LINGUA SPAGNOLA III Prof. Aggr. Andrea Bresadola Afferenza Dott

Transcripción

LINGUA SPAGNOLA III Prof. Aggr. Andrea Bresadola Afferenza Dott
LINGUA SPAGNOLA III
Prof. Aggr. Andrea Bresadola
Afferenza
Dott: Andrea Bresadola
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
e-mail: [email protected]
Tel.: 0432/556713
Programma
Una prima parte del corso verterà sulla revisione dei principali aspetti morfologici, sintattici e
lessicali della lingua spagnola, soprattutto in ottica di grammatica contrastiva con l’italiano.
Seguirà, quindi, una panoramica delle principali teorie traduttorie, legate in particolare alla
produzione di ambito spagnolo. Lo studio dei testi e delle traduzioni dei più importanti autori
spagnoli del Novecento offrirà l’opportunità di confrontarsi direttamente con i principali problemi
connessi alla traduzione letteraria di cui si rileveranno i problemi teorico-pratici e culturali della
resa. Infine, si avvieranno gli studenti alla pratica della traduzione, focalizzandosi sui racconti di
Arturo Serrano Plaja. Durante tutto il corso gli studenti saranno indirizzati verso un corretto uso
delle fonti e della documentazione, sia cartacea sia on-line. L’attività del docente sarà affiancata dal
lettorato.
Bibliografia
- M. CARRERA DÍAZ, Grammatica spagnola, Bari, Laterza, 2000.
- P. NEWMARK, Manual de traducción (Versión española de Virgilio Moya), Madrid, Cátedra,
1999, cap. 1, 2, 3, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 13, 15, 18.
- A. HURTADO ALBIR, Traducciόn y traductología: introducciόn a la traductología, Madrid,
Cátedra, 2007, pp. 25-311.
- N. P. VICENTE, Traducción y contexto. Aproximación a un análisis crítico de traducciones con
fines didácticos. Urbino, QuattroVenti, 2010.
- C. GONZALO GARCÍA- V. GARCÍA YEBRA (eds.): Manual de documentación para la
traducción literaria, Madrid, Arco Libros, 2005, cap. 5, 8, 12.
- A. SERRANO PLAJA, Del cielo y del escombro, Buenos Aires, Nuevo Romance, 1942 (il testo
sarà fornito dal docente).
Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali didattici verranno forniti durante il corso.
Modalità d’esame
L’esame consiste in una prova scritta (comprendente una sezione grammaticale, un dettato e una
parte traduttoria) in cui viene assegnato un voto unico (non è quindi divisibile in parti). Il
superamento dello scritto è propedeutico alla prova orale, che consiste in una conversazione sulla
teoria traduttoria.
Tesi di Laurea
Storia della lingua spagnola; teoria e pratica della traduzione.
Ulteriori informazioni
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare il programma
d’esame.

Documentos relacionados

TRADUZIONE-LINGUA SPAGNOLA I LM Prof. Aggr. Andrea

TRADUZIONE-LINGUA SPAGNOLA I LM Prof. Aggr. Andrea TRADUZIONE-LINGUA SPAGNOLA I LM Prof. Aggr. Andrea Bresadola Afferenza Prof. Aggr. Andrea Bresadola Dipartimento di Lingue e Letterature Germaniche e Romanze E mail: [email protected] Tel.:...

Más detalles