de Villanueva - Università degli studi di Bergamo

Transcripción

de Villanueva - Università degli studi di Bergamo
Santo Tomás
de Villanueva
Culto, historia y arte
I. Estudios y láminas
Coordinadores
P. Antonio Iturbe Saíz y Roberto Tollo
Ediciones Escurialenses (EDES - Madrid)
y Biblioteca Egidiana (Tolentino-Italia)
AGRADECIMIENTOS
Realizzazione editoriale
Ediciones Escurialenses (EDES)
y Biblioteca Egidiana (Tolentino-Italia)
Responsabili di Redazione
Antonio Iturbe Saiz, Roberto Tollo
Coordinamento tecnico
Orlando Ruffini
Progetto grafico
Andrea Raggi
Le schede in lingua sono state tradotte
per l’inglese Luis Álvarez Gutiérrez, Roberto Tollo
per il tedesco Luis Álvarez Gutiérrez
per il francese Litterio Platania
© 2013 Ediciones Escurialenses
(San Lorenzo de El Escorial-Madrid)
© 2013 Biblioteca Egidiana (Tolentino-Italia)
ISBN 978-88-98033-20-1
Tutti i diritti riservati
Proprietà artistica e letteraria riservata per tutti i Paesi
Ogni riproduzione, anche parziale, è vietata
Stampa Tipografia S. Giuseppe srl - Pollenza (MC - Italia)
Prima edizione
novembre 2013
Bajo el patrocinio del
Monasterio de San Lorenzo de El Escorial
Biblioteca Egidiana – Convento San Nicola de Tolentino
Colegio de la Presentación y de Sto. Tomás de Villanueva en Valencia
Manuel González Mateos
Abadía Sacromonte de Granada;
Ángel Martínez Cuesta OAR;
Angela ed Italo Melchiorre;
Angela Piscitelli, Giovinazzo;
Angelo Loda;
Ann Giletti;
Antonio Giannetti;
Antonio Manno;
Antonio Marchamalo y Universidad de
Alcalá de Henares;
Archivo diocesano de Calahorra;
Ayuntamiento de Granada;
Basílica del Pilar de Zaragoza;
Bianca Iaccarino, Andria;
Biblioteca Nacional. Madrid;
Buccino (Sa) - Don Virgilio Cuozzo;
Carmelo Bajo de Salamanca;
Cascia - Fulvio Porena;
Caserta - Biblioteca della Soprintendenza;
Caserta e Benevento - Dott. Ferdinando
Creta, Soprintendenza BAPSAE;
Caserta e Benevento - Dott. Vega de
Martini, Soprintendenza BAPSAE;
Catedral de Jaén;
Catedral de Segovia;
Catedral de Tudela;
Catedral de Valencia;
Catedral de Valladolid;
Catedral La Seo de Zaragoza;
Catedral Nueva de Coímbra (Portugal);
Catedral Nueva de Salamanca;
Chieti - Francesca Serano;
Chieti - Miria Ciarma, direttore Archivio
di Stato di Chieti;
Chieti - Mons. Giuseppe Liberatoscioli,
direttore Ufficio Beni Culturali
Ecclesiastici della Arcidiocesi di ChietiVasto;
Chieti - Mons. Michelangelo Tumini, S.
Agostino;
Chieti - Raffaele Bigi;
Colegio de la Presentación y Santo Tomás
de Villanueva de Valencia;
Colegio San Agustín. Salamanca;
Colegio Santo Tomás de Villanueva. Valencia;
Damir Tuli;
Davide Cermignani;
Diputación de Ciudad Real;
Domenico De Gennaro di Partanna;
Domenico Delbello;
Domizio Cattoi;
don Dante Cortinovis;
Elena Ragusa;
Elisa Peccerillo;
Elizabeth Terry Rose;
Emanuele Pellegrini;
Enrica Induni;
Erich Schleier;
Filippo Gatti;
Fiorella Pansecchi;
Foggia - Cristiana Penna;
Franco Antolini;
Gianbattista Brioschi;
Giorgio Botarelli;
Giovinazzo – BA, Parroco di S. Agostino;
Giuseppe Frulli;
Grupo agustiniano “San Alipio” de San
Lorenzo de El Escorial;
Iglesia Prioral y Catedral de Ciudad Real;
Iglesia San Agustín de Lima;
Ilene Acquaroli;
Immacolata Carbone;
Joaquín Fayos Febrer;
Katia Zancan;
Leandro Herranz;
Lia Di Giacomo;
Louise Marshall;
Manuel González Mateos y familia;
Manuel Villegas;
Manuela Gianandrea;
Marcella Nebbioso;
Maria Vittoria Mancinelli;
Mariella Gloria Platania;
Marina Gerra;
Mauro Papalini;
Michela Zancan;
Monica Cavicchi;
mons. Tarcisio Tironi;
Montefalco – Monastero Santa Chiara;
Museo Bellas Artes de San Fernando.
Madrid;
Museo Castillo de Perelada;
Museo de Bellas Artes. Valencia;
Museo de la Ciudad. Valencia;
Museo de San Telmo de San Sebastián;
Museo Nacional de Cerámica. Valencia;
Museo Regional de Beja (Portugal);
Napoli - Biblioteca “Bruno Molajoli” e
fototeca di Castel sant’Elmo;
Napoli - Dott. Giuseppe Porzio,
Soprintendenza BAAPSAE;
Napoli - Dott. Ida Maietta,
Soprintendenza BAAPSAE;
Napoli - Dott. Rosa Rossi, direttrice della
Sezione napoletana della Biblioteca
Nazionale;
Napoli - Dott. Sara Oliviero,
Soprintendenza BAAPSAE;
Nicoletta Muratore;
P. Dan McLaughlin, OSA, de la
Universidad de Villanova (USA)
p. Gianluca Rossi;
p. Giorgio Mazurkievicz OAD;
P. Jesús Miguel Benítez, osa;
P. Laureano Manrique, osa;
p. Luis Marín OSA;
P. Michael DiGregorio, osa;
P. Michael Wernicke, osa;
p. Michelangelo Moioli;
P. Pablo Panedas, oar;
p. Pasquale Cormio OSA;
P. Patricio Villalba, osa;
P. Pedro García Galende, osa;
P. Ricardo Paniagua Miguel, osa;
P. Roberto Jaramillo, osa;
p. Rocco Ronzani OSA;
Pablo Viola;
Palacio Vela de los Cobos. Úbeda;
Palermo - Convento Sant’Agostino;
Paolo Arduino;
Paolo Berti;
Paolo Manzoni;
Paolo Peretti;
Parroquia Sto. Tomás de Villanueva de
Benicasim;
Parroquia y Ayuntamiento de Fuenllana;
Parroquia, Ayuntamiento y Asociaciones
varias de Villanueva de los Infantes;
Patrimonio Nacional (Madrid);
Piero Scatizzi;
PP. Agustinos Filipinos de Valladolid;
Prof. Concetta Graziano;
Prof. Mario Alberto Pavone, Università
di Salerno;
Provincia Sto. Tomás de Villanueva de
Agustinos Recoletos;
Puglia - Antonella Simonetti, Responsabile
della Fototeca, Soprintendenza
per i Beni Storici, Artistici,
Etnoantropologici;
Puglia - Marisa Lepenne, Biblioteca
SBSAE;
Religiosas Agustinas de Madrigal de
las Altas Torres, Alcalá de Henares,
Medina del Campo, Logroño, Santa
Úrsula de Toledo, Talavera de la Reina,
Encarnación y San Leandro de Sevilla;
Religiosas Agustinas Descalzas de Murcia;
Religiosas Agustinas Recoletas de
Pamplona, Encarnación de Madrid,
Corpus Christi y Tomasas de Granada,
Serradilla, Carmona;
Ripatransone - Antonio Giannetti ed Irene
Aquaroli;
Roberta Ruggeri;
Rossano Cicconi;
Salerno e Avellino - Dott. Antonella
Cucciniello, Soprintendenza BSAE;
Salvatore Bartolotti di Novara di Sicilia;
Sanatorio Sta. Rosalía de Jerez de la
Frontera;
Scarperia, Don Francesco Chilleri;
Seminario Mayor de Ciudad Real;
Servicios de Información de Bienes
Culturales de Andalucía;
Sonia Damiano;
Susan Greco;
Teggiano (Sa) - Don Giuseppe Puppo;
Trani - Giovanni Bruno;
Trapani - Daniela Scandariato, Museo Pepoli;
Valentina Picerno, Giovinazzo;
Valentina Tollo
Índice
T. I - Estudios y láminas
7
Introducción
P. Robert F. Prevost, O.S.A.
9
Contexto histórico de Santo Tomás de Villanueva
P. Miguel Ángel Orcasitas Gómez, O.S.A.
Estudios
15
Semblanza biográfica de Santo Tomás de Villanueva
Arturo Llin Cháfer
27
Iconografía de Santo Tomás de Villanueva
Antonio Iturbe Saíz, O.S.A.
45
‘In pauperes liberalis, erga se ipsum parcus’ *: variazioni iconografiche sul tema della Carità
Roberto Tollo
63
Evergetismo, liberalità e carità: percorso iconografico dalla provvidenza statale nel
mondo antico all’Arcivescovo Elemosiniere di Valencia
Paolo Moreno
85
Barroco efímero y religiosidad popular en las fiestas de la beatificación y canonización
de Santo Tomás de Villanueva
F. Javier Campos y Fernández de Sevilla, O.S.A.
101
«Comparendo, infine, a fare i suoi atti e ’l suo personaggio la Festa».
La canonizzazione di Tomás de Villanueva: apparati da Roma a Bordeaux (1658-1659)
Bernadette Majorana
125
Apparati effimeri per la cerimonia di canonizzazione di Tommaso da Villanova (1658)
Massimo Francucci
131
Iconografía y devoción a Santo Tomás de Villanueva en España [salvo la región de
Levante]
Rafael Lazcano
157
Santo Tomás de Villanueva y Valencia. Un santo anhelado para una ciudad barroca
Pablo González Tornel
5
167
Proyección y devoción a Santo Tomás de Villanueva en América Latina y Filipinas
Luis Álvarez Gutiérrez
193
El colegio mayor-seminario de la presentación de la B.V. María y Santo Tomás de
Villanueva
José Máximo Lledó
201
Commissioni agostiniane per Giacinto Brandi
Guendalina Serafinelli
215
La tela per il Santuario del Buon Consiglio di Genazzano in occasione della canonizzazione
di Tommaso da Villanova
Cinzia Di Fazio
219
La devoción a Santo Tomás de Villanueva a través del grabado
Santiago Montoya Beleña
253
La devozione a san Tommaso da Villanova attraverso i santini
Padre Marziano Rondina O.S.A. - Giancarlo Gualtieri
261
Iconografie di Tommaso da Villanova: due dipinti e un’incisione
Emanuele Pellegrini
269
Repertorio agiografico e principali corrispondenze iconografiche.
Riepilogo apparati vaticani
Roberto Tollo
273
Galería fotográfica
T. II - Corpus iconográfico
7
6
Corpus iconográfico tomasino
295
Obras señaladas
303
Bibliografía general
343
Prospetto delle principali notizie storiche emerse dalla schedatura del volume
a cura di Roberto Tollo
349
355
Índices
Índice de artistas
Índice de nombres y lugares
365
Referencias fotográficas
«Comparendo infine la Festa».
La canonizzazione di Tomás de Villanueva: apparati da Roma a Bordeaux
(1658-1659)
Bernadette Majorana
1. La più ampia delle relazioni per la canonizzazione
di Tommaso da Villanova esce anonima a Roma
al principio del 1659, per le cure di Sigismondo
Tamagnini, agostiniano del convento romano
in Campo Marzio. Nella epistola dedicatoria al
generale dell’Ordine, Tamagnini afferma di voler
rispettare la volontà dell’autore – un confratello
– che per umiltà devota intende non rivelarsi.
Avverte, inoltre, che costui, già autore di altre
opere, ha contribuito con la «nobiltà del suo genio»
anche agli apparati per le solennità, lasciandosi
«portare a travagliar prima con ingegnosi ritrovati
in gran parte dell’opera e poi a formare con essatta
diligenza la […] Relatione»1. L’anonimo autore si
mostra difatti molto addentro a ciò di cui parla,
quando descrive sia l’allestimento di San Pietro per
il rito di canonizzazione, celebrato il 1o novembre
1658 da Alessandro VII Chigi, sia l’ottavario di
feste indetto dai frati nella chiesa di Sant’Agostino,
meno di un mese dopo. Nella dedicatoria Tamagnini non esita ad affermare, d’altronde, che anche
la relazione costituisce un apparato di canonizzazione: l’anonimo autore «ha più voluto arricchirla,
oltre alla sublimità dello stile, con qualche vaghezza
d’ornamenti e di lumi per non rendere forse men ricco
degl’altri quest’apparato»2.
Solo a prima vista estrinseca rispetto all’evento, la
relazione di canonizzazione è qui intesa come un
segmento strutturato dell’intero, appartenente al
medesimo ordine tanto nella concezione e nella
elaborazione quanto nei fini. Pretende infatti di
non limitarsi a garantire il ricordo degli avvenimenti, a magnificarne protagonisti, committenti,
dedicatarii, prodighi contributori, a perpetuare l’esemplarità del festeggiato e della circostanza, come
le altre relazioni di festa3, ma di condividere i pro-
cessi valoriali e materiali messi in atto per diffondere e radicare il nuovo culto. Si legge infatti nella
dedicatoria: «Perché di sì gloriose memorie come che
consegnate all’eternità il tempo non trionfasse, si sono,
in competenza de’ pennelli e degli scalpelli, armate
& opposte anco le penne, come che a queste più che
a’ bronzi & a’ marmi si conceda l’unica prerogativa
d’immortalar su la debolezza de’ fogli le palme del
merito e le lauree delle virtù»4. Nella lode della
relazione e delle sue prerogative s’inscrive dunque
la competizione tra strumenti e materiali delle arti
che partecipano alla realizzazione dell’apparato:
così Tamagnini colloca, equiparandoli, il progetto
visivo e la stesura della relazione entro un medesimo processo ideativo e operativo, e prospetta
d’altronde un dato reale, ben noto a lui non meno
che allo storico: il rito ha la propria efficacia nella
unicità e intensità del suo compimento, lo spazio si
solennizza nella transizione dall’ordinario all’extraordinario, il progetto, meditato e laborioso, brucia
il proprio segreto nella festa, ed essa vive della
propria esaltante brevità, ove si concentrano le
assortite presenze di coloro che vi prendono parte5.
Anche dell’apparato vaticano del 1o novembre
1658 gli addobbi concepiti per l’occasione finiscono eliminati o dispersi (pure se dei tondi eseguiti a guazzo da Johann Paul Schor rimangono
alcune testimonianze6) oppure, per la loro costitutiva fragilità, sono di difficile manutenzione, come
è il caso degli stendardi serici con l’immagine del
santo7; mentre i materiali non destinati a perire,
molti arazzi per esempio, provengono da raccolte
di pregio, a cui vengono restituiti; oppure sono
parti fisse della basilica, che combinati con l’allestimento temporaneo assurgono quel giorno a
eccezione festiva, per svincolarsene rapidamente,
101
BERNADETTE MAJORANA
appena esauriti il tempo e i modi e le apparenze
della festa, e ritornare al loro ruolo ordinario.
Le relazioni mantengono invece l’integrità materiale e funzionale attribuita loro sin dal principio:
similmente ad altri stampati (le «Vite» e «l’imagini»
del Santo messe in vendita e subito acquistate8),
esse possono «resistere al tempo» e inoltre sono
atte a portare, «anco a’ Paesi più rimoti, autentica
& indelebile l’impronta» dell’evento9, per riferire
«l’amabile & ammirabile sentenza, che anchor hoggi
essige da gl’occhi di chi scrive e di chi legge il tributo di
quelle lagrime, che […] le furono pagate nel nascere»:
l’autore allude appunto al momento culminante
della cerimonia di San Pietro, quando il pontefice, il «grand’oracolo», mentre «tutto il mondo» è
«compendiato in quel suo capo, e nel corpo di quel
tempio»10, muta lo status transitorio del beato in
quello definitivo di santo, e proclamandolo tale
ne prescrive il culto per il tempo a venire a tutti i
cristiani dell’orbe cattolico, tenuti d’allora in avanti
alla annuale memoria liturgica del santo. Nella
bolla apostolica che, sollecitamente emanata e spedita, rende esecutivo quanto decretato, il pontefice
dà contestuale licenza «solemniter celebrare summopere» l’ottava della canonizzazione: Tommaso
da Villanova potrà essere festeggiato nelle chiese
e nei conventi dell’Ordine «in quacumque mundi
parte»11, cioè nell’ormai immenso orbe cattolico e
geografico secentesco12.
Al pari delle altre relazioni di festa, la relazione di
canonizzazione è dunque concepita per circolare e
durare; inoltre e peculiarmente, però, si caratterizza
come funzione diretta dell’evento, della universalità e della perpetuità imposte dal pronunciamento
del pontefice, giacché le si attribuisce la capacità
di legare l’atto istitutivo del culto del nuovo santo
con la sua diffusione nel mondo e nel tempo. Ne
fornisce un esempio il diagramma cronologico,
geografico e editoriale delle relazioni di feste tommasine tra Italia ed Europa che qui considereremo.
Con accuratezza e completezza variabili, sottendendo o esplicitando elementi del quadro politico
che sempre si manifesta nelle celebrazioni della
santità canonizzata, le relazioni descrivono i riti,
gli apparati delle chiese e degli itinerari cittadini,
i comportamenti degli intervenuti. Le più brevi,
solitamente anonime, che escono in concomitanza
col rito o a ridosso dell’evento, per far sì che la
102
notizia circoli subito, sono degli elaborati convenzionali, frutto per lo più di ambienti curiali; quasi
mai sono l’esito di testimonianze dirette e tra loro
presentano modeste differenze13.
Il rapporto con ciò che l’estensore descrive risulta
più stretto e dialettico quando egli conosce direttamente il processo di elaborazione dell’apparato
o vi partecipa, come per Tommaso da Villanova
avviene nei casi romano, milanese e recanatese:
la consapevolezza metodologica e la coerenza con
cui l’apparato e la sua descrizione si collegano
diventano allora cruciali14. In simili casi gli autori
ambiscono a conferire al testo qualità compositive tali che esso arrivi ad assolvere il medesimo
compito della festa: agire sui sensi e sulla fantasia,
stimolare la curiosità, meravigliare, commuovere,
dilettare, istruire, imprimersi nella memoria. Per
altra via rispetto a quella di chi interviene alla festa,
la relazione intende condurre i lettori a compiere
una esperienza non dissimile, mediante una partecipazione eminentemente immaginativa che ha la
propria attualità nella mente del lettore. In questo
consiste l’emulazione tra la scrittura letteraria e
l’apparato descritto, della quale parla Tamagnini:
lo si può definire un procedimento ecfrastico, una
rielaborazione verbale di ciò che, prodotto da altre
arti e forme di rappresentazione, assente alla percezione fisica del lettore, s’intende porgere per iscritto
con eloquente efficacia15 (e qui senza alcun ricorso
al sostegno illustrativo e memorativo di immagini:
non ne reca infatti nessuna delle relazioni di cui
stiamo parlando16).
La relazione romana del 1659 informa che, per le
solennità vaticane della canonizzazione tommasina, Alessandro VII stabilisce che siano devolute
alla basilica le spese corrispondenti al costo degli
«antichi teatri momentanei & inutili»17, maestosi
edifici lignei progettati da grandi architetti, i theatra canonizationis di Girolamo Rainaldi per Carlo
Borromeo, nel 1610, quello di Paolo Guidotti
Borghese per i cinque santi nel 1622, e i due realizzati da Giovan Lorenzo Bernini per gli ultimi riti
celebrati, nel 1625 per Elisabetta del Portogallo,
nel 1629 per Andrea Corsini18. Nessun progetto
monumentale, nessuna architettura apparente,
dunque, per l’apparato del 1o novembre 1658:
all’interno di San Pietro si «approntò per infinite
mani una semplice vestitura»19, un addobbo di tes-
«COMPARENDO INFINE LA FESTA». LA CANONIZZAZIONE DI TOMÁS DE VILLANUEVA: APPARATI DA ROMA A BORDEAUX (1658-1659)
suto, consueto sin dalla canonizzazione di Diego de
Alcalá, nel 1588, e che da quella di Tommaso da
Villanova in avanti tornerà a essere di prammatica.
Nel corso dell’ultimo trentennio l’interno della
basilica vaticana conosce importanti interventi,
con l’erezione del baldacchino e del sepolcro di
Urbano VIII, la disposizione di nuove statue, il
completamento di parti ornamentali e decorative. Ciò consente di estendere per la prima volta
l’apparato all’intera basilica: alla fine del 1658, si
legge nella relazione, il «porto della nave di Pietro»
pare «un vastissimo mare, in cui benché nudo naufraghi la meraviglia e la vista». La basilica stessa è
la «prima pompa» della celebrazione del nuovo
santo. Tuttavia – a esaltazione dell’allestimento, al
quale provvedono gli Agostiniani – l’autore sottolinea che «con novo stupore» persino a San Pietro
«poté aggiungersi ornamento e bellezza»: la basilica
apparata «non lasciò d’abbagliare e d’inarcare, a par
degl’archi suoi, le ciglia di un mezzo mondo concorso
in quel giorno a sì degno spettacolo»20.
2. Stando alla stessa relazione, la vestitura e la
sua realizzazione – diversamente da quanto si
è finora ipotizzato – non si devono a Schor o a
Gian Lorenzo Bernini21 (del quale nelle fonti non
si fa menzione, mentre gli Agostiniani avrebbero
potuto trarne assai lustro, per il santo e per l’Ordine, se egli avesse collaborato). Mai nominato
prima, diversamente da quanto l’autore non faccia
con tutti gli altri artisti, nel corso dell’accuratissima
descrizione, colui che progetta l’apparato vaticano
nonché quello della chiesa dell’Ordine viene reso
noto, con «singolar elogio», soltanto al termine della
narrazione: è Giovanni Maria da Bitonto, agostiniano della comunità romana di Campo Marzio.
«Il solo suo nome basterebbe per ricompensa a se stesso,
maggiore d’ogn’encomio»22.
Allora settantaduenne, pittore, dotto matematico,
il Bitonto o Bitonti – come talvolta lo si trova menzionato nelle fonti – è un esperto autore di effimeri:
prima del 1658 ne forniscono notizie interessantissime due cronachisti romani. Teodoro Ameyden,
infatti, descrive sei macchine processionali con
statue – notevoli, si direbbe, anche nell’invenzione
del soggetto – ideate «da un tal padre di Bitonto
napolitano» per il Corpus Domini del 1644 (il frate
doveva essere arrivato a Roma da poco, avendo
risieduto circa fino al 1640 a Bitonto, dove fu
anche priore del convento e dove, nel 1631, aveva
dipinto una grande Annunciazione, in cui l’incontro di Maria con l’Angelo si svolge dinanzi a una
profondissima prospettiva a portici multipli23). Sei
anni dopo però, nell’anno giubilare 1650, Simone
Giovanni Ruggieri lo dice già «celebre architetto
et ingegnere», autore di un nuovo apparato, «uno
de’ più superbi e vaghi che mai si sia veduto». Il
frate agostiniano lo realizza per la messa officiata
dal papa, il giovedì santo, nella Cappella Paolina
al Quirinale: sul fondo, scrive Ruggieri, «un finto
portico d’argento», la cui «longa» profondità è suggerita dalla successione apparente di «ben ordinate
colonne», rilucenti d’oro e d’argento; il portico è
fiancheggiato da altri due colonnati «medesimamente finti» e sempre «pieni d’oro et argento», che
corrono lungo le pareti laterali del vano rettangolare della cappella. Priva di finestre, quella sera la
Paolina, apparata col triplo rifulgente porticato
prospettico, «tempestata» di lumi, sembra «un luogo
illuminato dal sole», mentre grosse torce splendono
nelle mani di figure argentate «di rilievo», disposte
nell’apparato con quadri e con iscrizioni scritturali
esplicative e guarnito d’«ingegnosi arabeschi», questi
pure d’oro e d’argento. Lo stesso anno, il 4 dicembre, annota ancora Ruggieri, per la devozione
agostiniana della Cintura di Santa Monica, nella
processione indetta dai frati «comparvero 7 machine
di stupendissimo disegno et inventione del p. Gio.
Maria da Bitonto»: la maggior parte dei personaggi
– la Vergine, Angeli, Cherubini, figure allegoriche
di Amore e Morte, il Battista decollato, forse anche
i Santi martiri – sono rappresentati da giovinetti e
bambini; l’ultima macchina, «un palco quadrato»,
è formata da «12 colonne indorate a foggia di prospettiva» e al centro reca un piccolo altare, su cui è
posta la raffigurazione del capo di Santa Monica24.
È dunque al prospettivista eccellente che si rivolgono, in quegli stessi anni, sia Virgilio Spada,
quando commissiona a p. Bitonto un prezioso
tabernacolo prospettico, il portichetto con volta a
botte e ambulacri laterali destinato all’altare di San
Paolo Maggiore a Bologna (1647), sia suo fratello,
il card. Bernardino, che veduta nella Cappella Paolina, per le Quarantore, una prospettiva effimera
a portico di Francesco Borromini (l’anno non è
noto)25 desidera ardentemente erigerne una simile
103
BERNADETTE MAJORANA
nei giardini del proprio palazzo. Al genio dello
stesso Borromini egli affianca allora il Bitonto, per
la concezione prospettica e il calcolo matematico:
questi opera con straordinaria perizia e capacità
sperimentata, tali da consentirgli soluzioni ardite,
sapienti trasgressioni, necessarie alla perfezione
dell’inganno ottico; le sue capacità sono notevoli
anche nella direzione dei lavori, che vengono completati in poco più di un anno, nel 1653. Un’altra costruzione simile, su richiesta del cardinale,
Borromini e Bitonto la studiano nel 1655, senza
eseguirla; e nel 1656 una terza, e stavolta in una
chiesa, a San Lorenzo in Lucina, ma questa pure
non realizzata26. Forse nel corso del 1655, in tempi
ormai vicini alla canonizzazione, il Bitonto presta
ulteriormente la propria opera di apparatore per le
solennità pontificie nei Palazzi vaticani: in una lettera dell’autunno 1655 al card. Spada, si rammarica
infatti di non poterlo raggiungere a Tivoli a causa
di un’infermità che gli impedisce di camminare,
lui che «per 69 anni» – quanti ne aveva allora – ha
«vissuto sano come un pescie». La «Cappella Paulina
mi ha consumato», scrive27.
Certo dal principio dell’estate risiede nella comunità di Sant’Agostino: il 25 giugno, il priore
ammette il p. Giovanni Maria, un altro frate
bitontino e un padre baccelliere maltese «per figlioli
di questa casa». Due anni dopo, nel maggio 1657,
p. Bitonto sovrintende alla fabbrica della nuova
libreria del convento28 e circa in quel medesimo
periodo realizza la decorazione a intaglio del nuovo
organo della chiesa, le cui figurazioni si fondano su
una complessa simbologia teologico-astronomicomusicale: «fu tutto suo disegno, preferito ad ogn’altro»29.
L’opera amatissima – ma di breve vita, giacché
l’organo fu divorato da un incendio e, nel 1682,
sostituito30 – si aggiunge alla serie cospicua di lavori
e invenzioni realizzati dal frate: la ricomposizione
di questo insieme restituisce al Bitonto la paternità
verosimilmente certa degli apparati tommasini del
1658 e riassegna il considerevole rilievo e la coerenza del suo ruolo al panorama delle feste romane
di quel secolo. Cosicché, quanto si dice ancora di
lui nella relazione, risulta in questo nuovo quadro
del tutto pertinente: «Conosciuto già in Roma in
tant’anni, e sotto un mezzo secolo di cinque Sommi
pontefici, per l’eminenza delle sue architetture, de’
104
disegni e delle machine per un novo Archimede del
nostro», p. Bitonto «non havrà bisogno d’esser mostro
a dito che a chi vivesse fuor di Roma o del mondo».
E ancora: «invecchiato negl’anni ma non già nel
valore, nelle glorie e nelle meraviglie di Roma superiore, non che all’età anco sempre più a se stesso, non
conosce della vecchiaia né la sterilezza de’ disegni, né
lo svenimento dell’animo, né nelle forze la debolezza,
ma negl’acquisti & avanzamenti della fama quel che
della fama stessa fu detto: Vires acquirit eundo».
Nel 1658 l’occasione è grande per gli Agostiniani
e Giovanni Maria da Bitonto «s’argomentò di corrispondere a’ suoi & a se stesso» quel «genio» che «tanto
sempre adoperò in beneficio altrui». Lo profonde
tanto «nell’apparato di San Pietro, in cui quasi non
fu linea che non passasse per la sua mano, con novi e
sempre più vaghi ritrovati di lavori, d’ornamenti e di
fregi; come nel secondo di questa chiesa, che sotto la
sua universale e sicurissima condotta sortì a riuscita
plausibile che s’è veduto». In quel quasi – che pare
conferire, di passaggio, un tocco di pia, opportuna
modestia all’appena esaltata eccezionalità del confratello – si cela la misura dell’opera di p. Bitonto,
consapevole delle proprie capacità e rispettoso degli
altrui talenti: oltre all’ideazione, infatti, continua
la relazione, egli si assume «l’officio di […] sottentrare alla cura & all’intendenza di quanto corse per
tante mani di pittori, di fabri e d’artieri in questa
grand’opera occupati». Lo affianca un altro e più
giovane agostiniano, «Francesco da Trani, suo
indivisibil compagno nella fatica, e con una singolare
uniformità di volere e d’attioni tanto medesimato nel
suo maestro, che apena può ravisarsi altra distintion
di due corpi in un’anima di quella che vi prescrive e
frapone coll’ubbidienza e la modestia dell’età»31. La
concezione e l’allestimento dei due apparati romani
rimontano dunque interamente all’ambiente
agostiniano e alla valentia dell’anziano artefice.
Stando inoltre alle parole della dedicatoria, proprio
Giovanni Maria da Bitonto potrebbe essere, allora,
l’anonimo autore della Relatione, da lui voluta
– come abbiamo appunto letto al principio – di
essatta diligenza e ricca nello stile e negli ornamenti
al pari degli ingegnosi ritrovati del duplice apparato
che aveva concepito.
3. Le attività in Vaticano si svolgono «sotto l’indirizzo & ottima condotta di don Servio Servi», che
«COMPARENDO INFINE LA FESTA». LA CANONIZZAZIONE DI TOMÁS DE VILLANUEVA: APPARATI DA ROMA A BORDEAUX (1658-1659)
vigila sul corso dei preparativi a motivo del proprio
ruolo, essendo membro del clero della basilica, in
quanto chierico beneficiato dell’arciprete di San
Pietro. È, quest’ultima, l’altissima carica ricoperta
a quel tempo dal card. Francesco Barberini, dalla
cui guardaroba (o floreria, dove si custodiscono
suppellettili, argenteria, arazzi, drappi e ogni cosa
di pregio occorrente per le funzioni pontificie) provengono elementi utili all’addobbo32.
È dunque il Bitonto in persona a incaricarsi, in
un tempo «ristretto a poco più d’un mese»33, della
vestitura vaticana, coordinando nel cantiere
anche l’attività dei pittori famosi che partecipano
all’allestimento. Già a metà giugno, venerdì 14,
Alessandro VII Chigi annota nel proprio diario
personale di aver preso visione nel tardo pomeriggio, «in giardino», dei «disegni per l’apparato della
canonizz[azione]». Glieli mostra mons. Francesco
Maria Febei, segretario della Congregazione dei
Riti e primo maestro delle cerimonie pontificie,
con competenza, dunque, sulle funzioni presiedute
dal papa34: non sappiamo se la soluzione delineata
a quella data corrisponda già alla indicazione di
sobrietà trasmessa dal pontefice o se ci saranno
ulteriori aggiustamenti. Pensando alla magnificenza della prospettiva apparente eretta dal Bitonto
nella cappella pontificia, otto anni prima, si può
ritenere che egli avrebbe operato con minore semplicità se, a San Pietro, avesse potuto allinearsi alla
pratica inventiva che aveva visto all’opera Bernini
nei due ultimi teatri di canonizzazione: nell’attesa
quasi trentennale del rinnovarsi di «questa sorte di
trionfo consagrato alla vera virtù», la «Roma christiana» infatti «cospirava coi desiderij & i voti del
christianesimo in sollecitarne e ravvivarne dopo sei
lustri le rimembranze, e le viste»35. L’obbligo della
moderazione gli impone però un apparato il cui
«disegno» sia «disposto e divisato»36 combinando
le sole componenti consuete prima di quelle
memorabili prove: drappi, lumi, dipinti, iscrizioni. Le limitazioni sono forti per un ideatore di
architetture effimere del suo calibro, tale da poter
succedere, dopo la lunga sospensione, al genio
berniniano. Nondimeno, p. Bitonto deve essere
riuscito nell’intrapresa di coronare le aspettative
se, a proclamazione avvenuta, il ministro residente
mediceo presso la Santa sede, Torquato Montauti,
fornendo notizie al granduca Ferdinando II, scrive:
«Si fece la canonizzazione di s. Tommaso di Villanova con la maggiore solennità di quante ne siano a
memoria d’esser state celebrate in questo secolo»37.
Nel dar conto della qualità dell’esito raggiunto,
la relazione romana pare d’altronde sottolineare
soprattutto gli artifici ottici e prospettici, ciò su
cui il Bitonto esercita appunto il suo indiscusso
dominio: la sapienza del rapporto fra luce e buio,
gli accostamenti di stoffe dotate di pesi e fatture
diversi, l’attenzione al punto di vista dei riguardanti, cosicché la pienezza delle tinte, combinata
con le forme in cui i tessuti vengono sistemati, tenga
conto delle condizioni della visione, che dal piano
di calpestio viene attirata verso le parti più alte della
immensa basilica. «Perché la vivacità ristasse colla
varietà e colla serietà degl’opposti, vi furon framessi,
coll’istessa ricchezza guerniti, velluti più oscuri ma
più maestosi, come che servissero d’ombre; e nel […]
fregio del cornicione altri damaschi, che colla sodezza
del colore e grandezza del lavoro potessero resistere alla
distanza maggiore»38.
La vestitura si muta, nella relazione, in una suggestione retorica: «Quanto in tutta la nave maggiore e
sui fianchi della croce si scopre di nudo, ne’ pilastri,
nel pieno intorno all’arcate, e nello spatio o vano del
cornicione, fu coperto di damaschi cremesi trinati e
franciati d’oro, scelti e quasi che da tutte le più splendide chiese e guardarobbe di Roma (come che non
assorbisse meno la vastità di sì gran corpo) sfiorati».
Poi, a modo di «corona», sui cornicioni della cupola
e dell’incrocio del transetto «fu tirato un vago
ordine di lavoro contornito, come di candelieri finti a
verde e tratteggiati d’oro. Il numero fu di mille quanti
furono i torchi di finissima cera che sostennero, e non
di minor peso di sei libre»39.
Ancora si legge: «Rapì la curiosità di tutta Roma,»
– che nella spettacolarità dei preparativi intravvede
l’annunciato gigantismo del risultato – «prima di
goderne l’ultima mano, l’ardimento stesso dell’apparato per l’altezza delle machine che vi si adoperarono»,
aeree e poderose: «poiché, dove su gl’aiuti de’ castelli
non reggevano o non arrivavano le scale […], furono
inventati alcuni come ponti mobili o portatili», che
«con mirabile maestria, ma con isgomento e svenimento de’ riguardanti, apena si sostenevano all’orlo
estremo del cornicione, & aggirandosi e strisciandosi
intorno, correvano veloce e sicuramente a vestirlo»40.
Persone e operai non sono menzionati: è la città
105
BERNADETTE MAJORANA
che osserva trasalendo, sono le macchine ingegnose
che con disinvolta perizia adornano la basilica.
Densamente descrittiva, ma di quel genere ecfrastico che foggia l’immagine mediante l’abbondanza
lessicale e la consapevolezza della molteplicità di
significati, accezioni, sfumature di ciascuna parola
e delle parole in rapporto fra loro41 (come quell’allusivo sfiorare, usato in luogo di ‘sfiorire’, perdere
il fiore: metaforicamente, dice il Vocabolario della
Crusca, 1612, «perdere il più vago della bellezza»;
cioè, infine, ‘privare’, ‘sottrarre’, perché sfiorati dei
parati di pregio erano chiese e luoghi pii che per le
canonizzazioni ne fornivano alla basilica vaticana),
la relazione cela – come già la dedicatoria – una
formula antropomorfizzante. Questa scelta retorica, che va insinuando nel lettore il sentimento
di un apparato vitale, cosciente di ogni sua parte,
che partecipa con Tommaso della gloria terrena e
celeste preparata per lui, pare essere il contributo
festoso offerto dalla relazione alla canonizzazione.
Sin qui e più avanti tutto pare alludere – nella
scelta dei vocaboli, prima ancora che nel significato riposto – a un corpo femminile, opulento
e sinuoso, di fanciulla che venga preparata a un
incontro, di sposa per le nozze: nudità, pienezza,
vuoto, sodezza, fianchi, partorire, sfiorare, coprire,
correre, ingemmare, ammantare, incoronare…
La cura riservatale, nella vestizione, l’intento di
valorizzarne l’aspetto, fanno pensare a una donna
formosa, docile a quell’affaccendarsi di infinite
mani intorno a lei: nella parabola del racconto la
sua languida e carezzevole emozione si trasmette al
lettore impercettibilmente, ma vividamente. Mentre solo al termine della lunga descrizione l’autore
esplicita la similitudine della basilica vaticana come
nuova Gerusalemme che scende dal cielo paratam
sicut sponsam ornatam viro suo42.
«Fu l’ultimo sforzo della meraviglia, non che dell’arte,
veder quasi […] le mani di tutta questa gran metropoli
del mondo occupate nelle pompe d’un povero generoso e
sì prodigo: diventa tutta Roma, sotto il comando della
Pietà, coll’armi più nobili industriosa, mecanica di
machine e di lavori»43; e più avanti, anche riguardo
all’apparato della chiesa agostiniana: «può dirsi che
tutta la Pittura, in questa grand’officina di Roma,
habbia in pochi mesi, nelle glorie d’un santo, che per
essere l’amor de’ poveri tutto fu nudo, consumata &
impoverita tutta se stessa»44. L’autore introduce in
106
questo contesto uno dei temi sottesi all’evento, il
contrasto tra le virtù proprie del santo e i fasti per la
sua canonizzazione, ricorrente anche nelle relazioni
delle feste particolari: all’agostiniano Tomás de
Villanueva (1486-1555), arcivescovo di Valencia e
riformatore di quella diocesi, coltissimo studioso,
grande predicatore, Paolo V assegna, beatificandolo
nel 1618, l’attributo principale di eleemosynarius
e nel fornirne le istruzioni iconografiche indica
che sia rivestito delle insegne pontificali, ma che
in luogo del pastorale abbia in mano una borsa,
dalla quale trae monete che porge ai bisognosi da
cui è circondato45. La sontuosità delle feste per la
canonizzazione – «la riccha pietà» si legge nella
relazione recanatese46 – sono uno strappo alla sua
norma evangelica, ma si rendono possibili a segno
della gloria a cui Tommaso è chiamato e per solennizzarne le virtù, il cui eroico esercizio è condizione
essenziale per accedere alla santità canonizzata47.
In quel profondersi ed esaurirsi di intelligenze,
di competenze, di giorni, invenzioni, materiali,
la munifica Roma si fa dunque paradossalmente
simile al santo dei poveri.
4. Se ogni materia, ogni competenza, ogni forma
è dotata, in questa relazione, di una propria intenzione, ciascuna è anche pronta a una gara che nel
desiderio di favorire il santo spinge sempre più
in là l’esito felice dell’invenzione. L’emulazione
raddoppia: oltre a quella fra narrazione e apparato,
illustrata da Tamagnini nella dedicatoria (a misura
della competizione tra parola e pittura), l’autore
introduce, nel processo di retorizzazione, quella
delle arti tra loro48. «Così campeggiava con ottima
tessitura la prima orditura del fondo; ma su di questo
entrò poi la Pittura a sovreporre i suoi ricami»: una
parata di venti stemmi con le armi Chigi e quelle
degli Austrias, dipinti da Giovanni Maria Mariani,
prende posto sui pilastri; altrove le armi di Valencia
e dell’Ordine agostiniano; due ritratti del santo,
l’uno nella tribuna (dove i lavori della cattedra
di Pietro erano già avviati), l’altro di fronte, nella
controfacciata, «opere de’ migliori pennelli» e «ricchi
d’inventioni e non men d’oro che di colori»49.
Si può immaginare che già nel 1650 p. Bitonto
avesse avuto contatti con Giovan Paolo Schor,
quando questi, nel corso delle molteplici iniziative
dell’anno giubilare, realizza trentacinquenne il suo
«COMPARENDO INFINE LA FESTA». LA CANONIZZAZIONE DI TOMÁS DE VILLANUEVA: APPARATI DA ROMA A BORDEAUX (1658-1659)
primo contributo festivo, una macchina processionale commissionatagli dalla nazione bergamasca; e
per il giovedì santo, mentre p. Bitonto lavora all’apparato della Paolina, allestisce a propria volta un
teatro del Santo sepolcro in Piazza Navona, dove la
domenica di Pasqua, nell’ambito della Festa della
resurrezione, è presente anche un suo grande altare
dedicato a sant’Antonio di Padova50. Ora, a San
Pietro, nelle quattordici arcate principali, a ventiquattro metri di altezza, vengono innalzati i suoi
enormi monocromi (il diametro di ciascun tondo
è di oltre cinque metri), con altrettante imprese
miracolose di Tommaso, «fra tante ricchezze»
mondane rappresentazione di quelle spirituali del
«santo povero»: cosicché su di esse poggia «non men
la machina che la sua gloria». Sono «gioie sì fastose»,
quelle «che doveano ingemmar tutto l’ammanto di sì
gran corpo», da poter essere «fidate» solo a un pittore
confacente alla importanza dell’incarico: e Schor,
nei « gran medaglioni […] e col contorno d’una finta
cornice imbevuta nel giro stesso del tondo, ve li divisò
a chiaro oscuro di terra gialla, ma questa così gravida d’oro che sembrava più tosto una miniera che
’l partorisse». Ai miracoli si accompagnano cartelli
esplicativi, essi pure dipinti a delineare forme e finti
materiali, e recanti iscrizioni «a lettere ben grandi
e compassate alla distanza»: solo «poche parole, ma
con istile addattato alla capacità e divotione de’
concorrenti»51 (un’attenzione che in alcuni ottavari
diventa principio progettuale).
Dai quattro «poggi» della cupola pendono, «come
per vestirli», quattro degli otto sontuosi stendardi
serici dipinti per la canonizzazione, con l’immagine di Tommaso in gloria: due sono di Giacinto
Brandi, due di Fabrizio Chiari, entrambi gli
stendardi «nati con fortunato ascendente di dover
vivere» l’uno a Roma a Sant’Agostino, l’altro a
Valencia, sede vescovile del santo; un altro (esso
pure umanizzato) «correva al par degl’altri nel vanto
e nella sorte d’haver avuto da Lorenzo Greuter tra
le fattezze de’ colori anco la vita, destinato d’essere
immortale alla venerazione & alla vista d’una maestà
e d’una corte cattolica», fatto perciò per donarlo,
secondo il costume, a un regnante. Gli altri tre
infine, assegnati ad altri luoghi convenienti, «per
la bontà della pittura e de’ fregi» sono «degni della
competenza di quella nobilissima gara»52 (uno di
questi, proveniente dal Colegio Mayor di Alcalá de
Henares, dove Tommaso ricevé la propria formazione universitaria, recava su un lato l’immagine
del nuovo santo in abito pontificale e sull’altro
quella in abito da studente: di taffettà doppio, con
decorazioni, cordoni di seta cremisi e fiocchi, viene
portato in processione da un eminente francescano
e, al termine dell’ottavario, condotto a Santa Maria
in Aracoeli, da dove sarebbe ritornato nel 1660
al Colegio Mayor: lì era ancora visibile, pur se in
cattivo stato, nel 174453).
Subentra nel racconto un’altra arte, non meno
eccellente: «Perché non s’usurpasse tutta la gloria
il Pennello, ne toccò gran parte anche alla Spuola,
che con velocità & inventioni ammirabili havea in
pochi mesi tessuti non men di 29 palliotti, da vestirne
quel giorno altretanti, cioè a dire tutti, gl’altari di
sì smisurata basilica». Nemmeno in questo caso il
soggetto è la persona che esegue il lavoro (e solo più
avanti si legge che i ricami di paliotti e paramenti
pontifici erano stati disegnati da Schor e che, diversamente da quanto non fosse stato comandato dal
pontefice per il resto, per «queste tele più sacre […]
furon impiegate le spese solite consumarsi nell’opera
efimera e quasi momentanea del teatro»), bensì il
telaio, artista egli stesso: formato «un solo ordigno
e quasi machina d’un infinito laberinto», grazie al
«ritrovato d’una sola testura, tutta intiera e quasi
inconsutile, l’involava al disegno, intrecciato tra grossi
e capricciosi fiorami, colle divise del santo e l’arme
spiegate nell’apparato, e questo lo scemava all’oro &
all’argento stesso che, su d’un fondo rosso, correva per
tutto tra l’ordinanza della fila piena e liberamente ad
ingombrarlo […], come che di stami e di metalli ad
essempio del santo sviscerati & orditi»54 (nella esaltazione di quel moto di fili preziosi, ritorna anche
il tema del vescovo elemosiniere, che trae da sé le
ricchezze da dare a chi non ha).
Viene realizzata allo stesso modo la pianeta indossata dal pontefice per la «messa solenne della canonizazione, & animata […] colla figura del santo»;
similmente anche il lungo manto: tra le «imagini»
del Redentore, della Vergine, di Pietro, Paolo,
Agostino, Monica, Guglielmo il Grande, Nicola
da Tolentino – «figure […] fastose» – campeggia
quella di Tommaso, «aggregato alla compagnia di
quei santi che prima invocati nell’uso del manto,
hora da padrini l’introducevano nell’altare»55. Come
già la relazione presenta la spola – e gli altri stru107
BERNADETTE MAJORANA
menti – come autrice in persona di quei capolavori,
anche le immagini che essa tesse sulla seta – i santi
che fanno da corteo a Tommaso e ne propiziano
la gloria – sono vive e hanno parte attiva nel rito.
Il manto papale diventa racconto della festa terrena accordata con la celeste e mostra al lettore
(ipervedente, grazie alla ravvicinatissima, analitica
osservazione consentita alla scrittura) quel che
nemmeno gli occhi della maggior parte degli intervenuti possono avere colto: l’area del presbiterio in
cui il rito si svolge – e al centro della quale si erge,
su un sostegno alto più di tre metri e debitamente
camuffato, il «trono pontificio», altra invenzione
effimera, esaltante monti e stelle dello stemma
Chigi – è infatti «esclusa la vastità del teatro», grazie a un «doppio steccato, bastante a rinchiudere ne’
suoi spatij, colla cappella ponteficia, i personaggi di
maggior conto» (le dame, fra cui Cristina di Svezia e
altre signore eminenti, siedono in palchi protetti da
gelosie, così che possano vedere senza essere viste),
ed è tale da «resistere senza strepito all’inondatione
delle turbe, tratte o dalla devotione o dalla curiosità
anco nelle ritirate più inaccessibili, & impenetrabili
penetrali»56.
Non una parola è detta riguardo alla presenza del
baldacchino berniniano, nonostante costituisca
una novità, dato che in occasione dell’ultima
canonizzazione, quasi trent’anni prima, non era
stato ancora completato. Sappiamo però da fonti
spagnole come nel giorno di Fray Tomás esso
risplenda di molti lumi, che aggiungono «devocion
y magnificencia» a «la hermosura, a las grandezas y
magestades» della stupefacente «maquina» bronzea
che sovrasta l’altare papale57.
L’esterno dell’edificio è descritto, nella relazione
romana, dopo l’interno. Loggia delle benedizioni,
archi e colonne della facciata, fianchi delle porte,
tutto è occupato «con bell’ordine da velluti con oro,
da tapezzarie & arazzi»: una «vasta e dilettevole
prospettiva». L’aspetto della basilica suscita sin
da lontano il piacere dell’inganno che precede il
riconoscimento dell’artificio, ma «come l’occhio e
’l cuore che l’avivasse» la visione è ricondotta alla
concreta verità – pare intenda l’autore – dalla
«imagine del santo», un gran tondo posto nel centro
dell’addobbo. Nel portico, al di sopra della porta
di bronzo, ancora un Tommaso, che «lampeggiando
nella figura e nell’oro a par del sole, parea che impri108
messe o dipingesse a’ fianchi», al di sopra delle porte
laterali, «in due altri suoi ritratti, un doppio parelio di
se stesso». La metafora ottica è misura della potenza
che promana dalle icone del santo (dette infatti
ritratti, come a voler alludere, nella coincidenza
tra l’immagine e l’aspetto reale, alla sua presenza)
a paragone con l’addobbo curioso e con le pitture
araldiche circostanti, le armi pontificie e spagnole,
valenziane e agostiniane.
Secondo la consuetudine delle grandi solennità,
il portico è ammantato da alcuni dei dieci celebri
arazzi di Fiandra eseguiti su disegni di Raffaello per
la Cappella Sistina (da dove furono trasportati a
San Pietro, per la prima volta in occasione di una
canonizzazione, nel 151958): è il trionfo dell’arte
sulla natura, del pennello sull’eloquenza, dice
l’autore; ma proprio per questo, aggiunge, «parea
mal disposto e mal consigliato il disegno di porre su
la prima mossa e l’entrata il non plus ultra della
meraviglia, che con un incantesimo già mai veduto
par che ivi sappia rendere gl’huomini statue, alla vista
della pittura, e che con una vista sì grande s’andasse
avezzando e disponendo l’occhio a non più meravigliarsi nel resto»59. La preoccupazione riguarda
l’apparato ideato dagli Agostiniani all’interno della
basilica, ma anche l’esperienza cinetico-sensoriale
dei fedeli, criterio progettuale importantissimo in
queste feste, sempre ben presente a chi conosce il
delicato dispositivo che mette in moto e alimenta
la sorpresa, il diletto, la commozione, la devozione.
Nelle feste particolari, proprio il passaggio dall’esterno della chiesa al suo interno (dal luogo di tutti
al luogo del santo) è spesso marcato da un’architettura effimera dotata di rappresentazioni, dipinti
e iscrizioni che alludono al santo, di solito un arco
trionfale riccamente decorato60: una soglia, che
induce il visitatore a rallentare il passo o a sostare
per considerare l’invito fastoso, spingendolo verso
l’interno e preparando anche modi e tempi di
percezione dell’apparato che lo aspetta. La considerazione pare anche esprimere il disappunto per
l’inserimento di un elemento cristallizzato – qual è
appunto il ciclo celeberrimo degli arazzi realizzati
oltre centocinquant’anni prima – ed eterogeneo
rispetto all’apparato della festa, sentito invece come
esito unitario di una invenzione attuale, suscitata
da quella occasione e a essa sola destinata.
L’autore descrive, poi, le azioni cerimoniali e rituali
«COMPARENDO INFINE LA FESTA». LA CANONIZZAZIONE DI TOMÁS DE VILLANUEVA: APPARATI DA ROMA A BORDEAUX (1658-1659)
che scandiscono il giorno della canonizzazione,
dopo l’arrivo all’alba di Alessandro VII al Palazzo
del Vaticano. Mentre il popolo è in attesa davanti
alla basilica, compiute le cerimonie preliminari
nella Cappella Sistina, alla presenza di tutte le personalità della famiglia pontificia e della curia e di
molte altre figure di rilievo, si forma – composta da
quanti provengono di lì – la grandiosa processione
che conduce a San Pietro il pontefice e lo stendardo
del futuro santo (uno di quelli dipinti da Brandi,
il più grande, alto circa quattro metri e mezzo):
trasportato da sette eminenti Agostiniani, esso
«caminava o più tosto veleggiava, accompagnato sempre da novi tributi di sospiri e di lagrime»61. Il papa
benedicente, dalla sedia gestatoria, sotto il baldacchino, attraversa processionalmente la piazza fino
all’obelisco, dove sosta prima di piegare verso la
basilica in linea retta, fra le due ali del clero romano
schierato, per farvi il proprio ingresso. All’interno
si compiono le previste azioni liturgiche, che precedono il rito di canonizzazione con le tre solenni
istanze rituali rivolte al pontefice e la pronuncia
finale della sentenza favorevole, l’approntamento
delle bolle per la spedizione, il Te Deum intonato
dal papa a cui fanno eco, all’esterno, sulla piazza
e da Castel Sant’Angelo, gli spari dell’artiglieria
e il rintocco delle campane. Concluso il rito e
invocato per la prima volta Tommaso col titolo di
santo, seguono la messa di canonizzazione, con le
tradizionali misteriose oblazioni, e la pubblicazione
delle indulgenze che, nella mattinata, dà termine
alla funzione.
5. Il 1o novembre, dunque, al suono delle campane
propagatosi dopo la proclamazione del santo, Roma
«si commosse» e «’l mondo» a quelle «voci» accorda
«tutte le sue»62. Non si tratta di una formula meramente retorica, come sappiamo. La festa indetta
dalla comunità agostiniana romana, la prima dopo
la canonizzazione, si svolge dal 24 novembre al 1o
dicembre 1658; la relazione è pronta per le stampe
oltre un mese dopo, al principio dell’anno nuovo63.
Gli altri ottavari che qui consideriamo si celebrano
nel 1659.
Di quelli centro-europei dà notizie indirette e per
lo più succinte l’agostiniano Simplicien SaintMartin, che le aggiunge – con quelle sulla festa
romana – al termine della sua Vie de s. Thomas de
Vil-Neuve, edita a Tolosa dopo la metà di maggio:
egli è testimone solo delle iniziative tolosane, che
si svolgono nella chiesa del convento dal 14 al 21
gennaio, ma senza addobbi, «n’ayant donné […] de
faire l’appareil requis pour un affaire si pieuse & de
telle importance», a causa del cattivo tempo e della
urgenza imposta dalla partenza del padre generale
che, aperto solennemente l’ottavario, deve proseguire la sua visita in altre sedi dell’Ordine64. Le
solennità si svolgono contemporaneamente, dal 26
gennaio al 2 febbraio, a Milano e a Recanati. La
relazione della prima è redatta dal priore del convento, Ottavio Secchi, anche autore dell’apparato,
e viene portata a compimento a quattro mesi dal
termine della festa e stampata a Pavia da Giovanni
Andrea Magri; mentre la seconda, scritta da Felice
Angeli, priore del convento recanatese, è almeno
parzialmente preliminare (la dedicatoria è datata
lo stesso 26 gennaio): quando esce dalla Stamperia anconetana del Salvioni, contiene però molte
informazioni legate alla festa realizzata. Dal 2 all’8
marzo si festeggia sia a Bruxelles, dove la chiesa
degli Augustins è «parée de très belles tapisseries & de
quantité d’autres riches ornements»65, sia a Vienna,
dove l’ottavario nella Augustinerkirche – parrocchia e cappella privata della Hofburg – si apre alla
presenza di Leopoldo I e della corte imperiale.
Tra il 9 e il 16 marzo festeggiano gli Augustins di
Limoges e tra il 23 e il 30 quelli di Bordeaux66.
Subordinati e conseguenti all’atto compiutosi a
San Pietro, al vertice della cattolicità, gli ottavari
costituiscono il momento inaugurale del culto universale del santo: la complessiva offerta festiva – il
trasporto processionale dello stendardo, gli apparati effimeri allestiti nella chiesa in cui l’ottavario si
svolge, la musica e il canto, la celebrazione quotidiana delle messe e dei vespri solenni, il panegirico
giornaliero, le spettacolari azioni collettive che
s’intrecciano nelle strade cittadine, la possibilità,
come già a San Pietro, di lucrare indulgenze per chi
partecipa – forma la prima proposta d’incontro,
unitaria e organizzata, fra la collettività indistinta e
il santo canonizzato.
La relazione romana prosegue con la descrizione dei
festeggiamenti a Sant’Agostino: i padri li vorrebbero
non inferiori «almen nell’ossequio» alle «istraordinarie assistenze di magnificenze e d’applausi» della celebrazione vaticana, ma dispongono di pochi giorni
109
BERNADETTE MAJORANA
e pochi mezzi: l’apparato è concepito in modo da
«isfuggir il tedio delle minutezze & ispiegarlo alla
scorsa d’una vista e di fuga»67. Lo si direbbe improntato, perciò, al criterio più economico, quello di
una convincente visione d’insieme. L’opzione pare
corrispondere bene alle competenze di Giovanni
Maria da Bitonto: la chiesa – tre navate divise da
arcate sorrette da pilastri – viene quasi interamente
addobbata con drappi preziosi e arazzi istoriati,
provenienti dalla guardaroba del cardinale titolare,
Fabrizio Savelli, che generosamente li impresta; li
si dispone simmetricamente, ma con varietà, distribuendo colori vivi, ricami curiosi, disegni leggiadri
a contrasto con fondi e contorni «più cupi e più
gravi». Si allestiscono similmente i cinque cori
«destinati alla musica, & addobbati d’una vestitura sì
grata di ricami e d’intagli, che, benché più vicina alla
vista, non ne temevano il giuditio»; uno è «assegnato
intieramente al concerto d’ogni sorte di stromenti»,
ma il «primo» è posto vicino all’organo a canne
recentemente decorato dal Bitonto68.
«Così dunque […] allettava & invaghiva, nella semplice ma capricciosa mistura, il corpo interior della
chiesa; ma assai più quel che in esso occupava o rappresentava la parte dell’anima, cioè a dire il disegno
della penna e del pennello, tuttoché anco questi fossero
astretti per la scarsezza del tempo a pingere non solo
alla sfuggita, ma a volo». L’allusione alla composizione emblematica (la figura è il corpo, il testo
l’anima dell’emblema) introduce l’«argomento»
simbolico scelto dagli Agostiniani, e fondato sulla
dimostrazione che Tommaso, canonizzato il giorno
della festa liturgica di Ognissanti, «di tutti quei santi
di quel giorno, tra quali era stato novellamente arrolato, havesse imitate e pareggiate le virtù». Il «mistico
soggetto» prende il titolo di «Novum Sanctorum
Pantheon», «usando questa parola come che i santi
sottentrassero in vece di quei dij favolosi» e «come che
in quel giorno» risuonasse «anche la memoria» del
«famoso Panteone», dedicato a tutti gli dèi, quando
fu «purgato e consagrato colle ceneri, il nome e la festa
di Tutti i santi» (sottintendendo qui la consacrazione cristiana del tempio nel 609, quando assunse
il nome di Sancta Maria ad Martyres)69.
In forma più popolare, il soggetto si rispecchia in
una «machina di foco» all’esterno della chiesa, il
secondo giorno dell’ottavario (e questa pure, non
meno che le altre parti visive dell’allegoria, si può
110
ritenere progettata da p. Bitonto, già autore di teatri
e notevoli macchine processionali, come abbiamo
visto). Tra «le quattro strade contigue al convento» –
secondo l’assetto di allora – si può vedere sin dalla
mattina «un colosso di smisurata grandezza […]
composto & ammassato di varij metalli, cioè a dire
d’oro nel capo, d’argento nelle braccia e nel petto, sino
alle gambe di bronzo, e queste per ultimo di ferro, ma
nell’estremità de’ piedi con qualche mistura di terra».
Allegoria veterotestamentaria, raffigura la statua
sognata da Nabucodonosor e suddivisa, secondo
la rivelazione di Daniele, in quattro regni pagani:
seguendo l’interpretazione del profeta (Dn 2,
31-35), il congegno pirotecnico prevede l’annientamento del colosso, colpito da un masso che lo
riduce in polvere. Ma se nella Scrittura il distaccarsi
della pietra dal monte è un fenomeno misterioso
(perché divino), qui l’agente distruttore è esemplarmente palese ed è rappresentato da Tommaso:
«Nell’angolo della nova fabrica del convento sorgeva
su la cima d’un gran monte, ma come rinchiusa in
una nicchia, contornata di raggi, l’imagine del santo,
dal cui piede, quando ne fu dato il segno (ma restando
prima il cerchio del santo coronato da improvisi
lumini), spiccossi gravido di foco il picciol globo d’un
sasso; e questo, volando a colpir ne’ piedi del colosso,
dié principio a quell’incendio che, dopo averlo con
capricciosi giochi e fantastiche scappate incenerito,
disciolse e sminuzzò parte a parte, ma tutto in un
tempo, le membra di quel non più minaccioso corpo
ma sviscerato cadavere». Sottolinea l’autore (e la
questione è sempre rilevante in queste feste, dove il
diletto non può essere separato dall’apprendimento
morale e dalla pietà) che l’«allusione, anco senz’altro lume, era ad ogni mediocre intendimento assai
chiara»: e cioè che prima di entrare in chiesa – dove
tutte le virtù del santo spregiatore delle ricchezze e
trionfatore di esse formano, nell’apparato, «il vero
e novo Panteone di Roma» – conviene «distruggere
& arder per sua vittima fuor delle porte quegl’idoli
de’ vitij, che sono e sognati e adorati dal mondo»70
(non perspicua tale allusione, in verità, e nemmeno
del tutto trasparente, ma non senza motivo come
vedremo).
L’argomento è ribadito sul fronte della chiesa, con
una lunga iscrizione esplicativa in latino, posta in
un cartello «contornato di capricciosi mascheroni e
rabeschi», che fa da piedistallo alla grande imma-
«COMPARENDO INFINE LA FESTA». LA CANONIZZAZIONE DI TOMÁS DE VILLANUEVA: APPARATI DA ROMA A BORDEAUX (1658-1659)
gine ovata del santo (oltre tre metri d’altezza)
sulla facciata nuda. Questa è priva, infatti, di
quegli «ornamenti e lavori migliori, già nel disegno
formati», che tuttavia si è rinunciato a collocare, a
causa di giorni e giorni di piogge battenti; ma in
questo modo, si legge, la facciata appare «forse più
grave e maestosa che ricca e che vaga» e «si contentò,
con una modesta e virtuosa ipocresia del frontespizio,
o ricoprire o dismentire le vere virtù che occultava nel
seno». L’apparato dell’ottavario a Sant’Agostino
viene dunque allestito solo parzialmente. Nella
relazione si omette di dire di che cosa consistesse,
oltre l’iscrizione latina, la parte inutilizzata: e al
lettore il legame tra ciò che il congegno pirotecnico simboleggia e il Pantheon delle virtù cristiane
all’interno della chiesa risulta – già lo si osservava
– poco stringente e, a differenza di quanto l’autore non affermi, persino oscuro, lambiccato. La
descrizione dunque non risolve felicemente l’idea,
pur variamente accennata, «dell’uno posto al confronto dell’altro, perché s’intendesse che, dagl’idoli de’
vitij abbattuti, era passato in questo Campidoglio a
trionfar con tutta la schierata delle sue virtù, quanto
più nudo, più forte e più temuto, Tommaso; e che nel
tempio d’Agostino più nobili vittorie si celebravano di
quelle d’Augusto, alle quali era stato da M. Agrippa il
Panteon inalzato»71.
Inattesa ellissi descrittiva, in una relazione per il
resto distesamente circostanziata, essa ha la capacità di suscitare l’attenzione verso talune notizie
provenienti da altre relazioni di feste tommasine
indette dai frati a Sant’Agostino successivamente.
Una Breve relatione del secondo apparato per la festa
di s. Tomaso da Villanova, edita nel 1659, lo stesso
anno di quella curata da Tamagnini, descrive infatti
un apparato, posto sulla facciata della chiesa nella
circostanza indicata dal titolo e composto di sette
dipinti riuniti, denominati «Vetus Eversum Vitiorum Pantheon»: il collegamento con l’argomento e
con l’apparato eretto a Sant’Agostino nel 1658 per
la elevazione del nuovo santo agli altari è lampante.
Sono rappresentati i sette peccati capitali corrispondenti allegoricamente a sette pianeti, ciascuno
in figura della divinità di cui porta il nome, Giove,
Giunone, Venere, Marte…, mentre su di essi, contornato da altri santi e virtù, si erge Tommaso in
atto di folgorarli. Ci troviamo – indubitabilmente
parrebbe – dinanzi alla descrizione della parte pre-
disposta nel 1658 per la facciata, non montata a
causa del maltempo, ma poi impiegata in questa
nuova occasione, che con tutta probabilità è l’anniversario della canonizzazione, il 1o novembre
1659: anche il titolo del testo e quanto si dice,
come vedremo, in una successiva relazione (1664)
invitano in questa direzione72.
Della unità progettuale del dittico – i vizi e le virtù
– danno infatti ulteriore, indiretta conferma altre
due relazioni. Nell’una, riguardante l’ottavario di
festa celebrato nel luglio del 1663 per la dedicazione della cappella di san Tommaso (della quale
è assegnatario Camillo Pamphilj, che garantisce un
ampio sostegno economico), la descrizione di una
raffinata «vestitura» dell’interno della chiesa termina dicendo che «il fondo di pompa sì rara» non fu
«ingombrato» da quelle «pitture et imprese, altre volte
esposte, del Novo Panteone, overo delle virtù da tutti
i santi ricavate et emolate dal nostro [Tommaso]»:
vi si fa dunque espresso riferimento all’apparato
interno del 1658. Mentre, come ancora la relazione
informa, «si lasciò correre il solito apparato della facciata, cioè l’altro de’ vitij ne’ sette pianeti sconfitti e
da lui di propria man fulminati»: l’aggettivo solito
allude dunque a un apparato esso pure non nuovo.
È, evidentemente, quello realizzato per l’ottavario
del 1658, ma impiegato solo nel 1659 e di nuovo,
appunto, nel 1663, quando inoltre si rende necessario intervenire con ritocchi e aggiustamenti sui
guasti già prodottisi73.
L’ulteriore relazione riguarda la festa indetta dai
frati per il 1o novembre 1664, sesto anniversario
della canonizzazione: in questa circostanza si decide
di non allestire il consueto duplice apparato, che
«quasi ogni anno si è andato accrescendo dopo la sua
[di Tommaso] canonizatione» (dispiegando, «con
una mirabile unione, nel corpo interiore di essa, sotto
il titolo Novus Sanctorum Pantheon, l’imitatione di
tutte quelle virtù» etc., «e nel frontispizio sotto l’altro,
Vetus Eversum Vitiorum Pantheon, e nell’imagini
de’ sette pianeti, tutti i sette peccati capitali da lui
fulminati e sconfitti » etc.). Stavolta, si legge, i padri
realizzano «una nova pompa» da «esporre agli occhi
di Roma», giacché in questo modo intendono attestare la volontà di «non cedere al tempo» né nella
venerazione del santo, né nell’ossequio al pontefice
che lo ha canonizzato. Si direbbe però (benché la
relazione non ne parli) che essi realizzino un nuovo
111
BERNADETTE MAJORANA
apparato a causa dell’usura che lungo cinque anni
– dal 1659 al 1663 – il tempo ha materialmente
prodotto in quello originario, in particolare la
parte collocata sulla facciata e più esposta agli
agenti atmosferici. Se già l’anno precedente, come
si è visto, il Vitiorum Pantheon aveva richiesto un
restauro prima d’essere collocato sulla facciata,
quell’anno con tutta probabilità era a tal punto
deteriorato da risultare inservibile.
Il nuovo progetto è concepito, tuttavia, in modo
da «non uscire […] dall’istessa unione del primo argomento», il dittico delle virtù e dei vizi: così «quel
di dentro» lo si stabilisce «ristringendosi l’imitatione
ne’ santi della propria religione» e intitolandolo
Augustinianum Pantheon; sono quattordici quadri
– quanti erano quelli delle azioni virtuose di san
Tommaso – in forma di ottangolo, «dipinti a verde
e lumeggiati ad oro»: raffigurano «l’imagini e volti»
dei santi agostiniani. Sulla facciata, «ripigliandosi
il medesimo filo [quello del primo apparato], sottentrarono in vece delle battaglie le vittorie, tratte
da quelle che a’ sette vescovi dell’Asia si propongono
nell’Apocalisse», aggiunti, secondo le relative «sette
promesse», «i premi destinati a’ vincitori» (il riferimento è ad Ap 1, 4; 2-3); questi quadri sono
«vagamente espressi a chiaro e oscuro di terra gialla» e
la tinta, come quella delle rapresentazioni collocate
all’interno, è «arricchita non men d’oro»74.
Non si può escludere che anche le tre feste successive a quella per la canonizzazione – iniziative complesse non solo negli apparati di Sant’Agostino,
ma pure nelle parti ulteriori che impegnano l’area
urbana circostante la chiesa – siano state ideate da
Giovanni Maria da Bitonto. Esse rivelano – dispiegata nel tempo fino almeno al 1664 – una salda
coerenza concettuale e figurativa con l’apparato
eretto per la canonizzazione e perciò con quanto
gli Agostiniani intendono trasmettere nel tempo
alla collettività riguardo al santo e all’Ordine. Le
rispettive relazioni testimoniano inoltre di una
interessante pratica di conservazione, reimpiego
e integrazione degli apparati; ma soprattutto
collazionate, colmano la lacuna informativa della
relazione romana curata da Tamagnini, permettendo di immaginare le caratteristiche della parte
mancante del primo apparato.
Stando dunque a queste ulteriori feste tommasine, il progetto completo dell’apparato del 1658
112
si sarebbe composto di tre parti, imperniate
tutte sulla forza trasformativa del nuovo santo e
concepite come un itinerario morale e spirituale
dall’esterno all’interno. All’ammonimento ricevuto dalla distruzione delle ambizioni mondane,
rappresentate dal colosso incenerito da Tommaso,
sarebbe seguita la visione della facciata della chiesa,
alla quale il visitatore si sarebbe volto vedendovi
rappresentati i peccati sotto forma di dèi, l’antico
Pantheon, di cui il gesto del santo, dipinto mentre
scaglia la folgore, preannuncia l’imminente scomparsa, sostituito dal Pantheon nuovo, quello che il
visitatore avrebbe già intravisto nel corteggio delle
virtù di Tommaso sulla facciata e che, una volta
entrato in chiesa, vede nell’apparato del santo, dove
tutte le virtù trionfano. All’argomento pare sotteso
il locus paolino, vetus homo noster crucifixus est ut
destruatur corpus peccati etc. (Rom 6, 6): anche il
visitatore trionferà sul peccato e diventerà un uomo
nuovo, se del santo seguirà le virtù e gli esempi. Del
Novum Sanctorum Pantheon, il soggetto dell’allestimento interno, l’autore della relazione romana
scrive infatti che in esso c’è anche la consonanza
col nome di Tommaso – Villanova – esso stesso
«presagio di quell’eternità che solo si figura col cerchio
d’una serpe avezza a rinovarsi e spogliarsi»75.
Nell’ottavario romano del 1658, però, Tommaso è
invece posto sulla facciata da solo, «elevato nella sua
gloria coll’habito e divise pontificali, colorito a guazzo
e lumeggiato ad oro», mentre al di sotto digradano le
note armi pontificie, reali etc. La descrizione esalta
un’intensa corrispondenza di figure e sguardi,
che pare più un suggerimento al lettore, per un
itinerario da compiere nella mente, che non il
resoconto dell’effettiva esperienza dei partecipanti:
a quella prima immagine del santo, all’esterno della
chiesa, fa riscontro all’interno, sulla controfacciata,
un’altra grande immagine di lui, che ne «rimirava»
di qui un’altra ancora, di dimensioni superiori,
sospesa all’arcata di fronte, sopra l’altare maggiore,
e recante un cartello con iscritto il titolo dell’apparato, dove «la traccia di tutto l’argomento si rinchiudeva». Un quadro di Tommaso, «nell’atto più
conforme al suo cuore, cioè di limosiniere a varie sorti
di poveri», sta poi sull’altare ed è opera di Giovanni
Francesco Romanelli (il solo, fra questi dipinti, che
si sia conservato fino a oggi; fu reimpiegato anche
nell’addobbo di un altare fra quelli eretti in strada
«COMPARENDO INFINE LA FESTA». LA CANONIZZAZIONE DI TOMÁS DE VILLANUEVA: APPARATI DA ROMA A BORDEAUX (1658-1659)
in occasione della festa degli Agostiniani romani
del 1663, indetta per la dedicazione della cappella di san Tommaso). Altri lavori pittorici sono
eseguiti da artisti che uniscono essi pure, guidati
dal Cortonese (Giovan Battista Tassi), «ogni più
perfetta essattezza» alla «velocità» della esecuzione76.
Nella chiesa milanese di San Marco, all’immagine
di Tommaso innalzata sulla facciata si uniscono
le effigi – in luogo delle armi – del papa e del re
(Filippo IV ha una collocazione e una evidenza più
notevoli nella Milano spagnola, rappresentandovi
non solo il sostenitore della canonizzazione del
santo di Spagna, ma anche il sovrano); mentre
nella controfacciata è posto un grande quadro con
i funerali del santo. Una sua reliquia rifulge sull’altare maggiore, al di là del quale, nel presbiterio,
viene collocato lo stendardo, qui come ovunque, in
posizione di riguardo77.
All’apparato di Sant’Agostino a Recanati lavorano
specialisti chiamati da p. Angeli. Nella chiesa, a
navata unica, addobbata con tessuti e ricami di
pregio, coperta da «una vaga soffitta di tela dipinta»
che «sembrava un ben inteso rilievo», il «nobil apparato» occupa un terzo dello spazio «fino all’organo
[…], ricoperto di broccatoni, insieme coll’altri tre
chori ch’in forma quadrata gl’erano intorno eretti,
per buona consonanza di musica, e sembravano archi
trionfali nella cui sommità, appesi cartelloni grandi,
vi si legeano motti sacri ch’alludevano al canto. Ne
gl’angoli poi vi erano collocati angeli al naturale,
ch’armate le destre di stromenti canori incitavano
i musici ad armoniosi concenti». Quel colloquio
visivo tra le statue degli angeli musicanti, grandi
quanto persone vere, e i veri cantori e musici dei
quattro cori, si svolge a poca distanza dall’altare
maggiore: qui, in una «machina» splendente di
«ducento lumi nascosti», composta da «tre ordini di
scale», ascendenti verso «una gloria […] dilatata da
globi di nuvole con arte di prospettive e lontananze»
(mentre lumi ardono in tutta la chiesa ad accrescere
«lo splendore alla gloria del santo»), sono racchiusi,
non visibili, «una gran statua del santo […], d’ogni
intorno […] riverito da angeli in diversi atteggiamenti, che festeggiavano ad honore del santo», opera
«uscita dall’ameno ingegno» di uno dei collaboratori
degli Agostiniani. All’esterno sono invece visibili
grandi angeli «librati a volo», recanti ciascuno una
fiaccola di sei libbre, sempre ardente; mentre su
ogni gradino della scalinata sono posti candelieri
d’argento, reliquiari, vasi d’argento e d’oro78. Il
dispositivo svela ciò che racchiude soltanto durante
la messa solenne del primo giorno dell’ottava
quando, intonato il Sanctus, «si squarciarono allo
strepito di mortaletti, al rimbombo di trombe e tamburi, le nuvole della gloria e scoprirono agl’occhi della
turba divota la statua del s. vestito da arcivescovo,
che rapì per tenerezza il cuore de’ riguardanti, che
attoniti col altro non poterono parlare che con accenti
di tenerissime lacrime»79.
6. Quattordici erano i miracoli di Tommaso da
Villanova nella celebrazione vaticana, quattordici
sono i dipinti delle sue «eroiche attioni» nell’apparato della chiesa agostiniana di Roma, «perché fosse
teatro al mondo, se non di maraviglie, di prodezze
da imitare»80. L’autore della relazione rimarca la
funzione istruttiva ed esemplare svolta dal ciclo
delle azioni virtuose, che non mancano mai dagli
apparati delle chiese particolari (venti azioni e venti
miracoli a Milano, e una fascia di quadri di numero
non precisato a Recanati, pendenti dall’architrave
posticcio che sostiene il finto soffitto), dove sono
accessibili all’occhio e alla comprensione riflessiva
– lungo gli otto giorni della solennità e in uno spazio più limitato – meglio di quanto non lo siano gli
analoghi dipinti dei miracoli collocati a San Pietro
il giorno della canonizzazione, la cui visione, pur
favorita dalle dimensioni eccezionali, è subordinata
alla brevità della celebrazione, alla pressione della
folla immensa, alla sollecitazione esercitata sui
sensi, esaltante, ma ottundente anche.
Rispetto alla raffigurazione dei miracoli (esiti della
potenza divina mediata dal santo e inattingibili
dalle operazioni delle persone comuni), non meno
che rispetto agli stendardi e ai cosiddetti ritratti
(immagini del santo eternizzato dalla posa e dagli
attributi costanti), le storie mostrano il santo
nell’atto di operare concretamente, guidato dalla
propria umana, eroica virtù. Le si dice imitabili
intendendo che nella pratica della vita cristiana ciascun fedele può trovare nella varietà di tali «attioni
istoriche»81 modelli del proprio agire e sentire.
L’efficacia descrittiva e la verosimiglianza di queste
immagini – benché dipinte per essere percepite
anche per effetto d’insieme, nella loro molteplicità
– sono un traguardo necessario a renderle diverse
113
BERNADETTE MAJORANA
dalle altre, la cui astratta semplificazione chiama la
devozione e la preghiera, più che la volontà: per
questo Felice Angeli sottolinea di avere affidato le
storie recanatesi a pittori locali che «sapessero rendere quasi animate le tele e naturali i gesti ne’ vivi
colori», mentre Ottavio Secchi, a chiusura della
propria relazione, afferma che il santo «tanto e
forse più goderà […] di vedersi imitato con l’opre che
honorato con feste»82.
Nella chiesa romana le storie tommasine sono
monocrome e dipinte a guazzo («come più proprie di
queste pompe»), collocate nella navata centrale, nelle
cappelle laterali più prossime all’altar maggiore,
sotto la cantoria, «inalzate quasi per metà sulle volte
degl’archi, per trovarsi questi fino a quel segno da’
drappi ingombrati»; ciascuna reca un versetto tratto
dagli Inni e un’impresa in forma di ottangolo,
pendente al di sotto, con una grande figura e un
motto scritturale pertinenti al soggetto della storia.
Ogni insieme ha una «iscrittione principale» che
mira «ad isbozzare con più chiara spiegatura il senso
dell’una e dell’altra»83. Come è costume, l’autore
della relazione si sofferma a lungo sulla descrizione
di ciascun gruppo d’immagini e testi84.
L’importanza mai trascurata di questo passaggio si
associa almeno a due ragioni: l’una, la possibilità
di rendere durevole nel tempo il nucleo narrativo
e interpretativo delle storie esemplari dipinte e
prima o poi invece – come gli autori delle relazioni
sanno – destinate a perdersi; l’altra, l’opportunità
di dispiegare sulla pagina la capacità retorica di
costruire con le parole la visione delle immagini
assenti, come se il lettore le avesse sotto gli occhi,
non meno che l’opportunità di offrirne le chiavi e
le combinazioni, trascrivendo tutte le parti testuali
associate alle immagini e mostrando così anche la
perizia di chi le ha composte. Tale insistita consuetudine fa sì che le relazioni assumano senz’altro lo
statuto di fonte primaria della festa, dei cui apparati
contengono i soli reperti pressoché regolarmente
conservatisi, giacché con la relazione condividono
appunto anche il sistema materiale della scrittura.
«Con questa varia e vaga tessitura della penna e del
pennello, su ’l fondo di tele sì pretiose e sì nobili, tutto
questo apparato insuperbiva; e riuscì per verità sì dilettevole e sì vistoso che, all’aprirsi delle porte & al primo
incontro degl’occhi, rappresentava al vivo in un paradiso di gloria una fioritissima prateria, su la quale,
114
per tanti giorni, andò avidamente Roma pascendo
colla vista l’ingegno»85. La condizione del visitatore
viene sottolineata ancora una volta: nell’apparato
romano, come sappiamo, la visione d’insieme è il
principio dell’allestimento, ma la presenza delle
iscrizioni impone di misurarsi anche con operazioni intellettive di lettura e comprensione dinanzi
a ciascuna figura corredata da testi, e di tentarle
lasciando che gli occhi, gli sguardi, compiano un
loro più paziente itinerario di discernimento. Anche
l’uso pressoché esclusivo del latino viene calibrato
in funzione dei diversi gradi di intendimento del
riguardante: così, a Roma, l’iscrizione che illustra
il soggetto dell’apparato viene composta «con istile
ischietto, ma grave e chiaro» e «per commodo della
mediocre intelligenza»; questo stesso criterio «fu
osservato anco nell’altre»86 iscrizioni.
L’apparato della chiesa milanese accresce e isola di
molto il motivo del nome del santo, già accennato
nel romano, e trae di lì la gravità e l’amenità che
ne caratterizzano l’idea: una villa, appunto, un
giardino che allude al paradiso terrestre; mentre
l’altro elemento del nome, nova, richiama la rigenerazione a cui il peccatore deve aspirare per vivere
da cristiano e ritrovarsi un giorno nella comunione
di Tommaso con Dio e tutti i santi. Così un’apparenza arborescente e fiorita trasforma interamente
l’interno di San Marco, dove «non si vedea parte
alcuna, né angolo, benché recondito, che non fosse
tapezzato e coperto» da quell’ingannevole giardino,
realizzato in ogni sua parte con tale perizia che
«non sapeva l’occhio distinguere» se gli elementi che
lo compongono sono dipinti o ricamati o tessuti, o
veri (come veri sono gli alberi disposti nel coro)87.
La scelta è oltremodo interessante se si pensa che
nel corso del primo cinquantennio del secolo
gli Agostiniani avevano eseguito a San Marco
interventi pittorici imponenti e di notevolissima
rilevanza qualitativa: negli anni dieci si lavora a
cappelle e pareti delle navate centrale e laterali, ad
archi, lunette, costoloni, presbiterio (con le grandi
tele laterali di Camillo Procaccini e del Cerano),
al coro e al catino absidale (affrescato dal Roverio
e dai Della Rovere con uno stupefacente Arbor
Ordinis), nonché alla cappella all’estrema destra del
transetto, dedicata nel 1618 a Tommaso da Villanova per la beatificazione e affrescata dai Fiammenghini con le sue storie. Negli anni cinquanta
«COMPARENDO INFINE LA FESTA». LA CANONIZZAZIONE DI TOMÁS DE VILLANUEVA: APPARATI DA ROMA A BORDEAUX (1658-1659)
era stata decorata, nel transetto sinistro, la Cappella
del Crocifisso, opera di artisti tra i più importanti
del pieno barocco, da Ercole Procaccini a Johann
Christoph Storer88.
I lavori erano terminati da circa cinque anni
quando p. Secchi realizza l’apparato: la decisione
di coprire tutta la chiesa – soffitto, colonne, pareti,
pavimento – è dunque un esempio pregnante del
valore attribuito a quella componente fondamentale della esperienza festiva che è appunto la sorprendente trasformazione temporanea dei luoghi,
allo scopo di suscitare la percezione e il sentimento
della eccezione rispetto al quotidiano. Si tratta
propriamente di sottrarre alla vista dei partecipanti
– non meno che alla mente del lettore – quel che
è consueto: ciò che conta è il presente della festa,
la metamorfosi prodotta dall’apparato (in una
prospettiva non dissimile si può spiegare anche la
mancata esaltazione, nell’ambito della descrizione
vaticana, del baldacchino di San Pietro). Così nella
relazione non si fa cenno al grandioso recentissimo
intervento pittorico, salvo per quanto riguarda la
cappella tommasina, la quale, si legge, «per esser
tutta historiata coll’attioni e miracoli» del santo,
«non fu coperta con tapezzarie per non nascondere il
più bello»89. Qui l’espressione il più bello non allude
però alla qualità della decorazione, ma al soggetto:
le azioni di Tommaso, nel corso dell’ottavario in
suo onore, sono il cuore della esemplarità virtuosa.
Grazie a tale essenziale pertinenza, le storie dipinte
di quella cappella non devono essere «nascoste»,
come precisa Secchi: vale a dire che, al contrario,
esse vanno rivelate; un compito assegnato ancora
una volta all’apparato temporaneo, che nell’occultare tutto il restante della chiesa rende singolare
quell’unico vano, mostrato nella sua verità, rispetto
al continuum di elementi finti che formano l’invenzione festiva.
Nell’apparato milanese il gusto dell’artificio specioso e della perfezione esecutiva viene sollecitato
anche riguardo agli elementi testuali. Ottavio Secchi spiega di avere affiancato ai passi scritturali, agli
elogi, ai motti, alle didascalie – che il pittore, «per
far pompa dell’ingegno suo, fece […] in modo tale che
veduti dalla lontana facevano un effetto e da presso un
altro, come sogliono dipingersi le prospettive» – anche
ulteriori generi di componimenti tratti dall’arsenale
retorico: «cartelli scritti con versi musicali, ne’ quali
le note […] servivano per sillabe», anagrammi, composizioni dette «luchetti», giacché, «a somiglianza di
questi, s’aprono con lettere»; oppure «epigrammi in
versi […] espressi con imagini», che «più degl’altri
dilettavano e rapivano la turba, principalmente gl’idioti»; così «Correvano le genti, affollandosi a veder
quei versi dipinti: la varietà delle figure, tal’hora ridicolose, dava loro materia di contemplare»90. Secchi
illustra bene la propria concezione dell’apparato,
imperniata su un’esperienza sensoriale e intellettiva
che fa appello largamente alla fantasia e al coinvolgimento attivo del riguardante e attenta, sempre, unitamente a sapienti e illetterati. Nella festa
secentesca, d’altronde, ogni elemento è concepito
per essere disponibile all’apprezzamento di tutti gli
intervenuti91.
Di tre combinazioni di immagini e parole di cui
p. Secchi riporta l’esempio, ce n’è una riguardante
il quadro in cui Tommaso è raffigurato mentre si
disciplina con flagelli di ferro dinanzi a un prete
dissoluto, per persuaderlo così a cambiare vita. Il
cartello reca l’iscrizione «Sanctus Thomas de Villanova Augustinianus» e l’anagramma corrispondente: «Hunc suasit, movet, sola sanguinis unda
lavat». Sotto ad altri cartelli con iscrizioni legate
al soggetto, ma di quella sorte ingegnosa di cui
Secchi ha parlato, è posta una impresa dipinta
che raffigura un agnello ferito, stillante sangue su
un diamante, col motto «Ut frangat»92. La fonte
di questo episodio, come degli altri rappresentati
negli apparati, è certamente una delle Vite del santo
approvate, dove si narrano i fatti documentati e
testimoniati nel corso del processo93. La medesima
azione occupa anche il settimo quadro della serie
romana: l’autore della relazione ne declina diversamente il significato, come tema esemplarmente
martiriale, l’offerta del proprio sangue per l’altrui
redenzione94. L’episodio conosce uno sviluppo
ulteriore a Recanati dove, a chiusura dell’ottavario,
nella chiesa di Sant’Agostino «si rappresentò in
dialogo la conversione fatta dal Santo di un Sacerdote lascivo, in musica», con testo in volgare: un
oratorio dunque, dotato di un allestimento scenico
essenziale disposto su «un palco eretto sotto la gloria» (vale a dire nella cappella maggiore), dove al
calare della «tenda di taffetà» compare il «musico
che rappresentava la Fama», seduto «in un angolo
della prospettiva che dimostrava il palazzo del Santo»
115
BERNADETTE MAJORANA
e da dove, «sonando in un cimbalo», prende a cantare. Oltre alla Fama, che introduce e commenta
le vicende, la drammatizzazione è compiuta da
altri quattro personaggi, Santo, Sacerdote, Purità,
Obbedienza, ai quali si uniscono alla fine i quattro
cori che avevano cantato lungo tutto l’ottavario. A
giudicare dal libretto trascritto nella relazione (esso
pure un reperto della festa, dunque), pare trattarsi
di un’azione abbastanza breve: certo è, dice Angeli,
«che hebbe forza di cavare le lacrime, per l’espressiva
de’ recitanti, dall’occhi di molti»95. Non dice invece
chi abbia composto il libretto e le musiche, anche
se si potrebbe trattare del maestro di cappella della
cattedrale di Recanati, Mattio Moretti, elogiato da
p. Angeli come ottimo autore dell’intera produzione cantata dell’ottavario96.
Il caso è interessante: mostra che le storie della vita
del santo, la parte istruttiva dell’apparato, quella a
cui le relazioni attribuiscono sempre alto valore
esemplare, possono essere affidate anche a modi di
rappresentazione diversi da quelli pittorici e didascalici consueti, sviluppandone grandemente, come
a Milano, la parte retorico-visiva, persino in chiave
giocosa, o realizzando, come a Recanati, un’azione
teatrale di forte impatto emotivo e di gran voga
devozionale qual è appunto l’oratorio. Più largamente il caso mette bene in luce come le feste di
canonizzazione si facciano localmente laboratorio di
esperienze ed esiti artistici molteplici, messi a disposizione – secondo gli scopi promozionali e cultuali
che le motivano – alla intera indistinta comunità.
Come per San Pietro, anche per Sant’Agostino –
già ne abbiamo visto alcune tracce – l’autore della
relazione romana non trascura di attribuire vita e
volontà proprie a quel che è materia inerte, oppure
arte, o strumento ed esito dell’opera di artisti e
artigiani. Sul finire della descrizione dell’apparato
aggiunge che per essere «concordi & inseparabili
gemelle la Poesia, la Pittura e la Musica, entrò anco
questa […] alla parte del lavoro». E finalmente
anche la personificazione principale può ormai
fare il suo ingresso: «Era già tempo che apprestata
con tanta industria benché con egual velocità questa
curiosissima scena, vi comparisse a far i suoi atti e ’l
suo personaggio la Festa. A questa s’alzò la cortina e
diessi principio la domenica 24 di novembre»97. Nella
scelta della metafora teatrale – ancora una volta
mediante una personificazione, qui nettamente
116
delineata – si concentrano elementi essenziali di
queste narrazioni e degli eventi a cui rimandano: la
preparazione dell’apparato, il progresso del lavoro
degli artefici fino al compimento e al disvelamento,
quando la chiesa viene aperta al pubblico. Il levarsi
della tela sulla scena s’identifica appunto con l’instaurarsi di un tempo e di uno spazio extra-quotidiani nei quali, finalmente, prende le mosse e si
atteggia la Festa, corpo collettivo che da allora vive
gli otto giorni della propria polimorfa esistenza.
7. L’erezione dell’apparato di Sant’Agostino
appena descritto nella relazione non è infatti che
«il primo saggio» delle «curiose, ma divote splendidezze» della festa approntata dai frati. Il cielo
«nemico» pare voler impedire «la pubblica solennità
della processione» degli stendardi del santo da San
Pietro fino alla chiesa dell’Ordine98: ostacolo grave,
poiché la consuetudine della processione che apre
gli ottavari di canonizzazione – qui e altrove largamente descritta – è importante. Simile per il resto
ad altre ugualmente solenni, sontuose, impressionanti per caratura visiva e complessità cerimoniale
e rituale (vi partecipano il clero secolare e regolare,
i rappresentanti del potere civile e dell’aristocrazia, confraternite, popolo e membri eminenti
dell’Ordine religioso del santo, i quali trasportano
lo stendardo)99, ha la propria specificità nella presenza dell’effigie del nuovo santo, che per la prima
volta dopo la canonizzazione, a Roma e in ogni
altra città, appare in mezzo alla folla eterogenea,
segno concreto del nuovo culto universale. L’attraversamento della città delinea l’articolazione degli
spazi festivi, solitamente tra la chiesa cattedrale e la
chiesa del santo, e li segna ritualmente. Le attività
lavorative sono sospese; strade, piazze, finestre sono
ingombre di cittadini e forestieri e caratterizzate
da addobbi e iniziative individuali, secondo avvisi
affissi per tempo, cosicché il percorso della processione viene parato a festa, come di consuetudine, da
chi abita o commercia lungo l’itinerario. A Milano,
per esempio, tra il Duomo e San Marco, per il
passaggio si impegnano con invenzioni notevoli
alcuni bottegai, le monache benedettine, i padri
gesuiti100. A Recanati, dal Duomo a Sant’Agostino,
quattordici giovanetti vestiti da angeli cantano con
«voci soprane» elogi del santo in volgare, alternati
al canto di «un pieno choro di musici», e ciascuno
«COMPARENDO INFINE LA FESTA». LA CANONIZZAZIONE DI TOMÁS DE VILLANUEVA: APPARATI DA ROMA A BORDEAUX (1658-1659)
porta un piccolo stendardo su cui sono rappresentati altrettanti miracoli uniti ai relativi cartelli,
anagrammi del tema «Sanctus Thomas de Villanova
Ordinis Eremitarum Divi Augustini»101. A Bruxelles
il primo giorno dell’ottavario, dopo la celebrazione
della messa solenne nella chiesa degli Augustins, la
processione si dipana per le vie, «tenduës de riches
tapisseries & de peintures»; l’arcivescovo di Malines
porta il Santissimo, mentre in testa vanno mille
e cento poveri seguiti da cinque confraternite
agostiniane, da tutti gli Ordini regolari, quindi
dagli Agostiniani che, preceduti dallo stendardo,
trasportano una statua del santo; dopo di loro
compare un carro trionfale, introdotto da quarantasette bambini che, graziosamente vestiti, recano
rappresentazioni dei miracoli. Le sere successive la
gente fa scoppiare «grand nombre de feu de joye, aux
fanfares des trompetes & des hauts-bois»102.
La processione dell’immagine del santo, sontuosa,
amena, commovente, festosa, produce (anche nei
«più neghittosi»103) forte attrazione verso la chiesa
(«La curiosità di veder l’apparato trasse – si può dir
senz’iperbole – tutta la città in S. Marco», si legge
riguardo a Milano104) e verso le celebrazioni che
vi si tengono nel corso dell’ottavario, anche per la
possibilità di guadagnare infine l’indulgenza («Fu
l’ossequio di quei che intervennero alla processione
pagato coll’acquisto dell’indulgenza plenaria, conceduta dalla benignità del Sommo pontefice anco per
tutta l’ottava a quei che degnamente si disposero a
riverire il santo in quella chiesa», scrive l’autore della
relazione romana105).
A Roma la processione si fa a dispetto della minaccia di pioggia: grandiosamente ordinata sotto gli
stendardi, seguita da «tante turbe fedeli», immersa
in una notte giunta anzitempo, finisce «coll’apparire assai meglio che a ciel sereno», poiché la «folta
oscurità […] serviva per apunto d’ombra alle imagini
colorite del santo»106. Al passaggio dello stendardo
maggiore una donna viene liberata da uno «spirito
d’inferno»: persino il demonio – si legge – avrebbe
dovuto ammettere che «Tomaso, anco tra l’ombre
de’ suoi colori, e dipinto, Pertransijt benefaciendo &
sanando omnes &c.»107. L’ex voto di quella donna si
sarebbe poi veduto fra gli altri sull’altar maggiore,
dinanzi al quadro del Romanelli fatto oggetto della
recente devozione108. Altre relazioni riferiscono di
fatti straordinari, grazie ricevute, voti di ricono-
scenza presentati dai fedeli durante l’ottavario109.
Qui però la potenza mediatrice del santo è esalta
dall’autore proprio col fare riferimento all’effigie, la
rappresentazione materiale di lui nello stendardo,
indirettamente alimentando la devozione all’immagine.
All’arrivo a Sant’Agostino, a porte serrate e sotto
la custodia dalle Guardie svizzere, mentre s’intona
il Te Deum, il card. Savelli accoglie l’ultimo stendardo, portato da quattro eminenti Agostiniani:
incensato, «adorato e riverito» rimarrà nella chiesa
romana (ma non si è conservato). Poi, lungo l’ottavario il concorso aumenta, sempre «di se stesso maggiore non sol della gente minuta, ma dell’eminenze,
de’ prencipi e de’ grandi». A Roma il pontefice va a
onorare il santo, celebrando messa bassa, il mercoledì 26: per ben tre volte, nel «partire e godere alla
sfuggita dell’apparato, si compiacque di commendarlo
[…] col titolo di bellissimo». Nel «pieno bollor»
dell’«ottavo & ultimo giorno», quando «in questo
tanto più s’affrettò Roma ad appagar l’animo e gl’occhi di tante glorie», fa la sua comparsa Cristina di
Svezia: la regina convertita «fut entendre la messe &
y gagner les indulgences, donnant un rare exemple à
toute la ville», precisa Saint-Martin110. A Recanati,
il giorno della comunione generale, a metà ottavario, si distribuiscono seimila particole; a Limoges
duemilacinquecento l’ultimo giorno, quando il
clamore della moschetteria, i fuochi d’artificio che
fischiano ed esplodono in vari luoghi, le infinite
torce e candele accese, le lanterne disposte attorno
al campanile del convento che fanno della notte un
giorno chiaro, il suono e il rumore di tamburi, pifferi, altri strumenti e «choses propres pour donner du
plaisir innocent» trattengono intorno al convento,
al suo interno e sui bastioni della città oltre dodicimila persone «de toutes conditions»111.
8. Secondo la consuetudine liturgica, ogni giorno
dell’ottavario un illustre predicatore pronuncia il
panegirico: a Roma il primo è il gesuita Giovanni
Rho, nelle cui parole, «per ringrandimento di un
santo sì humile, tutta la greca & la latina eloquenza»
pare rinchiusa; mentre «in avvalorare le nobili fatiche» dei successivi non «mancò per premio la corona
di molte eminenze»112. L’elogio degli oratori, attrazione tra le maggiori di queste feste, non manca
in nessuna relazione: il grosso delle notizie sui sei
117
BERNADETTE MAJORANA
giorni tra quello d’apertura e quello di chiusura
dell’ottavario è costituito appunto dai loro nomi,
con la famiglia religiosa a cui appartengono, l’attesa suscitata, il tema trattato, il successo ottenuto.
Scrive Secchi, per esempio, che quando a Milano
«salì ad orare il p. Anton Giulio Brignole», gesuita
di rinomatissima eloquenza, non «v’era strada né
modo di gionger al pulpito, se otto alabardieri di S.E.
non aprivano a viva forza la calca»113. Saint-Martin,
nelle sue pur ristrette notizie, non manca di dire che,
a Vienna, per ascoltare il panegirico l’imperatore e
la corte fanno ritorno all’Augustinerkirche anche il
secondo giorno114; che a Limoges gli otto panegirici
vengono pronunciati «avec tant de devotion, subtilité, eloquence & justesse, que tous les bien-entendus
les iugeoient très-dignes d’estre mis en lumière pour la
gloire du sainct & consolation du peuple»115 (quando
vengono pubblicati a stampa, i panegirici sono un
ulteriore durevole elemento, fra quelli forniti dalle
feste particolari, per l’affermarsi della devozione del
nuovo santo116); e che a Bordeaux le dieci orazioni
panegiriche sono tutte pronunciate «par des personnages tres-sçavans en ce mestier»117. La prova del
pulpito non è apprezzata solo dagli intenditori, ma
anche dalla gente semplice, se l’oratore è capace di
attrarne: così, a Recanati, l’agostiniano p. Anselmo
Scalzo «fé anco concorresse ad applaudire tutto il
popolo»118.
Tuttavia, mentre nelle relazioni il dispiegamento
delle risorse discorsive è completo riguardo a quel
che è visibile – le azioni rituali, le processioni, gli
apparati (addobbi, ricami, figurazioni, iscrizioni,
macchine, lumi, fuochi), le persone e i comportamenti, gli abiti, gli oggetti – non lo è ugualmente né
per l’oratoria sacra, né per la musica, benché essenziali nella festa di canonizzazione, e la seconda in
ispecie, come componente auditiva dell’apparato.
Di entrambe si scrive sempre in misura contenuta e
convenzionale119: lo abbiamo appena visto riguardo
ai panegirici. La relazione romana tace del tutto
della musica (forse, per di più, meno prestigiosa di
quanto un’attribuzione a Benevoli, alla metà ’900,
non faccia credere)120. Ottavio Secchi – il più dovizioso degli autori considerati, il meglio capace di
sollecitare immaginativamente il lettore, facendone
uno spettatore – del contributo musicale all’ottavario milanese fornisce dati anche visivamente
impressionanti (otto cori su quattro palchi, settan118
tasei voci, quattro organi, viole, violini, violoni,
fagotti, liuti, cornetti, arpe, tiorbe, tromboni, un
maestro di cappella di grido, quello della cattedrale
di Bergamo, il veneziano don Pietro Andrea Ziani,
accompagnato da numerosi solisti provenienti
da altre città), ma solo indirettamente suggestivi.
Rende però una testimonianza di grande interesse:
«Se la musica descritta in foglio potesse, in chi legge,
far l’istesso effetto che fa, sentita, in chi ascolta m’affaticherei in rapresentarla tale quale a punto ella fu»121.
L’arte della descrizione letteraria rinuncia dunque
a competere con l’esecuzione musicale, non meno
di quanto non faccia con l’oratoria sacra, come si è
visto, della quale, d’altra parte, al tempo di cui parliamo è ben nota e dibattuta dagli stessi predicatori
l’impossibilità di restituire, nella trasposizione letteraria del testo oratorio, la pienezza e la specificità
espressiva della parola pronunciata122.
Pertanto le relazioni (fonti regine, a parere mio,
per ricostruire oltre singoli elementi perduti o
sopravvissuti, o altrimenti reperibili, l’insieme della
festa di canonizzazione, dalla concezione e preparazione alla esperienza, alla sua trascrizione retoricoletteraria, tanto consapevole del proprio ruolo
memorativo e promozionale123) sorvolano quasi
sempre sulla descrizione di quanto nell’ottavario
– e, riguardo alla musica, anche a San Pietro – si
produce grazie alle due arti vocali e sonore, benché
di questo genere festivo esse siano componenti
decisive e caratterizzanti.
Avvalendosi di quell’ampio e vario insieme di
materiali, di competenze, di sapienza, d’intelligenze di cui ogni festa, civile e religiosa, a quest’epoca dispone124, ciascun ottavario risponde all’esigenza di promozione del nuovo culto che, facendo
capo alla celebrazione vaticana, mette in opera un
dispositivo d’attrazione e partecipazione che può
raggiungere esiti di grande potenza persuasiva e di
alta qualità inventiva e formale. La festa è fatta di
arti e saperi diversi, che si legano progettualmente
e concretamente in un esito unitario, sentito come
tale da chi vi interviene anche in forza della condizione sinestetica che della festa è propria.
L’esperienza è scindibile e gerarchizzabile soltanto
dove se ne riferisce, e la relazione di festa è lo spazio
elettivo di tale operazione di trasferimento, accrescimento, riduzione, selezione, riorganizzazione,
che, mediante la lettura individuale, fa della festa
«COMPARENDO INFINE LA FESTA». LA CANONIZZAZIONE DI TOMÁS DE VILLANUEVA: APPARATI DA ROMA A BORDEAUX (1658-1659)
1
partecipata una festa della mente. Come lucidamente scrive Tamagnini, le relazioni sono esse pure
apparati di canonizzazione: in questo senso conservano della festa anche la dimensione persuasiva e
apologetica; ma si mostrano attendibili – lo si è
osservato, fra l’altro, riguardo all’elogio tributato al
Bitonto che trova riscontri in numerosi documenti
esterni – anche quando la retorizzazione parrebbe
tradire la veridicità del racconto.
Gli apparati tommasini colgono suggestioni
legate alle circostanze, alla vicenda agiografica, a
elementi estrinseci: a Roma dalla memoria liturgica di Tutti i santi coincidente con il giorno
della canonizzazione si sviluppa una complessa
1. Johann Paul Schor, Interno
della Basilica di San Pietro
addobbata con gli apparati di
canonizzazione
Disegno a carboncino, penna
a inchiostro nero ravvivato con
biacca, mm 307 x 344
Londra, Christie’s, The properties
of the Bernasconi Family,
1/04/1987, lot 19
119
BERNADETTE MAJORANA
allegoria legata al passaggio dal peccato pagano
alla virtù cristiana, incarnata dal santo; a Recanati (dalla cui relazione non emerge un soggetto
unitario, ma una precisa attenzione alle figure
degli angeli e alla varietà della proposta musicale)
l’apparizione letteralmente esplosiva della statua di
Tommaso da Villanova in gloria e poi lo sviluppo
drammatico di un episodio della vita; a Milano il
suo nome, tradotto in un giardino di paradiso, che
fra inganni dei sensi e diletto della mente indica
la via del rinnovamento. Combinate con questi –
insieme con la visione fluttuante e aerea del santo
negli stendardi, a suscitare la devozione verso
l’immagine in cui si condensano i tratti glorificati
della sua natura umana e celeste – le storie dipinte,
azioni eroiche di virtù e miracoli, una essenziale
fugace agiografia visiva, concepita per esaltare il
120
sentimento della esemplarità di lui e della possibilità d’invocarne l’aiuto, consegnate ai posteri dalle
descrizioni che le relazioni ne forniscono (senza
mai trascurare di estrarre dall’apparato le parti
testuali, dislocandole nella pagina stampata, dove
sopravvivono alla festa); ogni cosa scandita dalla
solennità di voci e musiche e lumi, dalla potenza
del nome del santo invocato nelle celebrazioni
liturgiche, dalla efficacia persuasiva dell’oratoria
dei panegiristi.
L’indagine comparativa sugli apparati per Tomás
de Villanueva fa emergere con forza l’importanza
del contributo agostiniano alla cultura della festa
secentesca, a Roma e altrove. La materia sontuosa
della santità festeggiata pare contraddire la povertà
a cui l’Elemosiniere si era votato, ma non la sua
gloriosa prodigalità e ne diventa rappresentazione.
«COMPARENDO INFINE LA FESTA». LA CANONIZZAZIONE DI TOMÁS DE VILLANUEVA: APPARATI DA ROMA A BORDEAUX (1658-1659)
Tamagnini 1659, [V]. Poche le notizie su frate Sigismondo Tamagnini: nel 1650 baccelliere presso il convento agostiniano di Ascoli
Piceno e confessore delle monache, appartenne alla comunità
romana di Sant’Agostino in Campo Marzio almeno dal luglio
1658 al febbraio 1661 (cfr. ASR 1431-1873, cc. 187-242; nonché
Cicconi 1994, 98. Devo queste indicazioni a Roberto Tollo, a cui
va la mia riconoscenza). Il nome di «Fr. Sigismondo Tamagnini da
Recanati» compare nella relazione soltanto nella firma della dedicatoria a Paolo Lucchini, generale dell’Ordine dal 1655 al 1661,
nonché custode della Biblioteca Angelica dal 1650 al 1663 (cfr.
Munafò-Muratore 1989, 28 e 111), dove Tamagnini 1659, [V] – i
cui compiti nel convento sembrano legati alle attività della biblioteca – afferma di avere reperito il manoscritto decidendo di pubblicarlo: «Hebbi dunque favorevole la fortuna che, per cagion del mio
uffizio, mi cadesse questa relation nelle mani per non lasciarla perire
o seppellire tra l’ombre della nostra libreria». Sia Fagiolo dell’Arco
1997, 592, sia Casale 2011, 140-147, indicano invece Tamagnini,
ed erroneamente col nome Francesco Sigismondo, come autore
della relazione. Per parte mia, non disponendo di fonti che provino che il curatore sia anche l’autore, e benché tale eventualità,
secondo le pratiche retorico-compositive del tempo, non sia da
escludere, mi limito a mantenere l’indicazione dell’anonimato;
tuttavia, nel presente apparato critico-bibliografico cito la relazione
con l’abbreviazione Tamagnini 1659 per conformità redazionale
con quanti, nel presente volume, fanno senz’altro riferimento a
Tamagnini come all’autore (la dedicatoria a sua firma è alle pp.
I-X, mentre la relazione, anonima, è alle pp. 1-159). In questa e
nelle successive citazioni tratte dalle fonti ho ammodernato la punteggiatura e l’uso di maiuscole e minuscole; ho emendato inoltre
alcuni refusi.
2
Tamagnini 1659, [VI]. Riguardo alla identità tra autore della relazione e autore degli apparati romani si veda quanto proposto infra, a
proposito di G.M. da Bitonto.
3
Sul genere barocco delle relazioni di festa cfr. Diez 1986.
4
Tamagnini 1659, [V].
5
Cfr. il fondamentale saggio di Cruciani 1983, che introduce una
raccolta di fonti sulla festa rinascimentale a Roma, ma che è determinante anche per lo studio della festa barocca. Per il XVII secolo
cfr. Stefani 1974 e 1987; Fagiolo dell’Arco-Carandini 1977 e 1978;
Carandini 1990, passim. Si consideri inoltre l’ampia prospettiva
storiografica delineata da Dompnier 20091-2. Sulle feste di canonizzazione cfr. in particolare: Carandini 2000, nel contesto delle feste
religiose romane; Renoux 2000, con alcune rilevanti osservazioni;
Boiteux 20042, sul rapporto tra rito e apparato vaticano e con part.
attenzione alle fonti iconografiche; Majorana 2008 e 2009, sul
legame tra canonizzazione e ottavari locali. Salvo i beni preesistenti
di proprietà altrui, i materiali degli apparati vaticani e delle solennità
locali di canonizzazione, non escluse le immagini dipinte che ne
fanno parte, non vengono solitamente conservati, terminata la festa,
ma distrutti o diversamente destinati e riutilizzati (così per esempio
la tela di supporto dei dipinti): cfr. Casale 2011, 56-63 (questo
saggio amplia anche al XVII secolo le indagini condotte dall’autore
sui prodotti artistici degli apparati di canonizzazione in part. per il
XVIII secolo: cfr. Casale 19971-2). L’apparato per l’ottavario romano
della canonizzazione di Tommaso da Villanova a Sant’Agostino è
stato invece custodito dai frati e impiegato in altre occasioni tommasine almeno lungo sei anni dopo il 1658: v. infra e note 72-74.
Per quadri e cicli di dipinti conservatisi cfr. per esempio i due casi
milanesi secenteschi studiati da Rosci 1965 (apparato per Carlo
Borromeo) e Coppa 1980 (apparato per Gaetano Thiene).
6
Fagiolo dell’Arco 2002, 89-99, documenta che i tondi non furono
subito eliminati o riutilizzati, ma conservati per servire da modello
ai medaglioni di stucco previsti da Bernini nella cupola della chiesa
che egli stava realizzando a Castel Gandolfo, intitolata a Tommaso
da Villanova e voluta dallo stesso Fabio Chigi. È noto inoltre che
le incisioni dei tondi di Schor furono edite in volume a Roma da
Giovan Giacomo Rossi, mentre alcuni disegni preparatorii sono stati
reperiti nel secondo ’900.
1
Un raro esempio di conservazione dello stendardo riguarda quello
realizzato per Filippo Neri nel 1622, presente ancora oggi nella chiesa
romana di Santa Maria in Vallicella (cfr. A. Costamagna, in La regola e
la fama 1995, 456-459). Sappiamo che uno degli stendardi tommasini
si è conservato per circa un secolo: v. infra e nota 53.
8
Tamagnini 1659, 147; e cfr. Secchi 1659, 4. Su Tommaso da Villanova escono a Roma, tratte dalla biografia dell’agostiniano Miguel
B. Salón (I ed. 1588), un’ampia Vita edita da Angelo Bernabò
dal Verme nel 1658, un più breve e accessibile Ristretto della Vita
1658 e, nel 1659, un’altra Vita, la cui fonte è l’edizione del Salón
uscita a Valencia nel 1620 e accresciuta delle notizie provenienti
dal processo canonico (per questa e per le prime Vite tommasine e
le relative traduzioni cfr. Campos 2008, 13-15 e note). In generale
sulla produzione di immagini, vite, medaglie, relazioni di festa per le
canonizzazioni cfr. Moroni 1841, 318-319.
9
Tamagnini 1659, [VI, VIII]. Si conservano numerose relazioni a
stampa redatte in occasione delle canonizzazioni: cfr. vari repertori
presenti in Fagiolo dell’Arco-Carandini 1977, XIII-XXVI; Diez
1986, 13-55; Stefani 1974, 250-257; Stefani 1987, 253-259; Fagiolo
dell’Arco 1997 (in part. p. 592 per la canonizzazione di Tommaso
da Villanova); Casale 2011, 284-291 (relazioni di beatificazioni e
canonizzazioni); nonché alcuni studi particolari di ottavari di canonizzazione basati sulla comparazione di relazioni: Majorana 2008
(in part. pp. 108-110 per una prima analisi della festa tommasina
milanese) e 2009, Cassan 2009, Ragon 2009.
10
Tamagnini 1659, 60.
11
Il testo della bolla datata 12 novembre 1658 è presente, con altri
documenti del processo e della canonizzazione, in Saint-Martin
1659, 309-311; e cfr. Moroni 1841, 301 e 319-320.
12
Cfr. Ditchfield 2005, 309-314.
13
La tradizione prosegue fino al XIX secolo: cfr. Amici 1807, 32;
Moroni 1841, 294, 318-319. Ho consultato: Breve relatione [1658];
Descrittione 1658; Relatione 1658; Breve relacion [1659] e Breve
relacion 1659, quasi identiche tra loro e presentate come traduzioni
in castigliano di un testo italiano (benché l’analisi presenti qualche
interessante differenza). Della parte sulle solennità vaticane posta in
appendice alla sua Vie de s. Thomas de Vil-Neuve, Saint-Martin 1659,
284, indica come proprie fonti una relazione edita nella Stamperia
della Rev. Camera Apostolica (Roma 1658) e Descrittione 1658.
14
Oltre ad alcune relazioni tommasine di cui subito si dirà, cfr. per
esempio D’Afflitto 16221-2 (Ignazio e Francesco Saverio, Palermo,
1622) e Amari Chiuzzam 1669 (Maria Maddalena de’ Pazzi,
Milano, 1669).
15
Il dibattito sull’attuale applicazione della nozione di ecfrasi, intesa
come rapporto tra parola scritta e immagine, è ampio e molto vivace:
se ne veda il quadro delineato da Wagner 1996 e Farnetti 2004.
Nella originaria accezione greco-romana l’ecfrasi è invece strumento
retorico al servizio della oralità, che permette di ricreare il visibile
attraverso la parola pronunciata dinanzi all’ascoltatore, e non è legata
specificamente alla descrizione di opere d’arte, bensì a ogni sorte di
oggetto della visione: cfr. Webb 2004.
16
Altre relazioni di feste di canonizzazione contengono incisioni
relative agli apparati: per esempio sono otto in Breve relatione 1622
(Ignazio di Loyola e Francesco Saverio, Milano, 1622) e venti in
Buonmattei 1632 (Andrea Corsini, Firenze, 1629). Per il valore
illusionistico e memorativo delle immagini presenti nei libri di festa
e di teatro secenteschi cfr. Zito 2001.
17
Tamagnini 1659, 25.
18
L’onore degli altari era stato tributato a tredici santi tra il 1588 e il
1629, periodo in cui, a partire da Sisto V, la centralizzazione delle
procedure e il maturare della complessiva riforma post-tridentina
della santità canonizzata hanno un esito vistoso nel gran numero di
santi proclamati. Durante la interruzione trentennale che precede
la canonizzazione di Tommaso da Villanova, si compiono ulteriori
approfondimenti, dovuti specialmente a Urbano VIII, e si definisce la distinzione tra lo stato di beato e quello di santo, in part.
l’impianto giuridico-processuale viene revisionato e reso più rigoroso (cfr. Dalla Torre 1991, Gotor 2000). A questo rinnovamento
7
121
BERNADETTE MAJORANA
corrisponde l’intensificarsi della magnificenza delle celebrazioni in
Vaticano e degli ottavari nelle chiese romane (cfr. Boiteux 20042),
nonché lo sviluppo della rete di ottavari in ogni parte del mondo
cattolico (cfr. Majorana 2008 e 2009). Un’ampia descrizione di
apparati, processioni, cerimonie, paramenti, canti e riti consueti
nelle canonizzazioni d’età moderna in Moroni 1841, 293-307, sulla
base di fonti trattatistiche risalenti già al XVII secolo, nonché delle
osservazioni dirette dell’autore.
19
Tamagnini 1659, 25.
20
Tamagnini 1659, 25. La periodizzazione tipologica degli apparati
è proposta da Boiteux 20041, 82-86, Boiteux 20042, 343-347; e
ampiamente da Casale 2011 (in part. pp. 122-135 per i due teatri
berniniani, e p. 141 per la novità dell’estensione dell’apparato a tutta
la basilica proprio a partire dalla canonizzazione del 1658).
21
Secondo M. Fagiolo dell’Arco l’apparato vaticano si deve a Schor o
più probabilmente a Bernini: la proposta, comunemente accettata,
è congetturale, basata sul fatto che a quel tempo Schor era stretto
collaboratore di Bernini a San Pietro, nei lavori per la cattedra
(inoltre Bernini disegnò la medaglia annuale uscita in occasione
della canonizzazione), e che i tondi tommasini dipinti da Schor per
l’apparato furono (lo si è visto supra, nota 6) il modello dei clipei
di stucco per la cupola della chiesa castellana progettata da Bernini
(cfr. Fagiolo dell’Arco-Carandini 1977, 176-180; più recentemente
Fagiolo dell’Arco 1997, 394-398 e Fagiolo dell’Arco 2002, 90-92,
104-105; Fagiolo Dell’Arco 20071, 144 e 447); da ultimo ripropone
la consueta attribuzione a Schor-Bernini anche Casale 2011, 140141, 144. L’indicazione del nome e del ruolo di Giovanni Maria da
Bitonto emersa dalla testimonianza diretta di Tamagnini (che qui
riunisco a ulteriori documenti sul Bitonto apparatore e a elementi
storico-critici sulla sua esperienza architettonica, finora non correlati) impone a mio parere una nuova valutazione del contributo di
Bitonto e degli Agostiniani alla canonizzazione del 1658, oltre che,
più generalmente, alle feste barocche romane.
22
Tamagnini 1659, 156.
23
Cfr. Castellano 1984, 60-62. I pochi dati noti della vita di G.M. da
Bitonto provengono dagli importanti lavori di Neppi 1975, 175-182
(con documenti in appendice) e Neppi 1983 (con revisioni e approfondimenti), che dedica viva attenzione all’agostiniano in quanto «autore»
del portico prospettico di Palazzo Spada; nonché da Castellano 1984,
in part. sul periodo bitontino. Le loro riflessioni sulla importanza e sul
credito del Bitonto trovano significativa conferma nella relazione della
canonizzazione tommasina qui analizzata.
24
Durante la elaborazione di questo saggio non mi è stato possibile
consultare integralmente le fonti qui citate: faccio riferimento agli
stralci riuniti nelle schede delle rispettive feste in Fagiolo dell’Arco
1997, 326 (Ameyden, Avviso di Roma, 4 giugno 1644) e 347, 353354 (Ruggieri, Diario dell’anno del Santissimo Giubileo 1650, Roma,
Moneta, 1651). Le schede presenti ivi sono anonime: G. Bindi,
curatrice della sezione, intitolata «Catalogo delle feste», segnala però
che la compilazione si deve allo stesso Fagiolo dell’Arco e ad altri
studiosi.
25
L’informazione è fornita da V. Spada nel 1662, dopo la morte di
Bernardino: in Neppi 1975, 290 (doc. 47, no 15).
26
Cfr. Neppi 1975, 176, 178-182, e Neppi 1983, 111-116. Lo studioso ipotizza che il Bitonto possa aver collaborato col Borromini
anche alle non documentate Quarantore della Paolina che avevano
suscitato l’attenzione dello Spada, o che magari ne sia stato l’autore;
e le considera l’eventuale modello comune del tabernacolo di Virgilio e della galleria prospettica di Bernardino. Neppi non fa invece
riferimento agli effimeri di p. Bitonto testimoniati (1644-1650,
1658) e di cui supra.
27
In Neppi 1975, 281 (doc. 38).
28
Le due notizie sono state reperite da R. Tollo nell’Archivio di Stato
di Roma: ASR 1431-1873, cc. 142 e 167.
29
Tamagnini 1659, 157, mentre la decorazione dell’organo è descritta
alle pp. 79-81.
30
Cfr. Fronzuto 2008, 16: lo strumento decorato dal Bitonto,
risalente al 1657-1658, era opera di G. Catarinozzi e G. Testa;
122
era stato costruito al posto del precedente, esso pure distrutto da
un incendio.
31
Tamagnini 1659, 156-158.
32
Tamagnini 1659, 25-26 e cfr. Descrittione 1658, [3]. Invece che nel
card. Barberini, a sua volta menzionato in questo passaggio alquanto
tortuoso della fonte, citata, Casale 2011, 143-145, identifica erroneamente l’arciprete della basilica vaticana in don Servio Servi, del
quale ipotizza di conseguenza un non chiarito coinvolgimento personale nel progetto dell’apparato. Francesco Barberini fu arciprete di
San Pietro dal 1633 al 1667 (cfr. Merola 1964, 172): su tale carica e
sul ruolo dei beneficiati cfr. Martorelli 1792, passim; Moroni 18401,
4; Moroni 18402, 79. Cfr. Moroni 1844, 104-110 sul patrimonio
della floreria e sul suo uso.
33
Tamagnini 1659, 25.
34
Biblioteca Apostolica Vaticana, Chigi O IV 58, f. 174r. Ricevo questa
informazione archivistica da R. Tollo, che ringrazio. Cfr. Lunadoro
1677, pp. 9-10, per il ruolo dei quattro maestri delle cerimonie «di
Sua Santità e del Sacro Collegio», i quali «hanno auttorità di ordinare le
funtioni pontificie, avvisando a’ Sign. Cardinali quello che devono fare e
comandando a qualunque persona», e «intervengono alle congregationi
dei Riti […], nel conclave» etc. Mons. F.M. Febei (1616-1680) è
menzionato anche da Tamagnini, in part. a p. 14, per l’impegno
profuso nel processo di canonizzazione di Tommaso da Villanova
(«sarebbe opera d’un gran volume»), e a p. 134, per avere celebrato,
sempre in qualità di segretario della Congregazione dei Riti, la messa
solenne a Sant’Agostino il primo giorno dell’ottava tommasina.
35
Tamagnini 1659, 5.
36
Tamagnini 1659, 26.
37
T. Montauti (2 novembre 1658) citato in Zangheri 1985, 110.
38
Tamagnini 1659, 26.
39
Tamagnini 1659, 26-27; e cfr. Descrittione 1658, [3].
40
Tamagnini 1659, 26. Al proposito, T. Montauti, il 26 ottobre 1658,
scrive: «già tutta la chiesa di S. Pietro» è «parata di damaschi et velluti
[…] et veramente fa una bellissima apparenza» (in Zangheri 1985,
110).
41
Cfr. Galand-Hallyn 1999, 169.
42
Il versetto di Ap 21, 2 è citato non letteralmente in Tamagnini 1659,
46 (il riferimento neotestamentario è tradizionale: cfr. Amici 1807,
32).
43
Tamagnini 1659, 5.
44
Tamagnini 1659, 87.
45
Cfr. Saint-Martin 1659, 279. Sulla iconografia tommasina cfr.
Iturbe 2005.
46
Angeli 1659, 2.
47
Per la definizione di virtù eroica, determinante nella santità canonizzata di età moderna, cfr. De Maio 1973, 257-278; Dalla Torre
1987, 932-933.
48
Per l’applicazione della retorica alle arti visive (scultura, architettura,
pittura) e alla musica cfr. Vickers 1994, 435-474. Nella produzione
secentesca ispirata all’ecfrasi, sono esemplari le opere del gesuita
Louis Richeome, sulla pittura e l’esperienza mistico-religiosa (1601 e
1611): cfr. Fumaroli 2002, 258-263, 284.
49
Tamagnini 1659, 27-28.
50
Cfr. «Catalogo delle feste» in Fagiolo dell’Arco 1997, 347, 348,
349, 351. Sulla produzione di Schor in ambito spettacolare si veda
l’approfondimento di Tamburini 1997 relativo agli anni 1661-1670.
51
Tamagnini 1659, 27-29; la descrizione dei miracoli e la trascrizione
dei cartelli in latino è alle pp. 28-41. È questa la prima volta che
per rappresentare le storie del canonizzando nell’apparato vaticano
si adotta il formato rotondo e il numero di 14 episodi, ponendoli
uno per ogni arcata della nave centrale e fino al transetto: cfr. Casale
2011, 57.
52
Tamagnini 1659, 44-45. Sugli artisti menzionati cfr. Casale 2011,
143 e note; nonché Casale 19971, 134-140, per le caratteristiche dei
quadri eseguiti a scopo di omaggio per papi e alti prelati.
53
Cfr. Tamagnini 1659, 45-46, 132. Le notizie sullo stendardo sono
in Muñoz Santos 2012, 183.
54
Tamagnini 1659, 46 (a p. 48 il riferimento a Schor). I costi di palio-
«COMPARENDO INFINE LA FESTA». LA CANONIZZAZIONE DI TOMÁS DE VILLANUEVA: APPARATI DA ROMA A BORDEAUX (1658-1659)
tti e altre opere di ricamo erano elevatissimi e dopo la canonizzazione
di François de Sales (1665) Alessandro VII ne addebitò una quota ai
postulatori delle cause (cfr. Moroni 1841, 318-319).
55
Tamagnini 1659, 46-47.
56
Tamagnini 1659, 48-49; e cfr. Relatione 1658, 6.
57
Breve relacion [1659], [5-6], e Breve relacion 1659, [5].
58
Cfr. Moroni 1841, 315: si trattava di quella di Francesco di Paola.
59
Tamagnini1659, 50-51: sulla loggia delle benedizioni era collocato
l’arazzo con La consegna delle chiavi; non si dice invece quanti e
quali fossero quelli collocati nel portico; nella Relatione si legge che
rappresentavano «tutta la vita di Cristo», benché i soggetti del ciclo
siano tratti dalle storie di Pietro e Paolo.
60
Cfr. per es. Secchi 1659, 9-10 (Milano); Angeli 1659, 3 e 9 (Recanati); Saint-Martin 1659, 314 (Bruxelles).
61
Tamagnini 1659, 56.
62
Tamagnini 1659, 76; alle pp. 54-76 la descrizione degli atti ufficiali
della canonizzazione (per i quali cfr. Amici 1807, 23-69).
63
Tamagnini 1659, [IX].
64
Saint-Martin 1659, 311-312. Questa Vie, come afferma lo stesso
autore (Saint-Martin 1659, 27-30) si rifà alla versione italiana
approvata della Vita del beato Tommaso scritta da Salón e tradotta
da Francesco Soto con dedica a Paolo V (Salón 1619); la traduzione
è condotta sulla edizione 1588: cfr. Campos 2008, 57. Notizie su
Simplicien Saint-Martin (1571-1668), nel 1659 priore del convento
agostininano e decano della Università di Toulouse, in Ypma 1974,
627-630.
65
Saint-Martin 1659, 314.
66
Cfr. Saint-Martin 1659, 311-317.
67
Tamagnini 1659, 77 e 81. L’intera descrizione occupa le pp. 77-159.
68
Tamagnini 1659, 79-80.
69
Tamagnini 1659, 81-82. Sulla importanza di emblemi e imprese
nella festa cinque-secentesca cfr. Filippi 1996, in part. per l’ambito
gesuitico.
70
Tamagnini 1659, 135-136.
71
Tamagnini 1659, 83-86.
72
Breve relatione del secondo apparato per la festa di s. Tomaso da Villanova nella chiesa di Sant’Agostino di Roma, Roma, Fei, 1659; per i
dipinti vi si fa riferimento a «Giovan Battista Serri Cortonese». Non
mi è stato possibile consultare direttamente questa fonte, che cito
dagli stralci raccolti nella scheda del «Catalogo delle feste» in Fagiolo
dell’Arco 1997, 400, dove la relazione è tuttavia cronologicamente
assegnata al 1o novembre 1658 e indicata come quella indetta in
occasione della canonizzazione di Tommaso da Villanova. Si tratta
certamente di un errore (stante anche la contraddizione con quanto
riferito da Tamagnini 1659 riguardo alla mancata completezza
dell’apparato); si noti inoltre, nella descrizione del 1659, l’assenza
del ritratto di Tommaso dalla facciata, presente invece nell’apparato
del 1658 e consueto in tutti gli ottavari per le canonizzazioni, che
vogliono la facciata sempre dominata dalla immagine del nuovo
santo.
73
Breve relatione 1663, [10].
74
Breve relatione 1664, [1-2] e passim.
75
Tamagnini 1659, 82-83.
76
Tamagnini 1659, 83-87. Il quadro con L’elemosina di Tommaso
da Villanova di Romanelli è attualmente collocato nella sacrestia
di Sant’Agostino (per questo pittore cfr. bibliografia in Casale
2011, 205, nota 202); e cfr. Breve relatione 1663, [14], per la collocazione nel corso della festa lì descritta. Il nome del Cortonese,
G.B. Tassi, è indicato già da Wittkower nel 1954 (cfr. Wittkower
1993, 283): nuovi approfondimenti archivistici di R. Tollo (vedi
in questo volume il suo saggio introduttivo) lo farebbero senz’altro
identificare con il pittore attivo a Sant’Agostino nel 1658. Altri
pittori dipinsero «gli originali o le copie del santo», quadri destinati
ai «più venerandi gabinetti delle corone e delle porpore» (Tamagnini
1659, 87): sulla consuetudine di fare dono di copie dei dipinti dei
nuovi beati e santi a personaggi eminenti del processo e della curia
pontificia, cfr. Moroni 1841, 316-317.
77
Cfr. Secchi 1659, pp. 10, 11, 13, 17. In questi e in altri elementi
degli apparati si manifestano complesse implicazioni politiche, tratti
essenziali di tutte le canonizzazioni del XVII secolo: in part. su quelle
dei santi spagnoli cfr. Gotor 2007, anche per il ruolo di Filippo IV
nella causa di Tomás de Villanueva. L’intreccio tra politica e festa
nella Roma pontificia è ampiamente indagato da Visceglia 2002.
78
Angeli 1659, 2-3. Felice Angeli da Pesaro si trova nel convento di
questa città almeno dal 1650 (cfr. Cicconi 1994, 328, dove è per
altro indicato come Felice Angeli da Brettine, piccola località del
Pesarese).
79
Angeli 1659, 9-10. La concezione della macchina luminosa posta
sull’altare maggiore e intesa come allegoria della gloria del santo
sembra debitrice alla concezione degli effimeri delle Quarantore,
in particolare quelli gesuitici (per i quali cfr. Diez 1997, 92-94 e
Fagiolo 19972, II, 192).
80
Tamagnini 1659, 88.
81
Tamagnini 1659, 88.
82
Angeli 1659, 2; Secchi 1659, 19. La dialettica tra inimitabilità e
imitabilità caratterizza la santità cristiana: cfr. Boesch Gajano 1999,
116. Il secondo termine prevale a partire dalle riforme di età moderna
e tale complessa trasformazione giuridico-pratica si esprime anche
nella concezione delle feste di canonizzazione, caratterizzate dalla
polarità fra stendardo devozionale e storie del santo (cfr. Boiteux
20042, 350-355; Majorana 2008, 106-107 e 111-112; Majorana
2009).
83
Tamagnini 1659, 87-89.
84
Cfr. Tamagnini 1659, 89-124.
85
Tamagnini 1659, 124-125.
86
Tamagnini 1659, 85.
87
Secchi 1659, 13. Secondo la concezione mimetica che informa gli
effimeri barocchi, gli elementi vegetali sono spesso parte essenziale
degli apparati e vi producono l’esito più elevato d’illusione di realtà:
cfr. S. Bozzi in Fagiolo dell’Arco 19972, II, 244-247.
88
Cfr. Spiriti 1998, 165-207.
89
Secchi 1659, 13. Per le vicende della cappella cfr. Spiriti 1998, 169
e 178.
90
Secchi 1659, 14. La fioritura secentesca della poesia figurata è analizzata da Pozzi 1981, 205-275.
91
Cfr. Stefani 1974, 10 e passim; Battistini 2000, pp. 230-231, 234237, riguardo alla retorica gesuita, ma utile anche nel caso agostiniano.
92
Secchi 1659, pp. 16-17.
93
L’episodio si legge in Salón 1619, 208-210. Iturbe 2005, 178-179,
collega a tale soggetto tre dipinti tommasini, due spagnoli e uno
fiorentino (affresco di Atanasio Bimbacci nel Chiostro dei Morti Chiesa e convento di Santo Spirito).
94
Tamagnini 1659, 102-104.
95
Angeli 1659 pp.11-15: per gli elementi essenziali per l’identificazione
del genere dell’oratorio, corrispondente al dialogo in musica tommasino, cfr. Smither 2002, 504-506; e cfr. Stefani 1987, 187-231. In
Angeli 1659, 11, si legge, inoltre, che già il venerdì dopo il vespro si
era cantato «un divoto oratorio volgare, intitolato La Susanna».
96
Cfr. Angeli 1659, 9.
97
Tamagnini 1659, 125.
98
Tamagnini 1659, 126-127; la descrizione della processione occupa
le pp. 126-133.
99
Cfr. Fiorani 1997; Majorana 2008, 111-112; Majorana 2009, 432436.
100
Cfr. Secchi 1659, 4-9.
101
Angeli 1659, 1, 3, 4-9 (nella copia consultata, la stampa dei numeri
di pagina è errata, mancando i numeri 6-7; la successione del testo
risulta però coerente).
102
Saint-Martin 1659, 314-315.
103
Angeli 1659, 4.
104
Secchi 1659, 17.
105
Tamagnini 1659, 133.
106
Tamagnini 1659, 127.
107
Tamagnini 1659, 132-133 (cita At 10, 38).
108
Cfr. Tamagnini 1659, 147-148.
123
Cfr. per es. Secchi 1659. 17, 19; Angeli 1659, 16; Saint-Martin
1659, 312-313 (Toulouse). In tal senso, gli ottavari di canonizzazione fanno tutt’uno col dispositivo altare-sepolcro-reliquia-immagine messo in opera dai gruppi di devoti per sostenere l’avanzamento
processuale del servo di Dio fino all’elezione agli altari (cfr. Gotor
2004, 56-66; Ditchfield 2005, 268-284).
110
Tamagnini 1659, 131-134, 139-143; Saint-Martin 1659, 336.
111
Angeli 1659, 11; Saint-Martin 1659, 316.
112
Tamagnini 1659, 126, 134 (le ulteriori notizie sui panegiristi sono
alle pp. 138-145).
113
Secchi 1659, 17 (e cfr. p. 18).
114
Cfr. Saint-Martin 1659, 314.
115
Saint-Martin 1659, 315
116
Numerosi panegirici di santi canonizzati sono editi a stampa,
secondo la moda editoriale dell’oratoria sacra del tempo; se ne trovano anche in appendice alle relazioni di alcuni ottavari.
117
Saint-Martin 1659, 317
118
Angeli 1659, 10-11.
119
Cfr. Stefani 1974, 20-23; in part. 21, dove, sulla base di
numerose fonti, osserva lo squilibrio quantitativo e qualitativo
delle descrizioni degli apparati rispetto a quelle delle musiche,
limitate «a qualche aggettivo, ideologico o di stima o di ethos, per
lo più filtrato attraverso lo schermo visivo». L’intersezione delle
componenenti orale (oratoria sacra) e musicale con le visive,
figurali e testuali caratterizza anche le Quarantore.
120
Cfr. Benevoli 1950: L.K.J. Feininger, cura l’edizione della partitura
del Psalmus Dixit Dominus. In honorem Sancti Thomae de Villanova
per ventiquattro voci, sei cori e basso continuo, assegnandone la
paternità a Orazio Benevoli, maestro della Cappella Giulia a San
Pietro dal 1646 al 1672. Tuttavia l’attribuzione non pare filologicamente solida: lo stesso Feininger non apporta elementi che la moti109
vino, mentre la partitura più antica, da cui derivano tre copie successive, sempre pubblicate ivi, non è autografa (cfr. Benevoli 1950
[5-6]). Ad alimentare il dubbio, come già riguardo al contributo
di Bernini all’apparato vaticano, si può aggiungere che se l’autore
del pezzo fosse stato il celebrato musicista, la relazione curata da
Tamagnini non avrebbe omesso di nominarlo. Il Dixit Dominus è
un salmo proprio della liturgia dei vespri: secondo la congettura di
Feininger, quello che egli pubblica potrebbe essere stato eseguito a
Sant’Agostino durante i vespri solenni dell’ottavario (cfr. Benevoli
1950 [6]); si può tuttavia ipotizzare che un’altra circostanza avrebbe
potuto essere la celebrazione dei vespri a San Pietro, il 24 novembre,
per la solenne consegna degli stendardi tommasini agli Agostiniani,
ante la processione fino alla loro chiesa.
121
Secchi 1659, 17-18 (nel testo: «Pietro Maria Ziani»).
122
Valga per tutte la riflessione di Paolo Segneri nella introduzione
al suo Quaresimale (1679), quando afferma che anche in presenza
della identità verbale tra predica pronunciata e predica stampata,
la pagina richiede una lettura immaginativa, che compensi con la
fantasia ciò che nel testo scritto manca: voce, intonazioni, pause,
gesti, sguardi, mimica (cfr. Segneri 1701, 2). Sull’importanza anche
teorica assunta dall’actio nella oratoria secentesca cfr. Laurens 1999,
511-515.
123
Sulla coscienza letteraria degli estensori di relazioni di feste, osservazioni interessanti in Diez 1986, 107-118.
124
Riguardo al XVII secolo romano, ampie e ragionate schedature di
elementi della festa, occasioni, materiali, luoghi, temi, contesti in Stefani 1974, 9-72 (con particolare attenzione alla componente musicale
e sonora); Fagiolo dell’Arco-Carandini 1977 e 1978; Stefani 1987;
Fagiolo dell’Arco 19972, II, 150-277; Fagiolo dell’Arco 1997. Molti
elementi, suddivisi per aree regionali italiane, si traggono dai lavori
contenuti in Fagiolo dell’Arco 20071 e 20072.
Bibliografía general
Siglas
AHN - M
ANA
ASR 1431-1873
ASVe
BAC
BAMi
BS
DBI
DNP
EAA
KLA
LIMC
LTUR
= Archivo Histórico Nacional (Madrid)
= “Analecta Augustiniana”, Roma 1906ss.
= Archivio di Stato di Roma, Congregazioni Religiose Maschili, Agostiniani in S. Agostino (1431-1873)
= Venezia, Archivio di Stato
= Biblioteca de Autores Cristianos
= Milano, Biblioteca Ambrosiana
= Bibliotheca Sanctorum, 13 voll., Roma 1961-1970
= Dizionario biografico degli italiani, vol. I-, Roma 1960= Der Neue Pauly, Enzyklopädie der Antike, Stuttgart, Weimar
= Enciclopedia dell’arte antica classica e orientale, Roma
= Künstlerlexikon der Antike, München, Leipzig
= Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae, I-VI, 1981–1992, Zürich, München; VII, 1994, Zürich, Düsseldorf
= Lexicon Topographicum Urbis Romae, Roma
s.v. según voz
= sotto la voce
Bibliografía general
50 Aniversario 2007 = 50 Aniversario de la Federación Ntra. Sra. del Buen Consejo y San
Alonso de Orozco, El Escorial 2007.
AA.VV. 2002 = Autores Varios, Santo Tomás
de Villanueva consiliario del Colegio Mayor
de San Ildefonso. V Centenario, 1511-2011,
Alcalá de Henares 2012.
Abás y Nicolau 1660 = Abás y Nicolau G. M.,
Narraciones de las fiestas en Zaragoza el septiembre de M.DC.LIX. a la Canonización de Santo
Tomás de Villanueva, Arçobispo de Valencia, del
Orden de San Agustín, Zaragoza 1660.
Abbate 2009 = Abbate F., Dal Mezzogiorno
austriaco e Borbonico. Napoli, le Province, la
Sicilia. Storia dell’Arte meridionale, vol. V,
Roma 2009.
Accetta 1994 = Accetta F., Il convento di S. Maria
della Croce dei PP. Agostiniani in Francavilla
Angitola, in “Analecta Augustiniana”, LVII
(1994), pp. 143-160.
Accetta 2004 = Accetta F., “L’Ordine Agostiniano e le Congregazioni di Osservanza
in Calabria (secc. XV-XIX)”, in “Analecta
Augustiniana”, LVII (2004), pp. 183-254.
Acosta 1882 = Acosta de la Torre L. Guía del viajero en Alcalá de Henares, Alcalá de Henares,
1882.
Addeo 1894 = Addeo S., Ricordi di un vecchio
pittore. Filippo Balbi, Firenze 1894.
Agapito 1925 = Agapito y Revilla J., Legado de
don Vicente Mª de Vergara, en “Boletín del
Museo Provincial de Bellas Artes de Valladolid”, nº 3 (1925), pp. 49-52.
Agosti - Di Majo 2004 = Agosti B., Di Majo
I., “Biografie d’artisti nella ‘Calabria sacra
e profana’ di Domenico Martire“, in Dal
Viceregno a Napoli. Arti e lettere in Calabria
tra Cinque e Seicento, a cura di I. di Majo,
Napoli 2004, pp. 113-135.
Agüera 2001 = Agüera Ros J. C., “Iconografía
pictórica agustiniana en el sureste de España”,
en Lazcano 2001, pp. 215-243.
Aguilar 1608 = Aguilar Gaspar, Fiestas qve la
insigne civdad de Valencia ha hecho por la
beatificacion del Santo Fray Luys Bertran (…),
por Pedro Patricio Mey, Valencia, 1608.
Alabisio 1985 = Alabisio A., Note alla X giornata,
op. cit., Napoli 1985, pp. 239-250.
Álavarez Fernández 1987 = Álavarez Fernández
J., Las profesiones del convento de Santo Tomás
de Villanueva en la ciudad de México (17311819), en “Archivo Agustiniano”, Valladolid,
71 (1987), pp. 195-205.
Alba 2006 = Alba Pagán, E., “Papel de la Iglesia
en la historia y construcción de una institución asistencial valenciana: el caso de la Casa
de Misericordia” en La Iglesia española y las
instituciones de caridad (Actas del simposium
2006 en San Lorenzo de El Escorial), J.
Campos y Fernández de Sevilla (coord.), San
Lorenzo de El Escorial 2006, pp. 395-426.
Alberti 1983 = Alberti R., La arboleda perdida
(Libro primero, 1902-1917, n. 2), Barcelona
1983.
Albi 1979 = Albi Fita, J., Joan de Joanes y su círculo artístico, t. II, Valencia 1979.
Aldana 1967-1968 = Aldana Fernández S., El
arquitecto barroco Juan Pérez Castiel, en
“Boletín de la Sociedad castellonense de
Cultura”, 43 (1967) 249-279 y 44 (1968),
pp. 55-87.
Aldana 1970 = Aldana Fernández, S., Guía abreviada de Artistas valencianos, Valencia 1970.
Aldana 1999 = Aldana Fernández, S. (ed.),
Monumentos desaparecidos de la Comunidad
Valenciana, t. I, Valencia 1999.
Aleandri 1913 = Aleandri V. E., Gli affreschi
della Madonna di San Nicola a Vitorchiano,
in “Arte e Storia, rivista mensile illustrata”,
32 (quinta serie) (1913), pp. 245-248.
Algeri 2010 = Algeri G., La Basilica della
Madonna dell’Orto, Genova 2010.
Aliberti Gaudioso 1975 = Polonia, Arte e cultura
dal Medioevo all’Illuminismo [catalogo della
mostra tenuta a Roma nel 1975], a cura di F.
M. Aliberti Gaudioso, Roma 1975.
Alizeri 1875 = Alizeri F., Guida illustrativa del
cittadino e del forastiero per la città di Genova
e sue adiacenze, Genova 1875.
Aloisi 2005 = Aloisi S., Non solo Venezia. Suggestioni romane nella pittura barocca in Friuli,
in Artisti in viaggio 1600-1750: presenze
foreste in Friuli Venezia Giuli, a cura di M.P.
Frattolin, [atti del III convegno tenuto a
Udine e Passariano, 21-23 ottobre 2004],
Venezia 2005, pp. 93-103.
Alonso 1994 = Alonso C., Las profesiones religiosas del Convento de San Agustín de Valladolid
(1520-1604), in “Analecta Augustiniana”,
LVII (1994), pp. 161-192.
Alonso de la Sierra 1995 = Alonso de la Sierra
J. y L., Guía Artística de Cádiz. Cádiz 1995.
Alonso de la Sierra 1997 = Alonso de la Sierra
L., Retablo neoclásico de Cádiz, Cádiz 1997.
Alonso de la Sierra 2006 = Alonso de la Sierra J.
y L., Cádiz artística y monumental, Madrid
2006.
Alonso Váñez 2003 = Alonso Vañez C., Os Agostinhos em Portugal, Madrid 2003.
Alpini 1992 = Alpini C., Pittura sacra a Crema
dal ’400 al ’700, Crema 1992.
Alpini 2011 = Alpini C., Crema, in La Pittura
nel Veneto. Il Settecento di terraferma, a cura
di G. Pavanello, Milano 2011, pp. 341-362.
Alunno 2011 = Alunno I., L’allievo ascolano di
Carlo Maratti: Ludovico Trasi, in Il magistero
di Carlo Maratti nella pittura marchigiana tra
Sei e Settecento, a cura di C. Costanzi e M.
Massa, Milano 2011, pp. 158-170.
Álvarez Gutiérrez 1990 = Álvarez Gutiérrez L.,
“Fray Tomás de Villanueva, mentor espiritual y promotor de las misiones agustinas
en América”, en Rodríguez 1990, I, pp.
61-94.
Álvarez Gutiérrez 2001 = Álvarez Gutiérrez L.,
“Iconografía e iconología en torno a la figura
de Santo Tomás de Villanueva. De Juan de
Juanes a Murillo”, en Lazcano 2001, pp.
491-545.
305
SANTO TOMÁS DE VILLANUEVA. CULTO, HISTORIA Y ARTE
Álvarez Gutiérrez 2005 = Álvarez Gutiérrez L.,
“Santo Tomás de Villanueva, mentor, impulsor y patrono de los estudios en la orden” en
González Marcos 2005, pp. 97-149.
Álvarez Villar 1985 = Álvarez Villar J., La
Universidad de Salamanca. Arte y Tradición,
Salamanca 1985 y 19933.
Álvarez Villar 1991 = Álvarez Villar J., La Universidad de Salamanca. Ocho siglos de magisterio, Salamanca 1991.
Amador de los Ríos 1908 = Amador de los Ríos
R., Catálogo de los monumentos históricos y
artísticos de la provincia de Málaga”, manuscrito, 1908, v. I, 914 (online).
Amari Chiuzzam 1669 = Amari Chiuzzam
Nonatio [Mazzucchi Antonio Maria,
O.C.], Brieve, e sincera relazione delli trionfali applausi e solenni palinodie, decantate
all’immortali glorie della purissima amasia
di Giesù Cristo e gloriosa vergine s. Maria
Maddalena de’ Pazzi fiorentina, carmelitana
calzata, nel tempio di S. Gio. in Conca di
Milano […], nella solennizata canonizazione di questa loro sorella e inclita protettrice […], Milano, Beltramino, [1669], pp.
56, fig. 1.
Ambrosini 1994 = Ambrosini A., “Benedetto
Brandimarte”, in Pittura a Lucca nel primo
seicento, catalogo della mostra (Lucca 1994
– 1995), a cura di M.T. Filieri, Lucca 1994,
pp. 150 -161.
Ambrosini Massari 1993 = Ambrosini Massari
A. M., scheda in: A. M. Ambrosini Massari,
R. Battistini, R. Morselli (a cura di), La
Pinacoteca Civica di Fano: catalogo generale.
Collezione Cassa di Risparmio di Fano, Cinisello Balsamo 1993.
Ambrosini Massari 1995 = Ambrosini Massari
A., in Disegni italiani della Biblioteca Nazionale di Rio de Janeiro. La collezione Costa e
Silva, a cura di A. Ambrosini Massari e R.
Morselli, Milano 1995.
Ambrosini Massari 1997 = Ambrosini Massari
A. M., “L’altra faccia della medaglia: relazioni marchigiane di Simone Cantarini”,
in Simone Cantarini nelle Marche, Venezia
1997, pp. 49-61.
Ameling 2001 = Ameling W., s.v. Ptolemaios
[6], Ptolemaios III Euergetes I, in DNP, X
(2001), coll. 537–538; s.v. Ptolemaios [7],
Ptolemaios IV Philopator, ibidem, coll.
538–539; s.v. Ptolemaios [12], Ptolemaios
VIII Euergetes II, ibidem, coll. 542–544.
Amico 1855 = Amico V.M., Dizionario topografico della Sicilia [1759], voll. 2, tradotto
e annotato da G. Di Marzo, Palermo 1855.
Amici 1807 = Amici G., Il sacro rito della canonizzazione, Roma 1807.
306
Amiot-Saulnier 2007 = Amiot-Saulnier E., La
peinture religieuse en France,1873-1879, Musée d’Orsay, Paris 2007.
Amirante 1981 = Amirante G., L’ambiente di S.
Maria della Verità e il Palazzo d’Atri, in “Napoli
Nobilissima”, XX (1981) 1-2, pp. 6-18.
Andreae 1973 = Andreae B., L’art de l’ancienne
Rome, Paris 1973.
Andreae 2001 0 Andreae B., Skulptur des Hellenismus, München 2001.
Andreose-Gambarin 2009 = Andreose B., Gambarin F., Antonio Zanchi pittor celeberrimo,
Vicenza, 2009.
Andrés 1994 = Andrés Ordax S., El pintor Ramón
Canedo: algunos retratos y lienzos religiosos, en
“Boletín del Seminario de Estudios de Arte y
Arqueología”, 60 (1994), pp. 515-520.
Anelli 1977 = Anelli L., Catalogo dei beni artistici e storici della Parrocchia di Romano
(SBASMi) 1977.
Angeli 1659 = Angeli Felice, O.S.A., Relatione
de gl’applausi festivi nella cannonizatione, &
ottavario del S. Arcivescovo Tomaso da Villanova
canonizzato dalla Santità di N.S. Alessandro VII.
Fatti nel Convento Generale di Sant’Agostino della
Città di Recanati. Dal R.P.M. Felice Angeli da
Pesaro Priore. Adi 26 gennaro 1659. All’Eminen.
e Rev. Priencipe Card. Gio. Battista Pallotto, vigilantissimo protettore della Religione agustiniana,
Ancona, Salvioni, 1659, pp. [II]-16.
Angelini 1995 = Angelini A., Giuseppe Mazzuoli,
la bottega dei fratelli e la committenza della
famiglia De’ Vecchi, in “Prospettiva”, 79,
luglio 1995, pp. 78-100.
Angelini 2000 = Angelini A., Alessandro VII
Chigi(1599 – 1667) Il Papa Senese di Roma
Moderna, a cura di A. Angelini, M. Butzek,
B. Sani, Siena 2000.
Angelini 2001 = Angelini A., I dipinti di Paolo
Albertoni e Anton Angelo Bonifazi per la cappella del cardinal Flavio Chigi a Cetinale, in
“Prospettiva”, 100, 2000 (2001), pp. 70-80.
Angulo 1959 = Angulo Íñiguez D., Francisco
Camilo, en “Archivo Español de Arte”, 32
(1959), pp. 89-107.
Angulo 1962 = Angulo Íñiguez D., Murillo:
varios dibujos de la Concepción y de Santo
Tomás de Villanueva, en “Archivo Español de
Arte”, 36 (1962), pp. 231-236.
Angulo 1973 = Angulo Íñiguez D., Los pasajes
de Santo Tomás de Villanueva de Murillo en
el Museo de Sevilla y en la Colección Norton
Simon de Los Ángeles, en “Archivo Español de
Arte”, 46 (1973), pp. 71-74.
Angulo 1980 = Angulo Íñiguez D., Murillo. Su
vida, su arte, su obra, v. I., Madrid 1980.
Angulo 1981 = Angulo Íñiguez D., Murillo.
Catálogo crítico, v. II, Madrid 1981.
Angulo-Pérez 1988 = Angulo D. y Pérez Sánchez
A. E., A Corpus of Spanish Drawings, vol. IV,
Valencia 1600-1700, Londres, 1988.
Anonimo 1851 = Anonimo, L’elemosiniere di
Villanova. Quadro di Pietro Gagliardi, Fuligno 1851.
Anónimo 1884 = Anónimo, Fundación del Colegio de Santo Tomás de Villanueva de Cajas
Ecuador, en “Revista Agustiniana”, 8 (1884),
pp. 374-377.
Ansaldi 19371 = Ansaldi G.R., Una pala di Antoniazzo Romano, in «L’Arte», 8, 1937, pp.
192-198.
Ansaldi 19372 =Ansaldi G.R., Wicar disegnatore,
in «Bollettino d’Arte», 12, 1937, pp. 561-571.
Ansaldi 1949 = Ansaldi G.R., Gli affreschi della
Basilica di San Vincenzo a Galliano, Milano
1949.
Ansaldi 1955 = Ansaldi G. R., Ritratti inediti di
Wicar, in «Bollettino dei Musei Comunali di
Roma», 2, 1955, pp. 29-42.
Ansaldi-Vitoni 2003 = Ansaldi I., Vitoni B.,
Pistoia inedita, a cura di L. Di Zanni ed E.
Pellegrini, Pisa 2003.
Anselmi 1890 = Anselmi A., Ricerca di una
tavola sconosciuta dipinta in Arcevia da Luca
Signorelli, in “Nuova Rivista Misena”, 3
(1890), VIII, pp. 119-124.
Anselmi 1988 = Anselmi A., A proposito della
classificazione dei monurnenti Nazionali nella
Provincia di Ancona, 2 ed., Foligno 1888.
Antón 1998 = Antón Solé P., El Hospital de
Mujeres de Cádiz, Sevilla 1998.
Antonello-Klainscek 1996 = Antonello A.,
Klainscek W. (a cura di), I Lichtenreiter
nella Gorizia del Settecento [catalogo della
mostra tenuta a Gorizia nel 1996], Gorizia
1996.
Antonio Carneo 1995 = Antonio Carneo nella
pittura veneziana del Seicento [catalogo della
mostra, Portogruaro, Palazzo vescovile, 6
maggio – 6 agosto], a cura di C. Furlan,
Milano 1995.
Apa 1982 = Apa M., Tracce di memoria. Arte e
cultura a Genzano di Roma, Genzano 1982.
Apa-Pietrangeli 2005 = Apa M., Pietrangeli A.,
Gian Lorenzo Bernini. La chiesa di San Tommaso di Villanova a Castel Gandolfo, Roma
2005.
Aparicio 2001 = Aparicio López T., “Breve
historia, arquitectura e iconografía de dos
conventos y dos colegios de Agustinos en
Valladolid”, en Lazcano 2001, pp. 319-367.
Arana 1789 = Arana de Varflora F., Compendio
histórico descriptivo de la muy noble y muy leal
ciudad de Sevilla, metrópoli de Andalcía, 2
vols, Sevilla, pp. 1789-1790.
Arduino-Caprio-Romano 1989 = Arduino G.,
BIBLIOGRAFÍA GENERAL
Caprio P., Romano R., La chiesa di S. Nicola
della Piazza in Buccino, Salerno 1989.
Arens 1961 = Arens F., Die Kunstdenkmäler von
Rheinland-Pfalz IV/1: Die Kunstdenkmäler
der Stadt Mainz. Teil 1: Kirchen St. Agnes bis
Hl. Kreuz, Mainz 1961.
Arens 1985 = Arens F., Mainzer Inschriften von
1651 bis 1800. Teil 2: Kirchen- und Profaninschriften, Mainz 1985.
Argan 1986 = Argan G. C., Immagine e persuasione. Saggi sul barocco, Milano 1986.
Arias 1981 = Arias Anglés E., Aportaciones a la
vida y obra de Ángel Lizcano, en “Archivo
Español de Arte”, 54 (1981), pp. 143-162.
Arntz-Neu H-Vogts 1937 = Arntz L., Neu
H., Vogts H., Die Kunstdenkmäler der
Rheinprovinz VII, 3. Abteilung: Die
Kunstdenkmäler der Stadt Köln. Ergänzungsband: Die ehemaligen Kirchen, Klöster,
Hospitäler und Schulbauten der Stadt Köln,
Düsseldorf 1937 (Nachdruck Düsseldorf
1980).
Arrigoni-Maderna 2010 = Arrigoni L., Maderna
V., Pinacoteca di Brera. Dipinti, Milano 2010.
Arte a Mirandola 1988 = Arte a Mirandola e nella
Bassa modenese, a cura di G. Manni, Mirandola 1988.
Arte e devozione 2003 = Arte e devozione a
Castiglion Fiorentino, [catalogo della mostra
Castiglion Fiorentino 2003], a cura di L.
Fornasari, Montepulciano 2003.
Arte e musica 1981 = Arte e musica in Umbria tra
Cinquecento e Seicento, (Atti del XII Convegno di Studi Umbri, Gubbio-Gualdo Tadino,
30 novembre-2 dicembre 1979), a cura di B.
Brumana e F.F. Mancini, Perugia 1981.
Arte e vita 1973 = Arte e vita religiosa in Carignano, Pinerolo 1973.
Arte in Valdichiana 1970 = Arte in Valdichiana
dal 13. al 18. secolo, [catalogo della mostra
Cortona 1970], a cura di L. Bellosi, G. Cantelli, M.Lendini Moriondo, Firenze 1970.
Arte y Fe 1995 = Arte y Fe. Colección artística
agustiniana. Colombia, Bogotá 1995.
Artigas 1996 = Artigas Juan B., Metztitlán,
Hidalgo: Aquitectura del siglo XVI, México
1996.
Asioli Martini 2005 = Asioli Martini G. (a cura
di), Giovanni Domenico Valentini alias G. D.
V. pittore di interni e di nature morte [catalogo
della mostra tenuta a Imola nel 2005-2006],
Imola 2005.
Aste 1660 = Aste B., El glorioso, y divino triumpho en la canonización del Padre de los Pobres,
con excelencia liberalíssimo, doctíssimo, máximo, S. Thomás de Villanueva, del Orden
del Gran Padre de la Iglesia San Agustín…,
Toledo 1660.
Astengo 1923 = Astengo S. L., Gli Agostiniani a
Bologna e il tempio di San Giacomo, Bologna
1923.
Aterido 1995 = Aterido Fernández Á., Teodoro
Ardemans, pintor, en “Anuario del Departamento de Historia y Teoría del Arte”, 7-8
(1995-1996), pp. 133-148.
Attardi 1741 = Attardi B., Il monachesimo in
Sicilia discifrato dell’ordine del P.S. Agostino,
Palermo 1741.
Atti 1853 = Atti G., Sunto storico della città di
Cento, Cento 1853.
Aubisse 2001 = Aubisse G., Les peintres des Charentes, du Poitou et de Vendée: XIXe-XXe siècles:
dictionnaire et notices biographiques, Logis de
Beaulieu 2001.
Avanzati 1987 = Avanzati E., “Astolfo Petrazzi”,
in Bernardino Mei e la pittura barocca a Siena,
[catalogo della mostra Siena 1987], a cura di
F. Bisogni, Firenze 1987, pp. 59-82.
B.A.V., Mss. Chigiani B.II.21 = B.A.V., Mss.
Chigiani B.II.21, Positio super dubio an
constet de validitate et relevantia Processus de
eis, qua superuerunt post Beatificationem, ff.
153r.-154v.
Bacci 1979 = Bacci M., Alcune ipotesi su un quadro in una chiesa del mugello, in “Paragone”,
349-351 (1979), pp. 38-47.
Bacci 1980 = Bacci M., scheda n° 150 in Firenze
e la Toscana dei Medici nell’Europa del Cinquecento. Il primato del disegno, Firenze 1980,
pp. 95-96.
Back-Zumkeller 1975 =Back S., Zumkeller A.,
Das Augustinerkloster in Münnerstadt. Ein
Gang durch seine Geschichte, Würzburg 1975.
Bacou 1981 = Bacou R., I Grandi Disegni Italiani della Collezione Mariette al Louvre di
Parigi, Milano 1981.
Bacou-Bean 1988 = Bacou R., Bean J., Le dessin à Rome au XVIIe siècle, Paris, Musée du
Louvre, 1988.
Badii 1692 = Badii R., Giunte o seconda parte
della vita della gloriosa Santa Verdiana, Firenze 1692.
Baglione 1642 = Baglione G., Le Vite de Pittori, Scultori et Architetti dal Pontificato
di Gregorio XIII del 1572, In fino a’ tempi
di papa Urbano Ottavo nel 1642, Roma
1642.
Bagnoli 1989 = Bagnoli A., La pittura del Seicento
a Siena, in La Pittura in Italia. Il Seicento,
tomo I, Milano 1989, pp. 338-350.
Bagnoli-Ingenday 1985 = Bagnoli A., Ingenday M., in: Die Kirchen von Siena, I, 1, a
cura di P.A.Riedl, M. Seidel, Monaco di
Baviera 1985.
Bajtin 1988 = Bajtin W., Bartolomé Esteban Murillo,
Leningrado 1988.
Baldassari 1992 = Baldassari F., L’attività pittorica
di Niccolò Agostino Veracini, in “Paradigma”,
10 (1992), pp. 139-159.
Baldinucci 1846 = Baldinucci F., Notizie dei
professori del disegno, a cura di F. Ranalli, III,
Firenze 1846.
Balduini 1984 = Balduini L., Le pitture di
Gagliardi nelle chiese di Tarquinia, in “Bollettino della Società Tarquiniense di Arte e
Storia”, 13 (1984), pp. 97-101.
Ballesteros 1999 = Ballesteros García V. M.,
La pintura mural del convento de Actopan,
Pachuca-Higalgo 1999.
Ballesteros 2000 = Ballesteros García V. M., Los
conventos del Estado de Hidalgo: Expresiones
religiosas del arte y la cultura del siglo XVI,
Hidalgo 2000.
Banda 1984 = Banda y Vargas A. de la, El Academicismo en las Artes figurativas gaditanas, en
“Archivo Español de Arte”, 57 (1984), pp.
129-140.
Banzato 2000 = Banzato D., “Padova 16001650”, in La pittura nel Veneto. Il Seicento,
(a cura di M. Lucco), tomo I, Milano 2000,
pp. 120-154.
Banzato-Fantelli 1993 = Banzato D., Fantelli
P. L., Pietro Damini, 1592-1631. Pittura e
Controriforma, [Catalogo della mostra di
Padova- Palazzo della Ragione, 15 maggio-30 settembre 1993], Milano 1993.
Barba 1974 = Gribomont J., Mariano d’Alatri,
Casier J., s.v. “Barba”, in DIP, I, 1974, coll.
1037-1038.
Barbagallo 1974 = Barbagallo I., s.v. “Agostiniani
Scalzi”, in DIP, I, (1974), coll. 404-415.
Barbagallo 1985 = Barbagallo I., La chiesa di
Gesù e Maria: cenni storico-artistici, Roma
1985.
Barbagallo 2002 = Barbagallo I., La chiesa
di Gesù e Maria. Storia e Arte, [1967] ed.
Roma 2002.
Barbier de Montault 1870 = Barbier de Montault X., Les Musées et Galéries de Rome,
Roma 1870.
Barcelona = Memoria de diversas cosas 1659 =
Memoria de diversas cosas. Santo Thomás de
Vilanova. Relació de las festas se feren en esta
casa per la Canonisació de Santo Thomás de
Vilanova, Arcebisbe de Vata, ques comenseren
als 9 de Novembre de any 1659.
Bargellesi 1955 = Bargellesi G., La pala del
Carneo già in Santa Lucia a Udine, in “Arte
Veneta”, 9 (1955), pp. 218-220.
Barocchi - Gaeta Bertelà 2007 = Barocchi P.,
Gaeta Bertelà G., Collezionismo Mediceo e
storia artistica. Il cardinale Giovan Carlo,
Mattias e Leopoldo (1628-1667), III/1,
Firenze 2007.
307
SANTO TOMÁS DE VILLANUEVA. CULTO, HISTORIA Y ARTE
Baroja 1978 = Baroja P., El árbol de la ciencia,
Madrid 1978.
Baroni 1994 = Baroni A., I due santini di
Arezzo, in “Paragone”, 529-533 (1994), pp.
247-252.
Barrio 1988 = Barrio Moya J. L., Nuevas noticias
sobre la actividad artística de Pedro Villafranca
y Malagón, en “Cuadernos de Estudios Manchegos”, 18 (1988), pp. 343-351.
Barrios 2001 = Barrios Rozúa J. M., “El convento de Agustinos Descalzos de Granada:
patrimonio histórico y desamortización”, en
Aranda Donado J., Martínez Cuesta A., Los
Agustinos recoletos en Andalucía y su proyección
en América. Actas del I Congreso Histórico,
Granada 2001, pp. 151-166.
Barroero - Saraca Colonnelli 1991 = Barroero L.,
Saraca Colonnelli L., Pittura del ‘600 a Rieti,
Rieti 1991.
Barroero 1980 = Barroero L., Pittura del Seicento e del Settecento: ricerche in Umbria,
Treviso 1980.
Barroero 1989 = Barroero L., “Castellucci
Salvi”, in La Pittura in Italia. Il Seicento, t. II,
Milano 1989, p. 680.
Barroero 1991 = Barroero L., Saraca Colonnelli
L., Pittura del ‘600 a Rieti, Rieti 1991.
Barroero 1992 = Barroero L., L’Incoronazione
della Vergine in San Pietro a Leonessa quadro
di Giulio Bianchi pittore sabino, in “Bollettino d’Arte”, 72, marzo-aprile 1992, pp.
115-128.
Barroero 1997 = Barroero L., “Giovanni Francesco
Romanelli”, in Pietro da Cortona 1597-1669,
[Catalogo della mostra di Roma-Palazzo Venezia, 31 ottobre 1997-10 febbraio 1998], a cura
di A. Lo Bianco, Milano 1997, pp. 181-186.
Bartoli 1780 = Bartoli F.S., “Le pitture, sculture
ed architetture, della città di Trento, e di
pochi altri luoghi del suo principato [1780]”,
in G. B. Emert, Fonti manoscritte inedite per
la storia dell’arte nel Trentino, Firenze 1939,
pp. 55-117.
Bartolini 1870 = Bartolini A., “Delle pitture
eseguite dal Cav. Gagliardi nella chiesa di
Sant’Agostino in Roma”, in V. Cretoni,
Cenni storici della Madonna di S. Agostino con
descrizione delle pitture eseguitevi da Gagliardi,
Roma 1870.
Bartsch 1820 = Bartsch A. von, Le PeintreGraveur, vol. XX, Vienne, 1820.
Bartsch 1983 = Bartsch A. von, The Illustrated
Bartsch, vol. 44, New York, 1983.
Barucca 1994 = Barucca G., scheda n. 47, in
Claudio Ridolfi. Un pittore veneto nelle Marche
del ‘600, catalogo della mostra (Corinaldo,
Arcevia, Ostra, Pergola, 1994), a cura di C.
Costanzi e M. Massa, Ancona 1994, p. 140.
308
Barucca 2010 = Barucca G., “Dal XVI al XVIII
secolo: le arti figurative a Corinaldo”, in
Corinaldo Storia di una Terra marchigiana.
Territorio, cultura, vita cittadina, a cura di F.
Ciceroni, Ancona 2010, pp. 225-229.
Baruffaldi 1846 = Baruffaldi G., Vite de’ pittori
e scultori ferraresi dai manoscritti redatti fra il
1696 e il 1772 (con note di G. Boschini),
Ferrara 1844-1846.
Basalenque 1886 = Basalenque Diego, Historia
de la Provincia de S. Nicolás de Tolentino de
Michoacán del Orden de N. P. S. Agustín,
México, 1886 (ed. digitalizada por la Universidad Autónoma de Nuevo León).
Bassi 1996 = Bassi M.C., Riforma tridentina e arte
sacra: la chiesa di San Lorenzo a Pinzolo (Trento),
in “Civis studi e testi”, XX (1996) 58.
Bâticle–Marinas 1881 = Bâticle J. – Marinas
C., La galerie espagnole de Louis Philippe au
Louvre, 1838-1848, Paris 1981.
Battistella 1989 = Battistella F., Note su alcune
fabbriche attribuite a Francesco Di Sio architetto napoletano attivo in Abruzzo tra il settimo
e il nono decennio del XVIII secolo, in “Rivista
Abruzzese. Rassegna trimestrale di cultura”,
42, 2 (1989), pp. 97-183.
Battisti 1954 = Battisti E., Antonio Balestra,
in «Commentari», 5, n. 1, gennaio 1954,
pp. 26-39.
Battistini 2000 = Battistini A., Galileo e i gesuiti. Miti
letterari e retorica della scienza, Milano 2000.
Baudi di Vesme 1968 = Baudi di Vesme A.,
Schede Vesme. L’arte in Piemonte dal XVI al
XVII secolo, II, Torino 1968.
Baxius Nicasius, [Acta] Beatus Thomas a Villanoua eleemosynarius ord. erem. S. Augustini,
Antuerpiae 1622, en Tamayo 1658
Bayón 1989 = Bayón Damián (Editor), Historia
del arte colonial sudamericano, Barcelona/
New York 1989.
Bean 1959 = Bean J., Dessins romains du XVIIè
siècle. Artistes contemporains de Poussin, (Paris
Musée du Louvre, Cabinet des Dessins),
Paris 1959.
Bean-Cocke 1972 = Bean J., Cocke R., Pier
Francesco Mola, in “Master Drawings”, X, n.
4, 1972, pp. 386-387.
Becci 1783 = Becci A., Catalogo delle pitture che si
conservano nelle chiese di Pesaro, Pesaro 1783.
Bellesi 2003 = Bellesi S., Vincenzo Dandini e la
pittura a Firenze alla metà del Seicento, Pisa
2003.
Bellini 1987 = Bellini P., Simone Cantarini.
Disegni, incisioni e opere di riproduzione, San
Severino Marche 1987.
Bellori 1672 [1976[ = Bellori G.P., Le Vite de’Pittori Scultori e Architetti moderni, 1672 (ed.
Torino 1976 a cura di Evelina Borea).
Bellori 1672 [2009] = Bellori G. P., Le vite de’pittori scultori e architetti moderni, a cura di E.
Borea, 2 voll., Torino 2009.
Bellori 1695 [1976] = Gio. Pietro Bellori, Le vite
de’ pittori, scultori et architetti moderni, parte
II, Roma 1695 circa (ediz. critica a cura di E.
Borea, Torino 1976).
Belvedere 2009 = Belvedere M., Crema 1774 Il
Libro delli Quadri di Giacomo Crespi, Crema
2009.
Benati 1986 = Benati D., La pittura del Seicento
a Modena, in L’arte degli Estensi: la pittura del
Seicento e del Settecento a Modena e Reggio,
catalogo della mostra, Modena 1986.
Benevoli 1950 = Benevoli O., Psalmus Dixit
Dominus. In honorem Sancti Thomae de Villanova. xxiv vocibus concinendus in secundo tono
[…]. Nunc primum in lucem editus secundum
codicum fidem, Roma, a cura di L.K.J. Feininger, Societas Universalis Sanctae Ceciliae,
1950 (series «Monumenta liturgiae polychoralis Sanctae Ecclesiae Romanae, Psalmodia
cum sex choris», 1), s.n.p.
Bénézit = Bénézit E., Dictionnaire critique et
documentaire des peintres, sculpteurs, dessinateurs et graveurs de tous les temps et de tous
les pays par un groupe d’écrivains spécialistes
français et étrangers, nouvelle éd. entièrement
refondue sous la direction de J. Busse, 14
voll., Gründ 1999.
Benigni 1795 = Benigni T., Annotazioni dell’abbate Telesforo Benigni alla descrizione di
Sanginesio dell’avvocato Guido Gualtieri, in
Antichità Picene dell’Abate Giuseppe Colucci,
tomo XXIII, Fermo, 1795.
Benini 2004 = Benini M., “Grande decorazione
a San Giacomo, la Galleria di Guido Carlo:
Cesare Pronti, Carlo Cignani e Filippo
Pasquali”, in La nobile villeggiatura. I Rasponi
a Palazzo San Giacomo a Russi, a cura di S.
Tumidei, Longo Editore, Ravenna 2004, pp.
195-202.
Benítez 2004 = Benítez Sánchez J. M., “Agustinas de Madrigal de las Altas Torres del siglo
XIV al XVII”, en La clausura femenina en
España (Actas del simposium: 1/4-IX-2004
en San Lorenzo de El Escorial), J. Campos y
Fernández de Sevilla (coord.), San Lorenzo
de El Escorial 2004, pp. 363-398.
Benito 2003 = Benito Doménech F. (dir.), Museo
de Bellas Artes de Valencia. Obra selecta. Valencia 2003.
Benito 2007 = Benito Doménech F., Juan Sariñena
(1545-1619). Pintor de la Contrarreforma en
Valencia [Catálogo exposición Museo de Bellas
Artes de Valencia, 2007-2008], Valencia 2007.
Benito 2009 = Benito Doménech F., Guía del Museo
de Bellas Artes de Valencia, Valencia 2009.
BIBLIOGRAFÍA GENERAL
Benocci 2005 = Benocci C., “I Chigi e la loro
cerchia in età barocca a Roma: Domenico
Salvetti, il principe Mario e il cardinale Flavio nel giardino alla Quattro Fontane”, in I
giardini Chigi tra Siena e Roma: dal Cinquecento agli inizi dell’Ottocento, Siena 2005, pp.
117-146.
Bentivoglio-Valtieri 1976 = Bentivoglio E.,
Valtieri S., Santa Maria del Popolo a Roma,
Roma 1976.
Bera 2002 = Bera G., “Appunti per l’opera
canellese di Giovanni Carlo Aliberti”, in
W. Accigliaro, G. Bera, A. Rocco, Il nostro
pittore Aliberti, atti del convegno Giancarlo
Aliberti e la pittura astigiana tra Seicento e
Settecento (Asti, 16 dicembre 2000), Asti
2002, pp. 11-24.
Bérchez 1982 = Bérchez Gómez J., Aspectos del
barroco arquitectónico en la iglesia de los Santos Juanes de Valencia, en “Archivo de Arte
Valenciano”, 63 (1982), pp. 48-53.
Bérchez 1987 = Bérchez Gómez J., Los comienzos de la arquitectura académica en Valencia:
Antonio Gilabert, Federico Doménech, Valencia 1987.
Bergamelli 1992 = Bergamelli G., Storia della
parrocchia di Nembro, Nembro 1992.
Bergamo 1990 = Bergamo, Nembro, Almenno,
Romano, Villa di Serio 1990.
Bernales 1990 = Bernales Ballesteros J., “El arte
agustiniano en el Virreinato del Perú”, en
Agustinos en América y Filipinas. Actas del
Congreso internacional. (Valladolid, 16-21
de abril de 1990), v. I, Valladolid-Madrid,
1990, pp. 525-572.
Bernales 1991 = Bernales J., “La escultura de
Lima, siglos XVI-XVIII”, en Escultura en el
Perú, Lima 1991, pp. 1-134.
Bersani-Bonaria 1979 = Bersani C., Bonaria C.
(a cura di), Disegni del ‘700 Bolognese, [Catalogo della mostra, Bologna-Palazzo Re Enzo,
10-25 marzo 1979], Bologna 1979.
Biaggi 1992 = Biaggi E., Le preziose patine dei
sesterzi di Roma imperiale, Ivrea 1992.
Bianchi 2011 = Bianchi E., Angelo Innocente
Massarotti, in Artisti cremonesi. Il Settecento,
a cura di E. Bianchi e R. Colace, Cremona
2011, pp. 214-231.
Biancolini 1749 = Biancolini G. B., Notizie storiche delle chiese di Verona, II, Verona 1749.
Biancolini 1766 = Biancolini G., Notizie storiche
delle chiese di Verona, VII, Verona 1766.
Bianconi 1820 = Bianconi G., Guida del forestiere per la città di Bologna e suoi sobborghi,
Bologna 1820.
Biferali 2002 = Biferali F., Ambrogio Massari,
Guillaume d’Estouteville e il chiostro figurato
di Sant’Oliva a Cori, Tolentino 2002.
Biffi 1705 = Biffi G., Pitture, Scolture et Ordini
d’Architettura narrate co’ suoi autori da
inserirsi a’ suoi luoghi nell’opera di Milano
ricercata nel suo sito, Milano 1705, a cura di
Marco Bona Castellotti, Firenze 1990.
Bisaccioni 2009 = Bisaccioni A., Le oreficerie, in
Museo della Pieve di San Giuliano, collegiata
di Castiglion Fiorentino, Firenze 2009.
Bisogni 1990 = Bisogni F., “Mattias de’ Medici
Governatore di Siena”, in Il Palazzo della
Provincia di Siena, a cura di Fabio Bisogni,
Roma 1990, pp. 167 e 187.
Bisogni-Ciampolini 1987 = Bernardino Mei
e la pittura barocca a Siena, a cura di F.
Bisogni e M. Ciampolini, (Catalogo della
mostra di Siena-Collezione Chigi Saracini),
Firenze 1987.
Bittarello 1994 = Bittarello V., Guida di Città
della Pieve, Città della Pieve 1994.
Blanco 1994 = Blanco Planelles, F. J., (ficha):
“Estudiante con la indumentaria y beca de
un colegio mayor salmantino”, en Una hora
de España 1994.
Blasco 1991 = Blasco Esquivias B., Teodoro Ardemans y su entorno en el cambio de siglo, Madrid
1991.
Blasio 2009 = Blasio S., Novità per il Settecento
nelle Marche: Franz Georg Hermann, Francesco Trevisani e Filippo Palazzeschi, in “ Studia
Picena”, LXXIV, 2009, pp. 159-176.
Blasio 2011 = Blasio S., Scolari seguaci e imitatori
di Carlo Maratti nel maceratese, in Il magistero
di Carlo Maratti nella pittura marchigiana tra
Sei e Settecento, a cura di C. Costanzi e M.
Massa, Milano 2011, pp. 129-153.
Blunt 1966 = Blunt A., Le teorie artistiche in Italia
dal Rinascimento al Manierismo, Torino 1966.
Blunt-Cooke 1960 = Blunt A., Cooke H.L., The
Roman drawings of the XVII and XVIII centuries in the collection of Her Majesty the Queen
at Windsor Castle, London 1960.
Boccardo - Di Fabio 1994 = Boccardo P., Di
Fabio C. (a cura di), Ritorno a Palazzo.
Dipinti e arazzi nell’Appartamento del doge,
[catalogo della mostra], Genova 1994.
Bodoni 1809 = Bodoni G.B., Le più insigni pitture parmensi indicate agli amatori delle Belle
Arti, Parma 1809.
Boesch Gajano 1999 = Boesch Gajano S., La
santità, Roma-Bari 1999.
Boggero 1977 = Boggero F., Chiesa di Nostra
Signora della Consolazione, Genova 1977.
Bogner 2003 = Bogner G., St. Markus in Salzburg:
Ehem. Ursulinenkirche und –kloster, Salzburg
2003.
Boiteux 20041 = Boiteux M., Le Bernin, les fêtes
et l’architecture éphémère à Rome au début du
XVIIe siècle, in Bernini dai Borghese ai Bar-
berini. La cultura a Roma intorno agli anni
venti, a cura di O. Bonfait e A. Coliva, Roma
2004 [a], pp. 77-91.
Boiteux 20042 = Boiteux M., Le Rituel romain de
la canonisation et ses représentations à l’époque
moderne, in Procès de canonisation au Moyen
Age. Aspects juridiques et religieux, a cura di
G. Klaniczay, Rome 2004 [b], pp. 327-355.
Boix 1862 = Boix V., Valencia histórica y topográfica, vol. II, Valencia 1862-1863.
Bolandrini 2011 = Bolandrini B., L’attività della
famiglia Aliprandi in Lombardia e in Trentino,
in Passaggio a nord-est. Gli stuccatori dei laghi
lombardi tra arte, tecnica e restauro (Atti del
Convegno di Studi, Trento, 12-14 febbraio
2009), Trento 2011, pp. 261-273.
Bolcato 1997 = Bolcato V., Le chiese di Borca di
Cadore, Belluno 1997.
Bolea 1995 = Bolea y Sintas M., Descripción
histórica que de la Catedral de Málaga hace un
canónigo doctoral, Málaga 1995.
Boloqui 1983 = Boloqui Larraya M. B. Escultura
zaragozana en la época de los Ramírez, 17001780, 2 vol., Granada, 1983.
Bon Valsassina 1991 = Bon Valsassina C., ”La
pittura a Roma nella seconda metà dell’Ottocento”, in La pittura in Italia. L’Ottocento,
tomo I, Milano 1991, pp. 431-468.
Bona Castellotti 2000 = Bona Castellotti M. (a
cura di), Pietra dipinta: tesori nascosti del ‘500
e del ‘600 da una collezione privata milanese,
Milano 2000.
Bonasoli 1782 = Bonasoli T., Notitie della Religione Agostiniana e principalmente della Provincia Romana, 1782 circa, Roma, AGA, ms.
Bonet 2001 = Bonet Blanco, C., “El retablo barroco, escenografía e imagen”, en El Monasterio
del Escorial y la pintura (Actas del Simposium
1/5-IX-2001), J. Campos y Fernández de
Sevilla (coord.), San Lorenzo de El Escorial
2001, pp. 623- 642.
Bonfini 1966 = Bonfini U., Spilimbergo. Le opere
antiche architettoniche ed artistiche. Guida
turistica, Spilimbergo 1966.
Bongiovanni 1997 = Bongiovanni G., “Indagini
sulla pittura trapanese del ‘700”, in V. Abbate
(a cura di), Ricerche sulla cultura artistica a
Trapani e nel suo territorio, “Miscellanea
Pepoli”, Trapani 1997, pp. 115-139.
Bora 1981 = Bora G., “Due secoli d’arte a
Milano: la pittura a Santa Maria della Passione”, in Santa Maria della Passione e il Conservatorio Giuseppe Verdi a Milano, Milano
1981, pp. 82-161.
Borg 2010 = Borg J., The Augustinian Church
and Convent, Rabat, MA Thesis under the
supervision of Dr Keith Sciberras, The University of Malta, May 2010.
309
SANTO TOMÁS DE VILLANUEVA. CULTO, HISTORIA Y ARTE
Borges Morán 1990 = Borges Morán P., “Notas
sobre la historia de los agustinos en América”,
en Rodríguez 1990, I, pp. 457-482.
Bormolini 2003 = Bormolini G., L’immagine del
maestro. Le tradizioni monastiche sulla barba
e i capelli, in “Rivista di ascetica e mistica”,
2003, n°2, pp. 1-15.
Borrelli 1970 = Borrelli G., Il presepe napoletano,
Roma 1970.
Borrelli 2008 = Borrelli G.G., Sant’Agostino e
San Tommaso da Villanova di Giseppe Picano,
in Il Museo diocesano di Napoli. Percorsi di
fede e Arte, a cura di Pier Luigi Leone de
Castris, Napoli 2008.
Borrull 1915 = Borrull J., La decoración pictórica
de los Santos Juanes de Valencia. Un dictamen
inédito de Palomino, en “Archivo de Arte
Valenciano”, 1 (1915), pp. 50-58.
Borsella 1918 = Borsella G., Andria sacra, Andria
1918.
Bottari 1927 = Bottari S., Forza D’Agrò, Messina
1927.
Bourdua-Dunlop 2007 = Bourdua L., Dunlop
A., Art and the Augustinian Order in early
Renaissance Italy, Aldershot-Burlington 2007.
Braca 2010 = Agro. Dipinti di Angelo Solimena
nelle chiese della Diocesi di Nocera Inferiore-S
Apriti arno, a cura di A. Braca, Salerno 2010.
Bragantini 1982 = Bragantini I, M. de Vos, La
decorazioni della Villa romana della Farnesina, Museo Nazionale Romano, Le Pitture,
II, 1, Roma 1982.
Branchetti-Tosini 2002 = Branchetti M.G., Tosini
P., Vestire la santità: la vertenza “Romana imaginum” intorno alla raffigurazione dei santi agostiniani: contributi di iconografia agostiniana
dall’Archivio di Stato di Roma, Roma 2002.
Brandi 1931 = Brandi C., Rutilio Manetti
1571–1639, Siena 1931.
Brandt 2003 = Brandt R., Filosofia nella pittura.
Da Giorgione a Magritte, Milano 2003.
Bravo-Sancho 1993 = Bravo Navarro M., Sancho Roda, J., La Almudena. Historia de la
iglesia de Sta. María la Real y de sus imágenes,
Madrid 1993.
Brejon 1988 = Brejon de Lavergnée A., scheda
n° 132, in Seicento. Le siécle de Caravage dans
les collections françaises, [Catalogue de l’exposition de Paris-Milan, octobre 1988-avril
1989], Paris 1988, pp. 334-335.
Brejon De Lavergnée 2011 = Brejon De Lavergnée A., recensione a “Giovanni Battista
Beinaschi (1636-1688)”, La Tribune de l’Art/
The Art Tribune, 29 novembre 2011 (http://
www.thearttribune.com).
Breve Relación = Breve Relación de las ceremonias y aparato de la Basílica de San Pedro,
en la canonización de Santo Tomás de Villa-
310
nueva…, s.l., s.f. pp. 160-164v. Traducción
del italiano.
Breve relación [1659] = Breve relación de las
ceremonias, y aparato de la Basilica de San
Pedro, en la canonizacion de santo Tomas de
Villanueva […]. Dedicada al Eminentissimo y
Reverendissimo Señor Cardenal Sandoval, Arçobispo de Toledo, Primado de las Españas, etc., s.l.
[Madrid? / Toledo?], s.n.t., [1659], pp. [10].
Breve relación 1659 = Breve relación de las ceremonias, y aparato de la Basílica de San Pedro, en
la canonización de Santo Tomás de Villanueva.
Biblioteca Nacional, Madrid, V.E., 156-36;
otro ejemplar en el texto editado en Sevilla
en 1659.
Breve relación 1659 = Breve relación de las ceremonias, y aparato de la Basilica de S. Pedro, en
la canonizacion de santo Tomas de Villanueva
[…]. Dedicada al Eminentissimo y Reverendissimo Señor Cardenal Sandoval, Arçobispo de
Toledo, Primado de las Españas, etc., Valencia,
Noguès, 1659, pp. [8].
Breve relatione 1622 = Breve relatione delle solennissime feste, apparati et allegrezze fatte nella
città di Milano per la canonizatione de’ santi
Ignazio Loyola fondatore della Compagnia di
Giesù e Francesco Saverio suo compagno […],
Milano, Malatesta e Piccaglia, 1622, pp. 30,
figg. 8.
Breve relatione 1658 = Breve relatione delle cerimonie, & apparato della basilica di S. Pietro nella
canonizatione di s. Tomaso di Villanova […],
Roma-Milano, Gariboldi, [1658], pp. [8].
Breve relatione 1663 = Breve relatione della festa
fatta in S. Agostino di Roma per la dedicatione
della nova cappella a S. Tomaso da Villanova
eretta dall’Illustrissimo, & Eccellentissimo Sig.
Prencipe Don Camillo Pamphilo, Roma, Fei,
1663, pp. [25]
Breve relatione 1664 = Breve relatione del novo
apparto per la festa di s. Tomaso da Villanova.
Dedicata al Reverendissimo Padre il Padre Maestro Fr. Pietro Lanfranconi Prior generale dell’Ordine agostiniano, Roma, Fei, 1664, pp. [4]
Briganti 1982 = Briganti G., Pietro da Cortona, o
della pittura barocca, Firenze 1982, (II ediz.).
Briganti 1990 = Briganti G. (a cura di), La Pittura
in Italia. Il Settecento, voll.2, Milano 1990.
Brisighella sec. XVIII = Brisighella C., Descrizione delle pitture e sculture della città di Ferrara, sec. XVIII, ed. a cura di M. A. Novelli,
Ferrara 1991.
Brocchi 1960 = Brocchi A., Brevi notizie storiche
della chiesa della chiesa SS. Annunziata, detta
Sant’ Agostino, Veroli 1960.
Brogi 1897 = Brogi F., Inventario generale degli
oggetti d’arte della Provincia di Siena, (18621865), Siena 1897, ms. presso L’Amministra-
zione Provinciale di Siena con copia dattiloscritta presso la Biblioteca della Soprintendenza
per i Beni Storici e Artistici di Siena.
Brown 1983 = Brown, J., Selected Drawings by
Spanhish Barroque Masters, en “Master Drawings”, v. 21/4, New York, 1983.
Bruni 1861 = Bruni P. I., La Chiesa di Nostra
Signora donna del Popolo e la nuova cappella
Feoli. Architettura del Cav. C.B. Benedetti,
in “Giornale Arcadico”, n. s., XXVI, s.d.
[1861], pp. 10-13.
Bruyn 1988 = Bruyn, J.-P. de, Erasmus Quellinus.
De schilderijen met catalogue raisonné, Freren
1988.
Buberl 1916 = Buberl P., Österreichische Kunsttopographie XI: Die Denkmale des Gerichtsbezirks Salzburg, Wien 1916.
Buberl 1927 = Buberl P., Österreichische Kunsttopographie XX: Die Denkmale des politischen
Bezirkes Hallein, Wien-Augsburg-Köln 1927.
Buchón 2006 = Buchón Cuevas A. M., Ignacio
Vergara y la escultura de su tiempo en Valencia,
Valencia 2006.
Buendía 1966 = Buendía J. R., Mateo Cerezo en
su tercer centenario (1626-1666), en “Goya”,
71 (1965-1966), pp. 278-291.
Buendía-Gutiérrez 1986 = Buendía J. R.,
Gutiérrez Pastor I., Vida y obra del pintor
Mateo Cerezo (1637-1666), Burgos 1986.
Buil 1935 = Buil Eduardo, Estampas valencianas:
Pontons, en “Valencia Atracción”, n. 109
(1935), pp. 136-137.
Bulgari 1958 = Bulgari C. G., Argentieri, gemmari e orafi d’Italia, Roma 1958.
Bullarium OSA = Bullarium Ordinis Sancti
Augustini Regesta, edidit Carolus Alonso
O.S.A. - Romae: Institutum historicum
Augustinianum, voll. I-X, 1997-2006.
Buonmattei 1632 = Buonmattei Benedetto,
Descrizion delle feste fatte in Firenze per
la canonizzazione di S.to Andrea Corsini,
Firenze, Pignoni, 1632, pp. [X]-86, figg. 20.
Buscaroli 1957 = Buscaroli R., Mostra dell’arte
imolese dell’Ottocento, Imola 1957.
Butzek 1988 = Butzek M., “Die Modelsammlung
der Mazzuoli in Siena”, in Pantheon, 1988,
pp. 75-102.
Caballero 2007 = Caballero Ragel J., Exposiciones
y Artistas en el Jerez del XIX: las exposiciones de
la sociedad económica jerezana, (libro digital
publicado en www.CEHJ.org, Jerez, CEHJ,
Biblioteca), 2007.
Cacheda 2006 = Cacheda Barreiro R. M., La
portada del libro en la España de los Austrias
Menores. Un estudio iconográfico, Santiago de
Compostela 2006.
Calancha 1639 = Calancha Antonio de la,
Crónica moralizada del Orden de San Agustín
BIBLIOGRAFÍA GENERAL
en Perú, con sucesos ejemplares en esa monarquía, Barcelona 1639.
Calancha-Torres 1972 = Calancha Antonio de
la, Torres Bernardo de, Crónicas agustinianas
del Perú (edición, introducción y notas por
Manuel Merino, 2 vols), Madrid 1972.
Calcografía Nacional 2004 = Calcografía Nacional. Catálogo general, Madrid, 2004.
Calisti-Papetti 2004= Calisti M., Papetti S.,
Luigi Fontana: dal purismo all’eclettismo,
Monte San Pietrangeli 2004.
Callejo 2009 = Callejo Delgado Mª.J., El convento de San Agustín de Segovia, en “La Ciudad de Dios”, 222 (2009) 453 Calcani 1987
= Calcani G., Galati modello, in “Rivista
dell’Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia
dell’Arte”, s. III, X, 1987, pp. 153-174.
Camacho 2004 = Camacho Martínez R.,
Inventario artístico de Málaga y su provincia,
Madrid 2004.
Camacho Sánchez 2007 = Camacho Sánchez M.
y otros dos, Bibliografía general de Cartagena
de Indias. Desde el descubrimiento hasta 2007,
2 vols., Cartagena de Indias 2007.
Camón 1996 = Camón Aznar J., Historia General del Arte. Summa Artis XXV: La Escuela
Española del siglo XVII, Madrid 1996.
Campagna 1996 = Campagna I., Il Convento di
Sant’Agostino in Carpineto, Roma 1996.
Campagna Cicala 1979 = Campagna Cicala F.,
La diffusione dell’iconografia della Madonna
degli Angeli nelle chiese cappuccine di Sicilia:
Scipione Pulzone e Durante Alberti, in “Prospettiva”, 19 (1979), pp. 42-45. 01.
Campos 1986 = Campos y Fernández de Sevilla
J., Bibliografía de Santo Tomás de Villanueva,
en La Ciudad de Dios”, 199 (1986), pp.
513-542 [Actualizada en 2008, sitio Web:
www.javiercampos.com/files/BIBLIOGRAFIA.pdf ].
Campos 1987 = Campos y Fernández de Sevilla
J., Visión de Santo Tomás de Villanueva en la
pintura de Murillo, en “Revista Agustiniana”,
28 (1987), pp. 587-612.
Campos 19921 = Campos y Fernández de Sevilla
J., “Fiestas de canonización de Santo Tomás
de Villanueva en Cartagena de Indias:
análisis de un modelo español e hispanoamericano”, en Europa e Iberoamçerica: cinco
siglos de intercambio (Actas del IX Congreso
de AHILA), t. II, Sevilla 1992, pp. 149-168.
Campos 19922 = Campos y Fernández de Sevilla
J., Barroco efímero y religiosidad popular:
fiestas de canonización de Santo Tomás de Villanueva en Cartagena de Indias, en “Revista
Agustiniana”, 33 (1992), pp. 1399-1451.
Campos 1994 = Campos y Fernández de Sevilla
J., Religiosidad barroca: fiestas celebradas en
España por la canonización de Santo Tomás
de Villanueva, en “Revista Agustiniana”, 35
(1994), pp. 491-611.
Campos 1996 = Campos y Fernández de Sevilla
J., Historia de la imagen y del monasterio de Nª.
Sª. Del Prado de Lima de agustinas recoletas, en
“Revista Agustiniana”, 37 (1996), pp. 565-659.
Campos 2001 [2008] = Campos y Fernández de
Sevilla J., Santo Tomás de Villanueva. Universitario, Agustino y Arzobispo en la España del
siglo XVI, San Lorenzo de El Escorial 2001
[2ª ed. 2008].
Campos 2005 = Campos y Fernández de Sevilla
J., “Religiosidad popular barroca en las
fiestas de beatificación y canonización del
Santo Tomás de Villanueva”, en González
Marcos 2005, pp. 269-322.
Campos 2006 = Campos y Fernández de Sevilla
J., Santo Tomás de Villanueva, “Padre de los
pobres, en “Revista Agustiniana” (Madrid),
143 (2006), pp. 251-284.
Campos 2008 = Campos y Fernández de
Sevilla J., “Fiestas celebradas en Valencia,
con motivo de la exaltación a los altares de
Santo Tomás de Villanueva (1618 y 1658”,
en Conmemoración del 450 aniversario de la
muerte de Santo Tomás de Villanueva, Valencia 2008, pp. 103-185.
Campos 20082 = Campos y Fernández de Sevilla
J, Santo Tomás de Villanueva. Universitario,
Agustino y Arzobispo en la España del siglo
XVI, San Lorenzo de El Escorial 20082.
Campos 2011 = Campos y Fernández de Sevilla
J., La congregación de Santo Tomás de Villanueva de Madrid en el siglo XVIII, en “Revista
Agustiniana”, 52 (2011), pp. 97-142.
Campuzano Ruiz 1983 = Campuzano Ruiz E.,
Los dibujos italianos de la Colección Cossío en
la casona de Tudanca (Cantabria), en “Boletín
de la Real Academia de Bellas Artes de San
Fernando”, n. 56 (1983), pp. 157-183.
Cancellieri 1802 = Cancellieri F., Storia de’
solenni Possessi de’ Sommi Pontefici, detti anticamente Processi o Processioni, Roma 1802.
Canciani 1990 = Canciani F., s.v. Italia, in
LIMC, V (1990), pp. 806–810.
Cani-Monizza 1994 = Como e la sua storia, a
cura di F. Cani - G. Monizza, Como 1994.
Cannatà-Vicini 1992 = Cannatà R., Vicini M.L.,
La Galleria di Palazzo Spada, Roma 1992.
Cano 2011 = Cano Rivero I. (ed.), Imágenes y
mitos de la pintura andaluza. Colección Bellver [Catálogo de la Exposición, 9 de marzo
al 29 de mayo 2001, en el Museo de Bellas
Artes de Sevilla], Sevilla 2011.
Cantalamessa 1830 = Cantalamessa Carboni G.,
Memorie intorno i letterati e gli artisti della
città di Ascoli, Ascoli Piceno 1830.
Cantera 1952 = Cantera E., Historia del Santísimo
Cristo de la Victoria que se venera en la villa de
Serradilla (Cáceres), Monachil 1952.
Cantone 1969 = Cantone G. Il complesso conventuale di Santa Maria Egiziaca a Pizzofalcone,
in “Napoli Nobilissima”, VIII (1969) 3, pp.
93-106.
Cantone - Conti Guglia 1992 = Cantone G.,
Conti Guglia C., La chiesa di Santa Maria
Egiziaca a Pizzofalcone, Napoli 1992.
Canuti 1926 = Canuti F., Nella patria del Perugino: note d’arte e di storia su Città della Pieve,
Città di Castello 1926.
Cañizares Llovera 1973 = Cañizares Llovera A.,
Santo Tomás de Villanueva. Testigo de la predicación española del siglo XVI, Salamanca 1973.
Capánaga 1942 = Cápanaga V., Santo Tomás de
Villanueva, Madrid 1942.
Capelli 2010 = Capelli S., “Tommaso Salini”, in
I Caravaggeschi 2010, II, pp. 639-645.
Capelli 2011 = Capelli S., Il Cardinale “agostiniano” Stefano Anastasio Ciceri e San Tommaso
da Villanova: prima ricognizione e qualche
ipotesi per la diffusione del culto nei territori
della diocesi di Como nella seconda metà del
XVII secolo, in “Percorsi Agostiniani”, IV, 8
(2011), pp. 284-293.
Capello 1965 = Capello C.F., Pianezza e le sue
vicende, Torino 1965.
Capodiferro 1993 = Capodiferro A., s.v. Arcus
Constantini, in LTUR, I (1993), pp. 86–91.
Capponi 1996 = Capponi F., Gli Agostiniani a
Sant’Angelo in Pontano e fra’ Nicola Giovannetti priore generale dell’Ordine dal 1614 al
1620, Sant’Angelo in Pontano 1996.
Capretti 1991 = Capretti E., Il complesso di Santo
Spirito, Firenze 1991.
Capretti 1996 = Capretti E., La pinacoteca sacra,
in La chiesa e il convento di Santo Spirito
a Firenze, a cura di C. Acidini Luchinat,
Firenze 1996, pp. 239-301.
Caputo Colloud 1986 = Caputo Colloud A.,
“Cultura figurativa e inediti di Domenico
Provenzani”, in Le arti in Sicilia nel Settecento. Studi in memoria di Maria Accascina,
Palermo 1986, pp. 507-525.
Caputo Colloud 1990 = Caputo Colloud, A.,
“Precisazioni sull’attività di Domenico Provenzani a Naro e a Palma”, in Domenico Provenzani “Pittore dei Lampedusa” e la pittura
in Sicilia nel secolo XVIII, Palermo 1990, pp.
85-111.
Carabias 1975 = Carabias J., “El Santo de la bolsita”, en diario “YA” (Madrid), 31-X-1975.
Carandente 1967 = Carandente G., Giacomo
Serpotta, Torino 1967.
Carandini 1990 = Carandini S., Teatro e spettacolo nel Seicento, Roma-Bari 1990.
311
SANTO TOMÁS DE VILLANUEVA. CULTO, HISTORIA Y ARTE
Carandini 2000 = Carandini S., L’effimero spirituale. Feste e manifestazioni religiose nella Roma
dei papi in età moderna, in Storia d’Italia,
Annali 16: Roma, la città del papa. Vita civile
e religiosa dal giubileo di Bonifacio VIII al giubileo di papa Wojtila, a cura di L. Fiorani e A.
Prosperi, Torino 2000, pp. 519-553.
Carboneri-Griseri 1966 = Carboneri N., Griseri
A., Giovenale Boetto, Fossano 1966.
Carlino 2003 = Gregorio Preti: da Taverna a Roma
1603 - 1672; un pittore riscoperto e l’ambiente
artistico nella Presila tra ‘500 e ‘700, a cura di
C. Carlino, Reggio Calabria 2003.
Carmen Eucharisticon 1659 = Carmen Eucharisticon Sanctissimo ac Beatissimo Patri ac Domino
Alexandro VII, Pontifici Maximo, dum Augustissimo Cardinalium Consessu assistente utraque Ecclesia, triumphante ac militante congaudente… S. Thoman a Villa-Nova, cognomento
eleemosynarium, Archiepiscopum valentinum,
divini verbi praedicatorem eximium, miraculis
clarum, sanctitate conspicuum… Anno post partum Virginus M.DC.LVIII… in festo Omnium
Sanctorum caelituum catalogo adscribit, Brugis
Flandorum 1659.
Carmona 1998 = Carmona Moreno F., Iglesia de
Ntra. Sra. del Socorro (Agustinos). Palma de
Mallorca, San Lorenzo de El Escorial 1998.
Carmona 2001 = Carmona Moreno F., “Iconografía de la iglesia y monasterio de Ntra. Sra.
de la Concepción de las Agustinas de Palma
de Mallorca”, en Lazcano 2001, pp. 171-213.
Carmona 2007 = Carmona Moreno F., “Conventos agustinianos de Sevilla y su desamortización”, en La desamortización: El expolio del
patrimonio artístico y cultural de la Iglesia en
España, (Actas del Simposium 6/9-IX-2007
en San Lorenzo de El Escorial), J. Campos y
Fernández de Sevilla (coord.), San Lorenzo
de El Escorial 2007, pp. 167-189.
Carotenuto 2009 = Carotenuto S., “Un possibile
riferimento al secondo soggiorno romano
del Beinaschi”, in Kronos, 13, II (2009), pp.
225-230.
Carpineto 1996 = Chiesa e convento di S. Agostino: memorie storiche e guida, Carpineto
Romano [s.n.], 1996.
Carrasco Notario 1995 = Carrasco Notario G.,
Luces y sombras: 400 años de presencia agustiniana en Chile (1595-1995), Santiago de
Chile 1995.
Carreres 1949 = Carreres y de Calatayud F., Las
fiestas valencianas y su expresión poética (siglos
XVII-XVIII), Madrid 1949.
Carrete 1987 = Carrete Parrondo J., “El grabado
en el siglo XVIII. Triunfo de la estampa
ilustrada” en El grabado en España. Siglos XVXVIII (Summa Artis, v. XXXI), Madrid 1987.
312
Carrete 1989 = Carrete Parrondo J., El grabado a
buril en la España ilustrada: Manuel Salvador
Carmona, Madrid 1989.
Caruana 1914 = Caruana J., Pontons, en “Almanaque de las Provincias”, (1914), pp. 177-185.
Casado 1978 = Casado Alcalde E., Berdusán, en
“Príncipe de Viana”, 39 (1978), pp. 507-546.
Casado 1991 = Casado Alcalde E., “Pintura religiosa en el neocatolicismo madrileño” en III
Jornadas de Arte. Cinco siglos de arte en Madrid
(XV-XX), Madrid 1991, pp. 209-217.
Casale 1979 = Casale V., Come distinguere e considerare Benedetto Bandiera e Simeone Ciburri,
in Arte e musica in Umbria tra Cinquecento
e Seicento, (Atti del XII Convegno di Studi
Umbri, Gubbio-Gualdo Tadino, 30 novembre-2 dicembre 1979), a cura di B. Brumana
e F.F. Mancini, Perugia 1981, pp. 301-326.
Casale 1981 = Casale V., s.v. “Ciburri, Simeone”,
in DBI, vol. XXV, Roma 1981, pp. 288-290.
Casale 1982 = Casale V., s.v. “Concioli, Antonio”, in DBI, vol. XXVII, Roma 1982, pp.
734-736.
Casale 19822 = Casale V., I quadri di canonizzazione: Lazzaro Baldi, Giacomo Zoboli. Produzione, riproduzione e qualità, in “Paragone”,
XXXIII, n. 389, luglio 1982, pp. 33-61.
Casale 1990 = Casale V., “Quadri di canonizzazione”, in La pittura in Italia. Il Settecento,
tomo II, Milano 1990, pp. 553-576.
Casale 1992 = Casale V., “La dinastia dei pittori
Ricciolini”, in Dal disegno all’opera compiuta, a
cura di M. Di Giampaolo, (Atti del convegno
internazionale di Forgiano, ottobre-novembre
1987), Perugia 1992, pp. 171-191.
Casale 19971 = Casale V., “Gloria ai beati e ai
santi: le feste di beatificazione e di canonizzazione”, in La festa a Roma dal Rinascimento al
1870, a cura di M. Fagiolo, I, pp. 124-141,
Torino 1997.
Casale 19972 = Casale V., “Addobbi per beatificazioni e canonizzazioni: la rappresentazione
della santità”, in La festa a Roma dal Rinascimento al 1870, a cura di M. Fagiolo, II,
Torino 1997, pp. 56-65.
Casale 1998 = Casale V., “Santi, Beati e Servi
di Dio in immagini”, in Diventare Santo.
Itinerari e riconoscimenti della santità tra libri,
documenti e immagini, a cura di G. MorelloA.M. Piazzoni-P. Vian, (Catalogo della
mostra alla Biblioteca Apostolica Vaticana,
21 dicembre 1998-16 marzo 1999), Città
del Vaticano 1998, pp. 73-76.
Casale 2011 = Casale V., L’arte per le canonizzazioni.
L’attività artistica intorno alle canonizzazioni e
alle beatificazioni del Seicento, Torino 2011.
Casarosa Guadagni 1981 = Casarosa Guadagni
M.R., Ritrattini in cera di epoca neoclassica.
La collezione Santarelli e un’appendice sulle
cere antiche del Museo Nazionale di Firenze,
Firenze 1981.
Casciaro 1995 = Casciaro R., La scultura, in Il
barocco a Lecce e nel Salento, [catalogo della
Mostra tenuta a Lecce nel 1995], a cura di A.
Cassiano, Roma 1995, pp. 143-162.
Casini 1996 = Casini B., I Cavalieri di Arezzo,
Cortona e Sansepolcro membri del Sacro Militare Ordine di D. Stefano papa e martire, Pisa
1996.
Cassan 2009 = Cassan M., Les Fêtes de canonisation d’Ignace et de François Xavier dans la
Province d’Aquitaine (1622), in Les Cérémonies extraordinaires du catholicisme baroque,
a cura di B. Dompnier, Clermont-Ferrand
2009, pp. 459-476.
Castellano 1984 = Castellano A., Di due esperti
di casa Spada: Giovanni Maria da Bitonto e
Francesco Borromini, in «Studi bitontini»,
40-41 (1984), pp. 57-69.
Castelnovi 1987 = Castelnovi G.V., La prima
metà del Seicento: dall’Ansaldo a Orazio de
Ferrari, in La pittura a Genova e in Liguria,
II, Genova 1987, pp. 59-150.
Castelnuovo 1991 = Castelnuovo E. (a cura
di), La Pittura in Italia. L’Ottocento, tomi 2,
Milano 1991Castrichini 1990 = Castrichini
M., “Pietro Paolo Sensini: repertorio delle
opere”, in Pittura del Seicento in Umbria
1990, pp. 242-245.
Castrichini 2005 = Castrichini L., Todi. Museo,
Pinacoteca comunale. Pittura, scultura, oreficeria, Todi 2005.
Castro 1929 = Castro H., Guía ilustrada
histórico-descriptiva de Alcalá de Henares,
Alcalá de Henares 1929.
Castro-Vázquez 2003 = Castro Álvarez C.,
Vázquez Arias J. C., La iglesia de Santiago de
Pontedeume. Historia y patrimonio artístico,
Coruña 2003.
Casula-Zelli 2009 = Casula L., Zelli M., Leonessa sacra: storia, arte e architettura religiosa
del territorio, Roma 2009.
Catalá 1988 = Catalá Gorgues, M. A., “Arquitectura i escultura del segle XVII”, en Llobregat,
E.,Yvars J. F. (dir.), Història de l´art al País
Valencià, vol. II, Valencia 1988.
Catalá 2004 = Catalá Gorgues, M. A., El pintor
y académico José Vergara (Valencia, 1726 –
1799), Valencia 2004.
Catalogo 1927 = Catalogo di ceroplastiche di G.
Carobbi in Firenze, Firenze 1927-28 circa.
Catalogo 2005 = Catálogo: Thomas of Villanova-450 years and Nicholas of Tolentine-700
years. An Exhibit commemorating two Augustinian Saints, Villanova University, August
15-September 30, 2005.
BIBLIOGRAFÍA GENERAL
Catela 2011 = Catela Marcos I., La capilla de la
sucesión apostólica en la Casa de la Conferencia
Episcopal Española, Madrid 2011.
Catón 1965 = Catón F. J. M., s. v. Giovanni di San
Facondo, in BS, VII, (1965), coll. 899-901.
Cavazzini 2004 = Cavazzini P., “La diffusione
della pittura nella Roma di primo Seicento:
collezionisti ordinari e mercanti”, Quaderni
Storici, a. XXXIX, n°2, agosto 2004, pp.
353-374.
Cavazzini 2008 = Cavazzini P., Painting as
business in early seventeenth-century Rome,
Pennsylvania University Press, 2008.
Caygill-Cherry 1997 = Caygill M., Cherry J., A.
W. Franks, Nineteenth-Century Collecting and
the British Museum, London 1997.
Cazzato-Peluso 1986 = Cazzato M., Peluso V.,
Melpignano: indagine su un centro minore,
Galatina 1986.
Ceán 1800 = Ceán Bermúdez, J. A., Diccionario
histórico de los más ilustres profesores de las Bellas Artes en España…”, v. I-V, Madrid 1800
[otra ed.1965].
Cecconi 1988 = Cecconi F., Guida per una visita
lampo al Duomo di Ancona, Monterotondo
1988.
Cecere 1988 = Cecere A., Aversa: chiesa di sant’Agostino. Ipotesi di un’attribuzione, in “Consuetudini Aversane”, 2 (1988) 3, pp. 5-14.
Cecere 2004 = Cecere A., Magna anima Aversae
civitatis: itinerari d’arte e di storia, Napoli
2004.
Cecini 1982 = Cecini N., Pergola. Lettura della
città e del territorio, Pesaro 1982.
Celano 1856-60 = Celano C., Chiarini G.B.,
Notizie del Bello dell’antico e del curioso della
città di Napoli, Napoli 1856-1860.
Celano 1692 = Celano C., Notizie del Bello
dell’antico e del curioso della città di Napoli,
Napoli 1692.
Celano-Chiarini 1970 = Celano C., Chiarini G.
B., Notizie del Bello dell’antico e del curioso
della città di Napoli, 3 voll., Napoli 1970
[1692].
Cellini 1997 = Cellini M., “La biografia di
Simone Cantarini nei documenti e nelle
fonti”, in Simone Cantarini detto il Pesarese
1612-1648, a cura di A. Emiliani, Milano
1997, pp. 397-418.
Ceriotti 2010 = Ceriotti G., La beatitudine dei
poveri come via di liberazione e di gioia. I
sermones 14, 345 e 389 di Agostino di Ippona,
in “Percorsi Agostiniani£, a. III, n. 6, lugliodicembre 2010, pp. 303-310.
Cerretani 1990 = Cerretani M.C., scheda n°
62 in L’arte per i Papi e per i principi nella
campagna romana. Grande pittura del ‘600
e del ‘700 [catalogo della mostra tenutasi a
Roma-Palazzo Venezia, 8 marzo – 13 maggio
1990] Roma 1990, I, pp. 160-162.
Cerretelli 1998 = Cerretelli C., “Presenze significative nei primi decenni del Seicento”, in Il
Seicento a Prato, a cura di C. Cerretelli, Prato
1998, pp. 68-90.
Cerretelli 2003 = Cerretelli C., Prato e la sua
provincia, Firenze 2003.
Chamona 2010 = Chamona R., Pintura y escultura en Chiapas, 1545-2000, 2010.
Chamoso 1944 = Chamoso Lamas M., “Las pinturas de las bóvedas en la Mantería de Zaragoza, obra de Claudio Coello y de Sebastián
Muñoz”, en “Archivo Español de Arte”, nº
66 (1944), pp. 370-382.
Checa y Morán 1982 = Checa F, Morán J. M., El
barroco, Madrid 1982.
Chiarello 1975 = Chiarello M. R., Lo Zoppo di
Gangi, Palermo 1975.
Chiericato 1764 = Chiericato G., Le spighe raccolte, cioè annotazioni erudite ed erudizioni
notate, parte prima, Venezia 1764.
Chiesa Eremitani 1984 = Chiesa e Convento degli
Eremitani di S. Agostino in Como, Como 1984.
Chiner y Galiana 2002 = Chiner Gimeno J.,
Galiana Chacón J.P., Noticia Histórica de las
Fiestas con que Valencia celebró el Siglo Sexto
de la venida a esta ciudad de la Milagrosa
Imagen del Salvador, Valencia, 2002.
Chiricozzi 1990 = Chiricozzi P., Le chiese della
Diocesi di Sutri e Nepi nella Tuscia meridionale, Grotte di Castro 1990.
Chol 1987 = Chol D., Dandré-Bardon ou l’apogée de la peinture en Provence au XVIIIe
siècle, Edisud, Aix-en-Provence 1987.
Christie’s 1987 = Christie’s, London, The properties of the Bernasconi Family, 1/04/1987.
Christie’s 1991 = Christie’s, Dipinti antichi,
Roma 5 aprile 1991.
Christie’s 1998 = Christie’s Roma, Dipinti,
disegni antichi e cornici. Arte del XIX secolo,
Roma 1998.
Ciaccio 1900 = Ciaccio M, Sciacca. Notizie storiche e documenti, Sciacca 1900.
Ciampolini 2010 = Ciampolini M., Pittori senesi
del Seicento, Siena 2010.
Cicconi 1994 = Cicconi R. (a cura di), Insediamenti agostiniani nelle Marche del XVII
secolo. Le relazioni del 1650 e la soppressione
innocenziana, Tolentino 1994.
Cinci 1885 = Cinci A., Guida di Volterra, Volterra 1885.
Ciruelos-García 1987 = Ciruelos Gonzalo A.,
García Sepúlveda M. P., Inventario de dibujos
de la Real Academia de Bellas Artes de San
Fernando, en “Academia”, 64 (1987), pp.
331-415.
Clark Alvin 1990 = Clark Alvin L., “A new
drawing by François Chauveau”, Master
Drawings, vol. 28, Spring 1990, pp. 74-79.
Clausuras 1999 = Clausuras. El Patrimonio de
los conventos de la Provincia de Valladolid. I:
Medina del Campo, Valladolid 1999.
Clavijo 1974 = Clavijo García A., Un pintor
del siglo XVII: Juan Niño de Guevara, en
“Jábega”, n. 5 (1974), pp. 75-82.
Clavijo 1999 = Clavijo García A., Juan Niño
de Guevara, pintor malagueño del siglo XVII,
Málaga, 1999.
Clemen 1899 = Clemen P., Die Kunstdenkmäler
der Rheinprovinz IV, 3: Die Kunstdenkmäler
des Kreises Bergheim, Düsseldorf 1899.
Cleri 2008 = Cleri B. (a cura), Pittura baroccesca
nella provincia di Pesaro e Urbino / a cura di
Bonita Cleri. - [Pesaro]: Società pesarese di
studi storici, 2008.
Colace 2011 = Colace R., Giacomo Guerrini, in
Artisti cremonesi. Il Settecento, a cura di S. Bianchi e R. Colace, Cremona 2011, pp. 192-213.
Colantuoni 1899 = Colantuoni P. Raffaele, La
chiesa di S. Maria del Popolo negli otto secoli
dalla prima sua fondazione 1099-1899, Roma
1899.
Colbacchini 2003 = Colbacchini R., Giovanni
Moena, in Scultura in trentino. Il Seicento e il
Settecento, vol. II, Trento 2003.
Colección 1844 = Colección de documentos
inéditos para la historia de España, tomo V,
Madrid 1844.
Colombi Ferretti 1992 = Colombi Ferretti A.,
“Simone Cantarini”, in La Scuola di Guido
Reni, (a cura di E. Negro e M. Pirondini),
Modena 1992, pp. 109-154.
Colombo 2004 = Colombo S., Il Santuario di
Santa Maria del Monte sopra Varese, Gavirate
2004.
Colombo-Coppa 1997 = Colombo S.A., Coppa
S., I Carloni di Scaria, Lugano 1997.
Colomer 2008 = Colomer J. L., La Adoración
de los pastores de Pietro de Cortona. Regalos
artísticos de Francesco Barberini a Felipe
IV, en “Boletín del Museo del Prado”, 44
(2008), pp. 15-16.
Comanducci 1934 = Comanducci A. M., I pittori italiani dell’Ottocento. Dizionario critico e
documentario, Milano 1934.
Conciones. Principales ediciones citadas: Alcalá
1571-1572, Roma 1659, Colonia 16851687, Bruselas 1685-1703, Colonia 1685,
Venecia 1740, Augsburgo 1757, Milán 1760
y 1850, Manila 1881-1897. (Cfr.Campos
20082, pp…)
Conciones 1760 y 1850 = S. Thomae a Villanova
Archiepiscopi Valentini Ordinis Eremitarum
S. Augustini Conciones (ed. Santa Bárbara),
Mediolani 1760 y 1850.
313
SANTO TOMÁS DE VILLANUEVA. CULTO, HISTORIA Y ARTE
CONCIONES 2010-2015 = Santo Tomás de Villanueva. Obras completas, Ed. BAC, Madrid
2010-2015. [Edición en latín y español. Ya
han salido a la luz 8 tomos. La obra se compondrá de 10 tomos en 12 volúmenes y se
espera esté terminada antes de 2015].
Conferencia Episcopal 2011 = Conferencia
Episcopal Española, La Capilla de la Sucesión
Apostólica, Madrid 2011.
Congresso Nazionale 1977 = Congresso Nazionale
sulla ceroplastica nella scienza e nell’arte: Atti
del I Congresso, Firenze 1977.
Conmemoración del 450 2008 = Conmemoración
del 450 aniversario de la muerte de Santo
Tomás de Villanueva, Colegio de la Presentación de Nuestra Señora, Valencia 2008.
Constitutiones 1897 = Sínodo Diocesano, Constitutiones. Cfr. obras del Santo en la edición de
Manila 1882-1897.
Contardi 1978 = Contardi, B., L’immagine monetale come forma simbolica del valore: la chiesa di
San Tommaso di Villanova a Castelgandolfo, in
“Storia dell’Arte”, 32 (1978), pp. 83-90.
Conte 1989 = Conte A., I Vescovi di Cittaducale,
Domenica a Cittaducale 1989.
Contini 1995 = Contini, R., “Pittura nel vicariato di Pietrasanta dal secondo cinquecento
al tardo settecento”, in Arte sacra nella Versilia
medicea, a cura di C. Baracchini e S. Russo,
Firenze 1995, pp. 61-86.
Contini 1997 = Contini R., L’autentico cortonesco lucchese, Giovanni Marracci, in “Antichità
viva”, 36 (1997) 2-3, pp. 118-133.
Contini 2005 = Contini R., Pittura nelVicariato
di Pietrasanta dal secondo Cinquecento al
tardo Settecento, in Arte sacra nella Versilia
Medicea. Il culto e gli arredi, catalogo della
mostra, Serravezza, 1995, a cura di C. Baracchini e S. Russo, Firenze 1995, pp. 61-86.
Coppa 1980 = Coppa S., Le feste milanesi per
la canonizzazione di s. Gaetano nel 1671, in
“Regnum Dei”, 106 (1980), pp. 31-51.
Coppini Faticati 1999 = Coppini Faticati, C.,
Giacomo Bertesi. Gli stucchi di Valencia, Fantigrafica, Cremona 1999.
Corace 1989 = Corace, E. (a cura di), Mattia
Preti, Roma 1989.
Corbier 2000 = Corbier M., s.v. Congiarium, in
DNP, III (1997), coll. 125–126; s.v. Munificentia, ibidem, VIII (2000), coll. 479–481.
Córdoba = Relación de las fiestas que el Real Convento de San Agustín de Córdoba a celebrado
a la Canonización de Santo Tomás de Villanueva, Córdoba 1660.
Corradini 2004 = Corradini S., “Regesto e edizione di documenti su Gregorio Preti”, in
Gregorio Preti, calabrese (1603-1672) un problema aperto, [catalogo della mostra tenuta a
314
Cosenza nel 2004], a cura di R. Vodret, G.
Leone, Milano 2004, pp. 97-101.
Corradini-Marini 1998 = Corradini S., Marini
M., The earliest account of Caravaggio in
Rome, in “The Burlington Magazine£, n°
1138, vol. 140, January 1998, pp. 25-28.
Cortés 1997 = Cortes Aguilar A., Pintura del
XIX. Colección Bellver, Córdoba 1997.
Cosenza 1901 = Cosenza G., Opere d’arte del
circondario di Castellammare, in “Napoli
Nobilissima”, X (1901), 9, pp. 152-157.
Cosma-Pittiglio 2011 = Cosma A., Da Gai V.,
Pittiglio G., Iconografia Agostiniana. Dalle
origini al XIV secolo, Roma 2011.
Costa 2007 = Costa F., San Francesco all’Immacolata di Catania: guida storico-artistica,
Palermo 2007.
Costanzi 1999 = I Ghezzi nelle Marche – guida alle
opere, a cura di C. Costanzi, Venezia 1999.
Costanzi 19991 = Costanzi C., Ancona Pinacoteca
civica “F. Podesti” Galleria d’arte moderna,
Bologna 1999
Couto 1947 = Couto J. B., Diálogo sobre la historia de la pintura en México, México 1947.
Crespi 1769 = Crespi L., Felsina Pittrice. Vite de’
Pittori Bolognesi, tomo III che serve di supplemento all’opera del Malvasia, Roma 1769.
Crielesi 2012 = Crielesi A, Su alcune opere inedite di Salvatore Monosilio (1715-1776), in
“Strenna dei Romanisti”, Natale di Roma
2012, pp. 165-188.
Crocetti 1995 = Crocetti G., Dipinti del Malpiedi nelle chiese degli Agostiniani, in “Bollettino di San Nicola”, 67 (1995) 1, pp. 24-25.
Crossley 2010 = Crossley John N., Una Biblioteca
de las Filipinas en 1611, en “Cuadernos para
Investigación de la Literatura Hispánica”, 35
(2010), pp. 189-224.
CRRieti 1985 = Cassa di Risparmio di Rieti, La
Sabina, luoghi fortificati, monasteri e abbazie,
Rieti 1985.
Cruciani 1983 = Cruciani F., Teatro nel Rinascimento. Roma 1450-1550, Roma 1983.
Cruciani 2004 = Cruciani P., scheda 84, in Gli
Agostiniani nelle Marche. Architettura, arte,
spiritualità, a cura di F. Mariano, Milano
2004, pp. 224-225.
Crusenius 1623 [1890] = Nicolai Crusenii Ord.
S. Augustini Pars Tertia Monastici Augustiniani, Vallisoleti 1890.
Crusenius 1623 = Crusenius N., Monasticon
Augustinianum, Monachi 1623.
Cubi 1912 = Cubi Manuel, Vida del Beato Don
Juan de Ribera, Barcelona 1912.
Cueto y Mena 1662 = Cueto y Mena Juan, Fiestas
que en la ciudad de Cartagena de las Indias hizo
el convento de el Gran Patriarca San Agustín a
la canonización del ilustrísimo Señor Santo Tomás
de Villanueva, arzobispo de Valencia, Madrid,
1662. Incluía una paráfrasis panegírica en forma
de Coloquio de la vida y muerte de este Santo y
un Discurso del amor y muerte y coloquio a la
Assumpción de María Señora Nuestra. Edición
crítica a cargo de A. Woodford, Bogotá 1952.
Cuomo 1989 = Cuomo A., L’Arciconfraternita di
S.Monica – 550 anni, Napoli 1989.
Cuomo 2000 = Cuomo A., La chiesa della S.S.
Annunziata e l’Arciconfraternita di S. Monica
a Sorrento, Napoli 2000.
Curti 2003 = Curti, F., “Precisazioni documentrie su Tommaso Dovini detto il Caravaggino”, in Decorazione e collezionismo a Roma
nel Seicento: vicende di artisti, committenti,
mercanti, Roma 2003, pp. 141-157.
Curtius 1636 = Curtius C., “Virorum Illustrium
ex Ordine Eremitarum D. Augustini elogia
cum singulorum ex pressis ad vivum iconibu”,
Amberes 1636.
Cutrera 1934 = Cutrera A., “Gli stucchi della
chiesa di S. Agostino a Palermo”, in Secondo
centenario serpottiano 1732-1932, Atti del
Convegno, Palermo 1934, vol. I, pp. 35-40.
Czére 2002 = Czére A., L’Eredità Esterházy. Disegni italiani del Seicento dal Museo di Belle Arti
di Budapest, [catalogo della mostra Roma
2002], Budapest 2002.
Czére 2004 = Czére A., 17th Century Drawings
in the Budapest Museum of Fine Arts. A Complete Catalogue, Budapest 2004.
D’Afflitto 16221 = D’Afflitto Tomaso, L’idea
dell’apparato fatto per la canonizatione de’
santi Ignatio Loiola e Francesco Xavier nella
chiesa della Casa professa della Compagnia di
Giesù in Palermo l’anno mille seicento vintidue. Dove quelle cose sole si toccano che d’espositione han bisogno, Palermo, Maringo 1622.
D’Afflitto 16222 = D’Afflitto Tomaso, Ragguaglio degli apparati, e feste fatte in Palermo per
la canonizatione de’ santi Ignatio, e Francesco
Xavier 1622, Palermo, Maringo 1622.
D’Afflitto 2002 = D’Afflitto C., Lorenzo Lippi,
Firenze 2002.
D’Annunzio 2012 = D’Annunzio L., Il convento di S. Agostino. Sede dell’Archivio di
Stato di Teramo “http://www.defilippisdelfico.it/Il_Convento_di_S.Agostino.
htm” (consultato il 25-04-2012).
Da Morrona 1821 = Da Morrona A., Pisa antica
e moderna del nobile Alessandro Da Morrona
patrizio pisano volume solo per servir di guida,
Pisa 1821.
Dabert 1852 = Dabert N., Histoire de Saint
Thomás de Villeneuve, dit l´Aumôner, ParisLyón 1852.
Dabert 1902 = Dabert, N., «Historia de Sto.
Tomás de Villanueva”, Valencia, 1902.
BIBLIOGRAFÍA GENERAL
Dabrio 1982 = Dabrio González Mª.T., Los Ribas,
una familia de artistas del siglo XVII, Sevilla,
1982.
D’Addosio 1913 = D’Addosio G. B., Documenti
inediti di artisti napoletani dei secoli XVI
e XVII dalle Polizze dei Banchi, in “Archivio Storico per le Province napoletane”,
XXXVIII (1913), p. 47.
Dalla Pozza 1982 = Dalla Pozza G., Sequals. Testimonianze di Fede e di Opere, Pordenone 1982.
Dalla Torre 1987 = Dalla Torre G., s.v. Processo di
beatificazione e canonizzazione, in AA.VV. s.v.
Processo canonico, in Enciclopedia del diritto,
vol. XXXVI, Milano 1987, pp. 931-943.
Dalla Torre 1991 = Dalla Torre G., Santità ed
economia processuale. L’esperienza giuridica da
Urbano VIII a Benedetto XIV, in Finzione e
santità tra medioevo ed età moderna, a cura di
G. Zarri, Torino 1991, pp. 231-263.
Damiano-Villano 2004 = Damiano S., Villano
S., “Arte a Saluzzo tra tardo Manierismo e
aggiornamento settecentesco”, in RomanoSpione 2004, pp. 59-96.
Darby 1938 = Darby D., Francisco Ribalta and
his School, Cambridge (Mass), 1938.
Dasser 1970 = Dasser K.L., Johann Baptist
Enderle (1725-1798). Ein schwäbischer Maler
des Rokoko, Weißenhorn 1970.
Dasti 1878 = Dasti L., Notizie storiche archeologiche di Tarquinia e Corneto, Roma 1878.
David 1947 = David D., Soriano nel Cimino
nella storia e nella leggenda, Soriano 1947.
De Angelis 2002 = De Angelis d’Ossat M. (ed),
Scultura antica in Palazzo Altemps, Museo
Nazionale Romano, Roma, Milano 2002.
De Caro 1968 = De Caro G., Bichi Antonio, in
DBI, X, Roma 1968, 340-344.
De Caro 1969 = De Caro G., s. v. Giorgio Bolognetti, in DBI, XI (1969), pp. 322-326.
De Caumont 1862 = De Caumont A., Statistique
monumentale du Calvados, t. IV, Caen 1862.
De Ceglia 2000 = De Ceglia D., Domenicani o
Agostiniani. Una “errata corrige”? Rilettura di
un dipinto di Saverio De Musso, in “La Piazza
di Giovinazzo”, 4 (2000) 3, p. 22.
De Ceglia 2009 = De Ceglia D., 15 giugno 1644,
Giovinazzo accoglie le reliquie del glorioso San
Vito, in “La Piazza di Giovinazzo”, 10 (2009)
6, pp. 26-27.
De Dominici 1742 = De Dominici B., Vite de’
pittori, scultori ed architetti napoletani, Napoli
1742.
De Felice 1965 = De Felice R., Aspetti e momenti
della vita economica di Roma e del Lazio nei
secoli XVIII e XIX, Roma 1965.
De Grassi 2002 = De Grassi M., “Belluno”, in
La pittura nel Veneto. L’Ottocento, a cura di G.
Pavanello, Milano 2002-2003, I, pp. 211-260.
De Maio 1973 = De Maio R., Riforme e miti
nella Chiesa del Cinquecento, Napoli 1973.
De Marco 1988 = De Marco I., Il Convento e
la Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli in
Casalnuovo (Manduria), Manduria 1988.
De Marco 2011 = De Marco B., San Tommaso in,
E. Gavazza, L. Magnani, Monasteri femminili
a Genova tra XVI e XVIII secolo, Genova 2011,
pp. 136-143.
De Ninno 1890 = De Ninno G., Memorie storiche degli uomini illustri della città di Giovinazzo, Bari 1890.
De Renzi 1867 = De Renzi S., Napoli nell’anno
1656, ovvero Documenti della pestilenza che
desolò Napoli nell’anno 1656, preceduti dalla
storia di quella tremenda sventura, Napoli
1867.
De Rosa 1961 = De Rosa A., Chiesa di S. Pantaleone (detta dei Frati) Spilimbergo. Appunti
storici sulla scorta di documenti esistenti
nell’Archivio Parrocchiale di S. Maria Maggiore di Spilimbergo, Spilimbergo 1961.
De Rossi 1721 = De Rossi D., Studio d’architettura civile sopra varie chiese, cappelle di
Roma, e palazzo di Caprarola, et altre fabriche
con le loro facciate, spaccati, piante, e misure.
Opera de’ piu celebri architetti de’ nostri tempi,
Roma, 1721, II, tav. XV.
Degli Azzi-Vitelleschi 1934 = Degli Azzi-Vitelleschi M., La basilica di S. Nicola in Tolentino,
Torino 1934.
Dehio 1980 = Dehio-Handbuch. Die Kunstdenkmäler Österreichs. Tirol, 5. ediz., Wien 1980.
Dehio 1986 = Dehio-Handbuch. Die Kunstdenkmäler Österreichs. Salzburg. Stadt und Land,
Wien 1986.
Dehio 1990 = Dehio-Handbuch. Die Kunstdenkmäler Österreichs. Niederösterreich nördlich
der Donau, Wien 1990.
Dehio 1993 = Dehio-Handbuch. Die Kunstdenkmäler Österreichs. Wien. II. bis IX. und XX.
Bezirk, Wien 1993.
Dehio 1999 = Dehio. Handbuch der Deutschen
Kunstdenkmäler. Bayern I: Franken, 2 ediz.,
München-Berlin 1999.
Dehio 2003 = Dehio. Handbuch der Deutschen
Kunstdenkmäler. Thüringen, 2. ediz., München-Berlin 2003.
Dehio 2006 = Dehio. Handbuch der Deutschen
Kunstdenkmäler. Bayern IV: München und
Oberbayern, 3. ediz., München-Berlin 2006.
Del Pesco 2007 = Del Pesco D., Bernini in Francia. Paul de Chantelou e il Journal de voyage
du cavalier Bernin en France, Napoli 2007.
Del Re 1968 = Del Re N., s. v. “Rita da Cascia”,
in BS, XI (1968), coll. 212-218.
Del Vita 1959 = Del Vita A., Castiglion Fiorentino nella storia e nell’arte, Arezzo 1959.
Delaroche 1819 = Delaroche H., Catalogue des
tableaux, dessins et estampes composant l’une des
collections de feu M. Léon Dufourny, Paris 1819.
Delbourgo 1978 = Delbourgo S., Dossiers sur
quelques tableaux du musée des Beaux-Arts
et du musée d’Art Moderne de Strasbourg:
Murillo, Thomas de Villanova distribuant les
aumônes (Musée des Beaux-Arts), en “Annales
Laboratoire de Recherche des Musées de
France”, (1978) 70.
Delenda 2009 = Delenda O., Francisco Zurbarán. 1598-1664. Catálogo razonado y
crítico, 2 vol., Madrid 2009.
D’Elia 1982 = D’Elia M., La pittura barocca, in
La Puglia tra barocco e rococò, Milano 1982.
Delieuvin 2012 = Delieuvin V. (ed.), La Sainte
Anne, l’ultime chef-d’oeuvre de Léonard de
Vinci [catalogo della mostra tenuta a Parigi,
Louvre, marzo–giugno 2012], Parigi 2012.
Della Cella 1900 = Della Cella A., Cortona
antica, Cortona 1900.
Della Ragione 2005 = Della Ragione A., Ischia
sacra, Napoli 2005.
Demma 1990 = Demma M. P. (a cura di), Pietro
Novelli e il suo ambiente, [Catalogo della
mostra di Palermo- Albergo dei Poveri, 10
giugno-30 ottobre 1990], Palermo 1990.
Derks 1936 = Derks J., Drie eeuwen zielzorg. De
paters Augustijnen in Utrecht, Utrecht 1936.
Descamps 1792 = Descamps M., Voyage pittoresque de la Flandre et du Brabant, Paris 1792.
Descrittione 1658 = Descrittione del Sontuoso
Apparato della Gran Basilica di S. Pietro in
Vaticano per la Canonizzazione di San Tommaso di Villanova Arcivescovo di Valenza,
Roma 1658.
Descrizione della città 1818 = Descrizione della
città di Genova da un anonimo del 1818, a
cura di E. Poleggi, F. Poleggi, Genova 1969.
Despinis 1994 = Despinis G., s.v. Deinomenes,
in EAA, Secondo Supplemento, 1971–1994,
II (1994), pp. 354–355.
Di Domenico Cortese 1967 = Di Domenico Cortese G., “Percorso di Giacinto Gimignani”, in
Commentari, 2-3 (1967), pp. 186-206.
Di Gioia 1984 = Di Gioia M., Foggia sacra ieri e
oggi, Foggia 1984.
Di Marzo 1870 = Di Marzo G., Diari della città
di Palermo dal sec. XVI al XIX, vol.V, Palermo
1870.
Di Marzo 1880 = Di Marzo G., I Gagini e la scultura in Sicilia nei secc. XV e XVI, I, Palermo
1880.
Di Marzo - Simonetti 2003 = Di Marzo A., Simonetti A., “La vita e la diffusione iconografica”,
in Il santo dei voli. San Giuseppe da Copertino:
arte, storia, culto, [catalogo della mostra tenuta
a Lecce e Copertino nel 2004], a cura di N.
315
SANTO TOMÁS DE VILLANUEVA. CULTO, HISTORIA Y ARTE
Barbone Pugliese, T. Piccolo, Napoli 2003,
pp. 29-44.
Di Massa 2003 = Di Massa G., Le chiese di santa
Maria a Nives, S. Agostino e il convento degli
Agostiniani Scalzi, Gragnano (NA) 2003.
Di Mauro 1985 = Di Mauro L., Note alla XIII
giornata, op. cit. Napoli 1985, pp. 296-304.
Di Pietro 1914 = Di Pietro S., Ricerche storiche
sopra Novara di Sicilia e il suo territorio, libri
I-VI, Palermo 1914.
Di Salvo 1997 = Di Salvo S., Francesco Nasini
pittore amiatino contributo alla conoscenza
della vita e delle opere, in Amiata storia e territorio, Quaderno 3, 1997.
Di Salvo 2008 = Di Salvo M. (a cura di), Santa
Cecilia a Como. Chiesa monastero liceo, Como
2008.
Diamante 1666 = Diamante J. B., “Santo Tomás
de Villanueva” (comedia), en Comedias escogidas de los mejores ingenios de España, Madrid
1666, pp. 1-45.
Días 1976 = Días P., Um quadro da Escola Valenciana na Sé de Coimbra, en “Revista Portuguesa de Historia”, 15 (1976), pp. 329-337.
Diego Lozano 1990 = Diego Lozano Y. B. de,
“Patrimonio artístico del Hospicio de Santo
Tomás de Villanueva de la ciudad de México,
siglo XVII”, en Rodríguez 1990, II, pp.
1025-1033.
Diels 2005 = Diels A. & M. Leesberg, New Hollstein. The Collaert Dynasty, 5 vols., Ouderkerk aan den IJssel 2005.
Diez 1986 = Diez R., Il trionfo della parola. Studio sulle relazioni di feste nella Roma barocca.
1623-1667, Roma 1986.
Diez 1997 = Diez R., Le Quarantore. Una predica
figurata, in La festa a Roma. Dal Rinascimento
al 1870, a cura di M. Fagiolo, Torino 1997,
vol. II, pp. 84-97.
Díez 1999 = Diez Garcia J. L., Vicente López
(1772-1850). Catálogo razonado, t. II, Madrid
1999.
Dillon-Marinelli-Marini 1985 = La collezione
di stampe antiche, Museo di Castelvecchio,
Verona, catalogo della mostra, Verona,
Museo di Castelvecchio (15 novembre 1985
– 31 marzo 1986), a cura di G. Dillon, S.
Marinelli, G. Marini, Milano 1985.
Disegni di Guglielmo Cortese 1979 = Disegni di
Guglielmo Cortese (Guillaume Courtois) detto
il Borgognone nelle collezioni del Gabinetto
Nazionale delle Stampe, [catalogo della mostra
tenuta a Roma nel 1979-1980], a cura di S.
Prosperi Valenti Rodinò, Roma 1979.
Disegno 1993 = Disegno, Zeichnungen von
Leonardo, Botticelli, Donatello und anderen
Meistern Italiens aus dem Musée des BeauxArts in Rennes und aus eigenem Bestand,
316
Wallraf-Richartz-Museum Köln, Graphische
Sammlung, 6. Oktober-5. Dezember 1993,
cura del [Hrsg. vom Wallraf-RichartzMuseum], Köln 1993.
Ditchfield 2005 = Ditchfield S., Il mondo della
riforma e della controriforma, in Storia della
santità nel cristianesimo occidentale, Roma
2005, pp. 261-330.
Domenico Corvi 1988 = Domenico Corvi [catalogo
della mostra tenuta a Viterbo nel 1998] a cura
di V. Curzi e A. Lo Bianco, Roma 1998.
Domenico Fiasella 1990 = Domenico Fiasella,
[Catalogo della mostra], a cura di P. Donati,
Genova 1990.
Domini-Martini-Viroli 2002 = Domini D.,
Martini L., Viroli G., Ravenna segreta. I volti
nascosti della città fra Seicento e Ottocento,
Ravenna 2001.
Dompnier 20091 = Dompnier B., Déchiffrer, in
Les Cérémonies extraordinaires du catholicisme
baroque, a cura di B. Dompnier, ClermontFerrand 2009 [a], pp. 11-16.
Dompnier 20092 = Dompnier B., Les Cérémonies, la piété et la culture, in Les Cérémonies
extraordinaires du catholicisme baroque, a cura
di B. Dompnier, Clermont-Ferrand 2009
[b], pp. 581-597.
Donati 2002 = Donati P., Pittura in provincia
della Spezia. Dal Medioevo alla metà dell’Ottocento, Sarzana 2002.
Donati 2004 = Donati A., L’elemosina di San
Tommaso da Villanova in un disegno inedito
di Marcantonio Franceschini, in “L’Arco.
Quadrimestrale di attualità e cultura della
Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini”,
terzo quadrimestre (settembre-dicembre)
2004, pp. 28-35.
Donati 2008 = Donati P., Percorso del Sarzana,
in Domenico Fiasella 1589-1669, [catalogo
della mostra], La Spezia 2008, pp. 41-133.
Donati 2009 = Donati V., Vincenzo Pacetti: scultore e restauratore nella Roma del Settecento,
Ferrara 2009.
Dovere 1991 = Dovere U., La chiesa di San Carlo
alle Mortelle in Napoli. Vicende storiche e artistiche, Napoli 1991.
Dowley 1959 = Dowley F.H., “Some Drawings
by Carlo Maratti”, The Burlington Magazine,
101 (1959), pp. 62-73.
Dreher 2003 = Dreher M., Die Augustiner-Eremiten in München im Zeitalter der Reformation
und des Barock (16. bis Mitte des 18.Jahrhunderts), Hamburg 2003.
Drexl 1985 = Drexl S., Allerheiligenkirche am
Kreuz, München, 2. ediz., München – Zürich
1985.
Droghini 2007 = Droghini M., L’attività del
pittore Terenzio Terenzi nella valle del Cesano,
in “Pesaro – città e contà”, 25 (2007), pp.
45-56.
Dryer 1967 = Dryer P., Pietro Lucatelli, in “Jahrbuch der Berliner Museen” 9 (1967), pp.
232-273.
Ducharme 2012 = Ducharme Fergus, Historic
Churches of Panay Island, 2012.
Duffy-Zeballos 2007 = Duffy-Zeballos L.,
Murillo’s devotional paintings and the late
Baroque culture of prayer in Seville, New York
University 2007.
Duffy-Zeballos 2008 = Duffy-Zeballos L.,
Murillo’s devotional paintings and the late
Baroque culture of prayer in Seville, New
York University 2007, pp.271-274; Juan
de Roelas (h. 1570-1625), (Catalogo de la
Exposición en el Museo de Bellas Artes de
Sevilla, 26/11/2008-15/02/2009), Junta de
Andalucía 2008, p. 232.
Duflot-Cattin 1984 = La peinture religieuse
en Bresse au XVIIe siècle, catalogue par M.
Duflot et P. Cattin, (Bourg en Bresse, Musée
de Brou, 14 septembre-4 novembre 1984),
Bourg-en-Bresse 1984.
Dugani 2002 = Dugani M., I dipinti e gli altari
della chiesa, in La chiesa di Sant’Agostino a
Modena: Pantheon Atestinum, Modena 2002,
pp. 133-153.
Dunn 1988 = Dunn M.R., Nuns as art patrons:
the decoration of S. Marta al Collegio
Romano, in “The Art Bulletin”, 70, 1988,
pp. 451-477.
Dunn 2000 = Dunn M.R., Piety and agency:
patronage at the convent of S. Lucia in Selci, in
“Aurora”, 1, 2000, pp. 29-59.
Durante 1985 = Durante S., s.v. “Benevoli Orazio”, in Dizionario Enciclopedico Universale
della Musica e dei Musicisti. Biografie, vol. I,
Torino 1985, pp. 444-445.
Elisabetta Sirani 2005 = Elisabetta Sirani “pittrice
eroina” 1638-1665, [catalogo della mostra
Bologna, Museo archeologico 4 dicembre
2004-27 febbraio 2005], a cura di J. Bentini
e V. Fortunati, Bologna 2005.
Elssius 1654 = P. Elssius, Encomiasticon Augustinianum, in quo Personae Ord. Eremit. S.P.N.
Augustini, Sanctitate, Praelatura, Legationibus, Scriptis, & Praestantes, enarrantur,
Bruxellis 1654.
Emiliani 1997 = Emiliani A. (a cura di), Simone
Cantarini detto il Pesarese 1612-1648,
Milano 1997.
Englen 1991 = Englen A., “Alcuni problemi di
tutela delle opere d’arte di Leonessa dopo
il terremoto del 1979”, in Leonessa: storia e
cultura di un centro di confine, a cura di L.
Cassanelli, (Ricerche di storia dell’arte, 43/44,
1991), pp. 57-60.
BIBLIOGRAFÍA GENERAL
Enguita 1660 = Enguita J. de, Fiesta de la
canonización de Santo Tomás de Villanueva,
celebradas en Zaragoza, Zaragoza 1660.
Erba 1977 = Erba L., “Le incisioni d’après Carlo
Maratti”, in P. Bellini, L’opera incisa di Carlo
Maratti, Pavia 1977, pp. 93-103.
Ericani 2007 = Ericani G. (a cura di), I Santi dei
Remondini, Bassano del Grappa 2007.
Escobar 2008 = Escobar M. de, Americana Thebaida. Vitas Patrum de los religiosos ermitaños
de nuestro Padre San Agustín de la Provincia
de San Nicolás de Tolentino de Michoacán
[1729], Morelia, Michoacán, México 2008.
Escoín Belenguer 1945 = Escoín Belenguer F.,
La Iglesia Parroquial de Santo Tomás de Villanueva de Benicasim, Castellón 1945.
Escolano 1611 = Escolano Gaspar, Década primera de la historia de Valencia, libro X, Madrid
1611.
Escovar 2005 = Escovar A., Bogotá: centro
histórico, v. II, Bogotá 2005.
Escrivá 1941 = Escrivá V., Tomás de Villanueva
Arzobispo del Imperio, Valencia, 1941.
Espinós 1979 = Espinós Díaz A., Museo de Bellas
Artes de Valencia. Catálogo de Dibujos, I: siglo
XVI-XVII, Madrid 1979.
Espinós 1984 = Espinós Díaz A., Museo de Bellas
Artes de Valencia. Catálogo de Dibujos, II:
siglo XVIII, Madrid 1984.
Espinós 1997 = Espinós Diez A., Dibujos valencianos del siglo XVII, Sevilla 1997.
Espinós 1998 = Espinós Díaz A., “José Vergara
Ximeno (1726 - 1799). Una aproximación
a su vida y a su obra”, en I Congreso Internacional. Pintura Española del Siglo XVIII,
[Marbella, 15 - 18 oct. 1998], Madrid 1998,
pp. 239-257.
Espinós 2005 = Espinós Díaz A., José Camarón
Bonanat, 1731-1803,[Catálogo exposición,
Museo de Bellas Artes de Castellón], Valencia 2005, pp. 58-59.
Espinós 2006 = Espinós Díaz A., Imprenta valenciana, siglos XVIII-XIX. Colección de entalladuras de la Real Academia de Bellas Artes de
San Carlos de Valencia, Valencia 2006.
Espinós, Montoya, Ridaura 2008 = Espinós
Díaz A., Montoya Beleña S. y Ridaura Cumplido C., Gravats de la Colleció Giner Boira
del Museu de Belles Arts de Valencia. Valencia
2008.
Evinson 1997 = Evinson, Denis, Catholic churches of London, Sheffield, 1997.
Ewald 1964 = Ewald G., A little known fiorentine
seicento painter, “The burlington magazine”,
CVI, 1964, 734, pp. 218-226.
Fabiani 1961 = Fabiani G., Artisti del Sei Settecento in Ascoli, Ascoli Piceno 1961.
Fabri 1678 = Fabri G., Ravenna ricercata overo
Compendio istorico delle cose più notabili
dell’antica città di Ravenna, Bologna 1678.
Fagiolo dell’Arco 1997 = Fagiolo dell’Arco M.,
La festa barocca, Roma 1997 («Corpus delle
feste a Roma», 1).
Fagiolo dell’Arco 19972 = Fagiolo dell’Arco M (a
cura di), La festa a Roma. Dal Rinascimento al
1870 [catalogo della mostra tenutasi a Roma
nel 1997], a cura di M. Fagiolo, 2 voll.,
Torino 1997.
Fagiolo Dell’Arco 1998 = Fagiolo dell’Arco M.,
in L’Ariccia del Bernini 1998.
Fagiolo Dell’Arco 1999 = Fagiolo dell’Arco M.,
Immagini della propaganda. Libri, illustrazioni, feste in Gian Lorenzo Bernini Regista
del Barocco, a cura di M.G.Bernardini M.Fagiolo dell’Arco, [Catalogo della mostra
Roma-Palazzo Venezia 21 maggio-16 settembre 1999], Milano 1999, pp. 233-262.
Fagiolo dell’Arco 2001 = Fagiolo dell’Arco M.,
Pietro da Cortona e i “cortoneschi”. Gimignani, Romanelli, Baldi, il Borgognone, Ferri,
Milano 2001.
Fagiolo dell’Arco 20011 = Fagiolo dell’Arco
M., “Un modello di cantiere berniniano.
La fabbrica di San Tommaso da Villanova a
Castel Gandolfo”, in Bernini a Montecitorio.
Ciclo di conferenze nel quarto centenario della
nascita di Gian Lorenzo Bernini, a cura di
M.G. Bernardini, Roma 2001, pp. 7-29.
Fagiolo dell’Arco 2002 = Fagiolo dell’Arco M.,
Berniniana. Novità sul regista del Barocco,
Milano 2002.
Fagiolo Dell’Arco 20071 = Fagiolo dell’Arco M.
(a cura di), Le capitali della festa. Italia settentrionale, Roma 2007.
Fagiolo Dell’Arco 20072 = Fagiolo dell’Arco M.
(a cura di), Le capitali della festa. Italia centrale e meridionale, Roma 2007.
Fagiolo dell’Arco - Carandini 1977 = Fagiolo
dell’Arco M., Carandini S., L’effimero
barocco. Strutture della festa nella Roma del
’600, vol. I: Catalogo, Roma 1977.
Fagiolo dell’Arco - Carandini 1978 = Fagiolo
dell’Arco M., Carandini S., L’effimero
barocco. Strutture della festa nella Roma del
’600, vol. II: Testi, Roma 1978.
Falaschini 2011 = Falaschini N. (a cura di),
Museo Diocesano di Ancona – Catalogo – 1.
Pinacoteca, Archidiocesi Ancona-Osimo,
Falconara 2011.
Faldi 1970 = Faldi I., Pittori viterbesi di cinque
secoli, Roma 1970.
Faldi 2007 = Faldi I., in Il Museo del Barocco
Romano. La collezione Lemme a Palazzo Chigi
in Ariccia [Catalogo della mostra tenuta a
Ariccia nel 2007-2008], a cura di V. Casale e
F. Petrucci, Roma 2007.
Falzone del Barbarò 1983 = Falzone del Barbarò
M., Santi di pizzo, Torino 1983
Farnetti 2004 = Farnetti M., Teoria e forme
dell’ecfrasi nella letteratura italiana dalle origini al Seicento. Saggio bibliografico, in Ecfrasi.
Modelli ed esempi fra Medioevo e Rinascimento, a cura di G. Venturi, M. Farnetti, 2
voll., Roma 2004, vol. I: pp, 573-600.
Fantozzi 1999 = Fantozzi C., Cenni storici su
Cottanello e il suo territorio, Roma 1999.
Faranda 1990 = Faranda F., Argentieri e argenteria sacra in Romagna dal Medioevo al XVIII
secolo, Rimini 1990.
Farina 1867 = Farina V., Biografie di uomini
illustri natia Sciacca, Sciacca 1867.
Fattorosi Barnaba 1980 = Fattorosi Barnaba N.,
s.v. “Chiari, Fabrizio”, in DBI, vol. XXIV,
Roma 1980, pp. 560-562.
Fausto Fiorentini 1985 = Fausto Fiorentini E.,
Le chiese di Piacenza, Piacenza 1985.
Feci 2005 = Feci S., Frati di S. Agostino: conflitti
di comunità e poteri a Genova alla metà del
Cinquecento, in “Quaderni Storici”, n° 119,
a. XL, fasc.2, agosto 2005, pp. 333-368.
Feinberg 1993 = Feinberg L.J., The Works Of
Mirabello Cavalori, Ann Arbor 1993.
Fernández 1970 = Fernández Rodríguez J. M., Las
iglesias de Antequera, 2ª ed., Antequera 1970.
Fernández 1978 = Fernández Q., Santo Tomás de
Villanueva y los toros, en “Historia y Vida”
(Barcelona), 11, 127 (1978), p. 106.
Fernández del Rosario 1860 = Fernández del
Rosario T., Novena de Santo Tomás de Villanueva, arzobispo de Valencia, patrón del pueblo de Danao de la isla de Cebú, Manila 1860.
Fernández-Santos 2008 = Fernández-Santos
Ortiz-Iribas J., The inventory of Pietro Mellini’s collection at the Palazzo del Rosario in
1680, in “The Burlington Magazine”, 150,
August 2008, pp. 512-520.
Feroso 1884 = Feroso C., Spigolature biografiche
di F. Podesti, Ancona 1884.
Ferrán 1947 = Ferrán Salvador V., Un escultor
barroco. Jacobo Ponzanelli”, en “Almanaque
de las Provincias”, (1947), pp. 585-590.
Ferrán Salvador 1947 = Ferrán Salvador Vicente,
“Un escultor barroco. Jacobo Ponzanelli”, en
Almanaque de las Provincias (del año 1947),
Valencia 1947, pp. 585-590.
Ferrari 1990 = Ferrari O., Bozzetti italiani dal
Manierismo al Barocco, Napoli 1990.
Ferrari 2003 = Ferrari S., Il patrimonio artistico
disperso: i documenti di confraternite e ordini
religiosi soppressi. Un caso esemplare, la chiesa
di San Marco a Trento, tesi di laurea, relatore
A. Bacchi, Università degli Studi di Trento,
Facoltà di Lettere e Filosofia, Trento a.a.
2002-2003.
317
SANTO TOMÁS DE VILLANUEVA. CULTO, HISTORIA Y ARTE
Ferrari-Papaldo 1999 = Ferrari O., Papaldo S.,
Le sculture del Seicento a Roma, Roma 1999.
Ferrari-Scavizzi 1992 = Ferrari O., Scavizzi G.,
Luca Giordano. L’opera completa, Napoli 1992.
Ferraro 2007 = Ferraro R., “Inediti di Domenico Provenzani a Naro”, in Scritti di Storia dell’Arte in onore di Teresa Pugliatti, a
c. di G. Bongiovanni, Palermo 2007, pp.
129-132.
Ferratini 1967 = Ferratini T., “Bernabei, Pier
Antonio”, in DBI, IX, 1967, pp. 136-137.
Ferretti 1883 = Ferretti C., Memorie storico- critiche dei pittori anconitani dal XV al XIX secolo,
Ancona, 1883.
Ferri 1986 = Ferri Chulio A. de S., Grabadores
valencianos, siglos XVII-XVIII, v. I, Alzira 1986.
Ferro 2003 = Ferro F.M., Nuvolone: una famiglia
di pittori nella Milano del ’600, Milano 2003.
Filieri 1994 = Filieri M.T., Lucca nelle sue chiese:
i luoghi della pittura, in La pittura a Lucca nel
primo Seicento, [Catalogo della mostra Lucca
1994 – 1995], a cura di M.T. Filieri, Lucca
1994, pp. 55-91.
Filieri-Russo 2000 = Filieri M.T., Russo S. (a
cura di), La piana lucchese e la Versilia, a cura
di Maria Teresa Filieri e Severina Russo; testi
di Anna Benvenuti e altri, Firenze 2000.
Filippi 1996 = Filippi B., Le Théâtre des emblèmes.
Rhétorique et scène jésuite, in “Diogène”, 175
(1996), pp. 63-78.
Fiorani 1997 = Fiorani L., Processioni tra devozione e politica, in La festa a Roma. Dal
Rinascimento al 1870, a cura di M. Fagiolo,
Torino 1997, vol. II, pp. 66-83.
Fioravanti Baraldi 1986 = Fioravanti Baraldi
A.M., “Biagio Pupini detto dalle Lame”, in
Pittura bolognese del ‘500, a cura di V. Fortunati Pietrantonio, vol. I, Bologna 1986,
pp. 185-208.
Fischer 1973-1974 = Fischer U.V., Giacinto Gimignani(1606- 1681). Eine Studie zur römischen
Malerei des Seicento, Dissertazione di laurea,
Friburgo i.Br. 1973, Duisburg 1974.
Fischer 1984 = Fischer C., Italian Drawings
from the J. F. Willumsen Collection, Copenaghen 1984.
Fischer Pace 1979 = Fischer Pace U.V., Disegni
di Giacinto e Ludovico Gimignani nelle collezioni del Gabinetto Nazionale delle Stampe,
Roma 1979.
Fittipaldi 1980 = Fittipaldi T., Scultura napoletana del Settecento, Napoli 1980.
Flavia Ormond 2004 = Flavia Ormond Fine
Arts, Master Drawings Catalogue No. 11
(Exhibition Catalogue, Adelson Galleries, 19
Jan. – 6 Feb. 2004), London 2004.
Folds McCullagh- Giles 1997 = Folds McCullagh S. – Giles L.M., Drawings before 1600
318
in the art Institute of Chicago. A catalogue of
the collection, Chicago 1997.
Fontana 1959 = Fontana S., La chiesa arcipretale
di Primiero, in “Studi Trentini di Scienze
Storiche”, 38 (1959), sez. II, pp.111-141.
Fontanesi 1782 = Fontanesi P., Descrizione delle
pitture e sculture esistenti nelle chiese della città
di Reggio di Lombardia nell’anno 1782, ms,
Reggio Emilia, Biblioteca Municipale, mss.
Regg. C. 280.
Fontanesi 1783 = Fontanesi P., Talami Orazio, in
Elenco de’ pittori, scultori, plastici ed architetti
reggiani e delle loro opere, ms, 1783 circa,
Reggio Emilia, Archivio di Stato, Bibl. Malaguzzi, DC. 7 bis.
Fornari Schianchi 1994 = Fornari Schianchi
L., “Pittori e opere del Seicento a Parma:
qualche esempio significativo”, in La pittura
in Emilia e in Romagna. Il Seicento, a cura
di J. Bentini-L. Fornari Schianchi, tomo II,
Milano 1994, pp. 30-77.
Fornasari 1996 = Fornasari L., scheda n°35: Salvi
Castellucci pittore aretino e allievo di Pietro da
Cortona, Città di Castello 1996, pp.71-72 e
143-144, scheda 35.
Fornasari 2000 = Fornasari L., Bernardino Santini pittore in Arezzo, Arezzo 2000.
Fornasari 2011 = Fornasari L. (a cura di), Il Seicento in Valdarno, Firenze 2011.
Foschi 1997 = Foschi U., “Il pittore guercinesco
Cesare Pronti (1626-1708)”, in Ravenna
studi e ricerche, 4/1, Ravenna 1997.
Franceschini 1684-1729 = Franceschini M., Libro
dei conti, Bologna, Biblioteca Comunale
dell’Archiginnasio, ms. B 4067, 1684-1729.
Franchini Guelfi 1985 = Franchini Guelfi F., Un
disegno inedito di Alessandro Magnasco nelle
collezioni di Palazzo Rosso, in “Bollettino dei
Musei Civici Genovesi”, VII, nn. 19-21,
1985, pp. 29-33.
Franchini Guelfi 19861 = Franchini Guelfi Fausta, “Giacomo Antonio Ponsonelli architetto
decoratore”, en Studi in memoria de Teofilo
Ossian De Negri, Génova, 1986, pp. 129-141.
Franchini Guelfi 19862 = Franchini Guelfi Fausta, Altari genovesi del Settecento, en “Antichità Viva”, 4, XXV, 1986, pp. 33-40.
Franchini Guelfi 1989 = Franchini Guelfi Fausta, Documenti per la scultura genovese del
Settecento, en “Atti della Società Ligure di
Storia Patria”, XXIX (1989) 1, pp. 425-446.
Franchini Guelfi 1999 = Franchini Guelfi F.,
Alessandro Magnasco. I disegni, Genova 1999.
Francolini 2012 = Francolini R., L’arte sacra a
Mondolfo. La Pittura, Mondolfo 2012.
Frangipane 1935 = Frangipane A., Un Prelato
calabrese alla corte di Donna Olimpia Pamphili, in “Brutium”, 7, 14 (1935), pp. 17-19.
Frasca Caccia 2007 = Frasca Caccia V., “Innocenzo Mangani”, in DBI, vol. LXVIII, Roma
2007, pp. 781-783.
Fried 1980 = Fried M., Absorption and Theatricality. Painting & Beholder in the Age of
Diderot, University of California Press 1980.
Frisi 1794 = Frisi A.F., Memorie storiche di Monza
e sua corte, Milano 1794.
Frizzi 1787 = Frizzi A., Guida del forestiero per la
Città di Ferrara, Ferrara 1787.
Fronzuto 2008 = Fronzuto G., Organi di Roma.
Guida pratica orientativa agli organi storici e
moderni (cd-rom) in Id., Gli organi delle quattro basiliche maggiori, Firenze, Olschki, 2008.
Frulli 1994 = Frulli G., La Madonna della Consolazione detta della Cintura, in “San Nicola da
Tolentino agostiniano”, LXVI, n° 8 (1994),
pp. 252-253.
Frusone 1990 = Frusone A., Filippo Balbi. Alla
riscoperta di un dimenticato pittore dell’Ottocento, Alatri 1990.
Fuentes 1883 = Fuentes y Ponte Javier, Murcia
Mariana, parte IV, Lérida, 1883, p. 9 (nota
manuscrita del autor en el ejemplar del
Archivo Municipal de Murcia).
Fulio Bragoni 1885 = Fulio Bragoni A., Cantalice descritto ed illustrato, Rieti 1885.
Fumagalli 1990 = Fumagalli C., S. Agostino di
Bergamo: la storia e l’arte delle chiese e dei conventi agostiniani di Bergamo, Nembro, Almenno,
Romano, Villa di Serio 1990.
Fumaroli 2002 = Fumaroli M., L’Âge de l’éloquence.
Rhétorique et «Rel literaia» de la Renaizzance
au seuil de l’époque classique, Genève 2002 (I
ed. 1980).
Furti d’arte 1994 = Furti d’arte. L’inventario
completo di tutti i furti d’arte dal 1981 al
1994 [catalogo della mostra tenuta a Napoli
nel 1994-95], a cura della Soprintendenza ai
Beni artistici e storici della città di Napoli e
Provincia, Napoli 1994.
Fusconi 1985 = Fusconi G., Disegni decorativi di
Johann Paul Schor, in “Bollettino d’Arte”, 70
(1985), 33/34, pp. 159-180.
Fúster 1659 = Fúster M., Sermón de Santo Tomás
de Villanueva en las fiestas de su canonización,
Valencia 1659.
Fúster de Ribera 1652 = Fúster de Ribera B.,
Tratado del estado y causa de la canonización del Ilustrísimo y Reverendísimo Señor, el
Beato Padre D. Fray Tomás de Villanueva…
Informe incluido en la Vida del P. Salón que
imprimió el P. Fúster en Valencia 1652.
Gabburri 1742 = Gabburri F.M.N., Vite di pittori, 1730-1742 circa, ms. Palatino E.B.9.5_
II, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
Gabrielli 1935 = Gabrielli N., L’arte a Casale Monferrato dall’XI al XVIII secolo, Torino 1935.
BIBLIOGRAFÍA GENERAL
Galand-Hallyn 1999 = Galand-Hallyn P., La
Rhétorique en Italie à la fin du Quattrocento
(1475-1500), in Histoire de la rhétorique dans
l’Europe moderne. 1450-1950, a cura di M.
Fumaroli, Paris 1999, pp. 131-190.
Galante 1872 = Galante G. A., Guida sacra della
città di Napoli, Napoli 1872.
Galante 1978 = Galante L., Domenico Carella e
i Carelli, pittori della scuola di Posillipo, Martina Franca 1978.
Galante s.d. = Galante L. (a cura di), Domenico
Antonio Carella. Un pittore del 700 pugliese,
[Catalogo della Mostra tenuta a Martina
Franca], Martina Franca s.d.
Galarza 1990 = Galarza Tortajada M., El templo
de los Santos Juanes de Valencia, Valencia 1990.
Galassi 2005 = Galassi C., s.v. “Benedetto Bandiera”, “Simeone Ciburri”, in Nel segno di
Barocci 2005, pp. 322-325 e 330-333.
Galende 1987, Galende 1998 y Galende 2000,
cfr. García Galende 1987, 1998, 2000.
Galende 2005 = Galende Fincias, F., Santo
Tomás de Villanueva, agustino, 1486-1555,
Panamá, 2005.
Gallego Burín 1989 = Gallego y Burín A., Granada: guía artística e histórica de la ciudad,
Granada 1989.
Gallego Rubio 2007 = Gallego Rubio M. C.,
“La Biblioteca de la Universidad Literaria
de Madrid y la Biblioteca de la Universidad Central: 1836-1897”, en Historia de la
Biblioteca de la Universidad Complutense de
Madrid, Madrid 2007.
Galli 2000 = Galli L., scheda 319, in Alessandro
VII Chigi (1599 – 1667). Il Papa senese di
Roma Moderna, a cura di A. Angelini, M.
Butzek, B. Sani, Siena 2000, pp. 478-480.
Gallo 1997 = Gallo M., Orazio Borgianni pittore
romano (1574-1616) e Francisco de Castro
Conte di Castro, Roma 1997.
Gallo 2010 = Gallo M., “Orazio Borgianni”, in I
Caravaggeschi 2010, II, pp. 335-343.
Ganschow Th., s.v. Felicitas, in LIMC, VIII
(1997), p. 585-591.
Garavini 2010 = Garavini E., “Filippo Pasquali
(Forlì, 1651-1697)”, in A. Bondi, E. Garavini, A. Giunchi, Splendori della pittura
sacra in Romagna fra Controriforma e Barocco,
[Catalogo della mostra, Forlì, 30 gennaio-17
febbraio 2010], Castrocaro (FC) 2010, pp.
35-38.
García Álvarez 2010 = García Álvarez J., La
amistad de Dios. Santo Tomás de Villanueva,
maestro de la espiritualidad agustiniana, Guadarrama (Madrid), 2010.
García Gainza 1997 = García Gainza M. C.
(Dir.), Catálogo Monumental de Navarra,
V/3, Pamplona 1997.
García Galende 1996 = García Galende, P.,
Angels in stone: Augustinian Churches in the
Philippines, Manila 1996. (1ª ed. Manila
1987, digitalizado en 2008 por la Universidad de Michigan).
García Galende 1998 = García Galende P., “Valores artísticos de San Agustín de Manila”, en
Lazcano 1998, pp. 1105-1127.
García Galende 2000 = García Galende P., San
Agustin: Art and History of the San Agustin
Chruch, the Museum and the Monastery
(1571-2000), Manila, 2000.
García Galende 2003 = García Galende P., Frontal de altar, en Morales, A (dir), Filipinas.
Puerta de Oriente. De Legazpi a Malaspina,
Barcelona 2003.
García Galende-Regalado 2000 = García
Galende P., Regalado Trota J., San Agustín.
Art & History. 1571-2000, Manila-Hong
Kong 2000.
García Mogollón 1993 = García Mogollón F.
J., La Concatedral de Santa María la Mayor,
León 1993.
Garín Llombart 1979 = Garín Llombart V. et
alii, Joan de Joanes (+ 1579). [Catálogo de
la exposición en Madrid y Valencia, 19791980], Valencia 1979.
Garín Ortiz 1955 = Garín Ortiz de Taranco F.
Mª., Catálogo Guía del Museo Provincial de
Bellas Artes de San Carlos, Valencia 1955.
Garín Ortiz 1983 = Garín y Ortiz de Taranco
F. Mª, Catálogo Monumental de la ciudad de
Valencia. Valencia 1983.
Garstang 1990 = Garstang D., Giacomo Serpotta
and the stuccatori of Palermo 1560-1790,
Londra 1984, (ediz. ital. Giacomo Serpotta e
gli stuccatori di Palermo, Palermo 1990).
Gascón de Torquemada 3098 = Gascón de
Torquemada D., República religiosa en la
prodigiosa vida de Santo Tomás de Villanueva
de la orden del gran Patriarcha, y Doctor de
la Iglesia S. Agustín Ntro. P…, Arçobispo
de Valencia, y Padre Verdadero de los Pobres.
Descríbese la forma de su canonizaçión en
Roma… fiestas… en el convento de San Felipe
de Madrid por su canonización. Biblioteca
Nacional, Madrid, ms. 3098, ff. 658-672v
(canonización); 672v-701 (fiestas).
Gaston 2004 = Gaston R.W., Eleonora di Toledo’s
Chapel: Lineage, Salvation and the War against
the Turks, in The Cultural World of Eleonora di
Toledo Duchess of Florence and Siena, (edited
by K. Eisenbichler), Aldershot-Burlington
2004, pp. 157-180.
Gatti Perer 1999 = Gatti Perer M. L., Cultura
e spiritualità dell’Osservanza agostiniana: l’Incoronata di Milano, in “Arte Lombarda”, 127
(1999) 3, pp. 7-67.
Gavara 1995 = Gavara Prior J., “Iglesia parroquial de los Santos Juanes (Valencia)”, en
Monumentos de la Comunidad Valenciana. T.
X: Valencia. Arquitectura Religiosa, Valencia
1995, pp. 76-89.
Gavazza 1965 = Gavazza E., Lorenzo De Ferrari
(1680-1744), Milano 1965.
Gavazzi Nizzola - Magni 1974 = Gavazzi Nizzola
S., Magni M.C., Contributo all’arte barocca
ticinese: Agostino Silva da Morbio Inferiore, in
“Arte Lombarda”, 40 (1974), pp. 110-129.
Gavellotti Cavallero 1998 = Gavellotti Cavallero
D., Gesù e Maria. Volume 127 di “Le chiese
di Roma”, Roma 1998.
Gavigan 1999 = Gavigan J., Los Agustinos desde
la revolución francesa hasta los tiempos presentes, Roma 1999.
Gaya 1957 = Gaya Nuño J. A., Claudio Coello,
Madrid 1957.
Gaya 1958 = Gaya Nuño J. A., La pintura
española fuera de España. Madrid 1958.
Gaya 1978 = Gaya Nuño J. A., La obra pictóricas
completa de Murillo, Barcelona 1978.(tr. It.
L’opera completa di Murillo, Milano 1978).
Gehrke 1998 = Gehrke H.–J., s.v. Euergestimus,
in DNP, IV (1998), coll. 228–230.
Gelao 1994 = Gelao C. (a cura di), Confraternite,
arte e devozione in Puglia dal Quattrocento al
Settecento, [Catalogo della Mostra tenuta a
Bari nel 1994], Napoli 1994.
Gelao 1998 = Gelao C., La Cattedrale di Bitetto.
Le addizioni settecentesche, Bari 1998.
Gentile 1977 = Gentile G., “Santa Maria delle
Grazie (Sant’Agostino)”, in Carignano:
appunti per una lettura della città, Carignano
1977, pp. 47-98.
Gerlini-Giacomello-Metz 1985 = Gerlini D.,
Giacomello A., Metz F., Inaugurazione del
restauro della Chiesa dei SS. Giuseppe e Pantaleone e dell’organo. Spilimbergo domenica 8
dicembre 1985, Spilimbergo 1985.
Geroni 2011 = Geroni L., “Intorno ai restauri
dei dipinti: alcune precisazioni stilistiche e
iconografiche” in Un patrimonio per la città. I
beni restaurati del monastero di Sant’Orsola di
Gorizia, a cura di L. Geroni, Gorizia 2011,
pp. 51-90.
Gerven 1957 = Gerven R. van, De kerk te Kallo
en haar omgeving, s.l. 1957.
Giacobbe 1992 = Giacobbe A., scheda in Genova
nell’età barocca, a cura di E. Gavazza e G.
Rotondi Terminiello, (Catalogo della mostra
di Genova, 2 maggio-26 luglio 1992), Bologna 1992, p. 327.
Giacomelli 1992 = Giacomelli L., Tre altari di
provenienza veneta nelle Valli Giudicarie, in
“Studi Trentini di Scienze Storiche”, II, 71
(1992) 1, pp. 31-48.
319
SANTO TOMÁS DE VILLANUEVA. CULTO, HISTORIA Y ARTE
Giannatiempo 1995 = Giannatiempo López M.,
Nuove acquisizioni su un pittore marchigiano:
Giuseppe Ghezzi, in “San Nicola da Tolentino agostiniano”, 67 (1995) 1, pp. 15-17.
Gil 1909 = Gil Gay J., Monografía históricodescriptiva de la Real parroquia de los Santos
Juanes de Valencia, Valencia 1909.
Gila 2007 = Gila Medina L., Pedro de Mena,
escultor (1628-1688), Madrid 2007.
Gimilio 2003 = Gimilio Sanz D., Del tardobarroco al clasicismo dieciochesco. José Vergara
Gimeno (1726-1799). (Tesis doctoral en la
Universitat de València, 2003).
Gimma 2001 = Gimma M.G., Il centro storico
di Viterbo: chiese, conventi, palazzi, musei e
fontane, Viterbo 2001.
Giontella s.d. = Giuseppe Giontella, La chiesa ed il
convento di S. Agostino a Tuscania, pagina web:
http://www.toscanella.it/cultura/personaggi/s_
agostino.html
Giovanni Agostino 2004 = Giovanni Agostino
Ratti pittore incisore ceramista, a cura di G.
Buscaglia, Albenga 2004.
Giovanni Bartolomeo 1700 = Giovanni Bartolomeo da S. Claudia, Lustri Storiali de’ Scalzi
Agostiniani, Milano 1700.
Giovio 1784 = Giovio G. B., Gli Uomini della
comasca diocesi nelle arti, e nelle lettere illustri,
Modena MDCCLXXXIV.
Gisbert 2001 = Gisbert, T., “El arte agustiniano
en los Andes”, en Lazcano (ed.), Roma 2001,
pp. 299-317.
Giuliana Alajmo 1951 = Giuliana Alajmo A., Gli
stucchi di Giacomo Serpotta nella monumentale
chiesa di S. Agostino in Palermo, Palermo 1951.
Giuliano 1955 = Giuliano A., L’Arco di Costantino, Milano 1955.
Godino 2011 = Godino P., “Siete miradas a la
Colección Bellver”, en “Diario de Sevilla” 13
de marzo de 2011.
Goi 1985 = Goi P., Pittura e scultura dal 1584
al 1984, in Il Duomo di Spilimbergo 12841984, a cura di Furlan C. e Zannier I., Spilimbergo 1985, pp. 234-253.
Golzio 1939 = Golzio V., Documenti Artistici sul
Seicento nell’Archivio Chigi, Roma 1939.
Gombrich 1978 = Gombrich E.H., Immagini
simboliche. Studi sull’arte nel Rinascimento,
Torino 1978.
Gómez 1609 = Gómez Vicente, Los sermones, y
fiestas qve la civdad de Valencia hizo por la Beatificacion del glorioso padre San Luys Bertran,
por Juan Chrysostomo Garriz, Valencia 1609.
Gómez Moreno 1892 = Gómez-Moreno González
M., Guía de Granada, Granada 1892.
Gómez Moreno 1901 = Gómez Moreno M.,
Catálogo Monumental de Salamanca, 1901
(manuscrito).
320
Gómez Moreno 1929 = Gómez Moreno M., El
Arte en España. Guía del Museo del Palacio
Nacional. [Catálogo exposición Internacional de Barcelona], Barcelona 1929.
Gómez Nebreda 2004 = Gómez Nebreda M. L.,
“Santo Tomás de Villanueva”, en A imagen y
semejanza. 1.700 años de santidad en el Archidiócesis de Toledo, [Catálogo de la Exposición
del Arzobispado de Toledo en 2004], Toledo
2004, pp. 230-231.
Gómez Orozco 1923 = Gómez de Orozco F.,
Monasterios de la Orden de San Agustín en
Nueva España, en “Revista Mexicana de
Estudios Históricos”, 1 (1923), pp. 40-44.
Gónzález de León 1844 = González de León F.,
Noticia artística, histórica y curiosa de todos los
edificios públicos, sagrados y profanos, de esta
muy noble, muy leal y muy heroica e invicta de
Sevilla…, Sevilla 1844.
González González 1971 = González González
N., Predicador y oyentes en santo Tomás de
Villanueva, en “La Ciudad de Dios”, 184
(1971), pp. 329-364.
González Marcos 2005 = González Marcos, I.
(ed.), Santo Tomás de Villanueva. 450 aniversario de su muerte. [VIII Jornadas Agustinianas, 12-13 de marzo de 2005], Madrid 2005.
González Martí 1964 = González Martí M.,
Museo Nacional de Cerámica González Martí.
Guía de Museos de España XVIII, Valencia
1964.
González Ramos 2004 = González Ramos R.,
Noticias sobre una obra del escultor Juan de
León en Alcalá de Henares (1760-61), en
“Archivo Español de Arte”, 77 (2004), pp.
81-84.
González Ramos 2007 = González Ramos R., La
Universidad de Alcalá de Henares y las Artes.
El patronazgo artístico de un centro del saber.
Siglos XVI y XVII, Madrid 2007.
González Tornel 2004 = González Tornel P., “El
arquitecto barroco Francisco Padilla”, en
Espacio, Tiempo y Forma. Serie VII. Historia
del Arte, 17, 2004, pp. 121-148.
González Tornel 20051 = González Tornel, P.,
Arte y arquitectura en la Valencia de 1700,
Alfonso el Magnánimo, Valencia, 2005.
González Tornel 20052 = González Tornel, P.,
Francisco Vergara y los revestimientos arquitectónicos del Barroco valenciano en las primeras décadas del siglo XVIII, en “Archivo de
Arte Valenciano”, 86 (2005), pp. 41-52.
González Tornel 2009 = González Tornel P.,
“The baroque villa of the canon Antonio
Pontons in Valencia”, en The Baroque Villa.
Suburban and country residences (16001800), (Congreso Internaciona celebrado en
Varsovia del 18 al 20 de octubre de 2007 y
publicado por Muzeum Palac Wilanowie),
Varsovia, 2009, pp. 133-143.
González Velasco 1996 = González Velasco M.,
Autores Agustinos de El Escorial. Catálogo
bibliográfico y artístico, San Lorenzo de El
Escorial 1996.
Gori 1771 = Gori Gandellini G., Notizie storiche
degl’intagliatori, tomo I, Siena 1771.
Paris 1999, pp. 131-190.
Gotor 2000 = Gotor M., La fabbrica dei santi;
la riforma urbaniana e il modello tridentino,
in Storia d’Italia, Annali 16: Roma, la città
del papa. Vita civile e religiosa dal giubileo di
Bonifacio VIII al giubileo di papa Wojtila, a
cura di L. Fiorani e A. Prosperi, Torino 2000,
pp. 679-727.
Gotor 2004 = Gotor M., Chiesa e santità nell’Italia moderna, Roma-Bari 2004.
Gotor 2007 = Gotor M., Le canonizzazioni dei
santi spagnoli nella Roma barocca, in Roma y
España. Un crisol de la cultura europea en la
Edad moderna, 2 voll., Madrid 2007, vol. II:
pp. 621-639.
Gozzi 1983 = Gozzi F., Stefano Felice Ficatelli e la
pittura del XVIII secolo a Cento, in Benedetto
XIV (Prospero Lambertini) e Cento nel XVIII
secolo, catalogo della mostra (Cento 1979),
Bologna 1983, pp. 327-362.
Graffione 2011 = Graffione O., “Vittorio
Amedeo Rapous”, in Beaumont e la Scuola
del disegno. Pittori e scultori in Piemonte alla
metà del Settecento, a cura di G. Dardanello,
Cuneo 2011, pp. 114-115, tavv. XIV-XXI.
Granada 2009 = Granada, tolle, lege. Granada,
toma y lee, Monachil (Granada) 2009.
Granata 2006 = Granata B., È giovane di buon
aspetto, di grate maniere et di buon giudizio…
Il cardinale Andrea Baroni Peretti, avveduto
collezionista di pitture e antichità, in “Annali
dell’Università di Ferrara - Sezione Storia”,
N. S., 3, 2006, pp. 97-125.
Grasselli 1818 = Grasselli G., Guida storico sacra
della R. città e sobborghi di Cremona per gli
amatori delle belle arti, Cremona 1818.
Grassi 1982 = Grassi L., Teorici e storia della critica d’arte. L’Età Moderna: il Seicento, Roma
1982 (II ediz.).
Gregori 1992 = Gregori M. (a cura di), Pittura
tra Ticino e Olona. Varese e la Lombardia
nord-occidentale, Milano 1992.
Grelle Iusco 1981 = Grelle Iusco A., Arte in Basilicata. Rinvenimenti e Restauri, Roma 1981.
Grelle Iusco 1997 = Grelle Iusco A., La Stamperia alla Pace di Giovanni Giacomo De Rossi
e dei suoi eredi: dall’indice alla raccolta delle
matrici, Roma 1997.
Grijalva 1624 = Grijalva Juan de, Crónica de la
Orden de N.P.S. Agustín en las provincias de
BIBLIOGRAFÍA GENERAL
Nueva España, desde el año de 1533 hasta el
de 1592, México 1624 (reedición en México
1985).
Gritsch 1961 = Gritsch J., Seefeld / Tirol, München-Zürich 1961.
Gritti 2006 = Gritti N., s.v. “Dolfino Giacomo”,
in Dizionario biografico dei pittori bergamaschi, a cura di F. Noris, Bergamo 2006, pp.
194-195.
Grondona C., Todi storica ed artistica, Todi 1981.
Gröber 1914 [1982] = Gröber K., Die Kunstdenkmäler von Bayern. Die Kunstdenkmäler von
Unterfranken und Aschaffenburg X, München
1914 (Nachdruck München 1982).
Guastella 1985 = Guastella C., “Ricerche su
Giuseppe Alvino detto il Sozzo e la pittura
a Palermo”, in Contributi alla storia della
cultura figurativa nella Sicilia occidentale tra
la fine del XVI e gli inizi del XVII, (Atti della
giornata di studio su Pietro D’Asero, Racalmuto 1985), Palermo 1985, pp. 45-111.
Guastella 2002 = Guastella M., Iconografia sacra
a Manduria: repertorio delle opere pittoriche
(secc. XVI-XX), Manduria 2002.
Guerrieri Borsoi - Petrucci 2011 = Guerrieri
Borsoi M. B., Petrucci F., Il Santuario della
Madonna di Galloro in Ariccia, Roma 2011.
Guerrini 1994 = Guerrini R. (a cura di), Siena Le
Masse. Il Terzo di Città, Siena 1994.
Guevara 1604 = Guevara Diego de, Apuntes biográficos de Santo Tomás de Villanueva y deposiciones de testigos en el proceso de canonización,
Biblioteca Nacional de Madrid (BNM), ms.
1269, ff. 151-169.
Guía 1810 = Guía de forasteros del Virreinato de
Santa Fe de Bogotá para el primer semestre
de 1810.
Guide della Provincia di Como 1994 = Guide
della Provincia di Como. Alto Lario Occidentale, Como 1994.
Guide della Provincia di Como 1999 = Guide
della provincia di Como. La Pianura e le Prealpi occidentali, Como 1999.
Guiducci 1981 = Guiducci A.M., “Deifebo Burbarini (?) – Elemosina di San Tommaso da
Villanova”, in Mostra di opere d’arte restaurate
nelle province di Siena e Grosseto, II-1981,
Genova 1981, pp. 248-249.
Gulli Grigioni - Pranzini 2006 = Gulli Grigioni
E., Pranzini V., Santini: piccole immagini
devozionali manufatte e a stampa e manufatte
dal XVII al XX secolo, Lugo 2006.
Gulli Grigioni 1998 = Gulli Grigioni E., Carte
intagliate, ritagliate e punzecchiate: immaginette devozionali e decorazioni profane manufatte in paesi europei nel Settecento e nell’Ottocento, Ravenna 1998.
Gutiérrez 1958 = Gutiérrez D., Sto. Tomás de
Villanueva visto por su contemporáneos, en “La
Ciudad de Dios”, 171 (1958), pp. 553-556.
Gutiérrez 1971 = Gutiérrez D., Historia de la
Orden de S. Agustín, v. II, Roma 1971.
Gutiérrez 1971-1980 = Gutiérrez D., Storia
dell’Ordine di S. Agostino. 1.1: Gli agostiniani
nel Medioevo (1256-1356) [1986] - 1.2: Gli
agostiniani nel Medioevo, 1357-1517 [1987]
– 2: Gli agostiniani dal protestantesimo alla
riforma cattolica (1518-1648) [1972].
Gutiérrez Pastor 1986 = Gutiérrez Pastor I., Vida
y obra del pintor Mateo Cerezo (1637-1666),
Burgos 1986.
Gutiérrez Pastor 1992 = Gutiérrez Pastor I., Santo
Tomás de Villanueva dando limosna. Una nueva
versión del lienzo quemado en 1936 en el Convento de Santa Isabel de Madrid y obra autógrafa
del pintor Mateo Cerezo el Joven (1637-1666),
Madrid, 1992.
Gutiérrez Pastor 1993 = Gutiérrez Pastor I., “El
viaje a Italia de Luis Tristán. A propósito de
una Crucifixión firmada (1609)”, Anuario
del Departamento de Historia y Teoría del Arte
(UAM), vol. V, 1993, pp. 99-104.
Gutiérrez Pastor 2006 = Gutiérrez Pastor, I.,
La pintura madrileña del pleno barroco y los
pintores de Aragón en tiempos de Vicente Berdusán, en “Vicente Berdusán (1632-1697),
el artista artesano”, Zaragoza, 2006.
Gutiérrez Pérez 2003 = Gutiérrez Pérez, J. M., El
Cristo de San Agustín de Sevilla, Sevilla 2003.
Gutiérrez Pérez 2009 = Gutiérrez Pérez J. M., Los
agustinos en la religiosidad sevillana, Sevilla 2009.
Gutiérrez Vallejo 1995 = Gutiérrez Vallejo J.,
Iglesia Museo Santa Clara: 1647. Estudio
iconográfico y textos, Santafé de Bogotá 1995.
Guttilla 1993 = Guttilla M., “La Francesca Giuseppe”, in Sarullo 1993, pp. 277-278.
Gutton 1977 = Gutton J.P., La società e i poveri,
Milano 1977.
Hahnl 1985 = Hahnl A., Ein Rundgang durch
das Stiftsmuseum, in Benediktinerabtei Michaelbeuern. Eine Dokumentation anlässlich der
Eröffnung und Weihe der neu adaptierten
Räume für Internat, Schule und Bildungsarbeit, Michaelbeuern 1985, pp. 214-223.
Hahnl 1998 = Hahnl A., Stadtpfarre SalzburgMülln, 4. ediz., Salzburg 1998.
Hajós 1974 = Hajós G., Österreichische Kunsttopographie XLI: Die Kunstdenkmäler Wiens.
Die Kirchen des III. Bezirks, Wien 1974.
Hammer 1912 = Hammer H., Die Entwicklung der barocken Deckenmalerei in Tirol,
Strassburg 1912.
Harth-Terré 1961 = Harth-Terré, E., Juan García
Salguero, un criollo de México escultor en Lima,
en “Anales del Instituto de Investigaciones
Estéticas”, 8 (1961), pp. 69-90.
Harth-Terré 1977 = Harth-Terré, E., Escultores
en el Virreinato, Lima, 1977.
Hartswick 2004 = Hartswick K. J., The Gardens
of Sallust, Austin (Texas) 2004.
Haskell 2000 = Haskell F., Mecenati e pittori:
l’arte e la società italiane nell’età barocca, III
ediz. accr., Torino 2000.
Herck 1940 = Herck, Ch. van, Hendrik Frans
Verbrugghen. Antwerpsch beeldhouwer 16541724, en “Antwerpen’s Oudheidkundige
Kring. XVIe Jaarboek”, 1940, pp. 19-80.
Hernández Díaz 1937 = Hernández Díaz, J.:
Arte hispalense de los siglos XV y XVI en Documentos para la Historia del Arte en Andalucía
T.IX, Sevilla 1937.
Hernández Díaz 1967 = Hernández Díaz, J.,
Museo Provincial de Bellas Artes de Sevilla,
Madrid 1967.
Hernández-Sancho 1936 = Hernández Díaz, J. y
Sancho Corbacho, A., Estudio de los edificios
religiosos y objetos de culto de la ciudad de
Sevilla, saqueados y destruidos por los marxistas, Sevilla 1936.
Herrera 1642 = Herrera Tomás, Historia del
Convento de San Agustín de Salamanca, Madrid 1642.
Herrera 1644 = Herrera, T. de, Alphabetum Augustinianum, Madrid 1644 (ed. anastática 1990).
Herrera 1652 = Herrera, T. de, Historia del convento
de San Agustín de Salamanca, Madrid 1652.
Herrmann 2007 = Herrmann K., Zur Ikonographie der Deckenfresken von Franz Joseph
Spiegler, in: Dreifaltigkeitskirche Konstanz,
a cura di Ladesamt für Denkmalpflege (Kulturdenkmale in Baden-Württemberg 6),
Lindenberg 2007, pp. 46-57.
Hoffmann 1942 = Hoffmann E., Verlorene
dürer. Zeichnungen und einige italienische
zeichnungen im museum der Bildenden Künste, “Jahrbucher des Museums der Bildenden
Künste”, X, 1942, pp. 15-22.
Hollstein 1949 = Hollstein, F.W.H., Dutch and
Flemish etchings and engravings and woodcuts,
ca. 1450-1700, 72 dln., Amsterdam/Roosendaal/Rotterdam 1949-2010.
Hoogveld 1989 = Hoogveld, C. (ed.), Glas in lood
in Nederland 1817-1968, Den Haag 1989.
Horn-Meyer 1958 = Horn A., Meyer W., Die
Kunstdenkmäler von Bayern. Die Kunstdenkmäler von Schwaben V: Stadt und Landkreis
Neuburg an der Donau, München 1958.
Horvat-Pintarić 1961 = Horvat-Pintarić V.,
Francesco Robba, Zagreb 1961.
Hughes 1967 = Hughes J. Q., The Building of
Malta 1530-1795, London 1967.
Husty 1993 = Husty P., Das Augustinerkloster
auf dem Georgsberg in Hallein, in “SalzburgArchiv” 16 (1993), pp. 17-46.
321
SANTO TOMÁS DE VILLANUEVA. CULTO, HISTORIA Y ARTE
I Borghese e l’antico 2011 = I Borghese e l’antico
[catalogo della mostra a Roma, Galleria Borghese, in collabirazione con Parigi, Musée du
Louvre], Roma, Milano 2011.
I Caravaggeschi 2010 = I Caravaggeschi: percorsi
e protagonisti, ideaz. e direz. scient. di C.
Strinati e A. Zuccari, Milano 2010
I fasti 1829 = I fasti della Chiesa nelle Vite de’
Santi in ciascun giorno dell’anno, vol. IX,
Milano 1829, pp. 405-407.
Ibáñez 1953 = Ibáñez, M. M., Dos cuadros firmados de Claudio Coello en “Archivo Español de
Arte”, 26 (1953), pp. 129-132.
Igual 1929 = Igual Úbeda, A., Un gran escultor
valenciano del siglo XVIII. Ignacio Vergara
Gimeno, en “Boletín Sociedad Española de
Excursiones”, 37 (1929), pp. 161-178.
Igual 1953 = Igual Úbeda, A., Leonardo Julio
Capuz, escultor valenciano del siglo XVIII,
Valencia, 1953.
Igual 1971 = Igual Ubeda, A., José Esteve Bonet.
Imaginero valenciano del siglo XVIII: Vida y
obras. Valencia 1971.
Igual-Morote 1945 = Igual Úbeda, A.- Morote
Chapa, F., Obras de escultores valencianos del
siglo XVIII, Castellón de la Plana 1945.
Il restauro della natività 1994 = Il restauro della
natività di Maria, Castel del Piano 1994.
Il Seicento e il Settecento romano 1998 = Il Seicento
e il Settecento romano nella Collezione Lemme,
catalogo della mostra (Parigi-Milano-Roma
1998), Roma 1998.
Il Seicento fiorentino 1986 = Il Seicento fiorentino,
catalogo della mostra, Biografie, Firenze 1986.
Ilg 1890 = Ilg A., Zur Geschichte der Augustinerkirche auf der Landstrasse in Wien, in
“Berichte und Mitteilungen des AlterthumsVereines zu Wien”, 26 (1890), pp. 59-70.
Imbellone 2011 = Imbellone A., Aurelio
Mistruzzi: una vita per l’arte, Roma 2011.
Improta 1986 = Improta M.C., La chiesa di
Santa Verdiana a Castelfiorentino, Pisa 1986.
Incisa della Rocchetta 1928 = Incisa della Rocchetta G., Notizie dei Castelli Romani. Ancora
i quadri di Castel Gandolfo, in “Roma”, 6,
1928.
Indice delle Stampe 1689 = Indice delle Stampe intagliate in Rame, al bulino, & all’acqua forte. Esistenti nella Stamperia di Gio. Giacomo De Rossi
alla Pace, Roma 1689 [p. 78: Vita, e Miracoli
di S. Tomaso di Villanuoua inventione di Gio.
Paolo Schor, intaglio al bulino libro in 15 mezzi
fogli reali; p. 135: S. Tomaso di Villanuoua, che
dispensa l’elemosina à poueri, in mezza figura con
li miracoli attorno, intagliato al bulino in foglio
reale; Altro S. Tomaso di Villanuoua sedente, che
dispensa l’elemosina à poueri, intagliati al bulino
in mezzo foglio reale per trauerso].
322
Indrio 2009 = Indrio L., San Tommaso da Villanova storia, iconografia e diffusione nel territorio della Provincia di Roma, in Il restauro
dell’Elemosina di San Tommaso da Villanova
del Cavalier Gerolamo Troppa, a cura di Cecilia Sodano, Arcidosso 2009, pp.41-51.
Informe 2006 = Informe diagnóstico y propuesta
de intervención de ‘La Exaltación de la Eucaristía’, 1685-1686, Sevilla 2006.
Inversetti 1984 = Inversetti A., Nuovi dati documentari sull’attività di Carlo Francesco Nuvolone, in “Arte Lombarda”, n. 70/71 (1984),
pp. 171-174.
Iturbe 1975 = Iturbe Saíz Antonio, “Tomás
de Villanueva”, en Diccionario de Historia
Eclesiástica de España, Madrid 1975, pp.
2763-2765.
Iturbe 1994 = Iturbe Saíz, A., El Convento San
Agustín de Sevilla y su patrimonio artístico,
en “Revista Agustiniana”, 35 (1994), pp.
861-909.
Iturbe 1998 = Iturbe Saíz, A., “Patrimonio
artístico de dos conventos emblemáticos de
la Orden Agustiniana en Madrid: S. Felipe el
Real y Dña. María de Aragón”, en Conventos
Agustinos (Actas del Congreso Internacional
de Historia de la Orden de San Agustín en
Madrid, 20-24 de octubre de 1997)”, Roma
1998, pp. 339-428.
Iturbe 2001 = Iturbe Saíz A., “Iconografía de
San Agustín. Atributos y temas o títulos
iconográficos. Sus orígenes literarios. Ciclos
principales”, en Lazcano 2001, pp. 19-125.
Iturbe 20051 = Iturbe Saíz A., “Iconografía de
Santo Tomás de Villanueva”, en González
Marcos 2005, pp. 151-224.
Iturbe 20052 = Iturbe Saíz A., Iconografía de
Santo Tomás de Villanueva, DVD-Video,
Producciones Escurialense AIS, San Lorenzo
de El Escorial 2005.
Iturbe 2007 = Iturbe Saíz A., “Patrimonio
artístico de tres conventos agustinos en
Madrid antes y después de la desamortización de Mendizábal”, en La desamortización:
El expolio del patrimonio artístico y cultural de
la Iglesia en España. (Actas del Simposium,
6/9- IX -2007 en El Escorial), J. Campos y
Fernández de Sevilla (coord.), San Lorenzo
de El Escorial 2007, pp. 335-368.
Iturbe 2011 = Iturbe Saíz A., Anotaciones a una
exposición de arte religioso: ‘Granada, tolle,
lege’, en “La Ciudad de Dios”, 224 (2011),
pp. 483-50.
Izquierdo 2009 = Izquierdo Ramírez A., ficha en
La Luz de las imágenes. La Gloria del Barroco
(Exposición. Valencia 2009-2010), Valencia
2009.
Jansen–Winkeln 1997 = Jansen–Winkeln K.,
s.v. Bockchoris, in DNP, II (1997), coll.
739–740.
Jaramillo 1948 = Jaramillo G., La Pintura en
Colombia, México 1948.
Jaramillo 1991 = Jaramillo Escutia, R., Los
Agustinos en Micoacán 1602-1652. La difícil
formación de una Provincia, México, 1991.
Jerónimus 2002 = Jerónimus. 900 años de arte y de
historia: 1102-2002, (Exposición documental, abril 2002-abril 2003), Salamanca 2002.
Jiménez 1931= Jiménez Placer F., Iglesia de San
Roque y exconvento de San Agustín de Sevilla,
(manuscrito 1931 en la Biblioteca de los
Ángeles, Universidad de Salamanca).
Jiménez Patón = Jiménez Patón B., “Relación
de las fiestas en Villanueva de los Infantes
a la beatificación de Tomás de Villanueva”,
en Comentarios de erudición, ff. 407v-416v.
Manuscrito col. particular.
Joachim - Folds McCullagh 1979 = Joachim H.,
Folds McCullagh S., Italian drawings in the
Art Institute of Chicago, Chicago 1979.
Jobit 1965 = Jobit Pierre, El obispo de los pobres,
Ávila 1965.
Jones 1997 = Jones P.M., Federico Borromeo e
l’Ambrosiana: arte e riforma cattolica nel 17.
secolo a Milano, Milano 1997.
Jongman 1993 = Jongman W., s.v. Alimenta, in
DNP, I (1993), coll. 491–493.
Joos 1982 = Joos, B., Beveren. Doel-KalloKieldrecht-Verrebroek, (Inventaris van het
Kunstpatrimonium van Oost-Vlaanderen
XII), Gent 1982.
Jordán 1712 = Jordán, J., Historia de la provincia
de la corona de Aragón de la sagrada orden de
los ermitaños de nuestro gran padre San Agustín. v. II, Valencia 1712.
Jordan 1985 = Jordan M., “Edmé Bouchardon.
A Sculptor, a Draughtsman, and his reputation in eighteenth-century France”, Apollo,
121, n° 280, June 1985, pp. 388-394.
Juan de Roelas 2008 = Juan de Roelas (h. 15701625), (Catalogo de la Exposición en el
Museo de Bellas Artes de Sevilla, 26/11/200815/02/2009), Junta de Andalucía 2008.
Jung 1971 = Jung W., Mainz. Führer durch das
Bischöfliche Dom- und Diözesanmuseum, Mainz
1971.
Junta de iconografía 1930 = Junta de Iconografía
Nacional, Retratos del Museo de la R.A. de S.
Fernando, Madrid 1930.
Justo 2008 = Justo Estebaranz A., Miguel de Santiago en San Agustín de Quito, Quito 2008.
Kahil 1992 = Kahil L., N. Icard–Gianolio, s.v.
Leto, in LIMC, VI (1992), 256–264.
Kahn-Rossi 1989 = Kahn-Rossi M. (a cura di),
Pier Francesco Mola 1612-1666, Catalogo della
mostra, (Lugano 23 settembre-19 novembre
BIBLIOGRAFÍA GENERAL
1989, Roma 3 dicembre 1989-31 gennaio
1990), Milano 1989.
Kalveram 1995 = Kalveram K., Die Antikensammlung des Kardinals Scipione Borghese,
Worms 1995.
Kambo 1930 = Kambo S., Di un dipinto di Lanfranco e di talune altre opere d’arte, a tutt’oggi
inedite, esistenti nella Raccolta artistica della
Pontificia Accademia dei Virtuosi al Pantheon,
in “Roma”, VIII (1930), pp. 145-160 (in “Atti
del II Congresso Romano”, Roma 1931, pp.
448-460).
Kerber 1968 = Kerber B., Giuseppe Bartolomeo
Chiari, in “Art Bulletin”, 1968, 1, pp. 75-86.
Kerber 1975 = Kerber B., «Beiträge zu Giovanni
Francesco Romanelli», Giessener Beiträge zur
Kunstgeschichte, 3, 1975, pp. 187-217.
Kinkead 1978 = Kinkead Duncan T., Valdés
Leal, Nueva York 1978.
Kissling 1991 = Kissling H., Augustinuskirche
und ehemaliges Augustinerkloster Schwäbisch
Gmünd, Göppingen 1991.
Kleiner 1992 = Kleiner D. E. E., Roman Sculpture, New Haven, London 1992.
Klemenčič 2000 = Klemenčič M., Francesco
Robba in baročno kiparstvo med Rimom in
Benetkami, Ljubljana 2000 (tesi di dottorato).
Knapp 2012 = Knapp G., Graf, B., Franz Mayer
of Munich: Architecture, Glass, Art mayer’sche
hofkunstanstalt, Hirmer Publishers, 2012.
Koch, Sichtermann 1982 = Koch G., Sichtermann
H., Römische Sarkophage, München 1982.
Köhler 1961 = Köhler W., s.v. Liberalitas, in
EAA, IV (1961), p. 613.
Kolb 1991 = Kolb R., Franz Joseph Spiegler
1691 – 1757. Barocke Vision über dem See,
Bergatreute 1991.
Kopp-Limmer 1990 = Kopp S., Limmer I., Die
Augustinerkirche in Münnerstadt, Königstein
im Taunus 1990.
Kowal 1981 = Kowal D.M., The life and art of
Francisco Ribalta (1565-1628), The University of Michigan 1981.
Kowal 1985 = Kowal D.M., Ribalta y los ribaltescos: la evolución del estilo barroco en Valencia,
Valencia 1985.
Krautheimer 1985 = Krautheimer R., The Rome
of Alexander VII, 1655-1667, Princeton (NJ)
1985
Kretzschmar 2005 = Kretzschmar F., Kirchen
und Andachtsstätten im Rhein-Erft-Kreis,
Köln 2005.
Kubler-Soria 1959 = Kubler G., Soria M., Art
and architecture in Spain and Portugal and
their American Dominions: 1500 to 1800,
Baltimore 1959.
Kuhnmünch 1978 = Kuhnmünch J., Un merchand français d’estampes a Rome au XVIIe
siecle: François Collignon, in “Bulletin de la
Société de l’Histoire de l’Art Français”, 1978,
pp. 79-100.
L’Antiquario Fiorentino 1781 = L’Antiquario
Fiorentino o sia guida per osservar con metodo
le cose notabili della città di Firenze, Firenze
1781, IV ediz., pp. 162-163.
L’apothéose du geste 2003 = L’apothéose du geste:
l’equisse peinte au siècle de Boucher et Fragonard [Catalogue de l’exposition tenue à
Strasbourg du 6 juin au 14 septembre 2003
et à Tours du 10 octobre au 11 janvier 2004],
dir. D. Jacquot, Hazan, Paris 2003.
L’Ariccia del Bernini 1998 = L’Ariccia del Bernini
[catalogo della mostra tenuta ad Ariccia nel
1998], a cura di M. Fagiolo dell’Arco e F.
Petrucci, Roma 1998.
L’arma per l’arte 2010 = L’arma per l’arte. Beni
culturali di Sicilia recuperati dal nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, a cura
di A. Mormino, G. Cassata, C. Pàstena, F.
Spatafora, Palermo 2010.
La Iglesia española 2006 = La Iglesia española y
las instituciones de caridad, San Lorenzo de El
Escorial 2006.
La Mantería 1999 = La Mantería, Revista de la
Escuela taller, nº 1 y 2 (1999 y 2000).
La Morgia 1998 = La Morgia E., La chiesa
ed il convento di Sant’Agostino a Lanciano,
Pescara 1998.
La Pinacoteca 1987 = La Pinacoteca Civica di
Savona, Savona 1987.
La Pinacoteca Ala Ponzone 2007 = La Pinacoteca
Ala Ponzone. Il Secento, a cura di Mario
Marubbi, Milano 2007.
La Pinacoteca Ambrosiana 2007 = La Pinacoteca
Ambrosiana. Dipinti dalla metà del Seicento
alla fine del Settecento: ritratti, III, Milano
2007.
La Pinacoteca civica di Cento 1987 = La Pinacoteca civica di Cento: catalogo generale, scritti
di Grazia Agostini … \et alii; introduzione
di Jadranka Bentini, Cento 1987.
La pinacoteca Duranti 2004 = La pinacoteca
Duranti di Montefortino, a cura di P. De Vecchi, S. Blasio, Bergamo 2004.
La pittura in Italia 1989 = La pittura in Italia.
Il Settecento, a cura di G. Briganti, Milano
1989.
La Porta 2003 = La Porta P., “Sant’Agostino. La
pittura, la scultura”, in Chiese di Volterra, II,
Firenze 2003, pp. 73-86.
La Porta 2006 = La Porta V., Il gesto nell’arte.
L’eloquenza silenziosa delle immagini, a cura
di S. Manioce, Roma 2006.
La regola e la fama 1995 = La regola e la fama.
San Filippo Neri e l’arte [catalogo della mostra
tenutasi a Roma nel 1995], Milano 1995.
Labardi 1999 = Gli Ansaldi. Una famiglia di
storici ed ecclesiastici pesciatini, a cura di A.
Labardi, Pisa 1999.
Labrot 1992 = Labrot G., Collections of Paintings
in Naples: 1600-1780, Munich 1992.
Labrot 2010 = Labrot G., Peinture et société à
Naples. 16.-18. siècles: commandes, collections,
marchés, Champ Vallon, 2010.
Lafuente 1974 = Lafuente Ferrari E., Breve historia de la pintura española. Madrid 1974.
Lanera 1990 = Lanera M., Gli Atti della Santa
Visita del 1738, Castellana Grotte 1990.
Lanfranconi 2002 = Lanfranconi M., Risarcimento
di Giacomo Galli, “misterioso Spadarino”, in
“Paragone”, 41-42 (623-625), pp. 21-39.
Lanteri 1860 = Lanteri J., Postrema Saecula Sex
Religionis Augustinianae, Roma 1860
Lanzi 1795-1796 = Lanzi L., Storia pittorica
della Italia, Bassano 1795-1796, ed. a cura
di M. Capucci, voll. 3, Firenze 1968-1974.
Lanzi 1825 = Lanzi L., Storia pittorica della
Italia. Volume 4: ove si descrivono le scuole
bolognese e ferrarese, e quelle di Genova e del
Piemonte, Milano 1825.
Larcena 2009 = Larcena D., François Chauveau.
Peintre, Dessinateur & Graveur (1613–1676),
Aurillac 2009.
Laurens 1999 = Laurens P., Entre la poursuite
du débat sur le style et le couronnement de la
théorie de l’«actio»: Vossius et le réaménagement de l’édifice rhétorique (1600-1625),
in Histoire de la rhétorique dans l’Europe
moderne. 1450-1950, a cura di M. Fumaroli, Paris 1999, pp. 499-515.
Latre 1984 = Latre González, G. Mª., Programa
iconográfico de la decoración mural de la iglesia de Santo Tomás de Villanueva, en ”Artigrama”, 1 (1984), pp. 227-252.
Lattuada 2005 = Lattuada R., D. A. Vaccaro
pittore, scultore e decoratore, “ornamento della
sua patria”, in D. A. Vaccaro. Sintesi delle arti,
a cura di Gravagnuolo B., Adriani F., Napoli
2005, pp. 19-62.
Latuada 1738 = Latuada S., Descrizione di
Milano, V, Milano 1738.
Lavagnino-Ansaldi-Salerno 1959 = Altari barocchi a Roma, a cura di E. Lavagnino, G.R.
Ansaldi e L. Salerno, Roma 1959.
Lazcano 1987 = Lazcano R., Repertorio
bibliográfico: Santo Tomás de Villanueva
(1486-1987), en “Revista Agustiniana”, 28
(1987), pp. 671-725.
Lazcano 1993 = Lazcano R., Bibliographia
Missionalia Augustiniana –América Latina(1533-1993), Madrid 1993.
Lazcano 1995 = Lazcano R., Generales de la
Orden de San Agustín. Biografías - Documentación - Retratos, Roma 1995.
323
SANTO TOMÁS DE VILLANUEVA. CULTO, HISTORIA Y ARTE
Lazcano 1998 = Lazcano R., (ed.), Conventos
Agustinos. X Congreso Internacional de Historia de la Orden de San Agustín (Madrid,
20-24 de octubre de 1997), Roma 1998.
Lazcano 2001 = Lazcano R. (ed.), Iconografía Agustiniana. Actas del XI Congreso Internacional de
Historia de la Orden de San Agustín (Roma,
22-24 de noviembre de 2000), Roma 2001.
Lazcano 2005 = Lazcano R., “Santo Tomás de
Villanueva: Bibliografía”, en González Marcos 2005, pp. 395-468.
Lazzari 1724 = Lazzari T., Ascoli in prospettiva,
Ascoli Piceno 1724.
Lega 1989 = Lega N. e G., Il Duomo di Seravezza, Massarosa 1989.
Legrand, Ormesson-Peugeot 1990 = Legrand C.,
Ormesson-Peugeot D. d’, La Rome baroque
de Maratti à Piranèse. Dessins du Louvre et des
collections publiques françaises, Paris 1990.
Leone 1998 = Leone G., “Per una storia della storiografia artistica in Calabria: il «caso» di Vibo
Valentia. Sintesi e proposte per un’indagine
storico-artistica sul territorio (secc. XVIXIX)”, in: I beni culturali del Vibonese. Sintesi, proposte e prospettive, (Atti del convegno
di Nicotera,1996), a cura di Natale Pagano
- Ernesto Gligora, Vibo Valentia 1998, pp.
231-300.
Leone 2001 = Leone G., “Luci e ombre. Alcune
riflessioni storiografiche e storico-artistiche
sulla cosiddetta “Scuola di Monteleone”
nel Seicento e nel Settecento calabrese”, in
Carlino Carlo (a cura di), La “Scuola” di
Monteleone: disegni dal XVII al XIX secolo,
(Catalogo della mostra di Vibo Valentia,
2001), Soveria Mannelli 2001, pp. 39-79.
Libro 1508-1724 = Libro de recepciones del Colegio de San Ildefonso de Alcalá, 1508-1724.
Biblioteca de Palacio, Madrid, Ms. 1980, f.
9, nº 9.
Liguori 1955 = Liguori A., Gragnano: Memorie
archeologiche e storiche, Pompei (Na) 1955.
Lippi 2004 = Lippi D., Riflessioni storiche sulla
figura dell’infermiere di ambito geriatrico, in
“Giornale di Gerontologia”, LII, n° 2, aprile
2004, pp. 68-73.
LLaguno 1829 = Llaguno y Amirola E., Noticias
de los Arquitectos y Arquitectura de España
desde su restauración, t. 4, Madrid 1829.
Llidó 1944 = Llidó R., El Colegio Mayor de Santo
Tomás de Villanueva, Valencia 1944.
Llin Cháfer 1988 = llin Cháfer A., Sacerdocio y
ministerio. Estudio histórico- teológico sobre el
sacerdocio ministerial en Santo Tomás de Villanueva, Valencia 1988.
Llin Cháfer 1996 = Llin Cháfer A., Santo Tomás
de Villanueva. Fidelidad evangélica y renovación eclesial, Madrid 1996.
324
Llin Cháfer 1998 = Llin Cháfer A., Santo Tomás
de Villanueva, una vida al servicio de la Iglesia, Madrid 1998.
Llin Cháfer 2010 =Llin Cháfer A., Santo Tomás
de Villanueva, pastor de la Iglesia en tiempos
recios, Madrid 2010.
Llordén 1959 = Llordén A., Pintores y doradores malagueños. Ensayo histórico documental
(siglos XV-XIX), Ávila 1959.
Llordén 1960 = Llordén A., Escultores y entalladores malagueños. Ensayo histórico documental
(siglos XVI -XIX). Ávila 1960.
Llordén 1973 = Llordén, A., Convento de S.
Leandro de Sevilla (Notas y documentos para
su historia), Málaga 1973.
Llorens 1989 = Llorens Montoro J. V., Fr. Juan
Tomás de Rocabertí y Vicente Vitoria mentores de los programas pintados por Antonio
Palomino en Valencia, en “Archivo de Arte
Valenciano”, 70 (1989), pp. 51-60.
Llorente 1887 = Llorente Olivares T., Valencia.
Sus monumentos y artes. Su naturaleza e historia, t. 1, Barcelona 1887.
Lo Bianco 1990 = Lo Bianco A., “La decorazione
delle fabbriche religiose di Castelgandolfo nei
secoli XVII e XVIII. Dalle imprese di papa
Chigi ad una committenza dei Gesuiti”, in
L’arte per i papi e per i principi nella campagna
romana grande pittura del ‘600 e del ‘700,
(Catalogo della mostra di Roma-Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, 8 marzo-13 maggio
1990), vol. II, Roma 1990, pp. 115-147.
Lo Bianco 1997 = Lo Bianco A., Pietro da Cortona: carriera e fortuna dell’artista, in Pietro da
Cortona 1597-1669, a cura di A. Lo Bianco,
(Catalogo della mostra di Roma-Palazzo
Venezia, 31 ottobre 1997-10 febbraio 1998),
Milano 1997, pp. 21-40.
Lo Cascio 2000 = Lo Cascio E., Il princeps e il
suo impero, Studi di storia amministrativa e
finanziaria romana, Bari 2000.
Lobato Dominguez 1994 = Lobato Dominguez
J., Grabados y planchas calcograficas del Archivio de la Postulación Agostiniana. Catálogo y
estudio crítico, in “Analecta Augustiniana”,
LVII (1994), pp. 389-390.
Lohmann Villena 1945 = Lohmann Villena
Guillermo, El arte dramático en Lima durante
el Virreinato, Madrid 1945.
Lohmann Villena 1990 = Lohmann Villena
Guillermo, “Pensamiento de agustinos ilustres de Perú en los siglos XVI-XVIII”, en
Rodríguez 1990, I, pp. 205-236.
Longatti 1968 = Longatti M., Ricerche per la
datazione della veste decorativa di S.Cecilia, in
“L’Ordine”, 19 novembre 1968.
Longhi 1913 = Longhi R., Due opere di Caravaggio, in “L’Arte”, XVI, 1913, pp. 161-164.
Longhi 1943 = Longhi R., Ultimi studi su Caravaggio e la sua cerchia, in “Proporzioni”, I,
1943, p. 28.
Longhi 1979 = Longhi R., “Un ‘San Tomaso’
del Velazquez e le congiunture italo-spagnole
tra il Cinque e il Seicento”, in Disegno della
Pittura Italiana. II. Da Leonardo al Canaletto, (a cura di C. Volpe), Firenze 1979, pp.
177-186.
López Azorín 1992-1996 = López Azorín M. J.,
El ilustrado Joaquín Ibáñez García, un desconocido arquitecto, diplomático y eclesiástico
turolense”, en “Teruel”. Revista del Instituto
de Estudios Turolenses, 83-84, 1992-1996,
pp. 311-331.
López Azorín 1994 = López Azorín M. J., Algunos documentos sobre la reforma barroca del
templo de los Santos Juanes, en “Archivo de
Arte valenciano”, 75 (1994), pp. 69-75.
López Campuzano 1997 = López Campuzano J.,
La Iglesia y la Sillería de la Cartuja jerezana,
Jerez 1997.
López de los Ríos 1674 = López de los Rios T.,
Avto glorioso, festejo sagrado con qve el insigne
Colegio de la preclara Arte de Notaria celebró
la Canonizacion del Señor San Luis Bertran,
Valencia 1674.
López Díaz 2002 = López Díaz T., Comarcas y
pueblos: Caudiel, en “Penyagolosa”, (Revista de la Excma. Diputación Provincial de
Castellón de la Plana), nº 3 (2002), pp. 9-21.
López Martínez 1998 = López Martínez M. C,
La obra de Antonio Villanueva en Orihuela,
Orihuela 1998.
Lopez Torrijos 1987 = Lopez Torrijos R., La
scultura genovese in Spagna, in La scultura a
Genova e in Liguria dalle origini al Cinquecento, Genova 1987, pp. 366-381.
López-Herrero 2011 = López-Salazar Pérez C.,
Herrero Gómez J., Cien años de Escuela de Artes
Ciudad Real, 1911-2011. Ciudad Real 2011.
López-Muñoz 2012 = López M. L., Muñoz G.,
Religiosidad popular y cofradías en los conventos agustinos, 2012 (online).
Lorente Villalba 1986 = Lorente Villalba C.,
“Representación artística de Santo Tomás
de Villanueva”, en Tomás García Martínez,
Santo Tomás de Villanueva, Alcalá de Henares
1986, pp. 69-95.
Lorizzo 2010 = Lorizzo L., Pellegrino Peri. Il mercato dell’arte nella Roma barocca, Roma 2010.
Low 1949 = Low G., Canonizzazione, in “Enciclopedia Cattolica”, III, Città del Vaticano
1949, coll. 569-607
Lozano 1666 = Lozano D., Sermón predicado en
las fiestas de la canonización de Santo Tomás
de Villanueva celebradas en el convento de San
Felipe el Real de Madrid, Alcalá 1666.
BIBLIOGRAFÍA GENERAL
Lozano 1666 = Lozano D., Sermón predicado en
las fiestas de la canonización de Santo Tomás
de Villanueva celebradas en el convento de San
Felipe el Real de Madrid, Alcalá 1666.
Lozano 2010 = Lozano López, J. C., “La pintura barroca en la Seo de Zaragoza: viejos
problemas, nuevas visiones”, en El barroco en
las catedrales españolas, Zaragoza, 2010, pp.
65-100.
Lozano-Fernández 2006 = Lozano López J. C.,
Fernández Gracia, R., “Cronología de la vida
y obra de Vicente Berdusán”, en Vicente Berdusán (1632-1697), el artista artesano, Zaragoza, 2006, pp. 159-168 (en PDF-online).
Luca Giordano 2001 = Luca Giordano 1634 –
1705, [Catalogo della mostra tenuta a Napoli
nel 2001], a cura della Soprintendenza ai
Beni artistici e storici della città di Napoli e
Provincia, Napoli 2001.
Lucatuorto 1971 = Lucatuorto G., La Bari nobilissima, Bari 1971.
Luna 2002 = Luna García P., Provincia agustiniana del Santísimo Nombre de Jesús en
España, Madrid 2002.
Lunadoro 1677 = Lunadoro G., Relatione della
Corte di Roma e de’ riti da osservarsi in essa e
de’ suoi magistrati & officij, con la loro distinta
giurisdittione, Venezia, Benetto Miloco, 1677.
Mac Carthy 1956 = Mac Carthy Edgard J.,
Universidad de Santo Tomás de Villanueva:
Contribución a la historia de sus diez primeros
años, s.l. 1956.
Mac Gregor 1965 = Mac Gregor L., Actopan,
México 1965.
Madrid, I = Relación de las solemnísimas fiestas,
que en esta muy noble villa de Madrid, Corte
de España y silla de sus Católicos Reyes celebró
el Convento Real de S. Felipe, de religiosos
agustinos, a la canonización de su Padre y
Hermano Santo Tomás de Villanueva, colegial
del insigne Colegio de San Ildefonso de Alcalá,
religioso profeso en el convento de San Agustín
de Salamanca y Arzobispo de Valencia, Madrid
1658 [1659].
Madrid, II = Relación segunda de la solemne fiesta
que en la insigne villa de Madrid, Corte de
España, y silla de sus Católicos Reyes, celebró el
Convento de S. Felipe, de Religiosos Agustinos,
a la Canonización del Glorioso y bienaventurado santo Tomás de Villanueva…, Madrid
1859 (sic, por 1659).
Maestri del disegno 1990 = Maestri del disegno
nelle civiche collezioni genovesi, catalogo della
mostra, a cura di P. Boccardo, Genova 1990.
Maffei 1994 = Maffei S., Luciano di Samosata,
Descrizioni di opere d’arte, Torino 1994.
Maffre 1986 = Maffre J.–J., s.v. Danae, in
LIMC, III (1986), pp. 325–337.
Magani-Marini-Tomezzoli 2011 = Magani F.,
Marini P., Tomezzoli A. (a cura di), Il Settecento a Verona. Tiepolo, Cignaroli, Rotari. La
nobiltà della pittura, Verona, 2011.
Maggiori 1821 = Maggiori A., Le pitture, sculture
e architetture della città di Ancona, Ancona
1821.
Magnani 1971 = Magnani L., Santuario della
Madonnetta, Genova 1971.
Magnani 1977 = Magnani L., Chiesa della SS.
Anunziata di Sturla, Genova 1977.
Magnani 1994 = Magnani L., “Iconografia agostiniana in Liguria: continuità e innovazioni
tra XIV e XVIIII secolo”, in Gli Agostiniani
a Genova e in Liguria tra Medioevo ed Età
Moderna, (Atti del convento internazionale
di studi, 9-11 dicembre 1993), Genova
1994, pp. 147-180.
Mai-Dal Canto 1996 = Mai E., Dal Canto F.,
Gli Agostiniani e la chiesa di S. Giovanni Battista in Livorno, Livorno 1996.
Maisen 1865 = Maisen P., Cremona illustrata e
suoi dintorni, Milano 1865.
Majocchi 2007 = Majocchi P., S. Agnese in Lodi e
il suo convento, in “Archivio storico lodigiano”,
CXXV (2006), Lodi 2007, pp. 299-369.
Majocchi 2011 = Majocchi P., La chiesa di Sant’Agnese in Lodi. I risultati delle nuove ricerche,
in “Archivio storico lodigiano”, CXXVIIICXXIX (2009-2010), Lodi 2011, pp. 229293.
Majorana 2008 = Majorana B., Feste a Milano
per la canonizzazione di santi spagnoli (secolo
XVII), in La imagen religiosa en la Monarquía
hispánica. Usos y espacios, a cura di M.C. de
Carlos, P. Civil, F. Pereda, C. Vincent-Cassy,
Madrid 2008, pp. 103-117.
Majorana 2009 = Majorana B., Entre étonnement et dévotion. Les fêtes universelles pour
les canonisations des saints (Italie, XVIIe siècle
et début du XVIIIe siècle), in Les Cérémonies
extraordinaires du catholicisme baroque, a cura
di B. Dompnier, Clermont-Ferrand 2009,
pp. 423-441.
Malachin-Vedova 2010 = Malachin F., Vedova
A. (a cura di), Bortoloni, Piazzetta, Tiepolo,
Rovigo, 2010.
Málaga 2011 = Málaga Núñez-Zeballos, A., Una
arequipeña camina a los altares. Sor Ana de los
Ángeles (1602-1686), en “Diálogo Andino”,
37 (2011), pp. 61-65.
Mâle 1985 = Mâle E., El Barroco. Arte religioso
del siglo XVII, Madrid 1985.
Malignaggi 1981 = Malignaggi D., “La scultura
della seconda metà del Seicento e del Settecento”, in Storia della Sicilia, vol. X., Palermo
1981, pp. 73-119.
Malignaggi 1990 = Malignaggi D., Pietro Novelli
e il suo ambiente, [Catalogo della mostra
di Palermo, 10 giugno-30 ottobre 1990],
Palermo 1990.
Mallè 1962 = Mallè L., Le arti figurative in
Piemonte:dalle origini al periodo romantico,
Torino s.d., ma 1962.
Malvasia 1678 = Malvasia C.C., Felsina pittrice.
Vite de’ Pittori Bolognesi, II, Bologna 1678.
Malvasia 1706 = Malvasia C.C., Le pitture di
Bologna che nella pretesa, e rimostrata sin hora
da altri maggiore antichità, & impareggiabile
eccellenza nella pittura, con manifesta evidenza
di fatto, rendono il passeggiere disingannato ed
in strutto dell’Ascoso Accademico Gelato, Bologna 1706.
Mambro Santos 2001 = Mambro Santos R. de,
Santa Lucia del Gonfalone, Roma 2001.
Manacorda 1999 = Manacorda D., s.v. Porticus
Minucia Frumentaria, in LTUR, IV (1999),
p. 132-136.
Mancini 1980 = Mancini F.F., “Cerrini, Gian
Domenico”, in DBI, vol. XXIV, Roma 1980,
pp. 16-20.
Mandel 1972 = Mandel G., L’opera completa di
Fragonard, Milano 1972.
Manieri 1970 = Manieri Elia M., Architettura
barocca a Lecce e in Terra di Puglia, MilanoRoma 1970.
Manna 2005 = Manna J., schede nn. 13, 14, 45
in Gian Domenico Cerrini il Cavalier Perugino tra classicismo e barocco, a cura di F.F.
Mancini, (Catalogo della mostra di PerugiaPalazzo Baldeschi al Corso, 17 settembre
2005-8 gennaio 2006), Milano 2005, pp.
259 e 270.
Manni-Massacci 2001 = Manni A., Massacci
G.A.M., Guida di Civitanova Marche per il
terzo millennio, Firenze 2001.
Mannini 1987 = Mannini M.P., Inediti nel territorio pratese: il Seicento, in “Prato storia e
arte”, 28 (1987), pp. 4-8.
Mano 2011 = Mano J. M. de la, Mariano S.
Maella. Poder e imagen en la España de la
Ilustración, Madrid 2011.
Manrique 2010 = Manrique Merino L., “Estudio
preliminar”, en Santo Tomás de Villanueva
[Obras completas]. Conciones, ed. BAC, v. I,
Madrid, 2010.
Manrique-González Leyva 2008 = Manrique J.
A., González Leyva A., Yuriria: Construcción, historia y arte de un convento agustino,
México 2008.
Manteca 1977 = Manteca Cano P., El pintor
Antonio García Reinoso. Tesis de licenciatura
inédita, Madrid 1977.
Manzoni 2000 = Manzoni P., Santa Maria della
Consolazione (S. Nicola), Almenno San Salvatore 2000.
325
SANTO TOMÁS DE VILLANUEVA. CULTO, HISTORIA Y ARTE
Manzoni 2009 = Manzoni P., Almenno S. Bartolomeo. Storia religiosa e civile nei secoli XVXVII, Cenate Sotto 2009.
Marabottini 1988 = Marabottini A., Jacopo di
Chimenti da Empoli, Roma 1988.
Marabottini 2005 = Marabottini A., Cerrini e
Roma, in Gian Domenico Cerrini il Cavalier
Perugino tra classicismo e barocco, a cura
di F.F. Mancini, (Catalogo della mostra
di Perugia-Palazzo Baldeschi al Corso, 17
settembre 2005-8 gennaio 2006), Milano
2005, pp. 61-79 e Appendice documentaria,
pp. 276-277, n. 23.
Marabottini 2007 = Marabottini A., scheda in
Maestri della Pittura Italiana, a cura di E. &
L. Piacenti, Firenze 2007, pp. 70-75.
Marchamalo 2009 = Marchamalo Sánchez A.,
Simbolismo, tradiciones y ceremonial histórico
en la universidad cisneriana complutense,
Alcalá de Henares 2009.
Marcheselli 1754 [1972] = Marcheselli C. F.,
Pitture delle Chiese di Rimini, 1754, ed. a
cura di P. G. Pasini, Bologna 1972.
Marchetti 1994 = Marchetti E. (a cura di),
Settecento anni di vita del monastero di Santa
Maria Novella e San Michele Arcangelo in
Santa Croce sull’Arno comunemente detto
monastero di Santa Cristiana, Cassa di risparmio San Miniato, Ospedaletto, Pacini, 1994.
Marchionne Gunter 1995 = Marchionne
Gunter A., “Gesù e Maria”, in Roma Sacra.
Guida alla chiese della città eterna, Itinerario
I, Napoli 1995, pp. 38-43.
Marenghi 2007 = Marenghi E., Ignazio Stern
(1679.1748). L’opera di un pittore tedesco in
Romagna, Imola 2007.
Mariani 1926-1927 = Mariani Ugo, Gli Eremiti di S. Agostino in Soriano del Cimino,
in “Bollettino Storico Agostiniano”, a. II,
settembre 1926, fascicolo 6, pp.169-174; a.
III, novembre 1926, fascicolo 1, pp. 21-23;
a. III, gennaio 1927, fascicolo 2, pp. 51-53.
Mariani 1951 = Mariani V., Arte moderna a
Cascia, in “Idea”, III (1951), 24, p. 3.
Marini 1982 = Marini M., “II Cavaliere
Giovanni Baglione pittore e il suo ‘angelo
custode’ Tommaso Salini pittore di figure.
Alcune opere ritrovate”, Artibus et Historiae,
vol. III, n° 5 (1982), pp.61-74.
Marini 2003 = Marini M., “Catalogo ragionato
delle opere di Gregorio Preti o da lui eseguite
in collaborazione con Mattia o altri non
identificati”, in Gregorio Preti da Taverna
a Roma 1603-1672. Un pittore riscoperto
e l’ambiente artistico nella Presila tra ‘500 e
‘700, a cura di C. Carlino, Reggio Calabria
2003, pp. 79-145.
Marini 2004 = Marini M., “Gregorio Preti e
326
la sua cerchia”, in Gregorio Preti, calabrese
(1603-1672) un problema aperto, a cura di R.
Vodret, S. Leone, Cinisello Balsamo, Milano
2004, pp. 65-71.
Marocco 1833 = Marocco G., Monumenti dello
Stato pontificio e relazione topografica di ogni
paese, 3 vol, Roma 1833.
Márquez 2002 = Márquez Juan, Vida del venerable P. Fr. Alonso de Orozco…, Madrid 1648,
[ed. Modesto González, Vida de San Alonso
de Orozco, Madrid 2002].
Marshall 2005 = Marshall L., “La costruzione di
un santo contro la peste: il caso di Nicola da
Tolentino”, in Tollo 2005, pp. 103-113.
Martí 1867 = Martí Mayol J. V., Biografía de D.
José Esteve, escultor, Castellón 1867.
Martín del Olmo 1977 = Martín del Olmo A.,
Los toros en el Siglo de Oro, en “Historia y
Vida” (Barcelona), 10, 116 (1977), pp.
93-105.
Martinelli 1663 [1969] = Martinelli F., Roma
ornata dall’ Architettura, Pittura e Scoltura,
(ms. del 1660-63 circa, edito da C. D’Onofrio in Roma nel Seicento, Firenze 1969.
Martínez 1986 = Martínez A., Hospicios de
Nueva España para misioneros del Oriente,
en ¨Estudios, filosofía, historia, letras”, 6
(1986), pp. 35-49.
Martinez 2004 = Martinez J.–L., Les antiques du
Musée Napoléon, Paris 2004.
Martínez Caviró 1990 = Martínez Caviró B.,
Conventos de Toledo, Toledo 1990.
Martínez Cuesta 1995 = Martínez Cuesta A.,
Historia de los Agustinos Recoletos. Vol. I: desde
los orígenes hasta el siglo XIX, Madrid 1995.
Martinez de la Vega 1620 = Martinez de la Vega
J., Solemnes i grandiosas fiestas que la noble y
leal Ciudad de Valencia ha hecho por la Beatificación de su Santo Pastor i Padre D. Thomás
de Villanueva, Valencia 1620. Cfr. Archivo
Histórico Hispano-Agustiniano, 10 (1918),
pp. 165-176.
Martínez Gutiérrez 1994 = Martínez Gutiérrez
G., Gaspar de Villarroel, OSA. Un ilustre prelado americano. Un clásico del derecho indiano
(1587-1665), Valladolid 1994.
Martínez Ripoll 1994 = Martínez Ripoll A.,
ficha “Santo Tomás de Villanueva”, en Una
hora de España 1994.
Martínez Vega 1620 = Martínez de la Vega G.,
Solenes y grandiosas Fiestas, que la noble, i leal
Ciudad de Valencia a echo por la Beatificacion
de su Santo Pastor, i Padre D. Tomas de Villanueva (…), Valencia 1620.
Martín-Urrea 1985 = Martín González J. J. y
Urrea Fernández, J., Catálogo Monumental
de la Provincia de Valladolid. Tomo XIV. Parte
1ª: Monumentos religiosos de la ciudad de
Valladolid (catedral, parroquias, cofradías y
santuarios), Valladolid, 1985.
Martorelli 1792 = Martorelli L., Storia del clero
vaticano dai primi secoli del cristianesimo fino
al XVII […], Roma 1792.
Marubbi 2007 = Marubbi M. (a cura di), La
Pinacoteca Ala Ponzone. Il Seicento, Cremona
– Cinisello Balsamo 2007.
Marziani 1879 = Marziani L., Istorie della città di
Giovinazzo, Bari 1879.
Marzolf 1961 = Marzolf R. A., The life and work
of Juan Carreño de Miranda (1614-1685),
Michigan 1961.
Mascetti 2009 = Mascetti M., Casnate con Bernate due paesi una comunità, Varese 2009.
Masi 1916 = Masi G., La ceroplastica a Firenze
nei secoli XV-XVI e la famiglia Benintendi,
in “Rivista d’Arte”, Firenze, IX (1916), pp.
124-142.
Masnovo 1909 = Masnovo O., La vita e le opere
di Pier Antonio Bernabei pittore parmigiano,
Parma 1909.
Massa-Carnevali 1999 = Massa M., Carnevali
E., Opere d’arte nella citta di Osimo, vol. 2,
Ancona 1999.
Mastrangelo 2012 = Mastrangelo F., “Nasini”, in
DBI, vol. LXXVII, Roma 2012, pp. 840-844.
Mateo 1990 = Mateo Gómez I., Aspectos religiosos, sociales y culturales en la iconografía
de las órdenes religiosas en Hispano América,
en “Relaciones artísticas entre España y
América”, Madrid 1990, pp. 48-61.
Mattei 2009 = Mattei M., “Gli agostiniani a
Sansepolcro dal XVI al XIX secolo”, in A.
Czortek – M. Mattei – C. Palione, Gli agostiniani a Sansepolcro e il beato Angelo Scarpetti,
Tolentino 2009, pp. 73-88; 116-121.
Matteocci 1991 = Matteocci G., La chiesa di
Santa Lucia del Gonfalone, in “Alma Roma”
32 (1991), pp. 106-123.
Mayer 1913 = Mayer A. L., Murillo, des Mesisters
Gemälde, Stuttgart – Berlin 1913.
Mazza 1981 = Mazza A. (a cura di), La collezione
di Palazzo Tozzoni a Imola. Ipotesi per un
catalogo, Bologna 1981.
Mazza 2004 = Mazza A., Marcantonio Franceschini, in Seicento inquieto. Arte e cultura a
Rimini, [Catalogo della mostra a cura di A.
Mazza, P. G. Pasini, Rimini 27 marzo-27
giugno 2004], Milano 2004, p. 164, cat. 39.
Mazzi 1982 = Mazzi M.C. (a cura di), Museo
civico di Pistoia. Catalogo delle collezioni,
Firenze 1982.
Melchiorre 1987 = Melchiorre V.A., Bari, Bari
1987.
Meloni 1992 = Meloni P. A., Memorie delli pittori, scultori ed architetti della città e diocesi
d’Imola (manoscritto del 1834), Imola 1992.
BIBLIOGRAFÍA GENERAL
Meloni Trkulja 1977 = Meloni Trkulja S., Carlini Alberico Clemente, in DBI, 20, 1977, pp.
178-179.
Memoria de diversas cosas 1659 = Memoria de
diversas cosas. Santo Thomás de Vilanova.
Relació de las festas se feren en esta casa per la
Canonisació de Santo Thomás de Vilanova,
Arcebisbe de Vata, ques comenseren als 9 de
Novembre de any 1659.
Meneghini 1988 = Meneghini G., La Chiesa di
Santa Maria del Ponte del Piano e i monasteri
silvestrini di Sassoferrato, 2ª ed., Sassoferrato
1988.
Mensaert 1763 = Mensaert G.P., Le peintre
amateur et curieux ou description générale des
tableaux des plus habiles maîtres, qui font l’ornement des églises, convents, abbayes, prieurés
& cabinets particuliers dans l‘étendue des PasBas Autrichiens, Bruxelles 1763.
Merici 2007 = Angela Merici (1476 circa - 1540).
Pittura e devozione nel secondo centenario della
canonizzazione, (Catalogo della mostra di
Brescia-Pinacoteca Tosio Martinengo, 27 gennaio-3 giugno 2007), a cura di G. Belotti - E.
Lucchesi Ragni - R. Stradiotti, Brescia 2007.
Merk 1982 = Merk A., Johann Anwander (17151770). Ein schwäbischer Maler des Rokoko,
Frankfurt 1982.
Merola 1964 = Merola A., s.v. Barberini, Francesco, in DBI, vol. VI, Roma 1964, pp. 172-176.
Metelli 2001 = Metelli G., “Scultori in legno attivi
a Foligno in età moderna”, in C. Galassi (a
cura di), L’arte del legno tra Umbria e Marche.
Dal Manierismo al Rococò, (Atti del Convegno
di Foligno, 2-3 giugno 2000), Ponte San Giovanni (PG) 2001, pp. 177-204.
Metelli 2002 = Metelli G., “La macchina d’altare
di Cristoforo Mancini nella chiesa di Sant’Agostino di Foligno”, in Scultura e arredo in
legno fra Marche e Umbria: documenti 2, (a
cura di G.M. Fachechi), Pergola 2002, pp.
49-55.
Meulemeester 1994 = Meulemeester, J. L., “Uit
het kunstpatrimonium van de Gistelse OnzeLieve-Vrouwekerk”, in Et in flandris de ecclesia
Gestella…en in Vlaanderen over de kerk van
Gistel, Gistel 1994, pp. 237-251.
Meyer 1972 = Meyer W., Die Kunstdenkmäler
von Bayern. Regierungsbezirk Schwaben VII:
Landkreis Dillingen an der Donau, München
1972.
Mezzetti 1955 = Mezzetti A., Contributi a Carlo
Maratti, in “Rivista dell’Istituto Nazionale
d’Archeologia e Storia dell’Arte”, N.S., Anno
IV, (1955), pp. 253-354.
Mich 1990 = Mich E., s.v. “Dorigati Nicolò”, in
La pittura in Italia. Il Settecento, a cura di G.
Briganti, vol. II, Roma 1990, pp. 702-703.
Michaelis 1892 = Michaelis A., Römische Skizzenbücher, in “Jahrbuch des Deutschen
Archäologischen Instituts”, 7, 1892, 83–105.
Mignanti 1936 = Mignanti P. M., I santuari
della Regione di Tolfa, Roma 1936.
Mignosi Tantillo - Rybko 1985 = Mignosi Tantillo A., Rybko A. M., Dipinti nel Duomo di
Albano, in “Documenta Albana”, 7 (1985),
pp. 93-104.
Mignosi Tantillo 1990 = Mignosi Tantillo A.,
“I Chigi ad Ariccia nel ‘600”, in: L’arte per
i papi e per i principi nella campagna romana
grande pittura del ‘600 e del ‘700, vol. II.
Saggi, Roma 1990, pp. 60-114.
Milanese 1700 = Milanese G. B., Lustri Storiali
de Scalzi Agostiniani d’Italia, e Germania,
Milano 1700.
Milano 1982 = Milano N., Le chiese della diocesi
di Bari, Bari 1982.
Miller 1983 = Miller D. C., An Album of Drawings by Marcantonio Franceschini in the
Accademia Carrara at Bergamo, in “Master
Drawings” 21, 1 (1983), pp. 20-32.
Miller 2001 = Miller D. C., Marcantonio Franceschini, Torino 2001.
Mínguez 1990 = Mínguez Víctor, “Reflexiones
sobre emblemática festiva: jeroglíficos valencianos por la beatificación de Tomás de Villanueva en 1619”, en Lecturas de Historia del
Arte, II, Vitoria-Gasteiz, 1990, pp. 332-337.
Mínguez 1997 = Mínguez V., Emblemática y
cultura simbólica en la Valencia barroca (jeroglíficos, enigmas, divisas y laberintos), Valencia
1997.
Mínguez, González, Rodríguez 2010 = Mínguez
V., González Tornel P., Rodríguez Moya I.,
La Fiesta Barroca. El Reino de Valencia, Universitat Jaume I, Castellón 2010.
Ministeri 1994 = Ministeri B., La Chiesa ed il convento di S. Agostino a Palermo, Palermo 1994.
Miras s.d. = Miras Alcaide F.M., Biografía de Don
Antonio Ponz Piquer (1725-1792) (online).
Mira-Villa 1999 = Mira Ceballos E., Villa Nogales F. de la, Carmona en la Edad Moderna:
Religiosidad y arte, población y emigración a
América, Sevilla 1999.
Mirerur 1991 = Mirerur H., Dictionnaire des
ventes d’art faites en France et a l’Étranger
pendant les XVIIIème siècles, v. II, Paris 1991.
Miró 1973 = Miró Domínguez M., Francisco
de Solís, en “Archivo Español de Arte” 46
(1973), pp. 401-422.
Misiones Agustinianas 1951 = Misiones Agustinianas. Álbum recordatorio del cincuentenario de
la llegada de los PP. Agustinos a Loreto, [Lima
1951].
Mocchegiani 1995 = Mocchegiani L., L’inventario della chiesa di San Nicola del 1729, in
“Quaderni di ricerca storica – 1995”, pp.
61-77.
Mocci 1999 = Mocci L., s.v. “Gasperi, Cristoforo”, in DBI, LII, 1999, pp. 514-515
Modesti 2004 = Modesti A., Elisabetta Sirani.
Una virtuosa del Seicento bolognese, Bologna
2004.
Molo 1663 = Mola G. B., Breve racconto delle
miglior opere d’architettura, scultura et pittura
fatte in Roma…[1663], ed. a cura di K.
Noehles, Berlino 1966.
Molo 1687 = Mola G. B., Roma sacra, antica,
e moderna: figurata, e divisa in tre parti…,
Roma 1687.
Monbeig Goguel 2005 = Monbeig Goguel C.,
Musée du Louvre. Départment des arts graphiques. Dessins toscans, XVIe – XVIIe siecles, II,
Milano 2005.
Montagu 1991 = Montagu J., La scultura barocca
romana. Un’industria dell’arte, Milano 1991.
Montalto 1955 = Montalto L., Gli affreschi del
Palazzo Pamphilj in Valmontone, in “Commentari”, 6 (1955) 4, pp. 267-302.
Montaner 1987 = Montaner López E., Pintura
barroca en Salamanca. Escuelas españolas,
Salamanca 1987.
Montes 1944 = Montes G., La gran Sacristía de
San Agustín de Lima: datos históricos sobre este
monumento artístico, Lima 1944.
Montevecchi 1985 = Montevecchi B., Sant’Agostino, Roma 1985.
Montevecchi 1988 = Montevecchi B., Dizionari terminologici. Suppellettile ecclesiastica,
Firenze 1988.
Montevecchi 2012 = Montevecchi B., “Una prima
ricognizione sulla pittura a Tuscania tra Seicento e Settecento”, in Tuscania: Patrimonio
d’arte, Atti del Convegno di Studi sulla Storia di
Tuscania, 30 ottobre 2012 [in corso di stampa].
Montoto 1923 = Montoto S., Bartolomé Esteban Murillo. Estudio biográfico-crítico, Sevilla 1923.
Montoya 1988 = Montoya Beleña S., El pintor
conquense Gaspar de la Huerta (Campillo de
Altobuey, 1645-Valencia, 1714), en “Revista
Cuenca”, nº 31-32 (1988), pp. 31-52.
Montoya 2003 = Montoya Beleña, S., Algunas
pinturas de Gaspar de la Huerta Martínez
(1645-1714) en la Comunidad Valenciana:
Gandía, Caudiel y Segorbe, en “Archivo de
Arte Valenciano”, 84 (2003), pp. 55-74.
Montoya 2010 = Montoya Beleña S., “Entalladuras y xilografías de Jesús Crucificado en
el Museo de Bellas Artes de Valencia: advocaciones, iconografía y tradición popular”,
en Los Crucificados: religiosidad, cofradías y
arte, (Actas del Simposium de San Lorenzo
de El Escorial 3/6-IX-2010), J. Campos y
327
SANTO TOMÁS DE VILLANUEVA. CULTO, HISTORIA Y ARTE
Fernández de Sevilla (coord.), San Lorenzo
de Escorial 2010, pp. 715-734.
Morales Marín 1977 = Morales y Marín J. L.,
Escultura aragonesa del siglo XVIII, Zaragoza
1977.
Morales Marín 1989 = Morales y Marín J. L.,
Vicente López (1772-1850), Madrid 1989.
Morales Marín 1996 = Morales y Marín J. L.,
Mariano Salvador Maella, Zaragoza 1996.
Morales Martínez 1982 = Morales Martínez
A.J., Inventario artístico de Sevilla y su provincia, Madrid 1982.
Morales Oliver 1981 = Morales Oliver L., El
agustinismo en Santo Tomás de Villanueva en
“Augustinus”, 26 (1981), pp. 3-34.
Morello 2003 = Morello G., “San Giuseppe da
Copertino, ‘il santo dei voli’ nella interpretazione degli artisti del Settecento”, in Visioni
ed Estasi. Capolavori dell’arte europea tra Seicento e Settecento, [Catalogo della mostra di
Roma, ottobre 2003-gennaio 2004], a cura
di G. Morello, Milano 2003, pp. 85-91.
Moreno 1983 = Moreno Alcalde M., Pinturas
procedentes de Segovia en el Museo de la Trinidad: contribución al catálogo y localización
del “Prado disperso”, en “Boletín del Seminario de Estudios de Arte y Arqueología”, 49
(1983), pp. 409-440.
Moreno 1994 = Moreno P., Scultura ellenistica,
I-II, Roma 1994.
Moreno 2000 = Moreno P., Apelle, La Battaglia
di Alessandro, Milano 2000.
Moreno Negrete 1999 = Moreno Negrete S.,
Templos y conventos de Querétaro de la época
virreinal, ed. del autor, 1999, ilustraciones;
digitalizada el 23.3.2008, con ejemplar de la
Universidad de Texas.
Moreno-Cuevas 2006 = Moreno Ortega R.,
Cuevas Sarria B., La iglesia del convento de
San Agustín de Osuna, Osuna, 2006.
Moroni 18401 = Moroni G., s.v. Arciprete delle
chiese e basiliche di Roma, in Moroni 18401861, III, 1840, pp. 3-5.
Moroni 18402 = Moroni G., s.v. Beneficiato, in
Moroni 1840-1861, V, 1840, p. 79.
Moroni 1841 = Moroni G., s.v. Canonizzazione, in
Moroni 1840-1861, VII, 1841, pp. 280-320.
Moroni 1844 = Moroni G., s.v. Floreria apostolica, in Moroni 1840-1861, XXV, 1844, pp.
104-110.
Moroni 1840-1861 = Moroni G., Dizionario
di erudizione storico-ecclesiastica, voll. 103,
Venezia 1840-1861.
Morra 1973 = Morra C., Santuario di CussanoFossano. Maria Madre della Divina Provvidenza, Fossano s.d., ma 1973.
Morselli 2004 = Morselli R., “Al di là degli
Appennini, verso l’Adriatico. Le commit-
328
tenze marchigiane e abruzzesi di Gregorio
e Mattia Preti”, in Gregorio Preti, calabrese
(1603-1672) un problema aperto, [Catalogo
della mostra, tenuta nel 2004], a cura di R.
Vodret, G. Leone, Milano 2004, pp. 59-64.
Mortari 1965 = Mortari L., Attività delle soprintendenze: Ariccia (Roma) Collegiata, in “Bollettino d’Arte”, 5, 50 (1965), p. 105.
Mortari 1972 = Mortari L., Scheda 105: Catalogo dei restauri 1970-71 a cura della Soprintendenza alle Gallerie di Roma, I, 1972, p. 62.
Mortari 1980 = Mortari L., “Appunti sulla pittura del Sei e Settecento in Puglia”, in Ricerche sul Sei-Settecento in Puglia, I, 1978-1979,
Fasano 1980, pp. 5-61.
Mousseigne 1974 = Mousseigne A., Jean Chalotte, Ambroise Frédeau. Peintres à Toulouse
au XVIe siècle, (Catalogo della mostra a
Toulouse - Musée des Augustins, novembre
1974-gennaio 1975), Toulouse 1974.
Moyano 2005 = Moyano Revilla M., “Horizonte
misionero de Santo Tomás de Villanueva”,
en González Marcos 2005, pp. 365-394.
Müller 2008 = Müller H., Thomas von Villanova, Patron der Lauinger Augustinerkirche
– 350 Jahre Heiligsprechung, in “Jahrbuch
des Historischen Vereins Dillingen an der
Donau” 109 (2008), pp. 123-134.
Müller 2001 = Müller W., s.v. Euphranor, in
KLA, I (2001), 229–230.
Munafò-Muratore 1989 = Munafò P., Muratore
N., La Biblioteca Angelica, Roma 1989.
Muñatones 1652 = Muñatones, Juan de, De vita
et rebus gestis ab fr. Thomas a Villanova, trad.
española en Herrera 1652.
Muñoz 2001 = Muñoz Santos Mª E., Las Artes
decorativas en Alcalá de Henares: la platería
y rejería en la Capilla de san Ildefonso y
Magistral. Siglos XVI-XVII-XVIII, Alcalá de
Henares 2001.
Muñoz 2002 = Muñoz Santos, Mª. E., Santo
Tomás de Villanueva, su capilla-oratorio y las
cubiertas de plata de las obras originales (antes
de 20-3-1662), Alcalá de Henares 2002.
Muñoz 2012 = Muñoz Santos Mª E., “Las
cubiertas de plata de los sermones autógrafos
de Santo Tomás de Villanueva, en AA.VV.,
2012, pp. 165-189.
Muñoz, 2012 = Muñoz Santos Mª E., “Tomás
García Martínez, Santo Tomás de Villanueva,
un docto y santo vecino de Alcalá de Henares
en el Colegio Mayor de San Ildefonso, siglo
XVI” en. Actas del XIII Encuentro de Historiadores del Valle del Henares. Guadalajara
22-25 Noviembre de 2012, Madrid 2012,
pp.141-149.
Muraro 1957 = Muraro M., Disegni veneti della
collezione Janos Scholz, Venezia 1957.
Murillo 1982 = Bartolomé Esteban Murillo (16171682) [Catálogo de la exposición celebrada
en el Museo del Prado, 8 octubre-12 diciembre, 1982; por Manuela Mena Marqués y
Enique Valdivieso], Madrid 1982.
Museo de Salamanca 1992 = Museo de Salamanca, Pinturas restauradas, Salamanca 1992.
Museo del Prado 1991 = Museo del Prado. Inventario general de pinturas, II: El Museo de la Trinidad (Bienes desamortizados), Madrid 1991.
Muth 1978 = Muth H., Augustinerkirche Würzburg, 2. ed., München-Zürich 1978.
Nappi 1985 = Nappi M.R., Note alla III giornata, in Guida Sacra della città di Napoli di
G.A. Galante, a cura di N. Spinosa, Napoli
1985, pp. 59-72.
Nardini 2001 = Nardini O., La chiesa e il convento di Santa Maria in Selva, Borgo a Buggiano 2001.
Nasini pingebant 1999 = Nasini pingebant. Itinerari
pittorici sul Monte Amiata, Arcidosso 1999.
Nava Cellini 1982 = Nava Cellini A., La Scultura
del Seicento, Torino 1982.
Nava Cellini 1992 = Nava Cellini A., La Scultura
del Settecento, Milano 1992.
Navarrete 1978 = Navarrete, Nicolás, Historia
de la Provincia Agustiniana de San Nicolás de
Tolentino de Michoacán, t. 1, México, 1978.
Neccia 1999 = Neccia L., La Provincia Agostiniana di Sardegna dagli inizi a tutto il XVI
secolo, in “Analecta Augustiniana”, LXII
(1999), pp. 359-389.
Negro 1995 = Guide Rionali di Roma. Rione II
Trevi, a cura di A. Negro, VII, Roma 1995.
Negro 2000 = Negro A., s.v. “Gimignani, Giacinto”, in DBI, LIV, 2000, pp. 758-764.
Negro-Roio 1996 = Negro E., Roio N., Giacomo
Cavedone 1577-1660, Modena 1996.
Negro-Roio 2001 = Negro E., Roio N., Giacomo
Cavedone pittore 1577-1660, Modena 2001.
Nel segno di Barocci 2005 = Nel segno di Barocci.
Allievi e seguaci tra Marche, Umbria, Siena,
Jesi-Milano 2005.
Nelli 2006 = Nelli C., Il gusto artistico di un
cardinale sconosciuto. L’inventario dei dipinti
del cardinale Andrea Peretti, in “Biblioteca e
Società”, vol. LIV, fasc.3, settembre 2006,
pp. 5-13.
Nepi Scirè 1986 = Nepi Scirè G., “Damini”, in
DBI, XXXII, 1986, pp. 355-359.
Neppi 1975 = Neppi L., Palazzo Spada, Roma,
Banca Nazionale dell’agricoltura - Editalia,
1975.
Neppi 1983 = Neppi L., Punti di vista sulla Prospettiva Spada, in “Bollettino d’arte”, LXVIII
(1983), 22, s. VI, pp. 105-118.
Neri 1954 = Neri D., P. Alberico Carlini o. f. m.
da Vellano (1703-1775) pittore, Pistoia 1954.
BIBLIOGRAFÍA GENERAL
Nesi 2008 = Nesi A., Note su Mirabello Cavalori,
Girolamo Macchietti e Maso da San Friano
per due quadri d’altare a Prato, in “Arte Cristiana”, 96 (2008), pp. 161-170.
Nesi 2009 = Nesi A., Gli affreschi di Alberico
Carlini nel chiostro della Vergine a Fucecchio,
Fucecchio 2009.
Nesi c.s. = Nesi A., Sull’ Elemosina del Beato
Tommaso da Villanova della Propositura di
Scarperia (Firenze): da Cavalori a Coccapani?,
in corso di stampa.
Nessi 1972 = Nessi S. (a cura di), Clemente degli
Abbati pittore montefalchese del secolo XVIII,
(Catalogo della mostra di Montefalco-Chiesa
di S. Maria di Piazza, 6 agosto-3 settembre
1972), Foligno 1972.
Neubert 2007 = Neubert M., Franz Joseph
Spiegler 1691 – 1757. Die künstlerische
Entwicklung des Tafelmalers und Freskanten,
Weißenhorn 2007.
Neuhardt 1989 = Neuhardt J., Rattenberg, Tirol,
2. ed., Salzburg 1989.
Neuhardt 1994 = Neuhardt J., Kufstein, Tirol.
Stadtpfarrkirche St. Vitus, Dreifaltigkeitskirche, 4. ed., Salzburg 1994.
Neumann 1968 = Neumann J., Petr Brandl
1668-1735, Prag 1968.
Neumann 1974 = Neumann J., Karel Škréta.
1610-1674, Prag 1974.
Neumann 1984 = Neumann J., Malír světla. I
ikonografii Brandlových oltářních obrazů, in
“Umění” n.s. 32 (1984), pp. 219-232.
Neumann 2000 = Neumann J., Škrétové. Karel
Škréta a jeho syn, Prag 2000.
Nicoli 2006 = Nicoli L., Leonessa la città di San
Giuseppe. Scoprire Leonessa attraverso parole
ed immagini, Leonessa 2006.
Nicolino 1657 = Nicolino G., Historia della città
di Chieti Metropoli delle provincie d’Abruzzo,
Napoli 1657.
Nieto Alcaide 1965 = Nieto Alcaide V. M.,
Dibujos de la Real Academia de San Fernando.
Carlo Maratti: cuarenta y tres dibujos de tema
religioso, Madrid 1965.
Nieto-Azofra 2002 = Nieto González J. R., Azofra Agustín E., Inventario artístico de bienes
muebles de la Universidad de Salamanca, Salamanca 2002.
Nogueira 1947 = Nogueira Gonçalves e Correia,
V., Inventario Artístico de Portugal. Cidade de
Coimbra. Lisboa 1947.
Noris 1984 = Noris F., “Giacomo Dolfino”, in
I Pittori Bergamaschi dal XIII al XIX secolo,
Il Seicento, II, Bergamo 1984, pp. 311-316,
340-341.
Nuestros difuntos 1918 = Nuestros difuntos: M. R.
P. exProvincial Fr. Víctor Villán, en “Archivo
Agustiniano”, 9 (1918), pp. 394-395.
Núñez de Acosta 3891 = Núñez de Acosta D.,
Museo en que se describen differentes poemas
que compuso el ---- púsolo en esta orden el Dr.
D. Diego Thenorio de León hijo del autor. Año
de 1685. Biblioteca Nacional, Madrid, ms.
3891, ff. 21-26, 51-53, 76-86, 178-180,
213-220 y 262.
Obras 1952 = Obras de Santo Tomás de Villanueva
(sermones de la Virgen y obras castellanas),
ed. S. Santamarta, BAC, Madrid 1952.
Ohm-Verbeek 1970 = Ohm A., Verbeek A., Die
Denkmäler des Rheinlandes. Kreis Bergheim,
Bd. 1, Düsseldorf 1970.
Olmos 1949 = Olmos Canalda E., Los prelados
valentinos, Valencia, 1949.
Oñate 1977 = Oñate J. Á., Portada principal de
la catedral (Puerta de los Hierros o del Miguelete, en “Archivo de Arte Valenciano”, 48
(1977), pp. 3-8.
Orcasitas 2012 = Orcasitas M. A., “La orden de
San Agustín en la época de Tomás de Villanueva”, en AA.VV., 2012, pp. 59-94.
Orellana 1967 = Orellana, Marco A., Biografía
pictórica valenciana o vida de los Pintores,
Arquitectos, Escultores y Grabadores, (ed.
Xavier Salas), Valencia 1967 (otra ed. 1930).
Oretti 1777 [1972] = Oretti M., Le Pitture
nella Città di Rimino descritte in detta Città
da Marcello Oretti l’anno 1777, Bologna,
Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio, ms.
B 165 II, in Marcheselli 1972, pp. 245-267.
Orozco 1939 = Orozco Díaz E., La escultura en
barro en Granada, en “Cuadernos de Arte,
Universidad de Granada), 4-6 (1939-1941),
pp. 91-108.
Orsenigo 2002 = Orsenigo G., “Le commissioni
romane della galleria dei ritratti di Federico
Borromeo”, in Federico Borromeo uomo di
cultura e di spiritualità, a cura di S. Burgio,
Milano 2002, pp. 295-323.
Ortí Ballester 1659 = Ortí Ballester, M. A., Solenidad festiva con qve la insigne, leal, noble,
i coronada Ciudad de Valencia, se celebró la
feliz nueva de la canonización de su milagroso
Arçobispo Santo Tomás de Villanueva, Valencia 1659.
Ortí y Mayor 1731 = Ortí y Mayor J. V., Vida,
virtudes, milagros y festivos cultos de Santo
Tomás de Villanueva, Arzobispo de Valencia de
la Orden de N.S.P. San Agustín. Valencia 1731.
Ossinger 1768 = Ossinger J.F., Bibliotheca Augustiniana, Ingolstadii et Augustae Vindelicorum 1768.
Ossorio 1975 = Ossorio y Bernard M., Galería
biográfica de artistas españoles del siglo XIX,
Madrid 1975.
Ottonelli-Berrettini 1652 [1973] = Ottonelli G.
D., Berrettini P., Trattato della Pittura, e Scul-
tura, uso et abuso loro, Fiorenza 1652, (ediz.
critica a cura di V. Casale, Treviso 1973).
Ovando y Santarén 1987 = Ovando y Santarén J.
de, “A Sto. Tomás de Villanueva, Arçobispo
de Valencia, en su canonización. Quintillas
de ciego”, en Ocios de Castalia en diversos poemas, Málaga 1987, pp. 232-235 y 488-490.
Ozzola 1908 = Ozzola L., L’arte alla corte di Alessandro VII, in “Archivio della R. Società Romana
di Storia Patria”, XXXI, 1908, pp. 5-91.
P[la] y C[abrera] 1808 = P[la] y C[abrera], Noticia
histórica de la imagen de Ntra. Sra. del Socorro
de Valencia, fundación e incendio… por los
franceses, admirables prodigios de Santo Tomás de
Villanueva, conservando ilesas del fuego todas sus
imágenes y sagradas reliquias…, Valencia 1808.
Pacelli 1991 = Pacelli V., Qualche considerazione e
una breve nota per alcuni inediti di Luca Giordano, in “Ricerche sul ‘600 napoletano”. Saggi
e documenti per la Storia dell’arte dedicato a
Luca Giordano, (1991), pp. 85 -203.
Pacelli-Petrucci 2011 = Pacelli V., Petrucci F.,
Giovanni Battista Beinaschi, Pittore barocco
tra Roma e Napoli, Napoli 2011.
Pacheco 1990 = Pacheco Francisco, El arte de la
pintura, ed. Cátedra, Madrid 1990.
Pacini 2001 = Pacini G. P. (a cura di), Il complesso monastico delle romite a San Trovaso in
Venezia, Vicenza 2001.
Padovan 2005 = Padovan R., Egidio Dall’Oglio,
1705-2005, Vicenza 2005.
Padrosa 2012 = Padrosa Gorgot, I., Els Comtes
de Peralada & Mallorca, [Catàleg de l’exposició], Peralada 2012.
Páez 1967 = Páez Ríos E., Iconografía Hispana, t.
IV, Madrid 1967.
Páez 1981 = Páez Ríos E., Repertorio de grabados
españoles en la Biblioteca Nacional, vol I,
Madrid 1981.
Pagliarulo-Spinelli 1989 = Pagliarulo G., Spinelli R. (a cura di), Pitture senesi del Seicento,
(Catalogo della mostra di Siena-Palazzo Pubblico, 22 dicembre 1989-8 gennaio 1990),
Torino 1989
Palazzini 1987 = Palazzini P., I processi di canonizzazione ieri e oggi, in San Nicola, Tolentino, le
Marche. Contributi e ricerche sul Processo (a.
1325) per la Canonizzazione di San Nicola da
Tolentino, (Atti del Convegno Internazionale
di Studi di Tolentino, 4-7 settembre 1985),
Tolentino 1987, pp. 23-42
Palazzo del Governo di Siena 2010 = Palazzo del
Governo di Siena. Viaggio nell’arte, testi di
Anna Maria Guiducci, Siena 2010, pp. 52-53.
Palazzotto 1993 = Palazzotto P., s. v. “Domenico
Provenzani”, in Sarullo 1993.
Palazzotto 1999 = Palazzotto P., Gli oratori di
Palermo, Palermo 1999.
329
SANTO TOMÁS DE VILLANUEVA. CULTO, HISTORIA Y ARTE
Pales, Menghi 2000 = Pales M., O. Menghi,
Porticus Minucia, in “Forma Urbis”, 5, n.
11–12, novembre–dicembre 2000, 23–28.
Paliaga-Renzoni 1991 = Paliaga F., Renzoni S.,
Le chiese di Pisa, Pisa 1991.
Paliaga-Renzoni 2005 = Paliaga F., Renzoni S.,
Le chiese di Pisa. Guida alla conoscenza del
patrimonio artistico, Pisa 2005.
Palla 1968 = Palla V., Aspetti e problemi aperti
dalla mostra Leonessa da salvare, 1968.
Pallucchini 1981 = Pallucchini R. (a cura di),
La pittura veneziana del Seicento, I, Padova
1981.
Pallucchini 1995 = Pallucchini R. (a cura di),
La pittura nel Veneto, Il Settecento, I, Milano
1995.
Pallucchini 1996 = Pallucchini R. (a cura di),
La pittura nel Veneto. Il Settecento, II, Milano
1996.
Palmegiani 1932 = Palmegiani F., Rieti e la
regione Sabina Storia arte vita usi e costumi del
secolare popolo sabino La ricostituita provincia
nelle sue attività, Roma 1932.
Palombi-Pistilli 2008 = Il complesso monumentale
di S. Oliva a Cori: l’età romana, medievale,
rinascimentale e moderna, a cura di D.
Palombi e P. F. Pistilli, Tolentino 2008.
Palomino 1986 = Palomino, A., Museo Pictórico:
El Parnaso español Pintoresco Laureado
[Vidas], Madrid 1724 [ed.1986].
Palomo 2008 = Palomo García, M. C., “El
desaparecido convento de Nuestra Señora del
Pópulo, de Sevilla, y sus retablos cerámicos”,
2008 (online: “Retablo cerámico.com”).
Pampalone 1973 = Pampalone A., Per Giacinto
Brandi, in “Bollettino d’Arte”, 5 (1973) 58,
pp. 123-166.
Pampalone 1976 = Pampalone A., scheda OA
SBAS Lazio 12/00215493, 1976.
Pampalone 1979 = Pampalone A., Disegni di Lazzaro Baldi nelle collezioni del Gabinetto Nazionale delle Stampe, (Catalogo della mostra di
Roma-Villa alla Farnesina alla Lungara, 23
novembre 1979-28 febbraio 1980), Roma
1979.
Pampalone 2008 = Pampalone A., Inquietudine
e malinconia in Francesco Cozza calabrese,
Roma 2008.
Pampalone 2009 = Pampalone A., “Ipotesi per
una ‘Accademia’ di Domenichino intorno
al 1630: Francesco Cozza, Gregorio Preti,
Antonino Barbalonga”, in Francesco Cozza e
il suo tempo, (Atti del Convegno di Valmontone-Palazzo Pamphilj, 2-3 aprile 2008),
a cura di C. Strinati, R. Vodret, G. Leone,
Soveria Mannelli 2009, pp. 91-113.
Panarello 2006 = Panarello M., Tommaso Salini:
l’Elemosina di san Tommaso da Villanova già
330
nella chiesa di S. Agostino a Roma, in «Storia
dell’Arte», 15 (2006) 115, pp. 47-58.
Pandini 2000 = Pandini G., Castelleone. Il Santuario della B.V. della Misericordia, Castelleone 2000.
Pane-Filangieri 1994 = Pane G., Filangieri A.,
Capua Architettura e Arte. Catalogo delle
opere, Napoli 1994.
Panepuccia 1999 = Panepuccia C., “Il Santuario della Madonna del Buon Consiglio in
Genazzano. Storia, architettura ed opere
artistiche”, in La Madonna del Buon Consiglio di Genazzano: portata da mano angelica,
a cura di F. Fedeli Bernardini, Roma 1999,
pp. 17-48.
Paniagua 1992 = Paniagua Pérez J., El procesos
constructivo de la iglesia de San Agustín de
Quito, en “Archivo Agustiniano”, 76 (1992),
pp. 45-72.
Paniagua 2005 = Paniagua R., Fiestas celebradas en
Zaragoza (1659) con motivo de la canonización
de Santo Tomás de Villanueva, en “Archivo
Agustiniano”, 89 (2005), pp. 115-144.
Pannella 1966 = Pannella L., s.v. “Benevoli,
Orazio”, in DBI, VIII, 1966, pp. 489-492.
Panni 1762 = Panni A. M., Distinto rapporto
delle dipinture che trovansi nelle chiese e sobborghi di Cremona, Cremona 1762.
Pansecchi 1959 = Pansecchi F., Contributi a Giuseppe Mazuoli, in “Commentari”, a. X, n°1,
gennaio-febbraio 1959, pp. 33-43.
Pansecchi 1989 = Pansecchi, F., scheda 96:
“Giuseppe Ghezzi”, en Pittura del Seicento.
Ricerche in Umbria [Catálogo de la exposición, Spoleto]”, Venezia 1989, p. 315.
Paolucci-Petrucci 1978 = Paolucci A., Petrucci F.,
I Feroni a Bellavista: un esempio di villa barocca
in Toscana, in “Paragone”, 345 (1978), pp.
27-45.
Paone 1979 = Paone M., Chiese di Lecce, vol. II,
Galatina 1979.
Paparo 1833 = Paparo E., Il viaggio pittorico,
Messina 1833.
Papetti 1995 = Papetti S., Ascoli Piceno: Pinacoteca civica: disegni, maioliche, porcellane,
Bologna, Calderini, 1995.
Papetti 2003 = Papetti S. (a cura di), Treia: le
collezioni comunali, Treja 2003.
Papetti 2007 = Papetti S., Ubaldo e Natale Ricci.
Pittori nella Marca del Seicento, FermoMilano 2007.
Papetti 2009 = Papetti S. e M., Filippo e Alessandro Ricci. Pittori nella Marca del Settecento,
Fermo-Milano 2009.
Papi 1989 = Papi G., La vocazione caravaggesca di
Giovanni Antonio Galli detto lo Spadarino, in
“Arte Cristiana”, LXXVII, n. 734, settembreottobre 1989, pp. 369-384.
Papi 1993 = Papi G., Orazio Borgianni, Soncino
1993.
Papi 2003 = Papi G., Spadarino, Soncino (Cr) 2003.
Paredes 2006 = Paredes González J., “La caridad en la pintura de Murillo”, en La Iglesia
Española y las Instituciones de Caridad. (Actas
del Simposium, 1 / 4 – IX – 2006), J. Campos y Fernández de Sevilla (coord.), San
Lorenzo de El Escorial 2006, pp. 799-812.
Parente 1857 = Parente G., Origini e vicende
ecclesiastiche della città di Aversa: frammenti
storici con documenti inediti, Napoli 1857.
Parente 1857-1858 = Parente G., Origini e
vicende ecclesiastiche di Aversa: frammenti
storici con documenti editi ed inediti, Napoli
1857-1858.
Pascoli 1732 = Pascoli L., Vite de’ pittori, scultori,
ed architetti perugini, Roma 1732.
Pascoli 1736 [1992] = Pascoli L., Vite de’ Pittori,
Scultori, ed Architetti moderni, Roma 17301736 (ed. crit. Perugia 1992).
Pascual 1918 = Pascual V., Monumentos valencianos
de Santo Tomás de Villanueva, en “Archivo Agustiniano”, 10 (1918) 251-286 y en “España y
América” 16 (1918), pp. 49-57 y 189-196.
Pascucci 2000 = Pascucci A., Tolfa e il santuario
di S. Maria della Sughera, Tolfa 2000.
Pasculli Ferrara 1990 = Pasculli Ferrara M.,
“Angelo Solimena, Paradiso”, in Angelo e
Francesco Solimena. Due culture a confronto
[Catalogo della mostra tenuta a Pagani,
Nocera Inferiore 1990], Milano 1990.
Pasquetti 1930 = Pasquetti G., La chiesa di
Sant’Agostino e l’opera degli agostiniani in
Prato, Prato 1930.
Pasquier, Martinez 2007 = Pasquier A., Martinez
J.–L., 100 chefs–d’oeuvre de la sculpture
grecque au Louvre, Paris 2007.
Passeri 1672 = Passeri G.B., Vite de’ pittori, scultori, ed architetti, Roma 1672
Pastorino 1981 = Pastorino P., La Madonnetta,
Genova 1981.
Patera 1998 = Patera B., Partanna trent’anni fa,
1968-1998, Partanna 1998.
Patrimonio 1989 = Patrimonio artístico de la Universidad Complutense de Madrid, Madrid, 1989.
Patrizi 1994 = Patrizi A. M., Basilica Santuario
di Santa Maria SS. del Suffragio, Grotte di
Castro 1994.
Pavone 1980 = Pavone M.A., Angelo Solimena,
e la pittura napoletana della seconda metà del
Seicento, Salerno 1980.
Pavone 1991 = Pavone M.A., s.v. Giacinto
Diano, in DBI, 39, 1991, pp. 654-657.
Pedraza 1982 = Pedraza, P., Barroco Efímero en
Valencia, Valencia 1982.
Pedrinazzi 2001 = Pedrinazzi A., San Giuseppe, la
chiesa “maltrattata” (1692), Castelleone 2001.
BIBLIOGRAFÍA GENERAL
Pedrocchi 2006 = Pedrocchi A. M., La Cappella
di San Nicola da Tolentino in Sant’Agostino a
Roma: risvolti di un’annosa diatriba, in “Bollettino d’Arte”, n.135-136 (2006), pp. 97-116.
Pedrocchi 2009 = Pedrocchi A. M., “Artisti,
artigiani e maestranze pigionanti e non del
Convento di Sant’Agostino in Roma”, in
La chiesa, la Biblioteca Angelica, l’Avvocatura
Generale dello Stato: il complesso di Sant’Agostino in Campo Marzio, a cura di G. Fiengo
e G. Tamburino, Roma 2009, pp. 373-422.
Pedrocchi 2010 = Pedrocchi A. M., Argenti sacri
nelle chiese di Roma dal XV al XIX secolo,
Roma 2010.
Peeters 1930 = Peeters S.J., F., L’Eglise SaintAugustin à Anvers, Antwerp 1930.
Pellegrini 2005 = Pellegrini F. (a cura di), Da
Tintoretto a Bison. Disegni del Museo d’Arte
secoli XVI – XVIII, Padova 2005.
Pellegrini 2008 = Pellegrini E., Settecento di carta.
L’epistolario di Innocenzo Ansaldi, Pisa 2008.
Pellegrino 1997 = Pellegrino N., Le chiese di
Castellana, in Castellana Grotte e il suo territorio, a cura del CE.RI.CA., Centro Ricerche
Castellanese, Fasano 1997, pp. 23-58.
Peltzer 1916 = Peltzer R.A., Hans Rottenhammer, in “Jahrbuch der kunsthistorischen
Sammlungen des Allerhöchsten Kaiserhauses” 33 (1916), pp. 293-365.
Peña 2006 = Peña Á., Beata Ana de los Ángeles Monteagudo, abogada del Purgatorio, Lima 2006.
Pennestri 1989 = Pennestri S., Distribuzioni
di denaro e viveri su monete e medaglioni di
età imperiale: i protagonisti, gli scenari, in
“Mélanges de l’École française de Rome,
Antiquité”, 101, 1989.1, 289-315.
Peretti 2005 = Peretti P., Un volto per fra’ Paolo
Luchini da Pesaro (quale dei due ?), in “Pesaro
città e contà”, 21 (2005), pp. 33-40.
Pérez Guillén 2006 = Pérez Guillén I. V., Pintura
cerámica religiosa: Paneles de azulejos y placas.
Fondos del Museo Nacional de Cerámica y Artes
Suntuarias González Martí, Madrid 2006.
Pérez Marco 1988 = Pérez i Marco A., Crónica
de Rocafort. Aproximació a la seua historia,
Rocafort, 1988.
Pérez Navarro 2010 = Pérez Navarro J., El devenir
histórico y municipal de Rocafort, Rocafort 2010.
Pérez Salazar 1963 = Pérez de Salazar F., Historia
de la pintura en Puebla, México, México 1963.
Pérez Sánchez 1972 = Pérez Sánchez A. E.,
Jerónimo Jacinto de Espinosa, Madrid 1972.
Pérez Sánchez 1987 = Pérez Sánchez A. E.,
Revisión de Mateo Cerezo. A propósito de un
libro reciente, en “Archivo Español de Arte”,
60 (1987), pp. 281-297.
Pérez Sánchez 1992 = Pérez Sánchez A. E., Pintura
barroca en España, 1600-1750, Madrid 1992.
Pérez Sánchez 2000 = Pérez Sánchez A. E., Jerónimo
Jacinto de Espinosa (1600-1667). [Catálogo
exposición, Museo de Bellas Artes de Valencia,
Septiembre-Noviembre 2000], Valencia 2000.
Pérez Sánchez 2005 = Pérez Sánchez A. E., Pintura española de los siglos XVII y XVIII en la
Fundación Lázaro Galdiano, Madrid 2005.
Perini 1928-1938 = Perini D.A., Bibliographia
Augustiniana. Cum notis biographicis. Scriptores Itali, Firenze 1929-1938, voll. 4.
Perini-Cucco 2004 = La guida di Urbino di
Innocenzo Ansaldi e altri inediti di periegetica
marchigiana, a cura di G. Perini e G. Cucco,
Urbino 2004.
Persichilli 1995 = Persichilli N., La chiesa e il
convento di Sant’Agostino a Ripi, in “Lazio
Ieri e Oggi”, n.31 (1995), pp. 218-219.
Petrocchi 1900 = Petrocchi L., Massa Marittima.
Arte e Storia, Firenze 1900.
Petrucci 1987 = Petrucci F., Santa Maria Assunta
Collegiata insigne ed altre chiese minori in
Ariccia, Ariccia 1987.
Petrucci 1988 = Petrucci F., “Il Cavalier Gianlorenzo Bernini e il Santuario di Galloro”, in
Documenta Albana, II, 1988, n.10, pp. 1-16.
Petrucci 1992 = Petrucci F., Nuovi contributi sulla
committenza Chigi nel XVII secolo. Alcuni
dipinti inediti nel Palazzo di Ariccia, in “Bollettino d’Arte”, VI, 73 (1992), pp. 107-126.
Petrucci 1998 = Petrucci F., Un capolavoro di
Francesco Rosa e le opere spagnole nella Chiesa
Nuova (SS. Trinità) di Genzano, in “Castelli
Romani”, a. XXXVIII, n. 4, luglio-agosto
1998, pp. 99-108.
Petrucci 2005 = Petrucci F. (a cura di), Mola e
il suo tempo. Pittura di figura a Roma dalla
Collezione Koelliker catalogo della mostra,
(Ariccia-Palazzo Chigi, 22 gennaio-23 aprile
2005), Milano 2005.
Pezzo 2009 = Pezzo A., s.v. “Mei Bernardino”, in
SBI, LXXIII, 2009, pp. 200-205.
Pfisterer 2008 = Pfisterer U., “L’Elemosina di
san Rocco di Annibale Carracci e l’innovazione della historia cristiana”, in Programme
et invention dans l’art de la Renaissance, sous
la direction de Michel Hochmann, Julian
Kliemann, Jérémie Koering et Philip Morel,
Paris 2008, (Collection d’histoire de l’art de
l’Académie de France à Rome, 7), pp. 247-269.
Piantoni1998 = Piantoni G. (a cura di), Filippo
Bigioli e la cultura neoclassico-romantica fra
le Marche e Roma, (Catalogo della mostra di
San Severino Marche, Palazzo di Città, 18
luglio-11 ottobre 1998), Roma 1998.
Picca 1996 = Picca F., Insediamenti agostiniani
nella Provincia pugliese: l’area sud-occidentale
della Terra di Bari, Tesi di dottorato, Bari,
Università degli Studi, a.a. 1995-1996.
Pietrangeli 1987 = Pietrangeli C., Palazzo Sciarra,
Roma 1987.
Pilato 2009 = Pilato A., in M.A.C.S. Museo d’Arte
e Cultura Parrocchia di S. Maria Assunta e
S. Giacomo Maggiore Apostolo in Romano di
Lombardia. Guida storico-artistica, Cinisello
Balsamo 2009, pp. 26 e 92.
Pilato-Tironi 2010 = Pilato A., Tironi T. (a cura
di), I Fratelli Maggiori. Preti santi nell’arte.
Dipinti, sculture, tessuti e oreficerie dal XIV
al XX secolo [Catalogo della mostra tenuta a
Romano di Lombardia], Soncino 2010.
Pinacoteca di Brera 1996 = Pinacoteca di Brera:
addenda e apparati generali, a cura di F. Zeri,
C. Pirovano, Milano 1996.
Pinacoteca comunale di Todi 1998 = Pinacoteca
comunale di Todi. Dipinti, a cura di Maria C.
Mazzi, B. Toscano, Milano 1998.
Pinacoteca Nazionale 2008 = Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo generale. 3. Guido
Reni e il Seicento, Bologna 2008.
Pinetti 1931 = Pinetti A., Inventario degli oggetti
d’arte d’Italia. I. Provincia di Bergamo, Roma
1931.
Pingarrón 1998 = Pingarrón F., La frontera barroca de la Catedral de Valencia, Valencia 1998.
Piombanti 1894 = Piombanti G., Guida della
città di San Miniato al Tedesco, San Miniato
1894.
Pirani 1998 = Pirani, V., Le Chiese di Ancona,
Ancona 1998.
Pirondini 1978 = Pirondini M., Orazio Talami
(1624-1705) e la pittura a Reggio nella
seconda metà del Seicento, [Catalogo della
mostra, Reggio Emilia, sala del Capitano
del Popolo, 2 dicembre-21 dicembre 1978],
Reggio Emilia 1978.
Pirondini-Negro 1994 = Pirondini M., Negro
E., La Scuola dei Carracci dall’Accademia alla
bottega di Ludovico, Modena 1994.
Pittura del Seicento in Umbria 1990 = Pittura del
Seicento in Umbria: Ferrau Fenzoni, Andrea
Polinori, Bartolomeo Barbiani, a cura di
Filippo Todini, Todi 1990.
Pitture, Scolture…1782 = Pitture, Scolture ed
Architetture delle chiese, luoghi pubblici,
palazzi e case della città di Bologna e suoi
sobborghi, Bologna 1782, (VII ed. de Le Pitture di Bologna che (…) rendono il Passeggiere
disingannato, ed instrutto, di Carlo Cesare
Malvasia e Giovan Pietro Zanotti).
Plebani 2001 = Plebani P., Ritratti nella civica
Biblioteca ”A. Mai”. Indagini sulla produzione
ritrattistica a Bergamo tra XVI e XVIII secolo,
Tesi di Laurea, Università degli Studi di
Milano, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a.
2000-2001, relatore prof. F. Frisoni, correlatore prof. E. Riccomini.
331
SANTO TOMÁS DE VILLANUEVA. CULTO, HISTORIA Y ARTE
Pleguezuelo-Oliver 1979 = Pleguezuelo Hernández A., Oliver C. A., Zócalos y azulejos pintados de los siglos XVII y XVIII en Osuna,
en “Archivo Hispalense, n.189 (1979), pp.
173-191.
Poética palestra (s. a.) = Poética palestra, y literal
certamen, donde desafiados los más Valientes
Ingenios, lograrán en métricos combates con el
socorro divino de las Musas… a su esclarecido
hijo Sancto Thomás de Villanueva…, que el
Real Convento de San Augustín nuestro Padre
de Córdoba, consagra a su Canoniçación gloriosa, sin lugar ni año.
Pognici 1872 = Pognici L., Guida a Spilimbergo e
il suo distretto, II, Pordenone 1872.
Polazzo 1990 = Polazzo A., Antonio Balestra.
Pittore veronese del Settecento, Verona 1990.
Polidori 1991 = Polidori M. L., Il santuario della
Trinità in Viterbo, in Santuari cristiani del
Lazio, a cura di A. Ravaglioli, Roma 1991.
Polidori 1992 = Polidori M. L., Il santuario della
Trinità in Viterbo, in “Lunario romano - Santuari cristiani del Lazio”, 21, Roma 1992,
pp. 359-369.
Polverari 1999 = Polverari M., Le arti ad Ancona
nel Settecento, Ancona, 1999.
Ponz 1772-1794 [1988] = Ponz A., Viage de
España, 18 vol., Madrid 1772-174 [otra ed.
en 1947; última ed. en 4 vol., Madrid 1988].
Popham 1935 = Popham A.E., Catalogue of Drawings in the Collection formed by Sir Thomas
Phillipps, Bart., F.R.S., now in the possession
of his Grandson, T. Fitzroy Phillipps Fenwick
of Thirlestaine House, Cheltenham, I, London
1935, p. 78, no. 1 (ma come Giovanni Giacomo Pandolfi).
Porcu Gaias 1996 = Porcu Gaias M., Sassari.
Storia architettonica e urbanistica dalle origini
al ‘600, Nuoro 1996.
Portilla 1728 = Portilla y Esquivel M. de la,
Historia de la Ciudad de Cómpluto vulgarmente Alcalá de Santiuste y aora de Henares.
Parte II, Alcalá de Henares 1728.
Pozzi 1981 = Pozzi G., La parola dipinta, Milano
1981.
Pregón 1659 = Pregón que se hizo y publicó en
Valencia en el año 1659, dándose noticia de la
procesión, fiestas y alegrías con que el Justicia y
jurados de la misma ciudad habían dispuesto
solemnizar la canonización de Santo Tomás de
Villanueva, Valencia 1659.
Preimesberge1973 = Preimesberger R., s.v. “Cafà
Melchiorre”, in DBI, vol. XVI, Roma 1973,
pp. 230-235.
Preimesberger-Weil 1975 = Preimesberger R.,
Weil M., The Pamphili Chapel in Sant‘Agostino, in „Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte“, 15 (1975), pp. 183-198.
332
Previtali 1908 = Previtali A., Cenno storico intorno
alla fabbrica dell’insigne chiesa collegiata e
parrocchiale della SS. Trinità in Genzano di
Roma, Napoli 1908.
Priarone 2011 = Priarone M., Andrea Ansaldo,
Genova 2011.
Privitera 1991 = Privitera M., Considerazioni su
alcuni disegni del Volterrano, in “Paragone”,
427 (1991), pp. 9-20.
Produzione artistica 1983 = Produzione artistica
francescana. Ricerca, memoria e conservazione,
vol. III, guida alla mostra (Terni, 26 febbraio
– 25 aprile 1983), Perugia 1983.
Prokop 2006 = Prokop J., Petr Brandl. Životní a
umělecký epilog 1725-1735, Šárka Křiváková
2006.
Pronti 1981 = Pronti S., Pietro Piffetti incisore a
bulino (1725-1770), Piacenza 1981.
Prosperi 1988 = Prosperi A., Teologi e pittura: la
questione delle immagini nel Cinquecento italiano, in La Pittura in Italia. Il Cinquecento,
tomo II, Milano 1988, pp. 581-592.
Prosperi Valenti Rodinò 1979 = Prosperi Valenti
Rodinò S., Disegni di Guglielmo Cortese
nelle collezioni del Gabinetto Nazionale delle
Stampe, Roma 1979.
Prosperi Valenti Rodinò 1981 = Prosperi Valenti
Rodinò S., scheda n. 184, in Incisori Napoletani del’ 600, (Catalogo della mostra di
Roma-Villa Farnesina, 19 marzo-24 maggio
1981), Roma 1981, p. 188.
Provincia de Castilla 2000 = Provincia de Castilla.
Orden de San Agustín. Actas Capitulares
(1895-1999). Estatutos Provinciales (18901997). Líneas Programáticas (1981-2001), R.
Lazcano (ed.), Madrid 2000.
Pugliatti 1997 = Pugliatti T., Da Scipione Pulzone ai due “Zoppo di Gangi”: l’iconografia
della “Madonna degli Angeli” ed un ipotizzabile rapporto tra Antonio Catalano e Filippo
Paladini, in Vulgo dicto lu Zoppo di Gangi,
[Catalogo della mostra a cura di V. Abbate],
Gangi 1997, pp. 102-110.
Pugliese 1984 = Pugliese V., Pittura napoletana in
Puglia, in Seicento napoletano. Arte, costume e
ambiente. Milano 1984.
Pugliese 1985 = Pugliese V, Angelo Solimena in
Mostra Rassegna delle arti figurative in Gravina [catalogo della mostra tenuta a Cassano
delle Murge 1985], Genova 1984, pp. 49-53.
Pugliese 1987 = Pugliese V., Dipingere S. Nicola.
L’arte pugliese tra scuole, committenti e limiti,
in Il sogno del culto. San Nicola. Arte, iconografia, religiosità popolare, Bari 1987.
Pulini 2006 = Pulini M., Ginevra Cantofoli. La
nuova nascita di una pittrice nella Bologna del
Seicento, Bologna 2006.
Quaranta 1673 = Quaranta O., Vita del Beato
Giovanni di San Facondo dell’Ordine di
sant’Agostino, Roma 1673.
Quarré-Reybourbon 1904 = Quarré-Reybourbon L., Arnould de Vuez, Peintre Lillois.
1644-1720, Lille 1904.
Quevedo 1620 [2005] = Quevedo F. de, Epítome
a la historia de la vida exemplar… del bienaventurado F. Thomás de Villanueva…,
Madrid, 1620 [Vida de Santo Tomás de Villanueva, Madrid 2005].
Quintero 1928 = Quintero Atauri P., Sillas de
coro, Cádiz, 1928.
Qurejazu 1981 = Qurejazu Pedro, La Virgen de
Copacabana, en “Arte y Arqueología”, La
Paz, 7 (1981), pp. 83-94.
Racanelli 1933-1937 = Racanelli N., La gerarchia
agostiniana. I Procuratori Generali dell’Ordine (1256-1931), in “Bollettino Storico
Agostiniano”, X, 1933-1934, pp. 109-114 e
141-143; XI, 1934-1935, pp. 13-15, 47-50
e 77-78; XIII, 1937, pp. 150-153.
Ragon 2009 = Ragon P., Les Fêtes de canonisation
en Nouvelle-Espagne (XVIIo-XVIIIo siècle), in Les
Cérémonies extraordinaires du catholicisme baroque, Clermont-Ferrand 2009, pp. 563-578.
Ramírez 2006 = Ramírez Mª H., De la caridad
barroca a la caridad ilustrada. Mujeres, género
y pobreza en la sociedad de Santa Fe de Bogotá,
siglos XVII y XVIII, Bogotá 2006.
Ramírez Montes 1988 = Ramírez Montes Guillermo, Pedro Rojas y su taller de escultura en
Querétaro, Querétaro 1988 (digitalizado en
2008, Universidad de Texas).
Ranalli-Barocchi 1974-75= Baldinucci F., Notizie
dei professori del disegno da Cimabue in qua:
per le quali si dimostra come, e per chi le belle
arti di pittura, scultura e architettura, lasciata
la rozzezza delle maniere greca e gotica, si siano
in questi secoli ridotte all’antica loro perfezione,
opera di Filippo Baldinucci [1681-1728], con
nuove annotazioni e supplementi per cura di
F. Ranalli [1845-1847], appendice con nota
critica e supplementi per cura di Paola Barocchi, voll. 7, Firenze 1974-1975.
Ranghiasci Brancaleoni 1845 = Ranghiasci
Brancaleoni G., Memorie, o siano relazioni
istoriche sull’origine (…) di Nepi, Todi 1845.
Rano 1969 = Rano Gundín B., s. v. “Tommaso da
Villanova”, in BS, XII, (1969), coll. 591-595.
Rano 1974 = Rano B.,. s.v. “Agostiniani”, in
DIP, I, (1974), coll. 278-381.
Rano 1987 = Rano Gundín B., Los primeros
tiempos del convento de agustinas recoletas de
Puebla de los Ángeles en los documentos de su
archivo y del Archivo Vaticano, en “Archivo
Agustiniano”, 71 (1987), pp. 235-390.
Ranzi 2002 = Ranzi A. (a cura di), Villa Monastero Varenna, Oggiono 2002.
BIBLIOGRAFÍA GENERAL
Raspini 1996 = Raspini G., Castelfranco di Sopra.
Appunti di storia religiosa, Fiesole 1996.
Ratti 1762 = Ratti C. G., Storia de’ pittori scultori
et architetti liguri e de’ forestieri che in Genova
operarono secondo il manoscritto del 1762, a
cura di M. Migliorini, Genova 1997.
Ratti 1766 = Ratti C. G., Istruzione di quanto
può vedersi di più bello in Genova in pittura,
scultura ed architettura, Genova 1766.
Ratti 1769 = Ratti C. G., Delle vite de’ pittori,
scultori, ed architetti genovesi e dei forestieri
che in Genova hanno operato, Genova 1769.
Ratti 1780 = Ratti C. G., Descrizione delle
Pitture, Scolture e Architetture che trovansi
in alcune Città, Borghi, e Castelli delle due
Riviere dello Stato Ligure, Genova 1780.
Ratti 17801 = Ratti C. G., Instruzione di quanto
può vedersi di più bello in Genova in pittura,
scultura ed architettura, I, Genova 1780.
Raule 1961 = Raule A., La chiesa di S. Maria
della Misericordia a Bologna, Bologna 1961.
Ravizza 1830 = Ravizza G., Notizie biografiche
che riguardano gli uomini illustri della città
di Chieti, Napoli 1830, (ristampa anastatica
Forni, Bologna 1973).
Rebaudo 2004 = Rebaudo L., “Fausta, Pietas e
la Virgo lactans. Migrazione di un motivo”,
in Società e Cultura in Età tardoantica, (Atti
dell’incontro di studi di Udine, 29-30 maggio 2003), a cura di A. Marcone, Firenze
2004, pp. 181-209.
Recuerdo 1930 = Recuerdo de la consagración de
la iglesia de los PP. Agustinos de Valladolid, El
Escorial 1930.
Reina 1834 = Reina E., “Necrologia”, in Giornale del Gabinetto Letterario dell’Accademia
Gioenia, tomo I, gennaio-aprile 1834.
Relación 1658 = Relación de las solemnísimas fiestas,
que en esta muy noble villa de Madrid, Corte de
España y silla de sus Católicos Reyes celebró el
Convento Real de S. Felipe, de religiosos agustinos, a la canonización de su Padre y Hermano
Santo Tomás de Villanueva, colegial del insigne
Colegio de San Ildefonso de Alcalá, religioso profeso en el convento de San Agustín de Salamanca
y Arzobispo de Valencia, Madrid 1658 [1659].
Relación de las fiestas (s. a.) = Relación de las fiestas,
que en la ciudad de Sevilla se han hecho a la
Canonización de Santo Thomás de Villanueva,
Arçobispo de Valencia, en el Real Convento
de San Agustín, primero de la Provincia de la
Andaluzía, Sevilla, sin año.
Relación de las fiestas 1660 = Relación de las fiestas
que el Real Convento de San Agustín de Córdoba a celebrado a la Canonización de Santo
Tomás de Villanueva, Córdoba 1660.
Relación de las solemníssimas 1658 = Relación de
las solemníssimas fiestas, que en esta muy noble
villa de Madrid Corte de España, y silla de sus
Católicos Reyes, celebró el Convento Real de S.
Felipe, de Religiosos Agustinos. A la Canonización de su Padre, y Hermano Santo Tomás de
Villanueva…, Madrid 1658.
Relación de las solemníssimas 1659 = Relación de
las solemníssimas fiestas, que el convento Real
de San Agustín de Toledo ha hecho en la canonización del Ilustríssimo y Santíssimo Padre
Santo Thomás de Villanueva, arzobispo de
Valencia este año de 1659, sin lugar ni fecha.
Relación segunda 1659 = Relación segunda de la
solemne fiesta que en la insigne villa de Madrid,
Corte de España, y silla de sus Católicos Reyes,
celebró el Convento de S. Felipe, de Religiosos
Agustinos, a la Canonización del Glorioso y
bienaventurado santo Tomás de Villanueva…,
Madrid 1859 (sic, por 1659).
Relación verdadera 1659 = Relación verdadera de
la suntuosa procesión que hicieron el Prior y
Convento de San Felipe de Padres Agustinos de
Madrid a la canonización del glorioso Santo
Tomás de Villanueva, domingo por la tarde, 14
de Septiembre de 1659, escrita por un devoto
al vulgo. Biblioteca Nacional, Madrid, ms.
17.666. Obra satírica en verso.
Relatione 1658 = Relatione del sontuoso apparato
della gran Basilica di San Pietro in Vaticano, e
ceremonie per la canonizatione di San Tomaso
di Villanova, dell’Ordine di Santo Agostino,
Arcivescovo di Valenza, stampati ad instanza
del Padre Gio. Agostino Chacòn, Roma e
Palermo, Nicolò Bua, 1658, pp. [8].
Renaldis 1798 = Renaldis G. de, Della pittura
friulana, Udine 1798.
Renoux 2000 = Renoux C., Canonizzazione e
santità femminile in età moderna, in L. Fiorani
– A. Prosperi (a cura di), Storia d’Italia. Annali
16: Roma, la città del papa. Vita civile e religiosa dal Giubileo di Bonifacio VIII al Giubileo
di papa Wojtila, Torino 2000, pp. 729-751.
Resman 2000 = Resman B., Oltarna oprema in
plastika v cerkvi Marijinega oznanjenja, in
Frančiškani v Ljubljani, Ljubljana 2000, pp.
301-346.
Retablo de Santa Úrsula 2007 = Retablo de Santa
Úrsula, Toledo. Patrimonio restaurado, folleto
publicado por el Centro de Restauración de
Castilla-La Mancha, Toledo 2007.
Revuelta 1930 = Revuelta Campos J., Relación
histórica del convento e iglesia de MM. Agustinas de Medina del Campo, en “Archivo
Agustiniano” 33 (1930), pp. 43-45.
Reymundo 1950 = Reymundo Tornero A., Datos
históricos de la ciudad de Alcalá de Henares,
Alcalá de Henares 1950.
Reynoso 1666 = Reynoso A., Oración Sacra y
Evangélica del Nuevo Apóstol y Salomón destos
tiempos, Padre único de pobres, Santo Thomás de
Villanueva; en la Fiesta que la muy Noble Villa
de Villanueva de los Infantes, Su Patria, hizo el
año pasado de sesenta y cinco, Alcalá 1666.
Ricci 1834 = Ricci A., Memorie storiche delle arti
e degli artisti della Marca d’Ancona, Macerata
1834, ed. anastatica Bologna 1970, 2 voll.
Ricci 1897 = Ricci C., Guida di Ravenna, Bologna 1897.
Riccomini 1969 = Riccomini E., Il Seicento Ferrarese, Cinisello Balsamo (MI) 1969.
Ricerche in Umbria 1976-2000 = Pittura del
Seicento e del Settecento, ricerche in Umbria,
a cura di Casale V., G. Falcidia, F. Pansecchi,
B. Toscano, voll. 3, Treviso 1976-2000.
Richa 1755 = Richa G., Notizie istoriche delle
chiese fiorentine, II, Firenze 1755.
Ridolfi-Marangoni 2003 = Ridolfi R., Marangoni C., Storia dell’alto Polesine con speciale
riguardo su Melara, 2003.
Riedl 1985 = Riedl P.A., Die Kirchen von Siena,
I/1, a cura di P.A. Riedl, M. Seidel, Monaco
di Baviera 1985.
Rigotti 2000 = Rigotti S., “La chiesa del SS.
Sacramento”, in Polverigi, itinerario storico
artistico, Polverigi 2000, pp. 25-43.
Rincón 1985 = Rincón García W., Un manuscrito con inventarios artísticos de conventos
madrileños en 1814, en “Academia. Boletín
de la Real Academia de Bellas Artes de San
Fernando”, 60 (1985), pp. 299-374.
Rincón 1992 = Rincón García, W., La escultura
del siglo XIX, en “Cuadernos de Arte Español.
Historia 16”, Madrid 1992.
Rincón y Quintanilla 2001 = Rincón García W.,
Quintanilla Martínez E., “Aproximación a la
iconografía de los santos agustinos españoles”, en Lazcano 2001, pp. 555-581.
Ripa 1593 [1987] = Ripa, C., Iconología. Tr.
Juan y Yago Barja, Madrid 1987.
Riti = Ritos, manuscrito 3632: Proceso de la vida
y milagros del de felice memoria Fray Don
Thomás de Villanueva, frayle de la orden de
San Agustín y Arzobispo que fue de la ciudad
de Valencia (proceso de beatificación), ARCHIVO
SECRETO VATICANO.
Ritorno al Barocco 20091 = Ritorno al Barocco
da Caravaggio a Vanvitelli, [Catalogo della
mostra tenuta a Napoli nel 2009-2010], a
cura della Soprintendenza ai Beni artistici
e storici della città di Napoli e Provincia,
Napoli 2009.
Ritorno al Barocco 20092 = Ritorno al Barocco
itinerari a Napoli e in Campania, [Catalogo
della mostra tenuta a Napoli nel 2009-2010],
a cura della Soprintendenza ai Beni artistici
e storici della città di Napoli e Provincia,
Napoli 2009.
333
SANTO TOMÁS DE VILLANUEVA. CULTO, HISTORIA Y ARTE
Ritratti 2011 = Ritratti. Le tante facce del potere,
(Catalogo della mostra di Roma- Musei Capitolini, 10 marzo-23 ottobre 2011), a cura di
E. La Rocca, C Parisi Presicce., Roma 2011.
Ritratto 1999 = Claussen P.C., Velmans T., Travaini R., s.v. “Ritratto”, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, X, Roma 1999, pp. 33-51.
Rittershausen 1788 = Rittershausen J. S. von,
Die vornehmsten Merkwürdigkeiten der Residenzstadt München für Liebhaber der bildenden Künste, München 1788.
Rivera Diaz 1992 = Rivera Diaz R., Breve reseña
del acontecer histórico en el Seminario Agustino
de Santo Tomás de Villanueva durante los primeros quince años (1977-1992), en “Revista
Agustiniana del Seminario de Santo Tomás
de Villanueva”, oct.-dic. (1992), pp. 20-34.
Rizzi 1972 = Rizzi A., Arte e ambiente nella Ferrara
“minore”. Contributi sulla chiesa di S. Giuseppe,
in “Musei Ferraresi” (1972), pp. 79-96.
Rizzo 19841 = Rizzo V., Contributo alla conoscenza
di Bartolomeo e Pietro Ghetti, in “Antologia di
Belle Arti”, (1984) 21-22, pp. 98-110.
Rizzo 19842 = Rizzo V., Scultori della seconda
metà del Seicento,in Seicento napoletano. Arte
costume e ambiente, a cura di R. Pane, 1984,
pp. 363-408.
Rizzo 2000 = Rizzo V., s.v. “Ghetti”, in DBI, vol.
53 (2000), pp. 660-664.
Robinson 1876 = Robinson J.C., Descriptive
Catalogue of Drawings by the Old Masters,
forming the Collection of John Malcolm of
Poltalloch, Esq., London 1876.
Rodríguez 1669 = Rodríguez José, Sacro, y solemne
novenario, publicas y luzidas Fiestas, que hizo el
Real Covento de N.S. del Remedio de la Ciudad
de Valencia, a sus dos Gloriosos Patriarcas San
Jvan de la Mata, y San Felix de Valois, Fundadores de la orden de la SS. Trinidad, por la felize
Declaracion, que de su antigua Santidad hizo
Nuestro Santissimo Padre Alexandro VII, por
Benito Macé, Valencia, 1669.
Rodríguez Culebras 1999 = Rodríguez Culebras
R., Camarón. Dibujos y grabados.[Catálogo
exposición Bancaja], Valencia 1999.
Rodríguez Culebras 2006 = Rodríguez Culebras
R., José Camarón Bonanat. Un pintor valenciano en tiempos de Goya, Segorbe 2006.
Rodríguez Delfín 2001 = Rodríguez Delfín,
“Alonso Cano y la arquitectura”, en Alonso
Cano. Espiritualidad y modernidad artística,
Granada, 2001, pp. 289-302.
Rodríguez G. de Ceballos 2001 = Rodríguez G.
de Ceballos A., En torno a Alonso Cano arquitecto, en “Cuadernos de arte de la Universidad de Granada”, 32 (2001), pp. 85-103.
Rodríguez Rodríguez 1965-1994 = Rodríguez
Rodríguez I., Historia de la Provincia del
334
Santísimo Nombre de Jesús de Filipinas, 22
vols., incluidos los índices, Manila/Valladolid 1965-1994.
Rodríguez Rodríguez 1987-1988 = Rodríguez
Rodríguez, I., Iglesia de San Agustín de Manila,
en “Archivo Agustiniano”, 71 (1987) 3-55; 72
(1988), pp. 3-38.
Rodríguez Rodríguez 1990 = Rodríguez Rodríguez I. (ed.), Agustinos en América y Filipnas, 2
vols, Valladolid/Madrid 1990.
Rodríguez Ruiz 1999 = Rodríguez Ruiz D. (ed.),
Figuras e imágenes del Barroco. Estudios sobre
el barroco español y sobre la obra de Alonso
Cano, Madrid 1999.
Rodríguez Ruiz 2001 = Rodríguez Ruiz D.,
“Alonso Cano y la arquitectura”, en Alonso
Cano. Espiritualidad y modernidad artística,
Granada 2001, pp. 289-302.
Rodríguez-Álvarez 2001 = Rodríguez Rodríguez
I., Álvarez Fernández J., Miagao: Arte y Fe
en diálogo amistoso, en Lazcano 2001, pp.
471- 490.
Rojas 1976 = Rojas P., Historia General del Arte
mexicano, v. IV, México 1976.
Roli 1977 = Roli R., Pittura bolognese 1650-1800.
Dal Cignani ai Gandolfi, Bologna 1977.
Romagnoli 2000 = Romagnoli G., La villa
di Cetinale ad Ancaiano, in Alessandro VII
Chigi (1599-1677). Il papa senese di Roma
moderna, a cura di A.Angelini, M. Butzek,
B. Sani, Siena 2000, pp. 454-458.
Romagnolo 2000 = Romagnolo A., “Rovigo”, in
La Pittura nel Veneto. Il Seicento, t. I, Milano
2000, pp. 414-470.
Romagnolo-Fantelli 2011 = Romagnolo A.,
Fantelli P. L., La pinacoteca del Seminario
Vescovile di Rovigo, Rovigo, 2011.
Romanelli 1993 = Romanelli G., “La pittura
del Malpiedi attraverso le opere certe e
documentate”, in Studi in onore di Pietro
Zampetti, a cura di R. Varese, Ancona 1993,
pp. 433-439.
Romanelli 2000 = Romanelli R. (a cura di),
Inventario dell’Archivio Baldovinetti Tolomei,
Roma 2000.
Romano-Spione 2004 = Romano G., Spione G. (a
cura di), Una gloriosa sfida. Opere d’arte a Fossano, Saluzzo, Savigliano 1550-1750, [catalogo
della mostra Fossano, Saluzzo, Savigliano],
Cuneo 2004.
Ronci 1972 = Ronci A., Sant’Agostino in Campo
Marzio, Roma 1972.
Rondina 2007 = Rondina M., “Un caso specifico di iconografia. I “santini” su san Nicola
da Tolentino”, in Tollo 2007, pp. 95-103.
Rondina 2009 = Rondina M., “Santa Chiara da
Montefalco nei santini”, in Tollo 2009, pp.
123-129.
Ronzani 2010 = Ronzani R., Note di sigillografia
dell’Ordine di Sant’Agostino, Roma 2010.
Roose-Meier-Verschraegen 1977 = Roose-Meier
B., Verschraegen H., Fotorepertorium van
het meubilair van de Belgische bedehuizen.
Provincie West-Vlaanderen. Kanton Oostende
II, Brussel 1977.
Rosa 1938 = Rosa Moisés de la, Calles de Santa
Fe de Bogotá. Homenaje en su cuarto centenario, Bogotá 1938; reimpresa en 1988 (digitalizado en 2008, Universidad de Texas).
Rosci 1965 = Rosci M., I quadroni di san Carlo
del Duomo di Milano, Milano 1965.
Roscini 1988 = Roscini F., Gli Agostiniani a Giovinazzo (sec. XII-1866), Messina 1988.
Rosenberg 1987 = Rosenberg P., Fragonard,
Paris-New York 1987.
Rosenberg 2001 = Rosenberg P., Michel-François
Dandré-Bardon ou la jouissance du dessin,
Paris-Boston 2001.
Rota 1971 = Rota A., La Madonna del Castello,
Albino 1971.
Roth 1991 = Roth H., Die Kirchen der Pfarrei
Tittmoning, 2. ediz., München-Zürich 1991.
Roversi 1967 = Roversi G., “Gli arredi sacri di
San Giacomo Maggiore”, in Volpe 1967, pp.
187-214.
Rubeis (s.a.) = Rubeis J. J. de, Milagros de Santo
Tomás de Villanueva del Orden de San Agustín
y Arzobispado de Valencia aprobados en los
actos de canonización y expuestos en la Basílica
Vaticana. 14 milagros representados en otras
tantas láminas estampadas en Roma. Archivo
General Simancas, Estado, leg. 3032.
Rubini 1933 = Rubini S., Una tela di Giacinto Brandi nella chiesa di Sant’Agostino in
Teramo, in “Teramo. Bollettino mensile del
Comune”, 1, gennaio (1933), pp. 3-11.
Rubio 1980 = Rubio Semper A., Estudio documental de las artes en la Comunidad de Calatayud durante el siglo XVII, Zaragoza 1980.
Rüdiger 1973 = Rüdiger U., Die Anaglypha
Hadriani, in “Antike Plastik”, 12, 1973, pp.
161-174.
Rudolph 2007 = Rudolph S., Carlo Maratti e
la sua patria Camerano, in Un gioiello del
Barocco romano a Camerano. La chiesa di
Santa Faustina e la cappellania istituita da
Carlo Maratti, a cura di S. Rudolph, Milano
2007.
Ruffini 1989 = Gli Agostiniani e le Marche. Personaggi e conventi, (Catalogo della X edizione
dell’Esposizione dell’Editoria Marchigiana,
Tolentino-Convento San Nicola, settembre
1989), s.n., ma a cura di Orlando Ruffini,
Tolentino 1989.
Ruffo 1916 = Ruffo V., La Galleria Ruffo nel
secolo XVII in Messina, in “Bollettino d’Arte”,
BIBLIOGRAFÍA GENERAL
10 (1916), pp. 21-64, 95-128, 165-192,
237-256, 284-320.
Ruiz Gomar 1983 = Ruiz Gomar J. R., El pintor
Antonio Rodríguez y tres cuadros desconocidos,
en “Anales del Instituto de Investigaciones
Estéticas”, 51 (1983), pp. 25-36.
Ruiz Zabala 1984 = Ruiz Zabala A., Historia de
la Provincia agustiniana del Santísimo Nombre de Jesús de México, 2 vols., México 1984.
Rummel 1999 = Rummel E., Jiménez de Cisneros: on the threshold of Spain’s Golden Age,
Arizona 1999.
Ruotolo 1968 = Ruotolo R., Documenti sui restauri
settecenteschi di Monteverginella, in “Napoli
Nobilissima”, VII (1968) 3, pp. 56-58.
Russo 2000 = Russo S. (a cura di), Giovanni
Marracci e il cortonismo in Lucchesia, catalogo
della mostra (Camaiore 2000), Pisa 2000.
Ruta 1780 = Ruta C., Guida ed esatta notizia a’
forastieri…, Milano 1780.
Rybko 1990 = Rybko A. M., L’arte per i papi e per
i principi nella campagna romana, grande pittura del ‘600 e del ‘700 [Catalogo della mostra
tenuta a Roma nel 1990], Roma 1990.
Rybko 1997 = Rybko A. M., in Pietro da Cortona
(1597-1669) [Catalogo della mostra tenuta
a Roma nel 1997], a cura di A. Lo Bianco,
Milano 1997.
Sabazio 1938 = Sabazio G., Artisti agostiniani
d’Italia, Genova 1938.
Saborit 2002 = Saborit Badenes, P., La biblioteca
del seminario de Segorbe. [Catálogo exposición Fundación Bancaja], Segorbe 2002.
Safarik 1996 = Safarik E.A., Documents for the
History of Collecting: Italian Inventories. Collezione dei dipinti Colonna, inventari 16111795, München 1996.
Saggi cronologici 1692 = Saggi cronologici o sia
Genova nelle sue antichità ricercata, Genova
1692.
Saint Martin 1641 = Saint Martin, S., La Vie
de S. Thomas de Villanueva…, Tolouse 1641
(o 1659).
Saint-Martin 1659 = Saint-Martin Simplicien,
O.S.A., La Vie de s. Thomas de Vil-Neuve,
dit l’Aumosnier, de l’Ordre des Hermites de S.
Augustin, Archevesque de Valence. Recueillie
par le R.P. Simplician S. Martin, Professeur
Royal, & Doyen en l’Université de Tolose. Avec
la Relation de l’appareil, pompe & ceremonies
observées en sa canonisation à Rome le premier
de novembre 1658. Et de ce qui s’est passé
en la feste de la dite canonisation celebrée en
quelques villes pendant huict iours, Toulouse,
Boude, 1659, pp. [XXXII]-320-[VIII].
Sainz 2001 = Sainz Ripa E., Las Agustinas de
Clausura en Logroño. De los Lirios al Camino
Viejo de Oyón, Logroño 2001.
Salerno 1952 = Salerno L., Di Tommaso Salini,
un ignorato Caravaggesco, in “Commentari”,
3 (1952), pp. 28-31.
Salerno 1961 = Salerno L., Via del Corso, Roma,
1961.
Salies 1961 = Salies P., Ambroise Frédeau, religieux augustin du couvent de Toulouse, peintre,
sculpteur et miniaturiste, Toulouse 1961.
Sallaberger 1977 = Sallaberger H., Aus der
Geschichte des Augustinerklosters Tittmoning,
in “Das Salzfass” 11 (1977), pp. 33-72.
Salmina 1964 = Salmina L., Disegni veneti del
museo di Leningrado, Venezia, 1964.
Salón 1588 = Salón Ferrer, M. B., Libro de los
grandes y singularísimos ejemplos que dejó de
sí en todo genero de santidad y virtud el Ilustrísimo y Reverendísimo Sr. D. Fray Thomás
de Villanueva, Valencia 1588.
Salón 1619 = Salón Miguel Bartolomé, O.S.A.,
Vita del Beato Tomaso di Villanuova […] composta in lingua spagnuola dal P.M.F. Michele
Salon […] e tradotta dal Padre Francesco Soto
decano della Cappella di N. Sig. Aggiuntovi nel
fine alcuni miracoli principali cavati fedelmente
dal processo della sua canonizatione, Roma,
Andrea Fei, 1619, pp. [VII]-352-[VIII].
Salón 1620 [1925] = Salón Ferrer, M. B., Libro
de la vida y milagros de Santo Tomás de Villanueva, arzobispo de Valencia, de la Orden
de San Agustín, sacado de los procesos que se
hicieron para su beatificación y canonización,
Valencia 1620 [2ª ed. aumentada]. Otras
eds. en español: Valencia 1652, Madrid 1670
y 1793, Salamanca 1737 y El Escorial 1925].
Salón 1620 [1925] = Salón Ferrer, M. B., Libro
de la vida y milagros de Santo Tomás de Villanueva, arzobispo de Valencia, de la Orden
de San Agustín, sacado de los procesos que se
hicieron para su beatificación y canonización,
Madrid 1620 [otras ed. Valencia 1652, Salamanca 1737…; última ed. El Escorial 1925].
Salón 1658 = Ristretto della Vita di s. Tomaso di
Villanova raccolto dalla Vita scritta dal P.M.
Michele Salon […] e da altri gravi autori,
Roma, Dragondelli, 1658, pp. [IV]-124.
Salón-Soto 1619 = Vita del beato Tomaso di
Villanuoua arciuescouo di Valenza, religioso
dell’Ordine di S. Agostino detto Elemosinario composta in lingua spagnuola dal p.m.f.
Michele Salon … E tradotta nella toscana dal
padre Francesco Soto … Aggiuntoui nel fine
alcuni miracoli principali cauati fedelmente
dal processo della sua canonizatione. - In
Roma: appresso Andrea. Fei., 1619. - [8],
352, [8] p.
Samper 1999 = Samper Embiz V., Obispos y arzobispos de Valencia, en La Luz de las Imágenes,
vol. II, Valencia 1999, pp. 410 ss.
San Cristóbal 2001= San Cristóbal Sebastián
A., La iglesia y el convento de San Agustín de
Lima, Lima 2001.
San Pancrazio 1995 = San Pancrazio Martire e il
suo Santuario a Pianezza, a cura della Comunità dei Passionisti, San Gillio 1995.
Sánchez Esteban 1999 = Sánchez Esteban N.,
“Artistas y arquitectos. Alonso Cano y sus
dibujos de arquitectura”, en Alonso Cano.
Dibujos, Madrid 1999, pp. 57-73.
Sánchez Mesa 1972 = Sánchez-Mesa Martín
D., José Risueño, escultor y pintor granadino
(1665-1732), Granada 1972.
Sánchez Pérez 2001 = Sánchez Pérez E., “La
Orden de San Agustín en Sevilla y el patrimonio pictórico de los conventos del Populo y
San Agustín”, en Lazcano 2001, pp. 369-473.
Sanchís 1909 = Sanchís y Sivera, J., La Catedral
de Valencia. Guía histórica y artística, Valencia 1909.
Sanguineti 2004 = Sanguineti D., Domenico
Piola e i pittori della sua “casa”, Soncino 2004.
Santa Maria 2009 = Santa Maria del Popolo:
storia e restauri / a cura di Ilaria Miarelli
Mariani, Maria Richiello. - Roma: Istituto
poligrafico e Zecca dello Stato, Libreria dello
Stato, 2009. - 2 volumi
Santarelli-Burci-Rondoni1870 = Santarelli E.,
Burci E., Rondoni F., Catalogo della raccolta
di disegni autografi antichi e moderni donata
dal Prof. Emilio Santarelli alla Reale Galleria
di Firenze, Firenze 1870.
Santi 1963 = Santi F., “Bandiera, Benedetto”, in
DBI, vol. V, Roma 1963, pp. 685-686.
Santi 1985 = Santi B., Kopf-Und Fussteil Bahre,
in Die Kirchen von Siena, a cura di Peter
Anselm Riedl e Max Seidel, I, Monaco 1985,
p. 128, n. 79.
Santi 1999 = Santi B. (a cura di), Grosseto, Massa
Marittima e la Maremma, Milano 1999.
Santiago Silva 2004 = Santiago Silva J. de, El
templo agustino de San Juan de Sahagún en
Salamanca. Apoteosis barroca en Guanajato,
Guanajato 2004.
Santiago Vela 1918a = Santiago Vela G, Algo sobre
las reliquias de Santo Tomás de Villanueva, en
“Archivo Histórico Hispano-Americano”, 19
(1918), pp. 213-223.
Santiago Vela 1918b = Santiago Vela G., Santo
Tomás de Villanueva en Alcalá de Henares, en
“Archivo Histórico Hispano-Americano”, 19
(1918), pp. 183-194.
Santini 1984 = Santini P., Arcevia. Itinerario
nella Storia e nel l’Arte, Arcevia 1984.
Santini e Santità 1983 = Santini e Santità. Notiziario A.I.C.I.S, bimestrale a cura dell’Associazione Italiana Cultori Immaginette Sacre,
edito a Roma a partire dal 1983.
335
SANTO TOMÁS DE VILLANUEVA. CULTO, HISTORIA Y ARTE
Santucci 1990 = Santucci P., s.v. “Paolo De Matteis”, in DBI, vol. 38 (1990), pp. 609-613.
Sanzi Di Mino 1998 = Sanzi Di Mino M. R.
(ed.), Museo Nazionale Romano, La Villa della Farnesina in Palazzo Massimo alle Terme,
Roma, Milano 1998.
Sapena 1671 = Sapena Baltasar, Obsequioso elogio,
plavsible ivbilo, que en festejo militar, dispvso el
afecto con el regocijo á la felize Canonizacion
del glorioso San Francisco de Borja, á cuya celebridad dedicó la Nobleza Valenciana vn luzido
Torneo (…), Valencia 1671.
Sapori 1989 = Sapori G., “Boccanera, Giacinto”,
in La Pittura in Italia. Il Seicento, tomo II,
Milano 1989, pp. 642-643.
Sarnelli 1685 = Sarnelli P., Guida de’ forestieri…
della città di Napoli, Napoli 1685.
Sarullo 1933 [1993] = Sarullo L., Dizionario
degli artisti siciliani. Vol. II. La Pittura, Palermo 1933 [1993].
Sarullo 1993 = Sarullo L., Dizionario degli artisti
siciliani. Vol. I. Architettura, Palermo 1993.
Sassi 1961 = Sassi R., Le chiese di Fabriano. Brevi
cenni storico-artistici, Fabriano 1961.
Sattelmair 1963 = Sattelmair R., 700 Jahre Augustiner Eremiten in Würzbour: 1263-1963, Würzbourg, 1963.
Sattelmair 1963 = Sattelmair R., 700 Jahre
Augustiner-Eremiten in Würzburg 1263-1963,
Würzburg 1963.
Sava 2011 = Sava G., “Carlo Gaudenzio Mignocchi.Chiavi di lettura per un allievo trentino
di Andrea Pozzo e alcune note su Nicolò
Dorigati”, in Andrea Pozzo [Atti del convegno internazionale Andrea Pozzo tenuto a
Valsolda, 2009], Comunità montana Valli
del Lario e del Ceresio 2011, pp. 163-169.
Savarese 1978 = Savarese S., Il convento e la
chiesa di Sant’Andrea delle Dame, in “Napoli
Nobilissima”, XVII (1978) 4, pp. 121-138.
Savelli 1977 = Savelli L., La chiesa delle monache
agostiniane di Modigliana, in “Studi Romagnoli” 28 (1977), pp. 63-73.
Savina 2000 = Savina B., “Il cantiere di Sant’Agostino (1746-1763) lavori in corso durante
il Giubileo”, in L’arte per i giubilei del Settecento. Studi sul Settecento romano, Roma
2000, vol. II, pp. 33-50.
Scalabrini 1773 = Scalabrini G. A., Memorie
Istoriche delle Chiese di Ferrara e de’ suoi Borghi, Ferrara 1773.
Scannelli 1657 = Scannelli F., Il microcosmo della
pittura, overo Trattato diviso in due libri, vol.
2, Cesena 1657.
Scano 1991 = Scano M. G., Pittura e scultura del
‘600 e del ‘700, Sassari-Nuoro 1991.
Scaramellini 2006 = Scaramellini G., La chiesa dell’Assunta a Prosto di Piuro, Prosto di Piuro 2006.
336
Scaturro 1972 = Scaturro A., I pittori di Sciacca
dalle origini all’inizio del secolo XX, Sciacca
1972.
Schaar - Sutherland Harris 1967 = Schaar E.,
Sutherland Harris A., Die Handzeichnungen
von Andrea Sacchi und Carlo Maratta, Bd.
1, Kataloge des Kunstmuseums Düsseldorf
Handzeichnungen, Düsseldorf 1967.
Schermann 1936 = Schermann Ä., Die Geschichte
von Lockenhaus, Pannonhalma 1936.
Schiller 1788 = Schiller J.C.F., Storia della Rivoluzione dei Paesi Bassi, Weimar 1788.
Schlapbach 2001 = Schlapbach K., s.v. Providentia, in DNP, X (2001), col. 472.
Schleier 1970 = Schleier E., L’ultimo pittore del
Rococò a Roma: opere sconosciute di Thaddäus
Kuntz, in “Arte Illustrata”, 1970, III, 27/29,
pp. 92-109.
Schleier 1989 = Schleier E., “Pier Francesco
Mola e la pittura a Roma”, in Pier Francesco
Mola, 1612-1666, (Catalogo della mostra di
Lugano e Roma, 1989-1990), Milano 1989,
pp. 60-89.
Schleier 2002 = Schleier E. (a cura di), Giovanni
Lanfranco. Un pittore barocco tra Parma,
Roma e Napoli, (Catalogo della mostra di
Parma-Napoli-Roma, 8 settembre 2001-16
giugno 2002), Milano 2002.
Schleier 2009 = Schleier E., “Commenti al catalogo della mostra di Francesco Cozza. Alcune
aggiunte e proposte e qualche nota critica”,
in Francesco Cozza e il suo tempo, (Atti del
Convegno di Valmontone-Palazzo Pamphilj,
2-3 aprile 2008), a cura di C. Strinati-R.
Vodret-G. Leone, Soveria Mannelli 2009,
pp. 19-35.
Schlichtenmaier 1988 = Schlichtenmaier H.,
Studien zum Werk Hans Rottenhammers des
Älteren (1564 – 1625), Maler und Zeichner,
Reutlingen 1988.
Schöbel 2005 = Schöbel J., Österreichische Kunsttopographie LVI: Die Kunstdenkmäler des politischen Bezirkes Oberpullendorf, Horn 2005.
Schröder A., Augsburger Goldschmiede – Markendeutungen und Würdigungen, in “Archiv für
die Geschichte deds Hochstifts Augsburg” 6
(1929), pp. 541-607.
Schulte 1925 = Schulte R., Geschichte der Pfarrei
und des Klosters von St. Wigbert in Erfurt,
Erfurt 1925.
Schwarz 1997 = Schwarz G., s.v. Triptolemos, in
LIMC, VIII (1997), pp. 56–68.
Sichtermann, Koch 1975 = Sichtermann H.,
Koch G., Griechische Mythen über römischen
Sarkophagen, Tübingen 1975.
Sciberras 2006 = Sciberras K., Melchiorre Cafà:
Maltese Genius of the Roman Baroque, Malta
2006.
Scoprire i Nasini 1995 = Scoprire i Nasini a Castel
del Piano, Castel del Piano 1995.
Scuderi 1985 = Scuderi V., “Pittori trapanesi
del Settecento: G. Felice, G. La Francesca,
D. La Bruna”, in Le arti in Sicilia nel Settecento. Studi in memoria di Maria Accascina,
Palermo 1985, pp. 553-590.
Scuderi 1989 = Scuderi V., Pietro Novelli il Monrealese, Palermo 1989.
Sebastián 19851 = Sebastian Lopez S., Mesa
Figueroa J. de, Gisbert de Mesa T.,, Arte
iberoamericano desde la colonización a la
independencia (primera parte), Summa Artis,
t. 28, Madrid 1985 y 2003.
Sebastián 19852 = Sebastian Lopez S., Mesa
Figueroa J. de, Gisbert de Mesa T., Arte
iberoamericano desde la colonización a la
independencia (segunda parte), Summa Artis,
t. 29, Madrid 1996 y 1999.
Sebastián 1992 = Sebastián López S. Iconografía e
Iconología del Arte Novohispano, México 1992.
Sebastián López-Zarranz Doménech 2000 =
Sebastián López S., Zarranz Doménech M.
R., Historia y mensaje del templo de los Santos
Juanes, Valencia 2000.
Secchi 1659 = Secchi Ottavio, O.S.A., Relatione
delle feste fatte in Milano dalli PP. Agostiniani
di S. Marco per la canonizatione di S. Tomaso
da Villanova, Pavia, Magri, [1659], pp. 19.
Segneri 1701 = Segneri Paolo sen., S.J., Quaresimale [prima ed. 1679], in Segneri P., Opere,
Parma, Pazzoni e Monti, 1701, tomo I, parte
I, pp. 1-309.
Segovia 1980 = Segovia Villar M. C. El convento de Agustinas Recoletas de Pamplona, en
“Boletín del Seminario de Arte y Arqueología
de Valladolid”, 46 (1980), pp. 255-284.
Segura 1964 = Segura Miranda J., Tudela. Historia, leyenda, arte. Tudela 1964.
Seicento inquieto 2004 = Seicento inquieto. Arte
e cultura a Rimini [catalogo della mostra
tenuta a Rimini nel 2004], a cura di A.
Mazza, P. G. Pasini, Milano 2004.
Seling 2007 = Seling, H., Die Augsburger Goldund Silberschmiede 1529-1868. Meister,
Marken, Werke, München 2007.
Semmoloni 2003 = Semmoloni, G., “Marchisiano da Tolentino. La fatica di vivero”, in
Marchisiano da Tolentino pittore, Pollenza
2003, pp. 13-93.
Senft 1966 = Senft A.-F., Studienkirche St. Ursula
Neuburg a. D. und Werke der ehemaligen
Ursulinen, München-Zürich 1966.
Serafinelli 2007 = Serafinelli G., L’Adorazione
del Cristo morto con i Santi Francesco d’Assisi
e Antonio da Padova. Un capolavoro di Giacinto Brandi ritrovato, in “Rolsa” (Rivista del
Dipartimento di Storia dell’Arte dell’Ateneo
BIBLIOGRAFÍA GENERAL
Sapienza Università di Roma), 8 (2007), pp.
53-72.
Serafinelli 2009-10 = Serafinelli G., Giacinto
Brandi (Roma 1621-1691): il percorso biografico e artistico di un protagonista nella
Roma del Seicento, voll. 3, tesi di dottorato
di ricerca in Strumenti e Metodi per la Storia
dell’Arte, ciclo XXIII, La Sapienza Università
di Roma, Dipartimento di Storia dell’Arte,
A. A. 2009-10.
Serafinelli 2010 = Serafinelli G., Giacinto Brandi
e la chiesa delle Santissime Stimmate di San
Francesco in Roma: un caso di felice congiuntura documentaria, in “Arte Documento”, 26
(2010), pp. 208-215.
Serafinelli 2011 = Serafinelli G., La decorazione
pittorica di Giacinto Brandi nella cripta del
duomo di Sant’Erasmo in Gaeta: nuovi documenti e letture iconografiche, in “Arte Documento”, 27 (2011), pp. 132-141.
Sermón en las fiestas 1659 = Sermón en las fiestas
de la canonización de Santo Tomás de Villanueva en el convento de Agustinos descalzos de
Calatayud, año 1659, Zaragoza.
Serra 1925 = Serra L., Elenco delle Opere d’Arte
Mobili delle Marche, in “Rassegna Marchigiana per le arti figurative, le bellezze naturali, la musica”, luglio settembre 1925.
Serra 1936 = Serra L., Inventario degli oggetti
d’arte d’Italia - VIII. Provincie di Ancona e
Ascoli Piceno, Roma 1936.
Serrano 1910 = Serrano Fatigati E., Escultura
en Madrid desde mediados del siglo XVI hasta
nuestros días, en “Boletín Sociedad Española
de Excursiones”, 18 (1910), pp. 59-78.
Serrano Espinoza 2004 = Serrano Espinoza L.
A., El retablo barroco en Guanajato: Interpretación y catálogo, Guanajato 2004.
Sestieri 1994 = Sestieri G., Repertorio della
pittura romana della fine del Seicento e del
Settecento, Torino 1994, 3 voll.
Settanni 2006 = Settanni G., Le chiese extramoenia di Noja-Noicattaro. Origini e vicende
(1500-2005), Fasano 2006.
Severini 2011 = Severini N., Committenti e collezionisti tra Roma e le Marche nel Seicento:
Vittorio Merolli, archiatra pontificio, Sassoferrato 2011.
Sevilla = Relación de las fiestas, que en la ciudad de
Sevilla se han hecho a la Canonización de Santo
Thomás de Villanueva, Arçobispo de Valencia,
en el Real Convento de San Agustín, primero de
la Provincia de la Andaluzía, Sevilla, sin año.
Sicat 2005 = Sicat Rogelio M., Lubao cradle of
Kapampangan Civilization, Lubao/Pampanga, 2005.
Siebert 1990 = Siebert G., s.v. Hermes, in LIMC
V (1990), pp. 285-387.
Siepi 1822 = Serafino Siepi, Descrizione topologico-istorica della città di Perugia, Perugia
1822, voll. 3.
Sierra 2009 = Sierra de la Calle B., Los agustinos y
el arte hispano-filipino, Valladolid 2009.
Sigel 2006 = Sigel T., “The clay modeling
technique of Melchiorre Cafà: a preliminary assessment”, in Sciberras 2006, pp.
161-234.
Sigismondi 2012 = Sigismondi M.E., Eremi
urbani. Per una storia dell’architettura agostiniana in Abruzzo, Roma 2012.
Sigismondo 1788-89 = Sigismondo G., Descrizione della città di Napoli e suoi borghi del dottor Giuseppe Sigismondo napoletano, Napoli,
I-III, 1788-1789.
Signorelli 1969 = Signorelli G., Viterbo nella
storia della chiesa, vol. III, Viterbo 1969.
Simane 1994 = Simane J., Neapolitanische Barockzeichnungen in der Graphischen Sammlung
des Hessischen Landesmuseums Darmstadt,
Darmstadt 1994.
Simon, Bauchhenss 1984 = Simon E., Bauchhenss
G., s.v. Ares, Mars, in LIMC, II (1984), p.
505-581.
Simon, Bauchhenss 1992 = Simon E., Bauchhenss
G., s.v. Mercurius, in LIMC VI (1992), pp.
500–554.
Siracusano 1986 = Siracusano C., La pittura del
Settecento in Sicilia, Roma 1986.
Smith Pierce 1959 = Smith Pierce J., Visual and
auditory space in Baroque Rome, in “The
Journal of Aesthetics and Art Criticism”,
XVIII, n. 1, September 1959, pp. 55-67.
Smyth 1997 = Smyth C., “An Instance of Feminine Patronage in the Medici Court of
Sixteenth-Century Florence: The Chapel of
Eleonora da’ Toledo in the Palazzo Vecchio”,
in Women and art in early modern Europe:
patrons, collectors, and connoisseurs, (edited by
C. M. Lawrence), Pennsylvania State University Press 1997, pp. 72-98.
Smither 2002 = Smither H.E., s.v. Oratorio,
in The New Grove Dictionary of Music and
Musicians, a cura di S. Sadie, New York
20022, vol. 18, pp. 503-528.
Sodano 2009 = Sodano C. (a cura di), Il restauro
dell’Elemosina di San Tommaso da Villanova del
Cavalier Gerolamo Troppa, Arcidosso 2009.
Soli 1991 = Soli G., La chiesa e il monastero di S.
Agostino, Modena 1991.
Solís 2008 = Solís Piñero J., Iconografía comentada de Santo Tomás de Villanueva, Villanueva de los Infantes 2008.
Soprani 1674 = Soprani R., Le vite de’ pittori,
scoltori, et architetti genovesi e de’ Forastieri che
in Genova operarono, Genova 1674.
Soprani-Ratti 1768 = Soprani R., Ratti C.G.,
Vite de’ pittori, scultori, ed architetti genovesi,
Genova 1768.
Soprintendenza alle Gallerie del Lazio 1972 =
Soprintendenza alle Gallerie del Lazio - Roma
I°, Inventario dei Beni Artistici e Storici della
chiesa di San Francesco a Leonessa (Ri) 1972.
Sotheby’s 1981 = Sotheby’s London Catalogo
9.7.1981
Sotheby’s 1997 = Sotheby’s London Friday 30
May 1997, Sale LN 3709, Old Master and
British Paintings, London 1997.
Spear-Sohm 2010 = Painting for profit. The
economic lives of seventeenth-century Italian
painters, a cura di R.E. Spear e P. Sohm, New
Haven e London, 2010, in part. pp. 33-143.
Speculati 2002 = Speculati F., La chiesa di San
Luca degli Eremitani in Parma, Parma 2002.
Sperindei 2008 = Sperindei S., “Gli anni romani
di Bernardino Mei: nuovi documenti sulla
sua attività”, in Il Museo del Barocco Romano.
Le Collezioni Ferrari, Laschena ed altre donazioni a Palazzo Chigi in Ariccia, a cura di
M.B. Guerrieri Borsoi e F. Petrucci, Roma
2008, pp. 154-158.
Spike 1980 = Spike J. T., Italian Baroque Paintings from New York Private Collections, Princeton University 1980.
Spike 1999 = Spike J. T., Mattia Preti. Il futuro
delle origini. 1699-1990, Taverna 1999.
Spike 2003 = Spike J. T., Gregorio Preti. I dipinti,
i documenti, Firenze 2003.
Spinola 1999 = Spinola G., Il Museo Pio Clementino, II, Città del Vaticano 1999.
Spinola 2004 = Spinola G., Il Museo Pio Clementino, III, Città del Vaticano, 2004.
Spinosa 1994 = Spinosa N., “Solimena Francesco”, en Dizionario della pittura e dei pittori,
v. 5, Torino 1994.
Spiriti 1997 = Spiriti A., Classicismo a Milano nel
Seicento: Scaramuccia e Ferri all’Incoronata, in
“Arte Lombarda”, 120 (1997/2), pp. 55-66.
Spiriti 1998 = Spiriti A., La vicenda della pittura
barocca dalla fine della Maniera all’Arcadia, in
La chiesa di San Marco, a cura di Maria Luisa
Gatti Perer, Milano 1998, pp. 165-229.
Spreti 1936 = Spreti V., Enciclopedia storico nobiliare italiana, III, Milano 1936 (rist. Forni
1997).
Starzer 1899 [1991] = Starzer A., Geschichte der
landesfürstlichen Stadt Korneuburg, Korneuburg 1899 (ristampa Korneuburg 1991).
Stefani 1974 = Stefani S., Musica barocca. Poetica
e ideologia, Milano 1974.
Stefani 1987 = Stefani S., Musica barocca 2.
Angeli e sirene, Milano 1987.
Stimmel 1810 = Stimmel J.G., Catalogue Raisonné du Cabinet d’Estampes de feu Monsieur
Winckler, tome IV, Leipzig 1810.
337
SANTO TOMÁS DE VILLANUEVA. CULTO, HISTORIA Y ARTE
Stivani 2003 = Stivani E., Oliviero Gatti e l’Arbor
agostiniano, in “Strenna Storica Bolognese”,
53 (2003), pp. 353-367.
Strazzullo 1972 = Strazzullo F., Arte sacra in Diocesi di Teggiano. Note di un viaggio. Napoli
1972.
Strinati 2009 = Strinati C., “L’Arte nel complesso
di Sant’Agostino”, in La chiesa, la Biblioteca
Angelica, l’ Avvocatura Generale dello Stato: il
complesso di Sant’Agostino in Campo Marzio,
Roma 2009, pp. 281-328.
Strobel 1995 = Strobel R., Die Kunstdenkmäler
in Baden-Württemberg. Die Kunstdenkmäler
der Stadt Schwäbisch Gmünd II: Kirchen der
Altstadt ohne Heiligkreuzmünster, MünchenBerlin 1995.
Strohmer 1921 = Strohmer E., Rattenberg in
Tirol, Wien 1921.
Subirana 1990 = Subirana i Rebull R. Mª.,
Pasquale Pere Moles i Corones. Valencia 1741Barcelona 1797, Barcelona 1990.
Sullivan 1989 = Sullivan E. J., Claudio Coello y
la pintura barroca madrileña, Madrid 1989.
Tabar 1995 = Tabar Anitua, F., Barroco importado en Álava y Diócesis de Vitoria-Gasteiz.
Escultura y pintura, Vitoria 1995.
Talón 1918 = Talón F., Dos pinturas valencianas
(Notas documentales)”, en “Boletín Sociedad
Española de Excursiones”, 26 (1918), pp.
202-204.
Tamagnini 1659 = Relatione della canonizatione
di S. Tomaso da Villanova dell’Ordine agostiniano & Arcivescovo di Valenza. Dedicata al
Reverendiss. P. Generale il P. Maestro Paolo
Lucchini da Pesaro, a cura di Sigismondo
Tamagnini da Recanati, O.S.A., Roma, Fei,
1659, pp. [X], 159, fig. 1.
Tamayo Salazar J. de, Anamnesis sive Commemoratio omnium sanctorum hispanorum, t. V,
Lugduni 1658, pp. 92-112, donde copia el
texto de Nicasius Baxius, [Acta] Beatus Thomas a Villanoua eleemosynarius ord. erem. S.
Augustini, Antuerpiae 1622, p. 96.
Tamburini 1997 = Tamburini E., Le feste dei
Colonna. La contestabilessa e Giovanni Paolo
Schor, in La festa a Roma. Dal Rinascimento
al 1870, a cura di M. Fagiolo, Torino 1997,
vol. II, pp. 134-139.
Tani 1881 = Tani C., Commentaria Episcoporum
et Scriptorum Ordinis Eremitarum Discalceatorum S.P. Augustini, Romae 1881.
Tarchiani 1922 = Tarchiani N., Mostra della
Pittura italiana del Seicento e del Settecento in
Palazzo Pitti, catalogo della mostra a cura di
F. Tarchiani, Firenze 1922.
Tarchi-Turrini 1997 = Tarchi R., Turrini C., San
Michele Visdomini in Firenze. Guida storicoartistica, Firenze 1997.
338
Tarentini 1899 [2000] = Tarentini L., Manduria Sacra [1899], nuova edizione a cura di
E. Dimitri annotata e aggiornata, Manduria
2000.
Tempestini 1978 = Tempestini A., “Castellucci,
Salvi”, in DBI, vol. XXI, Roma 1978, pp.
811-812.
Teodori 1981 = Teodori B., “Aspetti del baroccismo perugino: Benedetto Bandiera, Felice
e Vincenzo Pellegrini”, in Arte e musica in
Umbria tra Cinquecento e Seicento, (Atti del
XII Convegno di Studi Umbri, GubbioGualdo Tadino, 30 novembre-2 dicembre
1979), a cura di B. Brumana e F.F. Mancini,
Perugia 1981, pp. 275-299.
Terán 1950 = Terán E., Guía explicativa de la
Pinacoteca de Cuadros Artísticos y Coloniales
del Convento de S. Agustín, Quito 1950.
Terrón 2000 = Terrón Reynolds M. T., Patrimonio pictórico de Extremadura. Siglo XVII y
XVIII, Salamanca 2000.
Terry Rose 2008 = Terry Rose E., A Window on
American Art: Symposium Focuses on J&R
Lamb Studios, in “Library of Congress Information Bulletin”, 67 (2008), pp. 20-22.
Tesori d’arte in Maremma 2008 = Tesori d’arte in
Maremma. Pittura e scultura senese tra Trecento e Quattrocento, Firenze 2008.
Testi 1972 = Testi F., La musica italiana nel Seicento, vol. II, Milano 1972.
Thau 2008 = Thau M.V., “Mazzuoli”, in DBI,
vol. LXXII, Roma 2008, pp. 760-763 e
772-774.
Thiem 1977 = Thiem C., Florentiner Zeichner
des Frühbarock, München 1977.
Thiem 1980 = Thiem C. e G., Der zeichner
Jacopo Confortini, in “Mitteilungen des
Kunsthistorischen Institutes in Florenz”, 24
(1980), pp. 79-102.
Thieme-Becker = Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler von der Antike bis zur Gegenwart,
37 voll., Leipzig 1907-1950.
Thuillier 1990 = J. Thuillier, “Fragonard, JeanHonoré”, in Dizionario della Pittura e dei
Pittori, vol. II, Torino 1990, pp. 382-385.
Tietze 1912 = Tietze H., Österreichische Kunsttopographie IX: Die kirchlichen Denkmale der
Stadt Salzburg (mit Ausnahme von Nonnberg
und St. Peter), Wien 1912.
Tiraboschi 1786 = Tiraboschi G., Biblioteca
modenese, Modena 1786.
Titi 1751 = Titi P., Guida per il passeggiere dilettante di pittura, scultura ed architettura nella
città di Pisa, Lucca 1751.
Titi 1987 = Titi F., Studio di pittura, scoltura,
et architettura nelle chiese di Roma, [16741763], ed. comparata B. Contardi, a cura di
S. Romano, voll. 2, Firenze 1987.
Tollo 1999 = San Nicola da Tolentino e le Marche:
culto e arte / a cura di Roberto Tollo e Elena
Bisacci. Tolentino, Biblioteca egidiana, 1999.
Tollo 2003 = R. Tollo, Le conseguenze artistiche
e monumentali, in Itineranza pontificia: la
mobilità della Curia papale nel Lazio (secoli
XII-XIII), a cura di S. Carocci, Roma 2003,
pp. 251-278.
Tollo 2005 = San Nicola da Tolentino nell’arte.
Corpus iconografico. Volume I. Dalle origini al
Concilio di Trento / coordinamento scientifico Valentino Pace; repertori iconografici a
cura di Roberto Tollo. Milano, Tolentino,
Biblioteca Egidiana, 2005.
Tollo 2006 = San Nicola da Tolentino nell’arte.
Corpus iconografico. Volume II. Dal Concilio di
Trento alla fine del Seicento, a cura di R. Tollo.
Tolentino, Biblioteca Egidiana, 2006.
Tollo 2007 = San Nicola da Tolentino nell’arte.
Corpus iconografico, Volume III. Dal Settecento
ai giorni nostri, a cura di Roberto Tollo, Tolentino 2007.
Tollo 2009 = Santa Chiara da Montefalco. Culto,
storia e arte. Corpus iconografico, a cura di R.
Tollo. Tolentino, Biblioteca Egidiana, 2009.
Tolomei 1821 = Tolomei F., Guida di Pistoia per
gli amanti delle belle arti, Pistoia 1821.
Tomé 1999 = Tomé J., Serradilla. Santuario del
Santísimo Cristo de la Victoria, León 1999.
Tomory 1983 = Tomory P. A., Old Master drawings from the National Collection, National
Art Gallery, Wellington 1983.
Tonelli 2007 = Tonelli A., Per la pittura di paesaggio a Verona nel Settecento: Domenico Pecchio e Andrea Voltolin, in Il cielo, o qualcosa
di più. Scritti per Adriano Mariuz, a cura di
E. Saccomanni, Padova 2007, pp. 380-384.
Tonello 1922 = Tonello G., Memorie storiche sul
marchese di Pianezza ed alcuni suoi congiunti,
Torino 1922.
Toninelli 2003 = Toninelli G., A proposito di due
quadri di Angelo Massarotti e Sigismondo Francesco Boccaccino, in “Bollettino Storico Cremonese”, 9 (2002) Cremona 2003, pp. 159-172.
Torelli 1659-1686 = Torelli L., Secoli agostiniani ouero historia generale del sacro ordine
eremitano del gran dottore di Santa Chiesa S.
Aurelio Agostino vescovo d’Hippona divisa in
tredici secoli, voll. 8, Bologna, 1659-1686.
Tormo 1917 = Tormo y Monzó E., Visitando lo
no-visitable. La Clausura de la Encarnación,
de Madrid, en “Boletín Sociedad Española
de Excursiones”, 25 (1917), pp. 121-134.
Tormo 1918 = Tormo y Monzó E., Un rincón de
arte olvidado en Valencia. La iglesia de la Real
Casa de Enseñanza de Santa Rosa de Lima, en
“Las Provincias”, 14, 16 y 18 de septiembre
de 1918.
BIBLIOGRAFÍA GENERAL
Tormo 1923 = Tormo y Monzó E.: Guía de
España. Levante. Madrid 1923.
Tormo 1927 = Tormo y Monzó E., Mateo Cerezo,
en “Archivo Español de Arte y Arqueologia”,
3 (1927), pp. 113-128.
Torre 1714 = Torre C., Il ritratto di Milano,
Milano 1714.
Tortorella 2012 = Tortorella S., “Monumenti
statali fra Traiano e Marco Aurelio: esibizione del potere e provvidenze imperiali”, in
I giorni di Roma, L’età dell’equilibrio, 98–180
d. C., Traiano, Adriano, Antonino Pio, Marco
Aurelio, Roma 2012, p. 53–59.
Tosini 2006 = Tosini P., “ La cappella di San Nicola da Tolentino in Sant’Agostino a Roma:
un esempio nicoliano per la Controriforma”,
in Tollo 2006, pp. 67-79.
Tosini 2008 = Tosini P., Girolamo Muziano 15321592. Dalla Maniera alla Natura, Roma 2008.
Totti 1638 = Totti P., Ritratto di Roma Moderna,
Roma 1638.
Toussaint 1965 = Toussaint M., Pintura colonial
en México, México 1965.
Tozzi 1995 = Tozzi I., Note critiche sulle testimonianze storico-artistiche della diocesi di Cittaducale, in “Bullettino della Deputazione
Abruzzese di Storia Patria”, 85 (1995), pp.
143-157.
Tozzi 2008 = Tozzi I., La pala d’altare di S.
Agostino, S. Nicola da Tolentino, S. Tommaso
da Villanova presso la pinacoteca diocesana di
Rieti, in “Percorsi Agostiniani”, I, n. 1(2008),
pp. 111-120.
Tozzi 2009 = Tozzi I., Giuseppe Viscardi architetto
e pittore. Note storico-critiche su un minore del
Settecento”, in “Percorsi Agostiniani”, II, n. 3
(2009), pp. 109-117.
Trenta 1822 = Trenta T., Notizie di pittori, scultori
e architetti lucchesi per servire alla storia delle
belle arti ne’ secoli XVII e XVIII, in “Memorie
e documenti per servire all’istoria di Lucca”,
VIII, Lucca 1822.
Triendl 2006 = Triendl A., Seefeld / Tirol. Pfarrkirche St. Oswald, 11. ediz., Regensburg 2006.
Triendl 2009 = Triendl A. – Triendl N., Die
Seekirche zu Seefeld, 3. ediz., Seefeld 2009.
Tudela 2006 = Tudela. El legado de una catedral.
22 de septiembre de 2006 al 7 de enero de
2007, Tudela, 2006.
Tungpalan 2004 = Tungpalan, L., Simbahan
ng San Andres, noon at ngayong (La Iglesia
de San Andrés, antes y ahora), en “Layag”
(Boletín oficial de la catedral de San Andrés),
Parañaque 2004.
Turner 1989 = Turner N., scheda III.13, in Pier
Francesco Mola, 1612-1666, (Catalogo della
mostra di Lugano e Roma, 1989-1990),
Milano 1989, pp. 227-228.
Turrado 1958 = Turrado A., La teología de la
caridad en Sto. Tomás de Villanueva, maestro
de espiritualidad agustiniana”, en “La Ciudad
de Dios”, 171 (1958), pp. 564-598.
Turrado 1995 = Turrado Argimiro, Santo Tomás
de Villanueva, Maestro de teología y espiritualidad agustiniana, Madrid 1995.
Ulierte 2007 = Ulierte Vázquez Mª. L., Capillas
y retablos en la catedral de Jaén, en “Elucidario: Seminario bio-bibliográfico Manuel
Caballero Venzolá”, 3 (2007), pp. 189-208.
Una hora de España 1994 = Una hora en España.
VII centenario de la universidad complutense”,
Martín González J. J., (coor.), [Catálogo
Centro Cultural de a Villa, 3 de marzo-10 de
junio 1994] Madrid 1994.
Ungarelli-Scafella 2003 =Ungarelli M., Scafella
P., “Il monastero di Santa Croce”, in Sant’Oreste e il suo territorio, Soveria Mannelli 2003,
pp. 223-231.
Ungern–Sternberg 1998 = Ungern–Sternberg
J. von, s.v. Frumentargesetze, in DNP, IV
(1998), coll. 683–685.
Universidad Sto. Tomás 1956 = Universidad de Sto.
Tomás de Villanueva. Contribución a la historia
de sus diez primeros años, La Habana, 1956.
Urgello Miller 2010 = Urgello Miller Lucy,
Glimpses of Old Cebu, Cebú 2010.
Urrea 1977 = Urrea, Fernández J., La pintura
italiana del siglo XVIII en España, Valladolid,
1977.
Urrea 1998 = Urrea Fernández J., Real Academia
de Bellas Artes de la Purísima Concepción.
Pinturas y Esculturas, Valladolid 1998.
Urriza 1942 = Urriza J., La preclara Facultad de
Artes y Filosofía de la Universidad de Alcalá en
el siglo de Oro (1509- 1621), Madrid 1942.
Ursini 2008 = Ursini A., scheda in Con Magnificenza e con decoro. I Comuni e la devozione
civica nel territorio romano tra ‘700 e ‘800:
luoghi, riti, feste, protagonisti, (Catalogo della
mostra storico-documentaria all’Archivio
di Stato di Roma, 18 gennaio-29 febbraio
2008), a cura di M.G. Branchetti e D. Sinisi,
Roma 2008, pp. 66-71.
Vaca de Alfaro 1661 = Vaca de Alfaro E., Obras
del licenciado ----, escritas a los ocho asuntos del
certamen que el Real Convento de San Agustín
de dicha ciudad celebró a la Canonización de
Santo Tomás de Villanueva, Córdoba 1661.
Vagnozzi 1997 = Vagnozzi E., Vitorchiano il
passato presente, Viterbo 1997.
Valda 1665 = Valda Juan Bautista de, Solenes
fiestas, qve celebro Valencia, a la Inmaculada
Concepcion de la Virgen Maria. Por el svpremo
decreto de N.S.S. Pontifice Alexandro VII, por
Geronimo Vilagrasa, Valencia, 1663 y De la
Torre y Sebil, Francisco, Lvzes de la avrora dias
del sol, en fiestas de la qve es sol de los dias, y
avrora de las lvzes, Maria Santissima. Motivadas Por el nuevo indulto de Alexandro Septimo,
que concede octava con precepto de rezo de la
Inmaculada Concepcion, por Gerónimo Vilagrasa, Valencia, 1665.
Valdivieso 1978 = Valdivieso Gonzalez E., Catálogo de
las pinturas de la Catedral de Sevilla. Sevilla 1978.
Valdivieso 1988 = Valdivieso Gonzalez E., “Valdés Leal”, Sevilla 1988.
Valdivieso 1992 = Valdivieso Gonzalez E, Historia de la pintura sevillana. Siglos XIII al XX,
Sevilla 1992.
Valdivieso 1998 = Valdivieso Gonzalez E., Guía
de la Santa Caridad, Sevilla 1998.
Valiente 2001 = Valiente J. R., A propósito de Juan
Simón Gutiérrez, en “Puerta del Sol. Revista
Cultural, Medina Sidonia”, 1/1 (2001).
Vallejo 2005 = Vallejo Penedo, J. J., “Tomás
de Villanueva, agustino (1516-1544)”, en
González Marcos 2005, pp. 69-93.
Vannugli 2003 = Vannugli A., “Vita, opere e
cattive compagnie di Tommaso Dovini detto
il Caravaggino”, in “Storia dell’Arte”, n.s.,
106, 2003, pp. 55-134.
Vansevenant 1983 = Vansevenant, A., De kerk
van Onze Lieve Vrouw Hemelvaart parochie
van Gistel en “Gestella”, Gistel 1983.
Vanzolini 1864 = Vanzolini G., Guida della città
di Pesaro, Pesaro 1864.
Vaquero 1992 = Vaquero Peláez D., El escultor
Juan Adán, un turiasonense en el olvido, en
“Turiaso”, 10/2 (1992), pp. 547-562.
Varese 2004 = Varese R. “Recensione”, in Critica
d’Arte, LXVII, n. 23- 24, 2004, pp. 14-15.
Vargas 1985 = Vargas Lugo E, Juan Correa: su
vida y su obra, v. II y IV, México 1985 y 1994.
Vargas-Martínez-Estrada 1994 = Vargas Lugo
E., Martínez Del Río M.J., Estrada De Gerlero E., Juan Correa, 4 vols., México 1994.
Vargas-Victoria 2008 = Vargas Lugo E., Victoria
J. G., Un edificio, que canta: San Agustín de
Querétaro, Querétaro; (digitalizado en 2008,
Universidad de Texas).
Vázquez 1991 = Vázquez Juan Teodoro, Crónica
continuada de la Provincia de San Agustín del
Perú. Edición y notas de Aparicio López Zamora, Valladolid 1991, (manuscrito de 1725).
Vegezzi 1903 = Vegezzi P., Note e riflessi sulla
prima esposizione storica in Lugano in occasione delle feste centenarie dell’Indipendenza
Ticinese, III, Lugano 1903.
Vella 1979 = Vella A., Gianni Vella, Maltese artist
painter, 1885-1977, Malta 1979.
Veneziani 2005 = Veneziani S., Il pittore Tito
Troya, in Arcinazzo Romano. Memorie, fede,
suggestioni nel verde di vacanze imperiali,
Tivoli 2005, pp. 46-53.
339
SANTO TOMÁS DE VILLANUEVA. CULTO, HISTORIA Y ARTE
Venuti 1766 = Venuti R., Accurata e succinta descrizione topografica e istorica di Roma moderna,
Roma 1766.
Viatte 1967 = Viatte F., in Le Cabinet d’un grand
amateur, P.J. Mariette, Paris, Musée du Louvre
1967.
Vickers 1994 = Vickers B., Storia della retorica,
Bologna 1994 (ed. or. Oxford 1989).
Vidal 1751-1758 = Vidal Manuel, Agustinos de
Salamanca. Historia del observantísimo convento de S. Agustín N. P. de dicha ciudad, 2 v.,
Salamanca 1751-1758.
Vilaplana 1987 = Vilaplana Zurita D., Una obra
maestra del barroco valenciano: el santuario
de la Virgen del Niño Perdido de Caudiel, en
“Archivo de Arte Valenciano”, 68 (1987), pp.
57-63.
Vilaplana 1995 = Vilaplana Zurita D., Las capillas colaterales de la Catedral de Valencia, en
“Ars Longa (Cuadernos de Arte)”, 6 (1995),
pp. 133-134.
Vilaplana 19951 = Vilaplana Zurita D., Un edificio emblemático de la España de la Ilustración,
La Real Casa de Enseñanza de Valencia y su
capilla de Santa Rosa de Lima, en “Goya”,
249, (1995), pp. 139-150.
Vilaplana 1996 = VilaplVilaplana 1996 = Vilaplana Zurita, D., Arte e historia de la iglesia de
los Santos Juanes de Valencia, Valencia 1996.
Vilaplana 1999 = Vilaplana Zurita D., “Santa
Rosa de Lima y pareja de ángeles orantes y
San Andrés”. Fichas 207 y 208 en La luz de
las imágenes. III vols. Benito Domenech, F.
(coord.). Valencia 1999, pp. 122-127.
Villa 1794 = Villa G. N., Pitture della città d’Imola…, 1794 (Imola, Biblioteca Comunale,
mss. Imol. 43), ed. a cura di C. Pedrini,
Imola 2001.
Villarejo 1965 = Villarejo A., Los agustinos en el
Perú y Bolivia, 1548-1965, Lima 1965.
Villarejo 1994 = Villarejo, A., Iglesia San Agustín
de Santiago. Reseña histórica (1595-1994),
Santiago 1994.
Villegas-Restrepo 1986 = Villegas Jiménez B.,
Restrepo Uribe, F., Los Figueroa. Aproximación a su época y su pintura. Museo de Arte
Moderno de Bogotá, Bogotá 1986.
Villoria 1995 = Villoria Prieto C., Breve relación
de la misión de los montes de Pantabangán y
Caranglán, en “Archivo Agustiniano”, 79
(1995), pp. 29-47.
Vinco da Sesso 1992 = Vinco da Sesso L. A.,
Jacopo Bassano. I Da Ponte: una dinastia di
pittori, Bassano del Grappa (VI), 1992.
Viñas 1994 = Viñas Román, T., Agustinos en
Salamanca. De la Ilustración a nuestros días,
San Lorenzo de El Escorial 1994.
Viñas 2001 = Viñas Román, T., El convento
340
agustiniano extramuros de Madrigal de las
Altas Torres», en “La Ciudad de Dios”, 214
(2001), pp. 705-732.
Viñas 2004 = Viñas Román, T., “Dos conventos
toledanos de Monjas Agustinas: Real Monasterio de Santa Úrsula y Convento de la
Purísima Concepción”, en La clausura femenina en España, (Actas del simposium de 1/4IX-2004 en San Lorenzo de El Escorial), J.
Campos y Fernández de Sevilla (coord.), San
Lorenzo de El Escorial 2004, pp. 427-454.
Viñas 2007 = Viñas Román, T., Agustinos en
Toledo, San Lorenzo de El Escorial 2007.
Viroli 1991 = Viroli G., I dipinti d’altare della
diocesi di Ravenna, Cento (FE) 1991.
Visceglia 2002 = Visceglia M.A., La città rituale.
Roma e le sue cerimonie in età moderna, Roma
2002.
Viscuso 1985 = Viscuso T., “Per la pittura della
Sicilia occidentale dei primi del ‘600. Alcuni
inediti”, in Contributi alla storia della cultura
figurativa nella Sicilia Occidentale tra la fine
del XVI e gli inizi del XVII, (Atti della giornata di studio su Pietro D’Asero), Recalmuto
1985, pp. 23-45.
Visión cultural 1998 = Visión cultural del templo de
los Santos Juanes de Valencia, Zaragoza 1998.
Vita e Cultura 1984 = Vita e Cultura Cappuccina. La Chiesa della SS. Concezione a Genova
(Padre Santo), Genova 1984.
Vitalini Sacconi 1985 = Vitalini Sacconi G.,
Macerata e il so territorio. La pittura, Macerata 1985.
Vizzutti 1986 = Vizzutti F., s.v. “Da Rin, Tomaso”, in DBI, vol. XXXII, Roma 1986, pp.
791-792.
Vodret 2004 = Vodret R. (a cura di), Gregorio
Preti, calabrese (1603-1672): un problema
aperto, Milano 2004.
Volk-Knüttel B. – Sauerländer 2005 = VolkKnüttel B., Sauerländer B., Corpus der barocken
Deckenmalerei in Deutschland. Freistaat Bayern.
Regierungsbezirk Oberbayern 10: Landkreis
Neuburg-Schrobenhausen, München 2005.
Vollkommer 1992 = Vollkommer R., s.v. Liberalitas, in LIMC, VI (1992), pp. 274–278.
Vollkommer 1997 = Vollkommer R., s.v. Pietas,
in LIMC, VIII (1997), 998–1003.
Vollkommer 2001 = Vollkommer R., s.v. Deinomenes (I), in KLA, I (2001), pp. 162–163.
Volpe 1967 = Volpe C. (direz. art. di), Il Tempio di
San Giacomo Maggiore in Bologna, Bologna 1967.
Von Heinecken 1789 = Von Heinecken K. H,
Dictionnaire des Artistes dont nous avons des
estampes, voll. III, Leipzig 1789.
Von Pastor 1938 = Von Pastor L., History of the
Popes from the close of the Middle Ages, XXIX,
London 1938.
Voss 1924 = Voss H., Die Malerei des Barock in
Rom, Berlino s.d. (1924).
Wagner 1996 = Wagner P., Introduction: Ekphrasis, Iconotexts, and Intermediality - the State(s)
of the Art(s), in Icons-Texts-Iconotexts. Essays
on Ekphrasis and Intermediality, a cura di P.
Wagner, Berlin - New York 1996, pp. 1-40.
Waterhous1937 = Waterhouse E.K., Baroque
painting in Rome: the Seventeenth Century,
London 1937.
Waterhouse 1976 = Waterhouse E.K., Roman
Baroque Painting, Oxford 1976.
Webb 2004 = Webb R., Ekphrasis, Imagination
and Persuasion in Ancient Rhetorical Theory
and Practice, Farnham - Burlington VT 2004.
Weiger 1994 = Weiger A., Lockenhaus. Pfarrund Wallfahrtskirche St.Nikolaus, Diözese
Eisenstadt, Salzburg 1994.
Weiss 1997 = Weiss P., s.v. Donativum, in DNP,
III, 1997, coll. 771–772.
Westenrieder 1782 = Westenrieder L., Ueber
die Gemählde in der Augustinerkirche zu
München, in “Pfalzbaierische Beiträge zur
Gelehrsamkeit” 1782, pp. 449-483.
Westerhoff-Seebald 2002 = Westerhoff-Seebald
I., Die Augustinerkirche (Seminarkirche) in
Mainz, München-Berlin 2002.
Westin 1978 = Westin R. H., Antonio Raggi: a
documentary and stylistic investigation of his
life, work, and significance in 17th century
Roman Baroque Sculpture, The Pennsylvania
State University 1978.
Wethey 1964 = Wethey H.E., Orazio Borgianni
in Italy and in Spain, in “The Burlington
Magazine”, vol. 106, n. 733, april 1964, pp.
146-159.
Whittaker 1989 = Whittaker C. R., “Il povero”,
in A. Giardina (ed.), L’uomo romano, Bari
1989, p. 299–333.
Wibiral 1960 = Wibiral N., Contributi alle
ricerche sul Cortonismo in Roma. I pittori
della Galleria di Alessandro VII nel Palazzo
del Quirinale, in “Bollettino d’Arte”, XLV, n.
1-2, gennaio-giugno 1960, pp. 123-165.
Wittkower 1958 [1993] = Wittkower R., Art
and Architecture in Italy: 1600 to 1750, Harmondsworth 1958 (ediz. ital. Torino 1993
Wittkower 1958 = Wittkower R., Art and Architecture in Italy: 1600 to 1750, Harmondsworth
1958.
Wollaston Franks 1896 = Catalogue of a Collection of Continental Porcelain lent and described by Sir A. Wollaston Franks, London 1896.
Woodford 1952 = Woodford A., “Relación de
las insignes festividaes que con el Convento
de el Patriarcha San Agustín de la Ciudad de
Cartagena de Indias hizo a la Canonización
del Ilustrísimo Señor Santo Thomás de Villa-
BIBLIOGRAFÍA GENERAL
Nueva, Arçobispo de Valencia”, en Obras
de Juan de Cueto y Mena. Edición crítica,
introducción y notas de… Bogotá 1952, pp.
217-297.
Wünsche 2005 = Wünsche R., Glyptothek München, Meisterwerke griechischer und römischer
Skulptur, München 2005.
Wurzbach 1906-1911 = Wurzbach, A. von,
Niederländisches Künstlerlexikon, Wien &
Leipzig 1906-1911.
Xamena 1994 = Xamena Fiol P., Couvent de Sant
Agustí. Felanitx, Felanitx 1994.
Ximénez 1764 = Ximénez Fr. A., Descripción del
real Monasterio de San Lorenzo del Escorial…,
Madrid 1764.
Ximenio 1749 = Ximenio V., Escritores del Reyno
de Valencia cronologicamente ordenados, t. II,
Valencia 1749.
Ypma 1974 = Ypma E., Les Auteurs augustins
français. Liste de leurs noms et de leurs ouvrages, Heverlee-Louvain 1974.
Zacarés 1849 = Zacarés, J.M., Colegio andresiano
e iglesia de las Escuelas Pías, en “Revista Edetana”, 15 de abril de 1849.
Zampetti 1991 = Zampetti, P., Pittura nelle Marche.
IV: Dal Barocco all’età moderna, Firenze 1991.
Zandri 1987 = Zandri G., S. Nicola da Tolentino,
(“Le Chiese di Roma illustrate”, N.S., 19),
Roma 1987.
Zanelli 1931 = Zanelli R., Monastero e chiesa
delle monache di S. Agostino in Modigliana.
Cenni storici, Forlì 1931.
Zangheri 1985 = Zangheri L., Alcune precisazioni sugli apparati effimeri di Bernini, in
Barocco romano e Barocco italiano. Il teatro,
l’effimero e l’allegoria, a cura di M. Fagiolo,
M.L. Madonna, Roma 1985, pp. 109-116.
Zanolli 1991 = Zanolli Gemi N., Sant’Eufemia:
storia di una chiesa e del suo convento a Verona,
Verona 1991.
Zappella 2009 = Zappella G., L’iconologia di
Cesare Ripa. Notizie, confronti e nuove ricerche, Salerno 2009.
Zaragoza Reyes 2009 = Zaragoza Reyes Verónica A.,
La autoría del conjunto conventual de San Agustín
de Querétaro: una propuesta de sus predicadores,
en “Dimensión Antropológica. Revista en
línea”, 31 (julio 2009). El artículo está basado en
su tesis de grado, presentada en la Universidad
Iberoamericana de la ciudad de Méjico.
Zazzeri 2008 = Zazzeri T., Eremi agostiniani della
Tuscia nel Tredicesimo secolo, Tolentino 2008.
Zipoli 1676 = Zipoli P. [Lippi L.], il malmantile
racquistato, Finaro [Firenze] 1676.
Zito 2001 = Zito P., L’effimero barocco in tipografia. Feste e rappresentazioni teatrali nell’editoria del Seicento, in I luoghi dell’immaginario
barocco, a cura di L. Strappini, Napoli 2001,
pp. 329-340.
Zoric 1993 = Zoric V., s.v. “Michele Blasco”, in
L. Sarullo, Dizionario degli artisti siciliani, II
Pittura, Palermo 1993.
Zumkeller 2001 = Zumkeller A., Der Augustiner-Laienbruder Thomas Zeni, bedeutender
Stuckateur der Barockzeit und sein Werk, in
Iconografía Agustiniana, en Lazcano 2001,
pp. 547-554.
Zurbarán III Centenrio 1964 = Zurbarán III
Centenario de su muerte. 1964. [Catálogo.
Guía de la Exposición. Dirección General
de Bellas Artes. Ministerio de Educación
Nacional], D. Sanz Pastor (ed), Madrid
1964.
Zurbarán IV Centenario 1998 = Zurbarán, IV
centenario, [Catálogo de la exposición celebrada en el Museo de Bellas Artes de Sevilla,
8 de octubre-9 de diciembre 1998], coord.
Valdivieso, Sevilla 1998.
Zurbarán-Museo del Prado 1998 = Zurbarán,
Museo del Prado, 3 de mayo/30 de julio de
1988, Madrid 1998.
341

Documentos relacionados