La mia tesi - WordPress.com

Transcripción

La mia tesi - WordPress.com
SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI
(Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003)
Via P. S. Mancini, 2 – 00196 - Roma
TESI DI DIPLOMA
DI
MEDIATORE LINGUISTICO
(Curriculum Interprete e Traduttore)
Equipollente ai Diplomi di Laurea rilasciati dalle Università al termine dei Corsi afferenti alla
classe delle
LAUREE UNIVERSITARIE
IN
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
La mitologia di Tolkien: storie di anelli ed eroi.
RELATORI:
prof.ssa Adriana Bisirri
CORRELATORI:
prof.ssa Anna Rita Gerardi
prof.ssa Olga Colorado Camuñas
prof.ssa Claudia Piemonte
CANDIDATA:
Sveva Germani
ANNO ACCADEMICO 2012/2013
La mitologia di Tolkien:
storie di anelli ed eroi
Sommario
SEZIONE ITALIANA .................................................................................................................. 5
Introduzione ................................................................................................................................. 7
Capitolo 1: La genesi di una mitologia .................................................................................... 9
1.1 L’uomo dietro il mito ............................................................................................................ 9
1.2 Un’occupazione così pazza! ........................................................................................ 10
1.3 Una mitologia per l’Inghilterra ...................................................................................... 12
1.4 Le fonti ............................................................................................................................. 15
2. I Popoli di Tolkien ................................................................................................................. 21
2.1 La genesi di Arda e la venuta dei Figli di Ilúvatar ..................................................... 21
2.2 I Primogeniti di Ilúvatar: gli Elfi..................................................................................... 25
2.2.1 Prima e dopo Tolkien ............................................................................................. 25
2.2.2 Le fonti ...................................................................................................................... 25
2.2.3 Descrizione .............................................................................................................. 27
2.2. I Nani............................................................................................................................... 31
2.2.1 Le fonti ...................................................................................................................... 31
2.2.2 Descrizione .............................................................................................................. 32
2.2.3 I figli di Aulë ............................................................................................................. 33
2.3 Gli Uomini ........................................................................................................................ 36
2.3.1 La tradizione ............................................................................................................ 36
2.3.2 Descrizione .............................................................................................................. 38
2.3.4 Il secondo popolo.................................................................................................... 39
2.4 Gli hobbit ......................................................................................................................... 41
2.4.1 L’ideazione ............................................................................................................... 41
2.4.2 Descrizione .............................................................................................................. 42
2.4.3 Gli hobbit nella Terra di Mezzo ............................................................................. 43
2.4.4 Gli hobbit come gli inglesi...................................................................................... 44
2.4.5 Bilbo: un mediatore tra antico e moderno ........................................................... 45
2.5 Altre creature .................................................................................................................. 46
3. Le lingue di Arda .................................................................................................................. 49
1
3.1 Un vizio tutt’altro che segreto ....................................................................................... 49
3.2 Alcune regole generali di scrittura e pronuncia ......................................................... 53
3.3 Le lingue elfiche ............................................................................................................. 56
3.4 Il khuzdul ......................................................................................................................... 58
3.5 Il linguaggio nero di Mordor .......................................................................................... 59
3.6 Alcuni esempi dell’uso di lingue e alfabeti nelle opere di Tolkien .......................... 60
Conclusione ............................................................................................................................... 69
ENGLISH SECTION ................................................................................................................ 71
Introduction ................................................................................................................................ 73
Chapter 1: The genesis of a mythology ................................................................................ 75
1.1 The man behind the myth ............................................................................................. 75
1.2 Such a mad hobby! ........................................................................................................ 76
1.3 A mythology for England............................................................................................... 77
Chapter 2: The Peoples of Middle-earth ............................................................................... 83
2.1 The genesis of Arda and the awakening of the Children of Ilúvatar ...................... 83
2.2 Elves ................................................................................................................................ 84
2.2.1 Inspiration and references ..................................................................................... 84
2.2.2 Description ............................................................................................................... 85
2.2.4 The Coming of the elves as narrated in The Silmarillion .................................. 86
2.3.1 Inspiration and references ..................................................................................... 87
2.3.2 Description ............................................................................................................... 88
2.3.3 The Children of Aulë .............................................................................................. 88
2.4 Men .................................................................................................................................. 90
2.4.1 Tradition ................................................................................................................... 90
2.4.2 Description ............................................................................................................... 91
2.4.3 The Second People ................................................................................................ 91
2.5 Hobbits............................................................................................................................. 93
2.5.1 Creation .................................................................................................................... 93
2.5.2 Description ............................................................................................................... 93
2.5.3 The hobbits of Middle-earth .................................................................................. 95
2.5.4 Bilbo: a mediator between ancient and modern times ...................................... 95
2.5 Other creatures .............................................................................................................. 95
3 The languages of Arda ......................................................................................................... 97
2
3.1 A far from secret vice .................................................................................................... 97
3.2 General rules of writing and spelling ........................................................................... 98
3.3 Elvish tongues .......................................................................................................... 101
3.4 Khuzdul ...................................................................................................................... 102
3.5 The Black Speech .................................................................................................... 103
Conclusion ............................................................................................................................... 111
PARTE ESPAÑOLA ............................................................................................................... 112
Introducción ............................................................................................................................. 114
1. La génesis de una mitología ............................................................................................ 116
1.1 El hombre detrás del mito........................................................................................... 116
1.2 ¡Una afición tan enloquecida! .................................................................................... 117
1.3 Una mitología para Inglaterra .................................................................................... 118
Capítulo 2: Los Pueblos de la Tierra Media. ...................................................................... 122
2.2 Los Primeros Nacidos: los elfos. ............................................................................... 123
2.2.1 Los elfos antes y después de Tolkien ............................................................... 123
2.2.2 Las fuentes ............................................................................................................ 124
2.2.3 Descripción ............................................................................................................ 125
2.2.4 La llegada de los elfos a Arda ............................................................................ 125
2.2 Los enanos ................................................................................................................... 126
2.2.1 Las fuentes ............................................................................................................ 126
2.2.2 Descripción ............................................................................................................ 127
2.2.3 Los hijos de Aulë .................................................................................................. 128
2.3. Los hombres ................................................................................................................ 129
2.3.1 La tradición ............................................................................................................ 129
2.3.2 Descripción ............................................................................................................ 130
2.3.4 El segundo pueblo ................................................................................................ 131
2.4 Los Hobbits ................................................................................................................... 132
2.4.1 La ideación ............................................................................................................ 132
2.4.2 Descripción ............................................................................................................ 133
2.4.3 Los Hobbits en la Tierra Media .......................................................................... 133
2.4.4. Bilbo: mediador entre antiguo y moderno ........................................................ 134
2.5 Otras criaturas .............................................................................................................. 134
Capítulo 3: Las lenguas de Arda .......................................................................................... 136
3
3.1 Un vicio para nada secreto......................................................................................... 136
3.2 Reglas generales de escritura y pronunciación ...................................................... 137
3.3 Las lenguas élficas ...................................................................................................... 141
3.4 El khuzdul...................................................................................................................... 142
3.5 La lengua negra de Mordor ........................................................................................ 142
3.6 Algunos ejemplos de las lenguas y los alfabetos de Tolkien ................................ 143
Conclusión ............................................................................................................................... 150
Bibliografia ............................................................................................................................... 152
Sitografia .................................................................................................................................. 154
4
SEZIONE ITALIANA
5
6
Introduzione
Durante tutta la sua vita, John Ronald Reuel Tolkien è stato molte cose:
filologo, linguista, storico, professore, poeta, scrittore, artista, marito affettuoso
e padre amorevole. Tutti questi aspetti della sua personalità si sono manifestati,
in un modo o nell’altro, nella sua più grande creazione: la sua mitologia, il
mondo a cui si è dedicato per la prima volta da ragazzo e che ha continuato ad
elaborare fino ai suoi ultimi giorni. Il suo ciclo di leggende include gli scritti su
Arda e la Terra di Mezzo e si compone di centinaia di storie che l’autore ha più
volte revisionato, o addirittura riscritto, nel tentativo di raggiungere la
perfezione. A causa del suo atteggiamento critico nei confronti di quanto
prodotto nel corso degli anni e dello scetticismo degli editori riguardo il suo
immenso lavoro, solo una piccolissima parte del suo vasto Legendariumè stata
pubblicata prima della morte dell’autore. La maggior parte dei suoi scritti,
incluso Il Silmarillion che rappresenta il fulcro della sua mitologia, è stata
revisionata e pubblicata postuma dal figlio Christopher,vicino al padre in ogni
passaggio del suo processo creativo.
La mitologia di Tolkien nasce, si sviluppa e cresce attorno alla filologia; è da
questa che sono germogliate le sue opere.L’interesse per le lingue e i rapporti
che intercorrono tra di esse si era manifestato in lui sin da quando era bambino;
questo lo porterà, in età adulta,a comprendere ein alcuni casia parlare
fluentemente numerose linguedi cui non solo aveva studiato le regole
grammaticali e di fonetica, ma anche l’evoluzione storica nel contesto dei miti e
delle leggende appartenenti a quei popoli. L’elemento linguistico e il successivo
interesse per le mitologie antiche gli hanno fornito gli elementi necessari alla
creazione di una mitologia originale. In una lettera ha scritto «Cominciai con il
linguaggio, mi trovai impegnato ad inventare “leggende” della stessa
“atmosfera”».1Questo acceso interesse per le lingue non poteva che far
scaturire in Tolkien il desiderio di crearne di nuove; sono state proprio le sue
lingue inventate a far crescere in lui il bisogno di elaborare leggende che
1
J.R.R. Tolkien, La realtà in trasparenza: lettere 1914 - 1973, lettera 180.
7
potessero eguagliare quelle degli antichi popoli scandinavi,che tanto aveva
apprezzato. Attorno alle sue lingue,egli ha costruitopersonaggi, luoghi ed
eventi, ricreando quella che, secondo lui, poteva essere l’origine del mondo in
cui viviamo. Era fermamente convinto che in ogni mito si nascondesse un fondo
di verità. Solo se un autore, nel processo di sub-creazione, riesce a creare un
mondo fittizio e allo stesso tempo coerenteche esiste in base alle sue leggi,
l’incredulità del lettore (non importa se adulto o bambino) sarà sospesa. È
questo il processo che l’autore stesso ha definito “l’intima consistenza della
realtà”.
8
Capitolo 1: La genesi di una mitologia
Oggi, John Ronald Reuel Tolkien è
un autore conosciuto e apprezzato. I
suoi libri sono stati tradotti in tutto il
mondo
e
continuano
a
vendere
milioni di copie ogni anno. Sono stati
anche trasposti in film di successo
che hanno contribuito ad accrescere
la fortuna di questo genere a lungo
sottovalutato.
Ciò
nonostante,
quando cominciò a scrivere racconti,
Tolkien non aspirava al successo: al
contrario,
la
crescente
fama
sembrava infastidirlo non poco. Ciò che aveva in mente quando per la prima
volta scrisse della Terra di Mezzo, era creare una serie di miti e leggende in cui
il popolo inglese potesse riconoscersi e che fossero all’altezza delle mitologie di
altri Paesi. Nonostante lo scetticismo dei suoi contemporanei nei confronti di un
proposito tanto azzardato, continuò a lavorare alla sua mitologia per tutta la
vita, creando un mondo e i popoli che lo abitano, scrivendo su di loro centinaia
di storie, la maggior parte delle quali pubblicate solo dopo la sua morte.
Il mondo di Tolkien rappresenta senza dubbio una delle più complesse e
dettagliate creazioni della letteratura contemporanea. Se sia riuscito o meno a
donare all’Inghilterra una mitologia non spetta a noi dirlo. Sicuramente, però, è
lecito affermare che il suo contributo è stato fondamentale per il genere fantasy,
altrimenti considerato letteratura di serie b. Il XX secolo ha rappresentato una
svolta nella fortuna di questo genere e indubbiamente Tolkien è stato uno dei
suoi rappresentanti più prolifici.
1.1 L’uomo dietro il mito
9
Ronald Tolkien, come lo chiamavano i suoi amici, era un uomo semplice che
conduceva una vita tranquilla. Nato in Africa, si trasferì in Inghilterra con la
madre e il fratello dopo la morte del padre, avvenuta quando era appena un
bambino. Da adulto, ricordando la sua infanzia trascorsa nella campagna
inglese di Birmingham, affermò in più occasioni che in quel periodo della sua
vita
era
venuto
in
contatto
con
tutti
quegli
elementi
cheavrebberorappresentatola base della sua mitologia. Da bambino, infatti, si
era innamorato della natura e aveva cominciato ad interessarsi allo studio delle
lingue grazie agli insegnamenti di sua madre. Questi due elementi lo
segneranno a vita, influenzando tutte le sue successive scelte e credenze.
Decise quindi di coltivare il suo talento per le lingue e scoprì così di poterne
apprendere di nuove con molta facilità. Cominciò anche ad interessarsi alle
antiche leggende che in futuro sarebbero state le principali fonti delle sue storie:
Beowulf, la Volsungasaga, il Kalevala e molte altre. Allo stesso tempo
rimpiangeva enormemente la perdita dell’antica cultura britannica, dimenticata
nel tempo e rimpiazzata da tradizioni di altri Paesi. A proposito di queste
antiche leggende disse: «Queste ballate mitologiche sono piene di quel
primitivo sottobosco che la letteratura europea ha tagliato, ridotto e ridisposto
con diversa qualità e pienezza per molti secoli e attraverso differenti popoli.
Vorrei che ci fosse restato più materiale a disposizione, e qualcosa, almeno che
potesse attribuirsi alla cultura inglese».2Il desiderio che il suo Paese avesse
infine una mitologia propria è stato uno dei principali motivi che lo hanno spinto
a scrivere la mitologia che l’Inghilterra non ha mai avuto.
1.2 Un’occupazione così pazza!
2
H. Carpenter, J.R.R. Tolkien: La biografia, p.93.
10
Dopo diversi anni di studi linguistici, il giovane Tolkien cominciò a dedicarsi a
quella che più tardi definì: «un’occupazione così pazza!» 3. Era rimasto così
affascinato da alcune lingue e dal loro suono che voleva crearne una di suo
pugno. In quel periodo aveva appena scoperto la lingua finlandese e più tardi
descrisse questo evento «come scoprire una cantina ben rifornita, piena di
bottiglie di un vino meraviglioso, di qualità e sapore mai assaggiati prima. Quasi
mi intossicò».4 Nel 1912, sotto l’influenza di questa lingua appena conosciuta,
iniziò a lavorare alla sua lingua inventatache divenne, parafrasando le sue
parole, molto simile al Finlandese per la fonetica e la struttura. Molti anni dopo
questa lingua sarà conosciuta come Quenya, o Alto Elfico.
Negli anni successivi cominciò a scrivere poesie ma i suoi primi lavori non
furono così brillanti come ci si sarebbe aspettato, al contrario furono piuttosto
deludenti. L’unico componimento degno di nota è una breve poesia intitolata Il
viaggio di Eärendel, la stella della sera (in originale The Voyage of Eärendel the
Evening Star). Il nome di Eärendel lo aveva trovato per la prima volta all’interno
del Crist di Cynewulf e gli era rimasto impresso per la sua «grande bellezza».5
Nella sua poesia, Eärendel era un marinaio che viaggiava per il mondo e
Tolkien decise che la lingua che aveva inventato poteva essere la lingua parlata
dagli elfi incontrati daEärendel durante i suoi viaggi. Aveva già scritto diverse
poesie in questa lingua inventata e più ci lavorava più si rendeva conto che
nessuna lingua può esistere se non vi sono persone che la parlano. Decise di
continuare a lavorare sulla sua poesia e di espanderla nel Lay of Eärendel (Lai
di Earendel), un’opera composta da diverse poesie che narravano la storia del
marinaio e di come, con la sua barca, fosse stato trasformato in una stella. Si
può dire che questo fu il principio della sua mitologia, il punto in cui la sua
passione per le lingue e le leggende antiche si fusero per la prima volta in
un’unica composizione.
3
J.R.R. Tolkien, La realtà in trasparenza: lettere 1914 - 1973, lettera 4.
J.R.R. Tolkien, op. cit., lettera 163.
5
J.R.R. Tolkien, op cit, lettera 297.
4
11
1.3 Una mitologia per l’Inghilterra
Negli anni successivi il processo creativo di Tolkien fu interrotto dallo scoppio
della Prima Guerra Mondiale. Si arruolò nell’esercito e fu continuamente
trasferito da una base all’altra in attesa di essere spedito al fronte. Dopo alcuni
mesi fu mandato in trincea e prese parte a quella che successivamente sarà
conosciuta come la battaglia della Somme. Quando cominciava a perdere le
speranze in un possibile rimpatrio, fu colpito della febbre da trincea e, dal
momento che i sintomi non accennavano a diminuire, fu rimpatriato in
Inghilterra senza indugi. Qui venne a sapere che due dei suoi più cari amici
erano morti nella stessa battaglia a cui aveva preso parte.
Nonostante tutte le perdite che aveva subito a causa della guerra, sembrava
motivato da una nuova forza e soprattutto si sentiva in dovere di onorare
l’ultima volontà diG.B. Smith, ilsuo amico deceduto in guerra, che nella sua
ultima lettera gli aveva scritto: «Possa Dio proteggerti e benedirti, mio caro John
Ronald, e possa tu raccontare le cose che ho cercato di dire, anche dopo che io
non sarò più qui per raccontarle, se questo sarà il mio destino».6 Tolkien
avvertiva queste parole come riferite al grande progetto che concepiva da un
po’: la creazione di un’intera mitologia, un’impresa che non avrebbe conosciuto
eguali nella storia della letteratura.
Nonostante le difficoltà comportate daun’impresa simile, era determinato ad
andare avanti. Sentiva il bisogno di creare delle storie che gli dessero la
possibilità di sviluppare più a fondo le sue lingue e inoltre desiderava dare sfogo
alla sua vena poetica,emersa gradualmente già dai primi incontri del TCBS7.
Inoltre, era motivato dall’idea di donare all’Inghilterra la mitologia che questa
terra non aveva mai posseduto. Molti anni dopo scrisse in una lettera al suo
editore Milton Waldman: «Non ridere! Ma tanto tempo fa (la mia cresta è
avvizzita, da allora) avevo pensato di creare un corpo di leggende più o meno
6
H. Carpenter, J.R.R. Tolkien: La biografia, p.126.
Abbreviazione usata da Tolkien e i suoi amici che stava per Tea Club and Barrovian Society, il nome che
avevano dato al loro gruppo fondato ai tempi della King Edward’s school. I membri del TCBS erano soliti
incontrarsi periodicamente per condividere tra loro i propri interessi e fu a loro che Tolkien lesse le sue
prime poesie.
7
12
legate che spaziasse dalla vastità di una cosmogonia alla piccola fiaba
romantica - le più ampie basate sulle minori in una sfera terrena, le minori rese
splendide dallo scenario generale - che io potessi dedicare con semplicità:
all'Inghilterra, al mio Paese».8
Di ritorno dalla Francia sentì che era arrivato il momento giusto: si era
finalmente riunito con la sua adorata Edith ed era nuovamente circondato dalla
campagna inglese che tanto adorava. Persino il suo amico Christopher
Wiseman, impegnato ancora al fronte, sentì che si stava preparando a qualcosa
di grande, tanto da scrivergli: «Devi cominciare l’epica». E così cominciò. Prese
un vecchio quaderno e sulla copertina scrisse, in bella calligrafia, il titolo che
aveva scelto per la sua mitologia: Il libro dei racconti perduti. In questo
quaderno cominciò a scrivere le storie che in futuro verranno raccolte ne Il
Silmarillion. Questa prima bozza raccontava le avventure di Eriol, un marinaio
che, esplorando una terra misteriosa, ascolta dai suoi abitanti le antiche
leggendeche li riguardavano.
La prima storia del Legendarium di Tolkien è la leggenda delle origini
dell’universo e la creazione del mondo. Le sue leggende sono ambientate in
una terra che chiamò Terra di Mezzo (Middle-earth), quasi una traduzione del
nome Midgard, il mondo della mitologia germanica e uno dei nove mondi della
mitologia norrena. Alcuni lettori pensavano che si riferisse ad un altro pianeta
ma Tolkien affermò più volte che la Terra di Mezzo era la nostra Terra in un
periodo immaginario del passato. Le leggende successive si riferiscono alla
creazione dei Silmaril, i tre gioielli elfici che danno il nome al libro, il loro furto da
parte di Morgoth e le guerre generate dai tentativi di recuperarli.
Durante tutta la sua vita Tolkien non riuscì a completare Il Silmarillion,dal
momento che continuava a revisionarlo e ad aggiungere nuovi elementi alle
storie. Ciò nonostante riuscì a pubblicare altre storie ambientate nella Terra di
Mezzo, ossia i suoi due romanzi più famosi,Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli.
8
J.R.R. Tolkien, Il Silmarillion, introduzione.
13
Aveva scritto Lo Hobbit per i suoi figli, perché pensava che avrebbero trovato
divertenti le avventure di un personaggio bizzarro come Bilbo Baggins, ma
quando il libro fu infine pubblicato ottenne un tale e inaspettato successo che i
suoi editori chiesero a Tolkien un seguito delle avventure di Bilbo. Egli provò a
presentare per la pubblicazione altre storie che aveva scritto ma nessuna di
esse aveva a che fare con gli hobbit, mentre gli editori avevano richiesto
specificatamente nuove vicende degli hobbit, dal momento che il pubblico
aveva apprezzato così tanto il suo primo romanzo.
Quando cominciò a scrivere Il Signore degli Anelli, nel 1937, non aveva idea
dell’aspetto finale che avrebbe avuto il suo romanzo. Continuava a scrivere
nuovi capitoli fin quando non realizzò che, nella forma definitiva, il libro avrebbe
contenuto più di mezzo milione di parole. Quando terminò, nel 1949, fu molto
difficile convincere gli editori a prendere in considerazione il suo romanzo per la
pubblicazione. La carta in quel periodo era molto costosa e nessuno desiderava
rischiare una tale somma di denaro per un libro che era così particolare e
insolito. Nonostante l’iniziale riluttanza di Tolkien, gli editori della Allen & Unwin
lo convinsero a pubblicare il libro in tre volumi distinti. Sebbene fosse piuttosto
costoso per quei tempi, il libro fu un grande successo. Fu tradotto in molte
lingue e Tolkien fu spesso invitato a visitare altri Paesi per promuoverlo anche
all’estero. Tuttavia raramente accettò gli inviti in quanto, ora che era diventato
uno scrittore affermato e di successo, la Allen & Unwin sembrava finalmente
intenzionata a pubblicare la sua mitologia ed egli non aveva ancora completato
Il Silmarillion.
La vecchiaia e gli acciacchi, sommati ai numerosi saggi di filologia che aveva
promesso di scrivere, rallentarono ulteriormente la conclusione e la revisione de
Il Silmarillion e, quando sentì di non poter riuscire a completare il lavoro da solo,
Tolkien istruì suo figlio Christopher affinché fosse in grado di revisionare il libro
e pubblicarlo dopo la sua morte. Trai figli di Tolkien, Christopher fu senza
dubbio quello più attento e interessato al lavoro del Professore: lo aveva
sempre aiutato a disegnare le mappe per il suo complesso mondo e ascoltava
sempre ogni pagina scritta dal padre prima che fosse pubblicata. Dopo la morte
14
di Tolkien, Christopher riuscì a pubblicare Il Silmarillion (nel 1977) e raccolse il
resto delle storie di suo padre sulla Terra di Mezzo nel volume Racconti
incompiuti di Númenor e la Terra di Mezzo, pubblicato nel 1980, e nei dodici
volumi de la History of Middle-earth (Storia della Terra di Mezzo), pubblicati tra
il 1983 e il 1996. Altri lavori furono revisionati e pubblicati negli anni successivi.
Grazie al lavoro di suoi figlio, la mitologia di Tolkien fu finalmente completata e
pubblicata. Il successo delle sue opere fu imprevedibile e oggi è considerato
uno degli scrittori più importanti del XX secolo. Egli riuscì dove nessun altro
scrittore aveva osato avventurarsi: creò un mondo fittizio con una complessa e
intricata rete di leggende, completo di popoli fantastici e lingue originali che lo
rendono verosimile sotto ogni aspetto. È certo che le sue storie saranno ancora
lette e apprezzate per molti anni a venire.
1.4 Le fonti
Analizzando alcuni degli episodi mitologici già menzionati come principali fonti
di ispirazione nel processo creativo di Tolkien, anche il lettore meno esperto
sarà in grado di notare numerose somiglianze, più o meno velate, tra il corpus
di leggende tolkeniano e questi più antichi racconti. Ad esempio nella mitologia
norrena, che Tolkien aveva molto apprezzato da ragazzo, sono presenti
numerosi elementi che il Professore ha rivisitato e rimodellato adattandoli alle
esigenze dei suoi personaggi. Innanzitutto, è fondamentale sottolineare come,
nelle leggende vichinghe, traspaia l’importanza che questi popoli attribuivano al
simbolo dell’anello. Il culto dell’anello era già molto diffuso in culture più antiche
ma furono proprio i popoli scandinavi a farne il centro della loro identità
culturale. Tutti i successivi racconti incentrati sulla ricerca dell’anello, tra cui gli
stessi romanzi di Tolkien, devono molto a questa mitologia. Gli anelli della
mitologia norrena, come successivamente lo saranno quelli di Tolkien, sono
oggetti magici forgiati dagli elfi, simboli di forza, di gloria e di potere per
antonomasia e finiscono spesso per segnare inesorabilmente il destino dei loro
portatori. Non a caso nella mitologia norrena il dōmhring (letteralmente “anello
15
del destino”) era il circolo di pietre che delimitava le corti di giustizia e nella
mitologia di Tolkien appare un elemento simile, il Máhanaxar (anche in questo
caso “anello del destino”) il luogo dove i Valar, le potenze del Mondo, si
riunivano in consiglio.
Per quanto riguarda l’aspetto cosmogonico, sebbene il mondo di Tolkien sia
meno complesso dell’universo norreno e differisca da esso dal punto di vista
morale e filosofico, presenta con questo delle somiglianze sostanziali e ne
racchiude le caratteristiche principali. L’universo della mitologia norrena è
composto da nove mondi, uno dei quali è Midgard,corrispondente al nostro
mondo, parola che Tolkien ha tradotto letteralmente in inglese creando la sua
Middle-earth (Terra di Mezzo). Si
può dire che gli altri mondi della
mitologia
norrena
siano
stati
trasposti da Tolkien in altre zone di
Arda, il Mondo. Sia nella mitologia
norrena
sia
tolkeniano,
gli
nel
Legendarium
dei(nel
caso
di
Tolkien i Valar) vivono in aree
remote e separate dalle terre dei
mortali:
nella
mitologia
norrena
vivono su un altro dei nove pianeti,
Asgard;
in
quella
tolkeniana
risiedono ad Aman, il continente
che ospita il Reame Beato. In
Yggdrasill, l’albero che sorregge i nove mondi
della mitologia norrena.
entrambi i casi, questi regni non
sono raggiungibili dai mortali se
non attraverso un unico passaggio: il Bifrost, il ponte dell’arcobaleno, che
collega Midgard ad Asgard nella mitologia norrena, e la Strada Dritta che
collega Arda ad Aman nell’universo inventato da Tolkien. Nella mitologia
norrena, gli dei di potenza inferiore, i Vani, abitano in un mondo chiamato
Vanaheim e hanno caratteristiche simili ai Valar di Tolkien nelle loro prime
manifestazioni come spiriti originari.
16
I mondi di Álfheimr e Svartálfaheimr nell’universo norreno sono abitati
rispettivamente da elfi chiari ed elfi scuri, creature presenti anche nel mondo di
Tolkien, mentre il mondo di Nidavellir è il regno sotterraneo dei nani, a cui
Tolkien si ispirerà per i suoi nani e i loro reami sotterranei. Altri due mondi della
mitologia norrena sono Jötunheimr, dimora dei giganti di pietra e di ghiaccio,
con caratteristiche simili ai troll delle pietre e ai troll delle nevi di Arda, e
Múspellsheimr, dimora dei giganti di fuoco, personificazioni delle forze
vulcaniche sotterranee e apparentemente inarrestabili, molto simili ai balrog,
demoni di fuoco causa di rovina e distruzione nella Terra di Mezzo. L’ultimo dei
mondi della mitologia norrena è Niflheimr, il regno dei morti, dimora di Hel, dea
degli inferi e figlia del dio Loki, il cui ingresso è custodito dal terribile segugio
Garm. Le caratteristiche di questo regno sono molto simili al regno di Melkor, la
cui fortezza era vigilata dal temibile lupo Carcharoth.
Una figura importante nella mitologia norrena, a cui certamente Tolkien si è
ispirato per i suoi personaggi, è Odino, il padre di tutti gli dei. Egli è il perfetto
rappresentante della cultura norrena, priva di quella moralità che invece
caratterizza il mondo di Tolkien e i suoi personaggi. Il personaggio di Odino è di
per sé ambivalente: egli racchiude in sé aspetti moralmente conflittuali che
rispecchiano le caratteristiche del suo mondo. Nel mondo di Tolkien, in cui le
forze del bene e del male sono sempre inequivocabilmente opposte, un
personaggio simile non trova posto. Tuttavia è interessante notare come gli
aspetti conflittuali della personalità di Odino si riflettano nei personaggi che
rappresentano questi due estremi, il mago Gandalf e Sauron, il Signore Oscuro.
Come Odino, Gandalf è caratterizzato da una profonda saggezza. Anch’egli
come il dio asgardiano è sottoposto ad una serie di prove che riuscirà a
superare solo grazie alla sua enorme forza di volontà. Entrambi sono in grado
di leggere le rune e sono dotati di capacità curative. Allo stesso tempo, però,
Odino può essere paragonato a Sauron, in quanto si può definire un vero e
proprio “Signore degli Anelli”. Infatti, secondo le leggende, Odino era
ossessionato dalla ricerca di un anello, Draupnir, che gli avrebbe garantito il
dominio sui nove mondi. Questo incredibile gioiello, il cui nome significa “che
17
gocciola”, era in grado di generare ogni nove giorni altri otto anelli e
rappresentava una fonte di ricchezza assoluta. Grazie agli anelli generati da
Draupnir, che Odino aveva donato agli altri otto mondi, questi era in grado di
governarli. In questo caso non è difficile notare l’analogia con l’Anello Unico di
Sauron e gli anelli che questi donò ad elfi, uomini e nani col fine di assoggettare
e governare i loro popoli.
Anche gli eroi della Terra di Mezzo hanno degli antenati nelle antiche mitologie.
In particolare, l’analogia che risulta più evidente è quella tra Aragorn, trai
protagonisti de Il Signore degli Anelli, Sigurd il Volsungo e Artù del Ciclo
arturiano. Questi personaggi, seppur appartenenti a culture del tutto differenti,
presentano schemi narrativi simili. I tre eroi sono orfani ed eredi legittimi di re
periti in battaglia. Essi sono discendenti di nobili stirpi ma sono stati privati dei
loro reami che dovranno riconquistare. Costretti ad allontanarsi dalla loro terra
d’origine, tutti e tre vengono allevati segretamente da un genitore adottivo:
Aragorn viene allevato da Re Elrond a Gran Burrone, Sigurd cresce nella corte
di Re Hjalprek e Artù nel castello di Sir Ector. Le grandiose imprese, richiedenti
forza e abilità, che questi tre eroi compiono fin da giovani, lasciano presagire il
loro glorioso futuro. Aragorn, Sigurd e Artù si innamorano in gioventù di
bellissime fanciulle e dovranno superare numerose sfide prima di riuscire a
ricongiungersi con loro. Arwen, Brunilde e Ginevra rappresentano il modello
dell’eroina tragica: infatti, prima della conclusione delle loro avventure, Arwen
rinuncia alla sua immortalità per amore di Aragorn, Brunilde perde i suoi poteri
di valchiria e si suicida, Ginevra si ritira in un convento dove muore. Un altro
punto di contatto tra le vicende dei tre eroi è l’eredità della spada, cruciale per i
loro destini. Sia Aragorn sia Sigurd ricevono in eredità una spada possente che
è però spezzata: Andúril, la spada di Aragorn, fu spezzata durante il duello
finale tra il suo antenatoElendil, e Sauron; Gram, la lama di Sigurd, si frantumò
in un duello tra suo padre Sigmund e Odino. Entrambi gli eroi non potranno
riconquistare i loro regni perduti finché le loro spade non saranno stateriforgiate.
Anche la spada di Artù, descritta come apparentemente indistruttibile, finirà col
frantumarsi.
18
Questi sono solo alcuni degli aspetti che accomunano il mondo creato da
Tolkien alle antiche leggende tantoapprezzate in gioventù. Non va dimenticato,
però, che l’universo tolkeniano nel suo complesso è dotato di una struttura del
tutto originale e appare governato da regole proprie, frutto delle credenze e
delle esperienze maturate dall’autore in età adulta, le quali hanno trovato libero
sfogo nella sua vena creativa.
I frammenti della spada di Aragorn nella trilogia cinematografica di Peter Jackson.
19
20
2. I Popoli di Tolkien
2.1 La genesi di Arda e la venuta dei Figli di Ilúvatar
Il mondo di Tolkien è caratterizzato da una moltitudine di razze diverse, ognuna
con la propria storia e la propria cultura, che si trovano ad interagire nei due
romanzi principali dell’autore (Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli). La genesi di
questi popoli è narrata per lo più all’interno de Il Silmarillion,il qualeraccoglie il
frutto di sessant’anni di lavoro sulla Terra di Mezzo, iniziato molto prima della
pubblicazione de Lo Hobbit. Tolkien rifiutò sempre la pubblicazione di
quest’opera, ritenendola incompleta, e vi continuò a lavorare fino a poco prima
della sua morte. I racconti a cui per tutta la vita aveva dedicato tempo ed
energiefurono quindi selezionati dal figlio Christopher e raccolti ne Il Silmarillion
(pubblicato postumo nel 1977) e nei dodici volumi che compongono la History
of Middle-earth. Il Silmarillion e i racconti ad esso correlati volevano essere una
narrazione della genesi del Mondo e della nascita delle razze che lo popolano,
nonché delle prime due ere del Mondo che precedono gli eventi narrati ne Lo
Hobbit e ne Il Signore degli Anelli, ambientati entrambialla Terza Era.
In questo capitolo analizzerò nello specifico queste razze, la loro genesi e il loro
ruolo nelle vicende della Terra di Mezzo. Tuttavia, prima di scendere nei dettagli
della loro creazione, è necessario aprire una breve parentesi circa gli eventi che
hanno caratterizzato la genesi di Arda (il Mondo) da parte di Ilúvatar.
«Esisteva Eru, l’Unico, che in Arda è chiamato Ilúvatar; ed egli creò per primi gli
Ainur, Coloro che sono santi, progenie del proprio pensiero, ed essi erano con
lui prima che ogni altra cosa fosse creata.»
Con questo incipit dal tono biblico si apre la prima sezione de Il Silmarillion : La
Musica degli Ainur (in elfico Quenya: Ainulindalë). Questo primo episodio
rappresenta il fulcro della cosmogonia tolkeniana, la cui eco è percepibile
attraverso l’opera omnia dell’autore. Esso rappresenta il mito della creazione di
21
Arda per volontà di Eru Ilúvatar, il Creatore. Questi compone un tema da cui gli
Ainur, i primi spiriti immortali, dovranno trarre una «Grande Musica». Da questa
musica celestiale gli Ainur generanoil Mondo, e Ilúvatar mostra loro una visione
di ciò che sarà e della venuta dei suoi Figli. Incantati da questa visione, gli Ainur
decidono di lasciare Ilúvatar e discendere in Arda, dedicando la loro potenza e
la loro intera esistenza al Mondo. Da questo momento assumono il nome di
Valar, le Potenze del Mondo.
Ma ciò che si presenta ai loro occhi è ben diverso da ciò che avevano veduto
nelle Aule senza Tempo di Ilúvatar: il Mondo infatti non era che al suo principio.
I Valar capiscono che devono adoperarsi per realizzare la visione di Ilúvatar, in
attesa della venuta dei suoi Figli. Quindi assumono «forma e colore», imitando
le fattezze dei Figli di Ilúvatar, poiché erano stati attratti nel Mondo dall’amore
per essi. I Valar creano le stelle, innalzano i monti, modellano le rocce e creano
tutte le materie di cui è composto il Mondo. Melkor, che tra loro spicca per
potenza e ambizione, vorrebbe discostarsi dal disegno di Ilúvatar e fare di Arda
il proprio regno, ponendosi sullo stesso piano di Ilúvatar. Per questo verrà
allontanato dal resto dei Valar e si rifugerà nelle zone più remote di Arda. Da
questo evento avrà inizio il lungo conflitto trai Valar e Melkor, il quale tenterà di
distruggere ogni cosa da loro creata al fine di assoggettare i Figli di Ilúvatar.
22
Varda e Manwe impegnati nella creazione del mondo.
La genesi di Arda è forse l’unico riferimento esplicito alla religione Cattolica
all’interno delle opere di Tolkien. Infatti, è molto facile identificare Eru Ilúvatar
con il Dio cristiano e associare gli Ainur ad una sorta di creature angeliche
incaricate di realizzare la volontà del creatore. Altrettanto evidente è l’analogia
tra Melkor e Lucifero, entrambi rei di volersi ergere al di sopra del creatore e per
questo puniti con la cacciata rispettivamente da Aman, il Paese Beato dove
risiedono i Valar, e dal Paradiso.
I Valar discesi in Arda sono sette, e altrettante sono le Valier, le Regine dei
Valar. In Arda discesero anche numerosi spiriti minori che presero il nome di
Maiar. È facile dedurre che per la caratterizzazione di alcuni di loro Tolkien si
sia basato sulle divinità della mitologia greca. Il più potente dei Valar è Manwë,
fratello di Melkor, che al pari del suo corrispettivo greco (Zeus) è il sovrano dei
Valar e il «signore del dominio di Arda». Egli dimora inizialmente sul Taniquetil,
il monte più alto di Arda, paragonabile al monte Olimpo. Altri Valar che possono
essere accomunati alle divinità greche sono: Ulmo, «Signore delle Acque»,
come per i greci lo era Poseidone; Aulë, signore di tutte le sostanze e fabbro
dei Valar, paragonabile ad Efesto; Mandos, il «custode delle Case dei Morti»,
compito che nella mitologia greca spetta ad Ade.
Tuttavia, contrariamente a quanto avviene nella mitologia greca in cui gli dei
sostanzialmente non rispondono ad una forza maggiore, i Valar sono sottoposti
ad Ilúvatar, il Padre di Tutto. Seppur potenti e maestosi, essi non agiscono
23
secondo la propria volontà ma sono meri esecutori del disegno divino di Eru.
Inoltre, a differenza delle divinità greche, i Valar, con l’eccezione di Melkor,
appaiono incorruttibili e al di sopra delle vicende degli elfi e degli uomini, in cui
si immischiano raramente.
Abbiamo visto come Tolkien abbia preso spunto dalla religione Cattolica per
descrivere il mito della creazione di Arda e dalla mitologia greca per la
caratterizzazione dei Valar e dei Maiar. Parleremo ora delle razze che popolano
la Terra di Mezzo, analizzando le fonti che l’autore aveva a disposizione e il
meticoloso processo creativo che ha portato alla loro completa maturazione.
Affronteremo questo percorso con l’ausilio delle parole dell’autore e i disegni di
Alan Lee, suo illustratore ufficiale, nonché delle immagini dei film di Peter
Jackson tratti dalle opere di Tolkien.
24
2.2 I Primogeniti di Ilúvatar: gli Elfi.
2.2.1 Prima e dopo Tolkien
Oggi il genere fantasy è un genere affermato e molto popolare. Per questo,
quando si parla di elfi, quasi tutti tendiamo ad immaginare creature di statura e
bellezza superiori alla media, dotate di straordinarie capacità, che vivono
principalmente a contatto con la natura. Quello che non tutti sanno, però, è che
questa immagine degli elfi, ormai ricorrente nell’immaginario collettivo, deriva
proprio dalle opere di Tolkien e da quelle che sono state le sue fonti principali.
Molto spesso in passato gli elfi venivano erroneamente confusi con gnomi, nani,
folletti e altre creature di ogni tipo. Nel suo saggio Sulle Fiabe (On Fairy-Stories)
Tolkien analizza l’etimologia e l’uso delle parole fata ed elfo (nella letteratura
moderna usate come sinonimi) e nota con dispiacere che questi due nomi
venivano spesso e volentieri accostati a creature sovrannaturali e di minuscola
statura. Per Tolkien questa definizione è poco convincente in quanto
difficilmente il termine sovrannaturale può essere applicato a creature fatate:
l’uomo potrebbe essere definito sovrannaturale, ma non certo gli elfi o le fate
che «sono naturali, molto più naturali di lui». La minuscola statura, invece,
sarebbe secondo Tolkien una mera invenzione letteraria, probabilmente
causata dall’interesse innato del popolo britannico nei confronti di tutto ciò che è
delicato o grazioso. Dal canto suo afferma di aver sempre detestato «quella
lunga sequela di fatine dei fiori e di spiritelli svolazzanti dotati di antenne» che
annovera i protagonisti di Sogno di Una Notte di Mezza Estate di William
Shakespeare e del poema Nymphidia di Michael Drayton.
2.2.2 Le fonti
Per dare vita ai suoi elfi, Tolkien, grande conoscitore della storia britannica
antica e delle culture nordiche, aveva a disposizione numerose fonti tra cui
ricercarne la vera natura. Innanzitutto notò che la parola ælf era già presente
25
nell’inglese antico ed era riconducibile alla parola norrena álfr, all’alto tedesco
antico alp e, se fosse giunta ai giorni nostri, al gotico *albs. È importante notare
la diffusione della parola nello spazio e nel tempo,a testimoniare quanto queste
misteriose creature fossero radicate all’interno di ogni cultura, tanto da risalire
alle epoche in cui gli antenati dei britannici, dei tedeschi e dei norvegesi
parlavano la stessa lingua.
All’interno della cultura anglosassone si trovano riferimenti agli elfi nel poema
epico Beowulf e nel romanzo allitterativo Sir Gawain e il Cavaliere Verde,
entrambi ben noti a Tolkien in quanto autore di un saggio critico sul primo e di
una traduzione in inglese moderno del secondo. Nel poema di Beowulf gli elfi
(ylfe) vengono fatti discendere dalla stirpe di Caino, invece nel romanzo di Sir
Gawain il gigantesco cavaliere verde armato di ascia viene descritto come un
aluish mon, una creatura misteriosa. Anche da ciò si deduce quanto poco si
conoscessero gli elfi: da queste descrizioni è chiaro che non si sapeva se
classificarli come creature benigne o maligne. L’autore di Beowulf li fa
discendere da Caino, il primo assassino, mentre in Sir Gawain alla fine il
gigante si rivela essere innocuo.
Affiancata al timore nei confronti di queste creature vi è anche una certa
attrazione. Infatti un comune aggettivo per una donna anglosassone era
ælfscýne, ‘dalla bellezza elfica’, mentre gli islandesi erano soliti dire fríð sem
álfkona, ‘bella come un elfo’. Testimonianze del fascino degli elfi si possono
riscontrare nella Ballata di Tommaso il Rimatore e nel lai bretone Sir Launfal;
i protagonisti di entrambe le storie, infatti, si infatuano perdutamente di due
donne “della Terra degli Elfi”.
Gli elfi di Tolkien non appartengono in senso stretto a nessuna delle due
categorie: in essi le forze del bene e del male si equilibrano, sicché solo in
questo modo possono acquisire una vera profondità letteraria.
Non va dimenticato un fattore diparticolare rilevanza all’interno del processo
creativo di Tolkien, ovvero la potenza evocativa delle immagini letterarie. Tra le
innumerevoli fonti che aveva a disposizione, teneva in gran considerazione quei
racconti, poesie, frammenti, singole frasi, capaci di evocare nella sua mente
quelle visioni che rappresenteranno poi la fonte di ispirazione principale per la
26
creazione dei suoi personaggi. Nel caso degli elfi, la scintilla che ha messo in
moto il processo creativo è rappresentata dall’emblematica descrizione del Re
degli Elfi durante la caccia nel poema narrativo del XIV secolo Sir Orfeo. Il
poema è una rivisitazione della leggenda di Orfeo e Euridice,ma il suo autore
ha apportato due modifiche sostanziali alla leggenda classica: il regno dei morti
in cui Orfeo si avventura per salvare Euridice nel Sir Orfeo viene trasformato
nella Terra degli Elfi e la vicenda, che nella storia originale ha un esito negativo,
nel poema del XIV secolo si conclude con un lieto fine, in quanto Sir Orfeo
riesce ad avere ragione del Re degli Elfi, rimasto affascinato dalla sua musica.
Le scena di questo poema che più ha colpito Tolkien è quella del Re degli Elfi
che si reca a caccia nei boschi, accompagnato dal suono dei corni del suo
esercito e da numerose dame dotate di un passo leggero ed elegante. L’eco dei
corni, il passo delicato attraverso i boschi, l’amore per la musica: sono tutte
caratteristiche attribuite da Tolkien ai suoi elfi, insistendo soprattutto sul
rapporto con la natura, un’idea che ha preso forma nella mente del Professore
grazie alle numerose parole presenti nella lingua anglosassone che
accostavanogli elfi alle foreste, al mare e all’acqua in generale.
2.2.3 Descrizione
Gli elfi sono descritti come creature di bell’aspetto e, come già detto, superano
gli uomini in altezza e in forza fisica. Essi inoltre sono dotati di sensi molto acuti
che permettono loro di muoversi agilmente e di percepire con largo anticipo
l’avvicinarsi dei nemici. La caratteristica propria di questa razza è l’immortalità
(da non confondersi con la longevità dei nani e dei Dúnedain). Gli Eldar, come
verranno chiamati in seguito, non subiscono gli effetti della vecchiaia ma
possono morire di morte violenta o se decidono di rinunciare alla propria
immortalità per amore di un umano.
Gli elfi sono amanti della musica e delle arti e molti di loro si dedicano con
passione alla creazione di manufatti di ogni sorta. Ciò nonostante sono anche
abili combattenti (fanno uso soprattutto di archi e di spade) e guaritori.
27
2.2.4
Una scena de Il Signore degli Anelli illustrata da Alan Lee.
La
venu
ta
28
degli elfi
I primi elfi si destarono in Arda proprio nei pressi del lago Cuiviénen, ‘l’ Acqua
del Risveglio’, e qui furono trovati da Oromë, il Vala signore della caccia. La
leggenda narra che gli elfi si destarono proprio mentre Varda, la maggiore delle
Valier (successivamente chiamata Elentári, Regina delle Stelle) sospendeva in
aria la costellazione della Valacirca, la Falce dei Valar. I loro occhi videro per
prima cosa le stelle del cielo e per questo hanno sempre amato la luce delle
stelle e venerato Varda Elentári sopra tutti i Valar.
Essi dimorarono a lungo presso le sponde del lago Cuiviénen e da lì
cominciarono ad esplorare il mondo, dando un nome a tutto ciò che
incontrarono. Chiamarono loro stessi Quendi, coloro che parlano con voci,
poiché fino all’arrivo di Oromë non avevano incontrato altre creature in grado di
parlare.
Oromë annunciò agli altri Valar la venuta dei Primogeniti di Ilúvatar e gli elfi
furono così convocati al cospetto dei Valar. Ma molti di loro erano restii a
mettersi in marcia, in quanto avevano conosciuto i Valar solo nella collera,
durante la lunga battaglia con Melkor. Quindi Oromë scelse tra loro degli
ambasciatori (Ingwë, Finwë ed Elwë che in seguito divennero re) e li condusse
a Valinor. Quando vi giunsero furono colmi di gioia e meraviglia di fronte alla
grandezza dei Valar. Tornati sulle sponde del Cuiviénen, convinsero il proprio
popolo a trasferirsi a Valinor.
Non tutti gli elfi però vollero trasferirsi a Valinor. Ebbe così luogo la prima
scissione degli elfi: coloro che decisero di intraprendere la lunga marcia
vennero conosciuti per sempre con il nome di Eldar, il Popolo delle Stelle,
mentre coloro che rimasero presero il nome di Avari, i Riluttanti.
La prima schiera di elfi a mettersi in marcia fu il popolo di Ingwë, il signore
supremo di tutti gli elfi. Costoro erano i Vanyar, gli elfi chiari, dal colore dei loro
capelli. La seconda schiera fu quella del popolo di Finwë, i Noldor, detti gli Elfi
Profondi,il cui nomesignifica i Sapienti. Infine si mosse la schiera più numerosa,
quella dei Teleri, guidati da Elwë Singollo e da suo fratello Olwë. La schiera dei
Teleri si scisse nuovamente in tre gruppi: i Falmari, gli Elfi del Mare, che infine
29
lasciarono la Terra di Mezzo e giunsero nell’Occidente; i Sindar, gli Elfi Grigi, i
qualisi stabilirono nella regione del Beleriand; i Nandor, coloro che tornano sui
propri passi, che si rifiutarono di completare il viaggio verso Valinor.
Questa è la narrazione degli eventi immediatamente successivi al risveglio degli
elfi nella Prima Era del Mondo. Nelle Ere successive le loro vicende si
intersecheranno con le vicende delle altre razze della Terra di Mezzo. Tuttavia,
col passare del tempo, la maggior parte degli elfi si trasferirà ad Aman e
durante la Terza Era (il periodo in cui è ambientato Il Signore degli Anelli) e la
Quarta Era gli insediamenti degli elfi nella Terra di Mezzo diminuiranno
ulteriormente lasciando spazio ai regni degli uomini.
30
2.2. I Nani
2.2.1 Le fonti
Nel periodo in cui scrisse Tolkien i nani erano stati già protagonisti di numerosi
episodi della mitologia di altri popoli (ad esempio la mitologia norrena o la
mitologia germanica) e in alcune fiabe, soprattutto dei fratelli Grimm. La parola
inglese dwarves9, nani, era presente con la stessa accezione in inglese antico
(dweorth), in lingua norrena (dvergr), in alto tedesco antico (twerg) e in gotico
(dvairgs).
Si può quindi affermare che nel delineare le caratteristiche di questa razza
Tolkien si sia ispirato soprattutto alle fonti sopracitate. I nani di queste leggende
erano associati soprattutto ai luoghi sotterranei e all’estrazione di pietre e
metalli10. Non va dimenticato che le armi e i monili più potenti appartenuti alle
divinità nordiche sono opera dei nani: basti pensare a Mjöllnir, l’invincibile
martello di Thor, alla lancia Gungnir e all’anello Drupnir, appartenenti al sovrano
degli dei, Odino. Il più celebre tra i nani della mitologia norrena è Andvari,
costretto dal dio Loki a cedergli tutto il suo oro, incluso un potentissimo anello. Il
nano getta una maledizione sull’anello e su chiunque lo possederà; da questa
maledizione si sviluppano le vicende della Völsungasaga, saga islandese del
XIII secolo, e della versione germanica dello stesso periodo, il Nibelungenlied.
Da queste leggende emergono altre caratteristiche che diventeranno proprie dei
nani nei secoli successivi, riportate anche nelle fiabe dei fratelli Grimm (si veda
soprattutto Biancaneve e Rosarossa): il loro carattere scontroso e tendente alle
dispute, la loro avarizia (soprattutto quando si parla di oro e altri metalli preziosi)
e la loro ingratitudine.
Terminata l’epoca vichinga i nani, così come gli elfi, cessarono di avere un ruolo
centrale all’interno della mitologia e sopravvissero per lo più all’interno del
9
Tolkien specificò che il suo utilizzo di questa forma del plurale piuttosto che la forma corretta dwarfs era
da considerarsi una pessima svista grammaticale, soprattutto per un filologo. Tuttavia preferì questa forma
a quella ufficiale e fece ristampare le prime copie dei suoi libri in cui questa ed altre parole erano state
modificate dai revisori.
10
Il legame con la pietra è stato menzionato per la prima volta nel poema norreno Völuspá mentre il primo
riferimento all’abitudine di vivere in luoghi sotterranei si ha nell’Edda di Snorri.
31
folklore e delle fiabe. In questo contesto persero molte di quelle che erano le
caratteristiche della propria specie, venendo spesso sostituiti da gnomi e folletti
dal carattere capriccioso. Si può dire che grazie a Tolkien e alla ripresa del
genere fantasy nel XX secolo, i nani tornarono a rivestire ruoli importanti nella
letteratura di questo filone. Egli ha conferito ai suoi nani una nuova rispettabilità
e soprattutto, cosa che come già detto gli stava particolarmente a cuore, una
certa profondità, data dall’insieme di storia, tradizioni, cultura e linguaggio. I
suoi nani tornarono a dedicarsi all’estrazione di pietre e metalli e alla forgiatura
di armi, armature e monili di grandissimo pregio. Molti di essi, ad esempio i
tredici nani che si presentano a casa di Bilbo nel primo capitolo de Lo Hobbit,
prendono il nome da un’importante raccolta di miti norreni, l’Edda poetica,
chededica un’intera sezione all’elencazione dei nomi dei nani. Da questa
derivano i nomi di Dwalin, Kili, Fili, Dori, Nori, Ori, Oin, Gloin, Bifur, Bofur,
Bombur e Thorin (nell’Edda Dvalinn, Kili, Fili, Dóri, Nóri, Óri, Óinn, Glóinn,
Bífurr, Báfurr, Bömburr e Þorinn). L’unico nome che Tokien inventò in questa
occasione è quello di Balin. Anche nell’appellativo di Thorin, “Scudodiquercia”,
c’è un chiaro riferimento all’Edda: infatti il nome di uno dei nani di questo
poema, Eikinskjaldi, è la traduzione letterale dell’appellativo di Thorin. Ciò
nonostante vi è un’importante differenza tra le antiche leggende e i nani che
popolano la Terra di Mezzo: questi ultimi infatti sono privi dell’aspetto
sovrannaturale che caratterizzava i nani delle leggende nordiche e sono alla
pari delle altre razze.
2.2.2 Descrizione
Fisicamente i nani si presentano come creature umanoidi. Tuttavia sono più
bassi degli uomini (con un’altezza media che oscilla trai 140 e i 160 cm) ma più
tozzi, tanto che possono arrivare a pesare anche più di un uomo adulto. Tutti i
nani sono caratterizzati da una folta barba di cui vanno molto fieri. Come gli
uomini e gli hobbit, sono creature mortali, ma coloro che non periscono sui
campi di battaglia possono vivere molto a lungo, quasi fino a trecento anni. Il
32
più longevo trai nani fu il leggendario Durin, detto il Senza-morte, il più anziano
dei Sette Padri dei nani.
La razza dei nani si riproduce molto lentamente; solo un terzo della sua
popolazione è composto da nani femmina:questeerano solite avere una lunga
barba, fatto che ha portato molti uomini a pensare che non ci fossero femmine
trai nani. Oltre all’arte della guerra, in cui sono molto abili e sempre si sono
distinti, i nani, come da tradizione,dedicano in tempi di pace gran parte delle
loro vite alla lavorazione di minerali e metalli preziosi, dai quali ricavano oggetti
di grande valore. Essi sono anche ottimi artigiani e costruttori. Ai nanidi Tolkien
però non mancano le caratteristiche che furono sempre proprie di questa razza:
l’avarizia e, in alcuni casi, l’opportunismo. Sono infatti molto permalosi e
tendono a covare rancore per lunghissimo tempo. Per questo motivo
storicamente i nani non andarono mai molto d’accordo con gli elfi, mentre
intrattennero sempre ottimi rapporti, soprattutto di natura commerciale, con gli
uomini. Nonostante ciò non si possono definire creature malvagie e nelle
numerose battaglie combattute contro Morgoth e i suoi servi si sono sempre
schierati dalla parte del bene.
2.2.3 I figli di Aulë
I nani non fanno parte dei figli di Ilúvatar e non erano presenti nel disegno del
mondo che egli aveva immaginato. Essi infatti furono creati di nascosto da Aulë,
il Vala, impaziente per l’arrivo dei figli di Ilúvatar e desideroso di insegnare la
sua arte di fabbro a creature in grado di apprenderla. Accadde però che Ilúvatar
lo scoprì e lo rimproverò in quanto ai Valar era concesso solo il potere di
ordinare quanto creato da Ilúvatar e non di creare a loro volta. Ciò nonostante
Ilúvatar concesse ad Aulë di lasciar vivere le sue creature, a patto che esse
cadessero in un sonno profondo per poi risvegliarsi dopo la venuta dei suoi
Primogeniti.
Non si sa molto di come si svegliarono i nani e in che luogo essifurono
rinvenuti. I primi testimoni della loro presenza furono gli Elfi Grigi, guidati da Elu
Thingol, che li chiamarono, nella loro lingua, Naugrim, il Popolo Rachitico. I
33
primi rapporti tra questi due popoli furono pacifici e molto prolifici. Entrambi
avevano molto da imparare l’uno dall’altro:gli elfi appresero dai nani l’arte di
lavorare il metallo e la pietra ed edificarono, congiuntamente, la possente
dimora di re Thingol, Menegroth; i nani, d’altro canto, appresero dagli elfi le
rune e ricevettero numerosi doni. Essi appresero anche il Sindarin, l’idioma
degli Elfi Grigi, e lo parlavano fluentemente, mentre furono sempre restii ad
insegnare la propria lingua agli elfi e addirittura a parlarla in loro presenza.
Sappiamo che Aulë creò i Sette Padri dei nani ma soltanto di una stirpe derivata
da questi abbiamo notizia: la stirpe di Durin. Come già detto egli visse tanto a
lungo da essere soprannominato il Senza-morte e per altre cinque volte nacque
nella
sua
Una scena de Lo Hobbit illustrata da Alan Lee.
34
discendenza un erede talmente simile a lui da meritare il suo nome. Durante la
Prima Era, Durin e la sua stirpe fondarono Khazad-dûm, la dimora dei nani sulle
Montagne Nebbiose, conosciuta successivamente come Moria, che prosperò
fino a diventare il più importante regno dei nani. Durante la loro permanenza a
Moria i nani scavarono a lungo alla ricerca del mithril, un metallo dal valore
inestimabile da cuiessiricavavano delle cotte di maglia imperforabili. Con la
Terza Era cominciò il declino di Khazad-dûm. Scavando nelle profondità delle
montagne i nani risvegliarono un demone di fuoco, un Balrog di Morgoth,
fuggito precedentemente dalla sua dimora, Thangorodrim, e rifugiatosi nelle
viscere della terra. Il Balrog uccise Durin e l’anno seguente suo figlio Nain I,
segnando così la caduta di Moria e costringendo il resto dei nani a fuggire.
Molti fuggirono nelle viscere di Erebor, la Montagna Solitaria, al limitare di
Bosco Atro, e fondarono la città di Dale. Qui radunarono un grande tesoro e
rinvennero un potente gioiello, l’Arkengemma. Quella zona era abitata anche
dai draghi, che ben presto cominciarono a depredare e saccheggiare le terre
dei nani, costringendoli nuovamente alla fuga. Il nuovo signore di Erebor
divenne così Smaug il Dorato, il più potente dei draghi della sua epoca, le cui
vicende sono narrate anche all’interno de Lo Hobbit.
Questi sono gli eventi che segnarono la storia dei nani fino alla Terza Era. Il
regno di Moria resterà sotto il controllo di orchi e balrog fino alla fine della
Guerra dell’Anello e sarà riconquistato dai nani solo nella Quarta Era.
35
2.3 Gli Uomini
2.3.1 La tradizione
Non si può dire, come nel caso degli elfi e dei nani, che Tolkien abbia attinto a
fonti precise quando delineò le caratteristiche di questa razza. Difatti le attribuì
le caratteristiche comuni di tutti gli esseri umani. Tuttavia, nelle gesta di alcuni
dei
suoi
protagonisti
appartenenti
a
questo
popolo,
si
possono
individuareancora una volta i riflessi delle imprese eroiche della tradizione
nordica. Beren, Turin, Isildur, Bard, Aragorn sono solo alcuni dei nomi di grandi
uomini che, nel bene o nel male, compirono grandi imprese nella Terra di
Mezzo nel corso delle quattro Ere di storia che ci narra Tolkien.
Secondo lo stesso Tolkien, il fulcro del suo ciclo di leggende è il racconto di
Beren e Lúthien. Si tratta della narrazione riguardante la prima unione in Arda
tra un uomo e un elfo, ostacolata però dal padre di lei e dalla missione
impossibile che questi aveva affidato all’umano Beren in cambio della mano
della figlia. Tolkien ha affermato più volte di aver avuto l’idea per questo
racconto osservando la moglie, Edith Bratt, che danzava su un prato. 11 In effetti
si può affermare che Tolkien ebbe sempre un legame particolare con questa
storia e in un certo senso la rassomigliava al suo rapporto con Edith. 12
Innanzitutto bisogna notare come il nome del protagonista, Beren, sia quasi una
traduzione in elfico Sindarin del cognome di Tolkien: in una delle sue numerosi
analisi filologiche egli risalì alle radici del suo cognome, derivato dal tedesco,
nello specifico dal lemma Toll-Khün, da lui tradotto con foolishly brave,
sconsideratamente impavido. Analizzando il significato del nome di Beren in
Sindarin si scopre che anche in questo caso il suo nome è traducibile come
impavido. Inoltre, nella riluttanza del re degli Elfi Grigi, Elu Thingol, a voler
cedere la figlia in matrimonio a Beren,si può leggere il malcontento dei genitori
11
12
Nel racconto il primo incontro tra Beren e Lúthien avviene in modo analogo.
Le tombe di Tolkien e di Edith riportano, oltre ai loro nomi, quelli di Beren e Lúthien.
36
di Edith Bratt, di religione protestante, nei confronti della fede cattolica di
Tolkien.
In questa vicenda sono presenti anche molti richiami alla mitologia di diverse
culture. È il caso, ad esempio, del padre che si oppone al pretendente della
figlia, promettendogli la mano di lei solo dopo che questi avrà superato una
serie di prove apparentemente impossibili. In questa vicenda Thingol impone a
Beren di recuperare uno dei preziosi Silmaril dalla corona di Morgoth, ma lo
stesso motivo era già presente nella leggenda medievale gallese di Culhwch e
Olwen. Un altro elemento facilmente riconducibile ad un noto episodio della
mitologia è il viaggio che Lúthien compie, dopo la morte di Beren, nelle Aule di
Mandos, per implorare quest’ultimo, custode della casa dei morti, di restituirle
Beren. Èqui piuttosto esplicito il riferimento alla leggenda di Orfeo ed Euridice;
tuttavia in questo caso Lúthien riesce nella sua impresa ottenendo di vivere il
resto della vita con Beren, anche se comedonna mortale.
Un altro episodio centrale de Il Silmarillion e in generale del ciclo di leggende
tolkeniano è dato dalle vicende di Túrin Turambar. Rappresenta forse uno degli
episodi più drammatici del Legendarium Tolkeniano ed è narrato più
ampiamente in un romanzo, riveduto e pubblicato recentemente dal figlio di
Tolkien, I Figli di Húrin. È il racconto dei fatti che videro protagonista Túrin,che
chiamò se stesso Turambar, Dominatore della Sorte, ma infineturun
ambartanen
(dalla
sorte
dominato).
Infatti,
nonostantesia
stato
successivamente ricordato come un grande guerriero nonché come il
responsabile della morte del drago Glaurung, egli morì in preda alla follia,
uccidendosi con la sua stessa spada.
Anche in questa vicenda sono presenti numerosi riferimenti, soprattutto alla
mitologia norrena. Nella già citata Saga dei Volsunghi è presente un episodio di
incesto tra fratello e sorella ma soprattutto uno degli eroi principali è Sigurd, lo
sterminatore di draghi, molto simile nell’atteggiamento a Túrin. Forse ancora più
esplicito è il riferimento al Kalevala, il principale poema epico finlandese, e al
personaggio di Kullervo. Questi, come Túrin, si trovòinconsapevolmente a
sedurre sua sorella, la quale, in preda alla disperazione, si suicidò. Entrambi gli
37
eroi chiedono quindi allerispettive spade di troncare le loro vite e vi si gettano
sopra.
La morte di Túrin illustrata da John Howe.
2.3.2 Descrizione
Gli uomini della Terra di Mezzo sono molto simili a noi. Essi sono infatti meno
alti e belli degli elfi,anche se la differenza più importante con questi ultimi è che
gli uomini godono del Dono di Ilúvatar, la mortalità, di cui spesso gli elfi furono
invidiosi. Alcuni degli uomini, i discendenti di Elros, il mezzelfo che decise di
vivere la sua vita come mortale, ricevettero dai Valar il dono della longevità,
arrivando a vivere quasi tre volte più degli uomini comuni. Nella Terra di Mezzo
dimorano uomini di diverse razze e dalle diverse caratteristiche fisiche. Con il
nome in elfico Edain, Il Secondo Popolo, ci si riferisce unicamente a quegli
uomini che strinsero rapporti di amicizia con gli elfi. La razza umana fu forse
38
quella che più facilmente cadde preda degli inganni di Morgoth e,
successivamente, di Sauron. Durante le numerose battaglie combattute tra le
schiere di Morgoth e le forze del bene, essi si schierarono ora da una parte ora
dall’altra, a seconda dei propri interessi.
2.3.4 Il secondo popolo
In un primo momento gli elfi, così come i Valar, non si avvidero del risveglio dei
secondogeniti di Ilúvatar. Il momento e il luogo del loro risveglio era noto infatti
solo a quest’ultimo. Essi furono trovati da Finrod Felagund, re degli elfi del
Nargothrond, che subito ne divenne amico. Gli uomini furono sempre i
benvenuti nei suoi territori anche se non si può dire lo stesso per altri sovrani
degli elfi, come ad esempio Elu Thingol, signore dei Sindar, che sempre ne fu
diffidente, almeno fin quando Beren non recuperò per lui uno dei Silmaril.
L’alleanza tra elfi e uomini vacillò per la prima volta quando alcuni di questi
ultimi (della razza degli Esterling) tradirono i loro compagni nella Nirnaeth
Arnoediad, la battaglia delle Innumerevoli Lacrime, quinta nelle terre del
Beleriand.
Come già detto, gli uomini erano suddivisi in diverse razze. Le più rilevanti
erano: i Númenoreani; i Rohirrim, il popolo dei cavalli e gli Esterling, che
combatterono al fianco di Sauron. I Númenoreani, o Dúnedain, erano una delle
stirpi più importanti. In cambio della loro fedeltà nei confronti degli elfi sul campo
di battaglia, ricevettero in dono dai Valar l’isola di Númenor e la possibilità di
vivere una vita fino a tre volte più lunga rispetto a quella degli altri umani. Essi
erano differenti dagli altri umani anche nell’aspetto: erano infatti più alti e più
possenti, tanto da poter competere con gli elfi; spesso da chi non li conosceva
venivano scambiati per Valar. Questi ultimi imposero ai Dúnedain un unico
divieto: non potevano salpare dall’isola per recarsi nelle terre immortali degli elfi
in quanto non potevano privarsi della loro mortalità, dono di Ilúvatar. Col tempo,
però, Saruman riuscì a corrompere anche i cuori degli imperturbabili Dúnedain,
i quali decisero perciò di ribellarsi. Alcuni di loro rimasero fedeli alla volontà dei
39
Valar e si allontanarono da Númenor; gli altri perirono insieme alla loro isola,
inabissatasi a seguito di una violenta onda inviata dai Valar. I Dúnedain che si
salvaronovissero come esuli nella Terra di Mezzo e fondarono i regni di Arnor e
di Gondor. I due regni caddero in rovina nel periodo del dominio di Sauron e
furono riconquistati e riunificati da Aragorn, discendente dei Re Númenoreani,
dopo la Battaglia dell’Anello.
40
2.4 Gli hobbit
2.4.1 L’ideazione
Fra tutte le razze della Terra di Mezzo, gli hobbit meritano un’attenzione
particolare, se non altro perché sono l’unica razza di Arda ad essere
completamente frutto della fantasia dell’autore. Infatti, contrariamente a quanto
è avvenuto per la creazione degli elfi, dei nani e degli uomini di Arda, nel caso
degli hobbit, Tolkien non ha attinto a fonti particolari. Humphrey Carpenter, il
suo biografo, riporta l’episodio della creazione di queste creature, risalente ad
un pomeriggio estivo che il Professore aveva dedicato alla correzione degli
esami dei suoi studenti. Uno di questi aveva lasciato un foglio in bianco ed egli
vi scrisse sopra: “In un buco del terreno viveva uno hobbit”. I nomi facevano
sempre nascere delle storie nella sua testa e così decise che avrebbe fatto
meglio a scoprire chi o cosa fossero questi hobbit.
E fu proprio questa l’origine della razza degli hobbit, origine che diede a Tolkien
non poco filo da torcere. La lettera di un lettore giuntagli pochi mesi dopo la
pubblicazione de Lo Hobbit gli offrì un ottimo spunto per chiarire l’origine dei
suoi personaggi. Il lettore in questione (cfr. La realtà in trasparenza, lettera 25)
evidenzia delle somiglianze tra le creature descritte dal Professore e i “piccoli
omini pelosi” descritti dal biologo Julian Huxley durante uno dei suoi viaggi in
Africa; inoltre paragona gli hobbit di Tolkien agli omonimi personaggi di una
storia del 1904. In risposta, Tolkien afferma di non aver mai letto o sentito
parlare di “pigmei pelosi” in Africa né di essersi ispirato per le sue creature ai
protagonisti della storia citata dal lettore. «Sospetto che i due hobbit siano
omofoni per un caso e sono contento che non siano, sembra, sinonimi. E
ribadisco che il mio hobbit non viveva in Africa e non era peloso, eccetto che
per i piedi. […] Era piuttosto un agiato, ben nutrito giovane scapolo con mezzi
propri». Nella stessa lettera, Tolkien afferma di non ricordare come gli sia
venuta l’idea che l’ha portato alla creazione degli hobbit, rendendo vano ogni
41
sforzo da parte dei ricercatori di trovarvi un’origine in qualche antico racconto,
come era avvenuto ad esempio per gli elfi.
Risolta la questione dell’origine dei suoi hobbit, si trovò ad affrontare il problema
filologico legato a questo nome. Come si può dedurre dai precedenti paragrafi
in cui è stata analizzata l’ideazione delle altre razze di Arda, un elemento
fondamentale del processo creativo di Tolkien è costituito dall’aspetto filologico.
Tom Shippey, uno tra i più prolifici studiosi dei suoi scritti, ha riassunto
perfettamente l’ideologia del Professore nella frase “la parola autentica
l’oggetto”. In base a questa affermazione, come si possono definire gli hobbit?
Quale origine antica si può celare dietro una parola, di fatto, inventata? Tolkien
risolse il problema appellandosi ad una teoria del professor August Schleicher,
risalente alla seconda metà dell’Ottocento,secondo cui era possibile ricostruire
una lingua morta a partire dalle lingue che ne sono derivate. Grazie a questo
metodo “ricostruì” la parola in inglese antico *hol-bytla13, con il significato di
“abitante dei buchi” o “costruttore di buchi”. Attribuendo al neologismo questo
significato, la frase sopracitata, che poi divenne l’incipit de Lo Hobbit, diventa
addirittura una tautologia (“In un buco del terreno viveva un abitante di buchi”)
ed è proprio a partire da questa loro particolarità che Tolkien inizia a delineare
le caratteristiche degli hobbit.
2.4.2 Descrizione
Consapevole delle difficoltà da parte del lettore moderno nell’immaginare
l’aspetto fisico di una creatura nuova e così peculiare, Tolkien fornì numerose
descrizioni dell’aspetto fisico e della personalità dei suoi hobbit. Essi vengono
ampiamente descritti sia nelle prime pagine de Lo Hobbit che de Il Signore degli
Anelli, nonché in una lettera che Tolkien inviò ad una casa editrice americana
nel 1938. In quest’ultima egli scrisse: «Io di solito disegno una figura quasi
umana, non una specie di coniglio “fatato” come alcuni dei miei recensori inglesi
pensano: con un po’ di pancia e le gambe corte. Una faccia rotonda e gioviale;
13
L’asterisco sta a significare che la parola è ricostruita piuttosto che storicamente attestata.
42
orecchie leggermente appuntite ed “elfiche”; capelli corti e ricci (bruni). I piedi,
dalla caviglia in giù, coperti di peli bruni. Vestiti: calzoni di velluto verde;
panciotto rosso o giallo, giacchetta marrone o verde; bottoni dorati (o d’ottone);
un cappuccio verde scuro con il mantello (appartenente ad un nano)»14.
L’elemento caratteristico degli hobbit è senza dubbio la loro altezza. Interrogato
in merito, Tolkien rispose di immaginarli di un’altezza variabile tra i 90 e i 110
cm, così da essere le creature più minute della Terra di Mezzo. Nonostante
siano grassocci e piuttosto pigri, sono anche particolarmente agili e svelti nei
movimenti e sono noti per la loro capacità di camminare silenziosamente e
nascondersi quando non vogliono essere visti. Come era accaduto per gli elfi,
anche in questo caso il Professore sottolineò più volte che, nonostante la
piccola statura, il lettore non avrebbe dovuto immaginarsi gli hobbit come delle
creature tenere e pelose, bensì come una razza dotata di una propria storia e
cultura non inferiore per importanza a quella di elfi, uomini e nani.
Gli hobbit si possono definire un popolo
discreto e modesto, amante della tranquillità,
della
terra
coltivata
e
della
compagnia,
soprattutto in occasioni di feste in cui non
mancano mai regali, cibo ed erba pipa a
volontà. Si dice che siano stati proprio loro ad
introdurre nella Terra di Mezzo l’abitudine di
aspirare o inalare da pipe di legno o di argilla il
fumo
proveniente
da
quest’erba,
probabilmente simile alla nostra nicotina. Essi
vivono
in
caverne
scavate
nelle
colline
arredate in maniera semplice ma dotate di ogni
comfort.
Bilbo Baggins in un disegno di J.R.R.
Tolkien
2.4.3 Gli hobbit nella Terra di Mezzo
14
J.R.R. Tolkien, La realtà in trasparenza, lettera 27.
43
Ben poco si sa sulle origini degli hobbit e sugli eventi legati a questo popolo
precedenti alla Terza Era, il periodo in cui vissero Bilbo e Frodo. Stando ai loro
primi racconti vissero a lungo nelle vallate del fiume Anduin, a est delle
Montagne Nebbiose. Ancor prima di valicare le montagne essi erano suddivisi
in tre gruppi: i Pelopiedi, più scuri,bassi e minuti;gli Sturoi, tozzi e ben piantati; i
Paloidi, la stirpe meno numerosa, chiari di pelle e di capelli, particolarmente alti
e magri. I Pelopiedi furono i primi a varcare le Montagne Nebbiose e a stabilirsi
presso Colle Vento, seguiti più tardi dagli Sturoi e dai Paloidi. A ovest delle
montagne si mescolarono con elfi e uomini; da quest’ultimi appresero la lingua
corrente, l’ovestron, e la predilessero ad ogni altra lingua che avevano parlato
fino ad allora. All’incirca in questa stessa epoca cominciarono a contare gli anni,
ponendo fine alle leggende e dando inizio alla vera storia degli hobbit. Nell’anno
1601 della Terza Era, i due fratelli Marcho e Blanco partirono dal villaggio di
Brea e attraversarono il fiume Brandivino stabilendosi definitivamente nella
Contea.
2.4.4 Gli hobbit come gli inglesi
In più occasioni Tolkien ha rimarcato la somiglianza dei suoi hobbit con gli
umani: essi infatti condividono il dono di Ilúvatar, la mortalità, nonché la lingua.
Esistono anche dei villaggi in cui hobbit e uomini convivono pacificamente, ad
esempio il sopracitato villaggio di Brea. I critici più attenti hanno voluto
addirittura identificare il popolo degli hobbit con il popolo inglese. Effettivamente
vi sono alcune somiglianze abbastanza evidenti nella storia dei due popoli: gli
hobbit vivono nella Contea e gli inglesi in Inghilterra, nessuno dei due popoli è
originario del posto in cui si è stabilito, in quanto gli inglesi provengono
dall’Anglia, gli hobbit arrivano da un territorio chiamato l’Angolo (la somiglianza
dei nomi è stata molto probabilmente voluta).I due popoli erano inizialmente
divisi in tre stirpi: gli Angli, i Sassoni e gli Juti da una parte; i Pelopiedi, gli Sturoi
e i Paloidi dall’altra. Soltanto in un secondo momentoessi hanno avviato i
rispettivi processi di unificazione. Sia gli inglesi sia i primi hobbit erano guidati
da due fratelli, rispettivamente da Hengest e Horsa e dai già citati Marcho e
44
Blanco (tutti e quattro i nomi hanno un significato che rimanda al mondo dei
cavalli). Inoltre nella semplicità e a volte avarizia degli hobbit, in unione alla loro
almeno iniziale sfiducia nei confronti di altri popoli, si può facilmente riconoscere
il carattere del popolo inglese del secolo scorso.
2.4.5 Bilbo: un mediatore tra antico e moderno
Lo scopo di Tolkien, come si è detto in precedenza, è sempre stato quello di
ricreare il fascino dell’antico mondo delle leggende nordiche. C’è un chiaro
ostacolo al tentativo di ricreare il mondo degli antichi eroi agli occhi dei moderni
e questo è costituito dalla natura degli eroi stessi. Al giorno d’oggi gli eroi delle
antiche leggende tendono ad essere visti con ironia e Tolkien non voleva che
ciò accadesse con i suoi personaggi. La sua risposta a questa difficoltà è la
figura di Bilbo Baggins, il cui ruolo iniziale è quello del mediatore. Spesso e
volentieri egli rappresenta le incapacità e contraddizioni del mondo moderno,
dando voce alle opinioni e valutazioni che da questo provengono. Bilbo non è
mosso da volontà di vendetta o da eroismo fine a se stesso; non è capace di
fare «due volte il verso della civetta e una volta quello del gufo» come gli viene
richiesto dai nani; ignora cosa siano le Terre Selvagge e non sa nemmeno
scuoiare un coniglio. Per questi motivi, già dalle prime pagine de Lo Hobbit, il
lettore riesce subito ad identificarsi con il personaggio di Bilbo e insieme a lui
viene ben presto catapultato in una realtà fatta di leggendedi eroi, di mostri e di
antichi tesori. Ne Il Signore degli Anelli questo ruolo passa a Frodo, nipote di
Bilbo. In base a questa analisi è facile capire come mai la lettura de Il
Silmarillion e dei volumi della History of Middle-Earth possa risultare più
difficoltosa: in queste narrazioni manca infatti la figura de lo hobbit, innegabile
aiuto per il lettore che voglia muovere i primi passi in un racconto di Tolkien.
45
2.5 Altre creature
Gli Ent. Gli ent15 sono creature a metà tra uomini e alberi. Furono creati da
Yavanna perché svolgessero il ruolo di protettori delle foreste contro i nani e gli
orchi,intenzionati ad utilizzarne gli alberi per le loro costruzioni. Essi sono in
grado di muoversi e di parlare, anche se la loro lingua è così antica e
complessa che pronunciare anche una sola frase richiede loro molto tempo.
Durante la Terza Era essi vivevano perlo più nella foresta di Fangorn. In questo
luogo, nelle vicende narrate all’interno de Il Signore degli Anelli, vengono
convinti dai due hobbit Merry e Pipino a prendere parte al rovesciamento di
Isengard, la torre da cui Saruman dominava le terre vicine per volere di Sauron.
Le Aquile.Si presentano come animali simili alle nostre aquile ma molto più
grandi e possenti. Furono create da Manwë e sono per questo note anche
come le Aquile di Manwë. Queste ebbero un ruolo fondamentale nello
svolgimento degli eventi della Terra di Mezzo, intervenendo spesso a favore di
elfi, uomini e hobbit. Esse aiutarono Fingon a liberare Maedhros, figlio di
Fëanor, il quale era prigioniero di Morgoth.Thorondor, Re delle Aquile, ferì
Morgoth e riportò il corpo del defunto Fingolfin, Re degli Elfi del Beleriand, nella
sua terra.Gwaihir liberò Gandalf il Grigio e ricondusse Frodo e Sam al sicuro
dopo la distruzione dell’Unico Anello.
Le creature di Morgoth. Dopo aver abbandonato il resto dei Valar e aver
ramingato in lungo e in largo nella Terra di Mezzo, Morgoth assoggettò al suo
volere numerose creature e altrettante sorsero sotto forma di spiriti nelle
profondità delle sue fortezze. La più numerosa tra le sue schiere è composta
dagli Orchi16. Questi non sono altro che elfi che Morgoth torturò e corruppe fino
a renderli creature grottesche e deformi. Gli orchisono creature crudeli, che
obbediscono ciecamente al volere di Sauron il quale non esita a sacrificarne un
gran numero per i suoi scopi malvagi. Molto meno numerosi ma più letali sono i
15
La parola ent deriva dall’anglosassone o dalla parola norrena jötunn che significa gigante.
La parola orco deriva probabilmente da orcnéas, i demoni di Beowulf, e dalla parola in inglese antico
orcþyrs, orchi giganti.
16
46
Balrog, Maiar originariamente corrotti dalle menzogne di Melkor. Ne il
Silmarillion e Il Signore degli Anelli appaiono come temibili creature di fuoco,
spesso dotate di una frusta e apparentemente invincibili. Nelle vicende de La
Compagnia dell’Anello Gandalf il Grigio si trova a dover fronteggiare il balrog di
Moria e riesce a sconfiggerlo, risorgendo come Gandalf il Bianco.
47
48
3. Le lingue di Arda
3.1 Un vizio tutt’altro che segreto
In diverse occasioni nei capitoli precedenti è emerso l’interesse quasi
maniacale di Tolkien nei confronti delle lingue e della filologia. È una passione
che sviluppò fin da quando era bambino, mostrando uno spiccato interesse nei
confronti delle lingue che gli insegnava sua madre (il latino, il francese e il
tedesco), nonché una particolare predilezione al loro apprendimento. Tutto ciò
che riguardava le lingue lo incuriosiva e lo affascinava ma, più che dal
significato delle parole che leggeva, era ammaliato dal loro suono. Fu così
che,leggendo dei nomi, per lui senza senso, sulla fiancata di un camion,si
innamorò del suono del gallese,. Dopo la morte della madre, forse anche in
ricordo della donna che lo aveva iniziato al loro studio, decise di dedicarsi con
più serietà e dedizione alle lingue. Supportato dai suoi professori che ne
avevano riconosciuto il talento innato, iniziò a studiare l’anglosassone e il medio
inglese,analizzando minuziosamente i maggiori poemi conosciuti in queste due
lingue, rispettivamente Beowulf e Sir Gawain e il Cavaliere Verde. Quindi volse
la sua attenzione al norvegese, per poter finalmente apprezzare in lingua
originale la storia di Sigurd il Volsungo, che era solito leggere da bambino.
Fu questo il periodo in cui cominciò a concentrarsi su quella che dopo definirà
glossopoeia, un neologismo da lui coniato per definire l’invenzione di lingue
artificiali per fini puramente artistici. Era un passatempo a cui dedicò gran parte
del suo tempo libero, arrivando a creare un gran numero di linguaggi, più o
meno complessi. Molti di questi si possono ritrovare oggi nelle sue opere.
Come racconta nel suo saggio Un vizio segreto, il primo approccio che ebbe nei
confronti delle lingue artificiali fu quando ascoltò le sue cugine parlare in una
lingua da loro inventata, l’animalese. In questa lingua qualsiasi concetto può
essere espresso attraverso nomi di animali, di modo che la frase «cane
usignolo picchio quaranta» può essere tradotta come «sei proprio un somaro».
È solo unesempio molto infantile e rudimentale di un complesso processo che
49
tuttavia suscitò prima e stimolò dopo in Tolkien un interesse circa questo “vizio”
a cui, a parer suo, molti si dedicavano in segreto.
Come c’era da aspettarsi, ben presto cominciò anche lui a destreggiarsi in
quest’arte. Il primo tentativo è rappresentato da una sua collaborazione ad un
progetto di sua cugina Mary, avviatocon lo scopo di perfezionare l’ortografia e
arricchire il vocabolario di una nuova lingua da lei inventata, il nevbosh, il
«nuovo nonsense». Questa era più complessa dell’animalese, tuttavia in
un’analisi successiva Tolkien non la considerò ancora abbastanza evoluta da
poter costituire elemento di interesse per uno studio sulle lingue artificiali.
Senza scendere nei dettagli, analizziamo brevemente l’unico frammento di
nevbosh sopravvissuto, con l’intento di capire in cosa differisce dalle lingue
create successivamente da Tolkien.
Dar fys ma vel gom co palt «hoc
Pys go iskili far maino woc?
Pro si go fys do roc de
Do cat ym maino bocte
De volt fac soc ma taimful gyróc!»17
L’aspetto di questa lingua che sorprese maggiormente Tolkien è che, pur
essendo molto giovani, i suoi creatori erano già ben consapevoli delle principali
regole di fonetica, tanto da far corrispondere termini in nevbosh a parole in
lingua inglese con le stesse caratteristiche fonetiche. È il caso ad esempio di
Dar = there (là); do = to (ad indicare l’infinito di un verbo); cat = get (prendere);
volt = would (ausiliare del condizionale). Purtroppo questa forse rappresenta
anche la pecca sostanziale del nevbosh: non è possibile riscontrare nella sua
struttura un distacco netto dall’inglese, lingua madre dei suoi creatori, (di cui
vengono mantenuti i concetti, la sintassi e, come si è visto, alcuni suoni) e dalle
lingue da loro apprese in età scolare (latino, francese ecc.). Altri esempi di
17
Nella traduzione inglese del biografo di Tolkien: There was an old man who said «how / can I possibly
carry my cow? / For if I was to ask it / to get in my basket / it would make such a fearful row.»(in questa
versione basket ha sostituito la traduzione più corretta pocket per mantenere la rima). In italiano: Disse
una volta un vecchierello «come / posso trasportare il mio vitello?»/ Se lo ficco in un cesto / vedrai che
dissesto.
50
questi riferimenti si trovano ad esempio nelle parole roc, dal latino rogo,
chiedere e vel, dal francese vieil, vecchio mentre in altre parole si può
riscontrare una commistione tra più lingue (fys = fui + was, c’era; co = qui +
who, il quale ecc.).
Il passo successivo è rappresentato dal naffarin, una nuova lingua a cui il
giovane Tolkien lavorò da solo non condividendola mai con nessuno («non
certo per mancanza di volontà»). Il Tolkien autore del naffarin era
linguisticamente più maturo del Tolkien del nevbosh; nel lasso di tempo
trascorso, egli aveva infatti avuto modo di conoscere e apprezzare la lingua
spagnola(lingua d’origine del suo tutore, Padre Francis),della quale aveva a
disposizione numerosi libri. Fu proprio sulla base dello spagnolo e del latino che
nacque il naffarin. Questa lingua rappresenta un primo tentativo da parte di
Tolkien di distaccarsi dalla sua lingua madre, di cui abbandona alcune sonorità
caratteristiche come w, th, sh. Nel saggio summenzionato, egli afferma che ogni
testimonianza di questa lingua è andata ormai stupidamente distrutta. L’unico
frammento sopravvissuto è il seguente:
O Naffarínos cutá vu navru cangor
luttos ca vúna tiéranar,
dana maga tíer ce vru encá vún’ farta
once ya merúta vúna maxt’ amámen.
Egli non fornì mai una traduzione di questo breve componimento. L’unica
traduzione che ci è nota è quella della parola vru, “sempre”, a cui si sentiva
particolarmente legato, tanto da riproporla successivamente con una leggera
variazione nelle sue lingue elfiche.
Le lingue che creò per il suo mondo fittizio sono innumerevoli e alcune si
possono definire notevolmente sviluppate, come il quenya e il sindarin, di cui
sappiamo che creò migliaia di vocaboli nonché diverse grammatiche (sebbene
molto materiale relativo a queste lingue tuttora non sia stato reso pubblico).
51
Esistono poi quei linguaggi dei quali si registrano al massimo poche centinaia di
vocaboli o addirittura pochi, brevi frammenti. È il caso di altre lingue elfiche
(l’ilkorin/doriathrin, il telerin e il nandorin) che egli aveva sviluppato ancor prima
di aver definito chiaramente come si sarebbero stabiliti gli elfi nel Beleriand e
che lingue avrebbero utilizzato. Anche le lingue parlate prevalentemente dagli
uomini (l’adûnaico e l’ovestron), dai nani (il khuzdul) e il linguaggio nero
sopravvivono solamente nei pochi riferimenti che si trovano all’interno dei
romanzi.
Ma è corretto affermare che Tolkien creò delle lingue per arricchire la cultura
dei popoli del suo mondo? In realtà nella sua mente accadde l’esatto contrario.
Sebbene non si possa certo datare con precisione l’ideazione di Arda, in quanto
egli stesso ha sempre sostenuto di non ricordare un momento in cui questo
pensiero non fosse in qualche modo presente nella sua mente, la creazione di
un mondo fittizio non è mai stato il suo fine ultimo. Ciò che aspirava a creare
era piuttosto un mondo in cui le sue lingue potessero essere parlate e una
mitologia che ne arricchisse il valore. Durante un discorso asserì: «Mi
permetterei di azzardare l’idea che per la costruzione di una lingua artistica
veramente perfetta sia necessario elaborare, quantomeno a grandi linee, una
mitologia ad essa concomitante. Non solo perché certi frammenti poetici
finiranno inevitabilmente per far parte della sua struttura, più o meno completa
che sia, ma anche perché creazione della lingua e creazione della mitologia
sono funzione correlate».18 Per questo motivo è corretto sostenere che le sue
lingue non ricoprono un ruolo secondario rispetto alla sua mitologia, non sono
solo un mezzo tramite cui è possibile conferire profondità alle vicende narrate.
Al contrario, esse rappresentano il cuore pulsante di Arda, il principio
irrinunciabile su cui è fondata la mitologia tolkeniana. Egli stesso scrisse in una
lettera in riferimento a : «Nessuno mi crede quando dico che il mio lungo libro è
un tentativo di creare un mondo nel quale una forma di linguaggio che vada
d’accordo con i miei principi estetici sembri reale».19
18
19
J.R.R. Tolkien, Il medioevo e il fantastico, Un vizio segreto.
J.R.R. Tolkien, La realtà in trasparenza, lettera 205.
52
3.2 Alcune regole generali di scrittura e pronuncia
Prima di addentrarsi nell’analisi di queste complesse lingue è necessaria una
piccola premessa linguistica sulla forma in cui queste lingue appaiono nei
romanzi di Tolkien. Nelle appendici de Il Signore degli Anelli, l’autore spiega in
che modo ha tradotto le lingue della Terra di Mezzo per rendere il romanzo più
fruibile al lettore. Innanzitutto, tutte le lingue appaiono, nella maggior parte dei
casi, trascritte in caratteri latini e non nei loro caratteri originali; pochissime le
eccezioni, tra cui le incisioni presenti sulle Porte di Durin, sulla tomba di Balin e
sull’Anello di Sauron. La lingua comune, l’ovestron, è stata resa da Tolkien con
la lingua inglese; il rohirric, l’idioma della stirpe di uomini Rohirrim, con
l’anglosassone. Tutto ciò al fine di aiutare il lettore a districarsi nel complesso
mondo linguistico da lui creato.
Durante la Terza Era, in cui si svolgono gli eventi narrati ne Lo Hobbit e ne Il
Signore degli Anelli, erano in uso nella Terra di Mezzo due tipi di alfabeti: il
tengwar e il cirth. Questi alfabeti erano utilizzati per lo più in tutte le lingue di
Arda20, con opportune variazioni di cui parleremo in seguito.
Le lettere tengwar furono create dai Noldor ed erano adatte alla scrittura con
penna o pennello. Le lettere che venivano comunemente usate erano le
tengwar di Fëanor che egli elaborò ispirandosi al più antico alfabeto di Rúmil, a
quel tempo caduto in disuso. Questa scrittura in origine non rappresentava
propriamente un alfabeto, piuttosto un sistema di segni che potevano venire
adattati a piacere per rappresentare le consonanti dei vari linguaggi elfici.
Inizialmente non avevano valore fisso ma col tempo si evidenziarono alcune
relazioni tra di esse. Sebbene si faccia un più ampio uso di questi caratteri ne Il
Signore degli Anelli, essi sono apparsi per la prima volta in un’illustrazione dello
stesso Tolkien ne Lo Hobbit. La Tabella 1 riporta tutte le lettere utilizzate nella
Terza Era.
Tabella 1
20
In realtà Tolkien era solito utilizzare i suoi alfabeti anche per trascrivere la lingua inglese.
53
Questo sistema di scrittura è composto da ventiquattro lettere principali,
organizzate in quattro témar (serie), ognuna con sei tyeller (gradi). Le lettere
25-36 sono lettere aggiuntive, per lo più modificazioni delle lettere originali con
l’eccezione della 27 e la 29 che hanno significato proprio. Le lettere principali
54
sono composte da un telco (gambo), che può essere accorciato o allungato (nel
caso di consonanti aspirate), rivolto verso l’alto o verso il basso, e da un lúva
(arco) che può essere aperto, chiuso o raddoppiato nel caso di un aggiunta di
voce. Nonostante la libertà di applicazione delle varie serie a diversi suoni, nella
Terza Era si era giunti ad applicare la Serie I alle consonanti dentali e la Serie II
alle consonanti labiali. L’applicazioni delle Serie III e IV variava in base alle
esigenze delle diverse lingue.
In generale esistono le seguenti relazioni trai gradi: le lettere di Grado 1
vengono applicate alle consonanti mute tenui t, p, ch, k; di conseguenza, dato
che il raddoppiamento dell’arco sta ad indicare un’aggiunta di voce, il Grado 2
corrisponde a d, b, j, g; il gambo rivolto verso l’alto indica consonanti aspirate
quindi il Grado 3 rappresenta le lettere th, f, sh, ch e il Grado 4 le lettere dh, v,
zh, gh; il Grado 5 è generalmente applicato alle consonanti nasali (i caratteri 17
e 18 sono i più comuni per n e m) mentre il Grado 6 viene utilizzato per le
consonanti più deboli di ogni serie (il 21 si utilizza solitamente per la r e il 22 per
la w). Dei caratteri aggiuntivi, il 27 si usa per indicare la l e il 29 per indicare la
s.
La rappresentazioni delle vocali varia in base al “modo” e in base alla lingua.
Nel “modo classico” sono rappresentate dai tehtar, segni aggiuntivi posti
solitamente sopra una consonante. Quando non ci sono consonanti su cui
apporre il tehtar viene collocato su una base molto simile ad una i senza il
puntino. I tehtar più comuni e le vocali che rappresentano sono riportati nella
Tabella 2.
Tabella 2
Le runecirth sono molto simili alle antiche rune sebbene alcune di esse sono
state aggiunte da Tolkien per rappresentare suoni altrimenti assenti. In Arda,
esse furono ideate dai Sindar del Beleriand ed erano adatte alle iscrizioni su
pietra o su legno. Questi caratteri erano conosciuti come Alfabeto di Daeron,
55
poiché la tradizione elfica li fa risalire a Daeron, menestrello della corte di Re
Thingol. Successivamente questo alfabeto venne adottato anche dai nani che lo
rinominarono Anghertas.
Nella Tabella 3 la forma definitiva di questi caratteri e il suono che
rappresentano, con le aggiunte che vi apportarono i nani basate sull’alfabeto
fëanoriano21.
Tabella 3
3.3 Le lingue elfiche
Il quenya, o alto elfico, è la più nobile e antica delle lingue elfiche, nonché la
lingua da cui derivano tutte le altre. È anche la prima lingua elfica a cui si
dedicò Tolkien, che vi lavorò a partire dal 1912 senza mai smettere di
21
Alcune di queste modifiche includevano l’aggiunta di un’asta a un ramo per indicare un’aggiunta di voce
(come per il doppio arco delle tengwar) e l’inversione di un carattere per indicare un suono aspirato.
56
revisionarla e aggiornarla. Come affermò suo figlio Christopher in un’intervista,
era in un certo senso «la lingua del suo cuore». Riguardo alle sue fonti, Tolkien
scrisse: «Il linguaggio arcaico della tradizione è stato concepito come una
specie di “elfico-latino” […] In realtà si potrebbe dire che è stato creato su basi
latine con altri due (principali) ingredienti che mi piacevano dal punto di vista
“fono-estetico”: finnico e greco».22
Il quenya era la lingua degli elfi di Valinor e fu portata nella Terra di Mezzo dai
Noldor, mentre gli Elfi Grigi, rimasti nel Beleriand, avevano sviluppato una
lingua differente, sebbene con le stesse radici: il sindarin. Dopo che re Thingol
ebbe appreso dello sterminio dei Teleri da parte dei Noldor, bandì la loro lingua
dal suo regno. Di conseguenza la lingua più parlata dagli elfi del Beleriand e
successivamente dalle altre razze divenne il sindarin.
Riguardo al Sindarin Tolkien scrisse: «È quello che si incontra di solito, specie
nei nomi. Ha un’origine comune con il Quenya; ma modifiche sono state
deliberatamente apportate per dargli un carattere linguistico molto simile
(benché non identico) al gallese: perché quel carattere a me risulta, sotto alcuni
aspetti, molto attraente; e perché mi sembra che ben si adatti al tipo “celtico” di
leggende e storie narrate da chi lo parla».23
Da buon filologo Tolkien non inventò di sana pianta le parole delle sue lingue
ma costruì attorno ad esse una vera e propria storia. Sia i vocaboli in quenya
sia quelli in sindarin discendono infatti da una radice comune (l’elfico primitivo o
eldarin comune) e così anche le altre lingue elfiche minori. Sintatticamente e
foneticamente le due lingue possono sembrare simili, tuttavia esse differiscono
notevolmente. La principale differenza tra di esse non riguarda l’aspetto
strettamente linguistico, bensì l’uso che ne viene fatto nella Terra di Mezzo. Ai
tempi de Lo Hobbit e de Il Signore degli Anelli il quenya aveva completamente
ceduto il posto al sindarin come mezzo principale di comunicazione trai popoli
elfici e nei rapporti con gli altri popoli. In questo stesso periodo, il quenya era
considerata la lingua della cultura e della sapienza in quanto era sopravvissuta
per lo più all’interno di canti e leggende o in antiche formule di saluto come
22
23
J.R.R. Tolkien, La Realtà in Trasparenza, lettera 144.
J.R.R. Tolkien, op. cit., lettera 144.
57
quella utilizzata da Frodo: Elen síla lúmenn’ omentielvo, “una stella brilla sull’ora
del nostro incontro”. Un’altra differenza tra le due lingue è il “modo” dell’alfabeto
tengwar di cui fanno uso: il quenya utilizza il “modo classico” con le sue sonorità
e l’utilizzo dei tehtar per esprimere le vocali; il sindarin fa uso di uno dei “modi
pieni”, il “modo del Beleriand”, e spesso rappresenta le vocali con caratteri
indipendenti.
Purtroppo la maggior parte del materiale che Tolkien produsse in queste lingue
è tuttora inedito, così come lo sono le grammatiche e i dizionari da lui stesso
redatti. Tutto il materiale a disposizione circa queste lingue e la loro struttura è
frutto di un minuzioso lavoro di ricostruzione da parte di studiosi di linguistica di
tutto il mondo, i quali analizzano i pochi frammenti di queste lingue pubblicati
postumi dal figlio dell’autore.
3.4 Il khuzdul
Il khuzdul è la cosiddetta lingua segreta dei nani che purtroppo conosciamo
solo grazie a pochissimi, brevi frammenti. Lo stesso Tolkien ammise di averne
concepito un vocabolario molto scarno anche se, come per le lingue elfiche, si
suppone che molto del materiale esistente non sia stato pubblicato. La struttura
del khuzdul è molto simile alla struttura delle lingue semitiche: i suoi vocaboli
sono composti da radici, di per sé non pronunciabili, composte solamente da
consonanti. Sostantivi, verbi e aggettivi si formano non solo aggiungendo
prefissi e suffissi ma anche interponendo delle vocali a queste consonanti. Ad
esempio le radici Kh-Z-D compongono tutti i vocaboli che hanno a che fare con
i nani: Khuzd, “nano”; Khazâd, “nani”; Khuzdul, “nanesco” (la lingua dei nani);
Khazad-dûm, “Nanosterro” (altro nome di Moria); Nulukkhizdîn, antico nome
della fortezza di Nargothrond.
Il khuzdul è poco presente nelle vicende della Terra di Mezzo. Ne Il Silmarillion
si narra di come Aulë, terminata la loro creazione, «già iniziava a insegnare ai
nani il linguaggio che aveva immaginato per loro». Col tempo comincia a
trasparire la reticenza dei nani nel voler trasmettere la propria lingua ad
58
individui che non fossero della loro razza. Per comunicare con popoli stranieri,
soprattutto a scopi commerciali, preferivano apprendere lingue altrui piuttosto
che divulgare la propria. Ciò nonostante i nani, tra di loro, continuavano a
parlare il khuzdul, custodendolo gelosamente come un prezioso tesoro del
passato. Tale era diventata la segretezza di questa lingua che nella Terza Era
veniva utilizzata solo per designare nomi di luoghi, mentre i nomi propri degli
stessi nani sono di origine settentrionale, derivati dai linguaggi degli uomini.
Parallelamente al khuzdul, i nani utilizzavano un linguaggio gestuale che
avevano inventato loro stessi, l’iglishmêk.
3.5 Il linguaggio nero di Mordor
È questa una delle lingue meno sviluppate da Tolkien e tuttavia riveste un ruolo
fondamentale ne Il Signore degli Anelli in quanto è la lingua della celebre
iscrizione dell’Unico Anello. Lo stesso autore ammise di averla creata in modo
che suonasse sgradevole e per questo non gli piaceva usarla. All’interno della
sua mitologia, fu creata da Sauron come lingua per i suoi servi, i quali fino ad
allora avevano preso in prestito parole da altre lingue storpiandole affinché
suonassero sgradevoli. Alcune delle poche parole note in questa lingua sono:
uruk, “orco”, probabilmente derivante dal sindarin orch; snaga, “schiavi”; ghâsh,
“fuoco”, nazgûl, “spettri dell’anello” (composto di nazg, “anello” e gûl,
“spettro/i”).
59
3.6 Alcuni esempi dell’uso di lingue e alfabeti nelle opere di Tolkien

Il vaso nella Montagna Solitaria
L’iscrizione su questo vaso rappresenta la prima testimonianza dell’alfabeto
tengwar. L’immagine è un particolare di un’illustrazione che Tolkien fece per Lo
Hobbit. Nella parte visibile dell’iscrizione si legge, in lingua inglese: «Gold th***
Thrain, accursed ***the thief». Si può ipotizzare, ricostruendo le lettere
mancanti, che il messaggio fosse in realtà: «Oro di Thrain, chi ne prenderà sarà
maledetto». È possibile che nella prima riga, coperto dalla scala, si legga anche
il nome di Thror.
60

Il frontespizio de Il Signore degli Anelli
Il frontespizio dell’edizione inglese de Il Signore degli Anelli presenta una frase
in cirth e una in tengwar; anche in questo caso entrambe rappresentano la
lingua inglese. Nella frase in cirth si legge: «The Lord of the Rings translated
from the Red Book» (Il Signore degli Anelli tradotto dal Libro Rosso), mentre in
quella in tengwar si legge: «of Westmarch by John Ronald Reuel Tolkien.
Herein is set forth the history of the War of the Ring and the return of the King
as seen by the Hobbits» (dei Confini Occidentali da John Ronald Reuel Tolkien.
61
È qui presentata la storia della Guerra dell’Anello e del ritorno del Re come la
vissero gli hobbit).
Il Libro Rosso dei Confini Occidentali è un libro immaginario redatto dagli hobbit
che Tolkien utilizza come artificio narrativo per giustificare la fonte delle sue
conoscenze sugli eventi della Terra di Mezzo.
62

L’iscrizione dell’Anello
Questo è l’unico esempio scritto del linguaggio nero di Mordor. L’iscrizione, che
sull’Anello è visibile solo quando questo viene riscaldato, è composta da due
frasi in alfabeto tengwar. Una trascrizione in caratteri latini potrebbe essere:
«Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul, ash nazg thrakatulûk agh burzumishi krimpatul» traducibile come «Un anello per domarli, un anello per trovarli,
un anello per ghermirli e nel buio incatenarli».
Questo frammento rappresenta le ultime due frasi di un antichissimo poema
della tradizione elfica che per intero recita:
« Tre Anelli ai Re degli Elfi sotto il cielo che risplende,
Sette ai Principi dei Nani nelle lor rocche di pietra,
Nove agli Uomini Mortali che la triste morte attende,
Uno per l'Oscuro Sire chiuso nella reggia tetra,
Nella Terra di Mordor, dove l'Ombra nera scende.
Un Anello per domarli, un Anello per trovarli,
Un Anello per ghermirli e nel buio incatenarli.
Nella Terra di Mordor, dove l'Ombra cupa scende.»
63

Le Porte di Durin
Questa è l’illustrazione delle Porte di Durin così come si presentarono ai
membri della Compagnia dell’Anello che si apprestavano ad entrare a Moria. La
didascalia recita: «Qui è scritto in caratteri Fëanoriani, secondo la maniera del
Beleriand: Ennyn Durin Aran Moria: pedo mellon a minno. Im Narvi hain echant:
Celebrimbor o Eregion teithant i thiw hin». La linqua qui rappresentata è il
sindarin, facilmente riconoscibile dal momento che non rappresenta le vocali
con i tehtar. La frase in sindarin si può tradurre come: «Le Porte di Durin,
64
Signore di Moria. Di’ amico ed entra. Io, Narvi, le feci. Celebrimbor
dell’Agrifogliere tracciò questi segni». Questo cancello risale alla Seconda Era,
quando l’amicizia tra elfi e nani era ancora molto forte. Infatti, fu realizzato da
Narvi, il più capace artigiano dei nani, e inciso da Celebrimbor, il più grande
fabbro dell’Eregion, artefice degli Anelli del Potere.

La tomba di Balin
L’iscrizione sulla tomba di Balin è uno dei pochissimi esempi di khuzdul che
abbiamo a disposizione. L’incisione è composta da una frase in khuzdul e dalla
sua traduzione nella lingua corrente e recita: «Balin Fundinul Uzbad
Khazaddûmu. Balin son of Fundin Lord of Moria» (Balin figlio di Fundin Signore
di Moria). È interessante notare come, anche nelle iscrizioni tombali, i nani si
rifiutassero di scrivere i loro nomi in lingua khuzdul preferendo piuttosto tradurli
nella lingua corrente.
65

Il giuramento di Elendil
« Et Eärello Endorenna utúlien. Sinome maruvan ar Hildinyar tenn' AmbarMetta!»
«Giungo dal Grande Mare nella Terra di Mezzo. Sarà questa la mia dimora e
quella dei miei eredi sino alla fine del mondo».
Elendil era uno dei Númenoreani che fuggirono dall’isola prima che i Valar la
distruggessero. Giunto nella Terra di Mezzo, dove fondò i reami di Arnor e
Gondor, egli pronunciò queste parole in quenya e vengono citate ne Il Signore
degli Anelli da Aragorn, suo lontano discendente, nel momento della sua
incoronazione.
L’incoronazione di Aragorn (interpretato da Viggo Mortensen) nel film di Peter Jackson.
Da questo breve frammento si possono dedurre alcuni elementi della
grammatica quenya. Et è una particella che seguita dall’ablativo indica la
provenienza. La desinenza –llo è tipica dell’ablativo (moto da luogo, eär =
“mare”; Eärello = “dal mare”) mentre la desinenza –nna indica l’allativo (moto
verso luogo, Endor = “Terra di Mezzo”, Endorenna = “nella Terra di Mezzo”). Il
verbo utúlien è composto dal verbo utúlië, “giungere”, con l’aggiunta della -n
che indica la prima persona singolare. L’avverbio di luogo sinomë è composto
da si = “qui” e nómë = “luogo” sta a significare “in questo luogo”. Il verbo
66
maruvan deriva da mar = “abitare, risiedere” con l’aggiunta della desinenza del
futuro (-uva) e della prima persona singolare (-n). Ar rappresenta la
congiunzione “e”. Hildinyar è una parola composta da: hildi, traducibile come
“successivi” (in questo caso può essere interpretata come “eredi”), –nya, la
desinenza che indica il possessivo alla prima persona singolare, e –r, la
desinenza del plurale. La parola tenn’ presenta un elisione; sarebbe in realtà la
preposizione tenna = “fino a”. Ambar (derivato da mar = “casa”) indica il mondo
abitato; metta = “fine” (anche in mettarë = “ultimo giorno dell’anno”).
67
68
Conclusione
L’ obiettivo di questa tesi è stato analizzare alcuni aspetti fondamentali del
processo creativo di Tolkien per facilitare al potenziale lettore la comprensione
del
complesso
mondo
creato
dall’autore.
Questa
analisi
prende
in
considerazione tre aspetti ugualmente importanti dell’opera di Tolkien:
l’essenza mitologica delle sue storie, i popoli che vivono nel suo mondo e, forse
il più importante, le lingue intorno a cui si è originato il tutto.
Essendo principalmente un filologo, le lingue occupavano la maggior parte dei
suoi pensieri, ma solo quando cominciò ad inventarne una sentì il bisogno di
creare un mondo intorno ad essa. La mente di Tolkien procedeva facendosi
delle domande e cercando le risposte: da dove arriva questa lingua? Chi la
parla? Qual è la sua storia? Cominciò a scrivere i suoi racconti con lo scopo di
trovare risposte a queste domande. Tutte queste leggende si riferivano a quella
che, secondo l’autore, poteva essere l’origine del nostro mondo e si ispiravano
ai miti che il giovane Tolkien aveva apprezzato durante i suoi studi: nel suo ciclo
di leggende ci sono riferimenti ai temi della mitologia nordica e germanica
nonché riferimenti alle leggende greche e al ciclo arturiano. Il risultato è stato la
creazione di un mondo nuovo e originale caratterizzato da un’atmosfera antica.
Tolkien lavorò alla sua mitologia per tutta la vita ma riuscì a pubblicare solo una
piccola parte di quello che aveva scritto, dal momento che continuava a
revisionare le sue storie e ad aggiungervi nuovi elementi. Oggi, grazie al
contributo di suo figlio Christopher, la maggior parte delle sue opere sono state
pubblicate e il suo Legendarium è composto da centinaia di racconti. I suoi
romanzi e racconti hanno avuto un enorme successo nel ventesimo secolo e
rappresentano oggi la pietra miliare della letteratura fantasy in tutto il mondo.
69
70
ENGLISH SECTION
71
72
Introduction
During all his life, John Ronald Reuel Tolkien was many things: philologist,
linguist, historian, professor, poet, writer, artist, caring husband and loving
father. All these aspects of his personality somehow reflected on his greatest
creation: his mythology, the world he began working on as a young student and
kept developing until his last days. His Legendarium, including all his works on
Arda and the Middle-earth, is made up of hundreds of stories which he kept
revising or rewriting seeking for perfection. Due to his critical attitude towards
his works and the skepticism of editors regarding his mythology, he only
managed to publish a small part of his stories while he was alive. The majority
of his works, including The Silmarillion that was supposed to be the very heart
of his mythology, were published posthumously by his son Christopher, who
assisted his father in every aspect of his creative process.
One of Tolkien’s greatest inspirations was philology; it was from this that he
created his works of fiction. In a letter he wrote: «I began with language, I found
myself involved in inventing “legends” of the same “taste”».24 This aspect,
combined with his everlasting interest for Nordic mythologies, gave him the
instruments to create a mythology of his own. Tolkien’s creative mind did all the
rest: he built characters, places and circumstances around his languages and
recreated what, in his opinion, could have been the origin of today’s world. He
was firmly convinced that every myth had a kernel of truth and if an author, in
the process of sub-creation, could create a fictitious but, at the same time,
consistent secondary world that exists within its own laws, the reader’s disbelief
could be suspended, whether they be adult or child. This is what he defined the
“inner consistency of reality”.
24
H. Carpenter and C. Tolkien, The Letters of J.R.R. Tolkien: A Selection. Letter 180.
73
74
Chapter 1: The genesis of a mythology
John Ronald Reuel Tolkien is today a worldwide famous author. His books have
been translated in almost every language and keep selling millions of copies all
around the world. They have also been adapted into successful movies that
contributed to increase the fortune of this long underestimated genre.
Nevertheless, when he first started writing his tales, he was not aiming for
success, on the contrary he was quite bothered by his growing fame. What he
had in mind was to create a series of myths and legends for his country that
could measure up to the mythologies of other cultures. Despite the skepticism
of his contemporaries, he kept working on his personal mythology: he created a
world and the peoples living in it and wrote hundreds of tales about them, most
of which were only published after his death.
Tolkien’s world represents beyond any doubt, one of the most complex and
detailed creations of contemporary literature. Whether he has succeeded or not
in giving England a mythology is not for us to say but he certainly gave a great
contribution to a literary genre otherwise considered second class. The XX
century marked the upswing of fantasy and Tolkien was one of its most prolific
contributors along with his friend and colleague C.S. Lewis and several other
writers who followed their success.
1.1 The man behind the myth
Ronald Tolkien, as his friends and family used to call him, was a simple man
who led a simple life. He was born in Africa and, after his father’s death, he and
his brother were raised in Birmingham by their mother. As an adult, when
recalling his childhood, he claimed that it gave him all he needed in his adult
life, including those elements at the basis of his mythology. In this period he
grew fond of nature and, thanks to his mother, became interested in the study of
languages. These two elements marked him forever and influenced all his
future beliefs and choices.
75
He pursued his talent for languages and found that he could learn many of them
very easily. He also approached other cultures and was fascinated by their
mythologies. In this moment of his life he became familiar with all those ancient
legends that will represent the main references for his own stories: Beowulf, the
Saga of the Volsungs, the Kalevala and many others. At the same time he
deeply regretted that so much of the original British culture had been lost or
replaced by imported traditions. About these ancient legends he said: «These
mythological ballads are full of that very primitive undergrowth that the literature
of Europe has on the whole been steadily cutting and reducing for many
centuries with different and earlier completeness among different people… I
would that we had more of it left – something of the same sort that belonged to
the English».25 This was one of the main reasons that pushed him towards
writing the mythology that England had never had.
1.2 Such a mad hobby!
After several years of linguistic studies, young Tolkien engaged in what he later
called «such a mad hobby!». He was so fascinated by specific languages and
their sound that he wanted to create a language of his own. He had just
discovered the Finnish language and he later described this event «like
discovering a complete wine-cellar filled with bottles of an amazing wine of a
kind and flavour never tasted before. It quite intoxicated me». 26 In 1912, under
the influence of this newly discovered language, he started working on his
«nonsense fairy language» that became, to use his words, «heavily Finnicized
in phonetic pattern and structure». Many years later this language will be known
as Quenya, or High-elven.
In the following years he started writing poems but his first works were not as
brilliant as one may imagine, on the contrary they were rather disappointing.
The only noteworthy composition is a brief poem entitled The Voyage of
25
26
H. Carpenter, J.R.R. Tolkien: A Biography.
H. Carpenter and C. Tolkien, The Letters of J.R.R. Tolkien: A Selection. Letter 163.
76
Eärendel the Evening Star. Eärendel was originally a name he had found in
Cynewulf’s Crist and had struck him for its «great beauty».27 In his poem,
Eärendel was a sailor who travelled the world and Tolkien decided that his
«nonsense fairy language» could be the language spoken by the elves that
Eärendel met during his journeys. He had already been writing poems in his
invented language and the more he worked on it the more he thought that no
language could exist without people who spoke it. He decided to continue
working on his poem and expanded it into the Lay of Eärendel, a work
composed of several poems that narrated the story of the mariner and how his
ship was turned into a star. This was the very beginning of his personal
mythology, the point in which his passion for languages and for ancient legends
merged in a single composition.
1.3 A mythology for England
During the following years, Tolkien’s creative process was interrupted by the
outbreak of World War I. He enrolled in the army and was constantly moved
from one base to another. He was eventually sent to the trenches and took part
in what was later known as the Battle of the Somme. When he was beginning to
lose faith in a possible repatriation, he was struck by the so-called “trench fever”
and, since after a few days the fever showed no sign of decreasing, he was
soon sent back to England. Here he learnt that two of his dearest friends had
died in that same battle.
Despite all he had lost in the war, he appeared to be motivated by a new
strength and felt obliged to honor the last will of his dead friend G.B. Smith who
in his last letter had written: «May God bless you, my dear John Ronald, and
may you say the things I have tried to say long after I am not there to say them,
if such be my lot.»28 He felt that these words referred to the big project he had
27
28
H. Carpenter and C. Tolkien, The Letters of J.R.R. Tolkien: A Selection. Letter 297.
H. Carpenter, J.R.R. Tolkien: A Biography.
77
been conceiving for a while: creating a whole new mythology, an endeavor that
knows no equals in the history of literature.
In spite of the difficulties that such an enterprise could bring about, he was
determined to go on. He felt the need to create a story that would give him the
chance to further develop his languages and moreover he wished to pursue his
poetic streak that had been gradually emerging since the first meetings with the
TCBS.29 Furthermore, he was still devoted to the idea of giving England its long
forgotten mythology. Many years later he wrote to his editor Milton Waldman:
«Do not laugh! But once upon a time (my crest has long since fallen) I had a
mind to make a body of more or less connected legend, ranging from the large
and cosmogonic, to the level of romantic fairy-story-the larger founded on the
lesser in contact with the earth, the lesser drawing splendour from the vast
backcloths – which I could dedicate simply to: to England; to my country». 30
When he came back from France he felt the time was right: he was reunited
with his beloved Edith and surrounded by the English countryside that he was
so fond of. Even his friend Christopher Wiseman who was still in France felt that
something big was about to happen and wrote him: «You ought to start the
epic». And start he did. He took an old notebook and on its cover wrote the title
he had chosen for his mythology: The Book of Lost Tales. In this notebook he
started writing the stories that will form part of the collection later known as The
Silmarillion. In the first draft of his book he narrated the story of Eriol, a mariner
who explores a mysterious land and listens to its many legends.
The first story of Tolkien’s Legendarium was the legend of the origin of the
universe and the creation of the world. He set his stories in a land called Middleearth, a clear reference to Midgard, the name of the world in early Germanic
cosmology and one of the nine worlds in Norse mythology. Some readers
thought that he was referring to another planet but he insisted that Middle-earth
was our Earth in an imaginary period of the past. The following legends refer to
29
T.C.B.S. stands for Tea Club and Barrovian Society, a semi-secret society Tolkien and his friends
founded at King Edward’s School. They held regular meetings in which they discussed their interests.
30
H. Carpenter and C. Tolkien, The Letters of J.R.R. Tolkien: A Selection. Letter 131.
78
the creation of the Silmarils, the three elvish jewels after which the book is titled,
their theft by Morgoth and the fights in the attempt to recuperate them.
During his life, Tolkien never finished writing The Silmarillion since he kept
revising the stories and adding new elements. Nevertheless, he had the chance
of publishing other stories set in Middle-earth, his two most famous novels: The
Hobbit and The Lord of the Rings.
He had started writing The Hobbit for his children, because he thought that they
could enjoy reading the improbable adventure of a peculiar fellow of Bilbo’s
kind. When the book was eventually published it reached an unpredictable
success and Tolkien was asked by his editors to write a sequel to the
adventures of Bilbo Baggins. He tried to propose them several works he had
written but none of them had anything to do with hobbits and editors had
79
specifically asked for more stories about them since the general public had
appreciated his first book so much.
When he started writing The Lord of the Rings, in 1937, he had no idea
whatsoever on the final structure his novel would have. He kept writing new
chapters until he realised that, in its final form, his book would consist of almost
half a million words. When he finished, in 1949, it was very hard to convince any
editor to consider his novel for publication. Paper was very expensive in those
days and no-one was willing to risk losing such an amount of money for a book
that was so peculiar and unprecedented. Despite his initial reluctance, editors
from the Allen & Unwin persuaded him to publish the book in three volumes.
Though expensive for that times, the book was a huge success. It was
translated all over the world and Tolkien was asked to visit other countries to
promote his book abroad. Nevertheless he seldom accepted to travel, since
that, now that he was a major writer, Allen & Unwin had accepted to publish his
mythology and he had not yet completed The Silmarillion.
Aging and illnesses, along with the several philological essays that he had
committed to write, further slowed the conclusion and revision of The
Silmarillion and when he felt that he could not complete the work on his own,
instructed his son Christopher to revise it after his death. Among Tolkien’s
children, Christopher had always been interested in his works: he helped his
father drawing the maps for his complex world and listened to every word of he
ever wrote long before his books were published. After Tolkien’s death
Christopher finally managed to get The Silmarillion published in 1977 and
organized the rest of his works on Middle-earth in the volume Unfinished Tales
of Númenor and Middle-earth, published in 1980, and in the twelve volumes of
The History of Middle-earth, released between 1983 and 1996. Other works
were revised and published in the following years.
Thanks to his son’s work, Tolkien’s mythology was finally completed and
published. The success of Tolkien’s works was unpredictable and today he is
considered one of the major writers of the XX century. He succeeded where no
80
writer ever dared to venture: he created a fictitious world with a complex
mythology, complete with fantastic peoples and original languages that make it
truthful under every aspect. It is not unlikely that his stories will still be read and
appreciated for times to come.
81
82
Chapter 2: The Peoples of Middle-earth
2.1 The genesis of Arda and the awakening of the Children of Ilúvatar
The genesis of Tolkien’s world is narrated, along with the genesis of its peoples,
in The Silmarillion. Tolkien began working on this collection of stories long
before The Hobbit was even issued but he always refused to publish it since it
was, according to him, incomplete. After his death, his son Christopher
gathered his works and published them in several volumes. These books
narrate the first two ages of the world preceding the events occurring in The
Hobbit and The Lord of the Rings.
This chapter focuses on the races of Middle-earth, including their genesis and
their role in Tolkien’s works. Before going into detail, a brief summary of the
genesis of the world is needed.
«There was Eru, the One, who in Arda is called Ilúvatar; and he made first the
Ainur, the Holy Ones, that were the offspring of his thought, and they were with
him before aught else was made».31
This passage represent the very heart of Tolkien’s cosmogony. It is the creation
myth of Arda, the world, by Eru Ilúvatar, the Creator. He had composed a theme
for the Ainur so that they could produce a «Great Music». From this music the
Ainur create the world and Ilúvatar shows them what it will look like once his
Children awake. Fascinated by this vision, some of them decide to leave
Ilúvatar and go to Arda, to dedicate their life to this new world. From now on
they will be known as the Valar, the “Powers of the World”.
31
J.R.R. Tolkien, The Silmarillon, The Music of the Aiunur.
83
Ulmo, The Lord of Waters, by John Howe.
Once they are in Arda, they realise that what Ilúvatar had shown them was a
prediction, a project that they had to carry out on their own. Then they create
stars, raise mountains, shape rocks and originate all the matters that make up
the world. Among them, Melkor, who stands out for his cleverness and
ambition, aims at making Arda his own realm despite Ilúvatar’s design. For this
reason he the other Valar expel him and he is forced to retire in the remotest
zones of Arda. From now on he will always try to undermine everything the
Valar create in a bid to subjugate the Children of Ilúvatar.
2.2 Elves
2.2.1 Inspiration and references
In the past, elves where often mixed up with gnomes, dwarves, imps and other
creatures of all sorts. Tolkien was well aware of that and he knew exactly how
he wanted his elves to be. He despised those authors of the past who had
described elves and fairies as «supernatural beings of diminutive size» such as
Shakespeare (in A Midsummer Night’s Dream) and Michael Drayton (in
Nymphidia). In his essay On Fairy-stories he alleges that elves and fairies
84
cannot be defined as “supernatural beings” since they are far more natural than
men. Regarding the “diminutive size” he affirms that is merely a product of
literary fancy and, perhaps, due to the interest of English people for everything
that is delicate and fine. His elves are everything but small and supernatural: on
the contrary, they are the tallest people of Middle-earth and mainly live in
contact with nature.
Tolkien knew that the word elf already existed in Ancient English (ælf), Norse
(álfr), High Old German (alp) and Gothic (*albs). In the Anglo-Saxon culture,
elves are mentioned in the famous epic poem Beowulf and in the alliterative
romance Sir Gawain and the Green Knight and Tolkien had read and studied
both works during his youth. In these works elves appear to be mysterious
creatures to be feared and avoided. On the other hand, in other works such as
the ballad of Thomas the Rhymer and Sir Launfal, elves are described as
fascinating creatures; in fact, in both these stories the male protagonists fall in
love with women from “Elfland”.
Nevertheless, the main reference for Tolkien’s portrayal of the elves is the
description of the hunting king in the narrative poem Sir Orfeo. This poem is a
mixture of the old Greek myth and Celtic folklore. In fact, in the poem the
ancient land of the dead has become elf-land from which the elf-king comes to
seize Heurodis who is then rescued by Orfeo who succeeds over the king by
enchanting him with his music. The most famous passage is the image of the
elves in the wilderness seen by Orfeo as he wanders looking for his wife. In this
passage he sees the elf-king hunting and his army surrounded by the blowing of
horns and accompanied by elegant maidens. All these features took root in
Tolkien’s mind and influenced the creation of his elves who appear to have
inherited both the mystery and fascination of the protagonists of these stories.
2.2.2 Description
85
Elves are good looking, humanoid creatures, taller and stronger than the
average man. They have extremely acute senses thanks to which they can
move swiftly and sense enemies approaching long before they arrive. The main
characteristic of this people is immortality, not to be confused with the longevity
of dwarves and Dúnedains. They don’t experience aging and can only die if
they are killed or if they give up their immortality for the love of a mortal.
Elves love music and arts and their songs are known all over Middle-earth.
They are also skilled warriors (they use both bows and swords) and healers.
2.2.4 The Coming of the elves as narrated in The Silmarillion
The first elves awoke on the banks of lake Cuiviénen, later known as the “Water
of Awakening”. From here they started exploring the world around them and
naming everything they came across. They called themselves Quendi, “those
that speak with voices”, since they hadn’t met other creatures capable of
talking. Here they were found by the Oromë, the Huntsman of the Valar, who
soon announced their coming to the rest of them. Then Manwë, the King of the
Valar, summoned the Quendi to Valinor, their realm. At first they were unwilling
86
to go, then Oromë chose three ambassadors who should go to Valinor with him
and then report to the rest of the elves. As soon as Ingwë, Finwë and Elwë
reached Valinor they were «filled with awe by the glory and majesty of the
Valar». When they returned to Cuiviénen they told their people about the beauty
of Valinor and many among the elves were willing to leave Cuiviénen and go
live under the light of the Trees. Yet not all the elves accepted the summons
and this marked the first sundering of the elves: those who decided to take the
journey to Valinor were latern known as the Eldar, “the People of the Stars”,
those who didn’t were known as the Avari, “the Unwilling”. The Eldar were
divided into three hosts: the Vanyar, the Noldor and the Teleri. The Vanyar,
guided by Ingwë, were the first to move to Valinor and never returned to Middleearth. Then followed the Noldor, guided by Finwë, and the Teleri, whose
leaders were Elwë and his brother Olwë. Before reaching Valinor, the Teleri
further sundered: the Falmari, the Sea-elves, who finally reached the West; the
Sindar, the Grey Elves, who settled in Beleriand and the Nandor, who
abandoned the journey (Nandor means “those who turned back”). These last
two hosts never reached Valinor.
2.3 Dwarves32
2.3.1 Inspiration and references
By the time Tolkien began writing his mythology, dwarves had already been the
protagonists of several myths and legends of Norse and German mythology and
of some fairy tales by the Brothers Grimm. The English word dwarves was also
used in Old English (dweorth), in Old Norse (dvergr), Old High German (twergh)
and Gothic (*dvairgs).
In the above mentioned legends, dwarves were associated with underground
caves and the manufacturing of stones and metals. In fact, the most powerful
weapons and jewels were created by dwarves; it is the case of Mjöllnir, Thor’s
32
Tolkien said he hadn’t realised he had used the incorrect form of plural throughout the whole story until
revision. He added that he would rather use this form than the correct dwarfs because it was closer to the
real historical plural of dwarf, dwarrovs.
87
mighty hammer, and Drupnir, Odin’s ring. The dwarves in the Saga of the
Völsungs, in the Nibelugenlied and in some fairy tales by the Brothers Grimm
(i.e. Snow-White and Rose-Red) represent the prototypes of dwarves: they
were known to be quarrelsome, greedy, especially when talking about gold and
other precious metals, and ungrateful.
After the Viking era, dwarves were relegated exclusively to fairy tales and
folklore where they were often replaced by gnomes or naughty imps. It was not
until the XX century and the upswing of this genre that they regained
importance, and this was mainly thanks to Tolkien’s success. He had imagined
for his dwarves a historical, cultural and linguistic background that provided
them with a certain depth. He also gave to his dwarves the names of the
dwarves of the Poetic Edda in an attempt to associate them with old mythology
rather than more recent fairy stories.
2.3.2 Description
Dwarves are described as humanoid creatures, shorter and stockier than the
average man (being from 140 to 160 cm tall). Both male and female dwarves
have long, thick beards and for this reason some men believed there were no
females among the dwarves. Actually, female dwarves only account for one
third of their population, that’s why they reproduce so slowly. Like man and
hobbits, dwarves are mortal, but those who don’t fall on the battlefield can live
up to three hundred years. Beside war, in which they are especially talented,
they are excellent artisans and builders and dedicate their time to the
manufacturing of precious stones and metals, producing items of priceless
value. Just like their ancestors in Norse and German mythology, they are
sometimes greedy, opportunistic and touchy. Nevertheless they are not evil and
always fought against Morgoth and his servants.
2.3.3 The Children of Aulë
88
Ilúvatar had not included dwarves in his original design for Arda. They were
secretly created by Aulë, the blacksmith of the Valar, impatient for the Children
of Ilúvatar to come and willing to teach someone his crafts. When Ilúvatar found
out what he was up to, he reprimanded him because the Valar were not allowed
to create creatures of their own. Nevertheless he let the dwarves live on the
condition that they slept until the coming of the Firstborn.
It is not known when and where the dwarves awoke. They were first found by
the Grey Elves, guided by their king, Elu Thingol. At the beginning these
peoples lived peacefully together and learnt everything they could from one
another: the elves learnt metalworking and stone manufacturing while the
dwarves adopted their runes and the elvish tongue Sindarin.
The only dwarvish descent we know of is Durin’s folk. He was the eldest of the
Seven Fathers of their race and was known as Durin the Deathless since he
lived longer than any other dwarf. During the first age, Durin and his
descendants founded, on the Misty Mountains, what became the greatest
kingdom of the dwarves, Khazad-dûm,
later known as Moria. In Moria the
dwarves began digging deep, seeking
for mithril, a priceless metal from
which they crafted strong coat of mails
and other valuable items. The Third
Age brought about the downfall of
Moria. In fact, the dwarves delved so
deep that they awakened a balrog, a
fire demon, who was living under the
Thorin Oakenshield by Alan Lee.
mountains. The balrog killed Durin and
his son Nain marking the beginning of
the end for the dwarfish realm of
Moria. The rest of the dwarves fled
and sought refuge in the depths of
89
Erebor, the Lonely Mountain. Here they gathered a great treasure and found a
precious gem, the Arkenstone. What they didn’t know was that the area was
also inhabited by dragons that soon started plundering their possessions and
finally forced them to flee once more. The story of the recovery of the
Arkenstone and the reconquest of Erebor is narrated in The Hobbit.
2.4 Men
2.4.1 Tradition
When he created his Men, Tolkien didn’t have in mind specific characteristics
for them. Nevertheless some of their feats closely mirror analogous episodes of
existing mythologies.
Tolkien himself affirmed that the cornerstone of his Legendarium is The Tale of
Beren and Lúthien, the first love story ever between a Man and a elf. This tale
was very special to him since, in certain aspects, it resembled his love story
with his wife Edith. The name of the protagonist, Beren, is almost a translation
in the Sindarin tongue of Tolkien: in one of his studies he had found out that his
surname came from the German word Toll-Khün, “foolhardy”, and Beren’s
name has the same meaning in Sindarin. Also, Lúthien’s father was reluctant to
let her marry Beren in the same way that Edith’s family was regarded her
marriage with Tolkien who converted her to Catholicism.
In this tale there are numerous references to other mythologies. The most
evident is the allusion to the legend of Orpheus and Eurydice but in this case it
is Lúthien who travels to the Halls of Mandos, the Judge of the Dead, to beg
him to let Beren live. Unlike what happens in the original legend, Lúthien is
successful and Mandos lets her and Beren live the rest of their lives as mortals
on Middle-earth.
The tale of Túrin Turambar, also part of The Silmarillion, closely resembles an
episode of the Kalevala, the main Finnish work of epic poetry. Túrin is a valiant
warrior, known for his abilities on the battlefield. He falls in love with a girl and
90
eventually marries her. When she finds out they are brother and sister, she kills
herself and, after killing Glaurung the dragon, Túrin commits suicide too by
casting himself on his sword. The reference to the Kalevala is clear: in this
poem, Kullervo, one of the protagonists, ends up marrying his sister who,
having realised he was his brother, commits suicide. Kullervo then begs his
sword to take his life. This passage is almost paraphrased by Tolkien when he
narrates the last moments of Túrin Turambar.
2.4.2 Description
The Men of Middle-earth are not as beautiful and tall as the elves but the main
difference between these two races is the mortality that Ilúvatar gave Men, often
envied by the elves. The descendants of Elros, the half-elven who decided to
become a mortal Man, were given longevity by the Valar and lived almost three
times the life of an average Man. The name Edain, “the Second People”, only
refers to those Men who were friendly to the elves. During the first ages of the
world men were easily corrupted by Morgoth and Sauron and during the
numerous wars between good and evil often sided with one or the other party.
2.4.3 The Second People
Men were first sighted by Finrod Felagund, King of Nargothrond, who soon
became their friend. They were always welcome in his land but not the same
can be said about other elf-kings. The alliance between Men and elves first
wavered during the Nirnaeth Arnoediad, the battle of “Unnumbered Tears”,
when some Men (of the race of Easterlings) betrayed their allies and joined
Morgoth’s army.
Men are divided into many races with a common origin. Among those themost
noteworthy are: the Númenóreans, the Rohirrim (the People of the Horse-lords)
and the Easterlings, who fought in the armies of Morgoth and Sauron. The
Númenóreans, or Dúnedain, are worth mentioning for their role in the history of
Middle-earth. In return for their loyalty to the elves during numerous battles, the
91
Valar gave them the island of Númenor and lives three times longer than those
of average Men. Nevertheless they were forbidden by the Valar to leave the
island to go to the Undying Lands of the elves because they could not give up
their mortality. Eventually, Sauron managed to corrupt the hearts of the
Númenóreans who decided to turn against the will of the Valar. Those who
remained loyal to the Valar left Númenor and moved to Middle-earth where they
founded the kingdoms of Arnor and Gondor. The remaining Númenóreans
perished when the island was drowned by the Valar. The kingdoms of Arnor
and Gondor fell into ruin during the Sauron’s supremacy and were later restored
and reunited under King Elessar (Aragorn) after the War of the Ring.
The Drowning of Númenor by John Howe.
92
2.5 Hobbits
2.5.1 Creation
Contrary to elves, dwarves and men, the genesis of hobbits has nothing to do
with ancient poems and forgotten mythologies; it was rather the result of pure
inspiration on a dull summer’s day. The moment of the word’s arrival is indeed
unusual and has been recorded by Tolkien’s biographer.
«It was on a summer’s day, and he was sitting by the window in the study at
Northmoor Road, laboriously marking School Cerfiticate exam papers.Years
later he recalled: “One of the candidates had mercifully left one of the pages
with no writing on it […] and I wrote on it: In a hole in the ground there lived a
hobbit. Names always generate a story in my mind. Eventually I thought I’d
better find out what hobbits were like. But that’s only the beginning».33
The problem with these hobbits was that their name had no etymology
whatsoever and for a philologist this was unacceptable. Tolkien couldn’t rest
until he found a decent etymology for the word and finally managed to solve this
problem thanks to a XIX century theory elaborated by professor August
Schleicher. According to this theory it was possible to reconstruct a dead
language from the languages deriving from it. Thanks to this method, he
reconstructed the Old English word *hol-bytla, meaning “hole-dweller” or “holebuilder”. This definition further strengthens the original sentence (In a hole in the
ground there lived a hole-dweller) and it is from this very sentence that he
worked out the characteristics of these peculiar folk.
2.5.2 Description
When asked about what his hobbit would look like, Tolkien replied that he
imagined a human figure «fattish in the stomach, shortish in the leg. A round,
33
H. Carpenter, J.R.R. Tolkien: A Biography.
93
jovial face; ears only slightly pointed and 'elvish'; hair short and curling (brown).
The feet from the ankles down, covered with brown hairy fur. Clothing: green
velvet breeches; red or yellow waistcoat; brown or green jacket; gold (or brass)
buttons; a dark green hood and cloak».34 However, the most peculiar feature of
hobbits is their height: they are the tiniest people in Middle-earth, measuring
from 90 to 110 cm.
Although they tend to be fat and remarkably lazy, they are also quite nimble and
deft in movement and are known for their ability to move unseen and unheard
when they don’t feel like talking to others. Hobbits are discreet and unobtrusive;
on the one hand they love peace and quiet, on the other they enjoy the
company of their fellows especially when there is food and drink to lighten up
their parties. In fact, if they can, they eat six meals a day. They live in hobbitholes, their traditional dwellings that are usually found on hillsides. Their
furnishing is plain and basic, providing at the same time all the comfort hobbits
need.
Bilbo Baggins (played by Ian Holm) in The Lord of the Rings film trilogy.
34
H. Carpenter and C. Tolkien, The Letters of J.R.R. Tolkien: A Selection. Letter 27.
94
2.5.3 The hobbits of Middle-earth
Little or nothing is known about the origins of hobbits and the events concerning
this people before the Third Age. They appear to have originated along the river
Anduin, east of the Misty Mountains. They were originally subdivided into three
groups: Harfoots, Stoors and Fallohides. The Harfoots were the first to cross the
Misty Mountains, followed by the Stoors and the Fallohides. Then they moved
to the human settlement of Bree, where they merged with men and learnt the
Common Speech, Westron. In 1601 brothers Marcho and Blanco crossed the
river Brandywine and, along with other hobbits who followed them, settled in the
territory that was later to be known as the Shire.
2.5.4 Bilbo: a mediator between ancient and modern times
By conceiving a new mythology for England, Tolkien aimed at recreating the
atmosphere of Norse legends. But there is a very evident obstacle in recreating
the ancient world of heroes for modern readers and that is the nature of heroes
themselves. Today they tend to be treated with irony and Tolkien didn’t want to
be ironic about his heroes, yet he couldn’t simply ignore the reaction of his
readers. His solution to this difficulty is the character of Bilbo Baggins whose
role is that of mediator. He often represents and voices modern opinions and
attitudes: he is not driven by revenge or heroism, he can’t «hoot twice like a
barn-owl and once like a screech-owl» as the dwarves ask him, he ignores the
existence of Wilderland and cannot even skin a rabbit on his own. For this
reason, readers tend to identify themselves with Bilbo and, in The Lord of the
Rings, with Frodo. On the contrary, reading The Silmarillion or the twelve
volumes of The History of Middle-earthit is much more difficult due to the
absence of a mediator between the ancient world of legends and modern world.
2.5 Other creatures
95
Ents. They are humanoid creatures who closely resemble trees. In Middleearth, they were created by Yavanna to serve as Shepherds of the Trees and
prevent orcs and dwarves from chopping them down. They can move and talk
but their language is so complex and ancient that saying a few words takes
them a lot of time. During the Third Age they mainly lived in the forest of
Fangorn where they met Merry and Pippin who convinced them to join the war
against Saruman.
Eagles. They are similar to average eagles but much bigger and mightier. They
often help the protagonists of the stories when they seem not to stand a
chance. In The Silmarillion, among other things, they helped Fingon to rescue
Maedhros, son of Fëanor and Thorondor, the Lord of the Eagles, wounded
Morgoth and recovered the body of Fingolfin, High King of the Noldor in
Beleriand, who had died in the fight.
Morgoth’s creatures. After leaving the rest of the Valar and wandering alone
across Middle-earth, Morgoth corrupted many creatures and created others in
the depths of his fortresses. Orcs make up the most of Morgoth and Sauron’s
army. They are said to be elves whose bodies and minds were corrupted and
distorted by Morgoth. They are merciless creatures who hate everyone,
including themselves and their masters, but still serve them blindly. Balrogs are
smaller in number but more dreadful. They were originally Maiar who were later
corrupted by Morgoth. They are described as terrible fire creatures usually
armed with a whip "of many thongs". In The Fellowship of the Ring, Gandalf
faces the Balrog in Moria and manages to defeat it.
96
3 The languages of Arda
3.1 A far from secret vice
Tolkien’s favorite hobby as a young man was, as one may well imagine,
creating languages. He was so interested in learning new languages that he
couldn’t resist the temptation of creating some of his own. By the time he
created the languages of Arda, he already had a deep knowledge of Ancient
and Middle English, Norse, Gothic, Old Norwegian, Welsh, Finnish, German,
Old High German, French, Spanish and Italian as well as Ancient Greek and
Latin. In his constructed languages, he borrowed elements from all these
languages but always tried to give a unique structure to his linguistic creations.
In his essay A Secret Vice, he explains how he first approached fictional
languages as a child and gives a few examples of the languages he invented,
Nevbosh and Naffarin. By confronting these texts with the first poem in Quenya,
also commented in the essay, it is possible to follow at least the first steps that
led him to the creation of fictional languages. In both Nevbosh and, to a minor
extent, Naffarin, the influence of what he called “learnt languages” is too
prominent and for this reason they are not worth a deep, philological analysis.
On the other hand, Quenya and Sindarin have an authentic structure and a
complete grammar that make them the most complete among the languages
that he ever created.
Nevertheless, readers should not think that he created these languages to
enrich the culture of his peoples. On the contrary, he created a mythology
around his languages, a world in which they could be spoken. During a lecture
he said: «I might fling out the view that for a perfect construction of an artlanguage it is found necessary to construct at least in outline a mythology
concomitant. Not solely because some pieces of verse will inevitably be part of
the (more or less) completed structure, but because the making of language
97
and mythology are related functions».35 For this reason, it is necessary to
underline that, in his Legendarium, languages are not of secondary importance,
they are rather the heart and soul of his world, the cornerstone of his mythology.
When asked about the function of The Lord of the Rings he said: «Nobody
believes me when I say that my long book is an attempt to create a world in
which a form of language agreeable to my personal aesthetic might seem real.
But it is true».36
In his Legendarium there are references to over a dozen fictional languages.
Some of them can be considered complete like the two elvish tongues Quenya
and Sindarin. Other languages only survive in a few, brief fragments. This is the
case of other elvish tongues such as Ilkorin/Doriathrin, Telerin and Nandorin;
the language of the dwarves, Khuzdul; the languages of men, Adûnaic and
Westron and the BlackSpeech of Mordor.
3.2 General rules of writing and spelling
During the Third Age there were two alphabets: the Tengwar and the Cirth.
These alphabets were used, with specific variations, to represent all the
languages of Arda.37
The Tengwar alphabet was developed by the Noldor and was devised for
writing with brush or pen. The most common letters were Fëanorian Tengwar,
conceived by Fëanor and derived from the most ancient Rúmil Tengwar, by that
time fallen into disuse. At the beginning, these letters didn’t have a fixed value;
the alphabet was rather a system of signs that could be adapted at convenience
to represent the sounds of the various elvish languages. Certain relations
between signs and sounds were gradually recognized.
In table 1 the letters used in the Third Age.
35
J.R.R. Tolkien, A Secret Vice, in The Monsters and the Critics.
H. Carpenter and C. Tolkien, The Letters of J.R.R. Tolkien: A Selection. Letter 205.
37
Actually, Tolkien used the Tengwar alphabet to write in English as well.
36
98
Table 1.
99
This system contains twenty-four primary letters, organized in four témar
(series), each one with six tyeller (grades). Letters 25-36 are additional letters,
mainly modifications of the primary letters, except for letters 25 and 29 that had
a sound of their own. The primary letters are made up of a telco (stem), that can
be raised or reduced, and a lúva (bow), that can be open or closed and, in each
case, redoubled when voice is added. Despite the freedom of application of
each series, in the Third Age Series I was generally applied to dental
consonants and Series II to labial consonants. The application of Series III and
IV varied from language to language.
In general, these are the relations between the various grades: Grade 1 letters
are applied to “voiceless stops”, t, p, ch, k; as a consequence, being the
redoubling of the bow an addition of voice, Grade 2 indicates b, d, j, g; raised
stems indicate spirant consonants, therefore Grade 3 represents th, f, sh, ch
and Grade 4 dh, v, zh, gh; Grade 5 is generally used for nasal consonants
(letters 17 and 18 indicate letters n and m) while Grade 6 is used for the
weakest consonant of each series (eg. letter 21 is an r and 22 is a w). Among
additional letters, letter 27 is used for an l while letter 29 indicates a s.
The representation of vowels varied according to the “mode” and the language.
In the “classic mode” they were represented with tehtar, additional signs usually
placed above consonants.
Table 2 shows the most common tehtar.
Table 2.
The Cirth alphabet was conceived by the Grey Elves to represent their tongue,
Sindarin. It was mainly used for inscriptions on wood or stone. This alphabet
was later adopted by the dwarves who introduced several changes and named
it Anghertas Moria.
100
Table 3 shows the runes and sounds of Anghertas.
Table 3.
3.3 Elvish tongues
Tolkien began working on Quenya, or High-elven, in 1912 and never stopped
during his entire life. In an interview, his son Christopher said it was «the
language of his heart». When asked about his references, Tolkien said: «The
archaic language of lore is meant to be a kind of 'Elven-latin’ […] Actually it
might be said to be composed on a Latin basis with two other (main) ingredients
that happen to give me 'phonaesthetic' pleasure: Finnish and Greek». 38
38
H. Carpenter and C. Tolkien, The Letters of J.R.R. Tolkien: A Selection. Letter 144.
101
Quenya was the language of the Elves of Valinor and was brought to Middleearth by the Noldor. The Grey Elves who had remained in Beleriand, had
developed a different language: Sindarin.
Regarding Sindarin, Tolkien wrote: «[it] is the one usually met, especially in
names. This is derived from an origin common to it and Quenya; but the
changes have been deliberately devised to give it a linguistic character very like
(though not identical with) British-Welsh: because that character is one that I
find, in some linguistic moods, very attractive; and because it seems to fit the
rather 'Celtic' type of legends and stories told of its speakers».39
Both Quenya and Sindarin derive from a common root, Primitive Elvish. The two
languages may seem similar but actually they are quite different. The main
difference between the two languages is their use; by the Third Age, Quenya
had given way to Sindarin and was only used in ancient songs and poems or in
old salutations such as Elen síla lúmenn’ omentielvo, “a star shines on the hour
of our meeting”. The two languages also differ in their “mode”: Quenya adopts
the “classic mode” and uses tehtar to indicate vowels while Sindarin adopts the
“mode of Beleriand” and vowels are indicated with independent letters.
Unfortunately the majority of Tolkien’s writings in these tongues remains
unpublished, as well as his grammars and dictionaries.
3.4 Khuzdul
It is the secret language of the dwarves that only survived in a few, brief
fragments; Tolkien admitted he had not created a wide vocabulary for this
language. The structure of Khuzdul is similar to that of Semitic languages: its
words are based on root consonants; nouns, adjectives and verbs are formed
by adding prefixes and suffixes and by interposing vowels to these consonants.
For example, the radicals Kh-Z-D make up all the words related to dwarves:
Khuzd, “dwarf”; Khazâd, “dwarves”; Khuzdul, “dwarvish” (tongue); Khazad-dûm,
“Dwarrowdelf” (other name for Moria), Nulukkhizdîn, ancient name for
Nargothrond.
39
H. Carpenter and C. Tolkien, The Letters of J.R.R. Tolkien: A Selection. Letter 144.
102
In Tolkien’s Legendarium there are very few examples of Khuzdul since the
dwarves were always very secretive about their language; they would speak
elvish languages rather than let the elves speak their own. Even dwarf names
were “translated” in the Common Speech and Khuzdul was only used to refer to
dwarvish realms. Dwarves had also devised a gesture-language called
Iglishmêk.
3.5 The Black Speech
There is only one fragment in this language but it is of primary importance for
the unrolling of events in The Lord of The Rings: the inscription on the One
Ring. It is said that this language was devised by Sauron himself for his
servants, so that they would cease borrowing words from other languages.
Some of the few known words in this tongue are: uruk, “orc”, probably derived
from Sindarin orch; snaga “slave”: ghâsh, “fire”; nazgûl, “ringwraiths” (derived
from nazg, “ring”, and gûl, “wraith”)
103
3.6 A few examples of Tolkien’s tongues and alphabets

The Lonely Mountain Jar
The inscription on this jar represents the first example of the Tengwar alphabet.
The image is a detail of a bigger picture drawn by Tolkien himself for The
Hobbit. The inscription is in English and its visible part reads: «Gold [Thror?]
Thrain, accursed [be?] the thief».

The Lord of the Rings title page
104
The title page displays two sentences, both in English, transcribed respectively
in Cirth and in Tengwar (classic mode). The Cirth sentence reads: «The Lord of
the Rings translated from the Red Book» while the Tengwar one reads: «of
Westmarch by John Ronald Reuel Tolkien. Herein is set forth the history of the
War of the Ring and the return of the King as seen by the Hobbits».
The Red Book of Westmarch is a fictional book written by the hobbits in which
they narrate the events of the Third Age beginning with Bilbo’s journey to the
Lonely Mountain. Tolkien used it to explain the source of his knowledge on the
events of Middle-earth.

The One Ring inscription
105
This is the only written example of the Black Speech of Mordor. The inscription
is visible only when the Ring is heated and it is made up of two sentences in
tengwar (classic mode). It reads: «Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul, ash
nazg thrakatulûk agh burzum-ishi krimpatul» that can be translated as: «One
Ring to rule them all, One Ring to find them, One Ring to bring them all, and in
the darkness bind them».
This fragment is part of an ancient elvish poem. Here is the complete poem.
«Three Rings for the Elven-kings under the sky,
Seven for the Dwarf-lords in their halls of stone,
Nine for Mortal Men doomed to die,
One for the Dark Lord on his dark throne
In the Land of Mordor where the Shadows lie.
One Ring to rule them all, One Ring to find them,
One Ring to bring them all and in the darkness bind them
In the Land of Mordor where the Shadows lie.»
106

The Doors of Durin
These are the Doors of Durin as seen by the Fellowship of the Ring during their
journey to Moria. The caption reads: «Here is written in the Fëanorian
characters according to the mode of Beleriand: Ennyn DUrin Aran Moria: pedo
mellon a minno. Im Narvi hain echant: Celebrimbor o Eregion teithant i thiw
hin». The tongue here represented is Sindarin, easily recognizable since there
107
are no tehtar to indicate vowels. The caption can be translated as: «The Doors
of Durin, Lord of Moria. Speak friend and enter. I, Narvi, made them.
Celebrimbor of Hollin drew these signs». This gate dates back to the Second
Age, when the friendship between dwarves and elves was particularly strong. It
was made by Narvi, the greatest artisan among dwarves, and inscribed by
Celebrimbor, famous jewelsmith among the elves, who made the Rings of
Power.

The inscription on Balin’s tomb
The inscription on Balin’s tomb is one of the few examples of Khuzdul available.
The inscription is made up of a sentence in Khuzdul and its translation in the
Common Speechsays: «Balin Fundinul Uzbad Khazaddûmu. Balin son of
Fundin Lord of Moria». It is worth mentioning that dwarves refused to use their
own names even in their epitaphs, they would rather translate them in the
Common Speech.
108

Elendil’s oath
« Et Eärello Endorenna utúlien. Sinome maruvan ar Hildinyar tenn' AmbarMetta!»
«Out of the Great Sea to Middle-earth I am come. In this place I will abide,
and my heirs, unto the ending of the world».
Elendil was one of the Númenóreans who fled the island before the Valar
drowned it. When he arrived to Middle-earth, where he founded the realms of
Arnor and Gondor, he said these words in Quenya. They are cited by Aragorn,
one of his descendents, in The Return of the King during his coronation. From
this fragment and its translation given by Tolkien several elements of elvish
grammar can be deduced.
Et is a preposition meaning “out” and, when followed by an ablative, “out of”.
The suffix –llo indicates ablative so that if eär = “sea” as a consequence eärello
= “from the sea”. The suffix –nna indicates the allative case and Endorenna
means “to Middle-earth” (Endor is the elvish name for Middle-earth). The verb
utúlien is made up of the verb utúlië, “to come” and the suffix –n that indicates
the first person. The adverb sinome is made up of si = “here” and nóme =
“place”, meaning “in this place”. The verb maruvan derives from mar = “to
abide” to which the suffixes for the future (-uva) and the first person (-n) are
added. Ar means “and”. Hildinyar is a word composed of hildi, that can be
transated as “followers” (in this case “heirs”), -nya, the suffix for the possessive,
and –r the suffix for the plural. The word tenn’ is an elision from the word tenna
“until, up to, as far as”. Ambar derives from mar = “home, house, dwelling” (also
in the sense of Earth); metta = “end” (also in mettarë = “end-day”, New Year’s
Eve in the Númenórean calendar).
109
110
Conclusion
The aim of this dissertation has been to analyse certain aspects of Tolkien’s
creative process in order to give a basic grasp of the complex world he created.
The analysis focuses on three equally important aspects of his works: the
mythological nature of his tales, the peoples that live in his world and, maybe
the most important aspect, the languages around which everything originated.
As a philologist, languages made up most of his life but it was not until he
started developing one that he felt the need to build a world around it. Tolkien’s
mind proceeded mostly by asking questions and giving answers: what is this
language? Who speaks it? What is their history? In a bid to find the answers to
these questions he started writing tales about what, according to him, could
have been the genesis of our world. All these legends were clearly inspired by
the myths Tolkien appreciated during his youth: in his Legendarium there are
plenty of references to the motifs of long forgotten Norse and Germanic tales as
well as references to Greek legends and the Arthurian cycle. The result of this
combination is a new and original world characterized by legends of ancient
taste.
Tolkien worked on his mythology for all is life but managed to publish very little
since he kept rewriting much of his tales and adding new elements. Today,
thanks to his son Christopher, the majority of his works have been published
and his Legendarium is made up of hundreds of stories. His novels and
collections of stories reached an enormous success during the XX century and
represent the cornerstone of fantasy literature all over the world.
111
PARTE ESPAÑOLA
112
113
Introducción
Durante toda la vida, John Ronald Reuel Tolkien fue muchas cosas: filólogo,
lingüista, historiador, profesor, poeta, escritor, artista, marido y padre amoroso.
Todos estos aspectos de su personalidad se pusieron de manifiesto en su
creación más audaz: su mitología, el mundo en el que empezó a trabajar ya
desde que era estudiante y que siguió desarrollando hasta sus últimos días. Su
Legendarium, que incluye todas las historias ambientadas en Arda y en la
Tierra Media, lo integran cientos de historias en las que trabajó toda la vida,
intentando llevarlas a la perfección. La propia actitud crítica con sus historias y
el escepticismo de los editores hacia su mitología, fueron la causa de que sólo
consiguiera publicar una parte de su inmenso trabajo en vida. La mayoría de
sus escritos, incluso El Silmarillion que era el corazón y la génesis de su
mitología, se publicaron a título póstumo gracias a su hijo Christopher, que
siempre ayudó al padre en su proceso creativo.
La principal fuente de inspiración de Tolkien fue la filología; gracias a ella creó
todo su mundo. En una carta escribió: «Empecé con el lenguaje, [...] y me
descubrí empeñado en la tarea de inventar leyendas del mismo sabor».40 Este
aspecto, junto a la pasión por la mitología, le proporcionaron los instrumentos
necesarios para crear una mitología propia. La mente creativa de Tolkien hizo
el resto: construyó personajes, lugares y acontecimientos en torno a sus
lenguas y creó lo que el, según su parecer, podría haber sido el origen del
mundo. Estaba convencido de que cada mito tiene un fondo de verdad y si un
autor, en el proceso de subcreación, consigue crear un mundo secundario
ficticio y, al mismo tiempo, coherente, se vencerá la incredulidad de los
lectores, ya sean niños o adultos. Eso es lo que definió la “consistencia interna
de la realidad”.
40
H.Carpenter, Las cartas de J. R. R. Tolkien, carta 180.
114
115
1. La génesis de una mitología
Hoy John Ronald Reuel Tolkien es un escritor famoso en todo el mundo. Sus
libros se han traducido a casi todos los idiomas y se siguen vendiendo millones
de copias. También se han rodado películas que han contribuido a aumentar el
éxito de ese género, por mucho tiempo subestimado. Sin embargo, cuando
empezó a escribir sus cuentos, su objetivo no era alcanzar el éxito, sino escribir
una serie de mitos y leyendas para su país que pudiera estar a la altura de las
mitologías de otras culturas. A pesar del escepticismo de sus contemporáneos,
siguió trabajando en su mitología personal: creó un mundo, los pueblos que en
él viven y escribió cientos de historias sobre ellos.
El mundo de Tolkien es, sin duda alguna, una de las más complejas y
detalladas creaciones de la literatura contemporánea. Si consiguió o no crear
una mitología para Inglaterra no nos toca a nosotros juzgarlo, pero sin duda
contribuyó enormemente al desarrollo de un género que, de lo contrario, se
habría considerado de segunda clase. El siglo XX representó el auge del
género fantástico sobre todo gracias a Tolkien y a otros autores, entre ellos su
amigo y colega, el escritor norirlandés Clive Staples Lewis.
1.1 El hombre detrás del mito
Ronald Tolkien, como lo llamaban sus amigos, fue un hombre sencillo que llevó
una vida tranquila. Nació en Sudáfrica y, tras la muerte de su padre, se trasladó
con su madre y su hermano a Birmingham, en Inglaterra. De adulto, cuando
recordaba su infancia, siempre afirmaba que en ese periodo entró en contacto
con todos los elementos que eran la base de su mitología: el amor por la
naturaleza y las lenguas. Esos elementos influyeron toda su vida y sus
creencias.
Cultivó su pasión por las lenguas y descubrió que tenía gran facilidad para
aprenderlas. También se interesó en otras culturas y quedó fascinado por sus
mitologías. En ese periodo de su vida se familiarizó con aquellas leyendas
antiguas en que se basaría para escribir sus historias: el Beowulf, la Saga
116
Volsunga, el Kalevala y muchas más. Al mismo tiempo se lamentaba de que
todo lo que pertenecía a la cultura británica originaria se hubiera perdido en los
siglos o hubiera sido reemplazado por tradiciones importadas. Esa fue una de
las razones principales que lo llevó a escribir la mitología que Inglaterra nunca
tuvo.
1.2 ¡Una afición tan enloquecida!
Tras unos años estudiando lenguas, Tolkien empezó a dedicarse a la que él
mismo llamó «¡una afición tan enloquecida!». Estaba tan interesado en algunas
lenguas y su fonética que quería inventar una él mismo. En aquel periodo,
acababa de descubrir el finlandés y para él fue como si hubiera encontrado una
bodega llena de un vino asombroso, jamás degustado y que le embriagó. En
1912, bajo la influencia de esa lengua, empezó a trabajar en su «disparatada
lengua de las hadas» que se hizo, utilizando sus palabras, «densamente
finlandesa, tanto en su estructura como en su fonética»41. Esa lengua se
conocerá como el quenya, o alto élfico.
En los años siguientes empezó a escribir poesías aunque sus primeras obras
fueron más bien decepcionantes. La única composición notable fue una breve
poesía titulada El viaje de Eärendel, la estrella vespertina (The Voyage of
Eärendel the Evening Star). Originariamente, el nombre Eärendel lo había
encontrado en el Christ de Cynewulf. En su poesía, Eärendel es un marinero
que viaja por el mundo y Tolkien decidió que su «disparatada lengua de las
hadas» podía ser la lengua hablada por los elfos que Eärendel encuentra
durante sus viajes. Él ya había escrito poesías en esta lengua y cuanto más
trabajaba en ella más se daba cuenta de que una lengua no puede existir sin
alguien que la hable. Siguió trabajando en la poesía y su ampliación se
convirtió en el Lay of Eärendel (Lai de Eärendel)42 un poema compuesto por
diferentes poesías que narra la historia del marinero y de su barco que fueron
41
H.Carpenter, Las cartas de J. R. R. Tolkien, carta 163.
Traducción a cargo del candidato.
42
117
convertidos en estrella. Este fue el principio de su mitología, cuando su pasión
por las lenguas y las leyendas se fundieron.
1.3 Una mitología para Inglaterra
En los años siguientes el proceso creativo de Tolkien se vio interrumpido por el
estallido de la Primera Guerra Mundial. Se enroló en el Ejército y fue
continuamente trasladado de una base a otra; por último fue enviado al frente y
participó en la batalla del Somme. Cuando empezaba a perder la fe en una
posible repatriación, sufrió la fiebre de las trincheras y, al ver que tras unos días
su salud no mejoraba, lo repatriaron a Inglaterra. Allí descubrió que dos de sus
mejores amigos habían muerto en la guerra.
A pesar de todo lo que había perdido en el conflicto, parecía estimulado por
una fuerza nueva y se veía obligado a respetar la última voluntad de su amigo
G. B. Smith que en su última carta le había escrito: «Que Dios te bendiga,
querido John Ronald, y que digas las cosas que yo intentaba decir cuando yo
no esté para decirlas, si ésa es mi suerte».43 Pensó que esas palabras se
referían al proyecto que estaba concibiendo desde hacía algún tiempo: crear
una mitología, una hazaña que no tuviera igual en la historia de la Literatura.
Pese a las dificultades que ese intento podía traer consigo, estaba determinado
a continuar. Sentía la necesidad de crear una historia para desarrollar más a
fondo sus lenguas y quería cultivar su vena poética que ya había emergido
desde los encuentros del TCBS.44 Además, aún estaba dedicado a la idea de
escribir la mitología que su país nunca tuvo. Muchos años después escribió en
una carta a su editor: «¡No se ría! Pero una vez (mi cresta hace mucho que ha
bajado) tenía intención de crear un cuerpo de leyendas más o menos
relacionadas, desde las amplias cosmogonías hasta el nivel del cuento de
hadas romántico –lo más amplio fundado en lo menor en contacto con la tierra,
43
H. Carpenter, J.R.R. Tolkien, una biografía.
El Tea Club and Barrovian Society era un grupo semi-secreto que Tolkien y sus amigos fundaron en el
la King Edward’s School donde solían encontrarse para hablar de sus intereses comunes.
44
118
al tiempo que lo menor obtiene esplendor de los vastos telones de fondo–, que
podría dedicar simplemente a Inglaterra, a mi patria».45
Cuando volvió de Francia sintió que era el momento justo para empezar:
estaba reunido con su amada esposa Edith y sumergido por la campiña inglesa
que tanto le gustaba. Así tomó un viejo cuaderno y en el forro escribió el título
que había elegido para la recopilación de sus leyendas: El libro de los cuentos
perdidos. En este cuaderno empezó a escribir las historias que muchos años
después se publicarían con el título El Silmarillion. En el primer borrador de su
libro, el protagonista de la historia era Eriol, un marinero que explora una tierra
misteriosa y aprende sus leyendas.
La primera historia del Legendarium de Tolkien era el origen del universo y la
creación del mundo. Él ambientó sus historias en un lugar que llamó Tierra
Media, una clara referencia a Midgard, el mundo de la mitología germánica y
nórdica. Algunos lectores pensaron que se refería a otro planeta pero él afirmó
que la Tierra Media era nuestra Tierra en un periodo imaginario del pasado.
Otras leyendas se refieren a la creación de los Silmarils, las joyas élficas que
dan el nombre al libro, su robo por Morgoth y las luchas para recuperarlas.
Tolkien, durante toda su vida, nunca completó El Silmarillion ya que seguía
revisando las historias y añadiendo nuevos elementos. Sin embargo, publicó
otras historias que tenían lugar en la Tierra Media, sus novelas más famosas:
El Hobbit y El Señor de los Anillos.
Tolkien había escrito El Hobbit para sus hijos pero, cuando el libro se publicó,
tuvo un éxito tan inesperado que sus editores le pidieron que escribiera la
continuación de las aventuras de Bilbo Bolsón. Él intentó proponerles otras
historias que había escrito, pero ellos sólo querían publicar historias
relacionadas con los hobbits.
45
H.Carpenter, Las cartas de J. R. R. Tolkien, carta 131.
119
En 1937, cuando empezó a escribir El Señor de los Anillos, no tenía idea
alguna de cuál habría sido la estructura final de la novela. Siguió escribiendo
nuevos capítulos hasta cuando descubrió que su novela habría contenido casi
medio millón de palabras. En 1949, cuando acabó, fue muy difícil convencer a
un editor para que publicara su novela. El papel era muy caro en aquel periodo
y nadie quería arriesgar tanto dinero para publicar una novela tan peculiar e
inaudita. Pese a la reluctancia inicial del autor, los editores de la Allen & Unwin
convencieron a Tolkien para que publicara su novela en tres volúmenes.
Aunque el precio del libro era bastante caro para la época, tuvo un éxito
enorme. Fue traducido en todo el mundo y Tolkien fue invitado a visitar muchos
países para promoverlo. Sin embargo, no aceptó muchas de las invitaciones ya
que, ahora que era un escritor de éxito, Allen & Unwin había aceptado publicar
su mitología que aún no había completado.
Gandalf en una ilustración de John Howe.
La vejez y las enfermedades, junto a los ensayos de filología que había
prometido escribir, ralentizaron la conclusión y la revisión de El Silmarillion y,
cuando se dio cuenta de que nunca habría completado el trabajo sin ayuda, dio
120
todas las instrucciones a su hijo Christopher para que publicara el libro tras su
muerte. De sus cuatro hijos, Christopher siempre fue el que más se interesó en
las obras del padre, lo ayudó y aconsejó. Después de la muerte de Tolkien,
Christopher consiguió finalmente publicar El Silmarillion (1977) y organizó el
resto de sus cuentos en los Cuentos inconclusos de Númenor y la Tierra Media
(1980) y en los doce volúmenes de la Historia de la Tierra Media (1983-1996).
Otras historias fueron revisadas y publicadas en los años siguientes.
Gracias al trabajo de su hijo, la mitología de Tolkien fue finalmente completada
y publicada. El éxito de sus obras fue sorprendente y hoy día se le considera
uno de los escritores más importantes del siglo XX.
121
Capítulo 2: Los Pueblos de la Tierra Media.
2.1 La génesis de Arda y la llegada de los Hijos de Ilúvatar
En el mundo de Tolkien viven una multitud de razas diferentes, cada una con
su propia historia y cultura. La génesis de estos pueblos se narra en El
Silmarillion, a cuya redacción Tolkien dedicó sesenta años. A pesar de ello,
toda su vida rechazó publicar su obra porque la consideraba incompleta.
Después de su muerte, su hijo Christopher hizo una recopilación de sus
cuentos en El Silmarillion (que se publicó póstumamente en 1977) y en los
doce volúmenes de la Historia de la Tierra Media. En esos libros no sólo se
cuenta la historia de la génesis del Mundo y de las razas que viven en él,
también se narran los hechos de las primeras dos Edades que preceden los
acontecimientos de El Hobbit y de El Señor de los Anillos, ambientados en la
Tercera Edad.
En este capítulo se analizarán esas razas, su génesis y el papel que
desempeñan en la Tierra Media. Sin embargo, antes de entrar en detalle, hace
falta explicar cómo Ilúvatar creó el Mundo. Las primeras líneas del primer
capítulo de El Silmarillon (La Música de los Ainur) representan el eje de la
cosmogonía de Tolkien y su influencia se aprecia a lo largo de todas sus obras:
«En el principio estaba Eru, el Único, que en Arda es llamado Ilúvatar; y
primero hizo a los Ainur, los Sagrados, que eran vástagos de su pensamiento,
y estuvieron con él antes que se hiciera alguna otra cosa.»
Este fragmento narra la creación de Arda por Eru Ilúvatar, el Creador, quien
compone un tema para que los Ainur produzcan una música de donde nacerá
el Mundo. Ilúvatar les muestra una visión de lo que pasará y de lallegada de
sus Hijos y por tanto algunos de los Ainur deciden marcharse e ir a Arda para
ayudar a su desarrollo. Allí siempre los llamaron Valar que significa los Poderes
del Mundo.
122
Tan pronto como llegan a Arda se dan cuenta de que el mundo todavía está en
sus principios; lo que Ilúvatar les ha enseñado sólo era una visión y su tarea es
la de convertirla en realidad. Para ello crean estrellas, levantan montañas,
modelan rocas y crean todas las substancias que constituyen el mundo. Entre
los Valar, Melkor es el más poderoso y ambicioso. Él quiere ignorar la visión de
Ilúvatar y convertir Arda en su propio reino, poniéndose al mismo nivel que
Ilúvatar. Por eso los demás Valar lo alejan y él va a esconderse a las zonas
más remotas de Arda. Este es el principio del enfrentamiento entre los Valar y
Melkor (de ahora en adelante conocido como Morgoth) que siempre intentará
destruir todo lo que ellos crean.
2.2 Los Primeros Nacidos: los elfos.
2.2.1 Los elfos antes y después de Tolkien
Hoy el género fantástico es conocido y apreciado en todo el mundo. Por eso,
cuando se habla de los elfos, por lo general, nos imaginamos a unas criaturas
más altas y hermosas que los hombres que viven en contacto con la
naturaleza. Pero no todos saben que esa imagen de los elfos la dio por primera
vez el propio Tolkien. En pasado los elfos se confundían a menudo con
gnomos, enanos, imps y otras criaturas. En su ensayo Sobre los Cuentos de
Hadas (On Fairy-Stories) el autor analiza los términos hada y elfo, tiempo atrás
asociadas con criaturas sobrenaturales y menudas. Según Tolkien es
Los elfos en las películas de Peter Jackson.
123
incorrecto definir como sobrenaturales a criaturas como los elfos y las hadas ya
que son quienes más viven en contacto con la naturaleza. Por lo que se refiere
a su estatura menuda, afirma que es una invención literaria de los ingleses que
aprecian todo aquello que es menudo y gracioso.
2.2.2 Las fuentes
En el momento de crear a sus elfos, Tolkien tenía a disposición numerosas
fuentes. Antes de nada, él descubrió que la palabra ælf ya se utilizaba en la
lengua anglosajona y derivaba del nórdico antiguo álfr, del alto alemán antiguo
alp y, si la lengua hubiera sobrevivido hasta nuestros días, del gótico *albs.
En la cultura anglosajona se encuentran referencias a los elfos en el poema
épico Beowulf y en el romance métrico Sir Gawain y el Caballero Verde,ambos
medievales. En Beowulf los elfos (llamados ylfe) descienden de Caín, mientras
que en Sir Gawain, al caballero verde se le llama aluish mon, “criatura
misteriosa”. Se podría deducir que no se sabía si considerar a los elfos como
criaturas benignas o malignas. Si en algunas obras se subrayaba el temor
respecto a los elfos, en otras se hablaba de su atractivo. Este es el caso de la
balada escocesa Thomas el Rimador y del lay bretón46Sir Launfal. El
protagonista de cada una, estas historias se enamora de una mujer de la Tierra
de los Elfos. Los elfos de Tolkien no pertenecen exactamente a ninguna de las
dos categorías: en ellos el bien y el mal se equilibran.
La obra que constituyó su principal fuente de inspiración fue el poema narrativo
del siglo XIV Sir Orfeo. Ese es una nueva versión del mito de Orfeo y Eurídice
pero, en esta, Orfeo tiene que rescatar a Eurídice, prisionera del Rey de los
Elfos. La escena que más inspiró a Tolkien es aquella en que el Rey de los
Elfos caza en el bosque, rodeado por su ejército con sus trompetas de caza y
por una multitud de damas que se mueven con ligereza y elegancia. El eco de
las trompetas, la vida en la naturaleza y la pasión por la música son todas ellas
características que también Tolkien atribuirá a sus elfos.
46
Lay bretón (o narrativo): breve romance literario de época medieval en inglés o francés.
124
2.2.3 Descripción
Los elfos son humanoides de buen aspecto y son más altos y fuertes que los
hombres. Su característica más evidente es la inmortalidad; no sufren los
efectos del envejecimiento y sólo pueden morir si los matan o si deciden
renunciar a su inmortalidad por amor de un humano. Los elfos son amantes de
la música y las bellas artes, muchos de ellos también se dedican a la creación
de todo tipo de objetos (joyas, armas, etc.). Son hábiles curanderos y guerreros
(dominan, sobre todo, espadas y arcos).
2.2.4 La llegada de los elfos a Arda
Los elfos se despertaron junto a la laguna de Cuiviénen y empezaron a
explorar el mundo y a dar un nombre a todo lo que veían. Se llamaron a sí
mismos Quendi, “los que hablan con voces”, ya que no habían encontrado a
ninguna otra criatura capaz de hablar. En dicha laguna los encontró Oromë, el
Vala señor de la caza, que pronto anunció a los demás Valar que los Primeros
Nacidos habían llegado. Los Valar pidieron a los elfos que se fueran a su reino.
Entonces Oromë escogió a unos embajadores (Ingwë, Finwë y Elwë) para que
lo acompañaran a Valinor. Cuando llegaron, vieron la majestad de los Valar y
sintieron el deseo de trasladarse a su morada, Valinor, pero cuando volvieron a
Cuiviénen y comunicaron su intención a los demás elfos, pero no todos estaban
de acuerdo. Así fue como tuvo lugar la primera división de los elfos: a los que
se trasladaron a Valinor se les conoció como los Eldar, mientras que los que
desoyeron el llamamiento fueron llamados los Avari, los Renuentes.
Estos son acontecimientos de los elfos tras su llegada a Arda en la Primera
Edad del Mundo. En las Edades siguientes ellos interactúan con las demás
razas hasta llegar a la Tercera Edad. En la Cuarta Edad, los elfos de la Tierra
Media se irán marchando y comienza la era del dominio de los hombres.
125
2.2 Los enanos
2.2.1 Las fuentes
En la época de Tolkien los enanos ya habían aparecido en muchas páginas de
la mitología de otros países (como la nórdica y la germánica) y en algunos
cuentos de hadas, sobre todo de los hermanos Grimm. La palabra inglesa
dwarves47, enanos, tenía el mismo significado en anglosajón (dweorth), en
nórdico antiguo (dvergr), en alto alemán antiguo (twerg) y en gótico (dvairgs).
Para la creación de sus enanos, Tolkien se inspiró principalmente en esas
fuentes. En esas leyendas los enanos estaban asociados sobre todo a lugares
subterráneos y a la manufactura de piedras y metales. El enano más célebre
de la mitología nórdica es Andvari a quien el dios del fuego, Loki, obligó a
entregarle todo su oro, incluso el valioso anillo mágico Andvarinaut. Entonces el
enano maldijo el anillo y a sus poseedores. Esa maldición influenciará los
acontecimientos de la Saga Volsunga y del Cantar de los Nibelungos, dos
sagas germánicas del siglo XIII. En ellas aparecen por primera vez algunas de
las características típicas de los enanos que más tarde se encontrarán también
en los enanos de los cuentos de los hermanos Grimm (véase en especial
Blancanieves y Rosarroja): su carácter adusto y tendente a las disputas, su
avaricia, sobre todo cuando se habla de oro y de metales preciosos, y su
ingratitud.
Tras la época vikinga, los enanos siguieron existiendo sólo en las tradiciones y
en los cuentos de hadas donde a menudo fueron sustituidos con gnomos y
duendes. Gracias a Tolkien, y al éxito que tuvo el género fantástico en el siglo
XX, los enanos volvieron a desempeñar papeles importantes en la literatura
fantástica. Él creó para sus enanos una historia, una cultura y un lenguaje,
atribuyéndoles una nueva respetabilidad. Muchos de sus enanos (por ejemplo
los protagonistas de El Hobbit) toman nombre de una importante colección de
poemas nórdicos medievales, la Edda Poética, en laque se dedica una sección
a la lista de nombres de enanos. Sin embargo, existe una importante diferencia
47
Tolkien prefirió utilizar la forma incorrecta del plural en lugar de la forma correcta dwarfs.
126
entre los enanos de la mitología y los de la Tierra Media tolkiana: los segundos,
de hecho, no poseen el aspecto sobrenatural de los enanos de las leyendas
nórdicas.
2.2.2 Descripción
Los enanos son criaturas humanoides, pero son más bajos que los hombres
(entre 140 y 160 centímetros) y más corpulentos. Todos los enanos tienen
barba, incluso las mujeres; por eso los hombres tolkiano creían que no existían
mujeres enanas y que simplemente salían a la superficie a través de agujeros.
Al igual que los hombres y los hobbits, son criaturas mortales pero, los que no
mueren en el campo de batalla, pueden vivir hasta trescientos años.
Los enanos son hábiles guerreros pero, en tiempos de paz, también se dedican
a la manufactura de minerales y metales preciosos con la que obtienen objetos
de gran valor. Son también artesanos y constructores. A ellos no les faltan las
características típicas de los enanos: avaricia y, a veces, oportunismo. Son
muy susceptibles y suelen guardar rencor por mucho tiempo. A pesar de eso,
no son criaturas malignas y en las numerosas batallas de la Tierra Media
siempre toman partido en contra de Morgoth.
127
2.2.3 Los hijos de Aulë
En principio los enanos no formaban parte del proyecto de Ilúvatar. Su creador
fue Aulë, el Herrero de los Valar, impaciente por la llegada de los Primeros
Nacidos, ya que deseaba enseñar su arte a alguien capaz de aprenderlo. Pero
Ilúvatar lo descubrió y lo recriminó, ya que los Valar no podían crear algo que
no perteneciera a su proyecto. A pesar de eso, no le ordenó que matara a sus
criaturas, pero sí que las dejara dormir para que se despertaran después de la
llegada de los Primeros Nacidos.
No se conoce muy bien el cómo y dónde se despertaron los enanos. Los
primeros que los encontraron fueron los Elfos Grises, el pueblo de Elu Thingol.
En principio esos pueblos se llevaban bien, de hecho ambos tenían mucho que
aprender los unos de los otros. Los enanos aprendieron el Sindarin, el idioma
de los Elfos Grises, pero ellos nunca quisieron enseñar su propia lengua a los
elfos y raramente la hablaban en su presencia.
Erebor, la Montaña Solitaria
El más conocido entre los Padres Enanos fue Durin, conocido como el Inmortal.
Durante la Primera Edad, él y su descendientes fundaron Khazad-dûm
(también conocido como Moria), el reino de los enanos en las Montañas
Nubladas. Durante su estancia en Moria ellos excavaron bajo las montañas en
búsqueda del mithril, un metal de inmenso valor y resistencia. Pero en las
profundidades despertaron a un Balrog, un demonio de fuego, que mató a
Durin, marcando el principio de la decadencia de Moria. Los demás enanos
128
huyeron y se refugiaron en Erebor, la Montaña Solitaria. Allí guardaban su
inmenso tesoro y la Piedra del Arca, de valor incalculable. Pero ellos no sabían
que en aquella zona también vivían dragones que pronto empezaron a saquear
el tesoro de los enanos que huyeron de Erebor. Los acontecimientos de cómo
el tesoro de Erebor fue recuperado se narran en El Hobbit.
2.3. Los hombres
2.3.1 La tradición
Junto a elfos, enanos y hobbits, también la raza humana forma parte de los
pueblos de la Tierra Media. Los hombres de Arda pertenecen a grupos étnicos
diferentes aunque tuvieron el mismo origen. Es posible que estén
emparentados con los hobbits ya que ambas razas tienen muchas
características en común.
En el caso de los hombres, Tolkien no se inspiró en fuentes precisas, de hecho
les atribuyó las características típicas de la raza humana. Sin embargo, en las
hazañas de algunos de sus protagonistas se pueden encontrar referencias a
las gestas heroicas de la tradición nórdica. Beren, Turin, Isildur, Bard y Aragorn
son sólo algunos de los hombres que destacan a lo largo de las cuatro edades
de la Tierra Media.
El mismo Tolkien afirmó que el eje de su mitología era La Canción de Beren y
Lúthien. Desde el punto de vista personal, fue un relato muy importante para el
autor porque, en algunos aspectos, le recordaba su historia de amor con su
mujer, Edith Bratt. El nombre del protagonista, Beren, es casi una traducción
del apellido de Tolkien; durante sus estudios descubrió que su apellido era de
origen germánico, deriva de la palabra Toll-Khün, que él tradujo como
foolhardy, “estúpidamente valiente”. También el nombre de Beren se puede
traducir en la lengua Sindarin como “valiente”. Además, el descontento del rey
de los Elfos Grises, Elu Thingol, con respeto al hombre Beren, tiene analogías
129
con el descontento de la familia de Edith, protestante, con respeto a la fe
católica de Tolkien.
En ese cuento aparecen algunas referencias a la mitología de otras culturas. La
más evidente es la relativa al mito de Orfeo y Eurídice. Al final del cuento,
Lúthien se va a las Estancias de Mandos, el Vala encargado de cuidar las
almas de los muertos, para pedirle que le restituya Beren. La diferencia con el
mito clásico es que, en este caso, Lúthien logra su intento y Mandos le permite
vivir el resto de su vida con Beren pero como mujer mortal.
Túrin es el protagonista de otro cuento fundamental de El Silmarillion. Es la
historia del hombre que se llamó a sí mismo Turambar, Amo del Destino, pero,
que acabaría viéndose turum ambartanen, dominado por el destino. De hecho,
a pesar de ser recordado como un valiente guerrero y como quien mató al
dragón Glaurung, se abandonó a la locura y se suicidó arrojándose sobre su
espada.
En su historia hay muchas referencias a la mitología nórdica. La más evidente
es el parecido entre Túrin y Kullervo, protagonista del Kalevala, el poema épico
finlandés más importante. Del mismo modo que Túrin, Kullervo seduce a una
muchacha que resulta ser su hermana, motivo por el que ella se suicidará,
mientras que él, desesperado, le pregunta a su espada si está dispuesta a
quitarle la vida y, ante su respuesta afirmativa, se da muerte.
2.3.2 Descripción
Los hombres de la Tierra Media se parecen mucho a nosotros. Son más bajos
y feos que los elfos y, a diferencia de ellos, no son inmortales. En la Tierra
Media viven hombres de diferentes razas. Con el nombre élfico Edain se indica
sólo a aquellos hombres que fueron amigos de los elfos. La raza humana fue la
que, tal vez, en toda la historia de la Tierra Media, estuvo más a la merced de
Morgoth y de Sauron; durante las numerosas batallas que tuvieron lugar entre
las fuerzas del bien y del mal, algunos de ellos combatieron en una u otra
facción según sus intereses.
130
2.3.4 El segundo pueblo
En un primer momento los elfos y los Valar no se dieron cuenta del despertar
de los hombres. Los encontró Finrod Felagund, rey de los elfos de
La ciudad de Minas Tirith
Nargothrond, y entre ellos nació amistad. La alianza entre elfos y hombres
vaciló por primera vez durante la batalla Nirnaeth Arnoediad, “de las Lágrimas
Innumerables”, cuando por primera vez algunos hombres (de la raza de los
Esterlings) traicionaron a los elfos, sus aliados, y lucharon a lado de Morgoth.
Una de las razas de hombres más importante fue la de los Dúnedain (o
Númenoreanos). A cambio de su lealtad hacia los elfos en el campo de batalla,
los Valar les donaron la isla de Númenor y una vida tres veces más larga que la
de los demás hombres. Sin embargo, les prohibieron irse a los reinos
inmortales de los elfos, porque no podían, de ninguna manera, obtener la
inmortalidad. Con el tiempo, Saruman logró corromperlos y les sugirió que se
rebelaran contra los Valar. Los que les fueron fieles, se marcharon de Númenor
mientras que los que se quedaron en la isla murieron cuando los Valar
provocaron su hundimiento. Los Dúnedain que se salvaron vivieron como
desterrados en la Tierra Media y fundaron los reinos de Arnor y Gondor que,
tras el dominio de Sauron, fueron reunificados bajo Rey Elessar (Aragorn).
131
2.4 Los Hobbits
2.4.1 La ideación
Los hobbits son la única raza que es completamente inventada. Humphrey
Carpenter, su biógrafo, cuenta cómo Tolkien inventó a los hobbits. Era una
tarde estiva y Tolkien estaba corrigiendo los exámenes de sus alumnos. Uno
de ellos había dejado un papel en blanco y Tolkien escribió: «En un agujero en
el suelo, vivía un hobbit». Fue así que nacieron sus personajes más célebres.
Tras la publicación de El Hobbit un lector preguntó a Tolkien si, para la
características de sus hobbits, se hubiera inspirado a la descripción de los
“hombrecitos peludos” que el biólogo Julian Huxley había visto en África o a los
homónimos personajes de un cuento de 1904.48 Tolkien le contestó que él
había vivido en África y nunca había visto u oído de esos “pigmeos peludos” y
dijo que no conocía el cuento que el lector nombraba. Añadió que su hobbit no
era peludo, salvo los pies y era «un próspero y joven soltero bien alimentado,
con medios económicos que le permitían la independencia». En la misma carta
Tolkien afirma no recordar cómo creó a sus hobbits, entonces era imposible
buscar en ellos alguna referencia a otros relatos del pasado.
El problema de sus hobbits era que esta palabra no tenía un origen filológico y
ya hemos visto como la filología era fundamental para cualquier proceso
creativo de Tolkien. Él solucionó el problema gracias a una teoría de la mitad
del siglo XIX del profesor August Schleicher que afirmaba que se podía
reconstruir una lengua muerta de las lenguas que derivan de ella. Gracias a
ese método, él reconstruyó la palabra en anglosajón *hol-bytla, que significa
“morador de agujeros” o “constructor de agujeros”. Pero como se dice en el
íncipit de El Hobbit, no era un cualquier agujero, «era un agujero-hobbit, y eso
significa comodidad.»
48
Humphrey Carpenter, Las cartas de J.R.R. Tolkien, carta 25.
132
2.4.2 Descripción
Tolkien
imaginó que para sus lectores hubiera sido difícil figurarse a esos
hobbits. Entonces los describió con todo lujo de detalles tanto en El Hobbit
como en el prólogo de El Señor de los Anillos y en algunas cartas. Los
describió como criaturas humanoides, con vientre abultado y piernas cortas,
una cara redonda y jovial y orejas sólo ligeramente puntiagudas, pelo corto y
rizado, pies cubiertos de pelo desde las tobillas hacia abajo. Ellos visten con
pantalones de terciopelo verde; chalecos rojos o amarillos; chaqueta verde o
castaña. A pesar de su estatura menuda (entre 90 y 110 centímetros) y
regordeta y su pereza, ellos son muy ágiles y saben como moverse
silenciosamente por los bosques.
Los hobbits son un pueblo reservado y modesto. Ellos aprecian la tranquilidad y
la compañía y son amantes del buen beber y del buen yantar. Se dice que
fueron ellos los que introdujeron por primera vez la costumbre de fumar hierba
para pipa en la Tierra Media.
2.4.3 Los Hobbits en la Tierra Media
No se sabe mucho de cómo los hobbits llegaron a la Tierra Media. Según sus
primeros relatos, ellos vivieron por mucho tiempo a orillas del río Anduin, al
este de las Montañas Nubladas. En ese periodo estaban divididos en tres
subrazas: los Pelosos, más menudos y con piel oscura; los Fuertes, de
constitución más sólida y los Albos, los menos numerosos, con piel y pelo
claros. Los Pelosos fueron el primer grupo que traspasó las Montañas
Nubladas estableciéndose en la Cima de los Vientos. Al oeste de las montañas
se mezclaron con elfos y hombres que les enseñaron la lengua común, el
oestron. En el año 1601 de la Tercera Edad, los hermanos Marcho y Blanco se
fueron de la aldea de Brea y se establecieron en la Comarca, donde el pueblo
de los hobbits siguió viviendo.
133
Bilbo y los enanos.
2.4.4. Bilbo: mediador entre antiguo y moderno
El objetivo de Tolkien siempre fue el de recrear la atmósfera de las antiguas
leyendas nórdicas. Pero hoy en día a menudo los antiguos héroes se
consideran con ironía y Tolkien no quería que pasara lo mismo a sus héroes.
La solución a este problema es el personaje de Bilbo Bolsón que desempeña el
papel de mediator entre el mundo antiguo que quería describir Tolkien y el
lector moderno. De hecho, Bilbo representa las opiniones y la incapacidad
modernas: el no actúa por venganza o por heroísmo, no sabe gritar «dos veces
como lechuza de granero y una como lechuza de campo» como le piden los
enanos, no conoce las Tierras Ásperas y tampoco sabe despellejar un conejo.
Por eso ya desde las primeras páginas de El Hobbit el lector consigue
identificarse con Bilbo y juntos empiezan ese viaje en una tierra hecha de
leyendas de héroes, de monstruos y de antiguos tesoros.
2.5 Otras criaturas
Los Ents. Ellos son criaturas de forma arbórea pero con características
humanas creados por Yavanna para que protegieran los árboles y los bosques.
Ellos pueden marchar y parlar. Durante la Tercera Edad Vivian sobre todo en
Fangorn donde los hobbits Merry y Pippin los encontraron y los convencieron a
tomar parte en la guerra contra Sauron.
134
Las Águilas. Son animales similares a nuestras águilas pero mucho más
grandes y poderosas. Siempre fueron de gran ayuda para los héroes de
Tolkien en los momentos de dificultad. Entre otras cosas, ellas ayudaron a
Fingon que quería liberar a Maedhros, hijo de Fëanor, liberaron a Gandalf el
Gris y salvaron Frodo y Sam tras la destrucción del Anillo.
Las criaturas de Morgoth. Tras errar solo en la Tierra Media, Morgoth sometió
muchas criaturas y otras las creó en las profundidades de sus fortalezas. Los
más numerosos entre sus siervos eran los Orcos. Ellos se originaron a partir
de elfos que Morgoth cautivó y corrompió. Son criaturas grotescas, deformes y
crueles. Obedecen ciegamente a los órdenes de Sauron que sacrifica muchos
de ellos para alcanzar sus objetivos. Menos numeroso pero más poderosos son
los Balrogs. Estos eran en principio Maias que se dejaron corromper por las
mentiras de Melkor. Son espíritus de fuego que suelen estar armados con
látigos ígneos y son aparentemente invencibles. En El Señor de los Anillos
Gandalf
se
enfrenta
a
un
balrog
y
lo
derrota.
135
Capítulo 3: Las lenguas de Arda
3.1 Un vicio para nada secreto
Como bien se puede uno imaginar, cuando Tolkien era niño, su pasatiempo
favorito era inventar lenguas. Estaba tan interesado en las lenguas que no
podía resistir la tentación de crear las suyas propias. Cuando empezó a crear
las lenguas de Arda ya conocía el inglés antiguo y medio, el nórdico antiguo, el
gótico, el noruego antiguo, el galés, el finlandés, el alemán, el alto alemán
antiguo, el francés, el español y el italiano además del griego clásico y el latín.
De todos ellos tomó elementos prestados para “construir” sus lenguas, pero
siempre atribuyendo una estructura lógica a sus creaciones lingüísticas.
En su ensayo Un vicio secreto, explica cómo, desde niño, se acercó por
primera vez a las lenguas artificiales y da algunos ejemplos de las lenguas que
inventó, el nevbosh y el naffarin. Si se comparan ambas y el primer fragmento
escrito en lengua quenya, que también aparece en el texto, se hace evidente la
evolución de su proceso creativo. Tanto en el nevbosh como, en menor
medida, en el naffarin, la influencia de las lenguas que él conocía es
indiscutible, por ello no merecen un detallado análisis filológico. Por otro lado,
el quenya y el sindarin tienen una auténtica estructura y gramática y, de hecho,
son las lenguas más completas que creó.
No hay que pensar que Tolkien creó las lenguas para enriquecer la cultura de
sus pueblos, sino todo lo contrario, proyectó su mitología entorno a las lenguas
y concibió un mundo para que se pudieran hablar. Cuando le preguntaron cuál
era el significado de El Señor de los Anillos contestó: «Nadie me cree cuando
digo que mi extenso libro es un intento de crear un mundo en el que una lengua
no sólo es de mi gusto sino que además parece real. Pero es cierto».49
En el ciclo de sus leyendas aparecen más de una docena de lenguas ficticias.
Algunas se pueden considerar completas (dos de los idiomas élficos quenya y
sindarin), otras sólo aparecen en algunos breves fragmentos, es el caso de
49
Humphrey Carpenter, Las cartas de J. R. R. Tolkien, carta 205.
136
otros idiomas élficos (ilkorin/doriathrin, telerin y nandorin), la lengua de los
enanos (khuzdul), las lenguas de los hombres (adûnaico y oestron) y la lengua
negra de Mordor.
3.2 Reglas generales de escritura y pronunciación
Antes de analizar esas lenguas se necesita una breve premisa lingüística sobre
el papel que desempeñan a lo largo de la obra. En los apéndices de El Señor
de los Anillos, el autor explica que, en la mayoría de los casos, sus lenguas
aparecen en caracteres latinos y no en sus alfabetos originarios. Además
explica que la lengua común, el oestron, y la lengua de los hombres Rohirrim,
el rohirric, se han representado respectivamente con el inglés y con el
anglosajón. Todo ello para ayudar al lector a familiarizarse con su complejo
mundo lingüístico.
En la Tercera Edad, en la Tierra Media, se utilizaban dos alfabetos: el tengwar
y el cirth que se utilizaban en todas las lenguas de Arda50 con algunas
variaciones.
El tengwar fue inventado por los Noldor y se escribía con pluma o pincel. Las
letras que se utilizaban en la Tercera Edad eran las tengwar de Fëanor que él
creó inspirándose en el alfabeto tengwar de Rúmil, que era más antiguo. El
tengwar al principio era un alfabeto sin una fonética fija, era un conjunto de
signos que se podían adaptar según conviniera a los diferentes idiomas élficos.
50
En realidad, Tolkien también solía utilizar esos alfabetos para escribir en inglés.
137
Tabla 1: Las tengwar de Fëanor.
138
Ese sistema se compone de veinticuatro letras principales, organizadas en
cuatro témar (series), cada una con seis tyeller (grados). Las letras 25-36 son
letras adicionales, casi siempre resultado de una modificación de las
principales. Estas últimas se componen de un telco (tallo), que puede ser
alzado (en el caso consonantes aspiradas) o reducido, y un lúva (arco) que
puede ser abierto, cerrado o duplicado cuando se añade la intensidad. En la
Tercera Edad, a pesar de la libertad de aplicación de las series a diferentes
sonidos, se aplicaba la Serie I a las consonantes dentales y la Serie II a las
consonantes labiales. Las Series III y IV se aplicaban según las reglas de las
diferentes lenguas.
Por lo general, las letras del Grado 1 se aplican a las oclusivas sordas t, p, ch,
k; en consecuencia, ya que el arco redoblado añade intensidad, el Grado 2
indica los fonemas d, b, j, g; el tallo alzado indica sonidos aspirados, en
consecuencia el Grado 3 indica los fonemas th, g, sh, ch y el Grado 4 los
fonemas dh, v, zh, gh; el Grado 5 se aplica generalmente a los fonemas
nasales (los 17 y 18 se utilizan para indicar n y m), mientras el Grado 6 se
utiliza para los más débiles de cada serie (el 21 es r y el 22 w). Entre las letras
adicionales, sólo dos tienen un valor propio y son la 27 que indica l y la 29 que
indica s.
La representación de las vocales varia según el “modo” de escritura y la
lengua. En el “modo clásico” se representan con los tehtar, signos que se
colocan sobre la letra consonántica.
Tabla 2: Los tehtar más comunes y las vocales que representan.
Las runas del alfabeto cirth son muy parecidas a las runas antiguas aunque
algunas las añadió Tolkien para representar nuevos sonidos. Esas runas fueron
inventadas por los Sindar del Beleriand y se utilizaban para las inscripciones
hechas en la piedra y la madera. Esas runas formaban el Alfabeto de Daeron,
139
ya que, según la tradición élfica, las había inventado Daeron, el juglar de la
corte de Rey Thingol. Luego ese alfabeto fue adoptado también por los enanos
que le dieron un nuevo nombre: Anghertas.
Tabla 3: Las runas cirth y los sonidos que representan.
140
3.3 Las lenguas élficas
El quenya, o alto élfico, es la más noble y antigua entre las lenguas élficas.
Tolkien empezó trabajar en ella en 1912; en una entrevista, su hijo Christopher
dijo que era «la lengua de su corazón». Por lo que se refiere a sus fuentes,
Tolkien afirmaba que la lengua arcaica del folklore se había creado para ser
una especie de “latín élfico” pero, en realidad, se podría decir que la compuso
basándose en el latín, con dos ingredientes principales que, en palabras del
autor «...me producen placer “fonoestético”: el finlandés y el griego».51
El quenya era el idioma de los elfos de Valinor que los Noldor llevaron a la
Tierra Media. Mientras tanto, los Elfos Grises, que se habían quedado en
Beleriand, habían desarrollado un idioma diferente partiendo de las mismas
raíces: el sindarin. Cuando el rey Thingol supo que los Noldor habían
exterminado a los elfos Teleri, prohibió que se hablara la lengua de los Noldor
en su reino así que el sindarin se convirtió en la lengua más hablada por los
elfos del Beleriand y, más tarde, también por otros pueblos.
Con respecto al sindarin, Tolkien explicaba que era la que se encontraba
habitualmente, en especial en los nombres. Tiene un origen en común con el
quenya, pero se realizaron cambios deliberadamente para darle un carácter
lingüístico muy semejante (aunque no idéntico) al británico-galés y porque le
parecía que se adaptaba al tipo de leyendas e historias de estilo céltico que se
narraban. Según el autor el carácter galés era «...muy atractivo en algunos
temples lingüísticos».52
Las lenguas quenya y sindarin (así como otros idiomas élficos) derivan de la
misma raíz: el élfico primitivo. Las dos lenguas pueden parecer similares desde
un punto de vista fonético y sintáctico pero, a pesar de eso, son muy diferentes.
La diferencia principal entre las dos es su uso. En la Tercera Edad el quenya
casi había cedido completamente el paso al sindarin como medio de
comunicación. En ese mismo periodo, el quenya era considerada la lengua de
la cultura y de la sabiduría, y se utilizaba sobre todo en cantos y leyendas o en
51
Humphrey Carpenter, Las cartas de J. R. R. Tolkien, carta 144.
Humphrey Carpenter, Las cartas de J. R. R. Tolkien, carta 144.
52
141
antiguos saludos como el que utiliza Frodo en La Comunidad del Anillo: Elen
síla lúmenn’ omentielvo, “una estrella brilla en la hora de nuestro encuentro”.
Desgraciadamente la mayor parte del material que Tolkien escribió en esas
lenguas no se ha publicado, incluso las gramáticas y los diccionarios. Todo lo
que sabemos de esas lenguas es el resultado de los estudios de muchos
lingüistas que se han dedicado a reconstruirlas partiendo de los fragmentos
que el hijo del autor publicó tras su muerte.
3.4 El khuzdul
El khuzdul es la lengua secreta de los enanos que aparece sólo en pocos
breves fragmentos. La estructura del khuzdul se parece mucho a la de las
lenguas semíticas: los términos se componen de una raíz compuesta por
consonantes. Los sustantivos, verbos y adjetivos se forman añadiendo las
vocales a esas raíces consonánticas. Por ejemplo, las raíces Kh-Z-D forman
todas las palabras que se refieren a los enanos: Khuzd, “enano”; Khazâd,
“enanos”; Khuzdul, la lengua de los enanos; Khazad-dûm, otro nombre de
Moria.
El khuzdul no es muy hablado en las novelas de Tolkien. En El Silmarillon se
narra como Aulë, tan pronto como acabó de crear a los enanos, empezó a
instruirlos en la lengua que había inventado para ellos. Con el tiempo, los
enanos empezaron utilizar otras lenguas para comunicar con los demás
pueblos y hablaban su lengua secreta únicamente entre ellos. En la Tercera
Edad, esa lengua era tan secreta que sólo se utilizaba para indicar lugares,
mientras que los enanos, para su propio nombre, utilizaban los que derivaban
de las lenguas de los hombres. Junto al khuzdul, los enanos utilizaban el
iglishmêk, un lenguaje gestual que habían inventado.
3.5 La lengua negra de Mordor
142
Es una de las lenguas menos desarrolladas por Tolkien pero es fundamental
para los acontecimientos de El Señor de los Anillos, ya que es la lengua de la
inscripción del Anillo Único. En las novelas se dice que la inventó el mismo
Sauron para que sus siervos utilizaran una lengua propia y no las de los demás
pueblos. Algunas de las pocas palabras que se conocen de ella son: uruk,
“orco”, probablemente una derivación del sindarin orch; snaga, “esclavos”;
ghâsh, “fuego”; nazgûl, “espectros del Anillo” (compuesta por nazg, “anillo” y
gûl, “espectro/s”).
3.6 Algunos ejemplos de las lenguas y los alfabetos de Tolkien

El tarro en la Montaña Solitaria
La inscripción de este tarro es el primer uso que Tolkien hace del alfabeto
tengwar en sus novelas. Esa imagen es un detalle de una ilustración que el
autor hizo para El Hobbit. La frase está en inglés y se pueden distinguir las
siguientes palabras: «Gold th*** Thrain, accursed ***the thief». La hipótesis
143
sería que la frase originaria era: «Oro de Thrain, sea maldito el ladrón». Es
posible que en la primera línea se entrevea también el nombre de Thror.

El frontispicio de El Señor de los Anillos
144
En el frontispicio de la edición inglesa de El Señor de los Anillos hay dos frases
en inglés escritas en alfabetos tengwar y cirth. La primera frase en cirth
significa: «The Lord of the Rings translated from the Red Book…» (El Señor de
los Anillos traducido del Libro Rojo...), mientras que la frase en tengwar dice:
«...of Westmarch by John Ronald Reuel Tolkien. Herein is set forth the history
of the War of the Ring and the return of the King as seen by the Hobbits» (…de
la Frontera del Oeste por John Ronald Reuel Tolkien. Aquí se narra la historia
de la Guerra del Anillo y del retorno del Rey desde el punto de vista de los
hobbits).
El Libro Rojo de la Frontera del Oeste es un libro ficticio escrito por los hobbits
que Tolkien finge utilizar como fuente para escribir su historia.

La inscripción del Anillo
Este es el único ejemplo escrito de la lengua negra de Mordor. La inscripción
del Anillo está compuesta por dos frases escritas en tengwar y se ve solo
cuando el Anillo se somete a un calor intenso y. En caracteres latinos la frase
sería: «Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul, ash nazg thrakatulûk agh
burzum-ishi krimpatul» (Un Anillo para gobernarlos a todos, un Anillo para
encontrarlos, un Anillo para atraerlos a todos y atarlos en las tinieblas). Este
fragmento representa las últimas dos frases de un antiguo poema élfico que
decía:
145
«Tres anillos para los Reyes Elfos bajo el cielo.
Siete para los Señores Enanos en casas de piedra.
Nueve para los Hombres Mortales condenados a morir.
Uno para el Señor Oscuro, sobre el trono oscuro
Un Anillo para gobernarlos a todos. Un anillo para encontrarlos,
Un Anillo para atraerlos a todos y atarlos en las tinieblas
En la Tierra de Mordor donde se extienden las Sombras».

Las Puertas de Durin
146
Esta es la ilustración de las Puertas de Durin, tal y como las vieron los
miembros de la Comunidad del Anillo. Al pie está escrito: «Aquí está escrito en
caracteres Fëanorianos según el modo de Beleriand: Ennyn Durin Aran Moria:
pedo mellon a minno. Im Narvi hain echant: Celebrimbor o Eregion teithant i
thiw hin». La frase es en sindarin (se puede reconocer porque no utiliza los
tehtar para indicar las vocales). La frase se puede traducir así: «Las Puertas de
Durin, Señor de Moria. Habla, amigo y entra. Yo, Narvi, construí estas puertas.
Celebrimbor de Acebeda grabó estos signos». Esas puertas remontan a la
Segunda Edad, cuando la amistad entre elfos y enanos era muy fuerte. De
hecho fueron realizadas por Narvi, el más hábil artesano enano, y Celebrimbor,
el más famoso herrero de los elfos.

La tumba de Balin
La tumba de Balin es un ejemplo de lengua khuzdul escrita en cirth. La
inscripción se compone de una frase en khuzdul y su traducción en la lengua
común. Dice así: «Balin Fundinul Uzbad Khazaddûmu. Balin son of Fundin Lord
of Moria» (Balin hijo de Fundin Señor de Moria). Los enanos no solían escribir
147
sus nombres en khuzdul ni siquiera en las tumbas y preferían traducir siempre
sus nombres a la lengua común.

El juramento de Elendil
«Et Eärello Endorenna utúlien. Sinome maruvan ar Hildinyar tenn' AmbarMetta!»
«Del Gran Mar he llegado a la Tierra Media y ésta será mi morada y la de mis
descendientes hasta el fin del mundo».
Elendil era uno de los Númenóreanos que huyeron de la isla antes que los
148
Valar la hundieran. Tan pronto como llegó a la Tierra Media, donde fundaría los
reinos de Arnor y Gondor, dijo esas palabras en quenya que más tarde también
pronunciaría Aragorn, su descendiente en El Señor de los Anillos. De este
breve fragmento se pueden deducir algunos elementos de gramática quenya.
Et es una partícula, que seguida por el ablativo, indica la procedencia. La
desinencia –llo es típica del ablativo que indica la procedencia (eär “mar”;
eärello “del mar”) mientras que la desinencia –nna indica un uso del acusativo,
es decir el destino (Endor “Tierra Media”, Endorenna “a la Tierra Media”). El
verbo utúlien se compone del verbo utúlië, “llegar”, y la desinencia –n que
indica la primera persona singular. El adverbio de lugar sinomë se compone de
si (aquí) y nóme (lugar) y significa “en este lugar”. El verbo maruvan deriva de
mar (vivir, residir) al que se añade la desinencia del futuro (-uva) y de la
primera persona singular (-n). Ar representa la conjunción “y”. Hildinyar es una
palabra compuesta por hildi, que se puede traducir como “seguidores” (en este
caso “descendientes”), -nya, la desinencia que indica el posesivo en primera
persona singular, y –r, la desinencia del plural. La palabra tenn’ es la elisión de
la preposición tenna (hasta). Ambar (derivado de mar, “hogar”) indica el mundo
habitado; metta (fin) se encuentra también en mettarë (último día del año).
149
Conclusión
El objetivo de esa tesis ha sido analizar algunos aspectos del proceso creativo
de Tolkien para que el lector comprenda la estructura del complejo mundo que
creó el autor. Este análisis se centra en tres aspectos igualmente importantes:
la esencia mitológica de sus historias, los pueblos que viven en su mundo y,
quizás el aspecto más importante, las lenguas alrededor de las que todo se
originó.
Como filólogo, las lenguas ocupaban la mayor parte de su vida; sólo cuando
empezó a inventar una sintió la necesidad de crear un mundo a su alrededor.
La mente de Tolkien progresaba planteándose preguntas y buscando
respuestas: ¿de dónde procede esa lengua? ¿quién la habla? ¿cuál es su
historia? Empezó a escribir sus cuentos con el fin de encontrar respuestas a
estas preguntas. Todas estas leyendas se referían a lo que, según el autor,
podría ser el origen de nuestro mundo y se inspiraban en los mitos que Tolkien
había apreciado cuando era estudiante: en su Legendarium hay referencias a
los temas de las mitologías nórdica y germánica, y también a las leyendas
griegas y al ciclo artúrico. El resultado fue la creación un mundo nuevo y
original caracterizado por una atmósfera antigua.
Tolkien trabajó en su mitología durante toda su vida pero sólo consiguió
publicar una pequeña parte de lo que había escrito ya que revisaba
continuamente sus historias y añadía nuevos elementos. Hoy, gracias a la
intervención de su hijo Christopher, se ha publicado la mayoría de sus obras y
su Legendarium se compone de cientos de cuentos. Sus novelas y
recopilaciones de cuentos tuvieron un éxito enorme durante el siglo XX y
representan la piedra angular de la literatura fantástica en todo el mundo.
150
151
Bibliografia

CARPENTER Humphrey, J.R.R. Tolkien: La biografia, Fanucci Editore,
Roma, 2002;

CERINOTTI Angela, Atlante illustrato della mitologia del mondo, Giunti
gruppo editoriale, Firenze, 2002;

DAY David, L’anello di Tolkien, edizioni Piemme, 1995;

GARTH John, Tolkien and the Great War: The Treshold of Middle-earth,
HarperCollins, 2011;

LUN Luigi, Mitologia Nordica, Editrice Faro, Roma, 1945;

PARON Paolo, I popoli di Tolkien, Bompiani, Milano, 2005;

SHIPPEY
Tom,
The
Road
to
Middle-earth
(revised
edition),
HarperCollins, 2005;

TOLKIEN John Ronald Reuel, Il medioevo e il fantastico, Bompiani,
Milano, 2004;

Tolkien John Ronald Reuel, Il Signore degli Anelli, Bompiani, Milano,
2004;

TOLKIEN John Ronald Reuel, Il Silmarillion, Bompiani, Milano 2005;

TOLKIEN John Ronald Reuel, La realtà in trasparenza: lettere 1914 –
1973, Rusconi, Milano, 1990;

TOLKIEN John Ronald Reuel, The Hobbit, HarperCollins, 2006;

TOLKIEN John Ronald Reuel, The Peoples of Middle-earth (The History
of Middle-earth vol. 12), HarperCollins, 2002.
152
153
Sitografia
http://alan-and-john.tumblr.com
http://alan-lee.narod.ru
http://ardalambion.immaginario.net
http://d.lib.rochester.edu
http://eldalie.it
http://elvish.org
http://en.wikipedia.org
http://es.wikipedia.org
http://fabbricantidiuniversi.it
http://folk.uib.no
http://hobbitfilm.it
http://ilfossodihelm.it
http://it.wikipedia.org
http://john-howe.com
http://norse-mythology.org
http://terra-di-mezzo.it
http://tolkien.co.uk
http://tolkien.it
http://tolkiensociety.co.uk
154

Documentos relacionados