primo biennio - IIS Marie Curie

Transcripción

primo biennio - IIS Marie Curie
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER
PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI
COMPETENZE
PRIMO
BIENNIO
ANNO SCOLASTICO: 2014/2015
1. PRIMO BIENNIO
DISCIPLINA SPAGNOLO
DOCENTE: CLARA TESORIATI
Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all’asse culturale:
ASSE DEI LINGUAGGI
C
O Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi
M comunicativi e operativi a livello A2 soglia del QCER per la
P seconda lingua comunitaria
E
T
E
N
Z
E
ASSE
MATEMATICO
ASSE
SCIENTIFICO- ASSE STORICOTECNOLOGICO
SOCIALE
CLASSE PRIMA
COMPETENZE (1)
Nel primo biennio, il docente di “Seconda lingua straniera” definisce - nell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio di
classe
il
percorso
dello
studente
per
il
conseguimento
dei risultati di apprendimento sopra descritti in termini di competenze, definite almeno al livello A2 del QCER.
ABILITÀ (2)
Interagire scambiando informazioni semplici e dirette e partecipare a conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale,
quotidiano, sociale e d’attualità
Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti essenziali in messaggi semplici, di
breve estensione, scritti e orali, su argomenti noti e di interesse personale, quotidiano, familiare o sociale
Utilizzare un repertorio lessicale di base, funzionale ad esprimere bisogni concreti della vita quotidiana
Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi all’ambito personale e sociale
Scrivere brevi e semplici testi su tematiche di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale utilizzando in modo adeguato le
strutture grammaticali
Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua utilizzata in testi comunicativi nella forma scritta, orale e multimediale
Cogliere il carattere interculturale della lingua inglese, anche in relazione alla sua dimensione globale e alle varietà geografiche
CONOSCENZE (3)
Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della produzione orale (interagire, descrivere,) in relazione al contesto e agli
interlocutori
Strutture grammaticali di base della lingua, sistema fonologico, struttura sillabica, accentazione, intonazione della frase, ortografia e
punteggiatura
Conoscenza di strategie per la comprensione globale e selettiva di testi e messaggi semplici, scritti, orali e multimediali, su
argomenti noti inerenti la sfera personale, familiare e sociale
Lessico di base su argomenti di vita quotidiana, familiare e sociale e corretto uso dei dizionari, anche multimediali
Conoscenza di un repertorio essenziale di parole e frasi di uso comune
Nell’ambito della produzione scritta, riferita a testi brevi, semplici e coerenti, conoscenze relative alle diverse tipologie ( messaggi
brevi, lettera informale, descrizioni, ecc.,) alla pertinenza lessicale, alla sintassi
Aspetti socio-culturali della lingua e dei Paesi di cui si studia la lingua
Dal libro di testo in uso “Prisma plus 1, curso de español para italianos”Equipo Prisma Sansoni per la scuola
PRIMO QUADRIMESTRE (SETTEMBRE-GENNAIO)
Unidad 1 ¡Hola a todos!
Contenidos funcionales
• Saludar formal e informalmente • Identificar(se): decir la nacionalidad, el origen, la profesión, la edad…
• Presentar(se)
Contenidos gramaticales
• El alfabeto • Presentes: ser, tener, trabajar, llamarse • Números: 0-101 • Los demostrativos: este,esta, estos, estas • Género y número
en adjetivos • Interrogativos: ¿Cómo/De dónde/Cuántos?• Yo creo que + opinión
Contenidos léxicos
• Adjetivos de nacionalidad• Nombres de países• Profesiones• Lenguas• Léxico de supervivencia en clase
Contenidos culturales
• Los nombres y apellidos en España
Unidad 2 En la clase y en la casa
Contenidos funcionales
• Preguntar y decir la dirección• Pedir y dar informaciónespacial: ubicar cosas y personas • Describir objetos y lugares
Contenidos gramaticales
• Presentes regulares: -ar/-er/-ir• Usos tú/usted• Género y número en los sustantivos y adjetivos • Uso de artículo determinado e
indeterminado.• Interrogativos:¿Dónde/Qué/ Quién…? • Contraste hay/está-n• Locuciones prepositivas
Contenidos léxicos
• Objetos de clase, de escritorio y personales• Los colores• La casa: distribución y mobiliario
Contenidos culturales
• Formas de tratamiento en España
Unidad 3 ¡Qué bonito!
Contenidos funcionales
• Describir personas• Expresar posesión• Describir prendas de vestir
Contenidos gramaticales
• Adjetivos calificativos• Adjetivos y pronombres posesivos• Ser, tener, llevar
• Concordancia adjetivo-sustantivo
Contenidos léxicos
• La familia• La ropa• El aspecto físico
Contenidos culturales
• La Familia Real española
SECONDO QUADRIMESTRE (FEBBRAIO-GIUGNO)
Unidad 4 Un día en la ciudad
Contenidos funcionales
• Expresar necesidades,deseos y preferencias• Pedir/dar información espacial
Contenidos gramaticales
• Verbo ir• Uso de los comparativos:igualdad, superioridad e inferioridad con adjetivos • Comparativos irregulares• Verbos:
necesitar, querer,preferir + infinitivo/sustantivo • Preposiciones en y a converbos de movimiento
Contenidos léxicos
• Transportes• Establecimientos comerciales y de ocio
Contenidos culturales
• El transporte en Madrid y en España• La fiesta de los Reyes Magos
Unidad 5 Un día cualquiera
Contenidos funcionales
• Preguntar y decir la hora• Describir acciones y actividades habituales:horarios, fechas, localización temporal
• Expresar la frecuencia con que se hace algo
TEMPI (4)
Approssimativamente ogni 5 settimane un’unità
CLASSE SECONDA
COMPETENZE (1)
Nel primo biennio, il docente di “Seconda lingua straniera” definisce - nell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio di
classe
il
percorso
dello
studente
per
il
conseguimento
dei risultati di apprendimento sopra descritti in termini di competenze, definite almeno al livello A2 del QCER.
ABILITÀ/CAPACITA’ (2)
Interagire scambiando informazioni semplici e dirette e partecipare a conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale,
quotidiano, sociale e d’attualità
Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti essenziali in messaggi semplici, di
breve estensione, scritti e orali, su argomenti noti e di interesse personale, quotidiano, familiare o sociale
Utilizzare un repertorio lessicale di base, funzionale ad esprimere bisogni concreti della vita quotidiana
Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi all’ambito personale e sociale
Scrivere brevi e semplici testi su tematiche di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale utilizzando in modo adeguato le
strutture grammaticali
Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua utilizzata in testi comunicativi nella forma scritta, orale e multimediale
Cogliere il carattere interculturale della lingua inglese, anche in relazione alla sua dimensione globale e alle varietà geografiche
CONOSCENZE (3)
Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della produzione orale (interagire, descrivere,) in relazione al contesto e agli
interlocutori
Strutture grammaticali di base della lingua, sistema fonologico, struttura sillabica, accentazione, intonazione della frase, ortografia e
punteggiatura
Conoscenza di strategie per la comprensione globale e selettiva di testi e messaggi semplici, scritti, orali e multimediali, su
argomenti noti inerenti la sfera personale, familiare e sociale
Lessico di base su argomenti di vita quotidiana, familiare e sociale e corretto uso dei dizionari, anche multimediali
Conoscenza di un repertorio essenziale di parole e frasi di uso comune
Nell’ambito della produzione scritta, riferita a testi brevi, semplici e coerenti, conoscenze relative alle diverse tipologie ( messaggi
brevi, lettera informale, descrizioni, ecc.,) alla pertinenza lessicale, alla sintassi
Aspetti socio-culturali della lingua e dei Paesi di cui si studia la lingua
Unidad 4 Un día en la ciudad
Contenidos funcionales• Expresar necesidades,deseos y preferencias• Pedir/dar información espacial
Contenidos gramaticales• Verbo ir• Uso de los comparativos:igualdad, superioridad e inferioridad con adjetivos• Comparativos
irregulares• Verbos: necesitar, querer,preferir + infinitivo/sustantivo• Preposiciones en y a converbos de movimiento
Contenidos léxicos• Transportes• Establecimientos comerciales y de ocio
Contenidos culturales• El transporte en Madrid y en España• La fiesta de los Reyes Magos
Unidad 5 Un día cualquieraContenidos funcionales
• Preguntar y decir la hora• Describir acciones y actividades habituales:horarios, fechas, localización temporal
• Expresar la frecuencia con que se hace algo
Contenidos gramaticales• Presente de indicativo (verbos irregulares)• Verbos reflexivos• Adverbios y expresiones de fre cuencia
Contenidos léxicos• Actividades cotidianas y de ocio• Partes del día• Meses del año• Días de la semana
Contenidos culturales• Los horarios, costumbres y estereotipos sobre España y los españoles• El lenguaje no verbal• Literatura:
Juan José Millás
Unidad 6 Me gusta… y no me gusta
Contenidos funcionales• Expresar gustos y preferencias• Expresar acuerdo y desacuerdo• Pedir algo en un restaurante, bar…
Contenidos gramaticales• Verbos gustar, encantar…• Verbo doler• Pronombres de objeto indirecto• Adverbios: también/tampoco
Contenidos léxicos• Ocio y tiempo libre• Comidas y alimentos• Partes del cuerpo• En el médico
Contenidos culturales• Gastronomía española• Los bares en España• Gestos relacionados con el bar• El ocio de la juventud
española
Unidad 7 Sigue lloviendoContenidos funcionales
• Descripción de una acción que se está realizando: hablar de la duración de una acción• Expresar simultaneidad de acciones
Contenidos gramaticales• Estar + gerundio• Seguir + gerundio• Verbos de tiempo atmosférico: llover, nevar, etc.
• Hace + muy/mucho +adjetivo/sustantivo• Uso de la preposición en• Muy/mucho
Contenidos léxicos• El tiempo atmosférico• En la costa/en el interior/en la montaña• Los puntos cardinales• Estaciones del año
Contenidos culturales• El clima en España y Uruguay
Unidad 8 Nos vamos de comprasContenidos funcionales
• Expresar/preguntar por la cantidad• Hablar de la existencia,• Preguntar por un producto y su precio
Contenidos gramaticales• Pronombres de objeto directo• Pronombres y adjetivos inde finidos:
• Pronombres y adjetivos demostrativos• Pronombres interrogativos• Números cardinales del 101 al millón
• Preposición para
Contenidos léxicos• Las compras• Las tiendas• El supermercado. La lista de la compra
Contenidos culturales• Gastronomía en Guatemala• Costumbres propias deEspaña
Unidad 9 ¿Qué vas a hacer este verano?
Contenidos funcionales• Hacer planes y proyectos• Hacer sugerencias• Aceptar y rechazar una sugerencia
• Expresar obligación
Contenidos gramaticales• Ir a + infinitivo• Pensar + infinitivo• Hay que + infinitivo• Tener que + infinitivo
• Deber + infinitivo
Contenidos léxicos• Actividades de ocio y tiempo libre• Viajes
Contenidos culturales
• Madrid y los madrileños• Gestos de aceptación y rechazo
TEMPI
Approssimativamente 1 unità ogni 5 settimane.
1Competenze: si intendono le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla
Riforma (Linee Guida e/o Regolamento)
2Abilità: capacità di applicare conoscenze e risolvere problemi.
3Conoscenze: Contenuti disciplinari.
4Tempi: espressi in periodi o mesi o settimane, ecc.
Le conoscenze saranno verificate, attraverso un congruo numero di prove (almeno 2 scritti e
un orale nel trimestre e 3 scritti e 2 orali nel pentamestre), con le seguenti tipologie di
verifica:
1 verifiche grammaticali strutturate
2 verifiche di tipo espositivo
3 prove di comprensione di un testo scritto ed orale
4 colloquio / conversazione sugli argomenti svolti
5 relazione su di un argomento specifico
6 interventi significativi durante la lezione
(prove strutturate, saggi brevi, analisi di testo, relazioni, interrogazioni, questionari, ecc.)
OBIETTIVI MINIMI:
si fa riferimento agli obiettivi minimi stabiliti durante la riunione di dipartimento (vedasi verbale
riunione novembre 2014).
Per la valutazione delle conoscenze/abilità si fa riferimento alla griglia allegata approvata
dal Collegio dei Docenti:
GRIGLIA DI
VALUTAZIONE
VALUTAZIONE
DISCIPLINARE
ECCELLENTE: VOTO 10
1.
2.
3.
conoscenza completa e profonda;
rielaborazione critica e personale con significativi spunti di originalità;
esposizione brillante, ricca di efficacia espressiva.
OTTIMO: VOTO 9
1.
2.
3.
conoscenza organica ed esauriente;
spiccate capacità di interpretazione e giudizio; efficacia nei collegamenti;
esposizione fluida e ricca.
E
DESCRITTORI
DELLA
BUONO: VOTO 8
1.
2.
3.
conoscenza ampia e sicura;
rielaborazione precisa dei contenuti, con particolare interesse per alcuni argomenti;
esposizione sciolta e sicura.
DISCRETO: VOTO 7
1.
2.
3.
conoscenza abbastanza articolata dei contenuti;
rielaborazione con spunti personali su alcuni argomenti;
esposizione abbastanza appropriata.
SUFFICIENTE: VOTO 6
1.
2.
3.
conoscenza degli elementi fondamentali della disciplina;
comprensione / considerazione semplice dei contenuti, senza particolare elaborazione personale;
esposizione semplice ma sostanzialmente corretta.
INSUFFICIENTE: VOTO 5
1.
2.
3.
conoscenza incompleta o imprecisa / superficiale degli argomenti trattati;
limitata autonomia nella elaborazione, valutazione e correlazione dei contenuti;
esposizione incerta / imprecisa e poco lineare.
SENSIBILMENTE INSUFFICIENTE: VOTO 4
1.
2.
3.
limiti quantitativi e qualitativi nell’apprendimento e nella comprensione / elaborazione;
conoscenza frammentaria e poco corretta dei contenuti fondamentali;
esposizione scorretta e stentata.
GRAVEMENTE INSUFFICIENTE: VOTO 3
1.
2.
3.
preparazione inconsistente e scorretta, con carenze / lacune fondamentali e / o pregresse;
notevoli difficoltà nell’acquisizione dei contenuti;
esposizione gravemente scorretta e confusa.
TOTALMENTE INSUFFICIENTE: VOTO 1-2 .
1.
2.
preparazione nulla, sino al rifiuto di sottoporsi alle prove di verifica;
incomprensione dei contenuti e del linguaggio.
LIVELLI RELATIVI ALL’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
( MIUR – certificato delle competenze di base e livelli raggiunti)
LIVELLO BASELIVELLO BASE
NON
(voto 6)
RAGGIUNTO
(voti inferiori alla
Sufficienza )
Motivazione:
LIVELLO MEDIO
( voti 7- 8 )
LIVELLO avanzato
( voti 9-10)
Lo studente svolge compitiLo studente svolge compiti eLo studente svolge compiti e problemi
semplici in situazioni noterisolve problemi complessi incomplessi in situazioni anche non note,
mostrando
di
possederesituazioni note, compie sceltemostrando
padronanza
nell’uso
delle
conoscenze ed abilità essenziali econsapevoli, mostrando di saperconoscenze e delle abilità. Sa proporre e
di saper applicare regole eutilizzare le conoscenze e lesostenere le proprie opinioni e assumere
procedure fondamentali.
abilità acquisite.
autonomamente decisioni consapevoli.
Le metodologie didattiche d’insegnamento delle conoscenze saranno le seguenti:
o
o
o
o
o
o
lezione frontale
lezione dialogata
lavoro cooperativo
problem solving
ricerca guidata
esercizi orali a coppie o a piccoli gruppi
Strumenti didattici:
libro di testo in adozione
laboratori
LIM
audiovisivi
lavagna luminosa
materiali informatici e multimediali
appunti dalle lezioni
libro digitale
UDA (eventualmente in comune con altre discipline o in codocenza)
1…………………………………………………
2…………………………………………………
3…………………………………………………
La valutazione da proporre al Consiglio di classe in sede di scrutinio finale sarà improntata
ai seguenti criteri stabiliti dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio di classe.
Vengono considerati, oltre alla conoscenza dei contenuti disciplinari e alle competenze e abilità
specifiche, anche elementi quali:
qualità della partecipazione al lavoro didattico,
proprietà e precisione espositiva,
autonomia nello studio,
creatività nell’approfondimento e nell’elaborazione,
impiego regolare ed efficace del tempo-studio,
progressivo miglioramento dell’apprendimento,
rispetto delle regole di funzionamento dell’Istituto.
IL COORDINATORE DI MATERIA
_________CLARA
TESORIATI____________________

Documentos relacionados