lingua straniera spagnolo

Transcripción

lingua straniera spagnolo
LICEO STATALE SCIPIONE MAFFEI
Liceo Classico Liceo Linguistico
Via Massalongo, 4 - 37121 VERONA
.045.800.19.04
045.800.99.20  C. F. 80011560234
 [email protected] http:\\www.liceomaffeivr.gov.it
PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
INDIRIZZO: LINGUISTICO
CLASSE: 5 SEZIONE: BL
DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA SPAGNOLA
DOCENTE: PROF.SSA CLAUDIA D'ORAZI
DOCENTE DI CONVERSAZIONE: PROF.SSA LILIANA RIVERO HERNANDEZ
QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe): 4
1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA
PROFILO GENERALE DELLA CLASSE (caratteristiche cognitive, comportamentali,
atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione..)
La classe è composta da 29 studenti, di cui 2 maschi.
'apprendimento.
Il
2,
eccetto per qualche studentessa che è al livello B1/B2, mentre 4 ragazze si avvicinano al
C1.
, impegno e risultati, la classe negli anni è andata migliorando
determina pertanto una conoscenza più completa e personalizzata. Permane tuttavia una
certa
ansia
da
prestazione
che
talora
condiziona
il
risultato.
, disponibile al dialogo educativo
e
alle
iniziative,
anche
pratiche,
che
il
docente
propone.
L'interesse n
.
2. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA
ASSE CULTURALE: LINGUISTICO
ARTI OLAZIO E ELLE OM ETE ZE E A ILITA’
COMPETENZE
COMUNICARE
ABILITA’/CAPACITA’
1. Usare le espressioni e strutture linguistiche appropriate
rispetto alle funzioni comunicative relative al livello B1/B2
2. Produrre testi orali e scritti coerenti e coesi attraverso lo
sviluppo di abilità quali l'analisi, la sintesi e la
rielaborazione personale
COMUNICARE DURANTE
L’ORA I
CONVERSAZIONE
1. Rinforzare le strutture grammaticali e le competenze e
abilità linguistiche proprie del livello B1/B2.
2. Esporre oralmente applicando le forme linguistiche e le
strategie testuali imparate durante le lezioni del corso
di spagnolo con la/il docente compresente.
3. Conoscere, attraverso lo sviluppo di tematiche sulla
storia, la realtà socioeconomica e la cultura, la realtà
dei paesi della lingua oggetto di studio.
4. Comprendere valori, convenzioni e aspettative sociali
delle società ispaniche e confrontarli con i propri.
5. Favorire nello studente la consapevolezza dei propri
diritti e doveri in qualità di cittadino europeo del futuro.
1. Ascoltare, comprendere e rielaborare in L2 argomenti di
cultura e attualità (storico, letterario, artistico, etc) con un
lessico sempre più specialistico
2. Iinterpretare criticamente le informazioni ascoltate
esprimendo opinioni e posizioni personali
1. Leggere, analizzare e comprendere testi di diversa
tipologia e collegarli al contesto di produzione.
2. Collegare autori ed epoche all'interno di percorsi
pluridisciplinari
1. Ricercare e selezionare informazioni su temi trattati ed
elaborare un progetto, anche attraverso programmi
multimediali, volto alla comunicazione e diffusione
’
.
ACQUISIRE ED
INTERPRETARE
L’I FORMAZIO E
INDIVIDUARE
COLLEGAMENTI E
RELAZIONI
PROGETTARE
COLLABORARE E
PARTECIPARE
2. Acquisire tecniche di lavoro cooperativo efficaci ed
efficienti
3. C
del gruppo
’
CONOSCENZE
MODULO
Histórico-literario
ARGOMENTI/TEMI
TEMPI
Modulo 1. El siglo XIX
Tutto l'anno
 Marco histórico: La Guerra de
Independencia. La Restauración borbónica.
Las Guerras Carlistas. La Revolución "La
Gloriosa". La I República.

Marco literario: El Romanticismo, el
Realismo, la Generación del 98
El Romanticismo
- Características generales: temas, estilo,
géneros.
- El Romanticismo español.
- J. de Espronceda: "La canción del pirata"
- J. Zorrilla "Don Juan Tenorio"
- G. A. Bécquer: La Introducción sinfónica
Rimas (VII- XIII- XXXVIIIXLI-LXXXII)
El Realismo
- Características generales: temas, estilo,
géneros.
- Estructura narrativa de una novela
realista del siglo xx
- Recursos
estilísticos
y
lenguaje
metafórico
 Benito Pérez Galdós "El abuelo"
- Lectura y análisis de unas partes de la
novela
- Análisis comparativo con la pelicula.
Actualización del tema analizando el rol
de la mujer en nuestra sociedad
La generación del ’98
- Características representativas de una
generación.
- La Generación del 98: origen, temas,
géneros literarios y aspectos formales.
- Representantes de la Generación.
 Antonio Machado: Biografía
- Análisis textual de:
- Soledades. Galerías y otros poemas.
Recuerdo Infantil
- El crimen fue en Granada (de Poesías de
guerra)
- Visión y análisis comparativo entre los
poemas y la versión musical De J. M.
Serrat a partir de la visión del concierto
"Cantando a Machado".
Modulo 2. El siglo XX

-
Marco histórico
El reinado de Alfonso XIII
La dictadura de M. Primo de Rivera:
características y apoyos.
La II República
Reformas de la II República
La Guerra Civil. Visión de la película
"Tierra y Libertad" de K. Loach
- La posguerra y el franquismo
- La mujer en época franquista:
- C. Martín Gaite: usos amorosos de la
posguerra española
- La guía de la buena mujer
- La transición democrática: los gobiernos
de Suárez, González, Aznar.
 Marco literario: la Generación del 27,
poesía, novela y teatro
 F. G. Lorca: biografía y obra
 Lorca poeta
- Lorca surrealista: Poeta en Nueva York.
Lectura y análisis de "La Aurora"
- Romancero gitano: lectura y análisis de
algunos poemas
 Lorca dramaturgo:
- La casa de Bernarda Alba: lectura y
análisis de fragmentos de la obra
- Lettura
di
alcune
conferenze
sull'importanza della cultura, della vita.
 R. Alberti: biografía y obra
- Marinero en tierra
 P Neruda: biografía y obra
- Tercera residencia
Modulo 3. El siglo XXI

-
Artístico
Marco histórico
La España actual: el gobierno Zapatero y
sus reformas
- El fin del bipolarismo: las elecciones de
diciembre 2016
- Podemos y más cambios políticos
 Marco literario
- La literatura contemporánea:
 F. Savater: lettura integrale e analisis
formal y temática de la obra "Ética para
Amador"
El siglo XIX y XX
Tutto l'anno

-
Goya: Biografía y obra pintórica
especialmente relacionada con los
acontecimientos históricos y sociales.
Análisis detenido de los siguientes
lienzos:
Goya y la Inquisición: La Maja vestida y la
Maja desnuda
Goya pintor del pueblo: La carga de los
mamelucos o el 2 de mayo; Los
fusilamientos de la montaña de Príncipe
Pío o el 3 de mayo
- Goya pintor del rey: La familia de Carlos
IV
- Los caprichos: N° 14-42-43-49
- Las pinturas negras
 Joaquín Sorolla: Biografía y obra.
- Análisis detenido de los siguientes
lienzos:
- Paseo a orillas del mar
- ¡Aún dicen que el pescado es caro!
 Picasso: biografía y obra.
- Guernica: origen y destino de la obra.
- Análisis detenido del significado, el
aspecto formal y el mensaje.
 Iconografía de la guerra: análisis de
careteles y fotos de los años de la Guerra
Civil.

Iconografía de la posguerra: análisis de
documentos auténticos de los años de
Franco.
CONVERSAZIONE SPAGNOLO
OBIETTIVI
1. Conoscere, attraverso lo sviluppo di tematiche sociali e storiche, la realtà dei paesi
della lingua oggetto di studio.
2. Rinforzare, ampliare ed approfondire le strutture grammaticali e le abilità
linguistiche proprie del livello B2/C1.
3. Sviluppare la capacità di interloquire e argomentare con chiarezza, fluidità e con
uno stile appropriato su temi generali, e di vita quotidiana a livello orale.
4. Migliorare la capacità critica, di analisi, di sintesi e di produzione ragionata.
5. Conoscere, attraverso lo sviluppo di tematiche di interesse europeo e mondiale
(diritti umani, ambiente ed economia), la realtà dei paesi di Ispanoamerica.
6. Comprendere valori, convenzioni e aspettative sociali delle società ispaniche e
confrontarli con i propri.
7. Favorire nello studente la consapevolezza dei propri diritti e doveri in qualità di
cittadino europeo del futuro.
CONTENUTI
1° Periodo (Trimestre)
Cultura Ispanoamericana:
 I topici sugli ispanoamericani immigranti negli EE.UU. , in Spagna e Italia.
 I Diritti Umani e le Costituzioni
 Il lavoro infantile.
 Le donne nella lotta per i diritti umani e la democrazia
2° Periodo (Quadrimestre)
Panorama storico di Ispanoamerica:
La nascita delle città
L’I
“
yG
”
Il Populismo
La Globalizzazione
SVILUPPO DEL PERCORSO DIDATTICO:
 Fase di Input: comprensione di un testo, un video o un audio.
 Esposizione di un riassunto.
 Dibattito su un tema specifico.
4. METODOLOGIE
I saperi verranno acquisiti dagli studenti attraverso varie tipologie di lezione, l'uso di
strumenti didattici tradizionali e multimediali, l'uso di documenti autentici e/o prodotti
dall'insegnante.
Nello specifico, relativamente alla metodologia di insegnamento, si predilige:
- ’
adeguata al contesto situazionale, tramite lo sviluppo delle abilità fondamentali: ascolto,
lettura, interazione, produzione orale, produzione scritta, come da Quadro comune
europeo di riferimento per le lingue
- ’
all'atto comunicativo (ruolo psicologico, sociale, età, professione, stati d'animo degli
interlocutori, scopi ed effetti dell'atto comunicativo, momento, luogo).
- ’
nello studio della letteratura. Si eserciteranno in particolare la
lettura, il commento, l'analisi critica rispetto ai contenuti e alle scelte linguistiche, le
risposte personali degli studenti purché pertinenti e circostanziate. Per quanto riguarda
’
/
’
ntreccio, il punto di
vista della narrazione, la voce narrante, la tipologia del narratore (onnisciente,
impersonale, affidabile, inaffidabile), la modalità del racconto (tradizionale, flusso di
coscienza e monologo interiore). Lo studio di testi teatrali sarà accompagnato, ove
possibile, dalla visione di rappresentazioni in lingua. Si useranno le versioni
cinematografiche di alcune opere letterarie per evidenziare il rapporto tra
scrittura/narrazione e linguaggio del cinema. Per il testo poetico si lavorerà a livello di
prosodia, rima, assonanza, consonanza, allitterazione (aspetto formale), ma soprattutto
all'identificazione del rapporto tra aspetti formali e il contenuto (messaggio)..
’
’
con gli alunni,
l'analisi di testi autentici, il confronto con la propria realtà e con l'attualità e infine attraverso
il raccordo con le altre discipline direttamente coinvolte.
Si ritengono auspicabili tutti i possibili collegamenti con lo studio della letteratura italiana,
delle letterature moderne e classiche, della storia, della filosofia, di linguaggi e di tutte le
materie del curricolo che possano rendere più evidente la comunanza dei valori umani
espressi dalle varie letterature e la loro rappresentazione, attraverso le varie epoche e
culture, con linguaggi diversi, avendo cura di promuovere il senso estetico.
Attività orali
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
simulazioni, drammatizzazioni
dialoghi aperti
sintesi orale a partire di audio, video autentici
lettura estensiva, intensiva, esplorativa, silenziosa
interviste, relazioni, dibattiti, commenti
trattazione approfondita di temi svolti
analisi comparativa testo/trasposizione cinematografica o televisiva
esposizione di approfondimenti individuali alla classe
Attività scritte
1. griglie, mappe, questionari, moduli da completare
2. grafici per attività di transcodificazione
3. appunti, schemi, mappe
4. test, test a risposta multipla
5. esercizi grammaticali contestualizzati
6. risposte a quesiti
7. traduzioni
8. trattazione sintetica di argomenti
9. riassunti
10. analisi testuale
Durante le ore di compresenza, si seguirà il seguente approccio:
’
 Motivare la partecipazione attiva dello studente
 Acquisire modelli sociolinguisti
’
reali
2. T
“ í
x
”
’
rielaborazione di testi argomentativi e narrativi, utile a:
 Sviluppare la capacità di analisi e sintesi dei temi proposti
 Sviluppare le tecniche di produzione orale e scritta
 Utilizzare diversi registri e codici linguistici, inclusi quelli settoriali
1.
:
Per quanto riguarda lo sviluppo del percorso didattico, nel primo quadrimestre, si vedono
film, documentari e video-interviste centrati nei personaggi da trattare. La visione va
’
’
riassunto del contenuto.
Come integrazione di ogni argomento, si leggeranno testi appositamente scritti dalla
conversatrice considerando il livello di comprensione linguistica degli alunni.
Nel secondo quadrimestre, gli incontri di conversazione si svolgono sotto forma di
laboratorio culturale-linguistico durante i quali gli studenti, in gruppi, si preparano
’ sposizione di uno dei temi trattati. Il conversatore fornirà loro di scalette, sitografie e
testi necessari. I docenti, durante questo periodo di ricerca, hanno la funzione di
monitorare il lavoro.
5. MEZZI DIDATTICI
In merito agli strumenti didattici, la programmazione e la scelta delle tematiche si orientano
sul libro di letteratura in adozione. Tuttavia si proporranno attività di approfondimento
personale (costruzione di biografie, ricerca di fonti collegate procedenti anche da altre
discipline, lavori di gruppo) e di ampliamento da parte del docente
Gli strumenti didattici prediletti saranno i seguenti:
Testi in adozione, testi autentici, articoli di giornale, riviste, mappe, foto, film o frammenti di
film, video, materiale da cd e cd rom, presentazioni in power point etc.
a) Testi adottati: Letras Mayúsculas (testo di storia, letteratura e arte). Sin duda
(grammatica)
b) Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento: materiale dell'insegnante,
materiale digitale
c) Attrezzature e spazi didattici utilizzati: aula, laboratorio linguistico
’
d) Altro:
lessico specifico.
e) M
-
’
:
F
“F
”
Video intervista José Mujica, presidente di Uruguay e questionari di comprensione
“L M
j ”
Schede, scalette, testi e esercizi elaborati dalla conversatrice.
Uso di Power Point, Movie Maker e Wikipedia da parte degli alunni per le
esposizioni.
6. MODALITA’ DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO
TIPOLOGIA DI PROVE DI
VERIFICA
Prove scritte 2
Prove orali 2
Prove pratiche: esposizioni orali
durante l'ora di conversazione
SCANSIONE TEMPORALE
MODALITÀ DI RECUPERO
MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

Recupero curricolare:
N. 2
verifiche sommative previste per quadrimestre
N. 2
verifiche formative previste per quadrimestre


attività di rinforzo
sportello help
Attività previste per la valorizzazione delle
eccellenze

lavori di approfondimento da presentare
alla classe
7. GRIGLIE DI VALUTAZIONE
PRODUZIONE SCRITTA
Liceo Linguistico
Questionario
Contenuti
in relazione alla
comprensione
o La prova risulta compresa, i contenuti esaurienti e rielaborati in
maniera personale
o La prova risulta globalmente compresa, coglie elementi impliciti
o La prova risulta globalmente compresa, ma i contenuti vengono
ripresi parzialmente dal testo
o La prova evidenzia una comprensione superficiale, i contenuti
vengono ripresi spesso dal testo
o La prova evidenzia una comprensione inesatta, i contenuti
vengono ripresi interamente dal testo
o La prova risulta completamente errata o non viene svolta
Forma e lessico o La prova risulta chiara, scorrevole, sintetica, il lessico vario,
appropriato, con sinonimi
o La prova risulta chiara, scorrevole, coerente, strutturata, il lessico
abbastanza appropriato
o L
’
semplice
o La prova risulta elementare ma comprensibile, il lessico
inappropriato, ricalca la forma italiana
o La prova risulta elementare, non sempre chiara, tratta solo dal
testo
o La prova risulta incomprensibile, confusa, non chiara
Livello morfoo La prova si presenta corretta, adeguata, ricca, personale
sintattico
o La prova si presenta complessivamente corretta, con qualche
lieve errore
o La prova presenta alcuni errori o qualche errore grave
o La prova presenta errori diffusi anche gravi, sintassi poco
adeguata
o La prova presenta numerosi errori, il testo risulta di difficile
comprensione
o La prova presenta numerosi errori gravi, il testo risulta spesso
incomprensibile
Composizione
Contenuti
Forma e
organizzazione
del testo
Proprietà
linguistica e
lessicale
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
La prova risulta originale, personale, completa, con collegamenti
La prova risulta completa, coerente,logica
La prova risulta logica e abbastanza organizzata
La prova risulta accettabile, ma non sempre completa
La prova risulta limitata o ripetitiva
La prova risulta inadeguata, superficiale
La prova si presenta strutturata, chiara e coerente
La prova si presenta chiara e scorrevole
L
’
La prova si presenta elementare, poco o troppo sintetica
La prova non risulta sempre chiara o ricalca la forma italiana
La prova risulta incomprensibile, confusa, non chiara
La prova risulta corretta, adeguata, il lessico ricco
La prova risulta nel complesso corretta, solo qualche lieve errore
La prova presenta vari errori o qualche errore grave
La prova presenta errori diffusi anche gravi, la sintassi è poco
5
4
3
2
1
0
5
4
3
2
1
0
5
4
3
2
1
0
5
4
3
2
1
0
5
4
3
2
1
0
5
4
3
2
Riassunto
Comprensione
del testo
Riformulazione
dei contenuti e
capacità di
sintesi
Proprietà
linguistica e
lessicale
Punteggio
………… /15
Punteggio
15
14
13
12
11
10
9
8
7/6
5/4
3/2
1/0
L
adeguata
o La prova presenta numerosi errori, è di difficile comprensione
o La prova presenta numerosi errori gravi, spesso è
incomprensibile
1
0
o La prova registra le informazioni necessarie
o La prova coglie il senso generale, elimina molte informazioni
secondarie
o La prova coglie il senso globale, non seleziona le informazioni
o La prova risulta parziale, superficiale
o La prova coglie solo alcune informazioni
o La prova risulta errata
o La prova risulta corretta, chiara, sintetica ma esaustiva,
personale
o La prova risulta chiara, abbastanza coerente, non ripresa dal
testo
o La prova risulta accettabile anche se parziale
o La prova risulta limitata, incompleta, in parte ripresa dal testo
o La prova risulta ripetitiva, in buona parte ripresa dal testo
o La prova risulta incoerente, errata
o La prova si presenta corretta, adeguata, buona la scelta dei
sinonimi
o L
’
sinonimi, alcuni lievi errori
o La prova risulta comprensibile, a
’
dei sinonimi non è adeguato
o La prova risulta elementare, non sempre chiara, ricalca la forma
italiana
o La prova presenta errori diffusi o gravi e un uso improprio dei
sinonimi
o La prova risulta incomprensibile, le frasi vengono riprese
totalmente dal testo
Punteggio
………… /10
Decimi
Giudizio
10
Ottimo
9
Molto buono
8
Buono
7
Discreto
6.5
Più che sufficiente
6
Sufficiente
5.5
Quasi sufficiente
5
Insufficiente
4
Gravemente insufficiente
3
Scarso
2
Molto scarso
1
Nullo
5
4
PRODUZIONE ORALE
Liceo Classico con Inglese quinquennale,
I
S
’A
3
2
1
0
5
4
3
2
1
0
5
4
3
2
1
0
Liceo Classico P.N.I., Liceo Classico della Comunicazione,
Liceo Classico delle Lingue Straniere, Liceo Linguistico
PRONUNCIA
Gravemente insufficiente (3/4)
Insufficiente (5)
Sufficiente (6)
Discreto (7)
Buono (8)
Ottimo (9/10)
L’
L’
L’
L’
L’
ccasionali
MORFOSINTASSI
Gravemente insufficiente (3/4)
Insufficiente (5)
Sufficiente (6)
Discreto (7)
Buono (8)
Ottimo (9/10)
L’
L’
L’
L’
L’
L’
errori
LESSICO
Gravemente insufficiente (3/4)
Insufficiente (5)
Sufficiente (6)
Discreto (7)
Buono (8)
Ottimo (9/10)
Il lessico è assai scorretto e limitato
Il lessico è inappropriato e limitato
Il lessico è impreciso
Il lessico è abbastanza appropriato
Il lessico è appropriato e abbastanza ampio
Il lessico è appropriato e ampio
COMPRENSIONE
Gravemente insufficiente (3/4)
Insufficiente (5)
Sufficiente (6)
Discreto (7)
Buono (8)
Ottimo (9/10)
La comprensione è molto scarsa
La comprensione è lenta e approssimativa
La comprensione è superficiale
La comprensione è accettabile
La comprensione è quasi totale
La comprensione è totale
SCORREVOLEZZA/FLUENZA
Gravemente insufficiente (3/4)
Insufficiente (5)
Sufficiente (6)
Discreto (7)
Buono (8)
Ottimo (9/10)
CONOSCENZA DEI CONTENUTI
(letteratura) *
Gravemente insufficiente (3/4)
Insufficiente (5)
Sufficiente (6)
Discreto (7)
Buono (8)
Ottimo (9/10)
L’
L’
L’
L’
L’
L’
La conoscenza risulta (assai ) lacunosa
La conoscenza risulta approssimativa
La conoscenza risulta accettabile
La conoscenza risulta abbastanza soddisfacente
La conoscenza risulta soddisfacente
La conoscenza risulta esauriente
60%
*
contenuto.
’
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO
Liceo Linguistico
Indicatori
A
B
C
Descrittori
Punteggio
………/15
Conoscenza dei contenuti
15
 Ottimo
disciplinari
14
 Molto Buono
13
 Buono
12
 Discreto
11
 Più che Sufficiente
10
 Sufficiente
9
 Quasi Sufficiente
8
 Insufficiente
 Gravemente insufficiente 7/6
5/4
 Scarso
3/2
 Molto Scarso
1/0
 Nullo
Applicazione delle
15
 Ottimo
conoscenze acquisite; uso
14
 Molto Buono
corretto e adeguato dei
13
 Buono
linguaggi disciplinari
12
 Discreto
11
 Più che Sufficiente
10
 Sufficiente
9
 Quasi Sufficiente
8
 Insufficiente
 Gravemente insufficiente 7/6
5/4
 Scarso
3/2
 Molto Scarso
1/0
 Nullo
Capacità di analisi, sintesi,
15
 Ottimo
rielaborazione
14
 Molto Buono
13
 Buono
12
 Discreto
11
 Più che Sufficiente
10
 Sufficiente
9
 Quasi Sufficiente
8
 Insufficiente
 Gravemente insufficiente 7/6
5/4
 Scarso
3/2
 Molto Scarso
1/0
 Nullo
(A+ + ): 3 = ……………………
Punteggio
…… /10
10
9
8
7
6.5
6
5.5
5
4
3
2
1
10
9
8
7
6.5
6
5.5
5
4
3
2
1
10
9
8
7
6.5
6
5.5
5
4
3
2
1
Durante le ore di conversazione, l
’
gli alunni o con le/i docenti nelle diverse attività comunicative proposte. Si prevede, in
collaborazione con il/la collega del corso, un voto orale alla fine di ogni quadrimestre,
risultato di tutti gli interventi effettuati dal singolo allievo i quali saranno considerati
“
”
RATI O
Verona
Il docente Prof.ssa Claudia D'Orazi

Documentos relacionados