Tesi di laurea Giulia Innamorati PDF

Transcripción

Tesi di laurea Giulia Innamorati PDF
SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI
“SAN DOMENICO”
(Decreto Direttoriale 24 ottobre 2012 – G. U. del 7 novembre 2012 n.260 )
TESI DI DIPLOMA
DI
MEDIATORE LINGUISTICO
(Curriculum Interprete e Traduttore)
Equipollente ai Diplomi di Laurea rilasciati dalle Università al termine dei Corsi afferenti alla classe delle
LAUREE UNIVERSITARIE
IN
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Lo stile italiano nel mondo
RELATORE
CORRELATORI
Adriana Bisirri
Marco Saudella
Tamara Centurioni
CANDIDATO
Giulia Innamorati
ANNO ACCADEMICO
2014/2015
1
2
Alziamoci in piedi per ringraziare per il fatto che se non abbiamo imparato molto,
almeno abbiamo imparato un po’,
e se non abbiamo imparato un po’,
almeno non ci siamo ammalati,
e se ci siamo ammalati,
almeno non siamo morti.
Perciò siamo grati.
Ci sarà sempre qualcosa per cui vale la pena di ringraziare.
Buddha
Ai miei genitori, Linda e Sandro
alla mia famiglia,
a Daniele,
ai miei amici
e ai professori.
3
4
Indice
Introduzione ............................................................................................................... 8
1.
Che cos’è la moda?............................................................................................... 10
1.1.
2.
L’EVOLUZIONE DELLA MODA ATTRAVERSO I SECOLI . ........................................... 10
La moda nella vita di tutti i giorni. ........................................................................ 16
2.1.
MODA E ARCHITETTURA ............................................................................... 16
2.2.
MODA & PSICOLOGIA .................................................................................. 17
2.3.
MODA & FOTOGRAFIA ................................................................................. 18
2.4.
MODA & ARTE ........................................................................................... 20
3.
Periodi storici con influenze nella moda .................................................................. 24
3.1.
IL BAROCCO ................................................................................................ 24
3.2.
IL ROCOCÒ. ................................................................................................ 26
4.
La settima arte ................................................................................................... 32
4.1.
MODA NEL CINEMA ..................................................................................... 32
4.1.
FELLINI ....................................................................................................... 40
4.2.
ROSSELLINI ................................................................................................. 42
4.3.
AUDREY HEPBURN ....................................................................................... 45
5.
Made in Italy..................................................................................................... 50
5.1.
I PIÙ GRANDI STILISTI ITALIANI ....................................................................... 51
6.
Gli accessori che hanno fatto la storia ..................................................................... 62
7.
Gabrielle Cocò Chanel .......................................................................................... 68
8.
Stilisti “emergenti”, ma stupefacenti ....................................................................... 72
8.1.
ELIE SAAB................................................................................................... 72
8.2.
GIANBATTISTA VALLI .................................................................................... 73
8.3.
ZUHAIR MURAD .......................................................................................... 75
9.
Capitali della moda ............................................................................................. 76
10.
Fashion Blogger .............................................................................................. 80
10.1.
11.
LE BLOGGER ITALIANE PIÙ FAMOSE .............................................................. 81
Stili e stili ...................................................................................................... 84
Conclusioni ............................................................................................................... 86
5
Introduction ............................................................................................................. 88
1.
What is fashion ?................................................................................................ 90
1.1.
2.
3.
THE EVOLUTION OF FASHION THROUGH THE AGES . ............................................ 90
Fashion in everyday life. ...................................................................................... 94
2.1.
FASHION & ARCHITECTURE ........................................................................... 94
2.2.
FASHION & PSYCHOLOGY.............................................................................. 94
2.3.
FASHION & PHOTOGRAPHY ........................................................................... 96
2.4.
FASHION & ART .......................................................................................... 98
Historical periods that influence fashion ............................................................... 100
3.1.
BAROQUE ................................................................................................. 100
3.2.
ROCOCÒ................................................................................................... 101
4.
The seventh art ................................................................................................. 106
5.
Accessories that have made the history .................................................................. 112
6.
Fashion Capital ................................................................................................ 118
7.
Styles and Styles ............................................................................................... 120
8.
Fashion Blogger phenomenon. ............................................................................. 122
Conclusions ............................................................................................................. 124
Introducción ........................................................................................................... 126
1.
¿Que es la moda? .............................................................................................. 128
1.1.
2.
3.
La moda en la vida de todos los días ..................................................................... 132
2.1.
MODA Y ARQUITECTURA ............................................................................ 132
2.2.
MODA Y PSICOLOGÍA ................................................................................. 133
2.3.
MODA Y LA FOTOGRAFÍA ............................................................................ 134
2.4.
MODA Y ARTE ........................................................................................... 136
Períodos históricos con influencia en la moda ......................................................... 138
3.1.
4.
Barroco .................................................................................................. 138
La séptima arte ................................................................................................ 144
4.1.
5.
LA EVOLUCIÓN DE LA MODA A A TRAVÉS DE LOS SIGLOS.................................... 128
MODA Y CINEMA....................................................................................... 144
Los accessorios que han hecho historia .................................................................. 150
6
6.
Capitales de la moda .......................................................................................... 154
7.
Blogger de moda ............................................................................................... 156
8.
Estilos y Estilos ............................................................................................... 158
Conclusiones………………………………………………………..…………………………………………………161
Sitografia ............................................................................................................... 163
Ringraziamenti........................................................................................................ 167
7
Introduzione
Si cade spesso nell'errore di considerare la Moda come
qualcosa di troppo frivolo e superficiale piuttosto che una
forma d'arte, eppure non ha nulla a che invidiare alle altre
discipline. In una collezione si miscelano colori, idee, sogni,
proiezioni, emozioni, come un film, una musica o un quadro. Se
vogliamo esagerare anche un abito da sera ha una sua
architettura.
Roberto Cavalli
Come afferma Roberto Cavalli la moda è arte.
Molti pensano che dietro l’organizzazione di una sfilata non ci sia abbastanza
lavoro, o che gli sforzi di un altro professionista siano maggiori rispetto a quelli di
uno stilista, di un sarto o di un organizzatore di eventi di moda, invece il mondo
della moda è vastissimo, pieno di sforzi e sacrifici.
Nella mia tesi ho voluto parlare della moda, collegandola a varie discipline come
architettura, psicologia, fotografia e cinema perché è sempre stata una mia
passione, in tutte le sue sfaccettature. Adoro tutto ciò che la riguarda dalle riviste,
allo spettacolo di una sfilata, per passare all’organizzazione di un evento.
Oltre ad amare la moda, un’altra mia passione è lo studio delle lingue, primo perché
amo viaggiare e secondo perché sono convinta che l’interprete non debba solo
saper comunicare con diversi popoli, ma che abbia bisogno di conoscere le usanze
e le tradizioni tipiche di ogni Paese e grazie allo studio che noi facciamo possiamo
imparare a farlo.
8
Inoltre un buon interprete o traduttore deve essere capace anche di imparare nuovi
termini e quindi di arricchire il proprio lessico in base all’argomento che deve
trattare che sia in ambito medico o economico, giuridico o finanziario o quant’altro
quindi per questo motivo possiamo dire che per essere interprete si ha bisogno
anche di una buona dose di cultura e curiosità.
Credo che sia stata proprio la curiosità a spingermi verso questo indirizzo, posso
dire di aver voluto parlare di questo argomento perché spero che in un futuro
lavorativo possa avere la possibilità di unire queste due mie passioni.
9
1. Che cos’è la moda?
Di solito si tende a far coincidere il termine moda con la produzione di capi di
abbigliamento, in realtà, la moda è un importantissimo fenomeno sociale che si è
sviluppato parallelamente all’evolversi della cultura moderna.
Per comprenderla è dunque necessario collocarla nel suo preciso contesto sociale.
Secondo gli studiosi essa è nata dalla necessità delle prime popolazioni di coprirsi
dal freddo, ma le idee rimangono contrastanti poiché molte di queste popolazioni
risiedevano nelle zone del Nilo, dell’Eufrate e Tigri, il cui clima essendo molto caldo
non rende credibile questa motivazione.
Col passare del tempo, invece, i ricercatori hanno anche avanzato l’ipotesi che la
necessità di coprirsi fosse data dall’innata propensione dell’essere umano al
pudore, dal desiderio di distinguersi per motivi sociali ed economici ed infine dalle
funzioni simboliche che assumevano gli abiti durante pratiche rituali e magiche.
1.1. L’EVOLUZIONE DELLA MODA ATTRAVERSO I SECOLI.
Le civiltà e le popolazioni più in vista in questo ambito sono: gli Egizi, i Greci, i
Romani, i Bizantini e i Parigini.
Gli Egizi- Gli uomini e le donne indossavano abiti di lino arricchiti da ricami, e che si
prestavano molto bene al drappeggio, come imponeva la moda dei tempi.
Gli abiti venivano valorizzati da gioielli e altri accessori di grande valore.
Gli uomini portavano i capelli spesso lunghi fino alle spalle, ma dato che avevano
l’abitudine di radersi in alcune cerimonie solenni usavano barbe posticce.
I nobili si distinguevano grazie ad un’ampia veste e a collane di perle intorno al
collo, tanto più ricca era la collana più alta era la loro classe sociale. Le scarpe
10
venivano scarsamente utilizzate, ma nelle rare occasioni in cui erano richieste si
indossavano sandali di cuoio dalla punta sottile e rialzata.
Gli uomini del popolo, invece, indossavano una semplice tonaca di lino con una
cintura, con fibbia di cuoio lavorata, in vita.
Le donne vestivano gonne lunghe e semi trasparenti trattenute da cinture,
utilizzavano gioielli e spille dai colori molto accesi e avevano l’abitudine di usare
scialli di stoffa leggera, mentre le schiave portavano tuniche di grosso lino bianco e
collari di conchiglie.
I Greci- La moda imponeva alle donne ateniesi il Chitone Dorico, una lunga tunica
pieghettata ripresa al di sotto della vita, che si gonfiava e ricadeva morbidamente
sulla cintura.
Gli uomini che facevano parte della vita pubblica o che , comunque, occupavano un
posto di rilievo nella vita privata indossavano l’Himation, un’ampia veste
drappeggiata bianca o di un colore chiaro, talvolta bordata di rosso porpora. Gli
accessori più usati da nobili e raffinati erano il parasole e il ventaglio. In casa non si
indossavano le scarpe, ma per uscire la moda imponeva l’uso di sandali chiusi sul
tallone con una correggia posta tra alluce e medio.
I cacciatori erano soliti utilizzare stivali di cuoio per proteggersi le gambe.
I Romani- Le donne romane indossavano una lunga veste a maniche corte, a volte
ornata da frange o festoni, una stola a tinta unita o ricamata, il cui tessuto poteva
essere sia trasparente che pesante e per uscire un mantello. Utilizzavano tinte per
schiarire i capelli, ed il ferro caldo per modellarli in morbidi ricci. Per le cerimonie le
acconciature erano arricchite da diademi, fiori di metallo, o fermagli abbinati a
bracciali e collane.
Il capo di abbigliamento più in voga era il Pallio, un soprabito di forma rettangolare
che si poneva sopra la tunica, drappeggiato in modo da farlo ricadere in morbide
pieghe sempre diverse; i colori più utilizzati erano rosso, giallo, verde e azzurro.
11
I senatori indossavano toghe lunghe, mentre per i cittadini le toghe erano molto
corte, esse erano di lana e venivano drappeggiate in modo da lasciare sempre libero
il braccio destro.
La toga non poteva essere indossata né dagli schiavi né dagli stranieri. I capelli
erano rasati o molto corti.
I Bizantini- La moda bizantina mantiene le linee e lo stile propri dei Romani, ma con
influenze orientali nei tessuti, nei colori e nelle decorazioni.
Gli uomini indossavano una tunica, che poteva essere lunga al ginocchio o alla
caviglia, con pantaloni di tela o di lana, fermati da cinte di cuoio o stoffa; sopra di
essa veniva indossata una sciarpa drappeggiata, trattenuta da un fermaglio sulla
spalla. Le scarpe erano trapunte di seta e oro. I capelli, di solito, erano portati corti
Le donne indossavano abiti di seta con disegni e ricami particolari, erano solite
indossare collane, brillanti, bracciali, lunghi orecchini e fermagli. Le cinture venivano
indossate in base all’umore del momento o molto basse o molto alte, questo
conferiva un tocco di “personalità” ad abiti dalle linee molto austere. I capelli erano
molto lunghi e curati, adornati da fermagli, fili di perle, spilloni in avorio o metalli
preziosi e a volte da sciarpe indossate a mo’ di turbante.
Per entrare in chiesa veniva utilizzato un apposito velo.
I Parigini- Intorno alla metà del 1600, in Francia, la moda di indossare cappelli e
parrucche, arriva anche per gli uomini. Il più famoso era il à trois gouttieres
triangolare, con le tese rialzate. Intessuto con pelo di castoro, lepre, coniglio,
vigogna1 e lana. Ovviamente questi cappelli erano adornati da fibbie, nastri e
piume ed erano di colori sgargianti. Il cappello era il segno distintivo della nobiltà,
nessun vero gentiluomo sarebbe mai uscito senza copricapo. Un’altra cosa
1
Mammifero della famiglia camelidi diffuso nelle praterie alpine dall’Ecuador
meridionale al Cile settentrionale ha un vello lungo da 4 a 10 cm, lucido,
morbidissimo, molto pregiato come pelliccia e fibra tessile, per il quale è stato
cacciato attivamente in passato, sicché i suoi esemplari sono risultati drasticamente
ridotti. È utilizzato dagli indigeni anche come bestia da soma.
12
imprescindibile per un uomo dell’epoca era la parrucca: di solito di colore scuro,
tutta arricciata, che ricadeva sulle spalle. Anche i militari e i bambini erano costretti
ad indossare queste parrucche, che naturalmente erano di dimensioni ridotte dato
che i militari svolgevano per lo più mansioni pratiche.
Intorno alla fine del 1700, l’ultima moda per la donna era l’abito Camicia, la gonna
ampia cadeva dritta, mettendo in mostra le forme. Questo era il modello che veniva
utilizzato anche per capi più eleganti.
Il tessuto più in voga era la percalle bianca, resa celebre da Maria Antonietta, i
paniers2 si usavano solo nelle cerimonie più importanti e le pettinature erano lisce.
La moda uomo esigeva frac chiari e molto lunghi, in contrasto con gli abiti del
popolo, la cui moda prevedeva pantaloni alla marinara, in sostituzione delle
coulottes, e una giacca corta.
Per qualche anno continua la moda della gonna dritta e della vita alta, che si piazza
proprio sotto il seno, poi intorno alla metà del 1800 compare per la prima volta la
crinolina3, inventata nel 1830 dal francese Oudinot e perfezionata da Augusto
Pearson che ha reso i nastri d’acciaio così sottili e con la pieghevolezza necessaria
da non impacciare i movimenti.
In Italia, dove si imitava la moda francese che voleva gonne ampie e vitini di vespa,
questa invenzione ebbe molto successo.
La moda maschile rimase per lo più immutata per anni: si continuavano ad
indossare pantaloni chiari e stretti nel tessuto preferito dell’epoca, il tricot. Esisteva
un frac da giorno e uno da ricevimento, la giubba era prevista solo in casa e l’unica
variante di molti era il panciotto.
2
Una sottogonna in stecche di balena che dava all'abito una forma piatta e
ovoidale.
3
Era un accessorio di abbigliamento femminile, che consisteva in
una sottogonna rigida che sosteneva e rendeva gonfie le gonne
13
Trent’anni dopo questo stile viene abbandonato ed è il boom delle gonne a sirena,
talmente strette da impedire il movimento, tanto che anche salire in macchina
risultava un’impresa.
Gli inizi del 1900 sono caratterizzati dallo stile garçonne, ovviamente proveniente da
Parigi, le gonne si accorciavano fino a coprire a malapena le ginocchia, i capelli
diventano cortissimi e sfumati, solitamente, acconciati intorno al viso in riccioli
piatti.
Una delle stiliste che ha interpretato al meglio questo stile è Coco Chanel che
attraverso la moda, rappresentò il nuovo modello femminile di donna dinamica, che
lavorava e che quindi non avrebbe più potuto essere schiava dell'abbigliamento
costrittivo della Belle Époque, Chanel riuscì a dare alla donna l’abito giusto, tanto
che, ad esempio, il famoso vestitino nero sembra proprio ispirato alla divisa delle
commesse.
«La vera eleganza non può prescindere dalla piena possibilità
del libero movimento».
Coco Chanel
Chanel, utilizzando materiali umili e prendendo spunto dalle figure legate alla vita
lavorativa venne rinominata la regina del genre pauvre. La stilista eliminò corsetti e
impalcature per cappelli, creando abiti comodi per una vita quotidiana dinamica.
Portò la lunghezza delle gonne sotto il ginocchio e abbassò il punto vita, promosse
l'utilizzo del jersey e dello stile alla marinara, e per finire introdusse l'utilizzo dei
pantaloni femminili.
Poi però con la Crisi Americana, quindi con la fine degli anni folli, le gonne
tornarono ad allungarsi al polpaccio, gli abiti divennero strettissimi, i seni e fianchi
erano banditi e niente veniva messo in mostra
Infine nel 1963 nasce la tanto famosa minigonna, ad opera della stilista inglese
Mary Quant. La cosa ebbe un successo planetario, sconvolgendo il mondo
14
femminile e stupendo quello maschile, un’altra rivoluzione adoperata dalla stilista è
stata quella di rendere questo capo accessibile a tutti, tanto che il costo non
superava le 10000 lire. Per una volta non ci sarebbe stata distinzione di classe o
estrazione sociale. La minigonna era caratterizzata da colori sgargianti e da tessuti
leggeri.
15
2. La moda nella vita di tutti i giorni.
2.1. MODA E ARCHITETTURA
Le due discipline esprimono identità personale, culturale e sociale e riflettono
gli interessi dei consumatori.
“La moda e l’architettura intercettano il cambiamento delle
città e lo mostrano: l'una lo fa abitando corpi, l'altra vestendo i
luoghi.”
Walter Benjamin
Questo paragone nasce dal fatto che dagli anni ‘90 si fa sempre più presente il
fenomeno
dei
flagship stores4 che
diventano
parte
integrante
delle
strategie di business
delle
più
famose
maison di moda.
Quindi
in
questo
ambito l’architetto ha
un ruolo chiave: deve
tradurre
in
modo
concreto i valori e gli ideali del marchio, creandone un’ immagine riconoscibile
all’istante. Un altro ruolo decisivo che ha l’architetto, se è famoso e conosciuto
4
È una tipologia di punto vendita, un negozio, che attraverso le sue caratteristiche
rappresenta una sorta di modello che propone il mood e la qualità del servizio al
cliente secondo la scelta del marchio
16
nell’ambiente, è quello di essere esso stesso un elemento di richiamo per l’opinione
pubblica, questa tipologia di professionista viene chiamato archistar.
Nasce così uno speciale connubio fra architetto e stilista, com’è avvenuto tra
Giorgio Armani e i coniugi per eccellenza dell'architettura italiana, Massimiliano e
Doriana Fuksas, i quali hanno progettato gli empori di Armani a Hong Kong,
Shanghai e Tokyo, proprio dove oggi si sta consumando la guerra fredda tra le
grandi griffe come Armani, la Maison Hermés , Prada, Gucci, Tod's, Chanel e così
via, per avere l'architettura più cool del momento.
2.2. MODA & PSICOLOGIA
Molti studiosi e semiologi si interrogano sulla forza aggregante ed esplicativa
del legame moda-psicologia. Marc-Alain Descamps, filosofo e psicologo francese,
per esempio dice che il fenomeno moda rappresenta l’individuo e al tempo stesso la
società, l’inconscio e la propria autonoma evoluzione.
La moda è psicologia perché significa compiere, ogni giorno, un processo che parte
dall’analisi del proprio mood e che arriva alla scelta dell’outfit.
La moda è mutevole tanto quanto lo è la mente umana; instabile come le passioni,
le certezze e le persone. L’uomo ha la discordante necessità di conformità e novità.
Desidera sperimentare, indossare cose nuove che lo differenzino dai suoi simili, ma
al tempo stesso desidera che ciò venga accettato nel proprio ambiente.
Tutto questo accade in modo totalmente inconscio.
Rene König, sociologo tedesco e autore di The restless image: a sociology of
fashion, ci spiega che il cambiamento, la metamorfosi, l’innovazione tramite
l’abbigliamento è qualcosa che nasce in modo spontaneo nell’uomo. L’individuo ha
la necessità di elevarsi ai propri occhi, di essere diverso e di distinguersi dalla massa,
ma questo non può prescindere dall’approvazione della massa, della propria cerchia
17
di conoscenze e della società. Per essere notati, dunque, occorre accettare l’insieme
di valori tradizionalmente riconosciuti nel proprio ambiente.
I temi più frequenti a cui ispirarsi, secondo Frèdèric Monneyron, docente
universitario e autore del testo Sociologia della moda, sono in primis l’esotismo e il
tempo. Stoffe, modelli, colori che richiamano alla mente spiagge assolate, mari,
profumi dalle fragranze inebrianti e sensuali, epoche lontane in cui abbiamo
bisogno di perderci per riscoprirne i valori o attraverso cui capire meglio il nostro
tempo. Inoltre la moda rappresenta nell’immaginario collettivo ruoli precisi e
identità sessuali. Nel 1969 Yves Saint Laurent, ispirandosi ai tailleur di Chanel, ha
dichiarato che voleva trovare un abito, un completo per le donne che equivalesse a
quello utilizzato dall’uomo.
La moda ha anche l’importante ruolo di accentuare la femminilità e la sensualità
con piccoli accorgimenti come tacchi, scolli, minigonne e trasparenze. Si passa
dall’accentuazione della trasgressione e della sensualità di Helmut Newton,
fotografo di moda, che nel suo lavoro rappresenta al meglio la trasgressione e la
sensualità, alla messa a distanza dell’erotismo in alcune creazioni di Vivienne
Westwood, ispirate agli stracci della povera gente, o ancora all’idea di Martin
Margiela che lascia in evidenza fodere e filacce con cui decostruiva il vestito ed
insieme ad esso tutto ciò che comunicava seduzione e sensualità.
2.3.
MODA & FOTOGRAFIA
Le prime testimonianze di book fotografici si hanno nel 1856, quando Adolphe
Braun fotografò Virginia Oldoni, nobildonna alla corte di Napoleone III e prima
modella della storia ad essere ritratta nei suoi abiti ufficiali.
Le prime riviste a nascere furono Harper’s Bazaar (1867) e Vogue (1892) che
utilizzavano, per i loro servizi, solo disegni di illustratori professionisti, a causa della
sfiducia, da parte delle grandi case di moda, verso i fotografi e la paura che così
potessero perdere l’esclusività delle loro creazioni. Il primo fotografo di moda fu
18
probabilmente il barone Adolphe de Meyer, ingaggiato da Condé Nast 5nel 1913
per scattare foto sperimentali per Vogue: le immagini rappresentavano ritratti di
aristocratici, attrici e modelle con indosso i loro abiti usuali.
Agli inizi del XX secolo le riviste di moda divennero sempre più popolari, tanto da
divenire, a Berlino, uno dei mezzi più utilizzati dalla sartoria: da qui, infatti, si
sviluppò un genere distintivo dove aumentarono stili personali e collaborazioni
importanti con agenzie, redazioni e stilisti.
Negli anni Trenta Parigi divenne il centro dell’alta moda, ma con l’avvento di Hitler
la fotografia di moda subì radicali cambiamenti: gli editori furono costretti a
sostituire i loro caporedattori, le case di moda e i fotografi ebrei abbandonarono le
città a causa della repressione; per questo molti di loro, da Parigi e Berlino,
fuggirono a New York.
Con la guerra le riviste non persero interesse da parte dei lettori bensì la moda subì
un’evoluzione, diventando più pratica e realistica. Erwin Blumenfeld fu il primo ad
utilizzare la fotocamera Hasselblad con la quale realizzò immagini con nuove
prospettive e composizioni.
Dopo la guerra, la moda subisce un boom esplosivo e i nuovi stili dei creatori
vengono immortalati da nomi celebri come Irving Penn (immagini grafiche e forti
con
sfondo
bianco),
Richard
Avedon (pioniere
dello
stile
semi-
documentario), Norman Parkinson (immagini naturali e spiritose di fascino senza
tempo), Bert Stern (ritrasse Marilyn Monroe poche settimane prima dalla sua
morte) e Clifford Coffin (fotografò lo stilista Dior in occasione della sua prima
sfilata).
Negli anni ‘60 ci furono grandi cambiamenti: con la nascita del periodo hippie, i
media diedero ai fotografi la licenza di creare secondo il loro istinto
(ricordiamo David Bailey e le immagini di Twiggy).
5
Fondatore di Condé Nast Publications, uno dei più importanti editori delle più
conosciute riviste americane, noto anche per pubblicazioni come Vanity Fair, Vogue
e The New Yorker
19
La recessione negli Stati Uniti negli anni ‘70 e il coinvolgimento nella guerra del
Vietnam ha contribuito a sostituire fantasia con realismo. Il denim blu diventò la
divisa del mondo. Fu l’epoca dei cambiamenti sociali e del femminismo.
Alcune delle immagini più forti del decennio provengono dalla macchina fotografica
di Helmut Newton: le pose erotiche di donne sessualmente sicure sfidano le idee di
femminilità e di ruoli sessuali.
Negli stessi anni con la rapida diffusione del pronto moda 6nasce il fotografo di
passerella: in precedenza, infatti, solo alcuni articoli di ogni collezione Haute
Couture erano stati resi disponibili ai fotografi.
Gli anni ’80 sono caratterizzati dal materialismo e dall'edonismo: la moda esplode in
un'industria di consumo globale, alimentata dalla pubblicità televisiva. Gli ideali di
bellezza continuano a cambiare, nascono le top models che emergono come icone
di perfezione fisica e l'individualità diventa un’alternativa alla bellezza classica.
Negli ultimi decenni assistiamo alla nascita delle immagini digitali: fotografi
come David La Chapelle e Andrea Giacobbe utilizzano il computer e l’arte visiva per
manipolare e produrre le immagini surreali, tutt’oggi in continua evoluzione.
2.4. MODA & ARTE
La moda è un’interpretazione della vita in tutte le sue manifestazioni,
necessariamente soggettiva perché si fonda sul sentire personale del creativo, che
persegue l’obiettivo dell’unicità dei risultati. Proprio nel segno della creatività e
dell’unicità, tra le infinite tessere del mosaico, che chiamiamo realtà, è da sempre
privilegiata la liaison che avvicina la moda alle altre dimensioni del fare cultura:
letteratura, cinema, ma soprattutto arte figurativa.
6
È una determinata modalità produttiva utilizzata prevalentemente nel settore della
produzione di abbigliamento, è caratterizzata da una tempistica di produzione
drasticamente ridotta, con uscite di prodotto ininterrotte e repentini riassortimenti.
20
Moda e arte: la prima ha costantemente guardato alla seconda come fonte di
ispirazione,
come
Wunderkammer 7
da
cui
ricavare
suggestioni
da
reinterpretare poi negli abiti. La storia del costume è segnata da innamoramenti
verso innumerevoli orizzonti artistici. Si passa, per esempio, dalle fascinazioni per le
chinoiserie8 al culto del japonism in fashion. L’espansione coloniale è il canale
attraverso il quale giungono nel vestire occidentale i riferimenti etnico-esotici di
matrice africana, i colori della Polinesia, i richiami di sapore primitivo al tattoo.
All’inizio del ventesimo secolo, quando la relazione diventa bidirezionale l’arte si
accorge della moda, inizia a studiarla, a riconoscerla come ambito in cui l’essere
umano esprime non solo la sua potenzialità creativa, ma soprattutto la sua identità.
È il momento delle avanguardie storiche del primo Novecento: Futurismo,
Costruttivismo russo-Sovietico, Dadaismo, Cubismo.
Filippo Tommaso Marinetti, padre del Futurismo, è il primo intellettuale che evita
di deplorare “le insostenibili leggerezze della moda” (atteggiamento più che abituale
tra i suoi consimili) arrivando a indicare la moda stessa, con il suo continuo mutare,
come codice di comportamento ideale per gli artisti che si propongono di guardare
avanti.
Non è da meno Giacomo Balla, con il suo trattato (o meglio manifesto) del 1914, Le
vêtement masculin futuriste.
7
In italiano camera delle meraviglie, è un'espressione tedesca, usata per indicare
particolari ambienti in cui, dal XVI secolo al XVIII secolo, i collezionisti erano soliti
conservare raccolte di oggetti straordinari per le loro caratteristiche intrinseche ed
estrinseche.
8 Deriva dal francese "Chinoiserie" e si riferisce ad un periodo dell'arte europea, a
partire dal XVII secolo, in cui si ebbe una notevole influenza dell'arte cinese. Tale
periodo era caratterizzato dall'utilizzo di immagini fantasiose di una
immaginaria Cina, da asimmetria nei e dai tentativi di imitazione della porcellana
cinese oltre che dall'uso di materiali simili alla lacca
21
L’arte e la cultura teorizzano la moda. E la creano, propugnando un abbigliamento
che non si limita al nero, al grigio e alle mezze tinte borghesi, per portare invece lo
slancio del colore e delle forme insolite nelle strade e nei salotti.
È il trionfo delle geometrie (rombi, losanghe, triangoli) giocate in stoffe e colori
differenti, accoppiati tra
loro
secondo
tecnica
una
progenitrice
dell’odierno patchwork.
È
una
nozione
rivoluzionaria
anticonformista,
e
che
intenzionalmente pone
l’accento
e mira
alla
sull’eccesso
lotta
contro
l’omologazione e la massificazione della nuova era.
In una dimensione del vivere del tutto diversa, placati gli intenti rivoluzionari, la
moda contemporanea grazie alla sua intelligenza intrinseca sa far fruttare una
lezione così importante, così decisiva.
Da dichiarazioni di rottura, di protesta e di ribellione, il gusto per il colore, il gioco
degli intarsi, la tecnica del patchwork si sono evoluti sino a divenire intenti
stimolanti di eleganza, espressioni di know how tecnologico, ricerca instancabile di
novità. Che è poi l’anima vera della moda. Di oggi e di sempre.
22
23
3. Periodi storici con influenze nella moda
Ci sono molti stili adottati dagli stilisti di oggi che, spesso, prendono spunto da
diversi periodi storici.
3.1. IL BAROCCO
In un gioco di luci e ombre ci appare lo stile Barocco, movimento che ha
segnato l’estetica tra il XVII e gli inizi del XVIII secolo, il cui nome ha origini
portoghesi, deriva da
Barroco che significa
“pietra
irregolare
e
scabra”.
Il movimento culturale
del Barocco in Italia
arriva
nel
17esimo
secolo e si sviluppa
nella
filosofia,
letteratura,
nella
nella
musica ed ovviamente
nell'arte.
Numerosi
sono gli artisti famosi
di questa epoca, fra i quali ritroviamo gli architetti Bernini, Borromini e il grande
pittore Caravaggio. È un periodo ricco di segni curvilinei, animato da forme vistose,
da armonie policentriche, dal trionfo dell’oro, l'elemento sinuoso non deve
mancare, così come l'esuberanza decorativa che diventa un'esigenza.
Dalla forte dimensione teatrale, nella moda, il Barocco si caratterizza per la
ridondanza formale, per la complessità degli intrecci, per l’eccentricità dei decori,
24
per la sontuosità tessile. Nel Seicento, in particolar modo, gli abiti si distinguono da
una parte per l’influenza orientale, presente nelle fogge e nelle trame delle stoffe, e
dall’altra parte per una ricerca orientata all’estro e alla fantasia. Nella moda
contemporanea italiana molti stilisti
come Versace, Ferré, Moschino traggono
spunto proprio dal barocco per creare i capi delle loro collezioni. Consapevoli di
possedere una maestria e una perizia tecnica, hanno ideato abiti barocchi e
democratici dalla forte identità persuasiva.
Il Barocco nella moda non ha un linguaggio unico; è costituito da una pluralità di
soggetti che si alimentano in un movimento fluttuante subordinato alle tendenze.
Un lessico dove i segni possono essere interpretati a piacere, evitando un’unicità
delle cose.
Secondo Versace, il Barocco è sinonimo di motivi esuberanti, di stoffe stampate con
un dorato luccicante, di eccessi floreali tipici di South Beach, di cuciture sul genere
high punk, di ispirazione all’arte Pop.
Ferré, architetto-stilista, concepisce invece il Barocco come una geografia che
attraversa le culture “vestimentarie” nel mondo. Egli predilige abiti modellati con
ardite e innovative strutture tessili. Mette insieme peculiarità artigianali del made in
Italy con il gusto per l’asimmetria spaziale giapponese, con i toni indiani, con i
pattern cinesi, con la leggerezza mediterranea, con le stravaganze africane.
Moschino, invece, si è avvalso di un’altra espressione tipica del Barocco, il trompel’œil, definita da Argan "persuasione senza soggetto" e l’intesa che si stabilisce non
è sulla qualità dell’oggetto, ma sul processo o sul metodo della persuasione,
parendo ben chiaro che alla tecnica del persuadere, propria dell’artista, corrisponde
nel pubblico un’altrettanto complicata ed esercitata tecnica del farsi persuadere.
Abiti che, attraverso un gioco di prospettive e di colori, sembrano contenere
presenze reali; esempi come la micro giacca della collezione P/E 1993 ispirata
all’opera di René Magritte dal titolo La philosophie dans le Boudoir, in cui seni
dipinti fuoriescono dal petto come se fossero verosimili; o la giacca della collezione
25
P/E 1992 che con un disegno di ricami e d’intarsi ridisegna, in modo
tridimensionale, la facciata di Palazzo Ducale di Venezia. Le collezioni A/I 2013,
ispirate allo stile barocco, riprendono l'opulenza decorativa dalla quale si ispirano.
Come si può dunque notare, lo stile barocco ha così influenzato anche il campo
della moda; il suo lusso, la sua prosperità fanno si che qualsiasi capo pur semplice
che esso sia, diventi raffinato e sicuramente non passi inosservato. Il dettaglio è
volutamente ricercato.
Ecco, questo è il Barocco nella moda: molteplicità, azzardo, sperimentazione,
brillantezza.
3.2. IL ROCOCÒ .
La moda femminile del tempo di Luigi XV è ben rappresentata dalle più celebri
donne
del
re.
è Madame
La
prima
Pompadour,
un'affascinante borghese che,
secondo la leggenda sedusse il re
proprio con la sua eleganza e
determinò
la
formazione
dello stile del primo Rococò. Si
racconta che il re avesse notato
la dama vestita di velluto a
azzurro, mentre guidava da sola una carrozza scoperta durante una delle sue
battute di caccia. La Pompadour, che divenne la favorita di Luigi XV, venne
nominata marchesa e introdotta a corte, dove le fu predisposto un appartamento.
Ben presto Madame Pompadour divenne la donna più importante di Francia, non
solo modello di eleganza per tutte le dame e arbitro del gusto di corte, ma influenzò
le regole di comportamento della corte francese e assunse anche un forte ruolo
politico. Conquistandosi la fiducia di Luigi XV, diventò la consigliera del re, accolse
ministri e personalità di rilievo, discusse di questioni politiche.
26
Negli abiti femminili di questo periodo si riscontrano alcune variazioni rispetto alle
soluzioni già introdotte nel periodo della Reggenza, come l'andrienne 9, la robe à plis
Watteau e la robe volante.
Le increspature sulle spalle della robe Watteau divennero pieghe piatte e profonde,
che allargandosi lungo l'abito e confondendosi con la gonna assunsero l'aspetto di
un mantello, e in alcuni casi vennero ripetute anche sul davanti. L'abito poteva
anche essere chiuso, ma se portato aperto, lasciava intravedere la veste
sottostante.
La novità era però rappresentata dalla robe volante, che si diffuse fino agli ultimi
anni del regno di Luigi XV. Si trattava di un abito molto ampio e leggero sciolto e
fluttuante da portare sopra il panier. La forma si adattava quindi a quella del panier:
dapprima ad imbuto, poi à coudes, rialzato intorno ai fianchi. La robe volante si
poteva portare chiuso fino alla vita, allacciandosi con una scala di fiocchi, detti
echelles, o tutto aperto.
Le maniche di questo abito, dalla forma allargata a imbuto, verso il fondo (en
pagodes) potevano avere gli orli decorati con più ranghi di trine, e un fiocco di
setache si allacciava in corrispondenza dell'attaccatura delle trine.
Un'altra tipologia di abito, introdotto da Madame Pompadour, era di una
particolare foggia di robe volante che faceva contrastare la forma esile del busto
con l'ampiezza spesso esagerata dei fianchi, ottenuta mediante il panier. Era
composto da un corsetto molto aderente, e due gonne ampissime e sovrapposte.
Il corsetto era sagomato a cono, irrigidito mediante stecche di balena cucite
all'interno, tra il tessuto e la fodera, finiva con una punta al punto di vita e aveva
un'ampia scollatura quadrata. Davanti aveva la piece d'estomac, una rigida
pettorina a triangolo, ornata con fiocchi echelles. Le maniche erano lunghe fino al
gomito, aderenti e con parecchi giri di trine sia nella forma en pagode, sia con una
lieve coda, nella forma en sabot. Un fiocco di seta era posto davanti, in
9
Lunga veste da camera femminile, introdotta nella moda (1704) dall’attrice
Therèse Dancourt, nella recita dell’Andrienne.
27
corrispondenza della parte interna del gomito. Pizzi, trine e altre decorazioni
ornavano anche la scollatura e la parte anteriore della gonna.
Per le cerimonie di corte si usava ancora la grande robe, portato sul panier e ornato
con abbondanti decorazioni.
Le calzature per le occasioni ufficiali, al tempo di Luigi XV erano dotate di tacco alto,
tomaia a punta e linguetta, ma come elemento distintivo della nobiltà avevano
la fibbia davanti.
Il secondo personaggio femminile che influenzò la moda francese Rococò fu Jeanne
du Barry, commerciante di moda che divenne contessa in seguito al matrimonio.
Accanto alle dame di corte la moda del tempo di Luigi XV è dovuta anche ad alcuni
artisti che lasciarono molti disegni di abiti. Tra questi Augustin de Saint Aubin, che
nel 1761 disegnò la serie degli Habillements à la mode de Paris e quella dei
Portraits à la mode.
Verso la metà del secolo la forma della gonna a panier cominciò ad appiattirsi,
allargandosi lateralmente, fino ad assumere una forma ovale e divenendo un
appoggio per le braccia. Per la decorazione degli abiti, delle acconciature e dei
cappelli, accanto ai pizzi, alle trine e alle perle si introdussero i fiori, veri o finti, e
decorazioni ispirate al mondo della natura.
Nel corso del secolo XVIII, sulla scia delle due ambasciate turche nel 1721 e nel
1742, si fece strada un nuovo gusto per l'esotismo, alimentato anche dal teatro, che
attraverso spettacoli di grande successo, come l'Orpheline de la Chine,
di Voltaire (1775) sedusse con gli affascinanti abiti dell'Estremo Oriente il costume
occidentale.
Tuttavia la moda europea si limitò ad un'imitazione molto superficiale dei costumi
degli altri popoli, senza acquisire la scioltezza e la comodità di quegli abiti privi di
strutture rigide e costrittive. Perciò, senza rinunciare al panier e al busto, intorno
alla metà del secolo si proposero fantasiosi abiti alla circassiana, alla turca, alla
sultana, alla levantina e alla levita.
28
Questo tipo di abiti si diffuse soprattutto nella moda corrente e nelle vesti utilizzate
in casa. Solo verso il 1887-88 si ammise a corte un abito alla turca. Nell'ultimo
trentennio del XVIII secolo, la moda Rococò cambiò ancora: in Francia, presso la
corte di Luigi XVI, il Rococò francese raggiunse l'apice dello sfarzo e dell'eccesso, sia
nelle forme degli abiti e sia nelle decorazioni. Determinante, per il costume di
questo periodo, è stata la figura della regina Maria Antonietta. La linea di tendenza
dello stile Luigi XVI divenne indicativo di un'aristocrazia conservatrice, ostile alle
idee liberali e sostenitrice di un potere assolutistico.
Le tendenze più innovative e più largamente diffuse, per l'abbigliamento femminile
di fine '700 sono rappresentate dalla moda inglese e dagli sviluppi dello stile
esotico.
Nel periodo Rococò, sui capelli raccolti con morbidi boccoli furono molto usate
le cuffie e i berretti, spesso coperti da un leggero velo nero chiamato mantille. Con
le acconciature più voluminose si portava invece la toque, un cappello con falda,
disposto obliquamente sul capo. Per le attività di svago come le passeggiate, ma
soprattutto la caccia e l'equitazione le signore portavano spesso il tricorno. Per
tutte le altre occasioni però il cappello era indossato soprattutto dalle vedove o
dalle donne più anziane.
Le scarpe di questo periodo divennero oggetti molto raffinati e preziosi. La moda
del momento tendeva a far sembrare il piede molto piccolo, quindi si indossavano
scarpini strettissimi, con tacchi alti e ornati davanti con nastri disposti a ciuffi. Le
scarpe erano realizzate con la stessa stoffa dell'abito, e spesso ricamate, invece,
i tacchi in
legno
potevano
essere
rivestiti
di
pelle
sottile.
Per le più importanti occasioni di corte si portavano scarpe con la fibbia ornata di
gemme.
La tomaia era a punta e a volte incurvata verso l'alto, mentre l'interno era foderato
di pelle di capretto.
Nel guardaroba di una dama non poteva mancare l’Adrienne, chiamato anche Robe
à la française, soprabito indossato sopra al corsetto e al panier, aderente sul
29
davanti e aperto sul retro in una falda di pieghe, terminanti in uno strascico; per
coprire il corsetto, ai lembi di tale abito si applicava solitamente un triangolo di
stoffa decorato, chiamato Pieche D’estomache. Nel periodo Rococò si prediligono le
sete color pastello, con trame fiorite e merletti, arricchite da bottoni gioiello. Le
scollature sono ampie, gli avambracci scoperti, e spesso si fa uso di nei posticci in
punti strategici.
Con l’arrivo a corte di Maria Antonietta, si raggiunge l’apice di questo stile: si usano
stoffe sempre più impreziosite, aumentano fiocchi e decorazioni, le ampie gonne si
accorciano scoprendo la caviglia, in modo da poter sfoggiare le scarpette di stoffa
ricamata. I numerosi accessori devono essere ricercatissimi, ma il tocco personale
della regina è nelle acconciature monumentali: i capelli, allungati da posticci, son
sostenuti da un’intelaiatura di ferro, sopra i quali sono modellati dei Pouf à la
circonstance, ossia diversi tipi di miniature tra cui, ad esempio, frutta, giardini,
velieri e piume.
Il trucco si carica: si abbonda di cipria su viso e capelli, su cui fa da contrasto il rosso
acceso delle labbra e delle gote. Gradualmente vengono abbandonati gli scomodi
panel e inizia l’epoca dell’abito à la Polonaise: la stoffa viene divisa in tre parti
ciascuna delle quali sollevata da nastri (legati a dei bottoni presenti sul corpetto)
formando uno sbuffo sulla gonna.
Dopo la maternità la stessa Maria Antonietta decreta la fine di queste tendenze,
lanciando una moda più sobria
ma comunque seguitissima. Nasce la
pettinatura à l’enfant: le acconciature si semplificano in capelli cotonati, adornati da
grandi boccoli che scendono lungo le spalle. In privato il vestiario della regina si
riduce alla sola chemise à la reine, una camicia di seta, raso o mussola di taglio
neoclassico; per gli eventi mondani prende invece il sopravvento la robe à
l’anglaise, un corsetto allacciato sul davanti e appuntito sul retro, caratterizzato da
ampia scollatura e maniche aderenti prive di volant.
30
31
4. La settima arte
4.1. MODA NEL CINEMA
Fin dai suoi albori il cinema è stato strettamente connesso con la moda: in un
film, infatti, l'abbigliamento riveste un ruolo fondamentale, dal momento che il suo
compito principale è quello di esprimere l’ essenza del personaggio. Tuttavia è stato
solo negli anni Trenta che, grazie all'affermazione dello star system hollywoodiano e
al talento di straordinari costumisti, il cinema ha esercitato il maggiore influsso sulla
moda, fino a imporsi come diffusore di stili e tendenze. I primi mesi dell’anno sono
tradizionalmente scanditi dagli appuntamenti delle sfilate di moda in tutto il
mondo, da Milano a Firenze, da Parigi a New York. Nel parterre i posti in prima fila
sono quasi sempre riservati, oltre che ai big del giornalismo e ai grandi compratori,
a divi e dive del cinema, che spesso vestono le creazioni di quel sarto. Tale presenza
appare simbolica di un connubio che inizia negli anni Dieci e che si è evoluto con
l’evolversi del cinema: da un lato la moda influenza il cinema (o addirittura gli
impone le sue creazioni), dall’altro ne è inevitabilmente influenzata.
Se lo stile di divi e divine è entrato a far parte della memoria collettiva, molto
spesso ne sono rimasti sconosciuti gli artefici. La scarsa considerazione rivolta ai
costumisti è dimostrata anche dal fatto che soltanto a partire dal 1948 venne
istituito il premio Oscar per i costumi; alle origini del cinema, infatti, le attrici
provvedevano personalmente al loro guardaroba oppure, per i film in costume,
ricorrevano alle sartorie teatrali. Solo con lo sviluppo dell'industria cinematografica
si affermò la necessità di una figura professionale specifica che si dedicasse
interamente a mettere in risalto il corpo della diva; nacque in tal modo a
Hollywood, nella seconda metà degli anni Venti, la figura del costumista. I
costumisti si ispirano ai modelli prodotti dai grandi sarti, ma gli abiti indossati dai
divi nei film diventano a loro volta fonte di ispirazione per i piccoli e i grandi stilisti.
32
Negli anni ‘20 e ‘30 alcune sartorie statunitensi tra l’artigianale e l’industriale si
affrettavano a riprodurre (su licenza o meno) gli abiti dei film di cassetta e li
vendevano attraverso le reti dei grandi magazzini in tutto il paese, replicando il
successo della pellicola.
Più delle grandi firme della moda francese furono allora i costumisti Adrian, Travis
Banton, Orry Kelly e molti altri a decretare la tendenza della stagione. Non è un
caso se proprio in quegli anni vennero creati reparti cinema in quasi tutti i grandi
magazzini, affinché si potessero acquistare a prezzi accessibili le copie di abiti
apparsi in film di successo.
Oggi negli scaffali dei grandi magazzini non si trovano più le copie esatte dei vestiti,
ma l’influenza del cinema è diventata più sottile e al tempo stesso diffusa e
insistente. Il grande successo di Matrix, il film realizzato nel 1999 dai fratelli
Wachowski, non è dovuto solo alla ricca fantasia
visiva esibita grazie alla manipolazione digitale, ma
anche alla capacità di creare nuovi modelli iconici,
tra cui gli abiti integralmente neri indossati da Neo
(Keanu Reeves) e da Trinity (Carrie-Ann Moss). Da
un lato i costumi di Kym Barrett trasferiscono sullo
schermo tendenze già presenti nella moda della
fine degli anni novanta, dall’altro le esasperano fino
a trasformarle in uno stile con caratteristiche del
tutto originali. Stile che si diffonde per le strade e
che, in una sorta di corto circuito, finisce a sua volta per influenzare anche i grandi
stilisti. I quali non disdegnano, di tanto in tanto, la partecipazione alla realizzazione
di opere cinematografiche. Lo ha fatto Giorgio Armani, fornendo il suo
inconfondibile stile al personaggio impersonato da Richard Gere in American
Gigolo (1980) di Paul Schrader e occupandosi anche dei costumi di The
Untouchables- Gli intoccabili (1987) di Brian De Palma, le cui vicende risalgono agli
anni ’30 nella Chicago di Al Capone. Gli abiti dello stilista italiano compaiono anche
33
in alcuni film di Almodovar, come Tacchi a spillo (1991: li indossa Marisa Paredes)
o Kika(1993), nel film di Bernardo Bertolucci Io ballo da sola (1996) e in quello di
Gabriele Salvatores Nirvana (1997), solo per citarne alcuni.
Anche Valentino vanta rapporti cospicui con la settima arte: come dimenticare la
sua partecipazione nel ruolo di se stesso ne Il diavolo veste Prada (2006), uno dei
tanti film ambientati nel mondo della moda. I suoi abiti hanno per decenni vestito
le dive, soprattutto nelle serate mondane, quando i suoi indimenticabili abiti da
sera mettevano abilmente in risalto i corpi delle attrici. Lo sapeva bene Elizabeth
Taylor, che indossò gli abiti del sarto romano anche in alcuni film degli anni
Settanta. All’inizio del 2008 Valentino ha fatto sfilare la sua ultima collezione di alta
moda.
In passato i rapporti tra cinema e stilisti non avevano avuto un esito altrettanto
felice: nei primi anni Trenta Coco Chanel era stata chiamata a Hollywood da Samuel
Goldwyn, ma il rapporto si era risolto in un nulla di fatto.
Il cinema di allora era in mano a grandi costumisti che meglio di un sarto (anche
grandissimo come Chanel) sapevano comprendere e soddisfare le necessità
tecniche delle riprese cinematografiche e l’importante contributo che gli abiti
potevano fornire alla definizione del personaggio.
Lo dimostrò ampiamente Adrian, chief costume designer della Metro Goldwyn
Mayer fino al 1942: i suoi costumi furono determinanti per la costruzione
dell’immagine di Greta Garbo, Jean Harlow e, soprattutto, Joan Crawford, che
dopo un periodo di crisi, vide la sua carriera rilanciata da una serie di interpretazioni
di personaggi complessi e drammatici.
Fu allora che Adrian creò per lei una nuova linea che sarà di moda per vent’anni,
con abiti e tailleur dalle spalle accentuate e scivolanti sui fianchi. Abbandonati gli
studios (con i quali tuttavia continuerà a collaborare creando un laboratorio
esterno), aprì un suo atelier a Beverly Hills creando abiti di grande successo, molti
34
dei quali sono oggi conservati nella sezione dedicata alla moda del Museo di Arte
contemporanea di Los Angeles.
Chanel si prenderà una rivincita negli anni Cinquanta, quando i suoi abiti diventano
segno di estrema raffinatezza ed eleganza: Romy Schneider, già nota per le sue
interpretazioni della Principessa Sissi in Austria, si trasferisce a Parigi e il suo stile
viene ridefinito da Coco, grazie anche alla complicità di Luchino Visconti, con cui
l’attrice lavora in teatro nel 1961.
L’anno dopo è la protagonista dell’episodio Il lavoro di Boccaccio ’70: la ricca Pupe
indossa impeccabili e seducenti tailleur firmati Chanel, la cifra di appartenenza a
un’élite di grandi possibilità economiche e di gusti sofisticati. Un tocco risolutivo nel
mutamento di ruoli della Schneider, che resterà fedele alla sarta a lungo anche nella
vita privata.
Una sorta di ideale sintesi del rapporto tra cinema e moda la si ha nel film di Alfred
Hitchcock La finestra sul cortile (1954): Grace Kelly è la sofisticata fidanzata del
fotoreporter James Stewart. Lei vorrebbe sposarlo ma li dividono abitudini di vita in
forte contrasto tra loro: lui ama l’avventura e il rischio, vive in un quartiere popolare
e nei suoi viaggi affronta ogni tipo di disagio; lei vive a Park Avenue, indossa abiti
estremamente sofisticati, lavora nell’alta moda, frequenta cocktails e concerti a
Manhattan, parla di prezzi elevati degli abiti che indossa e che sono creazioni di
grandi sarti francesi.
Fu lo stesso Hitchcock, aiutato dalla costumista Edith Head, a scegliere gli abiti per
Lisa/Grace Kelly, che ci vengono mostrati in una successione significativa del
mutamento operatosi nel personaggio: dall’abito da cocktail, corpetto nero e ricami
ramages dello stesso colore sulla voluminosa gonna bianca, ai blu jeans e camicia
rossa della scena finale, passando per un elegantissimo abito in organza nera, un
tailleur verde chiaro con una sofisticata camicetta bianca, un deshabillé color
avorio, un semplice abitino senza maniche di cotone a fiori.
35
A dimostrazione del fascino irresistibile che l’alta moda esercita sulle donne (e sul
cinema), non appena l’uomo ormai tranquillo si addormenta sulla sua sedia a
rotelle, Lisa mette da parte la rivista di viaggi che sta leggendo per dedicarsi ad
Harper’s Bazar, a quei tempi la Bibbia americana del fashion.
Come al solito in una sola inquadratura Hitchcock definisce efficacemente un
mondo e condensa un sistema di rapporti: ancora oggi cinema e moda appaiono
irresistibilmente uniti in un complesso apparato di scambi, frutto non tanto di
meccanismi industriali o commerciali, quanto di un’attrazione fatale, destinata a
durare a lungo, a dispetto di qualunque tentativo di separazione.
Se Adrian creò lo stile Crawford e valorizzò l'immagine di Greta Garbo, spetta a
Banton il merito di aver ideato per Marlene Dietrich i celeberrimi tailleur dal taglio
maschile, mentre Jean-Louis fu il geniale creatore di quell'inimitabile capolavoro di
ingegneria che è l'abito di satin senza spalline indossato da Rita Hayworth nella più
famosa sequenza di Gilda (1946) di Charles Vidor, e Orry Kelly ideò uno dei tailleur
più copiati della storia del cinema: quello indossato da Ingrid Bergman in
Casablanca (1942) di Michael Curtiz, film in cui Humphrey Bogart fece diventare dei
veri e propri classici il trench spiegazzato e il borsalino leggermente inclinato. Infine
Edith Head, forse la più grande costumista che il cinema abbia mai avuto, ideò lo
stile esotico di Dorothy Lamour in The jungle princess (1936; La figlia della giungla)
diretto da William Thiele.
A partire dagli anni Cinquanta, con il diffondersi della televisione, il carattere del
divismo cambiò molto. L'immagine dei divi si fece meno idealizzata, meno
inaccessibile rispetto al passato. Non era tanto la gente che voleva somigliare a loro,
ma piuttosto il contrario: da modelli, si trasformarono in riflessi. Per quanto
riguarda la moda, tuttavia, attori e attrici continuarono a costituire i principali punti
di
riferimento
dell'eleganza:
Marlon
Brando
e
James
Dean
diffusero
prepotentemente l'abbigliamento informale, caratterizzato da jeans, T-shirt e
giubbotto.
36
Inoltre non è un caso che i ruoli di Marilyn Monroe, una tra le più note icone dello
stile di quel periodo, fossero spesso quelli della ragazza della porta accanto, come in
Quando la moglie è in vacanza (1955; The seven year itch) di Billy Wilder, per il
quale il costumista William Travilla disegnò il vestito bianco che, sollevato da un
colpo di vento sopra le grate della sotterranea, è divenuto uno degli abiti più noti
della storia del cinema. E se con la sua bellezza appariscente e sensuale Marilyn
Monroe contribuì alla diffusione degli abiti aderenti come una seconda pelle, dei
tacchi vertiginosi, dei sandali effetto nudo con intrecci di stringhe sottilissime, degli
scolli all'americana; Grace Kelly divenne l'incarnazione ideale dello stile bon ton.
Emblemi indimenticabili del suo stile, più volte citato dalla moda di oggi, sono: il filo
di perle, il foulard di seta annodato sotto il mento e la borsetta creata da Hermès,
poi ribattezzata Kelly in onore della diva.
Altrettanto sensuale e memorabile è l'abito bianco dal corpetto riccamente
drappeggiato e incrociato sul davanti che la costumista della Metro Goldwyn
Mayer, Helen Rose, creò per Elizabeth Taylor in La gatta sul tetto che scotta (1958;
Cat on a hot tin roof) di Richard Brooks. La copia dell'abito, posta in vendita nei
grandi magazzini, realizzò nel 1958 il record di incassi.
Accanto al glamour delle star hollywoodiane si impose negli stessi anni uno stile
tipicamente europeo: Brigitte Bardot, all'indomani dei suoi primi successi
cinematografici, lanciò proprio alla fine degli anni Cinquanta la moda della coda di
cavallo, delle ballerine e del reggiseno a balconcino a quadretti Vichy.
Mentre in Italia dominavano le maggiorate uscite dai concorsi di bellezza, Silvana
Mangano, Sophia Loren e Gina Lollobrigida, che diffusero il loro look procace con
uno stile sensibilmente differente rispetto a quello delle icone della femminilità
d'oltreoceano e caratterizzato dalla semplicità degli abiti miseri delle popolane
protagoniste
dei
film
del
Neorealismo.
Con
l'affermarsi
di
Cinecittà,
soprannominata la Hollywood sul Tevere, Roma divenne un importante punto di
riferimento per il mondo dello spettacolo internazionale. In questo nuovo clima
anche le grandi maisons entrarono in scena: era il momento di Emilio F. Schubert,
37
di Fernanda Gattinoni e delle Sorelle Fontana. Il celebre atelier di queste ultime
costituì lo scenario del film di Luciano Emmer Le ragazze di piazza di Spagna (1952),
e furono sempre le celebri sorelle a firmare gli abiti del film di Michelangelo
Antonioni Le amiche (1955).
In netto contrasto con il modello della maggiorata, tipico degli anni Cinquanta, si
affermò anche un altro importante fenomeno divistico: quello che portò alla ribalta
lo stile esile e raffinato di Audrey Hepburn.
A consacrare l'immagine della giovane attrice, divenuta famosa con Vacanze
romane (1953; Roman holiday) di William Wyler, sarebbe stato nel 1954 il
personaggio di Sabrina nell'omonimo film di Billy Wilder. Questo è da considerarsi
un film chiave per i rapporti tra moda e cinema poiché, per la prima volta e con
grande successo, la figura dello stilista si affiancò a quella del costumista. In Sabrina
questa presenza è così importante da divenire un tema narrativo: da modesta figlia
di un autista la Hepburn si trasforma, complice un soggiorno parigino, in una
sofisticata lady. La metamorfosi della protagonista è resa evidente dai raffinati abiti
che indossa nell'ultima parte del film, rigorosamente firmati Hubert de Givenchy.
Venne così a porsi in secondo piano il fatto che il guardaroba dell'attrice ‒ dagli
abitini scollati a barchetta ai pantaloni stretti da torero ‒ fino al fatidico soggiorno
parigino fosse stato creato da Edith Head, mentre fu enfatizzato l'inscindibile
legame venuto a crearsi tra la Hepburn e Givenchy, un sodalizio rimasto inalterato
nel tempo sia sul set sia nella vita privata.
Il grande sarto continuò a vestire la Hepburn in film che hanno lasciato il segno nel
campo della moda, come Cenerentola a Parigi (1957; Funny face) di Stanley Donen
o ancor più Colazione da Tiffany (1961; Breakfast at Tiffany's) di Blake Edwards, in
cui l'attrice, con la sua innata eleganza fatta di tubini neri e di grandi occhiali da
sole, lanciò uno stile più e più volte reinterpretato dalla moda successiva.
A partire dagli ultimi decenni del Novecento l'immagine suggerita dal cinema si è
ulteriormente articolata: il rapido moltiplicarsi dei mass media e in parte anche
l'aumento dei vecchi film di repertorio trasmessi in televisione o nelle cineteche
38
forniscono ormai modelli eterogenei, non più legati al successo di un solo film. Tutto
questo ha finito per stimolare la creatività degli stilisti e per rinsaldare il loro legame
con il cinema, il quale ha continuato a ispirare moda e stili più o meno effimeri.
Alla fine degli anni Sessanta il successo del film di Arthur Penn Bonnie and Clyde
(1967; Gangster story), con i costumi di Theadora Van Runkle, portò alla ribalta lo
stile anni Trenta; qualche tempo dopo un analogo fenomeno revivalistico, questa
volta degli anni Venti, fu provocato dalla trasposizione cinematografica del romanzo
di F.S. Fitzgerald Il grande Gatsby (1974; The great Gatsby) di Jack Clayton, che
valse un Oscar per i costumi a Theoni V. Aldredge.
Vanno inoltre ricordati l'enorme successo del completo bianco indossato da John
Travolta nel ruolo di Tony Manero ne La febbre del sabato sera (1977; Saturday
night fever) di John Badham, con i costumi di Patrizia Von Brandestein; o quello
dello stile androgino lanciato in Io e Annie (1977; Annie Hall) di Woody Allen, con i
costumi di Ruth Morley (alcuni abiti furono forniti da Ralph Lauren e da JeanCharles de Castelbajac), nonché la diffusione della sahariana dopo l'uscita sul
grande schermo di La mia Africa (1985; Out of Africa) di Sydney Pollack, con i
costumi di Milena Canonero, o ancora il revival degli anni Quaranta favorito da
Evita (1997) di Alan Parker, con i costumi di Penny Rose, con il rilancio delle
calzature a zeppa, fedelmente riprodotte da Ferragamo.
Come si è già osservato, sul set di Sabrina si ebbe la prima significativa
collaborazione di uno stilista con il mondo del cinema. Fino ad allora le
collaborazioni tra cinema e grandi sarti si erano rivelate spesso fallimentari a causa
della grande difficoltà da parte di questi ultimi ad adattarsi ai particolari ritmi di
lavoro dello star system, caratterizzati da estenuanti ore di prove e condizionati dai
volubili umori delle dive. Ebbero tale sorte sia Gabrielle Coco Chanel sia la sua
acerrima rivale Elena Schiaparelli, quando negli anni Trenta provarono a cimentarsi
nel cinema hollywoodiano. Qualche anno prima di Givenchy forse solamente
Christian Dior era riuscito a collaborare con il mondo del cinema con un certo
successo. Portano infatti la sua firma gli abiti indossati da Marlene Dietrich nel film
39
di Alfred Hitchcock Paura in palcoscenico (1950; Stage fright), come anche quelli,
che gli valsero una nomination all'Oscar, realizzati per Jennifer Jones in Stazione
Termini (1953) di Vittorio De Sica.
Se fino ad allora, tranne rare eccezioni, le icone del gusto uscivano direttamente
dalle faraoniche sartorie delle case cinematografiche e la moda aveva nel cinema
solo un veicolo di diffusione, a partire dalla fine degli anni Sessanta, dopo il declino
dei grandi studi e la scomparsa dei maestosi reparti per i costumi, vi fu un
cambiamento di tendenza. Molto spesso il costumista, soprattutto nei film che
hanno un'ambientazione contemporanea, ricorre ad abiti confezionati. In tal modo
tende ad assumere sempre di più il ruolo di stylist, di mediatore tra la griffe di moda
e il film, e vede così ridursi il suo ruolo creativo.
Il risultato di questa tendenza appare chiaro se si esaminano le statistiche relative
agli Oscar: dopo il 1966, infatti, quando l'Oscar per i costumi fu vinto da Irene
Sharaff con Chi ha paura di Virginia Woolf? (1966; Who's afraid of Virginia Woolf? )
di Mike Nichols, il premio è stato assegnato soltanto per costumi storici o fantastici.
La figura dello stilista ha acquistato quindi sul set una notevole rilevanza. Egli offre i
suoi abiti alla produzione cinematografica con reciproco vantaggio: pubblicità per la
griffe e costo ridotto dei costumi per la produzione. Tale vantaggio viene
ulteriormente accresciuto da una forma particolare di cooperazione che si è andata
sviluppando: il promo-costuming, consistente nel fatto che stilisti famosi
consegnano un'intera collezione di costumi per un film.
Numerosi gli stilisti che hanno collaborato e collaborano con il grande schermo, da
Giorgio Armani a Nino Cerruti, a Chanel, a Valentino e molti altri.
4.1. FELLINI
Federico Fellini regista ma, anche, stilista ante-litteram capace, con i suoi film
di influenzare il mondo della moda ancora oggi. Tra le contaminazioni di moda e
40
pellicole felliniane, non mancano le citazioni fatte da Etro che, per una sua sfilata,
ha ripreso come passerella lo scivolo de La città delle donne o gli automi di
Casanova. In questo secondo
caso, lo stilista ha voluto
citare il film per criticare le
modelle
che,
come
gli
automi, sono belle
ma
senz'anima. Spiccano, poi,
stilisti
del
calibro
di
Moschino, anche lui come
il Maestro un surrealista
che
ha
lavorato
dimensioni
oniriche.
sulle
Il
lavoro di Federico Fellini è
sempre stato raccontare
storie:
prima
disegnatore
e
da
poi
da
regista.
« [...] Si poteva fare il cinema con la stessa libertà, la stessa
leggerezza con cui si disegna e si scrive».
Così Federico Fellini dichiara, in Fare un film, la gioiosa rivelazione apparsagli
mentre, al seguito di Rossellini, partecipa alle riprese di Paisà. Lui che, prima di
affermarsi come regista cinematografico, lavorava come giornalista e disegnatore
umoristico, poi come sceneggiatore. Fellini, quindi, conosce bene la leggerezza del
disegno e della scrittura e, lungo tutta la sua carriera di regista, non la abbandona
mai, sul grande schermo racconta storie, partendo da fatti quotidiani, come un
giornalista, per poi approdare, già con I vitelloni e con La strada , a un mondo
popolato da simboli.
41
Il mondo di celluloide creato da Fellini, pellicola dopo pellicola, estende i suoi
confini e, soprattutto con La dolce vita , arriva a sconfinare in un universo surreale,
visionario e onirico.
Tutti avvolti dalla foschia del sogno e della memoria. E come i sogni e come i ricordi
appaiono e svaniscono. Fellini, però, proietta nei suoi film della memoria ricordi
completamente inventati, miscelando realtà e fantasia, presente e passato. La
sua Rimini, infatti, non è concepita come un fatto oggettivo, ma come una
dimensione della memoria e, in quanto tale, viene trasfigurata: Rimini è Ostia.
Fellini bambino è già dotato di fervida immaginazione, dato che assegna ai quattro
angoli del suo letto i nomi dei quattro cinematografi della sua Rimini: Fulgor, Opera
Nazionale Balilla, Savoia e Sultano. Fellini adolescente ama incentrare la fantasia su
Omero, in classe, interpreta Ulisse e i suoi compagni gli altri eroi.
La genialità di Fellini è premiata con cinque Oscar: nel 1957 per La strada, nel 1958
per Le notti di Cabiria, nel 1964 per 8 1/2, nel 1976 per Amarcord e nel 1993 per la
carriera. Eppure, il pluripremiato regista non ha perso mai quella spontaneità tipica
dei bambini e dei clown.
4.2. ROSSELLINI
Maestro del neorealismo cinematografico, Roberto Rossellini rappresenta il
cinema italiano in tutto il mondo. Con una vita privata intensa, per le tre donne
importanti nella sua vita, e sette i figli. Amare quella fetta di cinema definita
neorealista significa apprezzare una tipologia di film che dà ampio spazio
all’improvvisazione, alla presa diretta, alla mancanza di sceneggiatura, ad attori non
professionisti, a quanto più si avvicini al concetto di rappresentazione della realtà
attraverso una pellicola. Amare tali elementi significa essere grati ad un grande
regista per il suo contributo a questa espressione d'arte, Roberto Rossellini.
42
Nato a Roma l’8 maggio del 1906 è uno dei cineasti più attivi del dopoguerra.
Primogenito di tre fratelli è molto affezionato alla famiglia, specie a suo padre,
grazie al quale abbraccia il mondo del cinema: “Come costruttore mio padre ha fatto
il cinema Corso a Roma. Così, da ragazzino, avevo la tessera per andarci e ho
cominciato a vedere una quantità di film. Così è nato il mio interesse per le cose del
cinema”.
Interesse frutto di un’esplorazione,
quella di Rossellini, forse già scelta
dal mestiere del padre. A dirla tutta,
prima di arrivare ad essere regista è
stato
rumorista
e
conseguentemente ha svolto tutti i
lavori concernenti la creazione di
film, diventando così competente in
ogni settore. Il primo film da vero regista è La nave bianca (1941) arriva in piena
seconda guerra mondiale, tutti i personaggi vengono presi nel loro ambiente reale
quotidiano, che consente di focalizzarsi sulla naturalezza spontanea. Sopraggiunge il
gran successo con Roma città aperta (1945), e si avvia così la sua prima trilogia sulle
tematiche di guerra. Su un soggetto di Sergio Amidei, Federico Fellini assistente alla
sceneggiatura, Anna Magnani e Aldo Fabrizi che vi recitano, vince la Palma d’oro al
festival di Cannes (1946). È il film-manifesto del neorealismo e capolavoro di entità
mondiale, reso forte dal popolo come protagonista e con scarsità di attrezzature
superata dalla genialità di scene girate su set autentici. La critica resta di stucco
Poco dopo, nel 1946, realizza Paisà,secondo film della trilogia. Riconferma il trionfo
precedente, l’utilizzo di attori non professionisti e ottiene una candidatura all’Oscar.
Nel terzo ed ultimo film del trittico, Germania anno zero , si tratta della distruzione
della Germania nazista. La singolarità, stavolta, rispetto ai film precedenti, sta nella
dedica che fa al figlio deceduto, Romano. La conclusione di questa trilogia coincide
43
con il cambiamento artistico - lavorativo, subito dal regista che genera il suo nuovo
cinema, quello della solitudine, da qualcuno ritenuto involutivo.
Tale
periodo
vede
l’attrice
svedese Ingrid
Bergman (star
hollywoodiana)
protagonista della vita professionale e intima di Rossellini, con cui inizia una delle
più note storie d’amore del mondo cinematografico. La Bergman, icona del cinema
di Hollywood, diviene il collante di una nuova trilogia, quella della solitudine,
con Stromboli (Terra di Dio), Europa ’51 ,Viaggio in Italia. Rossellini la fa recitare
senza un copione. Nel secondo film ne esalta anche la figura, con un abito chiaro in
pizzo macramè lavorato con strass e paillettes fattole su misura da Fernanda
Gattinoni. Quest'ultima divenuta poi una delle stiliste più amate della Hollywood sul
Tevere grazie ad una copertina di Vogue(1951) con la Bergman che indossa un suo
vestito.
È Rossellini a presentarle ed è lui stesso che accompagna la moglie all’atelier della
Gattinoni. Questa seconda trilogia espone un artista differente, che esalta la
psicologia dei personaggi e la solitudine dell’individuo. I suoi film stigmatizzati dai
più, perché troppo lontani dai principi neorealisti, sono invece, ammirati dai
maggiori esponenti della Nouvelle Vague: Truffaut, Bazin, Rivette e Godard che ne
fanno dei modelli da seguire. La storia d’amore con la Bergman termina quando il
regista, dopo un viaggio in India, torna in Italia con una nuova compagna. Dopo
questo viaggio ripropone la guerra nei suoi nuovi film, specialmente in Il generale
Della Rovere, vincendo il Leone d’Oro a Venezia.
Si spegne il 3 giugno del 1977 a Roma per un attacco cardiaco. Rossellini è ancora
attuale a più di trent’anni dalla morte, per la sua regia esemplare, che ha ancora
oggi quella riconoscibilità così singolare, tanto da creare un’accademia del cinema
con il suo nome, Accademia Roberto Rossellini.
44
4.3. AUDREY HEPBURN
Audrey è stata un'attrice olandese. Cresciuta fra Belgio, Regno Unito e Paesi
Bassi,
dove
visse
sotto
il
regime nazista,
durante
la seconda
guerra
mondiale studiò danza per poi approdare al teatro e infine al cinema.
Vincitrice di un Oscar, di tre Golden Globe, un Emmy, un Grammy Award,
quattro BAFTA, due premi Tony e tre David di Donatello, la Hepburn fu una delle
figure di spicco del cinema statunitense degli anni cinquanta e sessanta.
Nel corso della sua carriera lavorò con Billy Wilder, George Cukor e Blake Edwards,
oltre che con attori del calibro di Gregory Peck, Humphrey Bogart, Gary
Cooper, Cary Grant, Rex Harrison, William Holden e Peter O'Toole. Negli anni
settanta e ottanta apparve sempre più raramente sul grande schermo, preferendo
dedicarsi alla famiglia.
Nel 1988 fu nominata ambasciatrice ufficiale dell'UNICEF e, da quel momento fino
alla sua morte, si dedicò assiduamente al lavoro umanitario, in riconoscimento del
quale ricevette nel 1992 la Medaglia presidenziale della libertà (Presidential Medal
of Freedom) e nel 1993 il Premio umanitario Jean Hersholt (Jean Hersholt
Humanitarian Award). Audrey Hepburn è stata proclamata nel 1999 la terza più
grande attrice di sempre dall'American Film Institute, ed ha una sua stella sull’
Hollywood Walk of Fame, al 1652 di Vine Street.
La sua carriera di attrice iniziò con un documentario educativo L'olandese in 7
lezioni del 1948. Iniziò poi a recitare in teatro in una serie di musical. Il suo primo
ruolo per il grande schermo arrivò nel 1951, nel film di produzione britannica One
Wild Oat, cui seguì una serie di ruoli minori in diverse produzioni cinematografiche.
Durante le riprese di Vacanze a Montecarlo , la scrittrice Colette, il cui
romanzo Gigi era stato recentemente trasformato in una commedia per Broadway,
la scelse per interpretare proprio la parte della protagonista. La commedia aprì i
battenti il 24 novembre 1951, riscuotendo un discreto successo di critica e molte
lodi per la sua interpretazione. Le repliche a New York durarono sei mesi e la
45
Hepburn vinse il premio Theatre World Award per il suo debutto. Il suo primo ruolo
significativo nel cinema fu nel film The Secret People , nel quale interpretava una
talentuosa ballerina, ruolo che le permise di mettere a frutto l'esperienza
accumulata con lo studio della danza. Grazie al film Vacanze romane la Hepburn
vinse l'Oscar come migliore attrice protagonista nel 1954. In quell'occasione l'attrice
indosserà un abito bianco a fiori, che sarà giudicato in seguito come uno dei migliori
di tutti i tempi. Oltre all'Oscar, ricevette anche un NYFCC e un BAFTA come miglior
attrice.
Dopo l'esperienza di Vacanze romane, fu chiamata ad interpretare il ruolo della
protagonista femminile nel film Sabrina, accanto a Humphrey Bogart e William
Holden. Il guardaroba della Hepburn venne affidato allo stilista francese Givenchy; i
due, strinsero da allora un'amicizia e un sodalizio professionale che sarebbero
durati tutta la vita. Per Sabrina, la Hepburn ricevette nuovamente una nomination
all'Oscar alla migliore attrice, ma il premio andò a Grace Kelly. Il film ricevette
un Oscar per i migliori costumi e lanciò la Hepburn nell'Olimpo delle
star hollywoodiane.
46
Nel 1954 tornò sui palcoscenici interpretando il ruolo principale in Ondine, insieme
all'attore e regista statunitense Mel Ferrer, con il quale si sarebbe sposata proprio
quell'anno. Durante le rappresentazioni dello spettacolo teatrale, la Hepburn
ricevette un Golden Globe come migliore attrice in un film drammatico, oltre al
succitato Oscar per Vacanze romane. Sei settimane dopo aver ricevuto l'Oscar, fu
premiata con un Tony Award quale migliore attrice per la sua interpretazione
in Ondine. Verso la seconda metà degli anni cinquanta, Audrey Hepburn era
diventata una delle più grandi attrici di Hollywood e un'icona dello stile: nel 1955 la
giuria dei Golden Globe le assegna il prestigioso Henrietta Award alla migliore
attrice del cinema mondiale. La sua figura snella e il suo ben noto buon gusto erano
ammirati e imitati. Diventata una delle maggiori attrazioni del cinema
hollywoodiano,
continuò
a
lavorare
con
attori
importanti,
come Fred
Astaire, Maurice Chevalier, Gary Cooper, Cary Grant e molti altri volti noti del
cinema statunitense e internazionale.
Cenerentola a Parigi, girato nel 1957, fu uno dei film preferiti della Hepburn, anche
perché le offrì l'occasione, dopo tanti anni passati a studiare danza, di ballare
insieme con Fred Astaire. La madre della Hepburn apparve qui nel ruolo della
padrona di un caffè sulla strada. Nello stesso anno uscì nelle sale Arianna (Love in
the afternoon), frutto di una nuova collaborazione dell'attrice con Billy Wilder. Nella
commedia, insieme alla Hepburn, che fu candidata al Golden Globe e vinse l'unico
Golden Laurel Award della sua carriera, recitarono Gary Cooper e Maurice
Chevalier.
La storia di una monaca del 1959, vide l'attrice affrontare una delle sue
interpretazioni più difficili. La pellicola, diretta da Fred Zinnemann, le valse la sua
terza nomination all'Oscar e numerosi riconoscimenti, tra cui il suo secondo BAFTA,
un nuovo premio come migliore interprete ai New York Film Critics Circle Awards,
il David di Donatello per la migliore attrice straniera e il premio alla migliore attrice
al Festival di San Sebastian.
47
Il personaggio di Holly Golightly, da lei impersonato nel film Colazione da Tiffany,
tratto dal romanzo di Truman Capote e diretto da Blake Edwards nel 1961, venne
considerato come una delle figure più incisive e rappresentative del cinema
statunitense del XX secolo. L'interpretazione fece guadagnare all'attrice un'altra
nomination all'Oscar, poi vinto da Sophia Loren e il secondo David di Donatello per
la migliore attrice straniera. Sempre nel 1961 uscì nelle sale Quelle due. Nel 1963 la
Hepburn recitò in Sciarada, diretto da Stanley Donen. Nel film, che le fece vincere il
terzo BAFTA, l'attrice affianca Cary Grant che aveva precedentemente rifiutato di
recitare in Vacanze romane e Sabrina. Fu la prima e ultima volta che i due
lavorarono insieme in un film.
Nel 1964 fu impegnata in uno dei suoi ruoli più
famosi, quello di Eliza Doolittle nel film musicale My Fair Lady. Durante la
lavorazione del film, la Hepburn scoprì di essere stata doppiata nei pezzi musicali. In
segno di protesta se ne andò dal set, per tornare il mattino seguente scusandosi per
il suo comportamento. Doppiaggio a parte, molti critici ritennero l'interpretazione
della Hepburn eccellente: per il musical l'attrice ottenne una nuova candidatura al
Golden Globe e vinse il terzo David di Donatello. Come rubare un milione di dollari
e vivere felici del 1966, commedia poliziesca in cui l'attrice interpreta il ruolo della
figlia di un eccentrico falsario. Nel 1967, recitò in Due per la strada, diretto
da Stanley Donen, film strutturato in maniera piuttosto innovativa per l'epoca e che
affrontava il tema del divorzio. Caso volle che, proprio in quel periodo, la Hepburn
vivesse un momento di profonda crisi con il marito Mel Ferrer. Il film successivo, Gli
occhi della notte, fu per lei una prova difficile sia per il ruolo particolarmente
impegnativo (quello di una donna cieca), sia a causa dell'imminente divorzio da
Ferrer che era il produttore del film. Per la sua interpretazione la Hepburn ricevette
un'altra nomination all'Oscar come migliore attrice che fu però assegnato
a Katharine Hepburn. Ottenne inoltre, nel 1968, la doppia nomina al Golden Globe:
come migliore attrice drammatica per Gli occhi della notte e come miglior
interprete di commedia per il film Due per la strada. Nello stesso anno le fu
assegnato il Tony alla carriera.
48
Dal 1967 in poi lavorò in maniera molto sporadica. Tornò al cinema nel 1976,
accanto a Sean Connery in Robin e Marian, film che ebbe un successo moderato.
Nel 1979 interpretò il ruolo principale in Linea di sangue, ma il film fu un fallimento
di critica e di botteghino. L'ultimo ruolo importante della sua carriera
cinematografica fu nel 1981 accanto a Ben Gazzara, nella commedia ...E tutti risero,
diretta da Peter Bogdanovich che ricevette un buon successo di critica, ma che fu
presente nelle sale per un periodo molto breve. La sua ultima apparizione sul
grande schermo fu una piccola parte nel film di Steven Spielberg Always - Per
sempre, nel1988. Nel film, che non ebbe un grande successo, interpretava il ruolo di
un angelo di nome Hap. Negli ultimi mesi della sua vita, lavorò in televisione come
presentatrice del programma Gardens of the World with Audrey Hepburn, la cui
prima puntata andò in onda il giorno successivo alla sua morte e per il quale
ricevette un Emmy postumo. In quest'ultimo periodo la Hepburn registrò anche
un album di letture di fiabe, Audrey Hepburn's Enchanted Tales, che le valse
un Grammy, anch'esso postumo. Negli ultimi anni le sono stati assegnati numerosi
premi speciali per celebrare i suoi meriti cinematografici, tra cui il Golden
Globe nel 1990 e, nel 1992, il SAG e il BAFTA alla carriera.
Poco tempo dopo la sua ultima apparizione cinematografica 1988, fu nominata
ambasciatrice speciale e importante dell'UNICEF. Da quel momento fino alla sua
morte Audrey si dedicò all'aiuto dei bambini dei paesi poveri del mondo. I suoi
viaggi intorno al mondo furono facilitati anche dalla sua conoscenza delle lingue
(oltre
all'inglese,
parlava
fluentemente
il francese,
l'italiano,
l'olandese e
lo spagnolo). Negli anni a seguire, Audrey visitò, in veste di ambasciatrice, molti altri
paesi, come la Turchia e diversi stati dell'America del Sud e del Centro America.
Audrey Hepburn morì il 20 gennaio 1993 a Tolochenaz (Svizzera), dove fu sepolta.
Aveva 63 anni. Lo stesso anno della sua morte, il figlio Sean fondò l'Audrey Hepburn
Children's Fund per favorire la scolarizzazione nei Paesi africani. Nel 2011, i figli
Sean e Luca hanno promosso in Italia il Club di donatori UNICEF, Amici di
Audrey che sostiene in particolare il progetto per la lotta alla malnutrizione in Ciad.
49
5. Made in Italy
La storia del Made in Italy si sviluppa in diverse tappe:
Anni ’50, molti esperti fanno risalire la data di nascita della moda italiana al 25
febbraio del 1951 quando il conte Giorgini apre il suo palazzo al pubblico
internazionale per presentare le sue collezioni di alta moda.
La sfilata era rivolta soprattutto alle nobil donne dell’epoca, infatti spesso erano
proprio loro le indossatrici durante le sfilate, poiché erano le uniche che riuscivano
a portare abiti di tale fattura. Le location preferite per questi eventi erano le case
dei nobili, o addirittura, i musei, dove le sculture erano prese come esempio della
bellezza perfetta.
Anni ’60, sono gli anni dei cambiamenti, della contestazione e di un nuovo rilancio
industriale, è proprio in questo periodo che nascono i primi modelli prodotti e
confezionati in serie, destinati a vestire a poco prezzo tantissime donne nel mondo.
Anni ’70 e ’80, c’è l’affermazione del prêt-à-porter. Il polo di attrazione per la moda
internazionale diventa Milano. In questi anni si sono sviluppate nuove tendenze,
legate alle avanguardie artistiche e ai diversi movimenti culturali del Novecento. Il
mondo ha visto la nascita dell’Alta Moda e del prêt-à-porter, della minigonna e dei
blue-jeans.
Oggi, l’Italia è vista come punto di riferimento nella moda internazionale, Milano
resta il polo di attrazione principale, che ospita ogni anno la Settimana della Moda,
che si svolge nel cosiddetto Quadrilatero della Moda composto da Via
Montenapoleone, Via Manzoni, Via Sant’ Andrea e Via della Spiga.
Anche Roma è conosciuta per l'haute couture, durante AltaRoma, ma nella capitale
è presente anche la moda, per così dire, a portata di mano con le numerose
boutique disseminate nell’area di Piazza di Spagna, Trinità dei Monti e Via del
50
Corso. A Firenze, invece, tutti gli anni si svolge Pitti immagine, uno degli eventi più
importanti dedicati alla moda maschile.
5.1. I PIÙ GRANDI STILISTI ITALIANI
Le
più
famose
maison italiane
si
sono
consociate
in
vere
e
proprie multinazionali del lusso e oggi primeggiano in tutto il mondo i grandi e
mitici marchi del Made in Italy come Prada, Armani, Versace, Cavalli, Dolce &
Gabbana, Gucci, Valentino, Trussardi, Missoni, Moschino, Rocco Barocco, Versace
e tanti altri.
PRADA- Nata come Fratelli Prada, la casa di moda fu fondata nel 1913 da Mario e
Martino Prada, i quali aprirono un negozio di cuoio, borse, accessori da viaggio e di
lusso nella Galleria Vittorio Emanuele II a Milano. Ben presto, grazie all'alta qualità
dei prodotti, la boutique divenne un punto di riferimento per gli acquisti dell'alta
borghesia e aristocrazia europea.
Alla morte di Mario Prada, avvenuta nel 1958, seguì sua figlia Luisa.
Nel 1978 Miuccia, figlia di Luisa, divenne la proprietaria della casa di moda. La prima
sfilata del marchio avvenne nel 1988 e cinque anni dopo, nel 1993, Miuccia
fonda Miu Miu, con il quale distribuisce capi femminili più sperimentali e moderni.
Nello stesso anno esce anche la prima collezione Prada Uomo e nel 1997 la prima
collezione Prada Sport.
ARMANI- Di origini piacentine, Giorgio Armani ha lavorato per La Rinascente fino
al 1965, quando viene assunto da Nino Cerruti per ridisegnare la moda del
marchio Hitman, confezione dei prodotti del lanificio Fratelli Cerruti. Il suo nome
compare per la prima volta nell'universo della moda attraverso il marchio di
abbigliamento in pelle Sicons. Nel 1974 nasce infatti la linea Armani by Sicons, che
lo convince definitivamente alla creazione di un marchio personale. Nel 1975 fonda
l’omonima azienda e nello stesso anno compare la sua prima collezione.
51
Collabora con la Safilo per la produzione di una esclusiva linea di occhiali,
chiamata Emporio Armani Occhiali. Ha anche una linea profumi di enorme
successo, e fra i suoi marchi vi sono Emporio Armani e Armani Jeans.
Nel 2009 è diventato ambassador del movimento Internet for Peace fondato dalla
rivista mensile Wired Italia con lo scopo di candidare Internet al Premio Nobel per
la pace nel 2010.
Si ispira al cinema in bianco e nero, e all’America degli anni venti e trenta. Il suo stile
è caratterizzato da tagli nitidi e colori freddi: il beige, il grigio e il greige, una nuova
tonalità tra il grigio e il sabbia, ma a contraddistinguere la sua produzione è
soprattutto il blu Armani.
Le sue armi migliori sono: la giacca, di cui rivoluziona il design spostando i bottoni e
modificando le proporzioni tradizionali, essa diventa la protagonista del tailleur di
taglio maschile che Armani disegna per le donne e capi in cui sono presenti
colletti alla coreana, e cappotti simili a djellaba10, messi in commercio nel 1990.
CAVALLI- Studia presso l’Istituto Statale d'Arte di Firenze, scegliendo come
specializzazione le applicazioni tessili della pittura. In questo periodo, realizza una
serie di stampe floreali su maglia, che riesce a far realizzare collaborando con i
maggiori maglifici italiani.
Nei primi anni settanta inventa e brevetta un innovativo procedimento di stampa su
pelle e comincia a creare patchwork di materiali e colori. Hermès e Pierre
Cardin sono tra i primi ad interessarsi ai suoi lavori. Nel 1970 presenta al Salon du
Prêt-à-Porter di Parigi, la prima collezione col proprio nome. Porta sulle passerelle
di Palazzo
Pitti,
e
poi
su
quelle
di
Milano
Collezioni,
le
sue
creazioni: denim stampato, fatti di intarsi di pelle, broccati e stampe animalier,
puntando soprattutto su uno stile glamour. Lo stile di Cavalli viene apprezzato dal
10
È una tradizionale tunica, generalmente di colore blu (ampia, comoda e in grado
di difendere dal caldo), indossato da molte tribù del deserto.
52
pubblico internazionale ed il successo gli permette di aprire nel 1972 la sua prima
boutique a Saint Tropez.
Nel 1994, a Milano, Cavalli presenta jeans invecchiati con un trattamento a getto di
sabbia, trattamento oggi duramente contestato dalle associazioni per i diritti umani,
in quanto altamente pericoloso per i lavoratori che lo praticano.
Accanto alla collezione Roberto Cavalli vengono creati anche accessori, occhiali da
sole, orologi, profumi, biancheria intima e costumi da bagno. Nel 2007 Cavalli
disegna una linea per il colosso della moda svedese a basso costo H&M.
Nel 2009 Roberto Cavalli ha aperto i suoi primi Flagship store a Parigi e Las Vegas,
oltre ad aver aperto il primo showroom in Giappone.
DOLCE E GABBANA- Il primo incontro tra i due avvenne per telefono, quando Dolce
chiamò l'azienda di moda per cui Gabbana stava lavorando, in cerca di lavoro. La
prima collezione del duo di stilisti è stata mostrata nell'ottobre del 1985, insieme a
cinque altre nuove etichette, nell'ambito della Milan Fashion Week. I due non
avevano soldi per delle modelle, pertanto cercarono aiuto dai loro amici; non
avevano neanche soldi per fornire accessori alle loro modelle, quindi queste
vestirono semplicemente i loro oggetti personali come complemento ai vestiti.
Come tenda per lo stage utilizzarono persino un lenzuolo da letto che Dolce portò
da casa. Le vendite della loro prima collezione furono abbastanza deludenti.
Produssero la loro collezione successiva nel 1986 e aprirono il loro primo negozio lo
stesso anno. Il loro abbigliamento in questa collezione era accompagnato dalle
istruzioni circa i sette diversi modi in cui è possibile indossare un pezzo in un
completo, poiché l'indossatore poteva utilizzare il velcro e le chiusure a scatto per
modificare la forma dei vestiti.
Fu, solo, la loro quarta collezione la prima ad avere un impatto significativo sul
mercato italiano della moda. In questa collezione Dolce si rifece alle sue radici
siciliane. La campagna pubblicitaria della collezione fu girata dal fotografo Fernando
Scianna in un luogo in Sicilia, con fotografie in bianco e nero ispirate al cinema
53
italiano degli anni ‘40. Continuarono a utilizzare il cinema italiano come ispirazione
nella loro quinta collezione, prendendo come spunto il lavoro del regista Luchino
Visconti e il suo film Il gattopardo.
Uno dei pezzi della loro quarta collezione fu chiamato Il vestito siciliano dalla
stampa della moda e fu indicato dall'autore Hal Rubenstein come uno dei 100
vestiti più importanti mai disegnati. È considerato essere il pezzo più
rappresentativo per il marchio in questo periodo.
Nel 1990 lanciarono la prima collezione da uomo. In questo anno cominciarono a
disegnare abiti da sera e altri pezzi più costosi, in aggiunta al loro abbigliamento
originale.
Le loro collezioni da donna tra il 1990 e il 1992 vedevano come protagonisti vestiti
ricoperti di cristallo, adornati da ciondoli, medaglie in filigrana e corsetti decorati o
ispirati al cinema degli anni 50 con queste collezioni i due stilisti vennero consacrati
al successo.
54
Nel 1996 Dolce & Gabbana disegnarono anche i costumi per il film Romeo + Juliet.
Lanciarono nel 1992 il loro primo profumo per donna, chiamato Dolce & Gabbana
Parfum.
Negli anni ‘90 Dolce & Gabbana lavorarono con Madonna, Missy Elliot, Beyoncé
e Mary J. Blige. Il duo continuò a disegnare vestiti per artisti nell'ambito musicale
per tutti gli anni 2000, compresi vestiti per il tour di Kylie Minogue. Madonna ha
anche preso parte alle campagne pubblicitarie del 2010 di Dolce & Gabbana.
Il New Yorker nel 2005 affermò che:
“Dolce & Gabbana stanno diventando negli anni 2000 ciò che
Prada ha rappresentato negli anni ‘90 e Armani negli anni ‘80 gli
stilisti, la cui sensibilità definisce il decennio”.
GUCCI- nasce a Firenze come azienda specializzata in pelletterie artigianali nel 1921.
Il fondatore è Guccio Gucci acquista uno spiccato senso del gusto e dello stile
lavorando in alberghi rinomati di alcune importanti capitali europee. Tornato a
Firenze, comincia ad aprire, a poco a poco, una serie di piccoli negozi che
producono pelletterie comuni, ma anche articoli da viaggio e per l’equitazione. I
marchi della casa faranno sempre riferimento all’ambito equestre.
La fama di Gucci si espande presto, e nel 1938 apre una boutique a Roma, in Via
Condotti. È la fantasia di Gucci che permette alla sua azienda di sopravvivere al
periodo autarchico utilizzando materiali come lino, canapa, juta e bambù, meno
costosi del pellame.
Nel 1945 la Gucci comincia ad esportare negli Stati Uniti, dopo essersi affermata
in Europa. I capisaldi del marchio sono la prima borsa con il manico di bambù, il
mocassino con il morsetto ed il foulard Flora per Grace Kelly. Nel frattempo nasce il
logo GG, dalle iniziali del fondatore. Tra le dive che hanno scelto questo marchio
possiamo trovare Audrey Hepburn, Jackie Kennedy e Maria Callas.
55
Dagli anni sessanta in poi, Gucci apre boutique anche in Asia, per esempio
a Tokyo e Hong Kong. Nel 1999 la maison rileva l'etichetta Yves Saint
Laurent creata dall'omonimo stilista che poi chiuderà nel 2002. Altri brand sono
stati rilevati dal Gruppo Gucci nel corso degli anni, arrivando oggi a includere oltre
a YSL, Sergio
Rossi,
Boucheron,Bottega
Veneta, Bédat
&
Co, Alexander
McQueen, Stella McCartney e Balenciaga.
Nel 2002 la stilista Frida Giannini entra nel gruppo come design director di borse,
per poi passare nel 2005 alla produzione dell'intera linea di accessori donna e infine,
nel 2006, a divenire responsabile di tutta la produzione Gucci. Da molti anni la
proprietà della casa di moda non è più italiana ma del gruppo francese Kering, che
opera nel settore del lusso ed è il principale concorrente della LVMH, anch'essa
francese.
VALENTINO- Nato nel 1932, fin da giovanissimo attratto dal mondo della moda e
dalla creatività sartoriale, frequenta una Scuola di Figurino a Milano e
contemporaneamente studia francese alla Berlitz School, viaggia all'estero,
trascorrendo un lungo periodo a Parigi. Studia stilismo all'École de La Chambre
Syndacale.
Negli anni ‘50 entra come collaboratore nella Casa di Moda di Jean Dessès e
nell'atelier di Guy Laroche successivamente nel 1957 fonda la Valentino insieme ad
alcuni soci, fra cui il padre e nel 1959 apre il suo atelier a Roma in Via Condotti.
56
Nel 1967 gli viene conferito a Dallas il Premio Neiman Marcus, equivalente, nel
mondo della Moda, all'Oscar cinematografico. In questo stesso anno disegna le
divise per gli assistenti di volo della TWA11 e presenta la prima collezione Valentino
Uomo. Nel 1968 inizia ad usare come griffe la celebre V, e crea l'abito da sposa per
le nozze di Jacqueline Bouvier con Onassis.
Dagli anni ‘70 in poi Valentino veste le donne più famose del mondo ed
apre boutique a New York, Parigi, Ginevra, Losanna, Tokyo.
Viene insignito di molti titoli come Grand'Ufficiale dell'Ordine al Merito, Cavaliere
del Lavoro, Cavaliere di Gran Croce da parte della Repubblica Italiana e la Légion
d'honneur da parte di quella Francese. Valentino segue anche le tematiche sociali:
insieme a Giancarlo Giammetti dà vita nel 1990 all'Associazione L.I.F.E, che si
propone di combattere l'AIDS mediante campagne di informazione, supporto ai
parenti degli ammalati e incentivazione della ricerca.
Nel 2007 Valentino dice addio alla moda. La griffe da lui fondata oltre 45 anni prima
non si avvarrà più della sua creatività. Sarà sostituito da Alessandra Facchinetti che
dopo solo due stagioni lascia l'azienda. Grazia Chiuri e Pier Paolo Piccioli, che per
dieci anni hanno disegnato gli accessori per Valentino, sono nominati direttori
creativi.
Valentino ha celebrato a Roma il 45º anniversario della sua nota maison con tre
giorni di festeggiamenti.
Rosso Valentino è una particolare sfumatura di rosso creata da Valentino ed usato
di massima solo per alcuni dei suoi abiti. Si tratta di una tonalità di rosso molto
acceso tra il carminio, il porpora ed il rosso di cadmio12. Valentino ne ha avuto
ispirazione dai vivaci toni cromatici visti durante una vacanza in Spagna.
11
Trans World Airlines
12
È un colore tendente al rosso porpora.
57
VERSACE- Ha i primi contatti col mondo della moda da ragazzino, lavorando
nell'atelier della madre, sarta di professione. Nel 1972, all'età di venticinque anni, si
trasferisce a Milano per lavorare come disegnatore d'abiti. Nel 1975 infatti presenta
la sua prima collezione di abiti in pelle per Complice. Il 28 marzo 1978 al Palazzo
della Permanente, a Milano, Versace presenta la prima collezione donna firmata con
il suo nome. Introduce quegli elementi metallici che diventeranno poi un classico
della sua produzione.
Contemporaneamente avvia una lunga serie di collaborazioni con l'ambiente del
teatro; disegna, infatti, i costumi per Josephslegende di Richard Strauss, per il Lieb
und Leid di Gustav Mahler, per il Don Pasquale di Gaetano Donizetti e per
il Dyonisos, diretto da Maurice Béjart.
A Parigi, presenta in Europa il suo profumo, ad una mostra di arte contemporanea
dove vengono esposti lavori di artisti internazionali legati al suo nome, e allo stile
della sua moda. Nel 1986 il Presidente della Repubblica Italiana Francesco
Cossiga gli conferisce il titolo di Commendatore della Repubblica Italiana.
Nel 1995 Versus, la linea giovane di casa Versace, debutta a New York e finanzia la
mostra d'alta moda del Metropolitan Museum of Art e quella dedicata alla carriera
di Avedon13. Gianni Versace collabora con Elton John per aiutare la fondazione di
ricerca sull'AIDS del cantautore inglese.
Per le sue campagne pubblicitarie e le sue sfilate Gianni Versace ha sempre fatto
uso dei più celebri fotografi (in particolar modo Richard Avedon, Bruce
Weber e Steven Meisel) e delle modelle più in voga del momento, divenendo così il
maggiore artefice del fenomeno delle top model. Per lui hanno sfilato e sono
apparse nelle campagne pubblicitarie della maison: Linda Evangelista, Naomi
Campbell, Claudia Schiffer, Cindy Crawford e Helena Christensen.
13
Richard Avedon (New York, 15 maggio 1923 – San Antonio, 1º ottobre 2004) è
stato un fotografo e ritrattista statunitense, celebre per i suoi innumerevoli ritratti
in bianco e nero.
58
Sempre legato al mondo della musica e amico di numerose rockstar, Versace ha
utilizzato per ben tre volte la cantante Madonna come testimonial delle sue
campagne pubblicitarie.
TRUSSARDI- la Trussardi nasce come azienda per la produzione di guanti pregiati. I
prodotti della Trussardi ottengono talmente successo, da diventare fornitore della
casa reale inglese.
Nel 1970
lancia
una
borse e giacche di pelle.
nuova
serie
Nel 1983 viene
di accessori
lanciata
moda come valigie,
la
prima
linea
di abbigliamento pret-a-porter con la sfilata Donna al Teatro, tenutasi alla Scala di
Milano, che ottiene un enorme successo.
MOSCHINO- Nel 1983 viene presentata la prima collezione donna a Milano, che
ottiene un notevole successo, confermato l'anno seguente con una nuova
collezione. Nel 1985 alla classica linea di abbigliamento femminile, ne viene
affiancata una per uomo. Nel 1986 nasce Moschino Jeans e nel 1987 il primo
profumo prodotto dalla casa di moda Moschino Eau de Toilette. Nel 1988 Franco
Moschino lancia sul mercato un nuovo marchio Cheap Chic Donna e Cheap Chic
Uomo, rivoluzionaria linea di abbigliamento economica. Fra il 1989 e il 1990 sono
aperte due boutique Moschino a Milano. A distanza di dieci anni, ne verrà aperta
una terza a Londra.
Negli anni successivi, la casa di moda si pone in netto contrasto contro l'industria
della moda internazionale. Dal 1991 i modelli Moschino smettono di sfilare in
passerella, e dall'anno seguente viene lanciata una provocatoria campagna
pubblicitaria, che rappresenta una presa di coscienza ecologica e morale. Nel 1993
viene presentata una sfilata di capi storici.
Nel 1994 Franco Moschino muore e il suo posto di direttore creativo del marchio,
viene rilevato dalla sua collaboratrice storica Rossella Jardini. Nel 2007 inizia la
distribuzione
dei
propri
prodotti
in Cina,
59
esce
la
nuova
collezione
di occhiali Moschino Eyewear e quella di orologi e gioielli delle collezioni Moschino
Cheap and Chic e Love Moschino. Nel 2013 Moschino festeggia trent'anni.
A settembre lancia una capsule collection di accessori in edizione limitata con tutti i
simboli della maison e i suoi colori. Addobba le vetrine delle sue boutique a festa,
con un'enorme torta e trenta candeline ciascuna delle quali indossa un capo del
marchio. Il 21 settembre sfila a Milano e festeggia il suo trentesimo compleanno
con la collezione P/E 2014, portando in scena ottanta abiti caratterizzati dallo stile
inconfondibile di Moschino e alcuni pezzi d'archivio.
Il 28 ottobre 2013, dopo diciannove anni di Rossella Jardini, la direzione creativa del
brand viene affidata a Jeremy Scott, designer americano, classe 1992.
60
61
6. Gli accessori che hanno fatto la storia
Come in molti ambiti, anche nel mondo della moda ci sono grandi classici, i
pilastri su cui si fonda la moda mondiale. I pezzi cult irrinunciabili per una vera
fashion victim.
Negli anni ’50 sono nati alcuni dei must have famosi ancora oggi:
Il little black dress o semplicemente tubino nero, capo-icona della storia della moda
internazionale, un vero e proprio must have di tutti i tempi.
Il tubino è un particolare tipo
di abito da sera o abito da
cocktail femminile, dal taglio
corto e generalmente senza
maniche. Nato come abito da
indossare durante le cerimonie
funebri, divenne un’icona della
moda
grazie
indiscussa
Chanel.
alla
dello
Nel
regina
stile: Coco
1926 Chanel lo
portò alla ribalta con il nome
di
Petite
robe
noire ,
concependolo come un abito
adatto ad ogni circostanza,
sempre
elegante
e
molto
versatile. Negli anni ’30 questo
capo d’abbigliamento conquistò le donne e anche gli uomini, grazie proprio alla sua
linea semplice e scivolata e alla morbidezza del tessuto (gabardine o jersey),
trionfando nel clima d’austerity della Grande Depressione, indossato da donne
comuni e dive.
62
Il più famoso tubino nero della storia è quello indossato da Audrey Hepburn in
Colazione da Tiffany, modello di Givenchy: è un tubino di raso nero italiano, un abito
da sera senza maniche, con gonna lunga sin quasi al suolo, leggermente stretta in
vita e con uno spacco da un lato che arriva fino alla coscia. Il corpetto è leggermente
aperto sulla parte posteriore con un décolleté che lascia scoperte le spalle. Nel film,
Audrey Hepburn lo indossa abbinato a un paio di guanti dello stesso colore lunghi
sino al gomito, e ad alcuni fili di perle.
La 2.55 di Chanel, fu creata da Coco Chanel, nel 1955, dopo averla pensata e
ripensata per ben 25 anni. La stilista intendeva creare una borsa che lasciasse
finalmente le mani libere, ma che fosse allo stesso tempo capiente, elegante e
raffinata. Il compito era arduo, ma è stato indubbiamente portato a termine con
maestria unica.
Realizzata inizialmente in jersey, solo successivamente in pelle di vitello o agnello,
con un ricercato effetto matelassè14. La comoda tracolla prevedeva esclusivamente
una catena dorata, ispirata niente meno che alle catene dei portachiavi che
utilizzavano i custodi dell'orfanotrofio in cui Chanel era cresciuta, mentre la chiusura
era
di
forma
semplice
e
rettangolare
(mademoiselle
lock).
Per la catena intrecciata con la pelle e le doppie C sulla chiusura (double C lock), il
14
Impunture a rombi
63
merito va dato a Karl Lagerfeld che seppe rilanciarla ormai 40 anni fa. La versione
di Lagerfeld in realtà viene rinominata 2.55 Classic Flap, conosciuta anche
come 2.88. Nel 2005, per festeggiare i 50 anni della borsa, Lagerfeld l'ha riproposta
sul mercato con il nome di 2.55 Reissue.
L’abito
bianco di Marylin Monroe
utilizzato, nel 1955, nel film Quando la
moglie
è
in
vacanza
da William Travill,
e
realizzato
ha un design molto
semplice, in pieno stile anni cinquanta e
sessanta.
cocktail con
Si
tratta
un
di
corpetto
un abito
in
da
tessuto
pieghettato e una profonda scollatura,
formato da due pezzi di tessuto che si
uniscono dietro il collo lasciando braccia,
schiena e spalle scoperte. La fascia in vita parte immediatamente da sotto il seno, e
si distingue dalla parte superiore per essere realizzata in tessuto liscio ed aderente,
in basso parte la lunga gonna plissettata.
Tra le scarpe che hanno fatto, fanno e faranno la storia della moda ci sono le
Converse; le All-Star, scarpe prodotte dalla Converse, sono un fenomeno senza
tempo. Il primo modello risalente al 1917, è realizzato in Massachusetts dall’azienda
che porta il nome del suo fondatore, Marquis Converse- Agli esordi Converse
produceva calosce e stivali di gomma e solo successivamente iniziò a produrre
scarpe da ginnastica in gomma e tela adatte al basket. Fin dalla creazione del
primissimo modello - secondo alcuni rosso, secondo altri marrone chiaro con
rifiniture nere - il basket fece la fortuna di questa scarpa grazie in particolar modo a
Chuck Taylor, straordinario cestista degli anni ‘20, che era solito indossare le
Converse in campo. Chuck, pur apprezzando queste scarpe, lamentava un dolore ai
piedi che lo indusse a collaborare con la casa produttrice per migliorare il modello,
rendendolo più comodo e adatto al gioco.
64
Il contribuito dato da Chuck Taylor alla diffusione di questa calzatura fu così
importante che il suo nome, nel 1932, venne impresso nel patch della scarpa.
Successivamente, pur essendo un simbolo del basket, le Converse All-Star divennero
molto di moda, in particolare tra gli anni settanta e ottanta quando i membri di
numerosi gruppi rock, tra cui gli AC/DC, i Ramones e infine i Nirvana iniziarono ad
indossarle. Le All-Star sono tra i pochi modelli di calzature che sopravvivono alle
mode, con una gamma vastissima di colori, stoffe e fantasie, possono essere
indossate in ogni occasione.
Al giorno d’oggi vengono prodotte diverse collezioni di Converse, dalle classiche
Chuck Taylor All-Star alle Jack Purcell dalla gomma più spessa e unicamente
disponibile nel modello low profile. Furono realizzati anche modelli in onore di Ozzy
Osbourne, dei
Pink Floyd, dei
Doors e degli
Who.
Queste
scarpe
poi,
acquisirono
prestigio
e
notorietà
internazionale
grazie
alle
anche
loro
apparizioni nel mondo televisivo e cinematografico: le All-Star sono, infatti, ai piedi
di John Travolta in Grease, le indossa Sylvester Stallone per allenarsi mentre
interpreta Rocky e appaiono nello storico Happy Days.
Lo stile casual, sportivo eppur rifinito rende le All Star uniche e probabilmente, le
scarpe più famose del mondo.
Altre scarpe che hanno fatto la storia sono le Vans. Nate da un’idea di Paul Van
Doren.
65
Paul nasce nel 1930 a Boston, cominciò quando era molto giovane, a lavorare nella
fabbrica di scarpe dove lavorava anche sua madre, la Randy’s, che fabbricava le
scarpe che indossava Bob Cousy, uno dei 50 cestisti più forti di ogni tempo,
giocatore dal 1951 al 1963 dei Boston Celtics. Paul si diede da fare e passò da lava
pavimenti a vice presidente esecutivo facendo diventare Randy’s una delle quattro
azienda di scarpe più grandi d’America.
Quando una delle fabbriche d’appoggio di
Randy’s a Gardenville in California fallì Paul
decise con il fratello Jim e il loro storico amico
Gordon Lee di prendere le redini della
situazione e nel giro di qualche tempo ne fece
aumentare il fatturato tanto da superare
addirittura la sede centrale di Boston.
Fu proprio questo che spinse Paul a fondare, in
California, la Van Doren Rubber Company,
anche detta Vans.
La filosofia della nuova azienda ruotava intorno al concetto di Paul di centralizzare i
guadagni.
Solitamente le aziende che producevano scarpe rivendevano poi ai negozianti e in
fine al consumatore, con la sua nuova idea invece avrebbero prodotto e venduto
loro stessi al consumatore aumentando gli utili in maniera esponenziale.
Così nel febbraio del 1965 aprì il primo negozio Vans, con 16 scarpe vendendole al
prezzo di 2,29 dollari a paio. Poi tutto venne da se, a partire dalla customizzazione
accontentando le singole richieste dei clienti, riciclando pezzi di divise scolastiche in
tartan per farne scarpe, dando la possibilità, ad ognuno, di scegliere le proprie
stoffe.
66
Grazie a questo mood riuscirono ad avvicinarsi al mondo della bmx e dello skate con
grandi nomi come Tony Alva e Stacey Peralta, ma anche al mondo della musica
punk, rock o heavy metal.
Infatti Vans sponsorizza il Warped Tour, un festival di musica punk-rock e sport
estremi dal 1995.
Tra i vari modelli prodotti da Vans ne esistono alcuni che raffigurano la band heavy
metal Iron Maiden e la band punk rock Sex Pistols, ed altri dedicati alla rock
band Motorhead.
Nel 2004 la compagnia è stata acquistata della Vf Corporation, produttrice
dei Jeans Lee. Nel 2008 è stata creata un'edizione speciale di slip-on dedicate al
chitarrista dei Ramones Johnny Ramone.
A partire dal 2012 ha iniziato a produrre anche altri capi d'abbigliamento sempre
nel campo dello skateboarding.
67
7. Gabrielle Cocò Chanel
Gabrielle Chanel chiamata Coco nasce a Saumur, Francia, il 19 agosto 1883. La
sua infanzia non fu delle migliori, passò molto tempo in un orfanotrofio, ma poi
divenne una delle più acclamate creatrici di moda del secolo scorso. Lo stile da lei
lanciato ha rappresentato il nuovo modello femminile del '900, ossia un tipo di
donna dedita al lavoro, a una vita dinamica, sportiva, priva di etichette e dotata di
autoironia. Inizia la sua carriera disegnando cappelli, prima a Parigi nel 1908 e poi a
Deauville. In queste città, nel '14, apre i suoi primi negozi, seguiti nel '16 da un
salone di alta moda a Biarritz. Negli anni venti, dato l’enorme successo, apre una
delle sue sedi in rue de Cambon n.31 a Parigi. Tuttavia, a detta dei critici e degli
intenditori di moda, l'apice della sua creatività arriva negli anni trenta, quando,
impose uno stile sobrio ed elegante dal timbro inconfondibile, pur avendo già
inventato i suoi celeberrimi e rivoluzionari tailleur (costituiti da giacca maschile e
gonna diritta o pantaloni, indossati fino a quel momento solo dall'uomo). Si può dire
che Chanel rimpiazzò il vestiario poco pratico della belle èpoque con una moda
larga e comoda, infatti nel 1916 Chanel estese l'uso del jersey (un materiale a
maglia molto flessibile), prima usato esclusivamente per i sottabiti, a una grande
varietà di tipi di vestiario, inclusi i vestiti semplici in grigio e blu scuro. Questa
innovazione fu di così grande successo che Coco iniziò ad elaborare le sue celebri
fantasie per i tessuti jersey . L'inserimento della maglia lavorata a mano e poi
confezionata industrialmente rimane una delle novità più sensazionali proposte da
Chanel. Inoltre, le bigiotterie in perle, le lunghe catene dorate, l'assemblaggio di
pietre vere con gemme false, i cristalli che hanno l'apparenza di diamanti sono
accessori indispensabili dell'abbigliamento Chanel e segni riconoscibili della sua
griffe. Lo scoppio della seconda guerra mondiale impose a Chanel la chiusura della
sede di rue de Cambon, lasciando aperto soltanto il negozio per la vendita dei
profumi. Nel '54, quando torna nel mondo della moda, Chanel ha 71 anni, in questo
periodo introdusse nuovamente il tailleur di Chanel che consisteva in vari pezzi: un
giacca di stile cardigan, con inclusa la sua tipica catenella cucita all'interno, una
68
gonna semplice e comoda e una camicetta il cui tessuto era coordinato con il
tessuto all'interno del tailleur. Questa volta, le gonne erano tagliate più corte e i
tailleur erano fatti da un tessuto cardigan ben lavorato. La stilista aveva lavorato dal
1921 al 1970 in stretta collaborazione con i cosiddetti compositori dei profumi
Ernest Beaux e Henri Robert. Il celeberrimo Chanel N°5 venne creato nel 1921 da
Ernest Beaux, e secondo le indicazioni di Coco doveva incarnare un concetto di
femminilità senza tempo, unica e affascinante. Il N°5 non fu innovativo soltanto per
la struttura della fragranza, ma prima di tutto per la novità del nome, dato che
Chanel trovava ridicoli i nomi altisonanti dei profumi dell'epoca decise di chiamare
la sua fragranza con un numero perché corrispondeva alla quinta proposta olfattiva
che le aveva fatto Ernest, e per l'essenzialità del flacone, assolutamente
all'avanguardia, è divenuto famoso per la sua struttura essenziale e per il tappo
tagliato come uno smeraldo. Questo profilo ebbe un tale successo che, dal 1959, il
flacone è esposto al Museo di Arte Moderna di New York. Al mitico N.5 ne
seguirono molti altri, come ad esempio il N.22 nel 1922, Gardénia nel '25, Bois des
iles nel '26, Cuir de Russie nel '27, Sycomore e Une idée nel '30, Jasmin nel '32 e
Pour Monsieur nel '55. L'altro grande numero di Chanel è il N°19, creato nel 1970
da Henri Robert, per ricordare la
data di nascita di Coco.
"Cosa indossi a letto?"
"Due sole gocce di
Chanel N. 5"
Marylin Monroe
In realtà Chanel produceva un vestiario di tipo tradizionale che spesso prendeva
spunto dal vestiario maschile e che non diventava fuori moda con il cambiare di
ogni nuova stagione. I colori più comuni di Chanel erano il blu scuro, il grigio, e il
69
beige. L'importanza data ai dettagli e l'uso estensivo di bigiotteria, con combinazioni
rivoluzionarie di pietre vere e false, agglomerati di cristalli e perle sono molti
indicativi dello stile di Chanel. In sintesi, l'impronta stilistica di Chanel si fonda sulla
apparente ripetitività dei modelli base. Le varianti sono costituite dal disegno dei
tessuti e dai dettagli.
Alla scomparsa di questa grande creatrice di moda, avvenuta il 10 gennaio '71, la
Maison venne mandata avanti dai suoi assistenti, Gaston Berthelot e Ramon
Esparza, e dalle loro collaboratrici, Yvonne Dudel e Jean Cazaubon, nel tentativo di
onorarne il nome e di mantenerne il prestigio.
Karl Lagerfeld stilista tedesco, dai guanti in pelle nera e lunghi capelli bianchi
raccolti in una coda, nasce ad Amburgo nel 1935 da una famiglia agiata. Ottiene i
primi favori del pubblico, lavorando per il marchio francese Chloé, nel 1965, a cui si
dedica per circa vent'anni,
dopo essersi preso una pausa
lunga un decennio, riprende
a lavorare per questo brand.
Sempre nel 1965, a Roma,
disegna modelli per pellicce
per
le
sorelle Fendi.
Rivoluziona l’idea di questo
capo lussuoso, lavorandolo
con tecniche diverse, conciandolo e colorandolo con sapienza. Lo strappa, lo
modella e lo taglia. È lo stesso Lagerfeld, a coniare il termine Fun Fur che diventerà
successivamente il celebre logo della doppia F, simbolo iconografico della maison.
Arrivò alla maison parigina, precisamente in rue Cambon nel 1983. Entrambi gli
stilisti appaiono legati da una affine tragedia privata (la morte precoce dei loro
compagni) e dalla genialità di carpire gli influssi esterni, per rielaborarli nelle loro
creazioni. Riesce a mantenere inalterata l’eredità di mademoiselle Coco, portando
70
al massimo splendore il marchio della doppia C. Ad oggi, il designer tedesco conta
molteplici collaborazioni: H&M, Melissa, Hogan, Macy’s. Di recente ha siglato con il
marchio di lusso Rolex, il prestigioso orologio Oyster Perpetual Milgauss.
Da uomo consapevole delle sue qualità artistiche, in piena armonia con tutto ciò
che crea, Karl si avvicina anche alla fotografia. Nel 1987, diventa fotografo ufficiale
delle campagne pubblicitarie della griffe Chanel e di differenti riviste del settore,
distribuite in tutto il mondo.
Questo genio della moda, della regia (tra i suoi lavori il cortometraggio sulla vita di
Coco Chanel interpretata dall’attrice inglese Keira Knightley) e della fotografia,
amato dalle star più seguite al mondo ( come Lady Gaga o Vanessa Paradis ), nel
settembre del 2010, ha ricevuto il premio Fashion Visionary Award, dal Couture
Council del Fashion Institute of tecnology.
“I'm a fashion person, and fashion is not only about clothes...
it's about all kind of change”.15
Karl Lagerfeld
15
“Sono una persona alla moda, e la moda non riguarda solo gli abiti … ma ogni tipo
di cambiamento”.
(Traduzione personale)
71
8. Stilisti “emergenti”, ma stupefacenti
8.1. ELIE SAAB
Nasce a Beirut, Libano, il 4 luglio 1964. Nel 1982, Elie Saab, a meno di 20 anni,
lanciò il suo marchio di moda, con base a Beirut dove si trova ancora oggi suo atelier
principale, dedicato alla haute couture. Ha inoltre un atelier a Milano.
Le sue creazioni, sia di alta moda che di prêt-à-porter, si possono trovare in tutto il
mondo: da Parigi, in rue Charron 47, a New York, Londra, Mosca, Melbourne
e Dubai. Elie Saab è citato nelle più qualificate riviste del settore, come ad
esempio Vogue, quale uno degli stilisti più interessanti e secondo la stampa, lo
stilista che vende più haute couture nel mondo. Nel 2000 si presenta per la prima
volta alle sfilate di Parigi, dove, da quell'anno in poi, continuerà ad essere
protagonista delle passerelle, presentando quattro collezioni l’anno. Fin dalle prime
produzioni, i suoi punti di forza e le caratteristiche dominanti del suo marchio sono
stoffe ricercate come pizzo, seta e chiffon, talvolta solo impreziosite in determinate
parti, altrimenti completamente ricoperte da delicati e mai eccessivi ricami di
raffinate perline e cristalli. Elie Saab ha un talento unico nell’esaltare l’eleganza e la
72
femminilità di chi indossa le sue creazioni, tirando fuori il lato romantico di ogni
donna, senza dimenticare però, di sottolinearne con scollature e ricercate
trasparenze, la sensualità. Grazie ai ricami e ai giochi di trasparenze questi modelli
riescono ad accompagnare sinuosamente i movimenti di chi li indossa riuscendo
comunque a non risultare mai eccessivi né, tanto meno, volgari .1
Tra le sue clienti anche la regina Rania di Giordania e Halle Berry che la notte degli
Oscar del 2002, indossò con uno splendido abito che rubò la scena a tutti gli altri, e
con cui Elie Saab diventa il primo stilista medio - orientale a vestire una vincitrice
dell’Oscar come miglior attrice.
8.2. GIANBATTISTA VALLI
Nato e cresciuto a Roma, è molto influenzato dalle radici della sua città, dai
film di Antonioni, si ispira alla moda francese attraverso gli acquerelli di Yves Saint
Laurent e ai disegni di Gruau. Ha deciso di perseguire il suo sogno iscrivendosi all’
Istituto Europeo del Design di Roma, nel 1986. Ha lavorato come assistente per
Roberto Cappucci che lo ha introdotto alla Haute Couture. Nel 1990 dopo due anni
che lavorava con Cappucci è stato richiesto dalla maison Fendi per supervisionare
come Senior Designer la nuova linea Fendissime
Nel 1995, Giambattista si trasferisce a Milano dove è nominato Senior Designer per
Krizia.
Nel 1997 si trasferisce a Parigi dove inizia a lavorare per Emanuel Ungaro, guida lo
studio di design a fianco del maestro fino al 2001 quando la direzione lo nomina
Direttore Creativo per il prêt-à-porter.
Qualche anno dopo Giambattista lancia la sua prima collezione e nel marzo 2005
tiene la sua prima sfilata a Parigi. Apre il suo primo store in rue Boissy d'Anglas nel
2010 , nel 2011 mostra la sua prima collezione Haute Couture.
73
I suoi abiti sono indossati da Penélope Cruz, Sarah Jessica Parker, Jessica
Biel, Natalie Portman, Diane Kruger, Halle Berry, Zoe Saldana, Julianne Moore e
inoltre dalla regina Rania di Jordan e dalla principessa Clotilde Courau.
74
8.3. ZUHAIR M URAD
Subito dopo essersi diplomato si trasferisce da Beirut a Parigi dove si laurea
nella moda. Nel 1995 apre il suo terzo negozio a Bierut. Nel 1999 fa la sua prima
apparizione sulle passerelle romane con una collezione di successo che lo conduce
alla partecipazione nel calendario italiano.
Le sue linee comprendono haute couture, prêt-à-porter, accessori e occhiali, nel
frattempo ha intenzione di ampliare la produzione con prodotti di bellezza, profumi,
costumi da bagno e lingerie e arredi. Ha aperto due negozi il primo a Beirut su
Charles Helou Avenue e il secondo in rue
Francois I a Parigi. Ha anche uno showroom a
Milano in rue Borgogna.
I suoi abiti sono indossati da Marion
Cotillard, Taylor Swift, Ivana Trump, Beyoncé
Knowles, Jennifer
Lopez
, Shakira, Katy
Perry, Blake Lively, Miranda Kerr e tante
altre.
Christina
Aguilera e Jennifer
Lopez hanno indossato le sue creazioni ai
Golden Globe del 2011. Ha anche disegnato
alcuna abiti per Miss Universo e Missi France
rispettivamente nel 2009 e nel 2010 .
Nina
Dobrev, Christina
Aguilera, Wanda
Sykes, hanno indossato i suoi abiti agli Emmy Awards 2010.
75
9. Capitali della moda
È chiamata "capitale della moda" una città assai influente in questo settore. In
una capitale della moda hanno sede parecchi stilisti e aziende specifiche. Le quattro
tradizionali capitali della moda sono: Milano, Parigi, Londra e New York
Esse infatti ospitano ogni anno quelle che vengono definite settimane della moda,
chiamate i Big Four, generalmente sono due settimane: una per le collezioni
autunno/inverno, quindi tra settembre e ottobre, e un’altra per le collezioni
primavera/estate tra febbraio e marzo. Il programma inizia con New York, seguito
da Londra, poi Milano e termina con Parigi.
NEW YORK- La settimana della moda di New York è chiamata anche Settimana della
moda Mercedes-Benz per via della sua sponsorizzazione. La prima settimana della
moda di New York fu il primo evento al mondo legato alla moda svolto nel 1943,
nato con il nome di Settimana della stampa.
L'evento fu organizzato dalla pubblicista Eleanor Lambert
per distogliere
l'attenzione dalla moda francese durante la seconda guerra mondiale, dato che gli
addetti ai lavori della moda non erano in grado di recarsi a Parigi per poter vedere le
nuove collezioni di moda francese e per mostrare le nuove collezioni
degli stilisti americani ai giornalisti, che in precedenza avevano trascurato i loro
lavori. Gli acquirenti non erano ammessi alla mostra, mentre invece avevano
accesso agli showroom degli stilisti. La settimana della stampa fu un successo, e
riviste di moda come Vogue, che in precedenza si erano principalmente concentrate
sulla moda francese, iniziarono a prestare maggiore attenzione alla moda
americana.
Negli ultimi anni comunque l'importanza dell'industria della moda è cresciuta in
diverse altre città nel mondo, come ad esempio Roma e Tokyo, che sono talvolta
state incluse nella lista.
76
LONDRA- La settimana della moda di Londra si svolge due volte ogni anno, a
febbraio ed a settembre. Organizzata dal British Fashion Council (BFC) insieme a
London Development Agency e con l'aiuto del Department for Business,
Innovation and Skills, l'evento si è svolto per la prima volta nel 1984. Si presenta ai
finanziatori come un evento commerciale che attira grande attenzione da parte
della stampa e porta grandi vantaggi alla città. Un evento dedicato alla vendita al
dettaglio, chiamato Weekend della moda di Londra, invece, si svolge
immediatamente dopo la settimana della moda, negli stessi luoghi ed è dedicato al
grande pubblico.
Nella primavera 2010, la settimana della moda di Londra è diventata il primo evento
della moda mondiale ad abbracciare completamente l'utilizzo dei mass
media digitali, offrendo a tutti gli stilisti, che mostravano le proprie collezioni
sulle passerelle di Somerset House, la possibilità di trasmettere le proprie sfilate in
diretta su internet.
MILANO- La settimana della moda di Milano è stata istituita nel 1958, viene
organizzata dalla Camera Nazionale della Moda Italiana, una organizzazione non a
scopo di lucro che disciplina, coordina e promuove lo sviluppo della moda
italiana ed è responsabile dell'organizzazione degli eventi legati alla moda di Milano.
Durante la settimana della moda tutti i riflettori internazionali del mondo della
moda e del fashion sono puntati su Milano per la presentazione delle nuove
collezioni e nuovi trend nel campo dell’abbigliamento e degli accessori. Questo
evento attira migliaia di acquirenti, la stampa delle maggiori tv nazionali ed
internazionali ed è possibile trovare le modelle più conosciute di fama
internazionale.
PARIGI- La settimana della moda di Parigi, istituita nel 1973. Due volte l'anno al
Carrousel du Louvre vanno in scena le settimane della moda che preannunciano i
colori di quelle che saranno le collezioni delle prossime stagioni, comunicando al
mondo intero cosa portare (e come portare) nelle strade della città. Le date per le
settimane della moda vengono stabilite annualmente dalla Federation Francaise de
77
la Couture. A Parigi hanno mosso i primi passi le più grandi firme della moda
internazionale, quelle del prêt a porter e delle sfilate dell'alta moda. Nomi come
Chanel, Gaultier, e tanti altri hanno trovato a Parigi il proprio modo d'essere. Hanno
tratto ispirazione dai suoi colori, quelli caldi di Montmartre o del Quartiere Latino,
quelli più spirituali della Parigi letteraria o quelli che lega Parigi e il cinema.
Madeleine Vionnet, una delle più grandi stiliste francesi, aprì la propria casa d'alta
moda nel 1912, dando
avvio ad una completa
rivoluzione nel mondo
degli
stilisti.
Vionnet
Da
a Coco
Chanel, colei che negli
stessi anni rivoluzionò
lo spirito femminile
della donna. Non si
tralasciano altri grandi
stilisti come Christian
Dior, Yves
Saint
Laurent, Pierre
Cardin, o anche il
famoso
coccodrillo
di René Lacoste, che
fu
un
tennista
francese, la cui casa
d'abbigliamento venne fondata nel 1933. Grandi nomi che trovarono in Parigi la
musa ispiratrice della propria arte.
78
79
10.
Fashion Blogger
Negli ultimi anni si è sviluppato pian piano il fenomeno dei fashion blogger,
ragazze o ragazzi, donne o uomini che siano, con la passione per la moda che
sfruttano i social network per farsi conoscere. È un fenomeno interessante, perché
cambia l'approccio verso la moda, mentre prima le uniche persone che giudicavano
gusti, mode e tendenze erano solo coloro che avevano una preparazione adeguata
ed erano professionisti in questo ambito; come ad esempio giornalisti, fotografi e
quant’altro, ultimamente sono arrivati i fashion blogger persone che, quasi
sicuramente,
non hanno nessun background culturale di moda, ma neanche
condizionamenti dovuti alla conoscenza o agli interessi.
Per quanto riguarda i blogger non ancora famosi le loro opinioni non vengono prese
in considerazione, anche se a volte potrebbero tornare utili perché aiuterebbero a
vedere quello che i frequentatori abituali di questo settore ormai non vedono più.
Sarebbe importante tener conto delle loro idee perché chi vuole acquistare spesso
si basa sui consigli, esperienze e opinioni dei blogger, una persona comune, al
giorno d’oggi, si fida di più di un fashion blogger che, magari, ha provato o comprato
il capo di abbigliamento desiderato, piuttosto che di un giornalista che fa una
recensione anonima del prodotto in questione.
Tra i blogger ci sono dei veri outstanding. Ragazzi o ragazze che hanno imposto un
loro stile personale. Sono dei veri originali in questo mondo e hanno inventato un
modo nuovo di fare comunicazione. Grazie all’influenza e alla visibilità che i fashion
blogger si sono conquistati sono nate molte collaborazioni dirette tra questi e i
brand del settore della moda, soprattutto emergenti a conferma della dinamicità e
capacità di adeguarsi del settore moda. Certo ci vuole tempo per affermarsi e poi,
una volta arrivati, per essere capaci di resistere.
Allo strumento del blog si aggiungono strumenti ancor più semplici dal punto di
vista della gestione e con lo stesso effetto volano. Esempi concreti ce li possono
80
raccontare i social: tweet star chiamate a promuovere prodotti da grandi brand,
makeup artist con milioni di fan su facebook rincorse dalle case produttrici di
makeup, e molti altri ancora.
Il fashion system ha compiuto un importante passo avendo compreso la potenzialità
attrattiva e la capacità di sostenere le scelte d’acquisto dei consumatori.
Questo fattore ha dei risvolti decisamente impattanti per il mondo fashion: la
distanza tra l’azienda di moda ed il pubblico si è notevolmente assottigliata,
rendendo meno complesso il contatto tra le due parti in gioco. Questo ovviamente
si traduce in vantaggi per i brand che riescono a sfruttare queste potenzialità con
successo, sia per quanto riguarda la brand image che, naturalmente, per la strategia
commerciale.
Nonostante questo dinamismo rimane una nota negativa, le aziende raramente si
assumono il rischio di andare oltre la classica comunicazione unidirezionale. Rare,
infatti, sono le occasioni in cui permettono la partecipazione attiva del consumatore
alla pubblicizzazione del marchio.
10.1. LE BLOGGER ITALIANE PIÙ FAMOSE
Chiara Ferragni nasce a Cremona nel 1987 ed è
tuttora
studentessa
di
giurisprudenza
presso
l'Università Bocconi. Nel mese di ottobre 2009 ha
aperto il suo blog di moda, The blondesalad, in cui
mostrava ai suoi followers un look personale al
giorno con grande attenzione ai dettagli, completo di
testo e didascalie in italiano e inglese (65% dei
followers sono stranieri). Citato da NEW YORK
MAGAZINE come "One of the biggest breakout
street-style Star of the Year", Chiara ha ottenuto
importanti risultati dall'apertura del blog fino ad ora.
81
È stata ospite d'onore durante la Vogue Fashion Night Out Pennyblack a Milano
nel settembre 2010 e 2011 . Ha posato per il Silvian Heach lookbook P/E 2011. Ha
iniziato a collaborare con il mensile A, dove settimanalmente scrive di moda.
Ha creato anche la sua prima linea di scarpe, Chiara Ferragni shoes nel settembre
2010. Ha sfilato per Alberta Ferretti durante la 79a edizione del Pitti, insieme ad
altre donne reali che si sono distinte nei loro ambiti lavorativi. Ha sfilato sul red
carpet di Cannes per la Premiere del film Habemus Papam, vestita Alberta Ferretti.
E' stata la madrina del lancio della nuova Candy Bag Furla. È stata la testimonial
della campagna Hogan FW 2011 Radici Futuro. È stata la madrina del
contest Yamamay You are the Queen. E' stata nuovamente ospite di Pennyblack
per la Vogue Fashion Out nel mese di settembre. È stata dell'evento di Dior
Addict,in collaborazione con Dior. La sua linea di scarpe, Chiara Ferragni cresce
ancora di più vendendo più di 2000 paia di scarpe alla terza collezione. Ha creato
una capsule collection per Yamamay: Chiara Ferragni for Yamamay,venduta in tutti
i negozi Yamamay nel mondo e best seller nelle vendite. Ha creato una capsule
collection per Mango: Werelse for Mango Touch. Ha fatto un discorso e ha
consegnato il premio ai vincitori del concorso Maramotti, in collaborazione con
Max Mara. Ha collaborato con Bottega Veneta per il lancio di Bottega Veneta
initials. Ha preso parte al progetto Millenium Promise con Tommy Hilfiger,
trascorrendo una settimana in Uganda. Ha iniziato una rubrica personale su Style.it.
Ha collaborato con Burberry per promuovere l'apertura del nuovo store di Milano.
Ha integrato un progetto di Louis Vuitton per il lancio della Speedy bag. È stata
testimonial per Yves Saint Laurent, le touche eclat. Ha partecipato alle settimane
della moda di New York, Londra, Milano, Parigi, Mosca, San Paulo. È stata l'ospite
principale di Stefanel durante la Vogue Fashion's Night Out a Milano e Firenze. Ha
posato per un editoriale di 6 pagine su Vogue Brasile.
Bianca Luini Il, giovane studentessa in fashion design, apparentemente fa un lavoro
semplice sul suo blog Where I see Fashion : abbina immagini di moda colte su
riviste o siti, ad altre belle immagini, ma il talento sta proprio nel rendere
82
eccezionale quello che è in teoria banale. Perché gli affiancamenti di Bianca sono
spettacolari al punto che a volte sembra quasi che le immagini di moda siano state
scattate appositamente per lei.
"Il blog è nato pensando alla moda e a tutto ciò che la ispira: arte, design,
architettura, natura, fotografia e molto altro. Il mio lavoro consiste nell'associare
immagini di moda a fotografie che trovo ad esse correlate per diverse ragioni, ad
esempio per colori, forme, sensazioni, in un mix di suggestioni" spiega Bianca.
Il successo è stato immediato e in pochi mesi Bianca è diventata una celebrità sul
web.
Altri nomi influenti nell’ ambiente “Fashion Blogger” sono Chiara Biasi, Chiara Nasti
e tanti altri.
83
11.
Stili e stili
Grunge- icone assolute di questo stile sono Kurt Cobain con i Nirvana e i Pearl
Jam. Nasce agli inizi degli anni ’90, in segno di protesta contro lo stile degli anni ’80,
tripudio di colori fluo, capelli cotonati all’inverosimile, zeppe e spalline enormi. Look
urbano, minimalista e, fondamentalmente, povero. I must di questo stile sono le
camicie a quadrettoni, abbinate a t-shirt con stampe di rock o band alternative, le
maxi felpe e il tartan, le gonne scozzesi, i leggings o i jeans skinny neri e le salopette,
il tutto completato da scarponcini lisci, sneakers basse o Oxford shoes e calzini a
vista.
Bon ton- le icone per eccellenza di questo stile sono, senza dubbio Grace Kelly e
Audrey Hepburn. I must di questo stile sono i capi scivolati, mai oversize, mai maxi
maglioni. Tubini, cardigan, camicie con dettagli eleganti e gonne peplum. Le scarpe
must dello stile bon ton sono le Mary Jane con tacco medio, ma anche le ballerine
sono molto utilizzate, assolutamente vietate le sneakers e le scarpe sportive.
Punk- le icone del punk sono Sid Vicious e Bob Dylan, il must assoluto è il chiodo in
pelle. Lo stile punk utilizza molto il vestire a strati, t-shirt a manica lunga sotto con
sopra una t-shirt a manica corta, jeans skinny neri o jeans strappati, shorts abbinati
a calze strappate sono parte integrante di questo stile. Le scarpe più usate sono le
platform o le sneaker basse.
Street style- Negli anni '50 nell'America del Giovane Holden, di James Dean ed Elvis
Presley, nasce un’idea che si conferma negli anni ‘60 nell’Inghilterra dei Beatles, di
Carnaby e della minigonna di Mary Quant e si impone nel mondo intero con la
cultura pop degli anni ‘70. Si rafforza,poi, nel Giappone degli anni ‘80, nella Cina
degli anni ‘90 e attualmente è ancora più evidente e tangibile. La regola
fondamentale di questo stile è che le grandi mode e le tendenze capaci di dettare
stili di vita e comportamenti di consumo, nascono tra i giovani, sono essi stessi a
crearle, adottarle, convalidandole nel tempo. La strada trova nuovo contesto e
84
successo
nel
sistema
moda.
La
strada
degli Zooties,
Hipsters,
Beats,
Rockers, Hippies, Rude Boys e dei Punks . Ognuno con il suo stile, codifica di quelle
idee e ideali da cui nasce la loro identità di gruppo. È finita l'era della moda, quella
ufficiale, in cui il designer, lo stilista, il responsabile della ricerca informato sul trend,
traccia quelle che lui considera tendenze e su cui progetta una nuova collezione:
oggi le tendenze sfilano per strada. I modelli sono ragazzi e ragazze qualunque.
Questo è il fenomeno dello StreetStyle, ufficialmente riconosciuto una decina di
anni fa tra le pagine dell’inserto domenicale del New York Times che, per primo,
utilizzò immagini di semplici passanti come icone contemporanee. La strada, da
laboratorio d'incubazione di una impressionante quantità di mode, a passerella dei
grandi nomi della moda. Allo stesso modo, la Graffiti Art comparsa sulla scena
di New York all'inizio degli anni ‘60, durante un periodo difficile, partivano da
Harlem, dal South Bronx e dal Lower East Side, da un contesto di strada, per
arrivare al grande palcoscenico dei musei e dell'arte internazionale. Così come lo
streetstyle, la Graffiti Art, con la stessa anima contestatrice, dura, illegale, contro.
Una società omologata, pronta ad etichettare e imprigionare tutto e tutti, trova il
suo stile di appartenenza “identitaria”. Il graffito contrappone all’impersonalità e
all’oggettività
dello stile
adottato dai
bianchi una
modalità
espressiva
cromaticamente aggressiva, fatta di colori industrializzati, i colori della vita, accesi e
sbiaditi al tempo stesso, a volte sovrapposti gli uni agli altri come manifesti sui
pannelli. Una massa elitaria, quella dei grandi musei e del fashion system, che nel
loro modo di agire, accomunano due forme d'arte, la Graffiti Art e lo Streetstyle, nel
semplice fatto di riconoscerle tali. Forse l'Arte dei graffiti e lo StreetStyle sarebbero
piaciuti anche a Coco Chanel che, con la sua celebre "in order to be
irreplaceable,one must always be different"16, ben rappresenta una delle chiavi di
interpretazione di questi movimenti: andare contro e differenziarsi sempre dagli
altri.
16
“Per essere insostituibili bisogna essere diversi”
85
Conclusioni
La moda è sempre stata oggetto di studio da parte degli esperti per
cercare di capire il processo mentale che c’è dietro la scelta di un outfit o
dietro la preferenza di uno stile rispetto ad un altro.
Secondo gli studiosi le prime popolazioni sono state spinte a coprirsi per
l’innato desiderio di pudore e per la volontà, dell’uomo, di distinguersi sempre
dalla massa.
Ogni secolo o epoca ha il suo stile, partendo dall’antichità con Egizi, Romani,
Greci, Bizantini e Parigini per evolversi fino ai giorni nostri, dove troviamo stili
molto differenti tra loro come il punk, il bon ton, il grunge, lo street style e
molti altri.
Il made in Italy è, da sempre, apprezzato nel mondo. Grazie a grandi nomi
della moda quali Armani, Prada, Versace, Dolce & Gabbana, Moschino e
tanti altri, tanto che le loro creazioni appaiono tra i più importanti nomi della
moda internazionale e nelle passerelle delle quattro capitali della moda,
ossia Londra, Milano, New York e Parigi.
Ultimamente è nato il fenomeno “fashion blogger”, ovvero, persone con la
passione per la moda che, sfruttando i social network, provano ad emergere
e a farsi strada in questo campo. All’inizio le grandi case di moda erano
scettiche riguardo questi “giovani fenomeni” che non venivano neanche presi
in considerazione, ma con il tempo hanno capito che questo nuovo approccio
è fondamentale al giorno d’oggi, perché i compratori hanno bisogno di
modelli “veri” che hanno provato e sperimentato ciò di cui loro stessi
necessitano, e una volta conosciuti i loro pareri sono più sicuri di fare o meno
l’acquisto.
Una delle frasi più significative su questo mondo è quella tratta da “Il diavolo
veste Prada” che dice:
86
“Oh, ma certo! Ho capito: tu pensi che questo non abbia niente a
che vedere con te. Tu apri il tuo armadio e scegli, non lo so, quel
maglioncino azzurro infeltrito per esempio, perché vuoi gridare
al mondo che ti prendi troppo sul serio per curarti di cosa ti metti
addosso, ma quello che non sai è che quel maglioncino non è
semplicemente azzurro, non è turchese, non è lapis, è
effettivamente ceruleo, e sei anche allegramente inconsapevole
del fatto che nel 2002 Oscar de la Renta ha realizzato una
collezione di gonne cerulee e poi è stato Yves Saint Laurent, se
non sbaglio, a proporre delle giacche militari color ceruleo. E poi
il ceruleo è rapidamente comparso nelle collezioni di otto diversi
stilisti. Dopodiché è arrivato a poco a poco nei grandi magazzini
e alla fine si è infiltrato in qualche tragico angolo casual, dove tu
evidentemente l'hai pescato nel cesto delle occasioni. Tuttavia
quell'azzurro rappresenta milioni di dollari e innumerevoli posti
di lavoro, e siamo al limite del comico quando penso che tu sia
convinta di aver fatto una scelta fuori dalle proposte della moda
quindi in effetti indossi un golfino che è stato selezionato per te
dalle persone qui presenti... in mezzo a una pila di roba.”
Che credo riassuma un po’ tutta la mia tesi, anche se io non sono o non sarei
mai così rigida perché credo che ognuno di noi si libero di scegliere il proprio
stile, non sono dell’idea che debba esserci uno “stile collettivo”, bensì un
“senso del buon gusto”, una
cosa può piacere o meno e, di certo, non
dovrebbe essere l’idea degli altri ad influenzare le nostre scelte, ma credo
che un senso del buon gusto sia necessario anche per sentirsi bene con sé
stessi, infatti come si suol dire:
“La moda passa, lo stile resta”
Coco Chanel
87
Introduction
Roberto Cavalli said that too many times too many people consider Fashion as
something too frivolous and superficial rather than a kind of art, nevertheless it is as
good as other discipline.
A lot of people think that behind the organization of a fashion show there is not
enough work, or that the efforts of other professionals are greater than the efforts
of stylists, tailors or fashion event organizers, but fashion world is huge and full of
efforts and sacrifices.
As stated by Roberto Cavalli fashion is art.
Many people think that behind the organization of a fashion show there is not
enough work, or that the efforts of another professional are greater than those of a
designer, a tailor or an organizer of fashion events, however the fashion world is
huge, full of effort and sacrifice.
The goal of my thesis is to talk about fashion, linking it to various disciplines such as
architecture, psychology, photography and cinema because it has always been one
of my passion, in all its aspects. I love everything that concerns magazines, fashion
shows, or the organization of an event.
In addition to my love for fashion, another passion is studying languages, first
because I love travelling and second because I am convinced that an interpreter has
not only to know how to communicate with different people, but he needs to know
the customs and traditions typical of each country and thanks to the study we can
learn to do that.
Moreover, a good interpreter or translator has also to be able to learn new terms
and thus to enrich his vocabulary depending on the argument that it should be
treated in medical or economic, legal or financial or whatever sector. That’s the
88
reason why we can say that in order to be a good interpreter we also need a great
dose of culture and curiosity.
I think it was just curiosity that drove me to this university, I can say I wanted to talk
about this topic because I hope that in a professional future. I’ll have the
opportunity to combine these two passions.
89
1. What is fashion ?
According to some experts, the word fashion is linked to dresses and clothes
production but fashion is a phenomenon that has developed along with the modern
civilization.
Many experts believe that it was born from the need of people to protect
themselves from the cold and bad weather, but we know that the very first
populations lived in areas of the Tigris, Euphrates and Nile. This is the reason why
such theory is not too plausible: because of high temperature typical of these
regions.
As time goes by we have understood that the need to protect themselves was given
by the innate shame of men, by the need to stand out from the crowd and for
symbolic and magical practices.
1.1. THE EVOLUTION OF FASHION THROUGH THE AGES .
The most influential peoples in this sector are the Egyptians, Greeks, Romans,
Byzantines and Parisians.
Egyptians- They used to wear linen clothes that embellished with jewels and
precious accessories. Simple men used to wear smooth linen tunics adorned with
waist belt, noble men used to wear tunics embellished by pearl necklaces or other
precious stones: the most showy was the necklace the most high was the class. Men
had short hair and on important occasions used false beard. Shoes were little used
and when they were used, were leather sandals.
Women wore wide skirt with belt, jewels and pins used for their very bright color,
slaves wore white linen tunic adorned with necklaces of shells.
90
Greek- Fashion imposed on Athenian women the Doric Chitone, long pleated tunic.
Men who belong to public life or who develop an important role in private life wore
the himation, a white or a light color long tunic, sometimes with purple edges.
At home, Greeks did not wear shoes, when they went out they wore sandals closed
on the heels. Hunters wore leather boots to protect their legs.
Romans- Roman women wore a long tunic with short sleeves, single color or
hemmed, which could be transparent or thick and to go out they used to wear a
cape.
The most popular item of clothing was the pallium, a cape rectangular shaped that
was wear over the tunic, the colors used were red, yellow, green and blue.
Roman women used to bleach their hair with dyes and used to curl their hair whit a
curling iron. For the ceremonial used to adorn their hair with crowns, flowers,
metal clips, bracelets and necklaces.
Tunic was a must, senators wore the long one, while citizens wore very short tunics.
This tunic couldn’t be worn by slaves or foreigners. The hair was shaved or very
short.
Byzantine- The Byzantine fashion follow the lines and style of the Romans, but with
oriental influences in fabrics, colors and decorations.
Men wore a tunic that could be at knee or ankle, with canvas or linen trousers, with
leather belts or fabric. Normally wore short hair and shoes quilted silk and gold.
Women wore silk dresses embroidered with designs, they used to wear pearl
necklaces, diamond bracelets, long earrings and brooches. The hair was very long
and adorned with brooches, pearl slide, hairpin ivory or precious metals and
sometimes scarf used as a turban. To enter in the church was used a special veil.
Parisians- In mid-1600, in France also for men begin the habit to wear wigs and hats
. The most famous hat was the triangular one à trois gouttieres with raised wings.
91
The hat was the distinctive symbol of nobility, no true gentleman would ever came
out without a hat. Another essential thing for a man at that time was the wig:
usually dark, curly and long on the shoulders. Even the military and children were
forced to wear these wigs. Towards the end of 1700, the latest fashion for women
was the shirt dress wide skirt straight drop, showing shapes. The employed fabric
was the most popular: white gingham.
In accordance with the fashion of the time the men had to wear clear and long tails,
in contrast to the clothes of the people, which foresaw fashion sailor pants instead
of coulottes, and a short jacket. In mid-1800 first appeared crinoline that made the
steel strips as thin and with the flexibility to not hinder the movement. In Italy this
invention was very successful. This trend for men remained almost unchanged for
years: they continued to wear light colored pants and in the favorite fabric of that
time, the "tricot".
Another trend of that period was mermaid skirts, so narrow as to prevent
movement.
The early 1900s were characterized by the garçonne style, obviously from Paris:
skirts were shortened to just cover the knees, and also the hair became very short,
shaped in little flat curls.
This style was best played by Coco Chanel who represented the new model of
dynamic woman, who worked and therefore could no longer be forced to wear tight
clothes of the Belle Époque. The stylist removed corset and structure from hat to
create comfortable clothes for everyday dynamic life. Chanel took the length of
skirts below the knee and lowered the waistline, promoted the use of jersey and
marinara style, and finally introduced the use of female trousers.
92
But then, with the American crisis, the skirts back to stretch the calf, the clothes
became narrow, breasts and hips were bandits, nothing was showed. In 1963 born
the miniskirt by Mary Quant that was in shining colors and that had a huge success
astonishing men and women.
93
2. Fashion in everyday life.
2.1. FASHION & ARCHITECTURE
The two disciplines express personal, cultural and social identity and reflect
the interests of consumers.
For this reason in the
90s began to arise
flagship
stores,
stores that, thanks
to
the
architect’s
ideas can represent
the
characteristic
style of the brand
with which he works,
in this case the architect plays the role of designer. The architect must translate the
values and ideals of the brand into a concrete form, creating a recognizable image
instantly.
Another decisive role by architect, as long as he is famous and well known in the
industry, is being himself an element of attraction for the public.
2.2. FASHION & PSYCHOLOGY
According to many experts, fashion and psychology are intimately linked:
everyone choose what to wear every day according to the mood and the needs of
the day .
94
Obviously, even the thoughts of other people play an important, yet not essential,
role. Many people are influenced by the judgment of society as to decide on the
basis of it. The person wants to experience, wear new things that differentiate it
from their peers, but he also wants to be accepted by the society. This process
occurs completely unconsciously.
Marc-Alain Descamps, French philosopher and psychologist, for example, says that
the phenomenon of fashion represents the individual, but at the same time, the
subconscious and its independent evolution.
René König, sociologist and author of the book The image restless German says
that people want be different and stand out from the crowd, but they can not do
this without the approval of their own circle of friends and society.
To be noticed, therefore, one must accept all the values traditionally recognized in
their environment. The most common topics for inspiration as Frèdèric Monneyron,
university professor and author of Sociology of Fashion, said are mainly exoticism
and time. Fabrics, patterns, colors, reminiscent of sunny beaches, seas, intoxicating
and sensual perfumes, distant times in which we need to rediscover lost values or
through which we could better understand our time. Moreover, fashion represents
the collective precise roles and sexual identities.
95
In ‘69, Yves Saint Laurent, inspired by Chanel tailleur, said he wanted to find a
dress, a suit for women that was equivalent to what was used by men.
Fashion also plays a huge role to emphasize the femininity and sensuality with little
tricks such as heels, evident neckline, miniskirt and trasparencies.
2.3. FASHION & PHOTOGRAPHY
The first evidence of photography applied to fashion was when Virginia
Oldoni was portrayed, in 1860 with her officials clothes. After the birth of the first
magazines Harper’s Bazaar (1867) and Vogue (1892) fashion illustrations became
more common because of distrust, by the big fashion houses, to the photographers
and the fear that it could lose the exclusivity of their creations.
The first fashion photographer was probably the baron Adolphe de Meyer who
worked for the magazine Condé Nast in 1913 to shoot some experimental
photographs for Vogue: the images represented portraits of aristocrats, actresses
and pinup dressed in their regular clothes. At the beginning of XX century the
fashion magazines had become increasingly popular, so that in Berlin they became
the most used source of inspiration for new creations.
96
Despite the war the fashion press did not lose the interest of the public, indeed
evolved to become more practical and realistic.
After the war, fashion experiencing an explosive rise and new styles of designers
were immortalized by famous names such as Irving Penn, Norman Parkinson, Bert
Stern and Clifford Coffin.
In the 60s there were major transformations with the birth of hippie period and the
media gave the authorization to the photographers to create along with their
instinct ( for example David Bailey and images of Twiggy).
The US recession in the 70s and the involvement in the Vietnam War contributed to
replace fantasy with realism.
Blue denim became the uniform of the world. It was the era of social change and
feminism. Some of the strongest images of this period was taken by Helmut
Newton.
In the same years, with the rapid spread of prêt a porter was born photographer on
the catwalk and before this, only a few clothes of each Haute Couture collection
were available to photographers.
The 80s are characterized by materialism and hedonism: the fashion industry
becomes world consumption, fostered by television advertising. The ideals of
beauty were still changing, born supermodels emerging as icons of physical
perfection and individuality becoming an alternative to the classic beauty.
In recent decades we are witnessing the birth of digital images: photographers like
David La Chapelle and Andrea Giacobbe use computers and visual arts to
manipulate and produce surrealistic images.
97
2.4. FASHION & ART
Fashion and Art: the first one has always taken inspiration from the second
one so the art ideas will be integrated in the fashion creations. The story of the
costume is marked by falling in love for countless artistic horizons, we can pass by
fascinations for chinoiserie to the cult of japonism in fashion. Through colonial
expansion coming in the western style ethnic and exotic references by African mold,
colors of Polynesia, lures of primitive flavor to tattoo.
The beginning of the 20th century is the time of the historical avant-garde:
Futurism, Russian-Soviet Constructivism, Dadaism and Cubism.
Filippo Tommaso Marinetti, the father of Futurism, is the first intellectual who
avoids deploring "the
intolerable levity of
fashion"
(habitual
attitude among his
peers)
fashion,
indicating
with
its
constantly changing,
as a code of ideal
conduct for artists who propose to look ahead.
Art and culture theorize fashion. It is the triumph of geometries (diamonds, squares,
triangles) played in different fabrics and colors, linked together by a pioneering
technique compared with current patchwork. It is a revolutionary idea and
unconventional intentionally focusing excessively and aims at combating
homogenization and approval of the new era.
98
99
3. Historical periods that influence fashion
There are many styles adopted by modern designers who often take their cue
from different historical periods. Among the most famous we have:
3.1. BAROQUE
The Baroque cultural movement, born in the 17th century in Rome, was
developed in philosophy, literature, music and art. There are many famous artists of
this era, among which there are architects Bernini, Borromini and the great painter
Caravaggio
The use of the curve is one of the main characteristics of Baroque art, the winding
element should not be missed, and the decorative exuberance that becomes a
need. The Baroque branded aesthetic between the seventeenth and early
eighteenth century. In fashion, Baroque is characterized by formal redundancy, the
complexity of the frames and the eccentricity of the decorations. In the seventeenth
century, in particular, the clothes are different from one part to the influence of
100
Eastern Europe, present in the shapes and textures of fabrics, and the other side by
a research oriented to zeal and fantasy. The detail is deliberately sought.
As we can see, therefore, the baroque style has influenced the field of fashion. The
designers that use the Baroque in Italy are Versace, Ferré and Moschino.
According to Versace, Baroque is synonym of printed fabrics with a bright gold and
floral excesses.
Ferré, architect-designer, combine the hartesanal peculiarities of made in Italy with
a taste for Japanese space asymmetry, colors of the Indians, Chinese pattern,
Mediterranean refinement and with the extravagances of Africa.
Moschino used the main Baroque effect, the trompe - l'oeil. Dresses that, through a
set of perspectives and colors, appear to contain real presences: examples such as
micro jacket 1993 spring/summer collection inspired by the work of René Magritte
entitled La Philosophie dans le Boudoir; or jacket 1992 spring/summer collection
with an embroidery design and inlays redesigns in three dimensions, the facade of
the Ducal Palace in Venice. Here, it is the baroque fashion: multiplicity, chance,
experimentation, brilliance.
3.2. ROCOCÒ
One of the greatest exponents of Rococo style was Madame Pompadur,
discovered by Louis XV for his innate elegance. Soon, Madame Pompadour became
the most important woman in France, not only as model of elegance to all the ladies
of the court and arbiter of taste, but she also influenced the rules of conduct of the
French court, and she had a strong political role . She introduced different clothes
as Andrienne, the robe à plis Watteau and wheel gown.
101
The waves on the shoulders of the tunic Watteau became flat and deep folds, the
diffusion length dress and mingling with skirt took on the appearance of a place,
and in some cases also
repeated on the front.
The news, however, was
represented by the robe
wheel, which lasted until
the late reign of Louis XV, a
floating wide dress, light
and carried on the panier.
Another type of dress was a
particular form of wheel
robe by which the graceful
shape
of
the
breast
contrasted regularly play with the width of the sides, obtained through panier
consisted of a very tight corset and two very broad and overlapping skirts. The
sleeves were long to the elbow, tight and several rounds of lace. A silk tie placed in
front, corresponding to the inside of the elbow.
Lace and other decorations adorn the neckline and front skirt.
Shoes for formal occasions, in the time of Louis XV had high heels, tapered with a
flap in the front. But as a distinctive feature of the nobility had the buckle on the
front.
The second female character influenced by French Rococò style was Jeanne du
Barry, a seller of fashion that became countess after marriage.
By mid-century, the shape of the skirt panier began to flatten, extending laterally,
until it assumed an oval shape and changing into support for the arms. The
decorations used were hairstyles and hats lace, pearls, real or fake flowers and
decor inspired by the world of nature were used.
102
In the last thirty years of 18th century fashion changed again.
In France, in the court of Louis XVI, Rococò reached the peak of splendor and
excess, as in the shapes of the dresses as for decorations. Decisive for the style of
this period was the figure of Marie Antoinette. The trend line of the Louis XVI style
became indicative of an conservative aristocracy, hostile to liberal ideas and
supporter of an absolutist power.
The most innovative and most pervasive, for women's clothing at the end of '700
trends were represented by british fashion and the evolution of exotic style.
In the Rococò period caps on the hair with soft curls were widely used, sometimes
covered by a thin black veil called hair net. With more voluminous hairstyles they
wore the “toque”, a hat with wings, placed obliquely in the head. For all other
times, however, the hat was used primarily for the widows and older women.
Shoes of this period became very refined and precious objects. The trend of the
time was the very small foot, therefore were used tight boots, high heels and front
of shoes adorned with ribbons arranged in tufts. Shoes were made with the same
fabric as the clothes, and often embroidered. The wooden heels could be covered
with thin leather. For the most important occasions of court they wore shoes with
jeweled buckles. The upper part was sometimes curved upwards, while the interior
was lined with kid leather.
In the Rococò period the most employed silks were in pastel colors with textures of
floral and lace, adorned with jewel buttons. Necklines are large and forearms were
bare.
With the arrival at the court of Marie Antoinette, we get to the top of this style:
richest fabrics, more ribbons and decorations were used; skirts became shorter to
discover the ankle to show off their shoes embroidered. But the personal touch of
the queen is in the monumental hairstyles: hair, stretched with hairpieces, were
supported on a steel structure, on which were molded different types of miniatures
that include, for example, fruit, gardens, sailboats and feathers. The women were
103
covered by face powder on the face and on the hair, which contrasts with the bright
red lips and cheeks. The panel was gradually abandoned and begin the time of the
tunic “ à la Polonaise”: the fabric is divided into three parts, each belts beared by
skirt to form a bun.
After maternity Marie Antoinette decreed the end of these trends, initiating a more
sober way of dressing, but still very loved. Born the hairdo "à l'enfant": carded,
adorned with large curls cascading over her shoulders. Privately clothes queen is
reduced to a "chemise à la reine", a silk, satin or muslin neoclassical shirt; social
events rather takes over the tunic "à l'anglaise", a bound on the front, pointed part
on the back, with her ample cleavage and tight sleeves without voulant corset.
104
105
4. The seventh art
4.1. FASHION IN CINEMA
From
movies
the
have
beginning,
been
closely
related to fashion: clothes in
movies play an important role,
because it express the essence
of the character. However,
only in the thirties, thanks to
the affirmation of Hollywood
star system and talent of
extraordinary
charge
of
costumes, cinema has exerted
the
greatest
influence
on
fashion, to establish itself as a
diffuser styles and trends. A
union
which
begins
in
adolescence that has evolved
with the evolution of cinema: on the one hand fashion influences cinema, on the
other hand, is inevitably affected. If the style of the stars and divine has become
part of the collective memory, often the artifices are unknown. The lack of
consideration of costume makers also demonstrated by the fact that only since
1948 the Academy Award established the prize for the Best Costume Design: to the
origins of cinema, indeed, the actresses thought personally to the clothes that they
would wear on stage and for films in costume there were tailors.
Only with the development of the film industry, it became necessary to have
specific professional figure devoted entirely to highlight the body of the diva; for
this reason, in the second half of the twenties, in Hollywood, the figure of the
106
costumer was born. Costume designers are inspired by the models produced and by
the great tailors, but the clothes worn by celebrities in movies become in turn a
source of inspiration for small and big designers. In the 20s and 30s, some american
tailors both artisanal and industrial hastened to copy (licensed or not) movies
clothing videotape and sold through networks of variety shops across the country,
replicating the success of the film.
Great designers do not disdain to participate in the creation of movies. As did
Giorgio Armani, who dressed Richard Gere in American Gigolo (1980), and also for
the movie The Untouchables (1987). Italian designer clothing also appear in some
films by Almodovar, as High Heels (1991) or Kika (1993), in the film Stealing Beauty
(1996) and in Nirvana (1997), just to name a few.
Valentino also has significant relationships with cinema: such as his appearance in
The Devil Wears Prada (2006), one of the many films set in the world of fashion. His
clothes have dressed the stars for decades, especially in social nights when his
unforgettable dresses cleverly emphasize the bodies of the stars. In early 2008
Valentino has walked his latest couture collection.
There is a kind of ideal synthesis of the relationship between cinema and fashion
into the movie Rear Window by Alfred Hitchcock (1954): Grace Kelly is the
sophisticated girlfriend of the photojournalist James Stewart. She wants to marry
him, but they are divided by clashing lifestyle: he loves adventure and risk and he
lives in a poor neighborhood and their travel is facing any kind of discomfort; she
lives on Park Avenue, wear very sophisticated clothes, works in high fashion,
attends cocktails and frequents concerts in Manhattan, talks about the high prices
of the clothes that wear and what are the creations of the great French couturiers
are.
It was exactly Hitchcock, aided by costume designer Edith Head, who chose the best
clothes for Lisa/Grace Kelly. Indeed during the film we can see a series of significant
changes occurred in the character. A demonstration of the irresistible charm that
high fashion has on women (and on film), as soon as the man falls asleep on his
107
wheelchair, Lisa puts aside the travel magazine that is reading to focus on Harper's
Bazar, at that time the American fashion Bible.
As usual in a single framing Hitchcock effectively defines a world and condenses a
system of relations: even today film and fashion seem irresistibly joined in a
complex system of exchanges, given not just by industrial or commercial
mechanisms, as by a fatal attraction, destined to last long, in spite of any attempt at
separation.
Since the fifties, with the spread of television, the character of stardom changed
much. The image of the stars became less idealized, less inaccessible than past. It
was not the people who wanted to be like stars, but rather the opposite: from
models, turned into reflections. Regarding the fashion, however, actors and
actresses continued to be the main reference points of elegance: Marlon Brando
and James Dean spread powerfully casual clothing, featuring jeans, T-shirt and
jacket. Also it is not a coincidence that the roles of Marilyn Monroe, one of the
most famous icons of the style of that period, were often those of the girl 'next
door', as in The Seven Year Itch (1955) by Billy Wilder, for which costume designer
William Travilla designed the white dress, lifted by a gust of wind over the grates of
the underground, has become one of the most famous dresses in cinema history.
And if with her striking and sensual beauty Marilyn Monroe contributed to the
spread of the clothes snug like a second skin, heels, sandals naked effect with thin
twines of strings, American necklines; Grace Kelly became the ideal personification
of bon-ton style. Emblems of his unforgettable style, repeatedly cited by the today
fashion, are the string of pearls, the silk scarf tied under the chin and handbag
created by Hermès, later renamed Kelly in honor of the diva. Along with the
glamour of Hollywood stars prevailed during the same years a typically European
style: Brigitte Bardot launched precisely at the end of the fifties fashion horsetail,
dancers with a checkered bra by Vichy . While in Italy dominated the women all
curves such as Silvana Mangano, Sophia Loren and Gina Lollobrigida, made famous
by beauty contests, who spread their provocative image with a very different style
108
from femininity icons abroad and that was characterized by the simplicity of the
cloths of the poor, protagonists of the neorealist’s films. With the rise of Cinecittà,
known as the Hollywood on the Tiber, Rome became an important reference point
for the entertainment worldwide. In this new atmosphere came on the scene big
names such as Fernanda Gattinoni and Sorelle Fontana. In strong contrast to the
model of curvy women we can see the slim and sleek style of Audrey Hepburn. The
image of the young actress became famous with Roman Holiday (1953), and with
Sabrina (1954) in the namesake film by Billy Wilder. This film is considered key to
show the relationship between fashion and film in effect, for the first time and with
a great success, the figure of the designer was joined to that of costumer.
In Sabrina this subject is so important that it becomes a narrative theme: from
modest daughter of a chauffeur, Audrey, is transformed into a sophisticated
woman. The metamorphosis of the protagonist is evident in fine clothes she wears
in the latter part of the film, rigorously signed Hubert de Givenchy. The great
couturier continued to dress Audrey in films that have an impact in the fashion
industry, as Funny Face (1957) by Stanley Donen or even more Breakfast at
Tiffany's (1961) by Blake Edwards, in which the actress, with his innate elegance
made up of black sheath dresses and big sunglasses, threw a style again and again
reinterpreted by fashion subsequent. In the late sixties the success of the film
Arthur Penn's Bonnie and Clyde (1967; Gangster story), with costumes by
Theadora Van Runkle, brought to the fore the style of the thirties; some time later
a similar phenomenon revivalist, this time of the twenties, was caused by the film
adaptation of the novel by FS Fitzgerald The Great Gatsby (1974) by Jack Clayton,
which won an Oscar for the costumes to Theoni V. Aldredge. Should also be
mentioned the huge success of the white suit worn by John Travolta in the role of
Tony Manero in Saturday Night Fever (1977) by John Badham, with costumes by
Patrizia Von Brandestein; or that of the androgynous style launched in Annie Hall
(1977) by Woody Allen.
109
The figure of the designer has become very important in the set. He offers his
clothes to film production with mutual benefit: brand advertising, and low cost of
the costumes for the production. This advantage is further enhanced by a special
form of cooperation that has been developed during the times, that is the
phenomenon of promo-costuming, is when a famous designer gives to the film
director an entire collection of costumes for a specific film. Many designers have
collaborated with the big screen, starting from Giorgio Armani to Nino Cerruti,
Chanel, Valentino and many others.
110
111
5. Accessories that have made the history
In many sectors, so even in the fashion world there are classics , the pillars on
which the world of fashion sits. The essential elements for true fashion victim.
The must-have for
last 50 years are
certainly:
The
little
black
dress icon garment
in the history of
international
fashion, a real musthave of all time. The
sheath dress is a
special
women
kind
of
evening
dress or cocktail dress women, usually sleeveless. Born as a dress to wear during the
funeral ceremonies, became a fashion icon thanks to the undisputed queen of
fashion: Coco Chanel.
In 1926 Chanel brought it to the success as the Petite robe noire, conceiving it as a
dress suitable for every circumstance, always elegant and very versatile. In the 30s
this garment conquered women and even men, precisely due to its simple and slip
line and to the softness of the fabric (gabardine or jersey), triumphing in the climate
of austerity of the Great Depression, worn by ordinary women and dive. The most
famous little black dress of the story is the one worn by Audrey Hepburn in
Breakfast at Tiffany's, model Givenchy.
112
It is a sheath dress of black Italian satin. It is an evening dress, sleeveless with long
skirt almost to the ground, slightly narrow at the waist and with a slit to the thigh on
one side. The bodice is slightly open at the back with a neckline that leaves her
shoulders bare. In the film, Audrey Hepburn wears combined with a pair of gloves
of the same color long to the elbow, and a few strands of pearls.
The Chanel 2.55, was created by Coco Chanel after having thought and rethought
for 25 years. The designer wanted to create a bag that finally let women’s hands
free, but that was both spacious, elegant and refined. The task was daunting, but it
was undoubtedly accomplished with unique crafts. Made initially in jersey, only
later in calfskin or lambskin,
with
a
sophisticated
matelassè effect.
The shoulder strap was made
exclusively with a golden
chain, inspired by no less
than the chains of key rings
that used the caretakers of
the orphanage where Chanel
grew up, while the closure was simply shaped and rectangular (mademoiselle lock).
The credit for interlaced chain with leather and double "C" on closing (double lock
C), should be given to Karl Lagerfeld who was able to reintroduce it already 40 years
ago. The version of Lagerfeld actually is renamed 2.55 Classic Flap, also known as
2.88.
In 2005, to celebrate 50 years of the bag, Lagerfeld has proposed its revamp on the
market with the name of 2.55 Reissue.
The white dress used by Marilyn Monroe in the film The Seven Year Itch and
conducted by William Travill, has a very simple shape, in perfect fifties and sixties
style. It is a cocktail dress with pleated fabric bodice and a deep neckline, made of
113
two pieces of fabric connected behind
the neck, leaving her arms, back and
shoulders bare. The waist band part
immediately under the breasts, and is
distinguished from the upper part to be
made by smooth and adherent fabric, in
the lower one starts the long pleated
skirt.
Among the shoes that have done and
will do the history of fashion there are
Converse; the All Star shoes produced
by
Converse
are
a
timeless
phenomenon. The first model dating back to 1917, is made by the company in
Massachusetts named after its founder, Marquis Converse. Since the creation of
the first model - someone believes it was red, others light brown - basketball made
the fortune of these shoes especially thanks to Chuck Taylor, a special basketball
player of the 20s, he used to wear Converse in the field. Chuck Taylor contributed
greatly to the distribution of these shoes, he was so important that his name was
printed in 1932, in the patch of the shoes.
Later, even being a symbol of basketball, the Converse All-Star became very
fashionable. Especially among the seventies and eighties, when members of several
rock bands like AC/ DC, the Ramones and Nirvana finally began to wear them.
The All-Star are among the few models of footwear that survive the trends, with a
very wide range of colors, fabrics and patterns that allow to be worn on any
occasion. These shoes gained prestige and international fame thanks to their
appearances on television and films. The All-Star are, in effect, worn by John
Travolta in Grease, a when Sylvester Stallone plays Rocky and appear also in the
historical Happy Days.
114
The casual and sporty styling make All Star unique and probably the most famous
shoes in the world.
Other shoes that made history are the Vans, that are a brainchild of Paul Van
Doren.
Paul was born in 1930 in Boston. When he was very young he began to work for
Randy's a shoe factory, where even her mother worked, that produced the shoes
wore by Bob Cousy, one of 50 strongest basketball players of all time, player from
1951 to 1963 for Boston Celtics. Paul worked hard and rose from washing floors to
executive vice president. Thanks to him Randy's became one of the four largest shoe
company in America.
When one of the support factories of Randy's in Gardenville in California failed Paul
decided with his brother Jim and their historical friend Gordon Lee to take the reins
of the situation and in short time made it increase revenue enough to overcome
even the central seat in Boston.
It was this that prompted Paul to found, in California, the Van Doren Rubber
Company, also known as Vans. The philosophy of this new company revolved
around the concept of Paul to centralize the gains.
Usually companies producing shoes resold to retailers and at the end to the
consumers with his new idea, instead, they produced and sold themselves to the
consumer to exponentially increasing profits.
So in February of 1965 opened the first Vans store, with 16 shoes selling them at
the price of $ 2.29 per pair. Then it all came from if, starting for the customization
satisfying individual customer requirements, recycling pieces of school uniforms in
tartan to make shoes, giving the opportunity, to each one, to choose their own
fabrics.
Thanks to this mood they were able to approach the world of BMX and skate with
big names such as Tony Alva and Stacy Peralta, but also to the world of punk music,
115
rock or heavy metal. Indeed Vans sponsors the Warped Tour, a festival of punk-rock
music and extreme sports since 1995. Among the various models produced by Vans
there are some that depict the heavy metal band Iron Maiden and the punk rock
band Sex Pistols, and others dedicated to the rock band Motorhead.
In 2004 the company was purchased by Vf Corporation, producer of Lee Jeans. In
2008 a special edition of slip-on dedicated to the Ramones guitarist Johnny Ramone
was created. From 2012 has started to produce other clothes always in the sector of
skateboarding
116
117
6. Fashion Capital
An influential city in the fashion industry is called Fashion Capital. In a fashion
capital there are specific companies and several designers.
Indeed, they house every year what are called fashion weeks, generally two weeks
one for the Autumn/Winter collections, so in September or October, and another for
the Spring/Summer collections in February or March.
In recent years, however, the importance of the fashion industry has grown in
several other cities, around the world, including Rome and Tokyo, which have
sometimes been included in the list.
Fashion weeks are called Big Four and these four events are considered particularly
important because they are performed in the four capitals of international fashion
such as Milan, Paris, London and New York.
The program begins with New York, followed by London, then Milan and ends in
Paris.
New York- Fashion Week in New York is also called Mercedes-Benz because of its
sponsorship.
The first fashion week in New York was the first event in the world related to
fashion played in 1943, was born with the name of Press Week. The event was
organized by the publicist Eleanor Lambert to divert attention from French fashion
during World War II, as the fashion insiders were unable to travel to Paris to see the
new collections of French fashion and to show the new collections by American
designers to journalists, who had previously neglected their jobs.
Buyers were not admitted in the exhibition, but they had access to the showrooms
of designers. The Press Week was a success, and fashion magazines like Vogue,
which previously focused on the French fashion, began to pay more attention to the
American one.
118
London- The London Fashion Week is organized by the British Fashion Council
(BFC), together with the Agency for Development in London and with the help of
the Department of Business, Innovation and Skills, the event was held for the first
time in 1984. It looks to sponsors as a trade event that attracts great attention from
the press and brings great benefits to the city.
In spring 2010, the London Fashion Week became the first event in the fashion
world to fully enclose the use of digital media, offering to all the designers, who
showed their collections on the catwalks of Somerset House, the possibility of
transmitting their shows live on the internet.
Milan- Milan Fashion Week was established in 1958, and was organized by the
National Chamber of Italian Fashion, a non-profit organization that regulates,
coordinates and promotes the development of Italian fashion and is responsible for
the organization of fashion related events in Milan.
Paris- The Paris Fashion Week, established in 1973. Twice a year are staged fashion
weeks at the Carrousel du Louvre. These events show which will be the colors of
the collections of the coming seasons, telling to the whole world what to wear (and
how wear it ) in the streets of the city.
The period for the fashion weeks are established annually by the Federation
Francaise de la Couture.
119
7. Styles and Styles
There are many others modern styles such as grunge, bon ton, punk, street
style etc..
Grunge- born in the early 90s, in protest against the style of the 80s, a triumph of
neon colors, big hair, massive wedges and straps. Look urban, minimalist and
basically poor. For this style are the must plaid shirts, shirts with prints combined
with rock and alternative bands, maxi sweatshirt and tartan. Kilts, or black leggings
and skinny jeans and dungarees, complemented with smooth boots, low shoes and
shoes with socks Oxford sight.
Bon ton- quintessential icons of this style are undoubtedly Grace Kelly and Audrey
Hepburn. The must of this style: dresses are never large, never maxi sweaters. Black
dresses, jackets, shirts with elegant details and peplum skirts. Shoes should have
the bon ton style: mary jane with mid-heel, but the dancers are widely used,
absolutely prohibited sneakers and sports shoes.
Punk- The punk icons, par excellence, were Sid Vicious and Bob Dylan. The must is
leather jacket. Punk style uses much dressing to coat a long-sleeved shirt over a Tshirt. Black ripped jeans or pants, shorts combined with torn stockings are an
integral part of this style. The most used shoes are sneakers or platform.
Street Style- In the 50s in the United States of Holden Caulfield, James Dean and
Elvis Presley, an idea born and was confirmed in the ‘60s in the England of The
Beatles, Carnaby and Mary Quant’s miniskirt and dominates all the world with the
pop culture of the ’70s. It is consolidated, in Japan in the ‘80s, in China in the ‘90s
and today is even more evident and tangible. This is the rule: the great fashion and
trends able to dictate the behavior of lifestyle and consumption occur among young
people, are themselves creating them, adoption, confirming with the time. The
street is the new context and success in the fashion industry. Zooties Street,
120
Hipsters, Beats, rockers, hippies, Rude Boys and Punks. Each with its own style,
encoding the ideas and ideals that led to their group identity. The fashion era is
over: trends today parading through the streets. The models are boys and collide at
all. This is the phenomenon of Street style, officially recognized a decade ago in the
pages of the Sunday New York Times that first used images of passersby and
contemporary icons. The road laboratory incubation of an impressive array of
fashions on the catwalk of the big names in fashion. Similarly, the graffiti art scene
in Harlem, in the South Bronx, in the Lower East Side and in New York in the 60. As
the style of the street, the graffiti art, has the same soul, rebellion, tough, illegality.
The graffiti art is in contrast to the impersonality and objectivity of the style
adopted by the "white" an aggressive kind of chromatic expression, made of
industrial colors, the colors of life, bright and faded at the same time, sometimes
overlapping each other like posters panels.
A mass elitist that of the great museums and the fashion industry, which in its
mode of action, linking the two forms of art, graffiti art and Street style, in simply
recognizing them as similar. Perhaps the graffiti Art and Street Style also would
have liked to Coco Chanel who, with his famous "in order to be irreplaceable, one
must always be different" and is one of the keys of interpretation of these
movements go against and always differentiate from the others.
121
8. Fashion Blogger phenomenon.
In recent years, the fashion blogger phenomenon is growing increasingly: boys
or girls, women or men with a passion for fashion who take advantages from social
networks to be known.
It is an interesting phenomenon, because it changes the approach to fashion,
whereas previously the only people who could judge tastes, styles and trends were
only those who had adequate preparation and were professionals in this sector,
such as journalists, photographers, stylists what have you, now the fashion blogger
career is a real phenomenon for everyone.
Everyone with an internet connection, who writes and talks about trends, fashion
and styles on social networks can be defined fashion blogger.
The opinions and ideas of not yet famous fashion blogger are not taken into
account although it can sometimes be useful because it would help to see what the
regular customers of this sector no longer see.
It would be important to take account of their ideas because who wants to buy
often rilies on the advice, experiences and opinions of the blogger. Nowadays, an
ordinary person, has more confidence in a fashion blogger who perhaps has tried
or bought the piece of clothing you want, rather than a journalist who makes an
anonymous review of the product in question.
Among the bloggers there are true innovators.
Boys or girls who have imposed their personal style. They are very original in this
sector and they have invented a new form of communication.
Thanks to the influence and visibility that fashion bloggers have earned were born
many direct collaborations between them and some brands of the fashion industry.
Special cooperations with emerging stylists that confirm the dynamism and
adaptability of the fashion industry.
122
Of course, success is built every day, so only time will decide who is worth more or
less, to be able to resist in this sector and who could become a potential fashion
guru.
The media commonly used today, of course, is the social network: we have several
examples of twitter stars called to promote the products of leading brands, makeup
artist with millions of fans on facebook pursued by manufacturers of makeup, and
many others.
The fashion industry has taken an important step forward having understood the
charming potentiality and ability to support the purchasing decisions of consumers.
The distance between fashion companies and the crowd has thinned considerably,
making it less complex contact between the two parties. This obviously is translated
into benefits for brands that can successfully take advantages from these
potentialities, both as regards the brand image and, of course, to the business
strategy.
Despite this dynamism remains a negative note, companies rarely take a chance of
going beyond the traditional one-way communication. Indeed, there are very few
occasions of active participation of consumers in brand promotion.
123
Conclusions
Fashion has always been the subject of study by experts who try to understand the
mental process behind the choice of an outfit or behind the preference of one style
compared with another.
According to scholars the first populations began to dress for the innate desire for
modesty and because they always wanted stand out from the crowd.
Every century has its own style, starting with the ancient Egyptians, Romans,
Greeks, Byzantines and Parisians to evolve to the present days, where we find very
different styles such as punk, the bon ton, the grunge, the street style and many
more.
Made in Italy has always been appreciated worldwide. With big names in fashion
such as Armani, Prada, Versace, Dolce & Gabbana, Moschino and many others, so
that their creations appear among the most important names in international
fashion catwalks and in the four fashion capitals: London, Milan, New York and
Paris.
Lately the phenomenon "fashion blogger" was born, in other words, people
passionate with fashion, who take advantage from social networks to emerge and
make their way in this field. At first, the great fashion houses were skeptical about
these "young phenomenon" that were not even considered, but in time they
realised that nowadays this new approach is crucial, because buyers need "real"
role models who have tried and experienced what they themselves need, and once
known their views are more or less sure to make the purchase.
124
One of the most significant sentences of this world is taken from "The Devil Wears
Prada" that says:
“This... stuff? Oh. Okay. I see. You think this has nothing to do
with you. You go to your closet and you select... I don't know...
that lumpy blue sweater, for instance because you're trying to
tell the world that you take yourself too seriously to care about
what you put on your back. But what you don't know is that that
sweater is not just blue, it's not turquoise. It's not lapis. It's
actually cerulean. And you're also blithely unaware of the fact
that in 2002, Oscar de la Renta did a collection of cerulean
gowns. And then I think it was Yves Saint Laurent... wasn't it
who showed cerulean military jackets? I think we need a jacket
here. And then cerulean quickly showed up in the collections of
eight different designers. And then it, uh, filtered down through
the department stores and then trickled on down into some
tragic Casual Corner where you, no doubt, fished it out of some
clearance bin. However, that blue represents millions of dollars
and countless jobs and it's sort of comical how you think that
you've made a choice that exempts you from the fashion industry
when, in fact, you're wearing the sweater that was selected for
you by the people in this room from… a pile of stuff.”
I think that sums up a bit all my thesis, although I'm not or I would never be so rigid
because I believe that everyone is free to choose their own style, I do not think that
there should be a "collective style " but a "sense of good taste", one thing can like
or not and, of course, it should not be the idea of others to influence our choices,
but I think that a sense of good taste is also needed to feel good about themselves.
As they say:
"Fashion passes, style remains"
Coco Chanel
125
Introducción
Roberto Cavalli dice que la moda es arte. Muchos piensan que detrás de la
organización de un desfile de moda no hay suficiente trabajo, o que los esfuerzos de
otro profesional son mayores que las de un diseñador, un sastre o un organizador
de eventos de moda, sin embargo, el mundo de la moda es enorme, lleno de
esfuerzos y sacrificios.
Como declaró Roberto Cavalli moda es arte.
En mi tesis quiero hablar sobre la moda, su vinculación con diversas disciplinas
como la arquitectura , la psicología, la fotografía y el cine, ya que siempre ha sido
una de mis pasiones, en todas sus facetas. Me encanta todo lo que se refiere a las
revistas, el espectáculo de un desfile, para llegar a la organización de un evento.
Además de amar la moda, mi otra pasión es el estudio de las lenguas, primero
porque me encanta viajar y segundo porque estoy convencida de que el intérprete
no sólo debe saber comunicar con diferentes personas, sino tiene que conocer las
costumbres y tradiciones típicos de cada país y gracias al estudio que hacemos,
podemos aprender a hacerlo. También un buen intérprete o traductor deben ser
capaces de aprender nuevos términos y con ello a enriquecer su vocabulario basado
en el argumento de que debe ser tratado del ámbito médico o económico, jurídico
o financiero o lo que sea, por esta razón podemos decir que para ser intérprete
también necesita una buena dosis de cultura y curiosidad.
Creo que fue precisamente la curiosidad que me llevó a esta dirección, puedo decir
que quería hablar acerca de este tema, porque espero que en un futuro profesional
puede tener la oportunidad de combinar estas dos pasiones.
126
127
1. ¿Que es la moda?
Se hace coincidir la palabra moda con la producción de vestidos y ropas, pero
la moda es un importante fenómeno que se ha desarrollado junto con la civilización
moderna. Muchos expertos creen que esa sea nacida para la necesidad del hombre
a cubrirse del frío y del intemperie, pero sabemos que las primeras poblaciones
vivieron en las zonas del Tigres, Eufrates y Nilo, por lo tanto esa teoría no es muy
creíble, dada las altas temperaturas características de esa zona. Con el transcurso
del tiempo, pero se ha llegado a la conclusión de que la necesidad de cubrirse fue
dada por la propensión innata del hombre a la vergüenza, por el deseo destacarse
de la multitud y por las prácticas simbólicas y mágicas.
1.1. LA EVOLUCIÓN DE LA MODA A A TRAVÉS DE LOS SIGLOS
Las civilizaciones más influyentes en ese ámbito son los Egipcios, los Griegos,
los Romanos, los Bizantinos y los Parisinos.
Egipcios- Los egipcios utilizaban las ropas de lino, ellos embellecían con joyas y
accesorios preciosos.
Los hombres del pueblo llevaban túnicas lisas de lino
adornadas con correa en la cintura.
Los nobles llevaban túnicas adornadas con collares de perlas o piedras preciosas:
más vistosas era el collar más alta era la clase social. Llevaban el pelo corto o
afeitado y en ocasiones importantes utilizaban las barbas postizas. Los zapatos,
poco utilizados, eran sandalias de cuero.
Las mujeres llevaban faldas largas con cinturones, joyas y broches utilizados por los
colores muy brillantes.
Las esclavas llevaban túnicas de lino blanco adornadas con collares de conchas.
Griegos- La moda imponía a las mujeres atenienses el Chiton Dórico, una larga
túnica plisada.
128
Los hombres que hacían parte de la vida pública o que ocupaban un lugar
importante en la vida privada llevaban la himation, un gran vestido blanco o de un
color claro, a veces con bordes púrpura.
En casa, los griegos no usaban zapatos, para salir utilizaban las sandalias con talones
cerrados. Los cazadores usaban botas de cuero para protegerse las piernas.
Los accesorios más utilizados por los nobles y refinados fueron la sombrillas y
abanicos.
Romanos- Las mujeres romanas llevaban una larga túnica con mangas cortas, de un
solo color o bordado, que podría ser tanto transparente como grueso, para salir
llevaban una capa.
La prenda de vestir más popular era el Pallium, una capa de forma rectangular que
se coloca sobre la túnica, los colores utilizados eran de color rojo, amarillo, verde y
azul.
Las mujeres romanas usaban las tintas para aclarar los cabellos y el hierro caliente
para moldearlos en suaves rizos. Por los ceremoniales se adornaban con diademas,
flores, ganchos de metal, pulseras y collares.
Los senadores llevaban togas largas, mientras que los ciudadanos llevaban togas
muy cortos. La toga no podía ser llevada por esclavos o extranjeros. El pelo era
afeitado o muy corto.
Bizantinos- La moda bizantina mantiene las líneas y el estilo de los romanos, pero
con influencias orientales en tejidos, colores y decoraciones.
Los hombres vestían una túnica que podría ser hasta la rodilla o el tobillo, con
pantalones de tela o de lino, detenidos por los cinturones de cuero o tela.
Los zapatos eran acolchados de seda y oro. Normalmente llevaban el pelo corto.
Las mujeres llevaban vestidos de seda con diseños y bordados particulares, ellas
solían llevar collares de perlas, diamantes, pulseras, pendientes largos y broches.
129
El pelo era muy largo y bien cuidado, adornado con broches, hilos de perlas, agujón
en marfil o metales preciosos y a veces bufanda usada como un turbante. Para
entrar en la iglesia se utilizaba un velo especial.
Parisinos- A mediados de 1600, en Francia, nace la moda de usar sombreros y
pelucas, también por los hombres. El sombrero más famoso era el triangular à trois
gouttieres, con alas levantadas. El sombrero era el símbolo distintivo de la nobleza,
ningún verdadero caballero nunca habría salido sin sombrero. Otra cosa esencial
para un hombre en aquel momento era la peluca: por lo general de color oscuro,
rizada y larga sobre los hombros. Incluso los militares y los niños fueron obligados a
llevar estas pelucas.
Hacia el final de 1700, la última moda para las mujeres fue la camisa vestido, la
amplia falda de caída recta, mostrando las formas. La tela fue la guinga blanco más
popular. La moda exigía por el hombre frac claros y muy largos, en contraste con las
ropas del pueblo, para los cuales la moda preveía pantalones de marinero, en lugar
de coulottes, y una chaqueta corta.
A mediados de 1800 aparece por primera vez la miriñaque que está hecho con
bandas de acero tan fino y con la flexibilidad necesaria para no obstaculizar el
movimiento. En Italia esta invención tuvo mucho éxito. Esta moda por los hombres
permanece casi sin cambios durante años: se continuaban a usar pantalones de
color claro y en la tela preferida del tiempo, el tricot. Existía un frac por el día y uno
por las recepciones.
Treinta años después hay el boom de las faldas a sirena, lo tan estrecho de impedir
el movimiento. Incluso entrar en el coche parecía una hazaña.
Los primeros años del 1900 se caracterizaron por el estilo garçonne obviamente
procedente de París.
Las faldas se acortan para cubrir apenas las rodillas, y también el pelo deviene muy
corto.
130
Este estilo fue mejor interpretado por Coco Chanel a través de la moda,
representa el nuevo modelo de mujer dinámica, que trabajaba y por lo tanto ya
no puede ser esclava de las ropas apretadas de la Belle Époque. La diseñadora
ha eliminado corsés y andamiaje para gorras, creando ropa cómoda para la vida
cotidiana dinámica, pero con el final de los años veinte, las faldas de volvieron
largas a la pantorrilla, los vestidos se volvieron apretado.
Por último, en 1963 nació la minifalda por la diseñadora británica Mary Quant.
La cosa fue un éxito mundial, alterando el maravilloso mundo de las mujeres y
de los hombres. La falda se caracteriza por los colores brillantes y telas ligeras.
131
2. La moda en la vida de todos los días
2.1. MODA Y ARQUITECTURA
Las dos disciplinas expresan identidad personal cultural y social y reflejen los
intereses de los consumidores.
En los años 90 comienzan a nacer los Flagship Store, tiendas que representan todas
las características de la marca, para estas colaboraciones nació el arquitectodiseñador. El arquitecto debe traducir en forma concreta los valores e ideales de la
marca, la creación de una imagen reconocible al instante.
Otro papel decisivo por el arquitecto, si es famoso y bien conocido en el sector, es
ser a sí mismo un elemento de atracción para el público.
132
2.2. MODA Y PSICOLOGÍA
Según muchos estudiosos, la moda y la psicología están íntimamente ligados,
cada uno elige todos los días que llevar de acuerdo a su estado de ánimo y
necesidades.
Obviamente,
también
los
pensamientos de los demás juega un
papel importante, si no esencial.
Muchas personas se ven influidas
tanto por el juicio de la sociedad para
decidir sobre la base de la misma. El
individuo quiere experimentar, llevar
cosas nuevas que lo diferencian de sus
pares, pero al mismo tiempo quieren
ser aceptado por otros. Este proceso
ocurre
en
manera
totalmente
inconsciente .
Marc-Alain Descamps, filósofo francés
y psicólogo, por ejemplo, dice que el fenómeno de la moda representa el individuo,
pero al mismo tiempo, el inconsciente y su evolución independiente.
René König, sociólogo y autor del libro La imagen inquieta alemán dice que la
persona tiene que ser diferente y destacarse de la multitud, pero esto no puede
prescindir de la aprobación de la misma, de su propio círculo de amistades y de la
sociedad. Para ser notado, por lo tanto, debe aceptar el conjunto de los valores
tradicionalmente reconocido en su entorno. Los temas más comunes en busca de
inspiración, según Frèdèric Monneyron, profesor universitario y autor de Sociología
de la moda, son principalmente el exotismo y el tiempo. Telas, patrones, colores,
que recuerdan a las soleadas playas, mares, perfumes fragancias embriagadora y
sensual, los tiempos lejanos en que tenemos que perdernos para redescubrir los
133
valores o a través del cual comprender mejor nuestro tiempo. Por otra parte, la
moda es el colectivo funciones precisas e identidades sexuales. En el 69, Yves Saint
Laurent, inspirado en el tailleur de Chanel, dijo que quería encontrar un vestido, un
traje para las mujeres que era equivalente a lo utilizado por los hombres.
La moda tiene también un papel importante para acentuar la feminidad y la
sensualidad con pequeños pasos como tacones, escotes pronunciados, minifaldas y
transparencias.
2.3. MODA Y LA FOTOGRAFÍA
Hay la primera prueba de la fotografía aplicada a la moda cuando Virginia
Oldoni fue retratada, en 1860, en sus trajes oficiales. Después el nacimiento de las
primeras revistas Harper’s Bazaar (1867) y Vogue (1892) las ilustraciones de moda
se hicieron más común a causa de la desconfianza de las grandes casas de moda
hacia los fotógrafos en efecto las revistas confiaron en los ilustradores en lugar de
los fotógrafos.
El primer fotógrafo de moda fue probablemente el barón Adolphe de Meyer,
empleado por la revista Condé Nast en 1913 para tomar fotografías experimentales
para Vogue: las imágenes que representaban retratos de aristócratas, actrices y
134
modelas vestidos con sus ropas habituales. Al comienzo del siglo XX las revistas de
moda han devenido cada vez más popular, hasta el punto de que fueron uno de los
más utilizados por la sastrería a Berlín: desde aquí, de hecho, se ha desarrollado un
género característico donde aumentó estilos personales y colaboraciones con
agencias, editores y estilistas. tanto que en Berlín se convirtieron en uno de los más
utilizados por la adaptación que se inspiró en las revistas para las nuevas
creaciones.
Con la guerra las revistas no perdieron el interés de los lectores, pero la moda se
sometió a una evolución, llegando a ser más práctico y realista.
Después de la guerra, la moda experimenta un auge explosivo y los nuevos estilos
de los creadores se inmortalizaron por nombres famosos como Irving Penn,
Norman Parkinson, Bert Stern y Clifford Coffin .
En los años 60 hubo grandes cambios: con el nacimiento del periodo hippie los
medios de comunicación dieron la licencia a los fotógrafos para crear de acuerdo a
su instinto (recordamos David Bailey y las imágenes de Twiggy).
La recesión en Estados Unidos en los años 70 y la participación en la guerra de
Vietnam ayudaron a reemplazar la fantasía con el realismo. El denim azul se
convirtió en la uniforme del mundo. Era la época de cambio social y el feminismo.
Algunas de las imágenes más fuertes de la década provienen de la cámara de
Helmut Newton.
En los mismos años, con la rápida difusión del listo para llevar ha nacido el
fotógrafo en la pasarela: antes de hecho sólo unos pocos elementos de cada
colección Haute Couture eran disponibles para los fotógrafos.
Los años 80 están caracterizados por el materialismo y el hedonismo: la moda se
convierte en industria de consumo mundial, alimentados por la publicidad
televisiva. Los ideales de belleza siguen cambiando, nacen los supermodelos que
135
emergen como iconos de la perfección física y la individualidad se convierte en una
alternativa a la belleza clásica.
En las últimas décadas estamos asistiendo al nacimiento de las imágenes digitales:
fotógrafos como David La Chapelle y Andrea Giacobbe usan las computadoras y las
artes visuales para manipular y producir imágenes surrealistas, aún en evolución.
2.4. MODA Y ARTE
Moda y arte: La primera ha mirado siempre a la segunda como una fuente de
inspiración, como Wunderkammer de la que extraer ideas de reinterpretar después
en la ropa. Pasa, por ejemplo, por las fascinaciones de la chinoiserie al culto de
japonismo en la moda, las referencias a la matriz africana, étnica y exótica, los
colores de la Polinesia, las llamadas de sabor primitivo a los tatuaje.
El principio del siglo XX es el momento de las vanguardias históricas: el futurismo, el
constructivismo ruso-soviético, el dadaísmo, el cubismo.
Filippo Tommaso Marinetti, el padre del futurismo, es el primer intelectual que
evita deplorar la insoportable frivolidad de la moda (actitud habitual entre sus
136
compañeros)indicando la moda, con su constante cambio, como un código de
conducta ideal para artistas que se proponen de mirar adelante.
El arte y la cultura teorizan la moda. Es el triunfo de las geometrías (diamantes,
cuadrados, triángulos) jugados en diferentes telas y colores, unidos entre sí
mediante una técnica precursora en comparación con el patchwork de hoy. Es una
idea revolucionaria y poco convencional que se centra intencionalmente en exceso
y tiene como objetivo luchar contra la homologación y la masificación de la nueva
era.
137
3.
Períodos históricos con influencia en la moda
3.1. Barroco
El movimiento cultural barroco, nacido en el siglo XVII en Roma, se ha
desarrollado en la filosofía, la literatura, la música y en el arte. Hay muchos artistas
famosos de esta época, entre los que encontramos arquitectos Bernini, Borromini y
el gran pintor Caravaggio.
El uso de la curva es una de las principales características del arte barroco, el
elemento sinuoso no se debe perder, así como la exuberancia decorativa que se
convierte en una necesidad. El estilo barroco ha marcado la estética entre el siglo
XVII y XVIII. En la moda el Barroco se caracteriza por la redundancia formal, la
complejidad de las tramas y por la excentricidad de las decoraciones. En el siglo XVII,
en particular, la ropa se difiere por un lado por la influencia de la Europa del Este,
presente en las formas y texturas de las telas, y por el otro por una busca orientada
a la inspiración y la fantasía.
Como se puede observar, por lo tanto, el estilo barroco ha influido tanto el campo
de la moda; su lujo, su prosperidad hacen que cualquier prenda de vestir por simple
que sea no pasará desapercibido. El detalle es buscado deliberadamente.
Los diseñadores que más utilizan el estilo barroco en Italia son Versace, Ferré y
Moschino.
De acuerdo con Versace, el Barroco es sinónimo de motivos exuberantes, telas
impresas con un oro brillante y excesos florales.
Ferré, arquitecto-diseñador, en lugar contempla la idea el barroco como una
geografía que atraviesa las culturas de la ropa en el mundo. Él prefiere las ropas
modeladas con estructuras textiles audaces e innovadoras. Reúne a las
peculiaridades artesanal del hecho en Italia con un gusto por la asimetría espacial
138
japonesa, con los colores de los indios, con el modelo chino, con la ligereza del
Mediterráneo y con las extravagancias de África.
Moschino ha utilizado un típico efecto barroco, el trompe - l’œil. Vestidos que, a
través de un juego de perspectivas y colores, parecen contener presencias reales;
ejemplos como la micro chaqueta de la colección p / v 1993 inspirada a la obra de
René Magritte titulado La Philosophie dans le Boudoir; o la chaqueta de la
colección p / v 1992 que con un diseño de bordados y aplicaciones vuelve a diseñar,
en tres dimensiones, la fachada del Palacio Ducal de Venecia. Aquí, se trata de la
moda barroca: multiplicidad, azar, experimentación y brillantez.
3.2.
Rococó
Uno de los mayores exponentes del estilo rococó fue Madame Pompadur,
descubierta por Louis XV por su elegancia innata. Pronto Madame Pompadour se
convirtió en la mujer más importante de Francia, no sólo el modelo de elegancia
para todas las damas de la corte y árbitro del gusto, sino influyó en las normas de
139
conducta de la corte francesa, y también tuvo un papel político fuerte. Introducido
diferentes tipos de ropa como Andrienne, el manto à plis Watteau y la rueda bata.
Las ondas en los hombros de la túnica Watteau se convirtieron en pliegues plana y
profunda, que se amplia a lo largo del vestido y confundiendose con la falda
tomaron la apariencia de una capa, y en algunos casos también se repitieron en el
frente. El vestido también puede ser cerrado, pero si se llevaba abierto, se podía ver
el traje de abajo.
La novedad, sin embargo, estuvo representada por la robe volante, que se extendió
hasta los últimos años del reinado de Luis XV, un vestido muy amplio, ligero y
flotante llevado sobre el panier.
Otro tipo de vestido era de una forma particular de robe volante gracias a la cual la
forma grácil del busto contrastaba frecuentemente con la amplitud de los costados,
obtenida por medio del panier. Consistía en un corsé muy apretado, y dos faldas
amplísimas y superpuestas. Las mangas eran largas hasta el codo, apretados y con
varias rondas de encaje. Un lazo de seda colocado en frente, en correspondencia de
la parte interior del codo. Encaje y también otras decoraciones que adornan el
escote y la parte delantera de la falda.
Los zapatos para ocasiones formales, en la época de Luís XV tenían tacones altos,
pala puntiguada y lengüeta. Pero como elemento distintivo de la nobleza tenía la
hebilla en la parte delantera.
El segundo personaje femenino que influyó en el estilo rococó francés era Jeanne
du Barry, una vendedora de moda que se convirtió en condesa después el
matrimonio.
Hacia la mitad del siglo, la forma de la falda a panier comenzó a aplanarse,
extendiéndose lateralmente, hasta que asumió una forma oval y convirtiéndose en
un apoyo para los brazos. Para la decoración de vestidos, de peinados y de
sombreros se utilizaban encajes, perlas, flores verdaderas o falsas, y una decoración
inspirada al mundo de la naturaleza.
140
Los últimos treinta años del siglo XVIII, la moda cambió de nuevo.
En Francia, en la corte de Luis XVI, el Rococó alcanzó el pináculo del esplendor y del
exceso, tan en las formas de los dos vestidos que por las decoraciones.
Decisivo para el estilo de este período, fue la figura de María Antonieta. La línea de
tendencia del estilo Luís XVI se convirtió en símbolo de una aristocracia
conservadora, hostil a las ideas liberales y partidora del poder absolutista.
Las tendencias más innovadoras y más generalizadas, para la ropa de las mujeres al
final del 700 están representados por la moda británica y la evolución del estilo
exótico.
En el período Rococó, sobre los cabellos con rizos suaves eran ampliamente usados
los gorros, a veces cubiertos por un velo negro delgado llamado mantilla.
Con peinados más voluminosos se llevaba el toque, un sombrero con las alas,
colocado oblicuamente en la cabeza. Para todas las otras ocasiones, sin embargo,
el sombrero fue usado sobre todo por las viudas o mujeres mayores.
Los zapatos de este período se convirtieron en objetos muy refinados y preciosos. La
moda de la época hacía parecer el pie muy pequeño, por esta razón se llevaban
botas ajustadas, tacones altos y frontal adornado con cintas dispuestas en
mechones. Los zapatos fueron realizados con la misma tela del vestido y, a menudo,
bordados. Los tacones de madera podrían ser cubiertos con piel fina. Para las
ocasiones más importantes de la corte se llevaban zapatos con hebillas adornadas
con piedras preciosas. La parte superior a veces era curvada hacia arriba, mientras
que el interior estaba forrado con piel de cabritilla.
En el período Rococó se prefiere sedas en colores pastel con las texturas de
floreadas y encajes, adornados con botones joya. Los escotes son amplios, los
antebrazos descubiertos y con frecuencia se utilizaban lunar postizos en puntos
estratégicos.
141
Con la llegada a la corte de María Antonieta, se llega a la cima de este estilo: se
utilizan telas más ricas, aumentan lazos y decoraciones, las faldas se acortan para
descubrir el tobillo, con el fin de mostrar sus zapatos de tela bordada.
Pero el toque personal de la reina está en los peinados monumentales: el cabello
se extendía con cabellos postizos, eran apoyados sobre una estructura de hierro,
sobre el que se moldean diferentes tipos de miniaturas que incluyen, por ejemplo,
la fruta , jardines, barcos de vela y
plumas.
El truco está cargado: las mujeres
estaban llenas de polvo en la cara y
sobre el pelo, que contrasta el color
rojo brillante de los labios y las
mejillas. Se abandonan gradualmente
el panel y comienza el momento de
la túnica a la Polonesa: la tela se
divide en tres partes, cada una
elevada por cintas para formar una
falda a bollo.
Después de la maternidad María
Antonieta decretó el final de estas tendencias y lanzando una manera de vestir más
sobria, pero todavía muy amada. Nace los peinado à l'enfant: cabellos cardado,
cabellos adornados con grandes rizos que caen en cascada sobre los hombros. En
privado la ropa de la reina se reduce a una chemise à la reine, una camisa de seda,
raso o muselina de corte neoclásico; para eventos sociales en lugar toma la
delantera la túnica à l'anglaise, un corsé atado en la parte delantera y puntiagudo
en el dorso, con su amplio escote y mangas ajustadas y sin voulant.
142
143
4. La séptima arte
4.1. MODA Y CINEMA
Desde el principio, la película ha estado estrechamente relacionado con la
moda: en una película la ropa juega un papel importante, ya que su principal tarea
es la de expresar la esencia del personaje. Sin embargo, sólo en los años treinta,
gracias a la afirmación del star system de Hollywood y al talento de extraordinarios
encargados del vestuario, el cine ha ejercido la mayor influencia en la moda, para
establecerse como un difusor de estilos y tendencias.
Una unión que inicia en la adolescencia que ha evolucionado con la evolución del
cine: por un lado la moda influencia el cine, por otro lado, se ve inevitablemente
afectada. Si el estilo de las estrellas y divina se ha convertido en parte de la
memoria colectiva, muchas veces los artífices son desconocido. La falta de
144
consideración de encargados del vestuario también se demuestra por el hecho de
que sólo desde 1948 se fundó el premio Óscar al Mejor Diseño de Vestuario: a los
orígenes del cine, de hecho, las actrices proveían personalmente a sus guardarropa,
o por las películas de época, recurrieron a los sastrería teatral. Sólo con el desarrollo
de la industria del cine se afirmó la necesidad de una figura profesional específica
dedicada por entero a resaltar el cuerpo de la diva; así nació en Hollywood, en la
segunda mitad de los años veinte, la figura del encargado del vestuario. Los
diseñadores de vestuario se inspiran en los modelos producidos por los grandes
sastres, pero la ropa usada por las celebridades en las películas ellos se convierten
en fuente de inspiración para los pequeños y los grandes diseñadores. En los años
20 y 30, algunos sastres estadounidenses entre la artesanal e industrial se apresuró
a reproducir (con licencia o no) la ropa de las películas en casete y los vendían a
través las redes de los grandes almacenes de todo el país, replicando el éxito de la
película. Los grandes diseñadores no desdeñan de participar en la creación de
películas. Lo hizo Giorgio Armani, por Richard Gere en American Gigoló (1980), y
también por la película Los intocables (1987). La ropa del diseñador italiano
también aparecen en algunas películas de Almodóvar, como Tacones aguja (1991)
o Kika (1993), en la película Belleza robada (1996) y Nirvana (1997), sólo para
nombrar unos pocos.
Valentino también tiene relaciones significativas con el cinema como en su
aparición en El diablo viste de Prada (2006), una de las muchas películas
ambientadas en el mundo de la moda. Sus ropas han vestido las estrellas durante
décadas, especialmente en las noches sociales, cuando sus inolvidables vestidos de
noche hábilmente pusieron en relieve los cuerpos de las actrices. A principios de
2008 Valentino ha paseado su última colección de alta costura.
Una especie de síntesis ideal de la relación entre el cine y la moda que tiene en las
películas de La ventana indiscreta de Alfred Hitchcock (1954): Grace Kelly es la
novia sofisticada del fotoperiodista James Stewart. Ella quiere casarse con él, pero
dividirlos hábitos de vida en contraste: a el le encanta la aventura y el riesgo, vive
145
en un barrio popular y en sus viajes se enfrenta cualquier tipo de malestar; ella vive
en Park Avenue, lleva muy sofisticado, trabaja en la alta moda, frecuenta cócteles y
asistiendo a conciertos en Manhattan, habla de los altos precios de la ropa que usa
y cuáles son las creaciones de los grandes modistos franceses.
Era el mismo Hitchcock, ayudado por la diseñadora de vestuario Edith Head, para
elegir la mejor ropa para Lisa/Grace Kelly, que se nos muestra en una sucesión de
cambios significativos ocurrido en el carácter. Una demostración del encanto
irresistible que la alta costura tiene sobre las mujeres (y película), apenas el hombre
ahora tranquilo duerme en su silla de ruedas, Lisa deja a un lado la revista de viajes
que está leyendo y coge Harper’s Bazaar, en aquellos días, la Biblia de la moda
estadounidense. Como es habitual en un solo enfoque Hitchcock define
efectivamente un sistema y concentra las relaciones mundiales y todavía en la
actualidad cine y moda parecen irresistiblemente juntos en un complejo sistema de
intercambios, no es tanto el resultado de mecanismos industriales o comerciales, a
causa de una atracción fatal, diseñado para durar mucho tiempo, a pesar de
cualquier intento de separación.
Desde los años cincuenta, con la difusión de la televisión el carácter del divismo
cambió mucho. La imagen de las estrellas se hizo menos idealizada, menos
inaccesible que nunca. No fue tanta la gente que quería ser como ellos, sino más
bien lo contrario: a partir de modelos, se transforma en reflexiones. En cuanto a la
moda, sin embargo, los actores y actrices siguieron siendo los principales puntos de
referencia de la elegancia: Marlon Brando y James Dean propagan ropa
poderosamente informal, con vaqueros, camiseta y chaqueta. Tampoco es una
coincidencia que los papeles de Marilyn Monroe, uno de los iconos más famosos
del estilo de la época, eran a menudo los de la chica de al lado. Y si con su belleza
vistosa y sensual Marilyn Monroe ha contribuido a la propagación de la ropa
ajustada como una segunda piel, tacones altos, sandalias 'efecto desnudo'
entretejido con hilos finos, escotes norteamericanos, Grace Kelly se convirtió en la
encarnación ideales del estilo bon ton. Emblemas memorables de su estilo, a
146
menudo citados por la moda de hoy en día, son: el collar de perlas, un pañuelo de
seda atado bajo la barbilla y el bolso diseñado por Hermes, más tarde llamado Kelly
en honor a la diva.
Junto con el glamour de las estrellas de Hollywood prevaleció durante los mismos
años un estilo típicamente europeo: Brigitte Bardot lanzó justo al final de los años
cincuenta de la moda de la cola de caballo, los bailarines y el sujetador de aros de
cuadros Vichy. Mientras que en Italia dominaban las ' mujeres toda curvas' salidas
de los concursos de belleza, Silvana Mangano, Sophia Loren y Gina Lollobrigida,
que difundieron sus imagen provocante con un estilo muy diferente de la de los
iconos de la feminidad al extranjero y que se caracteriza por la simplicidad de la
ropa de los pobres, protagonistas de las películas del neorrealismo.
Con el auge de Cinecittà, conocido como el Hollywood sobre el Tíber, Roma se
convirtió en un importante punto de referencia para el mundo del espectáculo a
nivel internacional. En este nuevo clima entró en escena grandes nombres como:
Fernanda Gattinoni y Hermanas Fontana.
En marcado contraste con el modelo de las mujeres toda curvas vemos el estilo
delgado y elegante de Audrey Hepburn. La imagen de la joven actriz se hizo famosa
con Vacaciones en Roma (1953), y en 1954 con el personaje de Sabrina en la
película de Billy Wilder. Esta película es considerada clave para la relación entre la
moda y el cine, ya que, por primera vez y con gran éxito, la figura del diseñador se
unió a la del traje. En Sabrina es tan importante que se convierte en un tema
narrativo: de modesta hija de un chofer, Hepburn, se transforma en una mujer
sofisticada. La metamorfosis de la protagonista se hace evidente por la ropa fina
que ella usa en la última parte de la película, estrictamente diseñador Hubert de
Givenchy. La grande estilista siguió vistiendo Audrey en la película que han dejado
su huella en el sector de la moda, como la Cenicienta (1957), o incluso más
Desayuno con diamantes (1961) para, en la que la actriz, con su elegancia innata
hizo de los vestidos negros y de grandes gafas de sol, lanzó un estilo una y otra vez
reinterpretados por la moda más tarde.
147
A finales de los años sesenta el éxito de la película Bonnie y Clyde (1967) pone en
primer plano el estilo de los años treinta. Algún tiempo después, un renovador
fenómeno similar, esta vez de los años veinte, que fue causado por la adaptación
cinematográfica de la novela de FS Fitzgerald El gran Gatsby (1974), que le valió un
Oscar al Mejor Diseño de Vestuario. También cabe mencionar el gran éxito del traje
blanco usado por John Travolta en el papel de Tony Manero en Fiebre del sábado
noche (1977), o la de el estilo andrógino lanzó en Annie Hall (1977) Woody Allen.
La figura del diseñador ha adquirido una gran importancia en el conjunto. Él ofrece
su ropa a la producción cinematográfica con beneficio mutuo: la publicidad de la
marca, y el bajo costo de los trajes para la producción. Esta ventaja es aún mayor
por una forma especial de cooperación que se ha venido desarrollando: la cromocostuming, que consiste en el hecho de que los celebre diseñadores ofrecen toda
una colección de trajes para una película. Muchos diseñadores que han colaborado
con la gran pantalla son por ejemplo Giorgio Armani, Nino Cerruti, Chanel,
Valentino y muchos otros.
148
149
5. Los accessorios que han hecho historia
Al igual que en muchas áreas, incluso en el mundo de la moda están los
clásicos, los pilares sobre los que se asienta el mundo de la moda. Los elementos
esenciales para una verdadera víctima de la moda.
Los must-have de últimos 50 años son sin duda:
El pequeño vestido negro o simplemente vestido negro, la prenda de vestir icono
de la historia de la moda internacional, un verdadero must-have de todos los
tiempos. El vestido negro es un tipo particular de vestido de noche o vestido de
cóctel, corto y generalmente sin mangas. Nacido como un vestido utilizado durante
las ceremonias fúnebres, se
convirtió en un icono de la moda
gracias a la indiscutible reina de
la moda: Coco Chanel. En los
años 30 esta prenda conquistó
las mujeres e incluso hombres,
precisamente
debido
a
su
sencilla y la suavidad de la tela
(gabardina o jersey), triunfando
en el clima de austeridad de la
Gran Depresión, llevado para las
mujeres ordinarias y divas. El
pequeño vestido negro más famoso de la historia es aquello usado por Audrey
Hepburn en Desayuno con diamantes, modelo de Givenchy. Es un vestido de satén
negro italiano, un vestido de noche es sin mangas, con una falda larga casi hasta el
suelo, ligeramente estrecha en la cintura y con una abertura hasta el muslo en un
lado. El corpiño está ligeramente abierta en los hombros con un escote que deja los
hombros al descubiertas. En la película, Audrey Hepburn lo lleva emparejado con un
par de guantes largos del mismo color hasta el codo, y unas hebras de perlas.
150
El Chanel 2.55, fue creado por Coco Chanel después de haber pensado y repensado
desde hace 25 años. La diseñadora ha querido crear una bolsa que finalmente dejó
las manos libres, pero al mismo tiempo era espacioso, elegante y refinado. La tarea
era difícil pero , sin duda, ha sido llevado a cabo con artesanía única. Inicialmente
hecha en jersey, sólo más tarde, en piel de becerro o de piel de cordero, con un
efecto sofisticado acolchado.
La
correa
hombro
de
cómoda
incluye sólo una
cadena
de
inspirada
oro,
a
las
cadenas del llavero
que
usa
los
guardianes
orfanato
del
donde
creció
Chanel,
mientras
que
el
cierre fue simple y
de
forma
rectangular
(bloqueo de mademoiselle). Por cadena entrelazada con la piel y la doble C en el
cierre (bloqueo doble C), el crédito se debe dar a Karl Lagerfeld, que fue capaz de
relanzarla ahora 40 años atrás.
La versión de Lagerfeld, en realidad, se cambia el nombre 2:55 classic flap, también
conocido como 2,88. En 2005, para celebrar los 50 años de la bolsa, Lagerfeld ha
reactivado el mercado con el nombre de la reedición de 2.55.
El vestido blanco de Marilyn Monroe utilizada en la película Cuando la mujer está
de vacaciones y realizado por William Travill, tiene un estilo muy simple, en
perfecto estilo años cincuenta y sesenta. Se trata de un vestido de cóctel con un
151
corpiño en tela plisada y un escote profundo, hecho de dos piezas de tela que se
unen detrás del cuello, dejando sus brazos, la espalda y los hombros descubiertos.
La banda en la cintura parte inmediatamente debajo de los senos, se destaca de la
parte superior para ser de tela es suave y firme, la parte inferior de la falda larga
plisada.
Entre los zapatos que han hecho, hacen y harán de la historia de la moda son las
Converse; las All-Star producidos por Converse son un fenómeno intemporal. El
primer modelo que se remonta a 1917, está compuesto por la empresa en
Massachusetts que lleva el nombre de su fundador, Marquis Converse. Desde la
creación del primer modelo - alguien cree que fue rojo, otros de color marrón claro
- baloncesto hizo la fortuna de estos zapatos especialmente gracias a Chuck Taylor,
un jugador de baloncesto extraordinario de los años 20, él solía usar Converse en el
campo. Chuck Taylor contribuyó mucho a la distribución de estos zapatos fue tan
importante que su nombre fue estampado en 1932, en el parche de la zapatilla.
Con el tiempo además de ser un símbolo del baloncesto, las Converse All-Star se
puso muy de moda, sobre todo entre los años setenta y ochenta, cuando los
miembros de varias bandas de rock como los AC / DC, los Ramones y al final los
152
Nirvana comenzaron a llevarlos. Las All-Star se encuentran entre los pocos zapatos
que sobreviven a la moda, con una gama muy amplia de colores, telas y fantasías,
se puede llevar en cualquier ocasión. Estos zapatos adquirieron prestigio y fama
internacional gracias a sus apariciones en la televisión y el cine: las All-Star son, de
hecho, a los pies de John Travolta en Grease, lleva Sylvester Stallone interpreta a
Rocky y aparecen en el histórico y Happy Days. El estilo casual y deportivo hace
que las All Star sean única y, probablemente, sean los zapatos más famosos del
mundo.
153
6. Capitales de la moda
Se llama "capital de la moda" una ciudad muy influyente en la industria. En
una capital los diseñadores de moda tienen sus oficinas centrales y varias
compañías específicas. Las cuatro capitales de la moda tradicionales son: Milán,
París, Londres y Nueva York.
De hecho, reciban cada año lo que se llaman semanas de la moda en general dos
semanas: una para las colecciones de otoño/invierno, entre septiembre y octubre, y
otro para las colecciones de primavera/verano en febrero y marzo.
En los últimos años, sin embargo, la importancia de la industria de la moda ha
crecido en varias otras ciudades de todo el mundo, como Roma y Tokio, que a veces
han sido incluidos en la lista.
Semanas de la moda se llaman los "Cuatro Grandes", cuatro eventos se consideran
particularmente importantes porque llevan a cabo en las cuatro capitales de la
moda internacional. Las cuatro semanas de la moda de los "Cuatro Grandes" son las
de Milán, Londres y Nueva York. El programa comienza con Nueva York, seguida de
Londres, luego Milán y termina en París.
Nueva York- La primera semana de la moda en Nueva York fue el primer evento en
el mundo relacionado con la moda jugó en 1943, nació con el nombre de la Semana
de Imprenta. El evento fue organizado por la publicista Eleanor Lambert para
distraer la atención de la moda francesa durante la Segunda Guerra Mundial, como
los conocedores de la moda no pudieron viajar a París para ver las nuevas
colecciones de moda francesa y mostrar las nuevas colecciones de diseñadores
estadounidenses a los periodistas, que habían descuidado anteriormente sus
trabajos
Los compradores no fueron admitidos en la exposición, sino que tenía acceso a las
salas de exposición de los diseñadores. La semana de la liberación fue un éxito, y
154
revistas de moda como Vogue, que anteriormente se dedicaban principalmente en
la moda francesa, comenzó a prestar más atención a la moda estadounidense.
Londres- La Semana de la Moda de Londres es organizado por el Consejo Británico
de la Moda (BFC), junto con la Agencia de Desarrollo de Londres y con la ayuda del
Departamento de Negocios, Innovación y Habilidades, el evento se celebró por
primera vez en 1984 se presenta a los compradores como un evento comercial que
atrae una gran atención de la prensa y trae grandes beneficios a la ciudad.
En la primavera de 2010, la semana de la moda en Londres se ha convertido en el
evento más importante en el mundo de la moda para abrazar plenamente el uso de
los medios digitales, que ofrece todos los diseñadores que mostraron sus
colecciones en las pasarelas de Somerset House la oportunidad para difundir su
desfiles de moda en vivo por Internet.
Milán- La semana de la moda en Milán fue establecida en 1958, es organizada por
la Cámara Nacional de la Moda Italiana, una organización sin fines de lucro que
regula, coordina y promueve el desarrollo de la moda italiana y es responsable de la
organización de eventos relacionados con la moda de Milán.
París- La Semana de la Moda en París, establecida en 1973 ha dado los primeros
pasos de los grandes nombres de la moda internacional, las de los prêt-a-porter y
alta costura desfiles de moda. Nombres como Chanel, Gaultier, Dior y muchos otros
han encontrado en París su forma de ser. Ellos se han inspirado en los colores y el
Montmartre caliente o el Barrio Latino, el más espiritual de la París literaria o los
que une París y el cine.
155
7. Blogger de moda
En los últimos años, el fenómeno está creciendo cada vez más fashion
blogger, chicos o chicas, mujeres o hombres , con una pasión por la moda que
explotan las redes sociales para ser conocido. Este fenómeno es interesante porque
cambia el enfoque a la moda. Mientras que anteriormente los únicos que daban
opiniones sobre la moda y las tendencias fueron los "expertos", los que tienen la
preparación adecuada o profesionales en el campo, tales como periodistas,
fotógrafos o de lo contrario, es ahora un fenómeno al alcance de todos. Cualquier
persona con una conexión a Internet, escrito a las redes sociales y que hable de
tendencias, moda, estilos y maneras, se puede definir como "blogger de moda".
Naturalmente, las opiniones de blogger no afirmado, no se tienen en cuenta, a
pesar de que a veces puede ser útil porque ayudaría a ver lo que los clientes
habituales de este sector ya no ven.
Sería importante tener en cuenta sus ideas, porque quien quiere comprar se basa, a
menudo, en los consejos, experiencias y opiniones del blogger, una persona común,
hoy en día, se confía más en un "blogger de moda" que tal vez, ha probado o
comprado el artículo de la ropa que quieras
Entre los bloggers hay verdaderos innovadores. Chicos o chicas que han impuesto
su estilo personal. Son verdaderos originales en este mundo y han inventado una
nueva forma de comunicación. Gracias a la influencia y visibilidad que los bloggers
de moda han ganado nacieron muchas colaboraciones directas entre ellos y la
marca de la industria de la moda, sobre todo emergentes. Por supuesto, el éxito se
construye día a día, por lo que sólo el tiempo lo decidirá quién vale más o menos,
que será capaz de resistir en este campo y que podría convertirse en una posible
gurú de la moda.
Los medios de comunicación más utilizados hoy en día, por supuesto, la red social,
tenemos varios ejemplos de estrella de twitter llamadas para promover los
156
productos de las principales marcas, artista de maquillaje con millones de fans en
facebook perseguidos por los fabricantes de maquillaje, y muchos otros. La
industria de la moda ha dado un paso importante, después de haber entendido el
atractivo potencial y capacidad de apoyar las decisiones de compra de los
consumidores.
La distancia entre la empresa de moda, y el público se ha adelgazado
considerablemente, por lo que es menos complejo el contacto entre las dos partes.
Esto, obviamente, se traduce en ventajas para las marcas que son capaces de
explotar este potencial con éxito, tanto en lo que concierne la imagen de marca
que, por supuesto, a la estrategia comercial.
A pesar de este dinamismo permanece una nota negativa, las empresas rara vez
tienen el riesgo de ir más allá de la tradicional comunicación unidireccional. De
hecho son raras las ocasiones en las que permitan la participación activa de los
consumidores en la promoción de la marca.
157
8. Estilos y Estilos
Grunge- los iconos absolutos de este estilo son Kurt Cobain con Nirvana y
Pearl Jam. Nació a principios de los años 90, en protesta contra el estilo de los años
80, un resplandor de el triunfo de colores neón, pelo grande, cuñas y tirantes
enormes. Look urbano, minimalista y básicamente pobre. Para este estilo los must
son las camisas a cuadros, combinados con camisetas con estampados de bandas
roca o alternativas, los maxi sudaderas y el tartán. Las faldas escocesas, leggings o
vaqueros negros y ajustados y los pantalones de peto, todo ello complementado
con botas lisas, zapatillas bajas y zapatos Oxford con los calcetines a la vista
Bon ton- los iconos por excelencia de este estilo son, sin duda, Grace Kelly y Audrey
Hepburn. Los must de este estilo son los vestidos sueltos, nunca vestidos de gran
tamaño, nunca maxi suéteres. Vestidos negros, chaquetas, camisas con detalles
elegante y faldas peplo. Los zapatos deben tener el estilo bon ton: mary jane con
mediados de talón, sino también los bailarines se utilizan ampliamente,
absolutamente prohibidas zapatillas de deporte y calzado deportivo.
Punk- iconos del punk Sid Vicious y Bob Dylan el must absoludo es la chaqueta de
cuero. El estilo punk utiliza mucho el vestirse a capa , una camiseta de manga larga
con sobre una camiseta de manga corta. Los vaqueros negros o pantalones
rasgados, pantalones cortos combinados con medias rotas son una parte integral de
este estilo. Los zapatos más utilizados son las zapatillas de deporte o las platform.
Estilo callejero- En los años 50 en los Estados Unidos de Holden Caulfield, James
Dean y Elvis Presley, se confirma una idea que nace en los años 60 en la Inglaterra
de The Beatles, Carnaby y de la minifalda de Mary Quant y se impone en todo el
mundo con la cultura pop de los años 70.
Se consolida, luego, en Japón en los años 80, en China en los años 90 y hoy en día
es aún más evidente y tangible. Esta es la regla: las grandes modas y tendencias
capaces de dictar el comportamiento de estilo de vida y de consumo, surgen entre
158
los jóvenes, son a su vez la creación de ellos, adoptarlas, convalidándole con el
tiempo. La calle es el nuevo contexto y el éxito en la industria de la moda. La calle
de Zooties, Hipsters, Beats, Rockeros, Hippies, Rude Boys y Punks. Cada uno con su
propio estilo, la codificación de las ideas y los ideales que llevaron a su identidad de
grupo. La era de la moda ha terminado, la oficial, en la que el diseñador, el
diseñador, el encargado de la investigación informado sobre las tendencias, las
tendencias de la pista, y lo que ve en la cual diseña una nueva colección: las
tendencias de hoy desfilando por las calles. Los modelos son los chicos y las chocas
en absoluto. Este es el fenómeno de Streetstyle, reconocida oficialmente hace una
década en las páginas del dominical del New York Times que, en primer lugar,
utilizó imágenes de los transeúntes como iconos contemporáneos. El camino de
incubación en laboratorio de una impresionante cantidad de modas, a la pasarela
de los grandes nombres de la moda. Del mismo modo, el arte de la pintada en la
escena de Harlem, del Sur del Bronx, del Lower East Side y de Nueva York en los
años 60. Así como el estilo de la calle, el arte de la pintada, con la misma alma,
rebelde, duro, ilegal. Una sociedad homologada, lista para etiquetar y encarcelar a
todos y de todo, encuentra su estilo y signo de pertenencia e identidad. Las
pintadas se contrapone con la impersonalidad y la objetividad del estilo adoptado
por los "blancos" un modo de expresión cromática agresiva, hecha de colores
industrializados, los colores de la vida, brillante y descolorado al mismo tiempo, a
veces superpuestos entre sí como carteles en paneles.
Una elite de masas, la de los grandes museos y del sector de la moda, lo que en su
modo de acción, unen las dos formas de arte, graffiti Arte y la Streetstyle, en el
simple hecho de reconocerlos como tales. Tal vez la graffiti Art y la StreetStyle
también le hubiera gustado a Coco Chanel quien, con su famoso "con el fin de ser
irremplazable, uno siempre debe ser diferente", así es una de las claves de
interpretación de estos movimientos: ir en contra y diferenciar siempre desde el
otro.
159
Conclusiones
La moda siempre ha sido objeto de estudio por los expertos para tratar de entender
el proceso de pensamiento detrás de la elección de un traje o detrás de la
preferencia de un estilo u otro.
Según los estudiosos las primeras poblaciones fueron llevados a vestirse para el
deseo innato de pudor y para la voluntad del hombre de destacarse siempre de la
multitud.
Cada siglo o época tiene su propio estilo, empezando por los antiguos egipcios,
romanos, griegos, bizantinos y los parisinos evolucionando hasta nuestros días,
donde nos encontramos muy diferentes estilos como el punk, el bon ton, el grunge,
el estilo callejero y muchos más.
El made in Italy siempre ha sido apreciado en todo el mundo, con grandes nombres
de la moda como Armani, Prada, Versace, Dolce & Gabbana, Moschino y muchos
otros, tanto que sus creaciones aparecen entre los nombres más importantes de
moda internacional y en las pasarelas de las cuatro capitales de la moda, es decir,
Londres, Milán, Nueva York y París.
Últimamente nació el fenómeno "blogger de moda", es decir, las personas con una
pasión por la moda, que explotan las redes sociales, que tratan de emerger y hacer
su camino en este campo. Al principio, las grandes casas de moda se mostraron
escépticos acerca de estos " jóvenes fenómenos " que no fueron siquiera
considerados, pero con el tiempo se dieron cuenta de que este nuevo enfoque es
crucial hoy en día, porque los compradores necesitan modelos "real "que han
probado y experimentado lo que ellos mismos necesitan, y una vez conocido sus
puntos de vista son más o menos seguro de hacer la compra.
Una de las frases más significativas de este mundo se ha tomado de "El diablo viste
de Prada", que dice:
160
"—Es que todavía estoy aprendiendo de esta cosa y —¿Esta
cosa? Oh, bien. Entiendo. Tu crees que esto no tiene nada qué
ver contigo. Vas a tu clóset y escoges, no sé, ese suéter viejo de
color azul, por ejemplo porque quieres decirle al mundo que te
respetas demasiado como para interesarte por lo que usas. Pero
lo que no sabes es que ese suéter no es sólo azul. No es turquesa.
No es azul ultramar. Es en realidad, cerúleo. Y además te
despreocupas del hecho de que en 2002 Oscar de la Renta hizo
una colección de vestidos cerúleos. Y luego creo que fue Yves
Saint Laurent, si no me equivoco el que hizo chaquetas militares
cerúleas. Creo que necesitamos una chaqueta aquí. Luego, el
cerúleo apareció rápidamente en las colecciones de ocho
diseñadores. Y después se fue filtrando en las tiendas
departamentales para luego ir a parar a un trágico Casual
Corner donde tú, sin dudas, lo sacaste de un canasto de
liquidación. No obstante, ese azul representa millones de dólares
e incontables empleos y es algo cómico que pienses que tomaste
una decisión que te exime de la industria de la moda cuando de
hecho, estás usando un suéter seleccionado para ti por la gente
de esta sala... entre un montón de cosas."
Creo que eso resume un poco todo mi tesis, aunque no soy ni nunca sería tan rígido
porque creo que cada uno de nosotros es libre de elegir su propio estilo, no creo
que debería existir un "estilo colectivo" sino un "sentido del buen gusto", una cosa
puede gustar o no y, por supuesto, las ideas de otros no deben influir en nuestras
decisiones, pero creo que también se necesita un sentido del buen gusto para
sentirse bien con sí mismos.
Como se suele decir:
"La moda pasa, el estilo permanece"
Coco Chanel
161
162
Sitografia
-
http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&task=schedalibro&is
bn=9788843025053&Itemid=72 consultato il 7 luglio 2014
-
http://ebookbrowsee.net/storia-della-moda-pdf-d464061701 consultato il 7
luglio 2014
-
http://www.vogue.it/encyclo/architettura/m/moda-e-architettura
consultato il 7 luglio 2014
-
http://www.vogue.it/encyclo/moda/m/moda-e-psicologia consultato il 7
luglio 2014
-
http://www.vogue.it/encyclo/fotografia/m/obiettivo-sulla-moda consultato
il 7 luglio 2014
-
http://glamourmarmalade.com/2012/09/il-barocco-persuasione-senzasoggetto.html consultato il 7 luglio 2014
-
http://it.paperblog.com/storia-della-moda-in-pillole-day-6-barocco-erococo-1979446/ consultato il 7 luglio 2014
-
http://www.italianculture.net/lamoda.html consultato il 8 luglio 2014
-
http://www.pianetadonna.it/moda/nuove-tendenze/abiti-e-accessori-mustdella-storia-della-moda-dal1960.html#/bestof_il_tubino_di_audrey_hepburn_1
consultato il 8 luglio
2014
-
http://www.lestanzedellamoda.com/2013/03/chanel-tra-mito-e-storia-maquanto-costa.html consultato il 12luglio 2014
-
http://www.trendytips.it/2013/03/l-abito-bianco-di-marilyn-monroe-bywilliam-travilla/ consultato il 12 luglio 2014
-
http://www.vogue.it/encyclo/moda/a/le-all-star consultato il 12 luglio 2014
-
http://it.wikipedia.org/wiki/Vans consultato il 12 luglio 2014
-
http://www.tattersandco.com/2014/01/brand-history-vans/ consultato il 12
luglio 2014
163
-
http://www.vogue.it/encyclo/moda/s/street-style-e-moda consultato il 12
luglio 2014
-
http://max.gazzetta.it/moda/2014-01/01moda-arte-fashion401840671089.shtml consultato il 12 luglio 2014
-
http://d.repubblica.it/moda/2014/03/14/foto/confronti_design_arte_moda
_bianca_luini_foto-2052146/1/ consultato il 12 luglio 2014
-
http://www.circolodelcinema.it/articoli/?id=34 consultato il 12 luglio 2014
-
http://www.letterebeniculturali.unibo.it/it/corsi/insegnamenti/insegnament
o/2013/385661 consultato il 21 luglio 2014
-
http://www.moda.san.beniculturali.it/wordpress/?percorsi=lo-stile-italianonella-moda-e-nel-costume-tra-teatro-e-cinema-per-la-memoria-degliarchivi-2 consultato il 21 luglio 2014
-
http://www.moda-madeinitaly.com/ consultato il 21 luglio 2014
-
http://www.moda.san.beniculturali.it/wordpress/
consultato il 21 luglio
2014
-
http://it.wikipedia.org/wiki/Capitale_della_moda
consultato il 21 luglio
2014
-
http://www.vogue.it/magazine/blog-del-direttore/2011/01/28-gennaio
consultato il 21 luglio 2014
-
http://www.4marketing.biz/2014/01/il-fenomeno-del-fashionblogging/#.U8zxh-N_uig consultato il 21 luglio 2014
-
http://it.wikipedia.org/wiki/Audrey_Hepburn consultato il 26 luglio 2014
-
http://www.riminitoday.it/cronaca/il-rapporto-tra-federico-fellini-e-lamoda-in-un-libro-di-gianluca-lo-vetro.html consultato il 26 luglio 2014
-
http://www.vogue.it/encyclo/cinema/f/federico-fellini
luglio
2014
consultato
il
26
http://www.vogue.it/encyclo/cinema/r/roberto-rossellini
consultato il 26 luglio 2014
-
http://blog.staibenissimo.it/trova-il-stile-lo-stile-grunge/ consultasettembre
2014
164
-
http://blog.staibenissimo.it/trova-il-tuo-stile-lo-stile-bon-ton/ consultato 20
settembre 2014
-
http://blog.staibenissimo.it/trova-il-tuo-stile-lo-stile-punk/ consultato 20
settembre 2014
-
http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=249&biografia=Coco+Chanel
consultato 20 settembre 2014
-
http://www.vogue.it/encyclo/stilisti/l/karl-lagerfeld
consultato
20
settembre 2014
-
http://it.wikipedia.org/wiki/Elie_Saab consultato 20 settembre 2014
-
http://www.vogue.it/encyclo/stilisti/s/elie-saab
consultato 20 settembre
2014
-
http://en.wikipedia.org/wiki/Giambattista_Valli
consultato 20 settembre
2014
-
http://en.wikipedia.org/wiki/Zuhair_Murad consultato 20 settembre 2014
165
166
Ringraziamenti
Ringrazio i miei genitori che con continui sacrifici mi hanno permesso di portare
avanti i miei studi, ringrazio la mia famiglia, i miei nonni, i miei zii e i miei cugini
per avermi sempre sostenuta e avermi fatto credere che tutto sia possibile, come
quando una volta mio zio mi ha detto: “Practise makes perfect”.
Ringrazio Daniele, perché pur conoscendoci da poco, mi è sempre stato vicino, mi ha
dato una mano nella creazione del video, ma più di tutto mi ha evitato di impazzire.
Ringrazio i miei migliori amici che nonostante tutto ci sono sempre stati, che mi
hanno spronata a fare meglio anche senza rendersene conto, perché non potrei aver
chiesto amici migliori di questi.
Ringrazio Renata, Emanuela e Giorgia perché con loro ho condiviso la mia vita da
quando sono qui a Roma.
Ringrazio Vittoria per avermi sopportata per mesi, pur conoscendomi pochissimo.
Ringrazio la Prof. Adriana Bisirri che mi ha dato questa enorme possibilità ed i miei
correlatori Tamara Centurioni e Marco Saudella.
Ringrazio Marylin Scopes, Annarita Gerardi, Olga Colorado, Rita Di Rosa, Luciana
Banegas, Paul Farrell, Giudo Governale e il professor Carlos Medina che ho
conosciuto quest’anno, non avrei potuto chiedere professori migliori.
Ringrazio tutti i professori che in questi anni mi hanno insegnato qualcosa, perché
sono arrivata alla conclusione che essere o meno un bravo insegnante sia relativo,
poiché ognuno a suo modo ti insegna qualcosa … anche a non essere come sono
loro.
Ringrazio tutti quelli che ci sono stati per me quando ne ho avuto bisogno.
167

Documentos relacionados

franquicias y locales comerciales franchises

franquicias y locales comerciales franchises Grupo PORCELANOSA’s long-standing experience, together with the wide range of products provided by its eight companies (PORCELANOSA, VENIS, GAMADECOR, SYSTEMPOOL, L’ANTIC COLONIAL, BUTECH, NOKEN an...

Más detalles